fishunter
15-03-2011, 16:53
Ciao a tutti e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete come sempre molto utili.
Dunque cominciamo dall'inizio:
Ho un Askoll da 220 litri in funzione orma da più di tre mesi che ospita:
-10 neon
-! ramirezi (maschio)
-1 botia
-1 pelvicachromis pulcher (femmina)
-1 piccolo (tre mesi) di discus regalatomi da un amico
-1 coridaoras
-4 platy corallo
L'acquario è ben piantumanto con molta Egeria e Valisneria Gigante e varie forme di Anubias più altre biante basse a pratino di cui non ricordo il nome.
Ora i valori ad oggi sono questi:
PH 8
GH 7
KH 4
NO2 O.O mg/l
NO3 O
T 27°
Il problema che vi espongo è che so di avere un mix mondiale di pesci ergo vi chiedo quali valori dell'acqua puntare per cercar di far star bene un pò tutti, premettendo che ho fatto una serie di cambi d'acqua per raggiungere KH e GH odierni al fine di poter poi intervenire cul PH senza che sia tamponato dai primi.
Di metodi sicuri ed efficaci per abbassare il PH io ne conosco solo due ovvero la somministrazione di CO2 o l'impiego di torba.
Il problema sta nel fatto che mi sono fumato tutti i miei risparmi (miseri, sono uno studente!!) per comprare l'acquario e quindi al momento non posso permettermi un intero impianto di co2 anche se per la verità ho già il riduttore di pressione della hydor con 2 manometri e un flipper per la diffusione in vasca, mi manca il tubo, la bombola e l'elettrovalvola per lo spegnimento notturno, e basta credo? o ho anche bisogno di un phmetro digitale che faccia chiudere la valvola di co2 quando il valore è raggiunto?
D'altra parte la torba è ben meno cara ma credo sia più complessa da usare precisamente...o sbaglio?
Mi metto nelle vostra mani per sistemare un pò le cose.
Vorrei in un futuro prossimo prendere i coniugi per il Ramirez e la Pulcher al fine di apprezzarne la tanto appassionanti cure parentali.
Grazie a tutti per l'attenzione
P.s. Posto una foto per darvi un'idea della vasca.
http://s4.postimage.org/1xq0koj1g/Immagine_030.jpg (http://postimage.org/image/1xq0koj1g/)
Dunque cominciamo dall'inizio:
Ho un Askoll da 220 litri in funzione orma da più di tre mesi che ospita:
-10 neon
-! ramirezi (maschio)
-1 botia
-1 pelvicachromis pulcher (femmina)
-1 piccolo (tre mesi) di discus regalatomi da un amico
-1 coridaoras
-4 platy corallo
L'acquario è ben piantumanto con molta Egeria e Valisneria Gigante e varie forme di Anubias più altre biante basse a pratino di cui non ricordo il nome.
Ora i valori ad oggi sono questi:
PH 8
GH 7
KH 4
NO2 O.O mg/l
NO3 O
T 27°
Il problema che vi espongo è che so di avere un mix mondiale di pesci ergo vi chiedo quali valori dell'acqua puntare per cercar di far star bene un pò tutti, premettendo che ho fatto una serie di cambi d'acqua per raggiungere KH e GH odierni al fine di poter poi intervenire cul PH senza che sia tamponato dai primi.
Di metodi sicuri ed efficaci per abbassare il PH io ne conosco solo due ovvero la somministrazione di CO2 o l'impiego di torba.
Il problema sta nel fatto che mi sono fumato tutti i miei risparmi (miseri, sono uno studente!!) per comprare l'acquario e quindi al momento non posso permettermi un intero impianto di co2 anche se per la verità ho già il riduttore di pressione della hydor con 2 manometri e un flipper per la diffusione in vasca, mi manca il tubo, la bombola e l'elettrovalvola per lo spegnimento notturno, e basta credo? o ho anche bisogno di un phmetro digitale che faccia chiudere la valvola di co2 quando il valore è raggiunto?
D'altra parte la torba è ben meno cara ma credo sia più complessa da usare precisamente...o sbaglio?
Mi metto nelle vostra mani per sistemare un pò le cose.
Vorrei in un futuro prossimo prendere i coniugi per il Ramirez e la Pulcher al fine di apprezzarne la tanto appassionanti cure parentali.
Grazie a tutti per l'attenzione
P.s. Posto una foto per darvi un'idea della vasca.
http://s4.postimage.org/1xq0koj1g/Immagine_030.jpg (http://postimage.org/image/1xq0koj1g/)