Visualizza la versione completa : sono uova??
ciao,
mi sono trovato queste cose nell'acquario..cosa sono?come devo comportarmi?
http://s3.postimage.org/230khnx1g/CIMG2859.jpg (http://postimage.org/image/230khnx1g/)
Prca miseria!! Io non le conosco, ma sono veramente moltissime.. personalmente prenderei una nursery e la appenderei all'interno della vasca semi immersa, ne prenderei qualcuna (poche tre o quattro) e le terrei sotto controllo..almeno per vedere cosa siano.
Che animali hai in vasca? hai qualche coppia di pesci?
------------------------------------------------------------------------
ps, se decidessi di metterne qualcuna nella nursery, cerca di ricreare la luce che c'è in mezzo alla clavularia, magari ombreggiando un po con qualche copertura che lasci filtrare una quantità di luce adeguata..
mariolino89
14-03-2011, 17:11
bicio88 che animali hai in vasca??
sono molto curioso
ho 2 coppie di synchiropus ed una coppia di ocellaris che però ho da una settimana e sono ancora piccoli quindi non penso che siano loro..ok adesso ne tolgo un pò..le altre le lascio in vasca o è meglio aspirarle?
cavolo io sono orba -05 ma non le vedo, vedo solo quei pallini violacei, che sembrano i calicetti della viridis chiusi. Sarebbero quelle le uova? Impressionante.
se sono uova potrebbero essere solo dei synchiropus..ma se nascono nell'acquario gli altri pesci se li mangiano?qualcuno li ha mai allevati?
mariolino89
14-03-2011, 18:06
Io non ho mai sentito nessuno che li ha allevati..
a questo punto devono per forza essere loro..
A quanto ne so i synchi fanno delle uova vaganti, non attaccate al substrato...riesci a fare una foto più ravvicinata? sembrano anche a me i calici della clavularia...
ALGRANATI
14-03-2011, 18:11
anche io lascerei tutto li anche perchè non hai grandi predatori in giro.
ti prego di fare delle foto migliori magari tirando fuori qualche pallina.
Nel prendere le uova dal muco da cui sono avvolte stai attento a non staccare le altre, procedi nell'operazione di distacco di poche uova con molta cura, se dovessero essere di sinchy sarebbe fantastico..
scusate ma perche vorreste prelevarle? per fare cosa?
phito e rotiferi sono già pronti?
Per poterle fotografare da vicino
ah ok! ma come fare senza rovinarle?
ora provo a prelevarne un pò e a fare qualche foto decende..macchina fotografica permettendo..
Secondo me la cosa migliore è appoggiare un piccolo contenitore accanto alle uova e con una spatoletta spostarne qualcuna dentro, con mucillagine (se ce ne è) e tutto....senza toglierle dall'acqua...
non è facile prenderle senza rovinarle infatti, ci vuole molta cura e magari prendere la sostanza viscosa da cui sono avvolte tentando di tagliarla con qualcosa.. se le metti in un luogo in cui possano schiudersi, potresti documentare ogni fase, e forse anche evitare che vengano tritati dalle pompe o schiumate..però penso sia sempre meglio lasciarne il maggior numero possibile dove si trovano ora.
ecco una foto da vicino delle uova
http://s2.postimage.org/jnfogtt0/CIMG2868.jpg (http://postimage.org/image/jnfogtt0/)
Sembrano proprio uova... mannaggia che darei per vederle al microscopio! :-))
E non sono di ocellaris...
allora devono essere per forna di synchiropus splendidus(ne ho una coppia) oppure di synchiropus ocellatus(ne ho 4/5 esemplari)
si anche perche penso che un ocellaris prima di deporre vada in simbiosi con l'animale su cui depone...se sono in simbiosi entrambi cn la clavularia allora ci puo' anche stare..pero' e' piu probabile l'altro :D
farli crescere forse e' dura...nn so..speriamo durino...senno' e' sano nutrimento per pesci e coralli :D
Eh, ma i synchi non avevano uova pelagiche? se le fanno aderire ad un substrato stiamo a cavallo, almeno non bisogna pescarle per la vasca....
Non hai altri animali?
in vasca ho: una hepatus, un potteri, un Ctenochaetus strigosus, una coppia di pagliacci(da una settimana), una coppia di synchi spledidus, e 4/5 synchi ocellatus
Quindi nessun altro che possa aver deposto....oltre ai pesci?
Hai così tanti synchiropus?? sei sicuro di avere cibo a sufficienza? vabbè che la vasca è 100 litri più della mia, ma gia da me una coppia mi sembrano al limite...
Potrebbero tranquillamente essere uova infeconde di uno degli altri ospiti della vasca.. di solito nei pesci, dopo aver pulito la zona di deposizione, la femmina depone e poi il maschio passa e le feconda..
ALGRANATI
14-03-2011, 22:51
cazzarola......cosa darei per averle trà le mani #06
Deposizioni così, senza lo stimolo del partner?
bè è un'ipotesi remota.. rispetto alla possibilità molto più probabile di una deposizione dei sinchy.. certo che sarebbe interessantissimo conoscere ogni dettaglio della vasca..
Remota a dir poco...però non mi spiego lo stesso la loro presenza, a meno che non tutti i synchi abbiano uova pelagiche...
http://www.flickr.com/photos/pacificklaus/4265215645/
http://wn.com/Tank_Raised_Mandarin_Gobies!
del secondo link video 4 e 5.. chissà cos'è la roba che gli da per nutrirli..
sono anche disposto a cederne un po' se siete interessati all'allevamento.
per farli nascere, sempre che siano feconde, cosa dovrei fare? metterli in una nursery, oppure in un acquario a parte? cmq la mia vasca è 130x60x55 piena d rocce vive...
Che belli, mi piacerebbe allevare i piccoli....
jonny85 sei un pò lontano altrimenti te ne avrei date un pò visto che ne ho tante..per la spedizione non saprei come fare e neanche i tempi di spedizione..non ho mai spedito del vivo!
ALGRANATI
15-03-2011, 09:06
le uova non penso sia una buona idea spedirle........
la cosa strana è il colore delle uova.
senti, ma hai per caso corralli grandi in vasca?
Fossi stato più vicino avrei fatto un salto a prenderle, ma spedirle è impensabile.. :-)
le uova sono sparite!!stamattina quando mi sono alzato non c'erano più..
....qualcuno le ha mangiate, forse gli stessi genitori, se ne avessi avute un po nella nursery le avresti ancora.. comunque non preoccuparti, come hanno deposto questa volta lo rifaranno, ma stai sempre attento, perchè scompaiono molto più facilmente di quanto non appaiano.
ALGRANATI
15-03-2011, 22:40
io dubito siano uova.......però.....vedremo, se sono veramente uova....tra qualche giorno le ritrovi.
Anche secondo me è parecchio improbabile che siano uova...certo che ci assomigliano non poco...
Io invece alla luce della sparizione credo si tratti proprio di uova..in fondo una deposizione copiosa è un pasto estremamente ambito..
ALGRANATI
16-03-2011, 08:22
non mi hai risposto se hai colonie di coralli molli , lps o sps grandi?
scusami algranati, i nomi non li so..domani faccio una foto alla vasca poi te la mando..
http://s1.postimage.org/irnj8bt0/CIMG2847.jpg (http://postimage.org/image/irnj8bt0/)
ALGRANATI
18-03-2011, 09:26
be , coralli grandi ci sono....potrebbero essere uova di qualche corallo.
be , coralli grandi ci sono....potrebbero essere uova di qualche corallo.
Uova di corallo...
Tempo fa cercando di rimuovere delle filose tra i calici di una glabrescens mi sono rimaste in mano una trentina di uova rosate delle dimensioni di mezzo chicco di riso... Avevo pensato fossero del granchio che vive lì.. Potevano essere dell'euphilia? Si riproduce anche così oltre che per scissione?
Scusate l'OT!
Bella vasca!!
grazie per i complimenti!!purtroppo non posso essere molto d'aiuto..posso solo dire che è la prima volta che le hanno fatte..se sono uova di corallo ogni quanto dovrebbero farle?e se sono di pesci ogni quanto dopongono solitamente?magari con un pò di fortuna ricompaiono tra qualche mese:)
ALGRANATI
19-03-2011, 20:44
se sono pesci ricompariranno spessissimo....se sono di corallo....potrebbero non ricomparire mai +.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |