Entra

Visualizza la versione completa : Mi sa che mi prendo una nikon D90


Hypa
15-03-2011, 22:44
Ciao ragazzi, ultimamente ho cercato molto la macchina da comprare, ma dopo aver spulciato molti forum e molte schede, credo di aver deciso per la D90, mi piace moltissimo la canon 60D, ma al momento 1400 euro sono troppi, specialmente perchè dovrò prendere confidenza con la macchina e non ho idea di cosa mi aspetti, e perchè ho ancora molti pezzi della vasca da prendere.
Ero partito con l'idea di farmi una 550D, ma nonostante abbia maggiori iso e un maggior numero di pixel, sembra che la D90 abbia un qualcosa in più, anche se il paragone non si dovrebbe fare, trattandosi di due mondi differenti.
La nikon non ha la funzione macro, dovrei quindi prendere un obiettivo adatto allo scopo.. c'è qualcuno che ha la D90 e che può darmi un parere spassionato e disinteressato sulla macchina?
Grazie!;-)

garth11
15-03-2011, 23:23
Lascia perdere nikon!!
Canon tutta la vita
-11

Marco AP
15-03-2011, 23:40
Pentax K5 e sarai il fotografo più felice del mondo ;-) Fidati!

bubba21
15-03-2011, 23:46
Io ho la d90 e ne sono molto contento e soddisfatto, poi chiaramente ci sono modelli migliori, come la pentax k5 come ha consigliato marco, ma si sale col prezzo..

La funzione macro è una stupidata, è l'obiettivo che fa tutto ;-)

RobyVerona
15-03-2011, 23:51
Io sono dell'altra sponda (Canon) ma ti posso garantire da appassionato di fotografia "medio" che se uno guarda una foto fatta bene con Canon o Nikon non riconosce con quale delle due è stata fatta se non guardando i dati EXIF...
Dunque se ti piace la D90 prendi pure la D90 che resta un buon corpo nel panorama entry/medium level, quello che fa la differenza su una reflex è il vetro che ci sbatti davanti. Li parti pure con lo zoom in kit, giocaci e prendi la mano con le varie funzioni ma ti posso garantire che sia per Nikon che per Canon esistono in commercio dei vetri che quando li monti ti chiedi come hai fatto a fotografare prima!
P.S.
Nikon ha una lente macro che Canon se la sogna!

Giordano Lucchetti
16-03-2011, 00:26
Bravo, come me!
:-)

LOLLO77
16-03-2011, 07:31
vai di D90 ottima macchina

Darkclown
16-03-2011, 07:32
http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/fotocamere-reflex/canon-eos-60d-ef-s#18-55-is.html dipende dal livello e dalle foto che vuoi fare e dagli obiettivi che vuoi montare =)
------------------------------------------------------------------------
vai di D90 ottima macchina senza dubbio

Hypa
16-03-2011, 08:44
Ottimo, grazie ragazzi, per quanto riguarda la Canon 60D, propro ieri l'ho presa in mano e stavo per comprarla..poi ci ho pensato e ripensato, fino a decidere di lasciarla..
Comunque, ora che sono molto più confuso che pria, dovrò pensarci ancor meglio.. perchè effettivamente la differenza di prezzo tra la D90 e la 60D non è altissima...inoltre ho visto altre marche che non avevo preso in considerazione..
Vediamo..

Marco AP
16-03-2011, 09:43
Io però le differenze di una foto fatta con pentax o nikon/canon la noto e come. I colori pentax sono di un altro pianeta. Se la K5 pensi che sia troppo costosa, prenditi una k7 usate, se ne trovano diverse ed è cmq un'ottima fotocamera e con 600 euro te la cavi. Però, ribadisco, la K5 è di un altro pianeta. Guarda qui http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camera-Sensor/Sensor-rankings/Sheet-view ;-)

Poi, sia chiaro una cosa... le foto belle le fa il fotografo, non la fotocamera. Però io inizierei anche a valutare pentax che al momento non ha nulla da invidiare a canon e nikon. Ciao ;-)

Darkclown
16-03-2011, 10:01
Cosa ti piacerebbe fotografare principalmente e soprattutto quanto sei capace con il computer?

Hypa
16-03-2011, 10:14
Marco la cosa che mi ha fatto pensare è stato proprio il tuo primo messaggio, in cui menzionavi la pentax che non conoscevo e non avevo mai valutato..ora me la studio un po..;-)
Dark non so cosa voglio fotografare, probabilmente tutto, mi serviranno obiettivi di ogni genere, dal macro al grandangolo.. con il pc me la cavo, non sono un programmatore, ma per quanto riguarda l'utilizzo di software non ho problemi..

Marco AP
16-03-2011, 10:23
Bravo hypa, studia studia... e poi ti aspettiamo nel forum dei pentaxiani... che si impara un sacco di cose e ci si fa tante risate ;-)

egabriele
16-03-2011, 13:17
Bravo hypa, studia studia... e poi ti aspettiamo nel forum dei pentaxiani... che si impara un sacco di cose e ci si fa tante risate ;-)

Marco, ma sei lo stesso Marco di zmphoto?

Hypa, io ho la D90 e ne sono molto soddisfatto. Diciamo che comunque macchine di quel livello, Nikon, Canon o Pentax, ne devi scattare di foto per trovarne i limiti, almeno da 'amatore'.
Uno dei consigli che viene dato spesso e' di andare nei negozi e tenerle in mano e provare 'come te la senti' in mano.

Ti confermo quello che dice Marco sulle pentax, come 'fedelta' e 'pulizia' dei colori hanno una marcia in piu'. Quando comprai la D90 fui a lungo indeciso con una pentax.

L'unica cosa se vai sulla D90 non farti rifilare il Kit con il 18-55... e' come se andassi a comprare una ferrari con le gomme di una punto. Prendi il 18-105 che e' un obiettivo di livello piu' alto.

Oppure se la tua priorita' e fare le macro, prendi un 50mm F/1.8 fisso che costa poco ed e' luminoso, ed accoppiaci o delle lenti clos-up o dei tubi di prolunga.

Hypa
16-03-2011, 13:24
Ottimo! Sarò lieto di far parte della vostra "combriccola"..:-))

Marco AP
16-03-2011, 13:46
egabriele, no, io scrivo, quando un po' di tempo, solo su www.pentaxiani.it . Mi piacerebbe partecipare ad altri forum di fotografia, ma non ho proprio tempo.

Riguardo agli obiettivi, condivido qunto da te scritto. Prendi solo il corpo e poi guardati un po' sull'usato che trovi di tutto a prezzi ottimi e cmq una lente è per sempre... e se la compri in ottime condizioni è come se la compri nuova.
Non condivido tanto il discorso zoom... io sono per i fissi o al massimo zoom di grande qualità con escursioni non eccessive (che costano poi però un botto). I compromessi di zoom economici non mi piacciono. Idem per le macro con lenti aggiuntive... se c'è dietro un obiettivo di qualità e lenti aggiuntive di qualità, allora ci si può provare... ma a quel punto ti compri un macro di qualità e hai speso la stessa cifra, se non di meno...
Poi, come ho detto sopra, uno può anche fare foto di qualità con un obiettivo in kit o con una compatta... ma la qualità va anche giudicata alla massima risoluzione e su stampa e lì poi un obiettivo scarso o una compattina, fanno estremamente fatica, anche con tutte le post produzioni del caso. Per internet va bene tutto... ma non è in questo caso che puoi dare un giudizio obiettivo su una foto.
Ciao ;-)

Hypa
16-03-2011, 14:19
Ok vi ringrazio tanto ragazzi, ho letto da qualche parte che la nikon ha il mirino a pentaprisma, che non so cosa sia, mentre la canon ad esempio non ce l'ha, ma la recensione mi sembrava estremamente di parte ed un elogio continuo della D90..non so se effettivamente sia una sorta di esclusiva nikon..voi che ne dite?

bubba21
16-03-2011, 15:15
Ma la 60d ha il motore della messa a fuoco interno? Perchè sarebbe una cosa da tenere in considerazione!

Ink
16-03-2011, 15:19
ti consiglio di leggere qui:

http://www.kenrockwell.com/tech/recommended-cameras.htm

Hypa
16-03-2011, 15:22
Bubba, quando ho preso in mano la 60D mia moglie me l'ha dovuta togliere a forza..me la sarei portata via, ma le ho chiesto di aiutarmi in questi casi, come per i "capricci" anche per i pesci o i coralli, è l'unico modo che ho per non far *******, lei mi trascina via, io ci penso un giorno e poi a mente lucida prendo le mie decisioni..però la 60D come corpo e sensazione in mano mi è veramente piaciuta, purtroppo non c'erano le batterie, e non ho potuto provarla..però mi tira tanto tanto tanto....

bubba21
16-03-2011, 15:28
Il top sarebbe provarle entrambe, sia d90 che 60d ;-)

L'unico consiglio che ti dò è di non avere fretta nell'acquisto, sono un bel po' di soldi, ascolta tutti per bene e poi decidi..

Hypa
16-03-2011, 16:45
si, infatti ora mi documento come meglio posso, ho un collega che ha la D90 e già posso vederla e provarla, per la 60D se riesco la provo in negozio..

Sandro S.
16-03-2011, 16:48
secondo me dipende se sai già fotografare o meno, forse conviene spendere di più per un ottimo obiettivo che per il corpo macchina.

Hypa
16-03-2011, 17:07
Il tuo discorso non fa una piega Sandro..in caso mi prendo una macchina con degli obiettivi compatibili con un modello superiore, che al momento in cui sarò pronto e più esperto, potrò sostituire..

Ink
16-03-2011, 18:13
Hypa, consiglio personale da uno che ha preso un anno fa una reflex e si sta appassionando sempre di più alla fotografia.

Non prendere un corpo macchina stratosferico. Per me una D3100 è sufficiente per iniziare, soprattutto come rapporto qualità/prezzo e soprattutto in rapporto a canon (ho il confronto con un amico compagno di fotografia).
La fotografia è composizione di immagine ed equilibrio di ciò che tu decidi di metterci dentro. Una bella foto è tale non perchè di qualità elevata, con un ottimo contrasto, una perfetta messa a fuoco ed una magnifica profondità di campo. Una foto è bella per l'armonia e l'equilibrio di forme, colori, contrasti. Se sai fare delle belle foto, le fai belle anche con la fotocamera del telefono. La qualità e tutto ciò che ho elencato sopra vengono dopo. Una bella foto, la vedi da quando è un thumbnail, una preview... una foto tecnicamente perfetta, non è detto che sia bella e rimarrà una preview che nessuno aprirà mai per vederla a formato intero... e nessuno noterà la qualità tecnica della foto, che starà sempre in secondo piano...
Guarda qualche foto di grandi fotografi e chiediti cosa hanno di tecnicamente avanzato...
Per imparare a fare delle belle foto, bisogna concentrarsi su cosa inserire ed in che relazione mettere ra le varie parti in ogni foto. Se hai tre obiettivi, tutti zoom, sprecherai del gran tempo a pensare quale obiettivo scegliere per ciascuna immagine ed a scegliere la lunghezza focale migliore, invece di pensare cosa renderà la tua foto un'opera d'arte e da quale punto scattare. Un solo obiettivo fisso ti obbliga invece a muoverti, saranno i tuoi piedi a fare lo zoom ed a permetterti di scoprire nuove prospettive.
Parlando di macchine con sensore ridotto (che aumentano la lunghezza focale di 1,6 volte circa), il 18-5mm classico è ottimo ed il 35mm f1,8 fisso è manifico. Per me il secondo è sufficiente a fare il 95% delle foto.
Sarai sempre in tempo ad acquistare poi altri obiettivi grandangolari o tele... e avrai modo di chiederti se varrà la pena di spendere migliaia di euro per un corpo macchina con obiettivi dedicati che pesano 3 volte di più, ma che non ti darà necessariamente quello che ti serve o la capacità di fare delle opere d'arte.
Non credo che Dante sia diventato famoso per la penna con cui ha scritto la Divina Commedia... la macchina fotografica non è altro che una penna nelle nostre mani...

Hypa
16-03-2011, 18:40
Ink, condivido il discorso "artistico" e dato che in quel campo ho molta esperienza (dipingo, disegno, modello, scolpisco, scrivo musica e testi, canto, suono ecc) vorrei cimentarmi anche nella fotografia, dato che non ho mai approfondito.
Immagino che una qualità di immagine superiore mi sarà comunque amica una volta acquisita esperienza e confidenza con la macchina, e di solito ci metto poco a prendere la mano con queste cose.. Ora sono combattuto, se spendere subito per un ottimo corpo e prendere un solo obiettivo, magari quello standard e iniziare con la "pratica" o prendere un corpo più economico e due o tre obiettivi ed andare sempre con la pratica..alla fine spenderei comunque, ma forse scegliendo la prima accoppiata spenderei una sola volta per il corpo..non so.. oggi vado in un negozio che mi è stato consigliato da più persone, sia per i prezzi che per la varietà di scelta..credo abbia anche dell'usato..anche se non mi fido molto ad acquistare una macchina di seconda mano..

egabriele
16-03-2011, 18:41
Non condivido tanto il discorso zoom... io sono per i fissi o al massimo zoom di grande qualità con escursioni non eccessive (che costano poi però un botto). I compromessi di zoom economici non mi piacciono. Idem per le macro con lenti aggiuntive... se c'è dietro un obiettivo di qualità e lenti aggiuntive di qualità, allora ci si può provare... ma a quel punto ti compri un macro di qualità e hai speso la stessa cifra, se non di meno...


In teoria sono d'accordo con te. In pratica con meno di 400 euro ho un obiettivo che fa un po' di tutto (peggio, ma un po di tutto). un fisso serio, se si toglie il 50ino, costa dalle 400 alle 1300 euro, senza cercare chissa' che. per avere un 18 un 35 un 50 ed un 105 avrei dovuto spendere propabilmente quasi 2500 euro di obiettivi !!!! Con il tempo comunque ... hai visto mai!?!?
stessa cosa per gli obiettivi marco. Un obiettivo macro a meno di 1000 euro anche nell'usato non e' facile trovarlo. una lente closeup buona con 80/120 euro dovresti cavartela.....
D'altronde la mia tecnica probaiblmente non e' ancora cosi' "fine" da sentire certe limitazioni!!!

Direte cosa c'entra con la domanda di Hypa questo sproloquio? .... beh... occhio.... se c'e' un hobby in cui e' facile spendere quanto nell'acquariofilia.... e' quello del fotoamatore!!!!
Quindi poniti anche il problema obiettivi e considerali nel budget, in base a cosa/come ti piace fotografare.

Hypa
16-03-2011, 18:52
purtroppo non conoscendo bene gli obiettivi e non sapendo nulla sulle funzioni delle macchine non so quali mi serviranno, ma devo dire che al momento mi affascina molto l'idea di giocare con la messa a fuoco e tentare di tirarla fino ad esasperare il soggetto e lo immagino in secondo piano rispetto al resto del contesto, che sarà però totalmente sfocato...è impossibile descrivervi quello che ho in testa, ma per ora mi interessa la messa a fuoco mirata..non so nemmeno se esiste un obiettivo adatto a quello che voglio fare.. comunque vorrei anche un macro..
------------------------------------------------------------------------
Vado in negozio a vedere cos'hanno!:-)
Quando torno vi faccio sapere!

Marco AP
16-03-2011, 19:05
purtroppo non conoscendo bene gli obiettivi e non sapendo nulla sulle funzioni delle macchine non so quali mi serviranno, ma devo dire che al momento mi affascina molto l'idea di giocare con la messa a fuoco e tentare di tirarla fino ad esasperare il soggetto e lo immagino in secondo piano rispetto al resto del contesto, che sarà però totalmente sfocato...è impossibile descrivervi quello che ho in testa, ma per ora mi interessa la messa a fuoco mirata..non so nemmeno se esiste un obiettivo adatto a quello che voglio fare.. comunque vorrei anche un macro..
------------------------------------------------------------------------
Vado in negozio a vedere cos'hanno!:-)
Quando torno vi faccio sapere!

Che intendi per "messa a fuoco mirata" :-)

Cmq... prenditi una reflex... e poi il resto vien da se. Potresti anche puntare su un usato, spendere veramente poco e prendere un buon zoom. Dopo che hai fatto pratica, cambi corpo.

Con Pentax hai la compatibilità praticamente con tutti gli obiettivi prodotti da pentax e questo è uno dei vantaggi che hai. Pentax non ha mai cambiato il proprio attacco!
L'unico svantaggio che hai al momento con pentax è trovare focali superiori ai 400mm... almeno di spendere intorno ai 10.000 euro per pezzi rarissimi, ma... questo discorso è valido se fai foto naturalistiche, safari o altro, anche perchè obiettivi buoni, superiori ai 400 mm costano dai 5000 euro in su... se va bene... ;-)

bubba21
16-03-2011, 19:46
Comunque sui vari siti trovi una botta di D90 che vengono vendute per passare alla D7000 ..

Per il resto condivido il discorso di Ink, però con un buon corpo macchina è tutto più facile, la D3100 sembra un giocattolino in confronto come impugnatura, mancano parecchi tasti rapidi che invece la d90 ha, manca la doppia ghiera, non ha il motorino di messa a fuoco interno..

Piuttosto di spendere 400-500€ per la d3100, spendo una volta e spendo bene per la D90..

bigjim766
16-03-2011, 20:56
ho una mezza intenzione di passare alla d7000 e vendere la mia d90

Hypa
16-03-2011, 22:24
Sono tornato da poco dal negozio, ho trovato molte macchine interessanti, la D90 sta a 750 nuova, la canon 60D a 999 e la pentax k5 a 1100 euro circa, le ho provate, ma per poco, tornerò quindi per poterle vedere con cura e con calma perchè oggi ho fatto tardi..
Comunque ragazzi devo dire che sono tre macchine spettacolari, forse la pentax ha un qualcosa in più per quanto riguarda l'immagine, la canon è attraente per quanto riguarda lo style e la componente tecnologica, la nikon mi piace molto e mi piace anche la corposità dell'immagine stessa.. stanotte me le sognerò..però ragazzi anche la fujifilm mi piace molto e non voglio escluderla..

AndreaPD
16-03-2011, 22:34
e la d5000 no? mi sembra buono qualità e prezzo...
poi lo schermo orientabile... è comodissimo.

Hypa
17-03-2011, 00:03
Non l'ho presa in considerazione, a dire il vero nemmeno la d7000..non so perchè, ora mi metto a cercare informazioni!

bubba21
17-03-2011, 00:04
La d5000 è sotto la d90, la d7000 è una bestia invece..

Hypa
17-03-2011, 00:33
Ho appena finito di vedere video e leggere qualche recensione e commento..sembra una vera bomba la 7000...

bubba21
17-03-2011, 00:40
Se hai i soldi................................ :-)) :-)) :-))

Hypa
17-03-2011, 01:22
1139 euro con l'obiettivo 18 - 105.. al livello della pentax e della 60D..siamo sempre sui 1000 euro..

bubba21
17-03-2011, 01:24
Sisi come prezzo sono lì, volevo dire che se hai questa disponibilità non esitare a prenderla perchè dovrebbe essere davvero spettacolare! ;-)

garth11
17-03-2011, 01:46
Io più che il corpo che tanto poi cambierà valuterei la qualità e il costo delle lenti che ti servono (loro rimangono, il corpo cambia)

SamuaL
17-03-2011, 11:16
Io dico la mia, nel mio piccolo. ma solo perchè la penso leggermente diversamente.
Mi riferisco alla scelta del corpo macchina: tutti consigliano ai "novellini" un corpo piuttosto avanzato anche se usato. Io personalmente ho cominciato e continuo a scattare con la entry level e mi trovo bene e sono contento di aver fatto così.
All'inizio di avere 4 ghiere di comando, mille pulsanti a portata di dita e orecchie sinceramente non avrei nemmeno saputo che farmene... tanto si sa.. all'inizio è un continuo sperimentare e il cervello non è così veloce da saper impostare tanti parametri velocemente e a volte il dover entrare nel menù per eseguire le modifiche ti costringe anche a ragionare di più piuttosto che girare ghiere a casaccio sperando di beccarci.
Io sinceramente ho cominciato con D60 e 18 - 55VR poi dopo più di un anno mi sono fatto il macro poi il 70 - 300VR ora penso al Grandangolo e a un fisso luminoso.. poi.. penserò alla macchina nuova...
Tutto questo per dire che con 3 - 400 euro potresti avere un sistema base (nuovo e con assistenza italiana) che per cominciare è una manna (se ti piace continui e se non ti piace smetti e/o la rivenda senza l'angoscia di aver buttato tanti soldi).
Secondo il mio parere cominciare con una D7000 è esagerato.. non dico il potere o non potere economicamente... è per una questione di "procedere per gradi" e sinceramente si campa benissimo e ci si possono togliere FANTASTICHE soddisfazioni anche con 3 punti di auto-focus, rumore a 800 ISO e una sola ghiera di comando. Te lo garantisco! #36#
------------------------------------------------------------------------
ho una mezza intenzione di passare alla d7000 e vendere la mia d90

bigjim, per quanto mi riguarda puoi comprarti anche una D3x (e faresti solo bene), ma non eri tu che un mese fa non riuscivi ad impostare nemmeno il diaframma e fare le foto a fuoco?? perchè dovresti cambiare la d90 per una d7000?? pensi che faccia le foto meglio da sola?
forse non sarebbe male pensare a una super compatta! quella si che più spendi e meglio fa le foto (da sola)! ;-)

Hypa
17-03-2011, 13:47
Anche questo è vero.. so che le mie "fisse" di solito durano poco (a parte la vasca che stranamente dura da moltissimi anni, prima col dolce poi con l'attuale)..forse sarebbe più saggio iniziare con una macchina di categoria inferiore..purtroppo la mia impulsività,quando si tratta di queste cose, mi rende un bambino capriccioso..

SamuaL
17-03-2011, 15:24
sì sì ti capisco benissimo!! io a volte faccio certi pensieri strani, certi viaggi e poi mi dico "ohi rilassati, fino a pochissimi anni fà manco sapevi cos'era un otturatore... rilassati e campa tranquillo!" allora mi calmo e salvo il salvadanaio! :-D

ah .. non voglio farti confusione eh ! volevo lasciarti solo il mio contributo visto che ancora nessuno ti aveva fatto vedere l'alternativa del "inizio graduale" e volevo solo darti testimonianza che si campa benissimo e si scatta tranquillamente bene anche senza una macchina da più di 1000 euro.

Pfft
17-03-2011, 15:30
SamuaL, concordo pienamente.. io ancora ho un corpo macchina entry level , entro quest'anno dovrei sistemarmi con un altro paio di ottiche e poi con calma penserò al nuovo corpo...
All'inizio conta di più imparare a scattare che una ipertecnologia..

PS : io ho comprato usato , sia la macchina che molte ottiche , e se cerchi bene trovi ottimi affari .

ah.. io ho Canon , ma non che questo faccia grosse differenze..

Hypa
17-03-2011, 15:56
Grazie ragazzi! Ora do uno sguardo in rete, e su qualche forum per un eventuale usato..poi quando avrò le idee chiare e saprò quello che voglio, provvederò all'acquisto..
Comunque se trovo qualcosa di interessante io ve lo posto, così mi date qualche opinione.