PDA

Visualizza la versione completa : alghe nere a ciuffetto..


Leo88
14-03-2011, 14:16
Qualcuno mi sa dire un animale che mangia queste alghe?????
anche più di un animale avendo l acquario infestato!!!
graziE!!

podax70
14-03-2011, 15:07
Ti devi rassegnare a rifare tutto.
Porti i pesci in un negozio che te li tenga e poi svuoti tutto, disinfesti e riallestisci.
Le altre soluzioni con pesci, prodotti e alchimie varie se sei infestato sono tutti inutili.

berto1886
14-03-2011, 20:11
oddio non siamo drastici adesso... rifare tutto... metti una foto vediamo come sei messo!

daniele68
14-03-2011, 23:18
oddio non siamo drastici adesso... rifare tutto... metti una foto vediamo come sei messo!

quoto berto1886 e aggiungo di postare anche misure vasca , i valori e caratteristiche delle luci

Rox R.
15-03-2011, 00:30
oddio non siamo drastici adesso... rifare tutto... metti una foto vediamo come sei messo!

quoto berto1886 e aggiungo di postare anche misure vasca , i valori e caratteristiche delle luci

Mi aggiungo al trenino. :-D
Quoto Daniele ed aggiungo: presenza di impianto CO2, eventuali riflettori, quantità e specie di piante presenti.

vendita
15-03-2011, 09:38
Vabbè ragazzi mi aggiungo anche io e prometto di non spingere! :-D
Come pesci ti potrei dire i Siamensis ma hanno bisogno di vasche "particolari".. forse è meglio correggere la causa piuttosto che il sintomo... quindi fai come dice Berto e Rox ;-)

Leo88
16-03-2011, 14:32
L acquario è di 180 litri della juwel.. ci sono due neon con riflettori.. c è l'impianto di CO2.. e come base ho la terra della elos.. i nitriti erano alti infatti sto facendo dei cambi d'acqua.. i sassi li ho messi in varichina per far andare via i ciuffi.. mentre le piante ho cercato di potarle il più possibile... ora sto aspettando se c sono miglioramenti!!

Rox R.
16-03-2011, 19:08
L acquario è di 180 litri della juwel.. ci sono due neon con riflettori.. c è l'impianto di CO2.. e come base ho la terra della elos.. i nitriti erano alti infatti sto facendo dei cambi d'acqua..


Vediamo se indovino...
Poche piante e tutte a crescita lenta?

ascovi
16-03-2011, 19:52
i guppy a me le mangiavano, cmq la maggior parte delle volte e' la luce che crea questo problema

berto1886
16-03-2011, 23:40
luce e mancanza di piante e magari troppo fertilizzante

magabri826
16-03-2011, 23:51
guarda le neritine le mangiano ma se sei infestato...in ogni caso se non risolvi il problema si ripresenta.
in ogni caso aggiungi piante a crescita veloce e diminuisci le ore di luce se ne dai troppe e cambia i neon se scarichi.
------------------------------------------------------------------------
a proposito, anche i garra le mangiano

magabri826
17-03-2011, 17:11
l'importante è lasciarli qlc giorno senza cibo.
ciao

daniele68
17-03-2011, 17:41
è vero che ci sono animali che si nutrono di queste alghe ma non è che ti pappano tutte le alghe e il discorso lo chiudi.
Non si risolve nemmeno facendo stare i pesci a digiuno.

Ti avevamo chiesto di mettere qualche foto per vedere come sei messo e le luci non devono superare i 8000°K

L'inserimento di piante a crescita veloce aiutano molto.consiglio hygrophila polisperma e limnophila sessiflora, e certophyllum
Coi nitriti alti va benissimo fare cambi.
Dato che hai la CO2 e i nitriti alti il consiglio che posso darti è che se tu avessi la possibilità di spostare i pesci potresti usare la CO2 come arma per debellare le BBA.

CO2 a dose doppia rispetto alle tabelle per 7 giorni, fotoperiodo ridotto di un’ora, riduzione del movimento acqua, fertilizzazione immutata.
Cambio acqua del 50% con sifonatura del fondo a fine trattamento.
Ma solo se puoi spostare i pesci
A quanto stai di fotoperiodo?
consiglio è non superare le 10/11 ore ma nemmeno stare sotto le 8 ore. Il fotoperiodo non deve essere interrotto ma continuo.
Diminuisci il carico organico ma no che i pesci devono digiunare. Devono consumare il cibo nel giro 2 minuti.
per gli arredi o per anubias o piante coriacee puoi provare a fare come descritto nella scheda:
Sistema valido solo per piante coriacee come anubias, microsorium, alcune specie di echinodorus.
Si prepara una bacinella o una pentola con una soluzione di acqua e candeggina 1:20 e vi si immergono le foglie colpite -NON LE RADICI- per 8-10 secondi, agitando per bene.
Si sciacquano molto bene le piante e le si rimettono in vasca

comunque per avere un quadro migliori metti una foto e i valori descrivendo anche fauna e caratteristiche delle luci, fotoperiodo.

vendita
17-03-2011, 18:27
Si prepara una bacinella o una pentola con una soluzione di acqua e candeggina 1:20 e vi si immergono le foglie colpite -NON LE RADICI- per 8-10 secondi, agitando per bene.

Scusa Daniele ma sei sicuro di 1 parte di acqua e 20 di candeggina? non è il contrario?

daniele68
17-03-2011, 20:25
Si prepara una bacinella o una pentola con una soluzione di acqua e candeggina 1:20 e vi si immergono le foglie colpite -NON LE RADICI- per 8-10 secondi, agitando per bene.

Scusa Daniele ma sei sicuro di 1 parte di acqua e 20 di candeggina? non è il contrario?

Caspita ma sai che hai ragione? ma la cosa strana è che ho eseguito un copia incolla dalla scheda e davo per scontato il contrario.
sentiamo Paolo

berto1886
17-03-2011, 22:58
penso anch'io che sia il contrario la candeggina sarebbe troppa

daniele68
17-03-2011, 23:09
Ho mandato mp a Paolo per vedere se è da correggere la scheda
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399 da cui ho copiato e incollato le frasi di interesse.
Quindi dico all'utente di aspettare se volesse eseguire tale procedimento.. sono d'accordo che il rapporto è errato tanto che in altri post ho sempre consigliato il contrario.
Postando il link della scheda soltanto non ce ne siamo mai accorti, postando solo le poche righe per fortuna è balzata all'occhio.
Nel postarla oggi ho dato per scontato anche io che fosse il contrario.

daniele68
17-03-2011, 23:16
si si beh va tranquillo era solo per fare chiarezza

hai fatto bene;-)-28

vendita
18-03-2011, 09:15
Anche io consiglio a Leo di aspettare a fare il trattamento; se posti una foto e qualche dato tecnico (illuminazione, fotoperioso...) della vasca possiamo sicuramente consigliarti meglio ;-)
Cerca prima la causa delle alghette altrimenti ritornano ;-)

daniele68
18-03-2011, 19:39
ok ragazzi Paolo ha corretto la scheda.
I consigli credo siano arrivati tutti, aspettiamo tue news Leo

Leo88
28-03-2011, 13:31
Mancanza di piante proprio no.. perchè è pieno come un uovo!!! e riguardo al fertilizzante non penso.. forse è la terra della elos che era troppo fertile!!!! per la luce non saprei ho due neon con i riflettori!!!
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/1ku0mcmjo/foto_20.jpg (http://postimage.org/image/1ku0mcmjo/)

berto1886
28-03-2011, 23:02
ok due neon... ma da quanto e in quanti litri??

Rox R.
29-03-2011, 00:19
Mancanza di piante proprio no.. perchè è pieno come un uovo!!!

Sarà pieno, ma di piante inutili.
Bellissime, molto decorative, ma sulla biochimica non hanno quasi nessun effetto.
Anche la Vallisneria, la più rapida tra quelle che hai, è una pianta che assorbe la maggior parte dei nutrienti dal terreno, non dall'acqua.
Per contro, hai un carico organico che richiederebbe piante aspiratutto.

Togli qualcuno di quegli inutili Cyperus e Microsorum, e nello spazio che liberi mettici qualcosa di forte, come Limnophila ed Egeria. Non faranno miracoli, ma ti aiuteranno.

daniele68
29-03-2011, 01:04
Se a te piace così non toccare niente e metti del ceratophyllum a galleggiare così almeno un pò di nitrati te li ciucciano e poi se vorrai gli troverai un angolino o li togli del tutto e schermi dalla luce se dovesse essere troppa.
Facci sapere che watt e °K hai. Se non hai queste notizie dacci marca e modello che si fa una ricerca.
Dalla foto noto che hai molti pesci,raziona cibo.
Diminuisci le dosi di fertilizzante e poi vediamo come va

Rox R.
29-03-2011, 11:47
Se a te piace così non toccare niente e metti del ceratophyllum a galleggiare

Anche questa è un'ottima idea.
Tra la "roba forte" di cui parlavo, il Cerato è probabilmente al primo posto.

Leo88
05-04-2011, 13:21
riguardo alla luce ho trovato queste info su internet perchè io nn lo so.. è un rio 180 della juwel.. :Equipment:
1 x High-Lite Light Unit 100 cm, 2 x 45 W
1 x Heater 200 Watt (più gli ho messo io i riflettori)..
cmq la vallisneria è l unica che non ha le alghe perchè essendo a crescita veloce la poto e non gli si formano... in qst periodo sto facendo vari cambi d acqua e i nitrati si sono abbassati.. in più gli do il rigenera della elos!!! non so proprio che fare.. ci fosse un pesce o una lumaca che le mangiasse dio bono!!!! cmq proverò a mettere la ceratophyllum.. speriamo bn!!!!

berto1886
05-04-2011, 18:45
il rigenera di elos sono sali per alzare il GH... per che cosa lo usi??

Leo88
06-04-2011, 20:35
scusami quello lo uso solo quando faccio i cambi d acqua con l acqua d osmosi... ce l ho metto per circa tre giorni e poi stop!!! uso anche i batteri della elos in capsule!!!

berto1886
06-04-2011, 22:23
i batteri non serve che li metti ogni volta, poi in che senso lo metti per 3 giorni e poi stop?

Leo88
06-04-2011, 22:38
cioè li metto per tre giorni e poi porto l acqua ad analizzare!!! tipo ora l acqua va bn ma i ciuffetti neri continua ad esserci e pure sul vetro!!! domani riporto l acqua e vedo i valori!! oggi ho potato parecchio e ho levato il grosso dei ciuffetti sulle piante potandole!!

daniele68
06-04-2011, 22:44
1 x High-Lite Light Unit 100 cm, 2 x 45 W
1 x Heater 200 Watt (più gli ho messo io i riflettori)..

la prima è di 9000°K (trovato info su internet) la seconda, a parte che forse è 20 w , non ho info sulla seconda.

non potare troppo che debiliti le piante. Pota poco e nel tempo.
niente batteri che ti si forma una bella patina.

Secondo me sei altino con i Kelvin e non so quanto è la seconda lampada.
Aggiungi ancora piante a crescita rapida.
continua così con piccoli cambi e frequenti con osmosi corretta di sali..

Leo88
07-04-2011, 13:25
ok.. grazie... speriamo che col tempo vadano via... vi informerò su come andrà!!!!! :-)