Entra

Visualizza la versione completa : Neofita alle prese con nuova vasca DSB!


art83
16-03-2011, 02:26
salve a tutti ragazzi!
dopo essermi informato.... ormai leggo informazioni, guide, articoli ecc ecc da novembre 2010!! (voi direte che sono un pazzo a studiare per 4 mesi), ho deciso di mettere in piedi una vasca per marino con metodo DSB!

La vasca è già a casa e ha le seguenti dimensioni: 100x50x60 spessore vetri 12", inoltre è presente un pozzetto con fori da 20 (mandata) e 35 (scarico)

Gli accessori per la sump e la stessa, plafoniera e pompe di movimento li prendo da un vostro caro amico... WOLLAD!! (naturalmente mi stà seguendo lui per non sbagliare lo step-up della partenza).

L'unica cosa che mi manca, dato che lo voglio prendere nuovo è lo skimmer. Ero orientato ad un BUBBLE MAGUS, solo che non so bene la differenza tra questi modelli:

- BUBBLE MAGUS 155 PRO VERSIONE COLORE BIANCO
- BUBBLE MAGUS BM150 PRO VERSIONE COLORE BIANCO
- BUBBLE MAGUS NAC5 VERSIONE COLORE BIANCO
- BUBBLE MAGUS NAC6 VERSIONE COLORE BIANCO
- BUBBLE MAGUS NAC6A VERSIONE COLORE BIANCO
- BUBBLE MAGUS NAC7(CONICO) VERSIONE COLORE BIANCO

a parte il NAC5 che costa 170 €, gli altri si aggirano come prezzo a 225/250 €! che dite posso prendere il NAC5 e risparmiare qualcosina?? Oppure consigliatemi voi!

Inizio settimana prossima, quando sandro verrà a casa mia a portare la sump, il sale e il calcio (lo avevamo comprato insieme... lui per il suo dsb e io per il mio), faremo delle foto alla vasca e alle varie fasi di preparazione!

Rimango in attesa per lo skimmer!

Saluti Andrea

Wurdy
16-03-2011, 09:31
Il Nac5 lo vedo un po' piccolino su 300 lt, il Bm155 è molto ingombrante in sump avendo la pompa esterna... gli altri montano tutti una pompa Atman... stando sul classico io sceglierei il 150 pro con la Aquabee.
Comunque scegli quello che preferisci...(escludendo il nac5).... caschi in piedi in ogni modo;-)

Nopago
16-03-2011, 09:34
ciao andrea e benvenuto...
Inizio a dirti che studiare non fa altro che bene perchè sicuramente potri partire meglio di altri neofiti..
io ho una vasca simile alla tua avviata da 2 settimane (se vuoi puoi seguire anche il mio post per farti un idea)e mi hanno consigliato il bubble magus 150 pro...per il prezzo non preoccuparti...nel mercatino ne trovi tanti...basta saper aspettare l'offerta giusta..
ciao by andrea

Athos78
16-03-2011, 09:39
salve a tutti ragazzi!
dopo essermi informato.... ormai leggo informazioni, guide, articoli ecc ecc da novembre 2010!! (voi direte che sono un pazzo a studiare per 4 mesi), ho deciso di mettere in piedi una vasca per marino con metodo DSB!


Ti vergogni di 4 mesi .... sono quasi 4 anni che sto studiando per la mia attuale vasca ... #19
anche per cause di forza maggiore ... mancanza di spazio e del posto adatto.-35

Anche io farò un DSB ... mi raccomando la vasca di rabbocco ;-)

Paolo Piccinelli
16-03-2011, 10:30
dopo essermi informato.... ormai leggo informazioni, guide, articoli ecc ecc da novembre 2010!! (voi direte che sono un pazzo a studiare per 4 mesi), ho deciso di mettere in piedi una vasca per marino con metodo DSB!

Io ho fatto lo stesso e, arrivato al dunque.... mi sono accorto di non sapere ancora un ca##o!!! :-D

art83
16-03-2011, 11:00
grazie a tutti ragazzi...
vedrò di comprare allora il 150 pro...

per quanto riguarda la vasca di rabbocco purtroppo è veramente piccola.... quasi inesistente! il problema è che sotto la vasca ho uno spazio utile di 52x49x70!!#77
quindi tra sump e schiumatoio ero al limite!!

in pratica il mobile (fatto su misura da un amico, è lungo il doppio... quindi 110x52x80), lo posso usare solo a metà dato che l'altra metà l'ho dovuta cedere obbligatoriamente a mia moglie-56... all'inizio eravamo partiti con un mobile su misura fino al soffitto (vivendo in una casa piccola, lo spazio non è mai abbastanza), poi ho deciso di farmi l'acquario e praticamente il mobile che avevamo progettato è stato scartato!!#27
lei ha accettato a condizione che gli lasciassi uno dei 2 sportelli per riporre le cose sue!
quindi ora mi trovo ad avere uno spazio limitato!!-sgraat-

Darkclown
16-03-2011, 11:15
Dai alla fine quest estate manderai tua moglie a casa a rimboccare la vasca di rabbocco ogni due giorni :-):-D

Athos78
16-03-2011, 14:00
grazie a tutti ragazzi...
vedrò di comprare allora il 150 pro...

per quanto riguarda la vasca di rabbocco purtroppo è veramente piccola.... quasi inesistente! il problema è che sotto la vasca ho uno spazio utile di 52x49x70!!#77
quindi tra sump e schiumatoio ero al limite!!

in pratica il mobile (fatto su misura da un amico, è lungo il doppio... quindi 110x52x80), lo posso usare solo a metà dato che l'altra metà l'ho dovuta cedere obbligatoriamente a mia moglie-56... all'inizio eravamo partiti con un mobile su misura fino al soffitto (vivendo in una casa piccola, lo spazio non è mai abbastanza), poi ho deciso di farmi l'acquario e praticamente il mobile che avevamo progettato è stato scartato!!#27
lei ha accettato a condizione che gli lasciassi uno dei 2 sportelli per riporre le cose sue!
quindi ora mi trovo ad avere uno spazio limitato!!-sgraat-

Alle brutte quando devi partire per le vacanze predisponi la possibilità di una tanica esterna ... tanto se non siete in casa anche se esteticamente fa schifo chi lo vede?!? -38

art83
07-04-2011, 19:15
aggiorno il post aggiungendo qualche foto!!

praticamente ieri con sandro (wollad) abbiamo siliconato i tubi di scarico/mandata all'interno della vasca e il pettine del pozzetto di scarico! Ora ci rivediamo martedì per lavare ben 100 Kg di carbonato di calcio e far partire la vasca!

mi servirebbe da voi però un consiglio... in pratica sandro mi da tutto l'occorrente:
- sump
- pompa di mandata
- riscaldatore
- pompe di movimento
- lampada
... l'unica cosa che devo comprare è lo schiumatoio!! considerando che la sump ha queste dimensioni 30x40x40h di cui 10x40x40h è la vaschetta di rabbocco e 20x40x40h è lo spazio utile per il resto. Di spazio utile per lo schiumatoio mi rimane circa 20x20x40h!! che posso comprare di abbastanza performante senza spendere una cifra? Il - BUBBLE MAGUS BM150 PRO VERSIONE COLORE BIANCO cistà quasi anche se poi da una parte è lungo 27,5!!
Altrimenti??

ecco le foto:
http://s2.postimage.org/1kc8lyr1g/DSC02471.jpg
MOBILE FATTO DA ME 1

http://s2.postimage.org/1kcsgewys/DSC02473.jpg (http://postimage.org/image/1kcsgewys/)
MOBILE FATTO DA ME 2

http://s3.postimage.org/j9fmpnno/DSC02474.jpg (http://postimage.org/image/j9fmpnno/)
PARTICOLARE DEL BUCO PER I TUBI DI MANDATA E SCARICO E DIETRO LA STRISCIA GRIGIA IL BICO PER I FILI DI CORRENTE DI LAMPADA E POMPE DI MOVIMENTO

http://s3.postimage.org/j9sv0flw/DSC02475.jpg (http://postimage.org/image/j9sv0flw/)
VASCA

http://s3.postimage.org/jb6h4uf8/DSC02477.jpg (http://postimage.org/image/jb6h4uf8/)
PARTICOLARE DEI TUBI DI SCARICO E MANDATA

http://s3.postimage.org/jbtmnpc4/DSC02478.jpg (http://postimage.org/image/jbtmnpc4/)
ALTRO PARTICOLARE DEL POZZETTO

http://s3.postimage.org/jcbtkiro/DSC02479.jpg (http://postimage.org/image/jcbtkiro/)
PETTINE

http://s3.postimage.org/jcqpen7o/DSC02480.jpg (http://postimage.org/image/jcqpen7o/)
TUTTA LA VASCA (in attesa che il silicone si asciughi!!)

buddha
07-04-2011, 19:20
Meglio studiare tanto che poco.. Per lp skimmer non conosco i bm.. Ti direi un 200 di camera che ti para eventuali caxxate..

art83
21-04-2011, 09:40
ecco come si presenta ora la vasca....... che dite come procede secondo voi??
ora non mi tocca che aspettare!

http://s3.postimage.org/24vevl1l0/DSC02481.jpg (http://postimage.org/image/24vevl1l0/) http://s3.postimage.org/24vi6nqkk/DSC02482.jpg (http://postimage.org/image/24vi6nqkk/) http://s3.postimage.org/24vju732c/DSC02483.jpg (http://postimage.org/image/24vju732c/) http://s3.postimage.org/24vlhqfk4/DSC02484.jpg (http://postimage.org/image/24vlhqfk4/) http://s3.postimage.org/24vn59s1w/DSC02485.jpg (http://postimage.org/image/24vn59s1w/)

http://s3.postimage.org/24vost4jo/DSC02486.jpg (http://postimage.org/image/24vost4jo/) http://s3.postimage.org/24vqgch1g/DSC02487.jpg (http://postimage.org/image/24vqgch1g/) http://s3.postimage.org/24vs3vtj8/DSC02488.jpg (http://postimage.org/image/24vs3vtj8/) http://s3.postimage.org/24vtrf610/DSC02489.jpg (http://postimage.org/image/24vtrf610/) http://s3.postimage.org/24vveyiis/DSC02490.jpg (http://postimage.org/image/24vveyiis/) http://s3.postimage.org/24w3on8zo/DSC02491.jpg (http://postimage.org/image/24w3on8zo/)

naturalmente in sump manca lo schiumatoio dato che ancora non lo compro e cmq per l'avvio del dsb non è necessario!!

Paolo Piccinelli
21-04-2011, 09:44
avvicina leggermente fra loro i due atolli... se metti sps tutto intorno cresceranno e i vetri son vicini.

Gran bel lavoro, ma hai poco spazio in sump

PIPPO5
21-04-2011, 10:15
la sumpetta e' piccola.......pero' qualche skimmer dovremmo pur mettercelo.....prova semmai il NAC7
Come dice Paolo vedo anch'io poco spazio tra la rocciata e i vetri

art83
21-04-2011, 10:35
purtroppo nel mobile avevo poco spazio.... (solo la metà)!!
quindi la sump è 40x30x46h!!

ora provo ad avvicinare l'atollo più grande, solo che la base d'appoggio nascosta nella sabbia si trova esattamente sotto!! se sposto l'atollo, poi mi va a poggiare sulla sabbia e non più sul supporto!

altrimenti mi tocca spostare anche il supporto, solo che poi faccio un casino!!

considerate che tra circa un mesetto metto in funzione lo skimmer.... ed avevo pensato ad un nac6 dato che come dimensioni ci sono!

Paolo Piccinelli
21-04-2011, 10:45
meglio 30 minuti di casino ora che spazio sacrificato per anni poi ;-)

GROSTIK
21-04-2011, 11:03
#24 ... secondo me va bene anche così la distanza tra i due atolli a quanti cm sei dai vetri .... gli sps li metti sopra e verso l'interno .... ;-)
come skimmer se non carichi troppo la vasca un NAC6a dovrebbe andare .... :-)

art83
21-04-2011, 11:33
la distanza attuale è di circa 12cm per l'atollo grande e 15cm per quello piccolo!

io avevo pensato al nac6 o nac6a dato che viene dato per una portata dai 400 ai 600 lt. l'acquario contiene circa 250 lt e quindi ci stavo dentro di molto!

GROSTIK
21-04-2011, 11:48
se le distanze sono quelle io non toccerei niente ;-)
per lo skimmer vai con il NAC6A ....
-------------------
però metterei uno sfondo dietro (pellicola DC-fix blu .... )

art83
26-04-2011, 23:30
salve ragazzi,
con oggi è passata una settimana dall'avvio della vasca e ho un paio di domande da farvi:

1 - nella rocciata grande (quella sulla destra), sotto la roccia più alta, quindi in quella specie di grotta che si forma ho visto che gira una specie di lumaca... solo che dal guscio esce una specie di verme!! E' normale? Praticamente vive in quell'anfratto attaccato alla roccia più alta a testa in giù!!

2 - dai vari buchetti delle rocce escono una specie di vermicelli finissimi e bianchi... è normale anche questo??

3 - sempre sulla rocciata più grande, la pietra più in basso ha una specie di colata di cioccolata... (spero che mi capite) che cos'è? mi sembra che aumenti!!

4 - si stanno riempiendo le rocce di alghe filamentose rosse.... (credo che questa sia una cosa normale)

5 - nella rocciata piccola (quella di sinistra), in basso ci sono quella specie di fiori rossi e verdi, che ogni tanto si staccano e mi si attaccano o alla sabbia o al vetro... E' nella norma?

6 - nella rocciata grande, quella specie di fungo mezzo staccato (che ho provveduto a riattaccare), con la luce, non caccia più fuori quella specie di tentacoli! Mi sa che non se la passa molto bene.... Vero??

Scusate per le molte domande ma sono leggermente preoccupato!

PS: per il momento stò dando solo 2 ore di luce al giorno (2 neon bianchi)

buddha
27-04-2011, 05:15
La lumaca potrebbe essere una stomatella normalissima,
I fili spirografi o altri invetebrati spontanei
La domanda 3 mi inquieta mica poco! Fai una foto
Le filamentose sono relativamente normali
Fiori rossi e verdi.. Zoanthus! Di solito non si staccano
Il fungo potrebbe essere un sarco.. Foto!

art83
27-04-2011, 07:41
Le immagini sono quelle che ho postato martedì scorso!! apritele per vedere i dettagli!!
In giornata posto quelle di oggi!

http://s2.postimage.org/1kk53lb6s/DSC02482.jpg (http://postimage.org/image/1kk53lb6s/) http://s2.postimage.org/1kk6r4nok/DSC02483.jpg (http://postimage.org/image/1kk6r4nok/)

DETTAGLIO 1: "colata di cioccolato"!!! ditemi voi se è normale....
DETTAGLIO 2: il sarco che ho riattaccato... solo che alla luce non tira più fuori quella specie di tentacoli
DETTAGLIO 3: l'anfratto dove si trova la "stomatella".... sempre a testa in giù!! anche se secondo me non lo è!! praticamente ha il guscio del Nassarius mutabilis (da me si chiamano bomboletti), ma poi esce un verme da questo.... come se un vermocane si fosse fatto una casetta a mo di lumaca!
DETTAGLIO 4: zoanthus che capita si staccano e mi si attaccano o all'altra rocciata o al vetro!

buddha
27-04-2011, 09:05
Dett1: sembrano spugne ..
Dett2: mi pare a testa in giu il sarco..dagli tempo mi pare che un po' spolipi..
Dett3: sembrerebbe un nudibranco.. Riesci a fare un dettaglio? Ma ha il guscio?
Dett4: presto ti troverai la vasca invasa!!

art83
27-04-2011, 10:46
Il sarco all'inizio, anche se a testa in giù, spolipava...
Ora, a distanza di una settimana, io l'ho rimesso a testa in su, solo che da un paio di giorni, non spolipa più!!!

buddha
27-04-2011, 10:55
Dagli tempo.. E non lo muovere più.. E' in corrente forte? La patisce..

Paolo Piccinelli
27-04-2011, 11:00
sarà in muta... lascialo tranquillo.

vento76
27-04-2011, 11:48
niente male la vasca... pecato per la sump, davvero piccolina... io ti direi BM150 PRO ma sei troppo sacrificato con lo spazio...
forse un pelino li avicinerei anche io i due atolli, comunque bella anche così!
in bocca al lupo.

art83
27-04-2011, 14:09
Grazie a tutti ragazzi!!
Il sarco non lo muovo più così come non muoverò più le rocciate. Inoltre il sarco non è sotto corrente forte... Ne è veramente poca dove si trova il sarco.

Per lo skimmer ho preso il nac6a.... Alla fine usato di una settimana e con una girante a spazzola di ricambio mi è costato 110€!!!

art83
27-04-2011, 17:39
eccomi che aggiungo le foto appena fatte!! giudicate voi come procede!!
partiamo dalla veduta generale (frontale e laterale):
http://s3.postimage.org/10zt3v538/DSC02507.jpg (http://postimage.org/image/10zt3v538/) http://s3.postimage.org/112qy9cp0/DSC02522.jpg (http://postimage.org/image/112qy9cp0/) http://s3.postimage.org/115i6i6bo/DSC02519.jpg (http://postimage.org/image/115i6i6bo/) http://s3.postimage.org/115n547t0/DSC02520.jpg (http://postimage.org/image/115n547t0/)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ora le foto della rocciata grande:
http://s4.postimage.org/2kk21me04/DSC02514.jpg (http://postimage.org/image/2kk21me04/) http://s4.postimage.org/2kkgxgig4/DSC02518.jpg (http://postimage.org/image/2kkgxgig4/)

dettagli della rocciata grande:
che cos'è quella patina bianca (tipo muffa) e quella gialla??
http://s1.postimage.org/1dfck2yf8/DSC02498.jpg (http://postimage.org/image/1dfck2yf8/) http://s1.postimage.org/1dfo4udvo/DSC02499.jpg (http://postimage.org/image/1dfo4udvo/)

in fondo alla grotta c'è (almeno credo) un corallo.... che cosa può essere??
http://s1.postimage.org/1dg6br7b8/DSC02500.jpg (http://postimage.org/image/1dg6br7b8/)

ecco il sarco... come lo trovate?? secondo me non se la passa molto bene... i tentacoli sulla testa non escono neanche dopo 2 ore che le luci sono accese!!
http://s2.postimage.org/1qvrrhy3o/DSC02501.jpg (http://postimage.org/image/1qvrrhy3o/) http://s2.postimage.org/1qvwq3zl0/DSC02502.jpg (http://postimage.org/image/1qvwq3zl0/)

ecco la specie di lumaca che è venuta fuori e si è lasciata fotografare!!ora giudicate voi!!
http://s2.postimage.org/1qx0f0bfo/DSC02504.jpg (http://postimage.org/image/1qx0f0bfo/) http://s2.postimage.org/1qx8op1wk/DSC02505.jpg (http://postimage.org/image/1qx8op1wk/) http://s2.postimage.org/1qxfaufvo/DSC02506.jpg (http://postimage.org/image/1qxfaufvo/) http://s2.postimage.org/1qxnkj6ck/DSC02511.jpg (http://postimage.org/image/1qxnkj6ck/)

alghe che credo siano normali...
http://s2.postimage.org/1r0yn85wk/DSC02512.jpg (http://postimage.org/image/1r0yn85wk/)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ed ecco le foto della rocciata piccola:
http://s2.postimage.org/1r2h7ym78/DSC02516.jpg (http://postimage.org/image/1r2h7ym78/) http://s2.postimage.org/1r2xrc350/DSC02517.jpg (http://postimage.org/image/1r2xrc350/)

dettagli della rocciata piccola:
le solite alghe rosse filamentose a ridosso degli zoanthus che a volte si staccano e si depositano sulla sabbia o sul vetro... come potete vedere:
http://s2.postimage.org/1r63vf17o/DSC02508.jpg (http://postimage.org/image/1r63vf17o/) http://s2.postimage.org/1r65iydpg/DSC02513.jpg (http://postimage.org/image/1r65iydpg/) http://s2.postimage.org/1r5ty6y90/DSC02497.jpg (http://postimage.org/image/1r5ty6y90/)

un corallo che non so riconoscere.... penso gli manchi la luce... ma per il momento deve resistere!!
http://s2.postimage.org/1r6npv750/DSC02510.jpg (http://postimage.org/image/1r6npv750/)

per il momento è tutto... ora aspetto i vostri commenti!

Saluti Andrea

buddha
27-04-2011, 18:01
La patina gialla e bianca sono spugne..
Il. Sarco dagli tempo.. Più che per la luce si apre se c'e' cibo da filtrare
La lumaca e' una turbo.. Pulisce alghe e non fa danni
Il corallo e' /era un sps.. Penso una digitata.. Sicuramente una montipora.. Ormai e' praticamente morto..

vento76
27-04-2011, 21:30
a mè il corallo sembra più un molle chiuso... tipo una sinularia o similare... prova a toccarlo e dimmi se ti sembra molliccio o uno scheletro duro...

marcom83
27-04-2011, 21:48
Ciao, secondo me potrai avere qualche problema nell'appoggiare i coralli, in quanto vedo che hai pochissime terrazze o forse nessuna, ti conveniva mettere un foglio blu dietro la vasca per evitare che si vedano fili ecc.
Cmq come inizio non è male, verrà una bella vascozza!!!!!!

art83
28-04-2011, 01:34
ragazzi una domanda veloce veloce.....
come posso fare per silenziare lo scarico??
di notte fa un rumore veramente insopportabile!!

vento76
28-04-2011, 09:56
ragazzi una domanda veloce veloce.....
come posso fare per silenziare lo scarico??
di notte fa un rumore veramente insopportabile!!

non hai fatto un durso dentro al pozzetto?

art83
28-04-2011, 10:22
purtroppo no e ora nn so che fare!!

fabiopre
28-04-2011, 10:22
ragazzi una domanda veloce veloce.....
come posso fare per silenziare lo scarico??
di notte fa un rumore veramente insopportabile!!

Come ti hanno consigliato o il durso oppure puoi anche mettere un rubinetto sulla caduta in Sump (e lo chiudi un po') per evitare il risucchio da lavandino

fabiopre
28-04-2011, 10:23
Mi ero dimenticato: se metti il rubinetto ogni tanto lo dev aprire per evitare che s'intasi (se non hai il doppio scarico)... Nel mio post in firma (di vendita dello skimmer) c'è la foto dei miei scarichi con rubinetto.

vento76
28-04-2011, 10:32
andare a mettere una strozzatura sullo scarico non è una bella cosa... IMHO...
se hai lo spazio all'interno del pozzetto metti un durso, è semplicissimo e veloce quanto efficace!
ti basta aggiungere una T e una curva a 90° così:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=79993

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?p=139956&sid=0d0f04b1b48a7aac7714231be3145da7

fabiopre
28-04-2011, 10:54
andare a mettere una strozzatura sullo scarico non è una bella cosa...

Generalmente no, hai ragione, (a meno che non hai lo scarico di emergenza) ma se non puoi arrivare al pozzetto per inserire il durso...

art83
28-04-2011, 15:03
grazie dei consigli...
ora vi spiego meglio la situazione...

in pratica l'acquario si trova quasi incastonato al muro.... infatti avevo uno spazio libero ad U e l'acquario l'ho messo li dentro!
il pozzetto non è facilmente raggiungibile... trovandosi dietro, e naturalmente lo scarico è uno solo...
inoltre i tubi usati per lo scarico sono quelli classici di idraulica (grigi da 40 di diametro).

http://www.giesse-termoidraulica.com/images/scarichi-pvc.gif
ed è così composto (partendo dal pozzetto):

- tubo dritto con la femmina verso l'alto che entra nel buco sul vetro dell'acquario e lo oltrepassa
- curva da 45° che si innesta con la femmina su quello che esce dal vetro dell'acquario
- pezzo dritto (sempre inclinato di 45°) che scende verso la sump con la femmina che si innesta sulla curva
- altra curva da 45° che in pratica chiude l'angolo a 90° verso la sump con la femmina che si attacca al tubo precedente
- altro pezzo dritto che scarica nella sump che si attacca con la sua femmina sulla curva

http://s3.postimage.org/1birg0yo4/schema.jpg (http://postimage.org/image/1birg0yo4/)

se faccio come dite voi, poi mettendo la curva o un T, il tubo esce dall'orlo dell'acqua e non mi scarica più..... dovrei tagliarlo.... ma come faccio?!?!?#23#17

vento76
28-04-2011, 16:59
con lo scarico come ti trovi tu avrai sempre il classico rumore di gorgoglio da lavatrice che scarica.... l'unica è metere un durso o uno stockman, ma con la vasca larga 50cm davvero non riesci proprio a metterci mano?

art83
28-04-2011, 17:20
Potrei anche metterci mano..... è un po difficoltoso, ma si può fare.
La cosa che mi preoccupa è come fare?!?! Devo per forza tagliare il tubo nel pozzetto per abbassarlo...! Non vorrei che poi a forza delle sollecitazioni, mi si scolli il silicone (quello tra il vetro del fondo vasca e il pezzo di tubo passante)!!

fabiopre
29-04-2011, 16:40
Potrei anche metterci mano..... è un po difficoltoso, ma si può fare.
La cosa che mi preoccupa è come fare?!?! Devo per forza tagliare il tubo nel pozzetto per abbassarlo...! Non vorrei che poi a forza delle sollecitazioni, mi si scolli il silicone (quello tra il vetro del fondo vasca e il pezzo di tubo passante)!!

Ma sul fondo vasca non hai messo un passaparete? È un tubo passante siliconato?

Secondo me ti conviene (se riesci) fermare la risalita, togliere un po' d'acqua per evitare che coli e rifare lo scarico (a questo punto con durso)... A me quel tubo passante non piacerebbe. :-(

art83
29-04-2011, 16:42
esatto!!

art83
29-04-2011, 17:33
problema risolto al 70 - 75 %!!!

in pratica ho comprato un tappo per il tubo dello scarico, ho fatto al centro un buco da 20 e tra il bordo del tappo e il buco centrale ho fatto altri 3 buchi.
poi nel buco centrale da 20 ho infilato un pezzo di tubo da 20 che arriva fino alla prima curva.
infine ho tappato il tubo da 20 con un altro tappo, con al centro un buchetto!

- Risultato ho avuto una diminuzione del rumore notevole e inoltre a differenza del durso, non mi rimane la patina, ma viene scaricata anche quella in sump!
spero di essere stato chiaro!! e che possa servire a qualcun'altro!

http://s3.postimage.org/1pqr8judg/DSC02523.jpg (http://postimage.org/image/1pqr8judg/) http://s3.postimage.org/1pr15rxc4/DSC02526.jpg (http://postimage.org/image/1pr15rxc4/)
queste sono le prime immagini... ancora non tappavo il tubo da 20 (quello bianco)

Saluti Andrea!

art83
30-04-2011, 14:33
ragazzi, ieri sera sono tornato tardi a casa e come ho acceso le luci, nell'acquario vedevo un gran movimento....

cercando qui sul forum, ho scoperto che ho le rocce piene di anfipodi e vermocani.... direi ottimo... no??
a tal proposito, pensavo di inserire un pezzetto di gambero fresco in vasca, giusto per nutrire!!
posso altrimenti fare altro?

Saluti Andrea

art83
01-05-2011, 23:06
ragazzi ho bisogno di un vostro parere:
oggi dalla vasca mi sono accorto che sono uscite cose nuove...
http://s4.postimage.org/rwjexhus/DSC02534.jpg (http://postimage.org/image/rwjexhus/) http://s4.postimage.org/rwodjjc4/DSC02540.jpg (http://postimage.org/image/rwodjjc4/)
secondo voi le macchiette nere che ci sono sulle rocce che cosa sono?

http://s4.postimage.org/rwwn89t0/DSC02538.jpg (http://postimage.org/image/rwwn89t0/) http://s4.postimage.org/rx1lubac/DSC02539.jpg (http://postimage.org/image/rx1lubac/)
questo strano fiore circolare tra le 2 rocce che cos'è?? (quello in alto.. con tutti i puntini verdi)


http://s4.postimage.org/rxeu538k/DSC02535.jpg (http://postimage.org/image/rxeu538k/) http://s4.postimage.org/rxi57s84/DSC02536.jpg (http://postimage.org/image/rxi57s84/)
infine vi dico che il sarco ha ripreso pienamente vita... probabilmente, come dicevate voi, era in muta!!

Saluti Andrea

GROSTIK
01-05-2011, 23:11
1) sembrano majano (fai foto migliori se ci riesci) .... se sono loro è una menata ....
2) discosoma
3) sarco ok ;-)

buddha
01-05-2011, 23:23
Ma nella prima foto ti riferisci alle aiptasie?

art83
01-05-2011, 23:35
nelle prime 2 foto mi riferisco a quelle macchiette nere che si vedono qua e là...
migliori di queste non riesco alcune sono meglio di altre....
http://s4.postimage.org/s7dpreec/DSC02541.jpg (http://postimage.org/image/s7dpreec/) http://s4.postimage.org/s7iodfvo/DSC02542.jpg (http://postimage.org/image/s7iodfvo/) http://s4.postimage.org/s7lzg4v8/DSC02543.jpg (http://postimage.org/image/s7lzg4v8/) http://s4.postimage.org/s7paitus/DSC02544.jpg (http://postimage.org/image/s7paitus/) http://s4.postimage.org/s7xk7kbo/DSC02545.jpg (http://postimage.org/image/s7xk7kbo/)
http://s4.postimage.org/s7z7qwtg/DSC02546.jpg (http://postimage.org/image/s7z7qwtg/) http://s4.postimage.org/s82itlt0/DSC02547.jpg (http://postimage.org/image/s82itlt0/) http://s4.postimage.org/s894yzs4/DSC02548.jpg (http://postimage.org/image/s894yzs4/) http://s4.postimage.org/s8asic9w/DSC02549.jpg (http://postimage.org/image/s8asic9w/) http://s4.postimage.org/s8fr4dr8/DSC02550.jpg (http://postimage.org/image/s8fr4dr8/) http://s4.postimage.org/s8kpqf8k/DSC02551.jpg (http://postimage.org/image/s8kpqf8k/)
http://s4.postimage.org/s8o0t484/DSC02552.jpg (http://postimage.org/image/s8o0t484/) http://s4.postimage.org/s8pocgpw/DSC02553.jpg (http://postimage.org/image/s8pocgpw/) http://s4.postimage.org/s8rbvt7o/DSC02554.jpg (http://postimage.org/image/s8rbvt7o/) http://s4.postimage.org/s8xy176s/DSC02555.jpg (http://postimage.org/image/s8xy176s/) http://s4.postimage.org/s92wn8o4/DSC02556.jpg (http://postimage.org/image/s92wn8o4/) http://s4.postimage.org/s94k6l5w/DSC02557.jpg (http://postimage.org/image/s94k6l5w/)

guardando altre foto non mi sembrano majano... ma posso anche sbagliarmi!
visto che se seno majano, si spostano, ora provo a direzionare una pompa verso uno di loro e vedere se si stacca!

art83
02-05-2011, 12:52
che ne pensate dalle foto? sono majano?
oggi guardando bene, mi sa che una si è staccata ed è finita sulla sabbia

Saluti Andrea

Wurdy
02-05-2011, 13:03
Già...sembrano proprio majano...

art83
02-05-2011, 13:30
E ora che devo fare??
Come procedo?

GROSTIK
02-05-2011, 14:12
qui si parla dei vari metodi ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280261&highlight=majano

wollad
02-05-2011, 14:17
andrea domani passo e ti faccio vedere come ucciderle... prepara una siringa e aceto :)
domani si opera :)

art83
04-05-2011, 10:42
ieri è venuto da me Sandro... e abbiamo deciso di attendere almeno 30/45 gg e poi inserire per un paio di settimane un Acreichthys tomentosus per risolvere il problema delle majano (naturalmente poi lo riporto al negoziante).
Sono veramente tante e con le punture di aceto non si finirebbe mai....

Inoltre mi ha portato i suoi test della salifert e nitriti e nitrati sono quasi a 0!! Kh nn ricordo!

Poi abbiamo aggiunto altri 3 kg di rocce vive (le stava tenendo lui nella sua sump) e modificato il layout della rocciata grande (aggiungendo molte terrazze per futuri coralli).

Infine abbiamo inserito in sump il BM NAC6A arrivato ieri mattina... che dire un gran bel schiumatoio!!

Saluti Andrea

art83
08-05-2011, 22:04
ragazzi, vorrei un consiglio da voi... in pratica ho preso una plafoniera nuova della ati 8x39watt t5!

che tubi compro?
io avevo pensato o a questi:

2 x blu
2 x attinici
4 x spezial

oppure:

2 x blu
2 x attinici
3 x spezial
1 x purple

ci vorrei allevare un pò di tutto... pesci, coralli sps e lps! dimensioni della vasca 100x50x60h
Saluti Andrea

wollad
08-05-2011, 22:57
6 ati spezial
2 ati blue plus

per me cosi è semplice ed è la migliore.

RobyVerona
08-05-2011, 23:08
6 ati spezial
2 ati blue plus

per me cosi è semplice ed è la migliore.

Quoto in pieno, al limite sostituisci un blue plus con un purple ma i 6 spezial secondo me sono fondamentali. Io un'attinico puro non lo metterei, perdi tantissimi par per nulla.

wollad
09-05-2011, 03:24
onestamente sto purple devo ancora provarlo...:)

art83
11-05-2011, 03:45
grazie per le risposte!
diciamo che allora mi oriento verso il classico 6 spezial + 2 blu!

ora però c'è un'altro problema che si aggiunge a quello dei majano... è comparsa la prima aiptasia (per il momento ne ho vista una sola)!!
Attendo ancora un paio di settimane max e poi metto sicuramente un Acreichthys tomentosus, con la speranza che risolva.
lo lascio un pò di tempo (quello che serve per ripulire) e poi lo tolgo e continuo la maturazione! Non posso proprio fare altrimenti..... a distanza di 2 settimane, le majano sono quasi raddoppiate!!
Ho solo paura che possa spizzicare gli zoanthus o il sarco!!

Saluti Andrea

art83
14-05-2011, 15:20
ragazzi ho un paio di domade:

1 - secondo voi quando è il caso di fare un cambio d'acqua parziale? (martedì sono 4 settimane che l'acquario è partito!)

2 - dato che per misurare la salinità utilizzo un idrometro a galleggiamento, vorrei sapere come fare il calcolo per sapere ad es quanto sale devo aggiungere per ogni punto (per passare da 1023 a 1024, quanti grammi??)

3 - dato che la prima settimana di giugno mi arriverà un Acreichthys tomentosus, e dato che da una settimana mi sono comparse diverse aiptasie, stavo pensando di inserire da subito una Lysmata Wurdemanni, per contrastarle. La mia domanda è: anche la lysmata preda il bentos? oppure no?

4 - per cercare di contenere l'odore dell'acquario posso risolvere inserendo il carbone?

Saluti Andrea

GROSTIK
14-05-2011, 22:43
1 - si un bel cambio del 20%
2 - come densità devi stare intorno ai 1025 1026 un grammo litro dovrebbe bastare ... fai delle prove misura ;-)
3 - i lysmata si possono mangiare parte del benthos
4 - il carbone ti può dare una mano

art83
17-05-2011, 13:02
ragazzi una domanda...
dato che vorrei cambiare le pompe di movimento (2 tunze 6025 e 6045), visto che sono sottodimensionate per il mio acquario, cosa potrei prendere?
inoltre è da valutare pompe di movimento con flusso regolabile?

Visto che non ci vorrei spendere una cifra esorbitante, che valuto?

stavo vedendo le koralia 4 elettronica da 12volt, in modo che in futuro potrei comprare anche Wavemaker...

che ne pensate di queste pompe? le tunze e le ecotech costano un botto!!!-05

Saluti Andrea

GROSTIK
17-05-2011, 13:11
la prima risposta che mi viene da darti è vortech ... effetivamente è una bella spesa ma sul mercatino trovi delle occasioni .... pensaci seriamente secondo me se vendi quelle che hai alla fine vai a spendere sui 150/200€ ;-)

art83
17-05-2011, 13:34
guarda, visto che le mie le vendo entrambe ad un amico che deve ripartire da 0 con l'acquario.... e le vendo a circa 50/60 €, 2 vortech (mp20 e mp40) mi costerebbero una cifra enorme!!
ecco perchè volevo valutare le koralia!!

ora cmq do uno sguardo al mercatino, ma alla fine penso che mi orienterò sulle koralia...

GROSTIK
17-05-2011, 14:07
scusa ma la tua vasca non è 100x50x60 con DSB ..... io nella mia 120x50x60 ho solo una MP40 ;-)

wollad
17-05-2011, 14:37
attento andrea, da te la mp 40 facilmente non ti ci entra il motore, prendi bene le misure, cmq una mp 40 a te basta e avanza come dice camillo.

art83
17-05-2011, 16:59
Hai ragione sandro... Non ci avevo mica pensato che la mp40 avendo il motorino fuori occupa spazio...
Visto che voi la avete, mi misurate quanto occupa esternamente il motorino!
Almeno misuro se ci entra, altrimenti non ci penso più e mi oriento verso altro..

Grazie ragazzi!!

Saluti Andrea.

art83
25-05-2011, 22:01
ok ragazzi, controllando le misure della mp40, posso affermare che non la posso mettere!!
Purtroppo lo spazio che ho a disposizione tra i bordi della vasca e i muri, è max 6 cm!
Il motore della vortech, occupa 7,5 cm! Quindi tra il vetro e il muro su entrambi i lati corti non ci entra!!

Ora su che punto?
Koralia o Tunze?? Elettroniche o no?
Aspetto i vostri consigli!

Saluti Andrea

buddha
25-05-2011, 22:02
Tunze..

art83
25-05-2011, 22:31
Tunze..

quali?? sempre quelle elettroniche, dato che in futuro, potro aggiungere il multicontroller!!

4divpz
26-05-2011, 01:04
Se prendi le elettroniche ti serve il controller;-)

art83
26-05-2011, 01:32
allora per il momento rimango con le mie, appena riesco a mettere altri soldi da parte per questa spesa, le prendo (quelle elettroniche)...
Per il momento i soldi li devo spendere per l'impianto ad osmosi e il rifrattometro!

PS: che impianto osmosi mi consigliate sulle 100 € circa!?!?!?

raiderale
26-05-2011, 01:39
allora per il momento rimango con le mie, appena riesco a mettere altri soldi da parte per questa spesa, le prendo (quelle elettroniche)...
Per il momento i soldi li devo spendere per l'impianto ad osmosi e il rifrattometro!

PS: che impianto osmosi mi consigliate sulle 100 € circa!?!?!?

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17

compreso di resine anti silicati e anti fosfati, e compreso di misuratore di TDS, controllo totale e acqua PURA.

io mi ci trovo benissimo e molti altri utenti anche

art83
26-05-2011, 01:55
sinceramente pensavo a questo:
Forwater - Impianto Osmosi in linea 190 l/giorno OSPURE50 PLUS08 PRO08... a 100 € spedito!
come marca credo sia più commerciale! SBAGLIO??

4divpz
26-05-2011, 17:55
è un buon prodotto anche quello;-)

art83
26-05-2011, 18:55
Un'ora fa ho aggiunto l'ACREICTHIS TOMENTOUS (credo si scrive così)...
Anche se è presto, ho valori veramente buoni e non potevo più aspettare... Di aiptasie ne ho contate circa una decina, di majano più di 50!! (e considerate che riesco a vedere un solo lato dei 4 dell'acquario)!!
Il pesce è veramente particolare.... Lento, macchinoso e prevedibile!! :)
Inoltre ora ha iniziato a mangiare delle alghette verdi che si sono attaccate ai vetri dell'acquario... Spero inizi presto a mangiare anche le aiptasie e i majano!!
Credete che sia anche il caso di dargli il mangiare che si compra oppure no?? Non vorrei che si abitua al mangime e poi non mi mangia più quello che deve mangiare in acquario!??!
Saluti Andrea.

art83
27-05-2011, 08:55
Ed ecco lo stato generale della vasca dopo 4 ore di luci piene... Ditemi voi... soprattutto se devo dare da mangiare al pesce!! A me pare di no dato che pare trovi qualcosa da mangiare in vasca.... Ma non so se devo cmq alimentarlo con altro!
http://s3.postimage.org/7m6zt2mc/DSC02669.jpg (http://postimage.org/image/7m6zt2mc/)http://s3.postimage.org/7mbyf43o/DSC02670.jpg (http://postimage.org/image/7mbyf43o/)http://s3.postimage.org/7mikki2s/DSC02671.jpg (http://postimage.org/image/7mikki2s/)http://s3.postimage.org/7mqu98jo/DSC02672.jpg (http://postimage.org/image/7mqu98jo/)

http://s3.postimage.org/7n0rhbic/DSC02673.jpg (http://postimage.org/image/7n0rhbic/)http://s3.postimage.org/7n5q3czo/DSC02674.jpg (http://postimage.org/image/7n5q3czo/)http://s3.postimage.org/7ndzs3gk/DSC02675.jpg (http://postimage.org/image/7ndzs3gk/)http://s3.postimage.org/7niye4xw/DSC02676.jpg (http://postimage.org/image/7niye4xw/)

http://s3.postimage.org/7npkjix0/DSC02677.jpg (http://postimage.org/image/7npkjix0/)http://s3.postimage.org/7nzhrlvo/DSC02678.jpg (http://postimage.org/image/7nzhrlvo/)http://s3.postimage.org/7o4gdnd0/DSC02679.jpg (http://postimage.org/image/7o4gdnd0/)http://s3.postimage.org/7o9ezouc/DSC02680.jpg (http://postimage.org/image/7o9ezouc/)

http://s3.postimage.org/7ocq2dtw/DSC02681.jpg (http://postimage.org/image/7ocq2dtw/)http://s3.postimage.org/7ohoofb8/DSC02682.jpg (http://postimage.org/image/7ohoofb8/)http://s1.postimage.org/2a6pegqro/DSC02683.jpg (http://postimage.org/image/2a6pegqro/)http://s1.postimage.org/2a6r2039g/DSC02684.jpg (http://postimage.org/image/2a6r2039g/)

http://s1.postimage.org/2a6spjfr8/DSC02685.jpg (http://postimage.org/image/2a6spjfr8/)

Saluti Andrea

buddha
27-05-2011, 10:23
Sembra girare bene anche se le rocce sembrano pochine..

art83
27-05-2011, 10:43
Le rocce sono circa 20/21 kg... Sembrano poche ma secondo me va bene!! Inoltre ieri sera facendo le foto, mi sono accorto che sotto la sabbia che si trova sotto le rocciate, è pieno di bollicine che ogni tanto vanno a galla!! Bene no? Vuol dire che il dsb sta funzionando!!
Invece per quanto riguarda l'alimentazione del pesce? Non gli do nulla sperando che mangi le majano o ogni tanto gli do qualche fiocchetto di mangime??

GROSTIK
27-05-2011, 11:03
direi che procede tutto bene .... al pesce per ora non dare niente fagli mangiare aiptasie e majano ... però controllalo se vedi che non le mangia (può anche capitare) allora devi alimentare ;-)

buddha
27-05-2011, 11:04
Quoto Grostik per il pesce..
Credimi nonostante il dsb qualche kiletto di roccia in più lo metterei..

art83
27-05-2011, 11:18
Spero le mangi... Mi è costato la bellezza di 40 euri.... Altrimenti, come mi diceva mio padre, gliele abbocco dalle orecchie!! :) :) :)

wollad
27-05-2011, 13:57
***** 40 euro... se lo prendevi qua da me lo pagavi 25 ... come ti dicevo li vicino a te i prezzi sono un po alti :) cmq andra come detto tutto ok. facci sapere se mangia il pesce :)

art83
27-05-2011, 20:50
***** 40 euro... se lo prendevi qua da me lo pagavi 25 ... come ti dicevo li vicino a te i prezzi sono un po alti :) cmq andra come detto tutto ok. facci sapere se mangia il pesce :)

e lo so sandro, ma è andata bene così.... alla fine ne ha ordinati 3, e senza neanche ambientarli nella sua vasca, mi ha chiamato e me lo ha dato (appena arrivati).. quindi il pesce ha subito un acclimatamento in meno..!
Inoltre mi ha detto che se non mangia le majano, lo posso cambiare con un altro dei 2 (sempre a patto che gli rimangono e non li venda)!

Entro domani ordino 2 cose:
- Forwater - Impianto Osmosi in linea 190 l/giorno OSPURE50 PLUS08 PRO08
- Ruwal Rifrattometro con compensazione automatica temp
- altre cosucce

Che ne pensate di quei 2 prodotti? Possono andare bene?? Attendo un vostro parere per effettuare l'ordine.. non vorrei comprare qualcosa che poi devo cambiare e rispenderci sopra!

PS: ma per il mio acquario potrebbero andare bene 2 Vortech MP10 opposte oppure una MP20? la MP 40 non mi ci entra il motore tra vetro esterno e muro! le altre invece occupano 1,x cm in meno e mi ci stanno... rase rase ma ci andrebbero!

Saluti Andrea
------------------------------------------------------------------------
mi son dimenticato di aggiornare sul pesce....
in tutta la giornata di oggi non ha toccato le majano o aiptasie... ma si è dedicato alla pulizia delle alghe verdi che mi si erano create sui vetri!
ogni tanto va a pizzicare sulle rocce, altre volte sulla sabbia.... ma per il momento non se le fila di striscio!
attendo tutto il fine settimana e poi valutiamo!

art83
27-05-2011, 23:16
PROBLEMA GRANDE GRANDE GRANDE!!!!
ragazzi credo che il pesce non stia bene... mi è venuta questa sensazione vedendolo da vicino... in pratica mi sembra che abbia una specie di velatura bianca su metà occhi (la velatura non prende tutto l'occhio ma circa una metà)!! Solo che si muove, mangia, insomma è normale a parte questa cosa agli occhi.
Può essere che sia stato il viaggio dal grossista al mio negoziante...? ieri gli è arrivato e me lo ha subito dato, senza metterlo nella sua vasca!
Ho provato a fare delle foto e spero che si possa capire qualcosa! Vi prego ditemi che mi stò sbagliando!! non vorrei che mi muore!
http://s2.postimage.org/2svh9an50/DSC02686.jpg (http://postimage.org/image/2svh9an50/) http://s2.postimage.org/2svsu22lg/DSC02687.jpg (http://postimage.org/image/2svsu22lg/) http://s2.postimage.org/2svxso42s/DSC02688.jpg (http://postimage.org/image/2svxso42s/) http://s2.postimage.org/2sw2ra5k4/DSC02689.jpg (http://postimage.org/image/2sw2ra5k4/)

In caso avessi ragione, come lo curo? Che devo fare??

art83
28-05-2011, 17:37
ragazzi novità? sono piuttosto ansionso....! e ho paura per il pesce! leggendo in giro dicono che può trattarsi di qualche botta presa agli occhi oppure a vermi nelle branchie (in questo caso dicono che serve un lysmata amboinensis per ripulirle...)
E in generale di dargli qualche fiocco di mangime mischiato ad una goccia di succo d'aglio!

Che faccio? aspetto domani a darglielo? Considerate che da giovedì non gli ho dato niente da mangiare!

GROSTIK
28-05-2011, 19:58
az mai prendere pesci non quarantenati ....... poi con quello che l'hai pagato ......
io lo porterei indietro .... riesci a vedere se ha dei puntini bianchi (anche se è difficile visto il tipo di pesce)

art83
29-05-2011, 10:05
az mai prendere pesci non quarantenati ....... poi con quello che l'hai pagato ......
io lo porterei indietro .... riesci a vedere se ha dei puntini bianchi (anche se è difficile visto il tipo di pesce)

purtroppo sono le inesperienze per chi è alle prime armi!! se lo riporto indietro, poi non riesco a risolvere il problema!
Il fatto è che quando sono andato a prenderlo, ho scelto quello messo meno peggio! infatti gli altri 2 del negozio hanno gli occhi completamente vitrei, il mio solo leggermente in una parte degli occhi.
I puntini bianchi ci sono, ma non saprei dirti se sono quelli naturali del pessce o quelli della malattia! (se uno fa una ricerca su google scrivendo il nome del pesce, e poi mette le immagini, si vede che li ha sparsi dappertutto.... Non come malattia, ma di suo)!!
E' veramente difficile stabilirlo!

Io vorrei provare a dargli da mangiare qualche fiocco con aglio, altrimenti non saprei che fare!!

Inoltre per gli accessori?? sapete dirmi qualcosa dell'impianto osmosi e del rifrattometro?? vanno bene?

buddha
29-05-2011, 10:33
Vai di cibo aglioso..e vitamine.. E' quasi l'ultima spiaggia

GROSTIK
29-05-2011, 11:16
tranquillo tutti all'inizio fanno errori ......
se mangia prova con aglio e vitamine ...... ;-)
per l'impianto ad osmosi chiedi direttamente a forwater nella sezione aziende cmq i suoi prodotti sono validi ;-)
per il rifratrometro utile direi che va bene
:-)

art83
29-05-2011, 12:09
mangiare mangia, ma va spizzicando le alghette verdi attaccate al vetro! oppure spizzica sulle rocce.
ora proverò con il cibo.
Inoltre volevo sapere: ma come faccio a estrarre una goccia di aglio?? non è mica semplice... ci ho provato, ma non ci sono riuscito (lo devo per caso frullare? considerate che ora ho del mangime in fiocchi)!

per l'impianto di osmosi, vedo che prezzo hanno, ma dato che devo comprare presso un negozio che vende anche la forwater, lo compro lì, così pago solo una volta le spese di spedizione!
per il rifrattometro ok!
Ultima cosa: le vitamine... quali devo comprare? che marca?

PS: spero proprio che mangi e si possa curare!

GROSTIK
29-05-2011, 13:30
per l'aglio lo devi schiacciare prima lo triti e poi con un cucchiaio lo pressi ...
ci sono anch prodotti com a base si succo d'aglio ..... ;-)
per l'impianto il prezzo dovrebbe essere imposto quindi uguale sia sul sito di forwater che dai rivenditori ...
le vitamine puoi prendere idroplurivit ........

art83
29-05-2011, 18:06
AGGIORNAMENTO:
oggi mi sono accorto che il pesce fa il suo dovere!!! E anche troppo bene!
Ieri ero ancora pieno di majano e aiptasie (non le aveva toccate per niente).... Oggi praticamente tutte scomparse... a parte quelle irragiungibili!
Vi posto le foto!!

http://s3.postimage.org/18a4gwj9g/DSC02690.jpg (http://postimage.org/image/18a4gwj9g/)

http://s3.postimage.org/18al0a078/DSC02691.jpg (http://postimage.org/image/18al0a078/)

http://s3.postimage.org/18b85sv44/DSC02692.jpg (http://postimage.org/image/18b85sv44/)

http://s3.postimage.org/18bvbbq10/DSC02693.jpg (http://postimage.org/image/18bvbbq10/)

http://s3.postimage.org/18clrx9xg/DSC02694.jpg (http://postimage.org/image/18clrx9xg/)

http://s3.postimage.org/18d0nredg/DSC02695.jpg (http://postimage.org/image/18d0nredg/)

dalle foto si vede inoltre che sotto la sabbia i batteri stanno iniziando a popolarla... si possono già vedere le bolle.. pronte a emergere!
Ma come mai su quella roccia dove c'è il sarco, si è formata una specie di pulviscolo bianco?? E' come se vi si fosse depositata della polvere!

PS: domani cmq compro uno spremi aglio e poi lo comincio a mischiare al mangime... Anche se mi dovessi sbagliare sul pesce, non gli farà sicuramente male un pò d'aglio..... anzi!!

wollad
30-05-2011, 02:18
scusa se non ti ho rispisto oggi andrea ma stavo gia al lavoro, ti conviene inveci di impazzire a spremere aglio di prendere o le vitamine consigliate da camillo in farmacia costano 6 euro, oppure il prodotto a base di aglio che costa 10 :)

raiderale
30-05-2011, 02:45
ti riconsiglierei l'impianto di osmosi che ti avevo detto, hai un tutto compreso a un prezzo eccezionale, e a bicchiere.... non in linea.... credimi, è decisamente meglio, stessa cifra... chi te lo fa fare.. no?

art83
30-05-2011, 02:49
Tranquillo sandro!!!
Oggi (cioè ieri), ti avevo chiamato per sapere se stavi al lavoro, dato che con degli amici sarei voluto passare al locale tuo...
Poi, non sapendo se c'eri o no, siamo rimasti ad Alba!!

art83
30-05-2011, 02:56
Grazie raiderale.... Ci penso su.. Il fatto è che non mi va di stare a comprare tutto quello che mi serve in più negozi on-line.... Altrimenti quello che posso risparmiare comprando on-line, ce lo rimetto di spese di spedizione..
Cmq la settimana è lunga... ci penso veramente su!! Sono entrambi buoni!!!

PS: ma che differenza c'è tra impianto in linea e a bicchiere??

raiderale
30-05-2011, 03:13
Edit by GROSTIK come da regolamento sono vietati su AP i link ad altri forum di acquariofilia ;-)

guarda un po' chi ha risposto qui....

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127511

infine qui c'è la spiegazione perfetta:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

ho usato google cmq.. non sono un mago! :-D

art83
03-06-2011, 18:27
ragazzi...

HO UN PROBLEMA!!

posto le foto che parleranno da sole....
Questa è la roccia più colpita da alghe (che non so cosa siano)...

http://s2.postimage.org/2bz24bqhw/DSC02707.jpg (http://postimage.org/image/2bz24bqhw/) http://s2.postimage.org/2bzinp7fo/DSC02696.jpg (http://postimage.org/image/2bzinp7fo/) http://s2.postimage.org/2bzvvzzdw/DSC02697.jpg (http://postimage.org/image/2bzvvzzdw/) http://s2.postimage.org/2c094arc4/DSC02700.jpg (http://postimage.org/image/2c094arc4/) http://s2.postimage.org/2c0j1iuas/DSC02701.jpg (http://postimage.org/image/2c0j1iuas/)

Qui invece si vede la sabbia che questa mattina ho smosso (solo mezzo cm superficiale, altrimenti era tutta una patina algale come sopra le rocce)....

http://s2.postimage.org/2c1q1hv50/DSC02708.jpg (http://postimage.org/image/2c1q1hv50/) http://s2.postimage.org/2c2ors5ic/DSC02702.jpg (http://postimage.org/image/2c2ors5ic/) http://s2.postimage.org/2c2yp08h0/DSC02703.jpg (http://postimage.org/image/2c2yp08h0/)

Qui si può notare un particolare della pompa di movimento con attaccate delle alghe verdi..

http://s2.postimage.org/2c3z2tvc4/DSC02709.jpg (http://postimage.org/image/2c3z2tvc4/)

Infine una domanda... come mai gli zoanthus rossi e gli altri tipi di molli non si aprono più?? Può dipendere dal pesce?? Acreicthys Tomentuos che se li stà mangiando, avendo finito di mangiare majano e aiptasie???

http://s2.postimage.org/2c6qb2oys/DSC02706.jpg (http://postimage.org/image/2c6qb2oys/) http://s2.postimage.org/2c73jdgx0/DSC02704.jpg (http://postimage.org/image/2c73jdgx0/) http://s2.postimage.org/2c7bt27dw/DSC02705.jpg (http://postimage.org/image/2c7bt27dw/)
Ecco come era prima la roccia....
http://s3.postimage.org/7m6zt2mc/DSC02669.jpg (http://postimage.org/image/7m6zt2mc/) http://s3.postimage.org/7mikki2s/DSC02671.jpg (http://postimage.org/image/7mikki2s/)http://s3.postimage.org/7mqu98jo/DSC02672.jpg (http://postimage.org/image/7mqu98jo/)

Valori (test salifert eseguiti questa mattina):

Ph: 8
No2: 0
No3: 3
Po4: 0
Kh: 12

Saluti Andrea!

art83
05-06-2011, 17:53
ti riconsiglierei l'impianto di osmosi che ti avevo detto, hai un tutto compreso a un prezzo eccezionale, e a bicchiere.... non in linea.... credimi, è decisamente meglio, stessa cifra... chi te lo fa fare.. no?

grazie del consiglio... alla fine l'ho preso! costa meno rispetto all'altro!
inoltre ora, avendo i dinoflagellati, mi serve acqua pura SICURA.... quindi non potevo più aspettare!!

Ma per eliminare i dinoflagellati, devo solo cambiare acqua spesso...?? giusto? o devo fare altro?

GROSTIK
06-06-2011, 13:06
per i dino non esagerare con cambi troppo ravvicinati ... riduci eventualmente il foto periodo .....
controlla bene la qualità dell'acqua che metti in vasca ed aspirali ... io utilizzavo un tubicino da 4/6mm ... ci vuole pazienza ma passano quando la vasca inizia a maturare per bene ;-)

art83
08-06-2011, 11:00
per i dino non esagerare con cambi troppo ravvicinati ... riduci eventualmente il foto periodo .....
controlla bene la qualità dell'acqua che metti in vasca ed aspirali ... io utilizzavo un tubicino da 4/6mm ... ci vuole pazienza ma passano quando la vasca inizia a maturare per bene ;-)

grazie della risposta!!
per il momento ho tolto il pesce dalla vasca e ora continuo con la maturazione della stessa!

per risolvere il problema dei dino, settimana prossima farò un cambio parziale del 25/30 % di acqua (fino ad ora ne ho fatto solo uno del 20 %).
per quanto riguarda il tubo invece, non ho ben capito come procedere... ho provato con un tubo (quello con la pompetta manuale che funziona per caduta), solo che non si staccavano dalle rocce!!
Il fotoperiodo ora è impostato a 8 ore di blu e 7 di spezial.

Inoltre ora stò mettendo le fialette della biodigest (alterno una volta a settimana la chiara con la scura). Visto che mi sono ritrovato del vecchio acquario dolce delle compresse di bactozim della tetra, posso inserire anche quelle o no??

Saluti Andrea

GROSTIK
08-06-2011, 12:01
non conosco il prodotto della tetra .... cmq dovrebbero essere i classici batteri ....

art83
11-07-2011, 15:33
ragazzi, a distanza di qualche giorno per compiere i 4 mesi di maturazione, ecco la mia situazione attuale dello strato di DSB!!
che ne pensate??

Attendo i vostri pareri!!

http://s4.postimage.org/chd5zusk/DSC02937.jpg (http://postimage.org/image/chd5zusk/)

http://s4.postimage.org/chetj7ac/DSC02938.jpg (http://postimage.org/image/chetj7ac/)

http://s4.postimage.org/chgh2js4/DSC02939.jpg (http://postimage.org/image/chgh2js4/)

Ora dovrò cambiare le pompe di movimento (2 tunze 6025 e 6045 con 2 koralia da 5200 l/h)!!

Che dite.... come procede?? Posso inserire un'euphilia con una coppietta di pagliaccetti??
I valori sono ottimi:
NO2: 0
NO3: 0
PO4: 0
Salinità: 35%
PH: 8.1

PS: problema dinoflagellati risolto da quando ho comprato l'impianto ad osmosi!!! nel giro di 1 settimana con un cambio di circa il 30%!!

buddha
11-07-2011, 15:44
Ma certo che puoi.. Non so come tu abbia fatto a resistere fino ad ora! 

Manuelao
11-07-2011, 15:57
Che sabbia hai usato?


Sent from my iPhone using Tapatalk

art83
11-07-2011, 16:02
Ma certo che puoi.. Non so come tu abbia fatto a resistere fino ad ora! 

Lasciamo perdere sul come ho fatto!!!!! Santa pazienza che ho...
Ma dello strato di sabbia che mi dite?? Come sta messo il DSB??

Paolo Piccinelli
11-07-2011, 16:19
Hai sempre tenuto le luci spente?
Somministri qualche tipo di alimento?

Perchè, a parte diatomee e qualche alghetta, mi sembra piuttosto "fermo". #24


Io pagliaccetti e coralletto li metterei eccome! :-))

art83
11-07-2011, 16:22
Come sabbia ho usato carbonato di calcio!!

art83
11-07-2011, 17:38
Hai sempre tenuto le luci spente?
Somministri qualche tipo di alimento?

Perchè, a parte diatomee e qualche alghetta, mi sembra piuttosto "fermo". #24


Io pagliaccetti e coralletto li metterei eccome! :-))

Le luci sono state spente per 15 / 20 gg ultimamente e oggi le ho riaccese rifacendo un leggero fotoperiodo... ( mi si era rotta la plafoniera e proprio ieri l'ho ripresa).
Ogni tanto somministro un pizzico di mangime, giusto per nutrire i bentos.

Ora attendo 7 / 10 gg per rifare il fotoperiodo e poi inserisco la coppia di pagliaccetti!!

Saluti Andrea.

art83
29-07-2011, 12:57
Salve ragazzi,
aggiorno il mio post dicendo che secondo me le cose non vanno proprio bene!!!
Ora vi elenco le varie fasi che ha subito il mio acquario:

- Circa 4 mesi e mezzo fa è partita questa avventura (da subito ho cominciato il fotoperiodo arrivando a quello completo in 15gg)
- Visto che avevo avuto un'esplosione di aiptasie e majano, a 90 gg dalla partenza ho inserito un tomentuos che me le ha mangiate tutte! (tenuto per circa 15 gg e poi rivenduto)
- Al 95° gg mi sono esplosi i dinoflagellati... il carbonato era praticamente coperto di dino e le rocce anche... (pensando che era acqua non buona, mi sono comprato un impianto d'osmosi a 5 stadi: 2 prefiltri, membrana e 2 postfiltri incluso un misuratore TDS) e ho iniziato ad usare la mia acqua. Il problema non si risolveva e quindi ho pensato di eliminare il pesce... Tempo una settimana da quando ho tolto il pesce e facendo un cambio di circa 30lt, in una settimana i dino sono scomparsi!
- Il 15 luglio ho inserito una stella insabbiatrice, una coppia di pagliaccetti e un angelo (che terrò fino a lunedì per un amico) e da quando ho reinserito questi pesci, ad oggi mi sono riesplosi i dino sia sulla sabbia che sulle rocce!!
- Il sarco da circa 15/20 gg non mi spolipa più di tanto... I tentacoli escono della metà rispetto a quando spolipava alla grande
- Gli zoantus sono praticamente estinti, così come quella specie di praticello marrone (forse sarà stato l'angelo a mangiarseli)

Che posso fare?
Io credo che molto dipende da 2 fattori:
1 - MOVIMENTO.... Infatti sono in attesa che mi arrivi la terza pompa di movimento Hydor koralia magnum 6 che affiancherà le due hidor koralia evo 5200.
2 - SCAMBIO tra sump e vasca non è abbastanza (newjet 2300), infatti vorrei cambiarla con una newjet 4500

Inoltre dico che ogni settimana aggiungo una fiala di biodigest e bioptim, ogni mese cambio il sacchetto con i carboni, e ogni 3 gg pulisco il bicchiere dello skimmer!

Mi stavo per dimenticare di dire che i vetri li devo praticamente pulire giornalmente dato che:
- alla base del vetro (dove finisce la sabbia e inizia l'acqua) fi attaccano le alghe marroni
- in alto mi si forma la patina verdina

art83
30-07-2011, 15:13
dai ragazzi... una mano!!
sono veramente in una condizione pietosa!

RUTHLESS86
30-07-2011, 20:24
la patina verdina è sicuramente una esplosione di phyto......io farei cambi d'acqua frequenti......doserei carbone attivo e attaccherei la calza con lana perlon sugli scarichi....(per l'acqua)......per i dino.....metti foto....

art83
30-07-2011, 20:29
la patina verdina è sicuramente una esplosione di phyto......io farei cambi d'acqua frequenti......doserei carbone attivo e attaccherei la calza con lana perlon sugli scarichi....(per l'acqua)......per i dino.....metti foto....

carbone cambiato ieri, quindi è nuovo nuovo!
domani ho previsto un cambio di 30lt di acqua
e la calza con lana sempre domani!

per le foto domani posto il tutto, cmq giusto per dirne un'altra, il carbonato ha formato uno strato solido nella parte a contatto con la colonna d'acqua che ho frammentato con le pinze per i coralli (senza andare in profondità)!! l'ho frammentato perchè le bolle di azoto non riuscivano ad uscire!!

GROSTIK
31-07-2011, 11:03
che temperatura hai in vasca .... considera che con l'aumento della T°C aumenta il metabolismo delle alghe e ti ritrovi i vetri sporchi .... naturalmente questo dipende anche da una presenza di nutrimento per le alghe ... sicuramente migliorare il movimento e lo scambio sump-vasca ti può aiutare a migliorare la filtrazione dell'acqua ... per evitare l'eventuale fotmazione di croste di carbonato (io non ho avuto quel problema) inserisci un paio di stelle della sabbia che smuovono il primo cm ;-) ....

art83
31-07-2011, 17:13
che temperatura hai in vasca .... considera che con l'aumento della T°C aumenta il metabolismo delle alghe e ti ritrovi i vetri sporchi .... naturalmente questo dipende anche da una presenza di nutrimento per le alghe ... sicuramente migliorare il movimento e lo scambio sump-vasca ti può aiutare a migliorare la filtrazione dell'acqua ... per evitare l'eventuale fotmazione di croste di carbonato (io non ho avuto quel problema) inserisci un paio di stelle della sabbia che smuovono il primo cm ;-) ....

ciao grostik,
grazie della risposta!
cmq come dicevo, ora in vasca ho 2 hydor koralia evo 5200 lt/h (che secondo me sono poche) e per cui domani ordino una hydor magum 6 (8500 lt/h) e una newjet da 4500 lt/h come risalita (al posto dell'attuale newjet 2300 lt/h).

per quanto riguarda le stelle insabbiatrici, ne ho già una, ma non fa in tempo che la crosta superficiale si riforma continuamente!!

Oggi metto a preparare 30 lt di acqua e domani (così il sale si sarà sciolto per bene) la cambio!

Inoltre la T°C è intorno ai 28° e a luci accese arriva a 30°

art83
21-08-2011, 23:59
salve a tutti acquariofili!!

Aggiorno il post dicendo che:
- ero arrivato ad avere i dinoflagellati che mi avevano coperto il 90% di rocce e sabbia.
- erano cominciati a comparire le prime macchie di ciano sulla sabbia!
- l'acqua era diventata marrone e non riuscivo a vedere il vetro posteriore (50cm)

Alla fine ho:
- spento le luci e coperto completamente la vasca con un panno per 4 gg.
- Aggiunto un filtro a letto fluido caricato con carbone attivo e resine anti fosfati e silicati
- messa una calza con lana di perlon alla fine dello scarico in sump (cambiavo la lana ogni gg)
- cambiato la pompa di risalita (newjet 2300) con una ben più performante newjet 4500
- aggiunto alle 2 koralia evo 5200 una tunze 6025 e una tunze 6045 (in attesa di prendere una koralia magnum 7 disponibile in negozio alla fine di agosto).

Ora invece la situazione è questa:
- l'acqua è tornata limpidissima
- le rocce si sono quasi del tutto ripulite (è rimasta una leggera peluria sulle rocce)
- il carbonato di calcio è tornato bianco latte
- in alcinu punti sulle rocce è iniziata a crescere dell'alga verde... tipo erba (basta prendere un pesce che la mangi e risolvo)
- il fotoperiodo l'ho diminuito dato che ho avuto le luci spente per 4 gg... man mano lo riporto a 8 ore di blu e 7 di spezial

L'unica cosa che mi preoccupa un pò è che non vedo più le bolle uscire dalla sabbia! Mentre prima le vedevo dal vetro frontale..

Saluti Andrea

art83
23-08-2011, 22:26
Ultimo aggiornamento....
Visto che il negozio on-line dove compro sempre tutto non aveva disponibile la pompa Hydor Koralia magnum... L'ho ordinata in un altro e-shop.... Però la magnum 8... sarà esagerata??

Inoltre, visto che mi si sono rovinati gli attacchi dei neon sulla plafo, dove potrei ricomprarli? Intendo quelli bianchi di pastica dove si agganciano i neon e che gli porta la corrente!

Saluti Andrea

art83
16-09-2011, 19:00
Salve ragazzi!!
Aggiorno nuovamente il post con delle novità...
Avevo comprato la magnum 8, solo che era troppo potente, quindi l'ho rivenduta... insieme alle koralia evo 5200!!
Ora sono in attesa che mi arrivi il wavemaker a 2 canali con 2 pompe koralia 4... il tutto comprato usato di un paio di mesi sul mercatino.
Inoltre dal negozio ho comprato una koralia 6 12v da sostituire ad una koralia 4.
Dite che servirà anche il sensore per la notte???

Per quanto riguarda la plafoniera, ho comprato tutti gli attacchi nuovi, tutti i ballast nuovi ed ora va una bomba!! Se in futuro mi prende la voglia, cambio i ballast con quelli dimmerabili.

Inoltre sto pensando di allargare la sump (38x40x50) con una da 70x40x50... in modo da avere più spazio per gestire la tecnica... Anche in previsione di un futuro reattore di calcio.

Ultima cosa.... Sto per completare il quadretto elettrico con PLC integrato che gestirà rabbocco, riscaldatore, ventole, sensore temperatura, plafoniera, led lunare, risalita.

Dopo questi aggiornamenti credo che l'unica cosa che mi mancherà sarà solo il reattore di calcio e di zeolite.

Saluti Andrea.

devildark
16-09-2011, 19:30
:-))#36#

GROSTIK
16-09-2011, 22:48
direi che ti sei dato da fare ;-) .... io la usa la calma notturna .... secondo me tenere gli animali costantemente sotto una corrente forte li stressa un pò .... mia personalissima impressione :-)

art83
23-09-2011, 08:23
Ciao a tutti.
Ho da fare 2 domande banali, solo che non sono sicuro della risposta.
Facendo il cambio sump, da quella attuale a quella nuova (più grande), devo aggiungere acqua salata o no?? Io penso di si!

Inoltre che voi sappiate, il wavemaker della hydor può stare sotto il mobile o deve rimanere esterno al mobile?
E come è meglio tararlo?

Grazie a tutti!

GROSTIK
23-09-2011, 10:15
certo che devi mettere acqua salta per ristabilire i livelli ;-) ....
per il controllere dipende da 2 fattori ... se c'è troppa umidità (cosa che non ci dovrebbe essere se tieni anche le spine nel mobile) e facilità di accesso ;-)
per la taratura apri un topic in tecnica non conosco il prodotto :-)

art83
23-09-2011, 11:38
certo che devi mettere acqua salta per ristabilire i livelli ;-) ....
per il controllere dipende da 2 fattori ... se c'è troppa umidità (cosa che non ci dovrebbe essere se tieni anche le spine nel mobile) e facilità di accesso ;-)
per la taratura apri un topic in tecnica non conosco il prodotto :-)

Come sempre..... Puntualissimo nelle risposte!!! Grazie mille.

Già che ci sono ne approfitto e ti faccio un altro paio di domande...
Secondo te cos'è che mi consuma calcio in vasca? Di coralli ne ho 4 e tutti piccoli (inseriti circa 15gg fa) 2 euphilie (3 calici ciascuna) + 1 caluastrea furcata verde fluo (3 calici) + 1 fungia.
L'ultima volta che ho cambiato l'acqua è stato 20 gg fa circa! Ora come calcio ho circa 390/400.

Inoltre come ti trovi con il carbonato di calcio? Come fai a tenerlo pulito? Io ho inserito una stella insabbiatrice che me lo smuove, ma non fa in tempo a smuovere una parte che dal lato opposto si sporca e si "solidifica" con conseguenza che fino a quando non lo smuovo io, la stella non ci torna!!

Infine per il momento come animali, a parte i coralli che ho già elencato ho:
Coppia di pagliaccio, bavosa, lysmata ambonensys, dolabella, riccio, stella.
Che dici, a distanza di 6 mesi dall'avvio della vasca, posso iniziare a caricarla? Naturalmente gradualmente!!
Questa è attualmente la vasca!
http://tapatalk.com/mu/4f2fb4df-52a6-d0d5.jpg
http://tapatalk.com/mu/4f2fb4df-52f2-1f31.jpg

In generale come sta messa secondo te??
I valori principali sono:
No3 assenti
No2 assenti
Po4 assenti
Ph 7,9
Salinità 1026
Temp 27
Calcio 390/400

Saluti Andrea.

GROSTIK
23-09-2011, 11:43
per il calcio dipende molto anche dal sale che utilizzi ... cmq quel valore che hai non è assolutamente allarmante (bisogna vedere anche KH ed Mg per vedere se i valori sono equilibrati ....)
per il carbonato mai avuto problemi di impaccamento .... adesso sto lottando contri i ciano in un angolo >:-( .... ma ultimamente guardo pure poco la vasca sono 2 settimane che passo i week-end a pitturare casa .... #17
prova ad introdurre un'altra stella ;-) ....
in maniera graduale dai test e dalle foto dierei che puoi iniziare ;-)

art83
23-09-2011, 11:57
Grazie di nuovo!
Cmq il sale è instant ocean.
Oggi pomeriggio, cambiata la sump, faccio tutti i test che ho e posto i risultati (a proposito, quanto può stare la vasca senza sump e movimento? Dato che per inserire quella nuova, devo fare delle modifiche al mobile e quindi staccare tutte le prese di corrente).

Te li elenco così, se posso evitarne alcuni, faccio solo quelli indispensabili:
No2
No3
Po4
Ph
Si
Mg
Ca
Kh/Alk
Tutti salifert.

Ps: un'altra domanda, ma quando gli utenti postano i loro valori, (ad es: no3 --> 0,03), come fanno a sapere quel valore?? Io con il test salifert, ho solo le varie gradazioni di viola (0 - 5 - 10 - 50 - 100). Come fanno ad essere così precisi? Posso capire sui Po4 con il fotometro, ma gli altri valori??

GROSTIK
23-09-2011, 12:41
probabilmente usano altre marche ... oppure colorimetri per i no3 ;-)

art83
24-09-2011, 09:43
Ecco gli ultimo aggiornamenti dopo aver praticamente passato la giornata di ieri a modificare il vano sump!
http://tapatalk.com/mu/4f2fb4df-8836-5291.jpg
http://tapatalk.com/mu/4f2fb4df-8849-b4d3.jpg
http://tapatalk.com/mu/4f2fb4df-8857#09e1.jpg
http://tapatalk.com/mu/4f2fb4df-8864-5a2d.jpg

Devo dire che con una sump praticamente doppia mi ci trovo divinamente!! Anche per l'ordinaria pulizia e gestione!
Avendo anche cambiato circa 70lt di acqua, ora sto gradualmente riportando la salinità a 1026/1027 (era scesa a 1024 circa).
Una cosa che ho notato è che ho trovati morti 3 coepopodi o anfipodi.... non capisco come mai... ed erano anche belli grandicelli!
Infine, ho riscontrato un problema con lo schiumatoio... in pratica devo lasciarlo con il tubo di scarico del bicchiere aperto... Schiuma da paura... tutta acqua! Il bicchiere si riempie in 10 secondi netti! Ho provato anche a fargli scaricare lo schiumato dentro un contenitore!! ma alla fine mi aveva schiumato circa 7,5lt. Forse sarà il sale nuovo! Cmq come livello in sump ho 27cm, e come taratura dello schiumatoio ho messo 4!

Saluti Andrea.

art83
24-09-2011, 11:59
Ultimissimi test finiti proprio ora...
Salinità - 1027 / 35%
Po4 - 0
No2 - 0
No3 - 0
Ph - tra 7,7 e 8,0 (una via di mezzo)
Ca - 420
Si - 0
Mg - 1350
Kh - 7,3
Alk - 2,62

Che dite?? Come sono messo??
non capisco come mai lo schiumatoio continua a schiumare all'impazzata!!! Nn so che fare!

buddha
24-09-2011, 12:08
Sei da manuale anche se alzerei i nitrati e fosfati un filo.. Tutto a zero hai la vasca troppo magra..

art83
24-09-2011, 12:13
Come faccio ad alzarli??
Non ho animali!! Cioè, li ho ma credo siano pochi per la vasca!! Dovrei aggiungerne altri!

Ma per lo schiumatoio come posso risolvere? E' da ieri sera che schiuma all'impazzata!!

GROSTIK
24-09-2011, 14:36
per gli anfipodi potrebbero essere delle mute .....
per lo skimmer magari abbassa un pò il livello in sump ....
i valori vanno benissimo così ..... man mano che aumenterai l'alimentazione la vasca non sarà + così magra non mi porrei il problema di alzare no3 e po4 adesso :-)

art83
24-09-2011, 15:42
Ciao Grostik, sempre puntuale!!!
Ho provato ad abbassare il livello d'acqua in sump, solo che per avere lo schiumatoio che funziona in maniera accettabile (tarato su 4, da una scala da 1 a 5), ho dovuto abbassare da 27cm a 23cm!!
Dici che lascio così?? Oppure devo modificare ancora?

Grazie a tutti!

art83
30-09-2011, 11:52
Allora ragazzi, dato che vorrei iniziare ad inserire qualche pesce, avrei alcune domande da fare:

- che pesci inserire che non mi vanno a mangiare eventuali SPS ed LPS futuri?
- in che ordine inserirli? ad es un paracanthurus ephatus va inserito da ora o alla fine di altri eventuali pesci?
- quanti e quali inserire?

Esposte le domande, vi ricapitolo tutta la parte tecnica che ho:
- vasca 100x50x60h (dsb 12 cm)
- sump 70x33x40h (22 cm altezza acqua)
- bubble magus nac-6A
- risalita newjet 4500
- filtro a letto fluido con carbone attivo forwater
- rabbocco automatico tanica 30lt
- hydor wavemaker 2
- 2 koralia 4 (settimana prossima mi arriva 1 koralia 6 da sostituire ad una 4)
- plafoniera ati 8x39w (2 blu, 5 bianchi, 1 purple). Accensione 9 ore blu e 7 ore gli altri
- riscaldatore askoll 300w
- calza bubble magus con relativo sacchetto sullo scarico

Ed ora la parte viva già inserita:
- 20kg rocce vive
- coppia pagliacci
- 2 stelle insabbiatrici
- 1 lysmata debellius
- 1 lysmata amboinensys
- 1 salarias
- 3 turbo
- 1 dolabella
- 1 riccio
- 1 euphillya glabescens
- 1 euphillya parancora
- 1 sarco
- 1 caulastrea furcata verde fluo

Che dite come procedo? basta che mi dite ad es. un paracanthurus va inserito dopo un naso.... poi ci penso io a scegliere che tipo di naso o che tipo di paracanthurus.... Spero di essermi spiegato!
Inoltre avete qualche negozio on-line che vende pesci da consigliarmi anche in pvt?

Saluti Andrea

GROSTIK
30-09-2011, 12:13
lo skimmer coma lavora adesso ? ... per i pesci ti conviene dare un occhiata alle schede sul forum ..... ;-) ..... occhio che l'hepatus è un pesce molto sensibile .... poi per acquistarli personalmente non mi fiderei di comprarli on-line i pesci li voglio vedere prima di portarli a casa ;-)

art83
30-09-2011, 12:26
grazie della risposta grostik,
lo skimmer ora funziona perfettamente... schiuma giusto (non troppo umido, ne troppo secco) impostato tra 3 e 4 con livello acqua in sump a 22 cm! (non capisco come mai prima con la sump vecchia per avere la stessa schiumazione impostato tra 3 e 4 aveva bisogno di 27 cm di acqua!!) Bhà.... misteri!!

per quanto riguarda il negozio on-line, ci prenderei solo eventuali invertebrati (diciamo più resistenti rispetto ai pesci)... per farti un es. ieri sono andato in negozio qui dalle mie parti ed è arrivato uno zebrasoma morto! povero lui, ma capisco benissimo che può capitare!

per quanto riguarda i pesciavevo intenzione di mettere in definitiva:
uno zebrasoma,
un paracanthurus
un acanthurus
una coppia di cromis o di pseudochromis
un gramma loreto
poi potrei aggiungere altro o sono al limite? Naturalmente ho escluso eventuali altri lysmata o granchi!
Tra questi quali dovrei incominciare ad inserire per primi? Cioè vorrei mettere quelli più territoriali alla fine ed insieme... giusto per evitare eventuali lotte future per il territorio!

Saluti Andrea

art83
02-11-2011, 18:59
Salve a tutti ragazzi.....

A distanza di poco più di un mese, posto un paio di foto della vasca!
http://tapatalk.com/mu/5713b952-7598-52c2.jpg
http://tapatalk.com/mu/5713b952-75a6#068c.jpg
http://tapatalk.com/mu/5713b952-75ae-f2d9.jpg
Devo ancora risolvere la questione del pettine.... Ho comprato il silicone 881, solo che mi sto organizzando per abbassare il livello d'acqua in vasca e trovare un metodo alternativo per far comunicare la vasca con la sump.

Gli animali in vasca stanno tutti bene, a parte del gramma loreto, che mi sono accorto che ha una pinna ventrale rovinata... In pratica gli si vede le spine. Purtroppo me ne sono accorto appena messo in vasca, se me ne fossi accorto in negozio non l'avrei preso. Ma dite che gli ricrescerà? O rimarrà così per sempre?

in vasca sono presenti:
2 ocellaris
2 cromis
2 debellius
2 amboinensis
2 stelle insabbiatrici
1 gramma loreto
1 bavosa
1 naso
1 riccio

Che ne pensate?

EDIT: domani faccio delle foto migliori.... Quelle dell'ipad non rendono!

art83
02-11-2011, 20:10
http://s7.postimage.org/otru8kxwn/DSCF7816.jpg (http://postimage.org/image/otru8kxwn/) http://s7.postimage.org/d7cbl6zzb/DSCF7817.jpg (http://postimage.org/image/d7cbl6zzb/) http://s7.postimage.org/wdu4245uv/DSCF7818.jpg (http://postimage.org/image/wdu4245uv/)

http://s7.postimage.org/jivb6u5d3/DSCF7819.jpg (http://postimage.org/image/jivb6u5d3/) http://s7.postimage.org/q6wi76e93/DSCF7820.jpg (http://postimage.org/image/q6wi76e93/) http://s7.postimage.org/fznnt6087/DSCF7821.jpg (http://postimage.org/image/fznnt6087/)

http://s7.postimage.org/byb618xbb/DSCF7822.jpg (http://postimage.org/image/byb618xbb/) http://s7.postimage.org/5anr64skn/DSCF7823.jpg (http://postimage.org/image/5anr64skn/) http://s7.postimage.org/rj0xar0yv/DSCF7824.jpg (http://postimage.org/image/rj0xar0yv/)

http://s7.postimage.org/6ik2hbc87/DSCF7825.jpg (http://postimage.org/image/6ik2hbc87/) http://s7.postimage.org/6jyloh3fr/DSCF7826.jpg (http://postimage.org/image/6jyloh3fr/) http://s7.postimage.org/seawcv8o7/DSCF7827.jpg (http://postimage.org/image/seawcv8o7/)

http://s7.postimage.org/9i57t16sn/DSCF7828.jpg (http://postimage.org/image/9i57t16sn/)

ecco le foto degli animali!!
che ne pensate?? come procede? una cosa che non capisco è: come mai la fungia non mi si apre mai?? cioè non caccia tutti i tentacolini?

Saluti Andrea

GROSTIK
02-11-2011, 22:36
molto carina per il gramma cicatrizzerà ma resterà senza pinna ..... dagli mangime arricchito di vitamine ed aglio ;-)
la fungia mettila sulla sabbia :-)

art83
02-11-2011, 23:37
La fungia l'ho tenuta per circa 20 giorni sulla sabbia, solo che non si è mai aperta.
Ora ho provato a spostarla sulla roccia per vedere se cambiava qualcosa!

Per il gramma, mi dispiace molto.... Peccato che non si riformerà!

Un'ultima cosa che devo fare è aggiungere un paio di wundermanni per eliminare le aiptasie che mi sono uscite.
Inoltre per eliminare alcune planarie, ho letto che dovrei mettere un nudibranco... Ma quale? Mi sapete consigliare quale?

Saluti Andrea.

vento76
03-11-2011, 12:16
bella e spazionsa, mi piace!
per le planarie puoi provare anche con un sinchyropus ocellatus o marmoratus... oppure pseudochelinus exataenia

GROSTIK
03-11-2011, 13:02
per la fungia mettila in un angolo con poca corrente e cerca di alimentarla in maniera diretta per farla riprendere ;-)

art83
03-11-2011, 13:36
Grazie della risposta Grostik.
Oggi provvedo a spostarla, invece per quanto riguarda il darle da mangiare in maniera diretta, che gli do?

Infine mi consigli un buon nudibranco che mi mangia le planarie... Pian piano stanno aumentando di numero e non vorrei che mi esplodessero considerevolmente.
Ho visto che ce ne sono di molto carini e stani nelle forme!

art83
03-11-2011, 13:37
Ops...... Scusa vento, non avevo fatto caso al tuo post!

Questo cavolo di tapatalk è tutto strano!!

GROSTIK
03-11-2011, 13:43
con un tubicino fai cadere vicino alla bocca del mangime ;-)
per le planarie vai di sinchyropus ... io ho il mio ocellatus che mi pulisce la vasca (ero impestato) solo che adesso fa fatica a nuotare ..... :-D
ecco una fotina
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327911

art83
03-11-2011, 23:11
grazie delle risposte ragazzi....

per quanto riguarda la fungia l'ho spostata in una zona di minore movimento e sulla sabbia (non si trova più sulle rocce), solo che come mangime io ho solo 3 cose:
artemia liofilizzata (shg), granulare (shg) e artemia surgelata. va bene che gli devo dare da mangiare con il tubicino, ma come faccio visto che la bocca è praticamente sempre chiusa? che gli do dei 3 mangimi?

inoltre per le planarie, non ricordo dove ma avevo letto che i nudibranchi, QUESTI (http://www.google.it/search?q=nudibranco&hl=it&biw=1264&bih=710&prmd=imvns&source=lnms&tbm=isch&ei=8gCzTtrdFo2k-gabtbjbAw&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CBAQ_AUoAQ), le mangiano.... che dite se provo ad inserirne uno? al limite, se poi non le mangia, inserisco il pesce!
Giusto per avere un animale particolare e colorato!!!

GROSTIK
04-11-2011, 13:02
per il nudibrando per le planarie è il chelidonura varians difficile da trovare e molto delicato (finite le planarie muore)
per la fungia vai di magime granulare
:-)

art83
04-11-2011, 16:03
Come non detto.... Ho abbandonato l'idea del nudibrando dato che leggendo, i più belli sono quelli che si nutrono di spugne!
Quindi ripiego sul pesce.

La settimana prossima, mi dovrebbero arrivare un paio di wundermanni per quelle aiptasie che ho in vasca.

Per quanto riguarda la tridacna, ho risolto.... Gli ho dato con un tubicino, un paio di artemie surgelate. Credo che abbia gradito molto...

art83
04-11-2011, 16:06
Oppure pensavo al posto dei wundermanni, un berghia verrucicornis.
Dicono che sia meglio dei wundermanni... Ma finite le aiptasie, continua a vivere con il mangime classico?

GROSTIK
04-11-2011, 16:30
non sono sicurissimo ma penso di no .... ma intendevi la fungia ??? per il magime .....

art83
04-11-2011, 17:09
intendevo dire che per quanto riguarda la fungia, con un tubetto gli ho dato un paio di artemie surgelate e le ha gradite molto a mio parere!!!

per quanto rigurda la berghia, chiedevo se:
una volta che ha finito di mangiare le aiptasie, continua a vivere mangiando, che so alghe, o il classico mangime che do ai pesci? oppure muore, visto che si ciba solo di aiptasie?
quindi se non mangia il classico mangime, ripiego sui wundermanni.

per quanto riguarda le planarie, lasciando perdere il nudibrando, e ripiegando sul Synchiropus, devo per forza prendere l'ocellatus oppure va bene anche lo splendidus (anche se ne mangia poche).... per il momento ne avrò contate una decina!
il fatto è che l'ocellatus non mi piace molto, mentre lo splendidus si!

Saluti Andrea

wollad
04-11-2011, 17:32
allora andrea per quelle due piccole aptasie che hai va benissimo due wunder, anzi io gia le siringherei con aceto come detto, piu come arrivano da mario due wurder. per le planarie asperirei o metterei ocellatus, lo splendidus non le mangia e poi io aspetteri ancora un po prima di metterlo, la vasca deve essere bella bella matura per lui.

GROSTIK
04-11-2011, 17:47
quoto wollad .... visto che non ne hai tante ... per i sinchy aspetterei perchè sono predatori di bethos non mangiano in maniera selettiva solo planarie .....

art83
04-11-2011, 18:12
ok, perfetto.....

allora per le aiptasie, vado di wundermanni....

per le planarie, visto che al momento ne ho una decina circa, aspetto ancora un 2 / 3 mesi e poi vedrò se inserire uno splendidus o ocellatus (a seconda se sono aumentate a dismisura o meno)...

per la fungia, al momento aspetto che passano un paio di giorni, sperando che si riprende! ma cmq ha bisogno di una zona con poco movimento OBBLIGATORIAMENTE?? perchè l'unica zona con poco movimento, è 1 solo angolo della vasca.... e detto sinceramente, lì proprio non mi ci piace!

Cmq grazie a tutti e 2!!

Ps: sandro, un utente del forum, mi ha chiesto dove avevo comprato il carbonato.... io gli ho detto che te lo avrei chiesto, quindi se lo posti qui.... così lo potrà leggere da solo!
Inoltre, ci sentiamo la settimana prossima, così vediamo se hai qualcosa per me!

Saluti Andrea

art83
05-11-2011, 01:21
ragazzi.... una domanda al volo...
come potete vedere dalle ultime foto, in vasca ho 2 euphillie (1 parancora e 1 glabescens)
i miei 2 pagliacci, di giorno non se le filano minimamente andandosene in giro per la vasca,
di notte invece, dormono tutti e due sopra la parancora, ma senza entrarci a contatto!!

giusto ogni tanto capita che su questa parancora i 2 pagliacci ci strofinano la faccia (tipo per 1 secondo) e poi via di nuovo in giro per la vasca!

la glabescens invece, non l'hanno mai calcolata!!

posso fare qualcosa? mi spiace avere questa coppia senza una "CASA" in simbiosi... mi sarebbe proprio piaciuto vederceli insieme.... soprattutto con la glabescens che ha i tentacoli belli lughi!!

GROSTIK
05-11-2011, 11:48
stanno iniziando la simbiosi .. dagli tempo ;-) ....
per la fungia è meglio una zona con poca corrente ... vedi se in prossimità dalla rocciata trovi un posticino adatto sulla sabbia ;-)

wollad
07-11-2011, 15:23
andrea la sabbia abbiamo presa alla gola della rossa in provincia di ancona

art83
07-11-2011, 20:51
Ragazzi... Ho bisogno di aiuto.... Non trovo più una delle 2 stelle insabbiatrici che avevo in acquario...
È circa una settimana che non la vedo, all'inizio pensavo si fosse andata a mettere dietro la rocciata, ma ora, dopo una settimana, sto pensando al peggio...

L'altra si muove regolarmente, come sempre... Inoltre, non vedo neanche il cadavere di quella scomparsa...
Che posso fare?? Come posso controllare? Inoltre non mi va di smuovere tutta la rocciata per controllare...

Soluzioni??

Infine volevo chiedere come mai dalle 2 euphilie che ho, esce un specie di filamento marrone..... Può essere che siano escrementi?? È normale che quando escono questi filamenti l'euphilia si ritira quasi del tutto?

Saluti Andrea.

art83
08-11-2011, 18:38
stella ritrovata.... era caduta nel pozzetto di tracimazione!

secondo me non sta bene... in pratica è rimasta nel pozzetto per circa 7gg..... inoltre, le 5 braccia sembrano sgonfie.
se provo a rigirarla, cerca di muovere le 5 braccia per rimettersi dritta, solo che non ci riesce...
come ultima cosa, non si muove e rimane sempre ferma...

che dite? ce la farà o no? girandola si vedono quella specie di tentacolini che escono... ma non si muovono..... li allunga solamente!

ecco le foto!

http://s10.postimage.org/p3v1bdftx/DSCF7829.jpg (http://postimage.org/image/p3v1bdftx/)

http://s10.postimage.org/uhyewnuxx/DSCF7830.jpg (http://postimage.org/image/uhyewnuxx/)

Paolo Piccinelli
08-11-2011, 18:42
prendila, le appoggi sopra un retino capovolto e dentro ci metti qualche mysis... secondo me mangia e si ripiglia.

art83
08-11-2011, 18:44
va bene lo stesso artemia surgelata?
in casa al momento ho solo artemia liofilizzata shg, artemia surgelata e i granuli della shg (rossi e verdi)

vento76
08-11-2011, 18:58
va bene anche l'artemia, è un pò piu grassa... il mysis è più nutriente però, se puoi procuratelo

art83
08-11-2011, 19:09
ci vado domani a comprarlo...... prima non posso!!

cmq non avendo un retino, ho preso una busta di quelle che si usano per surgelare,
l'ho attaccata a bordo vasca con 2 mollette
ci ho messo la stella con un pò di artemia

naturalmente, l'acqua all'interno della busta e quella dell'acquario, sono a contatto...

ecco le foto

http://s8.postimage.org/u6qf8nlxt/DSCF7835.jpg (http://postimage.org/image/u6qf8nlxt/)

http://s8.postimage.org/wqm22r9ht/DSCF7836.jpg (http://postimage.org/image/wqm22r9ht/)

http://s8.postimage.org/fh5l45jo1/DSCF7837.jpg (http://postimage.org/image/fh5l45jo1/)

http://s8.postimage.org/sqo3hzxsh/DSCF7838.jpg (http://postimage.org/image/sqo3hzxsh/)

http://s8.postimage.org/tws3gsm35/DSCF7839.jpg (http://postimage.org/image/tws3gsm35/)

art83
09-11-2011, 15:18
ragazzi.....
mi spiace ma devo dire che la stella è quasi arrivata al capolinea....

oggi mi sono accorto che una delle 5 punte, si mantiene solo per un pezzetto ancora attaccato!
le altre 4 sono proprio flaccide e sgonfie...

stavo pensando di buttarla dato che penso che in acquario mi possa alterare i valori... voi che dite?
mi spiace dato che da quando sono partito, questo è il primo animale che mi muore...... ma soprattutto mi urta ancora di più perchè mi muore, non per l avasca gestita male o con valori sballati....!

Saluti Andrea

GROSTIK
09-11-2011, 15:33
ma la busta era chiusa??? .. non è l'ideale metterla in busta per alimentarla ormai è andata secondo me .....

art83
09-11-2011, 16:54
la busta era aperta sopra.... e l'avevo messa che l'acqua dell'acquario era a contatto con l'acqua all'interno della busta....

dove era attaccata alle mollette, l'acqua dell'acquario non era in contatto, ma dalla parte opposta si!

ora come ora, se la rigiro a pancia all'aria, dalle punte escono i tentacolini che dovrebbe usare per camminare, solo che poi non fa nient'altro.... è ancora viva, ma non so per quanto

GROSTIK
09-11-2011, 18:21
io la lascerei in vasca .... se è recuperabile dovrebbe sistemarsi da sola ... altrimenti se la stressi è peggio IHMO ;-)

art83
09-11-2011, 19:14
Guarda grotiks.... Secondo me non è recuperabile per il semplice motivo che delle 5 punte, una è completamente staccata (quasi se non fosse per un minimo brandello che la lascia attaccata).
Inoltre un'altra punta non ha più carne nella parte superiore!!

GROSTIK
09-11-2011, 19:25
e allora mi spiace ma non la recuperi ..... :-(

devildark
09-11-2011, 21:25
Amen #13 ...

art83
19-12-2011, 18:19
ragazzi.... rispolvero questo trhead dato che sto avendo problemi in vasca.....

premessa: i test li faccio ogni domenica e non sto neanche a menzionarli, dato che sono veramente perfetti...!!!

ricapitolo tutto quello che è successo giorno per giorno:

15 novembre: un pagliaccetto mostra dei puntini bianchi... probabilmente per l'ultimo arrivato.... uno zebrasoma flavescens..... così mi armo di tanta pazienza e vado dal mio negoziante a comrpare l'aglio.... purtroppo proprio il giorno prima ha venduto l'ultima boccetta... così torno a casa e me lo preparo da solo! Ne faccio abbastanza in modo da averne anche per utilizzi futuri.

15 novembre - 30 novembre: il pagliaccetto si stabilizza e tutto torna nella norma!

01 dicembre: mi accorgo che l'hepatus ha diversi puntini bianchi anche lui (un paio di volte ho notato che litiga con lo zebrasoma)... ed essendo più piccolo dello zebrasoma, penso che sia dovuto a stress.... quindi inizio a riutilizzare l'aglio che avevo preparato circa 15 gg prima per il pagliaccio.

08 dicembre: l'hepatus ha ancora i puntini.... ed io di conseguenza continuo a dosare l'aglio... inoltre da questa notte fino alla sera del 10 dicembre non ci sarò, quindi per dare maggiore tranquillità alla vasca, decido di coprirla per questi 2 giorni in cui mancherò.

10 dicembre: torno la sera e scoprendo la vasca, noto un pagliaccio cadavere (i gamberetti stanno banchettando con il suo corpo), lo zebrasoma letteralmente SCOMPARSO dalla vasca e l'hepatus molto peggiorato.... faccio subito i test, e noto solo un leggero (dico leggero perchè a momenti neanche si notava) innalzamento degli NO3!

11 dicembre: ricontrollo la vasca e noto anche l'hepatus defunto... al che decido di cambiare il carbone attivo (metterne di nuovo), pulire tutta l'attrezzatura, e fare un cambio.... così metto a preparare 50lt di acqua.

12 dicembre: faccio il cambio dei 50lt messi a preparare il giorno prima (ho aspettato 1 gg in modo che il sale si sciogliesse bene e che l'acqua arrivasse a temperatura).

14 dicembre: arriva mia suocera con il regalo di natale....... Synchiropus splendidus.... Naturalmente ho pensato (prima di mettere il pesce in vasca fammi fare un giro di test per vedere come siamo messi)... Controllo i valori.... PERFETTI!!! Al che inizio l'acclimatazione del pesce e dopo circa 30 min è in vasca!

17 dicembre: trovo il pesce morto (Synchiropus splendidus).... al che di nuovo, giro di test.... ma alla fine, valori perfetti!

18 dicembre: noto sul secondo pagliaccio un'altra malattia (oodinum) ora proprio non so che fare... continuo quindi a dosare aglio!

Oggi: situazione invariata..... il pagliaccio ha ancora l'oodinum!

Per la morte iniziale dei pesci (pagliaccio, hepatus e zebrasoma) io credo che l'aglio era andato a male.... infatti credo che quello fresco, non duri più di una settimana.... io invece l'ho usato per circa 1 mese!

che faccio? aspetterò sicuramente ad inserire qualche nuovo pesce, ma per l'oodinum... che metodo di cura mi consigliate? qual'è quello più efficace?

Denisettas
19-12-2011, 21:06
Ciao art83 mi spiace per i tuoi pesci :-( non posso aiutarti sono una novellina...ma volevo chiederti un paio di cose, siccome tra un paio di settimane partirò anch'io con un dsb:
Hai messo prima le rocce e poi la sabbia o tutto insieme? I supporti per le rocce come li hai fatti? Sono più bassi del fondo per nasconderli o piu alti per non far toccare le rocce sulla sabbia?...su quest'ultimo argomento ci sono molte discordanze non so cosa fare?
Grazie e auguri per il tuo pesciolino!! -28

art83
19-12-2011, 21:55
Ciao, guarda io ho messo prima i supporti, poi la sabbia ed infine le rocce!
La sabbia ha un'altezza media di 13 / 14 cm.... (varia da 12 cm a 15 cm).
I supporti sono alti circa 12 cm.... quindi quasi a file della superficie della sabbia.
Di conseguenza le rocce sono poggiate sulla sabbia!

Al tempo avevo letto anche io di molti pareri discordanti su come posizionare le rocce.... alla fine io mi sto trovando bene e non ho la presenza di zone anossiche!
I supporti sono praticamente delle grate..... Non saprei come descriverli! Prova a scrivere su google immagini "grata di plastica" c'è un'immagine che descrive le dimensioni dei quadrati della grata....

Saluti Andrea.

Denisettas
20-12-2011, 07:38
Si ho capito come gli hai fatti, tanti ho visto li fanno così...grazie!!#70

art83
20-12-2011, 11:17
sarebbe stato semplice se potevo fartelo vedere...... lo avresti capito al volo!!

in pratica ne avevo un pezzo grande (50x50 cm)
l'ho rotto in 6 pezzi e poi da questi 6 pezzi ne ho ricavato 2 supporti incollando 3 pezzi a supporto!

quindi i supporti sono fatti a forma di U rovesciata (li ho incollati in questa maniera e poi l'ho rigirato |_| ).
Per incollare i 3 pezzi usati, ho usato il silicone a caldo!

Meglio di così non ti so rispondere!

PS: ragazzi se leggete, aiutatemi a capire che stà succedendo in vasca! ieri ho sentito wollad e secondo lui (mi segue lui e viene a controllare lui circa 2 / 3 volte a settimana), ho la vasca inquinata!!
I test rifatti ieri sera non mostrano nulla..... sono veramente perfetti.... anzi, come l'altra volta, la vasca è anche magra!

vento76
20-12-2011, 11:50
che test usi?
hai provato a cambiarli? sono freschi?
cosa misuri di preciso?

P.S. forse hepatus e flavescens in 250 lt è stato un pò un azzardo... io avrei messo solo il flavescens...

art83
20-12-2011, 12:00
test salifert di circa 4 mesi fa... quindi credo siano freschi!
il mio negoziante usa i test aquili e neanche a lui mostrano nulla!

misuro:
PO4
NO2
NO3
SI
MG
CA
KH
PH
gli stessi test che faccio io, una volta al mese me li fa il negozionate!

per quanto riguarda l'hepatus, di sicuro non lo prenderò più!! ma cmq considera che la vasca, come potresti vedere dalle foto, è molto ampia!

vento76
20-12-2011, 12:14
test salifert di circa 4 mesi fa... quindi credo siano freschi!
il mio negoziante usa i test aquili e neanche a lui mostrano nulla!

misuro:
PO4
NO2
NO3
SI
MG
CA
KH
PH
gli stessi test che faccio io, una volta al mese me li fa il negozionate!

per quanto riguarda l'hepatus, di sicuro non lo prenderò più!! ma cmq considera che la vasca, come potresti vedere dalle foto, è molto ampia!

molto "ampia" è del tuto relativo.... l'hepatus necessita di vasche di almeno 300 lt netti, non di meno!
poi per i test potresti dirmi anche i risultati ottenuti? e se hai riscontrato delle variazioni repentine o se sei riuscito sempre a mantenerli costanti nel tempo?
P.S. dei test aquili del negoziante mi fiderei fino a mezzogiorno...
sbalzi di temperatura? a quanto la tieni?
sbalzi di salinità? a quanto la tieni?
non è che posteresti qualche foto attuale della vasca? magari anche del DSB, per capire se stà lavorando bene...
ciao.

P.P.S. ph sarebbe meglio misurarlo con il phmetro.... e salinità con rifrattometro...

art83
22-12-2011, 15:36
eccomi qui.....

ho appena finito di rifare tutti i test che ho... ed i risultati sono questi:

NO2 - 0 (test salifert)
NO3 - 0 (test salifert)
PO4 - 0 (test salifert)
PH - tra 7.7 e 8.0 (test salifert)
SI - 0 (test salifert)
CA - 420 (test salifert)
MG - 1320 (test salifert)
KH - 7 (test salifert)
Salinità - 1024 (rifrattometro)

inoltre: ecco un paio di foto per vedere la situazione attuale e il dsb:

http://s11.postimage.org/4l1xoj0of/IMG_0080.jpg (http://postimage.org/image/4l1xoj0of/)

http://s11.postimage.org/b05jyxwrz/IMG_0081.jpg (http://postimage.org/image/b05jyxwrz/)

http://s11.postimage.org/xddalqxpr/IMG_0082.jpg (http://postimage.org/image/xddalqxpr/)

infine ho fatto un video in HD dove si può vedere la condizione del pagliaccio.....
Un'altra cosa... il naso che vedete, ha in prossimità della pinna posteriore, su di un lato, una macchia scura... fateci caso... dal video si vede!
Che potrebbe essere?
Ecco il link al video:
http://www.youtube.com/watch?v=GYV4iUSEUts&feature=g-upl&context=G2b13834AUAAAAAAAAAA

EDIT: sto notando da qualche giorno che lo schiumatoio, elimina poca roba!! può essere perchè la vasca non ha nulla da eliminare?

EDIT 2: animali in vasca, a parte i coralli, sono: 1 ocellaris, 2 cromis, 1 bavosa, 1 naso....... 2 debellius, 2 ambonesis, 2 wundermanni, 1 riccio, 2 stelle insabbiatrici

GROSTIK
22-12-2011, 16:33
ancora un pò troppo "pulito" sto DSB .... (poche bolle) ma i valori sono buoni
l'ocellaris è stressato .....
il naso si alimenta correttamente?

art83
22-12-2011, 17:10
ciao grostik, grazie della risposta.... ti dico subito che:
- il dsb è partito e anche bene.... sandro (wollad) viene praticamente ogni 15 gg circa e a detta sua, il dsb va benissimo..... (parlo di bolle)!!

- il pagliaccio non so se è stessato, ma dopo tutta la moria di pesci che ho avuto, mi aspetto il peggio.... Cmq ieri notte, mi sono accorto che si poggia sulla sabbia per "dormire".... rimane dritto, ma si poggia sulla sabbia a contatto con il vetro!

- il naso, fosse per lui, mangerebbe 24ore continuative!! mangia e anche tanto.... a volte mi tocca mettere da mangiare in 2 punti separati per dare il tempo agli altri pesci (pagliaccio e cromis) di mangiare.... altrimenti non gli lascia nulla!

Infine, come consigliatomi da sandro, per il momento doso solo mangime granulare shg, niente più aglio, e niente artemia (liofilizzata o surgelata).

Attendo inizio gennaio per reinserire qualche pesce.... nel frattempo cerco di studiare la situazione!

PS: per caso torni dalle parti di san benedetto in questo periodo natalizio, mi farebbe piacere anche un parere di un esperto!

Saluti Andrea

vento76
22-12-2011, 18:38
ciao
le bolle non vogliono dire proprio niente... il DSB mi sembra mooolto indietro e pochissimo colonizzato! secondo mè hai voluto popolare la vasca troppo in fretta e non nel modo giusto... (troppi gamberi troppi predatori)
da quanto è avviata la vasca? come hai fatto la maturazione?
e soprattutto, sei sicuro che il tuo pescivendolo ti fornisce pesci sani e stabulati?
io ti sconsiglierei di reinserire altri animali a gennaio se non capisci prima di che natura è il problema, piuttosto mi preoccuperei di più di far maturare in pace quel DSB (magari togliendo qualche predatore altrimenti la vedo dura... IMHO)
spero di esserti stato utile.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
P.S. anche il Naso non'è che ci stia proprio comodo nella tua vaschetta eh... è un pesce che cresce parecchio!

GROSTIK
22-12-2011, 23:04
per ora non se ne parla di tornare in patria ......:-(