PDA

Visualizza la versione completa : Alghe? Le foglie sono marroni..


nemo.farfalla
14-03-2011, 20:57
Ciao, ho un 60 lt con tre rossi e un'ampullaria.
Quest'ultima l'ho comprata proprio perchè si mangiasse le alghe sulle foglie ma funziona poco, anzi.
In acquario ho un tronco, due pietre vulcaniche usate come vaso per due anubias, una a sx e una a dx; un'altra pianta con foglie lunghe ma irregolari (non so come si chiama è verde e alta circa 20 cm con foglie dure).
Come illuminazione ho un neon da undici Watt sul lato corto che sta sopra alla pianta di cui non conosco il nome e a una delle due anubias che pertaltro dopo due anni è in fiore.
Il filtro è la parte secondo me più debole dell'acquario perchè è un pò anomalo nel senso che non si sviluppa dal basso verso l'alto e prosegue a serpentina ma va da dx verso sx; nel primo scomparto c'è il riscaldatore a 21 gradi, poi ci sono delle spugne blu che uso come sostitute della lana bianca lavandole ogni 2 settimane sotto l'acqua, un'altro strato sempre verticale che sciacquo ogni tanto ma usando l'acqua dell'acquario, nel terzo scomparto ho i cannolicchi nella calza a rete e la pompa.
Ora, da qualche tempo le macchie sulle foglie si sono fatte più grosse e più scure, tanto che da alcune foglie non vengono via neanche se le gratto con la spugnetta blu, oltre che con le mani. in più stanno praticamente diventando nere e l'anubias inizia ad avere qualche buco sulle foglie.
Che faccio?


Aggiungo: cambio l'acqua ogni settimana massimo 10 gg, circa 20 lt con biocondizionatore

nemo.farfalla
19-03-2011, 10:59
Mi dite almeno di che alga si tratta e di cosa devo cercare info?

daniele68
20-03-2011, 01:42
potrebbero essere diatomee, posta valori e foto.
usi acqua di rubinetto?

Lorenzo56
21-03-2011, 12:19
Sono diatomee, posta una foto. Nell'acquario dei poecilidi le ho eliminate con un ancistrus, ma non puoi inserirlo insieme ai rossi.

balocco
21-03-2011, 13:29
Prima cosa dovresti misurare Nitrati e Fosfati.

Le diatomee si rimuovono molto facilmente, se sono così persistenti sono BBA e la ragione è che i pesci rossi sporcano tanto e tu nn hai piante abbastanza veloci per poter assorbire nitrati e fosfati in eccesso, e nemmeno puoi metterle con la poca illuminazione che hai.

Un acquario da 60l per tre pesci rossi è troppo piccolo ... a malapena andrebbe bene per uno, cmq l'unica soluzione è fare cambi acqua più cospiqui per mantenere gli inquinanti sotto controllo.... oppure rassegnarsi e tenere le alghe.

nemo.farfalla
02-04-2011, 09:58
Eccomi!
Finalmente ho avuto il tempo di fare i test a reagenti liquidi.
I risultati sono peggiori di quello speravo o, meglio, che credevo.
Solitamente faccio le strisce che sono più veloci. So che sono anche meno precise ma mi davano alti solo i nitrati e quindi non mi preoccupavo. Comunque, quelli singoli dicono che:
- ph 8
- kh 11°dh
- gh 19/20°dh
- no3 50mg/l
- no2 <0.3mg/l
- co2 ho messo 40 gocce che sarebbe 80 mg/l e l'acqua non era ancora diventata rosa pallido come richiesto, però ho finito uno dei due reagenti e quindi non ho potuto proseguire con la misurazione e definirlo. Forse ho sbagliato qualcosa o è veramente possibile che fosse addirittura così alto?

giusto per il confronto le strisce mi davano:
- ph 7.6/8 (ok secondo la scala)
- kh 6 (ok secondo la scala)
- gh tra 8 e 16 (ok secondo la scala)
- no3 50mg/l
- no2 1 (quindi quasi ok secondo la scala)
- cl2 -che non so se sia uguale a co2, non credo- 0.8mg/l (con consiglio di usare acquasafe)

Adesso guardo le foto che ho fatto e se riesco le posto..

nemo.farfalla
02-04-2011, 10:34
http://img62.imageshack.us/i/cimg1415n.jpg/
http://img94.imageshack.us/i/cimg1417u.jpg/
Si vedono?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo solo che il cambio dell'acqua devo farlo stamattina..

Quanto alla dimensione, so che è piccolo.. Ho comprato un 300 lt, ho già preso il ghiaino per il fondo, i tronchi, filtro, pompa, e anche messo via 250€ per due tubi di luci a neon con "effetto crepuscolare" .. ma devo cambiare casa e non mi fido ad avviarlo perchè immagino che spostarlo diventi impossibile.
Volevo far andare questo piccolo ancora per un paio di mesi ma abbassare le alghe perchè qualche mese fa non ne avevo così tante.. E' anche vero che usavo la lana di perlon per la parte finale del filtro ma per non buttare sempre via roba e produrre immondizia inutile uso la spugna in tutto il filtro, come descritto sopra, visto che qui - e non solo - mi è stato detto che si può fare.
Forse cambio troppo acqua?

nemo.farfalla
20-04-2011, 19:16
Ok, l'altro ieri ho fatto rifare il test dell'acqua direttamente al negozio di acquari.
I risultati sono stati questi:
- ms (credo microsistem, può essere?) 680
- ph 7.9
- kh 9
- gh 17
- no2 assenti
- nh3/? assenti
- no3 > 30
- fon > 0.5 (vi dico come è scritto ma è a penna e io non so cosa possa essere)
- rx 323

L'ho fatto fare perchè uno dei rossi era visibilmente sofferente tanto che nuotava un pò storto, ho dato aglio e zucchine, ridotto il cibo, messo dei fogli di carta nel lato dell'acquario dove al pomeriggio arriva qualche raggio di sole e speriamo che vada bene.
Oggi il pesce sta meglio.
Il negoziante dice che gli inquinanti sono alti, di ridurre il cibo e di ridurre a 6lt il cambio settimanale e vedere se le alghe migliorano (oltre che di portare direttamente lì il pesce se non sta bene che me lo vede dal vivo), che ne dite?

dec982
22-04-2011, 11:40
Hai l'acqua abbastanza inquinata. Io direi di fare più cambi parziali d'acqua e vedi se la cosa migliora e cmq devi ridurre i pesci perchè sporcano molto.

nemo.farfalla
14-05-2011, 11:42
Allora..
Stabilizzato il pesce ho:
- aggiunto l'aeratore che va dalle 07.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 22.00; farlo andare tutta la notte non è possibile avendo l'acquario sul comodino, comunque i pesci apprezzano e sembra pure si divertano a passare in mezzo alle bolle
- circa dieci gg fà al cambio dell'acqua ho lavato bene il tronco sotto acqua corrente e poi l'ho immerso in acqua bollente; il colore era decisamente mutato in molto più scuro, al tatto era quasi vischioso e appena messo sotto l'acqua ha mollato del liquido nero quasi inchiostro liquido per rendere l'effetto; ora è molto più chiaro, si vedono comunque le alghette nelle venature che però sono verde chiaro
- tagliato parte delle foglie più nere dell'anubias che peraltro continua a buttare foglie nuove, le più piccole e vicine alla pietra lavica su cui la pianta è attaccata sono già nere, quelle nuove ma un pò più grandi stanno per ora crescendo verdi; non posso bollire il sasso perchè l'anubias ci ha piantato dentro le radici
- abbassato a dieci i lt al cambio, 6 sarebbero pochi perchè essendo aperto evapora molta acqua
- stamattina ho dato da mangiare alle nove e mezza e ho fatto i test circa 10 minuti fà; esito:
- ph 8
- kh 12 (cresciuta di 1° rispetto alla mia prima misurazione)
- gh 18 (diminuita di 2° rispetto alla mia prima misurazione)
- co2 10/11 mg/l (decisamente variata arispetto alla precedente misurazione che forse facevo proprio male avendo troppa luce in stanza che quindi rendeva difficile percepire la variazione in rosa pallido)
- no2 <0.3mg/l
- no3 direi altissimi, forse anche oltre i 50 mg/l

Chiedo:
1° ho fatto bene a bollire il tronco? può aver aiutato l'abbassarsi delle alghe? Sotto al sasso dell'anubias c'è un pezzo di quei coni di 2/3 cm di fertilizzante, che sia il caso di toglierlo?
2° per ph kh e gh posso passare all'acqua di negozio (mi sfugge il nome #12), se si, si passa gradualmente? quanto costa? ogni negozio ce l'ha uguale?
3° perchè se gli no2 sono assenti gli no3 sono alti? può essere perchè avevo dato da mangiare da poco?

babaferu
14-05-2011, 14:10
l'areatore perchè mai? spegnilo, disperde co2....
la co2 non si misura col test e.... nella tua vasca non vale la pena misurarla proprio, oltretutto.
no3 sono alti perchè sono il prodotto finale della trasformazione dei nitriti,leggiti il ciclo dell'azoto.... (e comunque, significa che il filtro funziona benissimo, altrimenti avresti no2 alti).
no3 sono così alti perchè i rossi sporcano molto e tu fai pochi cambi, fanne 1 del 50% subito e continua col 15% a settimana (fai 10 lt, non sei, con acqua biocondizionata e decantata).
ph e kh a te non serve misurarli, nè abbassarli.... per i rossi van bene così.
continua piuttosto a tenere sotto controllo gli no3 (e gli no2). misura gli no3 anche nell'acqua di rubinetto.
sarebbe utile del ceratophillum demersum che assorbe no3.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
http://img62.imageshack.us/i/cimg1415n.jpg/
http://img94.imageshack.us/i/cimg1417u.jpg/
Si vedono?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo solo che il cambio dell'acqua devo farlo stamattina..

Quanto alla dimensione, so che è piccolo.. Ho comprato un 300 lt, ho già preso il ghiaino per il fondo, i tronchi, filtro, pompa, e anche messo via 250€ per due tubi di luci a neon con "effetto crepuscolare" .. ma devo cambiare casa e non mi fido ad avviarlo perchè immagino che spostarlo diventi impossibile.


250 euro, addirittura....
perchè? ti piace l'effetto?
------------------------------------------------------------------------
lana di eprlon: ma.... non si butta via, si sciacqua e si riutilizza, ed è più efficace della spugna... e poi per buttare via meno roba hai eliminato i cannolicchi in ceramica per sostituirli con spugna di plastica?
beh, per funzionare funziona, eprò francamente mi pare una scelta discutibile...

nemo.farfalla
15-05-2011, 09:35
L'aeratore perchè i rossi necessitano di tanto ossigeno, quindi ho letto in più punti di metterlo

La co2 perchè non devo misurarla?

Cambio dell'acqua--> facevo quasi 20lt a settimana, ma qui leggo dappertutto di fare il 10% e mi è stato detto anche al negozio di acquari di ridurre perchè 20 sono troppi
In più ne tolgo circa sei ma ne aggiungo 10 perchè avendo l'acquario aperto ne evaporano parecchi (questo negli ultimi due cambi per ripristinare il livello massimo dell'acqua)

Il ciclo dell'azoto--> l'ho già letto ma fa parte di quelle schede in cui io mi perdo..

Se gli no3 sono alti è sintomo che il filtro funziona bene, allora perchè ci si impegna tanto per cercare di farli stare bassi?

Luci a led con effetto crepuscolare--> non è tanto questione che mi piace l'effetto quanto che credo per il pesce sia meno invasivo di una luce che si accende e si spegne di botta! Lì praticamente nella fila dei led, i led stessi si accendono e si spengono un pò alla volta)

Lana di perlon--> l'ho tolta e sostituita con la spugna blu, tra l'altro credo con l'ok di onlyreds (a memoria), quindi nel filtro ho due parti di spugna blu: una che sciacquo sotto l'acqua corrente come farei con la lana e una che sciacquo ogni 2 cambi con l'acqua dell'acquario..
Tra l'altro non ho ridotto i canolicchi ma rispetto a qualche mese fa gli ho anche aumentati fino al limite massimo di capienza del filtro.

Ceratophyllum--> ce l'avevo ma con il passaggio dei pesci si staccavano tutti gli steli e quindi erano più le volte che la pianta galleggiava che quella che stava attaccata al fondo. Forse sbagliavo qualcosa io che semplicemente la immergevo; avevo anche provato a legarla con la bava a un sasso ma si spezzavano gli steli e sul sasso restavano attaccati solo i primi 2 cm

dinindnn
15-05-2011, 10:16
Ceratophyllum la lasci galleggiante, anche in natura è presente in questa forma.

Gli no3 ci si impegna per tenerli bassi, ma sono il risultato della trasformazione degli no2 (grazie al filtro). E gli no2 devono essere assenti perchè sono letali per i pesci a piccole concentrazioni, mentre gli no3 diventano letali ad alte concentrazioni.
La soluzione è ridurre il numero di pesci e aumentare il numero di piante che assorbano gli no3. Purtroppo le piante non necessitano solo di no3 per crescere e quindi non potrai aumentarne il numero all'infinito e tenere troppi pesci. Per un 60 litri non sarei andato oltre i 2 pesci rossi.
------------------------------------------------------------------------
La co2 non serve misurarla perchè quando hai i valori di kh e ph basta che guardi su questa tabella qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp)

babaferu
15-05-2011, 15:00
L'aeratore perchè i rossi necessitano di tanto ossigeno, quindi ho letto in più punti di metterlo

La co2 perchè non devo misurarla?

Cambio dell'acqua--> facevo quasi 20lt a settimana, ma qui leggo dappertutto di fare il 10% e mi è stato detto anche al negozio di acquari di ridurre perchè 20 sono troppi
In più ne tolgo circa sei ma ne aggiungo 10 perchè avendo l'acquario aperto ne evaporano parecchi (questo negli ultimi due cambi per ripristinare il livello massimo dell'acqua)


areatore: lo devi togliere eprchè disperde co2 (i rossi non hanno bisogno di più ossigeno rispetto agli altri pesci).
co2 non ti serve misurarla perchè non la metti, come credi di modificarla? e poi i test per la co2 non sono affidabili, puoi sapere sempre quanta co2 hai incrociando ph e kh in questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
per la vasca che hai, non ti serve saperla....

cambi: dipende dalla vasca. se hai no3 alti, DEVI fare più cambi altrimenti intossichi i pesci.
e poi dove ti avrebbero detto che fai cambi troppo grossi? la regola è del 10 - 15 % ogni settimana, o del doppio ogni 2, a seconda dei pesci. tu hai rossi che inquinano molto, quindi...
(ma poi che danni credi che faccia un cambio più abbondante?....proprio nessuno, a meno che vai oltre il 50% per più volte....). l'acqua evaporata va integrata non col cambio, ma con acqua osmotica.
il cambio va fatto effettivo su vasca piena.

no3 alti: beh qui bisogna ripartire da capo.
i batteri buoni trasformano i rifiuti dei pesci in ammoniaca e quindi nitriti, molto tossici, e poi in ultimo da nitriti a nitrati (meno tossici ed assorbibili dalle piante). se ci sono il filtro funziona (altriemnti, avresti i nitrIti, molto più tossici). se sono alti.... significa pochi cambi, poche piante, troppo cibo, oppure troppi pesci. siccome tu hai dei rossi, che sporcano molto epr definizione e che non amano le piante, allora PER FORZA devi agire sui cambi per tenerli più bassi.

ma poi, se il tuo problema sono le alghe e hai no3 alti.... beh, gli no3 alti sono la ragione delle alghe, e tu puoi abbassarli solo con cambi e piante. non c'è altro modo.... è così, finchè gli no3 sono alti, avrai alghe, e finchè non aumenti i cambi (0 lasci a difgiuno i pesci) e le piante non se li assorbono, tu avrai sempre no3 alti e le alghe.

luci led a effetto crepuscolare: i pesci che abbiamo in vasca non han mai visto alba tramonto crepuscolo.... se è per i pesci, lascia stare.

filto: ok, avevo capito che non avevi più i cannolicchi (la spugna se ti è comoda va bene, ma non dire che butti via meno roba eprchè non è vero, bastava usare bene la lana...)

ceratophillum: lasciala galleggiare (appena messa in vasca perde un po' le foglie eprchè patisce gli spostamenti, ma poi si riprende). abbassa di molto gli no3.

ciao, ba

salvolink
15-05-2011, 17:39
Il problema delle alghe marroni l'ho avuto pure io e c'è l'ho ancora... anche se adesso e molto poco, ma d'altronde anche l'oro in parte ne fanno parte.
Il problema nel mio caso era ed' è attribuito ai silicati alti e al tipo di luce compresa quella esterna, e se vuoi controllare anche la quantità di ferro che c'è in vasca, ho notato poi che nei periodi estivi filtrando più luce dalle finestre vengono fuori anche quelle a ciuffo verdi.
Allora ho cambiato il neon e aggiunti 3 lampade e ho abbassato il fotoperiodo da prima 8 fino a 4 e poi portato stabile fino a 6 ore... invece nel periodo estivo se lascio le finestre aperte le tengo del tutto spente e lascio una piccolissima (tipo luce lunare) e basta... e durante i cambi e sifonatura do anche una pulita alle foglie compreso le spugne con acqua bollente.... comunque le alghe secondo me e impossibile eliminarle ma in qual modo le puoi tenere a bada prima che t'invadono l'acquario...
Gli NO3 cerca almeno di dimezzarli..

nemo.farfalla
17-05-2011, 19:43
Allora.. ho riletto il ciclo dell'azoto o meglio ho beccato una scheda di tale Milly, Molly, Milu' (non me ne voglia ma non me ne ricordo) e sommato a quello che mi avete detto ho capito che il filtro effettivamente funziona perchè il procedimento di trasformazione degli inquinanti si completa (avendo no2 pari a 0) ma nel "sistema" ne vengono inseriti troppi per quello che il sistema stesso può smaltire (e ciò fa si che ho gli no3 alti).

Ho anche capito che non mi devo preoccupare per gh kh e ph perchè sono comunque nei limiti che il pesce rosso come pesce tollera - anche sono alla soglia massima - (io li vedevo sbagliati perchè mi soffermavo su quanto c'era scritto sul foglietto della tetra che li indica come alti per i comuni pesci d'aqua dolce..> portate pazienza, perdo colpi! #12 anzichè guardare quelli sulla scheda del pesce rosso)

Il discorso dell'acqua di osmosi però mi interessa comunque, non solo per il rabbocco di cui sopra (perchè va fatto con acqua di osmosi?) ma anche per il futuro acquario perchè se lo faccio aperto mi piacerebbe evitare che si formi il bordo di calcare come in questo e allora mi chiedevo se prendendola di osmosi questa cosa si evita..

La ceratophyllum pensavo di comprarla giovedì così la metto dentro al cambio dell'acqua e la mia mente ha anche escogitato un modo che spero funzioni perchè galleggiante non mi piace, fa troppo "disordine". Pensavo a tre piantine (quindi ovviamente togliendo il tronco più grande per non togliere troppo spazio)

Le luci quasi sicuramente comprerò quelle lo stesso:-)) perchè che abbiano visto alba o tramonto o meno di fatto trovarsi dalla penombra a un neon che ti sparaflescia gli occhi o viceversa dalla luce al buio di brutto.. Non deve essere piacevole! Almeno così si svegliano e si addormentano in modo più soft!

Allora torno alle mie precedenti domande, a cui parzialmente ho giò avuto riposta..

1° ho fatto bene a bollire il tronco? può aver aiutato l'abbassarsi delle alghe?
Direi di no, forse gli inquinanti ma temporaneamente, giusto?
Sotto al sasso dell'anubias c'è un pezzo di quei coni di 2/3 cm di fertilizzante, che sia il caso di toglierlo? Puoi aiutare lo sviluppo delle alghe?

2° l'acqua di osmosi quanto costa? ogni negozio ce l'ha uguale? nel senso: è standard quanto a valori?

dinindnn
17-05-2011, 20:43
Allora.. ho riletto il ciclo dell'azoto o meglio ho beccato una scheda di tale Milly, Molly, Milu' (non me ne voglia ma non me ne ricordo) e sommato a quello che mi avete detto ho capito che il filtro effettivamente funziona perchè il procedimento di trasformazione degli inquinanti si completa (avendo no2 pari a 0) ma nel "sistema" ne vengono inseriti troppi per quello che il sistema stesso può smaltire (e ciò fa si che ho gli no3 alti).

Ho anche capito che non mi devo preoccupare per gh kh e ph perchè sono comunque nei limiti che il pesce rosso come pesce tollera - anche sono alla soglia massima - (io li vedevo sbagliati perchè mi soffermavo su quanto c'era scritto sul foglietto della tetra che li indica come alti per i comuni pesci d'aqua dolce..> portate pazienza, perdo colpi! #12 anzichè guardare quelli sulla scheda del pesce rosso)

Il discorso dell'acqua di osmosi però mi interessa comunque, non solo per il rabbocco di cui sopra (perchè va fatto con acqua di osmosi?) ma anche per il futuro acquario perchè se lo faccio aperto mi piacerebbe evitare che si formi il bordo di calcare come in questo e allora mi chiedevo se prendendola di osmosi questa cosa si evita..

La ceratophyllum pensavo di comprarla giovedì così la metto dentro al cambio dell'acqua e la mia mente ha anche escogitato un modo che spero funzioni perchè galleggiante non mi piace, fa troppo "disordine". Pensavo a tre piantine (quindi ovviamente togliendo il tronco più grande per non togliere troppo spazio)

Le luci quasi sicuramente comprerò quelle lo stesso:-)) perchè che abbiano visto alba o tramonto o meno di fatto trovarsi dalla penombra a un neon che ti sparaflescia gli occhi o viceversa dalla luce al buio di brutto.. Non deve essere piacevole! Almeno così si svegliano e si addormentano in modo più soft!

Allora torno alle mie precedenti domande, a cui parzialmente ho giò avuto riposta..

1° ho fatto bene a bollire il tronco? può aver aiutato l'abbassarsi delle alghe?
Direi di no, forse gli inquinanti ma temporaneamente, giusto?
Sotto al sasso dell'anubias c'è un pezzo di quei coni di 2/3 cm di fertilizzante, che sia il caso di toglierlo? Puoi aiutare lo sviluppo delle alghe?

2° l'acqua di osmosi quanto costa? ogni negozio ce l'ha uguale? nel senso: è standard quanto a valori?

Chiarisco il concetto del rabbocco. Quando evapora l'acqua dell'acquario non si porta con se i "sali" in essa contenuti. Questo vuol dire che la concentrazione di "sali" in vasca aumenta. La concentrazione di questi "sali" (in parole povere) rappresenta il gh e il kh, quindi significa che mentre l'acqua evapora il kh e il gh aumentano. Ora se tu introduci acqua di osmosi (quindi senza "sali") ripristini il valore di gh e kh iniziali, perchè vai a diluire la concentrazione di questi "sali" riportandoli al valore iniziale.

Mentre per il cambio acqua tu togli 10 litri di acqua con un certo kh e gh e ne rimetti 10 con lo stesso kh e gh e quindi la concentrazione di "sali" resta la stessa.

1) Si la bollitura può aver eliminato le alghe presenti su di esso. Il pezzo di fertilizzante devi metterlo sotto una pianta che ha radici, il più in profondità possibile, e non deve essere direttamente a contatto con l'acqua.
2)Costa tra i 10 e i 15 cent al litro (si trova anche chi la vende a 25). Per essere buona deve avere kh e gh uguali a 0.
------------------------------------------------------------------------
Controlla nel mercatino che magari trovi qualcuno nella tua zona che vende/scambia/regala il ceratophyllum.

babaferu
18-05-2011, 12:01
ceratophillum: non toglie spazio, quando la vedrai capirai....

luci: vabbè, se piace a te.... ma ti assicuro che epr i pesci sono più importanti altre cose.
dicic intanto che luci hai in questa vasca.

acqua osmotica: ti han già ben spiegato, la linea di calcare non viene solo se hai ph sotto 7.

alle tue domande: sul tronco ti han risposto, il cono se è sotto il ghiaino non influisce (anzi, andandolo a toccare rischi che si sciolga in acqua), l'acqua di osmosi ha gh e kh prossimi allo 0 e dal mio negoziante costa sui 50 cent il litro.

ciao, ba

dinindnn
18-05-2011, 15:03
Per 50cent al litro come minimo deve cambiarmi la membrana e tutti i filtri davanti agli occhi ogni volta che vado a prendere l'acqua -28d#

babaferu
18-05-2011, 15:14
Per 50cent al litro come minimo deve cambiarmi la membrana e tutti i filtri davanti agli occhi ogni volta che vado a prendere l'acqua -28d#

beh scrivi quanto la paghi tu, no?
la domanda era questa.... e non "cosa pensate di...":-))
la verità è che a me serve solo per i rabbocchi, ne uso pochissima, non mi conviene nè mi sta in casa l'impianto osmotico. e ho verificato che è perfetta.

ba

nemo.farfalla
19-05-2011, 19:03
ceratophillum: non toglie spazio, quando la vedrai capirai....

luci: vabbè, se piace a te.... ma ti assicuro che epr i pesci sono più importanti altre cose.
dicic intanto che luci hai in questa vasca.

In questa vasca ho un neon con pinza attaccato sul lato corto della vasca, 11 watt

acqua osmotica: ti han già ben spiegato, la linea di calcare non viene solo se hai ph sotto 7.

E come si fa a tenerla bassa? mi addentro in cose troppo complicate?

alle tue domande: sul tronco ti han risposto, il cono se è sotto il ghiaino non influisce (anzi, andandolo a toccare rischi che si sciolga in acqua), l'acqua di osmosi ha gh e kh prossimi allo 0 e dal mio negoziante costa sui 50 cent il litro.

ciao, ba

Pacco.. mi sa che mi tocca rimandare l'acquisto delle piante di 2 settimane.. il conto piange, ma veramente#06! In più ho speso 40€ tra visita e farmaco per il criceto!

dinindnn
19-05-2011, 20:01
Per 50cent al litro come minimo deve cambiarmi la membrana e tutti i filtri davanti agli occhi ogni volta che vado a prendere l'acqua -28d#

beh scrivi quanto la paghi tu, no?
la domanda era questa.... e non "cosa pensate di...":-))
la verità è che a me serve solo per i rabbocchi, ne uso pochissima, non mi conviene nè mi sta in casa l'impianto osmotico. e ho verificato che è perfetta.

ba

L'avevo scritto:
2)Costa tra i 10 e i 15 cent al litro (si trova anche chi la vende a 25). Per essere buona deve avere kh e gh uguali a 0.
non pensavo si trovasse a un prezzo più alto...

nemo.farfalla
24-05-2011, 19:13
Alla fine, conto piangente o no, sabato ho comprato e aggiunto la ceratophyllum. Ne ho messa una sola perchè mi hanno detto che cresce tantissimo.. Vedremo!
Secondo voi quanto ci mette ad avere qualche effetto sui nitrati?

babaferu
25-05-2011, 11:09
appena si riprende, hai fatto bene a prenderne solo 1.
è una pinata che patisce un po' gli spostamenti, se eprde le fogioline tu raccoglile col retino ma non togliere il gambo che si riprende, se non perde foglie e sta bene.... sta già lavorando per te.
se la lasci galelggiante "funziona" meglio
ciao, ba

nemo.farfalla
31-07-2011, 11:03
Ciao, vi aggiorno e chiedo nuovi consigli.

Finora ho comprato due cerathopyllum ma me ne è rimasta molto poca. Tutta sta crescita rapida io non la vedo, forse i pesci sono voraci,..
Di fatto mi rimane un filo lungo e un paio di piccoli.
Gli altri, non so se ho fatto bene o se dovevo solo aspettare, gli ho buttati via perchè erano ridotti in questo stato
http://img146.imageshack.us/img146/6417/23072011131.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/146/23072011131.jpg/)

http://s2.postimage.org/1yb4y2zo/23072011132.jpg (http://postimage.org/image/1yb4y2zo/)

Forse quelli della seconda foto dovevo tenerli e vedere se si riprendevano?

Comunque di fatto gli no3 non si sono abbassati e in alcuni punti le alghe sono nere e direi "pelose"..
Cosa posso fare?