umpa lumpa
14-03-2011, 14:44
Ciao a tutti :)
Ho da diverso tempo un acquario dolce, e ultimamente ho avuto una fortuna di prendere in "eredità" da un amico che si è trasferito, una vasca mai usata da quasi 300lt angolare. Precisamente il modello è un Askoll Tenerife Visus 295.
Per me sarebbe perfetta per fare un acquario "dominante" da un punto di vista di arredamento nel mio appartamento, e ora con la mia dolce metà stiamo valutando se trasferire il nostro 90lt dolce lì dentro, o allestirlo come marino.
Per diversi giorni ho fatto ricerche qui sul vostro forum sui pro/contro di un grosso problema che ho: la vasca nasce chiusa, e chiusa deve rimanere. Purtroppo togliendo i pezzi che compongono il coperchio rimane veramente brutta da vedere (non nasce come vasca aperta), e di conseguenza non posso tenerla aperta.
Al più posso tenere aperto un angolo posteriore del coperchio, che rappresenta circa il 25% della copertura.
A livello di illuminazione la vasca nasce con 2 linee separate, con 2 T5 ognuna.
Quindi, un 300lt (semi?)chiuso con 2 fori *sulla base* per l'in/out dell'acqua e angolare può essere una buona vasca per un marino?
Come setup iniziale su che cifra saremmo secondo la vostra esperienza? (sono ancora un pò confuso se mi serve il filtro esterno in dotazione, o se devo farmi una "sump" anche se non ho capito bene ancora cos'è :/ venendo dal ciclo dell'azoto del dolce faccio ancora fatica a capire un marino).
Un negoziante (che ha conquistato la mia fiducia nel tempo per il dolce), mi ha spannometricamente detto che siamo sui 350eur di setup iniziale: pietre vive per 10kg + "sabbia corallina" (quello che voi chiamate dsb?) + acqua marina (usando però il mio filtro interno in dotazione con la vasca).
Scusate le mille domande, ma per me che vengo dal dolce è un pò come ricominciare da capo.
Pazienza ne ho, soldi un pò meno :-D, voglia di imparare e di avere una vasca *bella* tanta :)
Grazie già da ora per i consigli che mi darete!
Ho da diverso tempo un acquario dolce, e ultimamente ho avuto una fortuna di prendere in "eredità" da un amico che si è trasferito, una vasca mai usata da quasi 300lt angolare. Precisamente il modello è un Askoll Tenerife Visus 295.
Per me sarebbe perfetta per fare un acquario "dominante" da un punto di vista di arredamento nel mio appartamento, e ora con la mia dolce metà stiamo valutando se trasferire il nostro 90lt dolce lì dentro, o allestirlo come marino.
Per diversi giorni ho fatto ricerche qui sul vostro forum sui pro/contro di un grosso problema che ho: la vasca nasce chiusa, e chiusa deve rimanere. Purtroppo togliendo i pezzi che compongono il coperchio rimane veramente brutta da vedere (non nasce come vasca aperta), e di conseguenza non posso tenerla aperta.
Al più posso tenere aperto un angolo posteriore del coperchio, che rappresenta circa il 25% della copertura.
A livello di illuminazione la vasca nasce con 2 linee separate, con 2 T5 ognuna.
Quindi, un 300lt (semi?)chiuso con 2 fori *sulla base* per l'in/out dell'acqua e angolare può essere una buona vasca per un marino?
Come setup iniziale su che cifra saremmo secondo la vostra esperienza? (sono ancora un pò confuso se mi serve il filtro esterno in dotazione, o se devo farmi una "sump" anche se non ho capito bene ancora cos'è :/ venendo dal ciclo dell'azoto del dolce faccio ancora fatica a capire un marino).
Un negoziante (che ha conquistato la mia fiducia nel tempo per il dolce), mi ha spannometricamente detto che siamo sui 350eur di setup iniziale: pietre vive per 10kg + "sabbia corallina" (quello che voi chiamate dsb?) + acqua marina (usando però il mio filtro interno in dotazione con la vasca).
Scusate le mille domande, ma per me che vengo dal dolce è un pò come ricominciare da capo.
Pazienza ne ho, soldi un pò meno :-D, voglia di imparare e di avere una vasca *bella* tanta :)
Grazie già da ora per i consigli che mi darete!