PDA

Visualizza la versione completa : Apistogramma Njsseni


serg68
24-01-2006, 10:34
ma quantop ci vuole perchè vadano in rip????............. #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine3_830.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine4_154.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_737.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine2_235.jpg

soledad76
24-01-2006, 11:18
ma che meraviglia!!!non conosco questi pesci,quanto sono grandi?e in quanti litri stanno??complimenti sono proprio belli ;-)

serg68
24-01-2006, 12:52
Bhe.... i ciclidi nani sono sempre stati la mia passione!!!
Non si trovano facilmente.
diciamo che dopo aver riprodotto con successo ram, agassizi, volevo provarli ma a quanto pare sono più tosti degli altri.... #24
Ora li ho messi in un comunitario, aspetto che passi qualche mese e poi provo a metterli in maternità :-))
La grandezza: poco più grandi dei ram, diciamo che il maschio è sui 7/8 cm e la femmina un paio di cm in meno!!!

Le foto non sono granchè :-(

Ciauz :-))

malawi
24-01-2006, 13:03
ma quantop ci vuole perchè vadano in rip????............. #24

A questa taglia possono gia' riprodurre. Ma sei sicuro che sia una coppia e la femmina non sia un maschio sottomesso?

Ciao Enrico

serg68
24-01-2006, 13:11
li ho presi ad Agosto ed erano molto piccoli; li ho tirati su bene #21

Ma sei sicuro che sia una coppia e la femmina non sia un maschio sottomesso?

Ciao Enrico

Hanno il tipico atteggiamento di coppia: la femmina, nonostante più piccola, la fa da padrona nonostante la mole del maschio. La livrea è completamente diversa, anche se dalle foto si vede poco: la femmina è giallo limone :-)

esox
24-01-2006, 15:23
la taglia è giusta, manon vedo le tipiche macchie nere grosse della femmina pronta..

serg68
24-01-2006, 16:12
la taglia è giusta, manon vedo le tipiche macchie nere grosse della femmina pronta..

già..... #24 .... probabilmente riguarda la loro giovane età!!! per ora li lascio nel comunitario, dopo li metto a parte in acqua tenera e più acida!!!

PS ciao Fabrì... era tanto che non ci si sentiva :-)) ... tutto OK????

esox
24-01-2006, 16:18
tutto bene, a parte l'influenza che non se ne va....

serg68
24-01-2006, 16:26
.......... a parte l'influenza che non se ne va....

azzarolina........non dirmi niente -04 -04 -04 .......

Ho mollato momentaneamente i discus....... na faticaccia..-e01 -e48 -e11
da quando c'è la bambina il tempo manca :-)) ma la soddisfazione è enorme :-))

un pò di foto :-))

Apistomassi
24-01-2006, 19:04
ma quantop ci vuole perchè vadano in rip????.............

Difficile che vadano in riproduzione se c'hai due maschi ...... :-D
Prova a fare altre foto di profilo , ma mi sa che hai cannato con i sessi .
questa sotto è una femmina
Mandi Massi

Apistomassi
24-01-2006, 19:08
>ma che meraviglia!!!non conosco questi pesci,

Ho giusto una femmina con un po' di piccoli in cantina .... facciamo cambio coi ram !?!??! :-))


> quanto sono grandi?

Piuttosto grossini , il maschio sui 8-9 cm , ma son molto massicci , la femmina sui sei

> e in quanti litri stanno??

Devono essere tenuti in coppie , ci vuole una vasca sulla 50ina di litri per quando vanno in riporduzione , una trentina se non depongono e becchi la coppia che va daccordo
Mandi Massi

Apistomassi
24-01-2006, 19:11
>diciamo che dopo aver riprodotto con successo ram, agassizi, volevo
>provarli ma a quanto pare sono più tosti degli altri....

Più impegnativi dei ram ma meno degli agassizi , sopratutto i selvatici

>Ora li ho messi in un comunitario, aspetto che passi qualche mese e poi
>provo a metterli in maternità

Meglio se trovi una buona femmina ......
Ah , occhio che devono essere tenuti in coppie sennò si forma la coppia e ti fanno fuori la seconda femmina
Mandi Massi

serg68
24-01-2006, 20:15
Si ma la tua femmina ha sempre quella livrea lì????......... #24

Io credevo che quella colorazione fosse tipica solo della fase riproduttiva... -e35

Apistomassi
24-01-2006, 22:03
>Si ma la tua femmina ha sempre quella livrea lì????.........

Più o meno si , depone regolarmente dopo lo svezzamento dei piccoli

>Io credevo che quella colorazione fosse tipica solo della fase riproduttiva...

Ti allego la foto di una femmina fuori dal periodo riproduttivo.
Ritorna il maschio meno bello al negoziante e cerca una buona femmina , a breve vedrai deporre .
.... allevare con cure parentali poi è un altor paio di maniche , devi essere fortunato a beccare la femmina giusta .
Mandi MassiNijsseni F http://www.acquariofilia.biz/allegati/nijsseni_f_159.jpg

serg68
25-01-2006, 10:16
............. #24 ...............mah!!!!!!!!!!!!!!!!

Se quest'ultima è la colorazione tipica, allora che ...azzarola è il mio??????
Sicuramente non è un maschio di njisseni!!!! #23

Fabrì......... tu che ne hai viste tante di femmine (non donne!!! o si??? :-D :-D :-D ) , che dici????

Apistomassi
25-01-2006, 13:49
>Se quest'ultima è la colorazione tipica, allora che ...azzarola è il
>mio??????
>Sicuramente non è un maschio di njisseni!!!!

Puoi indicare il nome delle foto della presunta femmina o farne una nuova e postarla ?
Mandi Massi

serg68
25-01-2006, 16:44
questa è un pò sfocata..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_192.jpg

serg68
25-01-2006, 16:45
ogni tanto compare una macchia un pò più scura nella zona centrale........ #24

serg68
25-01-2006, 16:48
mentre il maschio è nettamente diverso, sia come colorazione che come grandezza e comportamento: è molto più aggressivo di lei con gli altri abitanti della'acquario, mentre, quando incontra lei, si mette sempre in esibizione cercando di attirare la sua attenzione!......... #17

AlexCasa
25-01-2006, 18:10
Maschi maschi....il primo è sottomesso e il secondo quando lo vede si atteggia da gradasso per intimorirlo e mantenere la leadership...sono identici...

serg68
25-01-2006, 18:18
...sono identici...

-05 -05 -05 -05

se la vogliamo buttare sul ridere ok :-D :-D :-D

forse è più giusto dire che un pò gay.. :-D :-D :-D

AlexCasa
25-01-2006, 18:50
...sono identici...

-05 -05 -05 -05

se la vogliamo buttare sul ridere ok :-D :-D :-D

forse è più giusto dire che un pò gay.. :-D :-D :-D

:-D :-D :-D
Ecco diciamo così...

Apistomassi
25-01-2006, 22:13
>questa è un pò sfocata.....

Maschissimo di nijsseni !!!!!!!!
Mandi Massi

serg68
26-01-2006, 01:06
mha............. #24 #23

Apistomassi
26-01-2006, 02:49
> mha.............

Guarda , sicuramente per le caratteristiche morfologiche fa parte del subcomplesso nijsseni , per cui
Pandurini non è , per la lunghezza delle pettorali e perchè essendo sottomesso dovrebbe avere la macchia sul penduncolo caudale
Baenshi non è perchè non ha le barrature verticali e non ha i primi raggi della dorsale allungati
Norberti non è perchè non ha le labbra rosse
Payaminonis non è perchè non ha il caratteristico disegno parallelo superiore ed inferiore della caudale rosso ma tutto il bordo
Martini non è perchè non ha la coda a lyra
Harlequin non è per la forma della dorsale non alta e le pettorali troppo corte
Di altre specie del subcomplesso non sono a conoscenza ....
Per me resta un maschio di nijsseni!
Mandi Massi

AlexCasa
26-01-2006, 11:05
Dopo questo direi che il problema è risolto.
Sempre grazie al pozzo di conoscenze di massi....

serg68
26-01-2006, 13:00
Mha..... io sono uno che una sola certezza nella vita, per il resto pongo la questione sempre sul piano delle possibilità!!!!!
Non discuto le conoscenze di massi e neanche la sua conclusione, molto probabilmente ha ragione...... #24 .....però con il genere apisto ne ho viste delle belle.
Se la situazione dovesse evolversi in un modo o nell'altro vi terrò al corrente :-))

PS x massi:ma la colorazione di base non conta???Voglio dire, che uno sia colorato giallo limone e l'altro abbia un colore molto più biancastro tendente all'azzurrino non significa niente??? #13

malawi
26-01-2006, 15:58
PS x massi:ma la colorazione di base non conta???Voglio dire, che uno sia colorato giallo limone e l'altro abbia un colore molto più biancastro tendente all'azzurrino non significa niente??? #13

E' normale che il maschio sottomesso tenda a tenere una colorazione femminile, succede in tutti i ciclidi. Se hai dubbi (ma per me non ci sono) prova a spostarlo in un'altra vasca e vedrai che avrai un esplosione di taglia e mettera' subito fuori la livrea maschile. L'unico dubbio potrebbe essere dato dalle esasperate selezioni che portano femmine ad avere la livrea maschile ma negli apisto non l'ho mai visto.

Ciao Enrico

Apistomassi
26-01-2006, 22:22
>Mha..... io sono uno che una sola certezza nella vita,

Anch'io ... GLI APISTO !!!!!!!!! ;-)
Per la morte ad esempio ho qualche dubbio , sai fino a quando le cose non le provi sulla tua pelle ti resta il dubbio di poter essere immortale .... :-D

>PS x massi:ma la colorazione di base non conta???Voglio dire, che uno
>sia colorato giallo limone e l'altro abbia un colore molto più biancastro
>tendente all'azzurrino non significa niente???

Si ... che sono varietà cromatiche leggermente diverse , lo stesso vale per i borelli o in modo più eclatante per gli agassizi .
Prova a mettere agassizi in ricerca foto su yahoo e vedi quante diverse varietà di colore esistono e conta che sono la stessa specie ....
Puoi torvare lievi differenze anche tra fratelli della stessa nidiata .
Mandi Massi

dubbioso
27-01-2006, 01:20
avevo letto in un qualche sito di una femmina di caca che, trovandosi in compagnia solo di un'altra femmina...aveva cambiato sesso! #13

tu se vuoi prova ad aspettare che a uno dei tuoi maschietti cada il pisellino! :-D

soledad76
27-01-2006, 10:21
massi se non fossi a udine farei davvero cambio molto volentieri con una coppia di ram :-) i miei 26 nanetti stanno benissimo!!sembrano dei cannibali :-)) una domanda i naupli non li vogliono più nemmeno vedere e le artemie surgelate fanno un po' fatica a mangiarle!stessa cosa per le scaglie quelle dei piccoli non le guardano nemmeno mentre le altre sono troppo grandi(anche tritate)che faccio?

serg68
27-01-2006, 11:17
avevo letto in un qualche sito di una femmina di caca che, trovandosi in compagnia solo di un'altra femmina...aveva cambiato sesso! #13


Questo è vero!!!! Il processo, però, non è reversibile. :-)

erduka
27-01-2006, 15:34
ma che meraviglia!!!non conosco questi pesci,quanto sono grandi?e in quanti litri stanno??complimenti sono proprio belli ;-)

come nn conosci questi pesci?????????????
ma se ti ho fatto vedere le foto dei miei 50 volte!!!!!!
ste donne hanno una memoria per i pesci........... #18 :-D #12 #18

erduka
27-01-2006, 15:47
ma quantop ci vuole perchè vadano in rip????............. #24


ciao i miei njisseni fanno le uova regolarmente a ogni cambio d acqua e vengono anche stimolati con cibo surgelato.
peccato ke dopo 4 giorni le uova spariscono misteriosamente!
comunque sono i miei pesci preferiti.
guarda le mie foto..... :)
http://spazioinwind.libero.it/erduka/erduka/4.htm

soledad76
27-01-2006, 18:55
ahahhahahah!!!hai ragione li avevo già visti ma dalle foto i suoi sembravano diversi ;-) comunque sono davvero dei bellissimi pesci

Apistomassi
27-01-2006, 22:35
>avevo letto in un qualche sito di una femmina di caca che, trovandosi in
>compagnia solo di un'altra femmina...aveva cambiato sesso!

é successo a Graziano , l'autore dell'articolo , una femmina che aveva avuto più volte i piccoli si è "trasformata" in maschio , lo puoi leggere su Playfish.
Mandi Massi

erduka
04-02-2006, 14:07
probema non risolto:
ormai da parecchi mesi ho perso il conto i miei due njsseni fanno le uova regoalrmente ogni 15 giorni circa. il problema e che non ce verso di far schiudere ste benedette uova.
mmm dunque le mie idee malsane sono: cambiare con una coppia nuova sempre che mi prendano questa indietro,che pero' non so se poi sara' una coppia anche di fatto.
oppure cambiare la femmina.
oppure cambiare il maschio.
oppure inserire o un maschio o un altra femmina.
oppure un altra coppia njesseni o altra specie sempre apistogramma..... la vasca è lunga 80x30 piantumanta e con nascondigli.
cercasi consigli.
ciaoooo ne'

Apistomassi
04-02-2006, 19:12
>ormai da parecchi mesi ho perso il conto i miei due njsseni fanno le uova
>regoalrmente ogni 15 giorni circa. il problema e che non ce verso di far
>schiudere ste benedette uova.

La cosa più probabile è che vengono mangiate dalla femmina.
... senza escludere altre ipotesi eh !

>mmm dunque le mie idee malsane sono: cambiare con una coppia nuova
>sempre che mi prendano questa indietro,che pero' non so se poi sara'
>una coppia anche di fatto.

Io lo farei solo con una coppia di cui sono certo la provenienza e l'allevamento con cure parentali , altrimenti rischi di trovarti da capo

> oppure cambiare la femmina.

Occhei , sempre di trovarne una che fa cure parentali

>oppure cambiare il maschio.

Non serve pressochè a nulla , è la femmina a curare uova e piccoli

>oppure inserire o un maschio o un altra femmina.

In entrambi i casi verrà ucciso , i nijsseni vivono a coppie.

>oppure un altra coppia njesseni o altra specie sempre apistogramma..... >la vasca è lunga 80x30 piantumanta e con nascondigli.

Troppo piccola , sopratutto per specie così grosse ed incazzose.
Mandi Massi

erduka
04-02-2006, 19:18
sono andato per femmine oggi.....
ma il risultato è stato abbastanza deludente. erano piccole e bruttine,la mia sembra NAOMI CAMBEL da quant è bella!
aspettero' che arrivi qualcosa di buono prossimamente.
grazie dei congigli mandi mandi...

Apistomassi
04-02-2006, 19:30
>aspettero' che arrivi qualcosa di buono prossimamente.

Purtroppo ho mandato tutta l'ultima nidiata di nijsseni a Firenze , e mi hanno chiamato che hanno riprodotto con cure parentali dopo poche settimane ( prima deposizione ) , adesso ho una minicovata di una decina di piccoli , ma prima che si possano dare via passa qualche mese ....
Fai una prova , quando la femmina depone , solleva il guscio dopo due giorni e vedi se ci sono le uova e se sono ammuffite.
Mandi Massi

erduka
04-02-2006, 19:50
AAAAAAAHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!
maledetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
potevi renderle pubbliche queste notizie!!!!!!!!!!!!!!! #19 io una coppia la prendevo!!!!!!!!!!
comunque grazie lostesso
sei un mito della riproduzione!!!!
complimneti!

Apistomassi
04-02-2006, 20:18
>AAAAAAAHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!
>maledetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:-D
Mi spiace , ti avrei mandato volentieri una coppietta !

> potevi renderle pubbliche queste notizie!!!!!!!!!!!!!!! #19 io una coppia la
> prendevo!!!!!!!!!!

...... io ho SEMPRE dei piccoli di apisto di varie specie !!!!

> sei un mito della riproduzione!!!!

Anche la mia donna lo dice sempre , ma solo la prima parte della riproduzione , quella divertente !!!!! ;-)
Mandi Massi

erduka
05-02-2006, 13:28
Apistomassi, secondo me la tua ragazza voleva dire che sei come DIO....dividi le acque e moltiplichi i pesci!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Apistomassi
05-02-2006, 15:32
>....dividi le acque e moltiplichi i pesci!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Mandi Massi

serg68
06-02-2006, 10:21
...... io ho SEMPRE dei piccoli di apisto di varie specie !!!!



-05 -05 -11 -11

per caso ti trovi una coppia di vjieta II (il tipo 2)?????

grazie :-))

Apistomassi
06-02-2006, 20:23
> per caso ti trovi una coppia di vjieta II (il tipo 2)?????

No , li ho visti solo una volta in negozio ( quelli veri ) e mi sto mangiando le mani di non averli presi !
Mandi Massi

serg68
07-02-2006, 01:49
anch'io li ho visti per caso in un negozio l'anno scorso e li ho presi al volo! E' stata la mia unica esperienza con questa specie, purtroppo finita male: il maschio mi è morto il giorno dopo (sembrava molto bello e non aveva segni di alcun genere), la femmina è rimasta da sola :-( per un anno circa!!!

Apistomassi
07-02-2006, 20:34
> anch'io li ho visti per caso in un negozio l'anno scorso e li ho presi al
> volo!

Sono un po' scettico ... i veri viejita II sono questi :
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20viejita.htm
http://www.och.nu/apistosweden/images/viejita.jpg
Di solito si trovano in negozio questi :
http://www.alloddballaquatics.com/dwarfs/ApistoViejitaII.jpg
Mandi Massi

MG
08-02-2006, 02:38
Di solito si trovano in negozio questi :
http://www.alloddballaquatics.com/dwarfs/ApistoViejitaII.jpg

se i primi sono viejitaII, quelli che si trovano di solito cosa sono?
Ciao

serg68
08-02-2006, 10:30
Senza offesa massi, quello che avevo preso io era molto più bello e lo dico obbiettivamente!!!!
Era identico alla foto del II che c'è sul libro dei ciclidi nani della tetra!!!!! -11 -11 -11

Non li ho più visti da nessuna parte. :-(

Apistomassi
08-02-2006, 22:02
se i primi sono viejitaII, quelli che si trovano di solito cosa sono?

Per me sono selezioni di macmasteri o incroci fra macmasteri e viejita , tra l'altro la grossissima differenza tra le due specie è che i viejita crescono molto lentamente , i macmasteri in metà tempo , se tu fossi allevatore cosa alleveresti ??? ;-)
Mandi Massi

serg68
08-02-2006, 22:35
era uguale identico a questo.. -05 -05 -05 http://www.acquariofilia.biz/allegati/viejita_ii_110.jpg

Apistomassi
08-02-2006, 22:49
>era uguale identico a questo..

Azz , e io che pensavo che questa foto fosse una leggenda !
Non ho mai conosciuto nessuno che l'avesse mai visto dal vivo , ormai pensavo che quello fosse un esemplare con una colorazione particolare
Mandi massi

serg68
09-02-2006, 09:23
ti posso assicurare che era davvero bello!!
Tanto bello quanto quanto ha vissuto: due giorni -20 -20 e non sembrava aver nulla!!!! -05

giusto per rientrare nel topic: qualcuno scambierebbe il mio presunto maschio con una presunta femmina???? #19

Apistomassi
09-02-2006, 19:18
>giusto per rientrare nel topic: qualcuno scambierebbe il mio presunto
>maschio con una presunta femmina????

Purtroppo le ho spedite tutte a Firenze .... se vuoi provo a controllare se me ne è rimasta una imboscata in una vasca , ma se non ricordo male era uan coda di covata .... se non ho imbustato anche quella .....
Erano molto buone , dopo poche settimane han deposto e tirato su i piccoli.
Ora come ora ho una decina di piccoli , li stanno svezzando in 'sti giorni , ma non si possono spedire e men che mai si riconoscono i sessi.
Mandi Massi

erduka
12-02-2006, 19:51
Apistomassi, ciao ennesima covata... ci saranno una 50 di uova,dato la brutta posizione delle uova cioe' soffitto sulla noce....non so quando sono state deposte ufficilamente ma credo un paio di giorni fa'!
comunque le uova sono bianche-color sabbia.
come al solito qui ce il problema di sempre....che al 4 giorno..spariscono .....
speriamo che sia la volta buona.
ieri sera parlavo con un grossista di torino e mi ribadiva il concetto che apistomassi porta avanti:mi diceva che hanno completamete perso le cure parantali e quindi dopo qualche giorno se le mangiano perche non sanno piu cosa devono fare! questo mio amico mi a detto che se voglio mi procura njsseni che fanno cure parentali..... subito non cio' fatto caso ma poi mi è venuto in mente che esiste allora un mercato parallelo di pesci che fanno riproduzione!
non mi piace molto questa cosa.........
#24

Apistomassi
13-02-2006, 22:53
>dato la brutta posizione delle uova cioe' soffitto sulla noce....

posizione perfetta !

non so quando sono state deposte ufficilamente ma credo un paio di giorni fa'!

Allora domani saran larve

comunque le uova sono bianche-color sabbia.

MALE , dovrebbero essere rossicce

>come al solito qui ce il problema di sempre....che al 4
>giorno..spariscono .....

Se son bianche non sono fecondate

>speriamo che sia la volta buona.

Visto il colore dubito ......

ieri sera parlavo con un grossista di torino e mi ribadiva il concetto che apistomassi porta avanti:

Scarca Playfish che negli arretrati c'è un bellissimo articolo con interviste ad appassionati anche all'estero proprio sulla trasmissibilità delle cure parentali !!!!!!

>subito non cio' fatto caso ma poi mi è venuto in mente che esiste allora
>un mercato parallelo di pesci che fanno riproduzione!

Che vuoi , un allevatore di mestiere deve pensare a mantenere una famiglia , coi pesci ci campa , per cui deve vedere di produrne tanti ed appetibili .
La maggior parte degli acquariofili sceglie i pesci per colore , in modo che si intoni all'arredamento , per cui poco importa di osservare i comportamenti .....

>non mi piace molto questa cosa.........

é il giro degli appassionati .....
é come per i guppy , io ho trovato guppy show eccezionali , che non troverai mai nei negozi , ma è un giro "fra amici" , i guppy show che puoi ( difficilmente ) trovare nei negozi non son certo quelli della covata che si tengono o che si girano agli amici ....

erduka
13-02-2006, 23:45
come da copione per l ennesima volta le uova sono sparite.
forse il maschio non le feconda come dici perche' rosse non erano sicuramente.
ancora una volta mi trovo amareggiato,provero' a cambiare coppia anche se mi dispiace molto,sempre che qualcheduno la prenda.
amareggiato erduka. #07

Apistomassi
14-02-2006, 01:12
>provero' a cambiare coppia anche se mi dispiace molto,sempre che
>qualcheduno la prenda.

Per me il problema è da ricercare in vasca , che acqua usi ? quali prodotti ?
Poi un altra causa potrebbe essere il maschio , visto che la femmina depone prova a cambiare solo lui e vedi cosa succede.
Mandi Massi

serg68
14-02-2006, 01:30
quoto massi!!! :-))
dicci com'è l'acqua!!! ;-)
conducibilità? ph? torba?

erduka
14-02-2006, 01:56
Dunque acqua osmosi che faccio io,tagliata con acqua del rubinetto.attualmente 250microsimnes.
non filtro con torba,fertilizanti usati in questo ultimo mese TFJ, piu' co2 con 1 bolla ogni 5 secondi senza iterruzioni.
ph intorno a 7.
aiutooooooooooo!

Apistomassi
14-02-2006, 19:41
>Dunque acqua osmosi che faccio io,tagliata con acqua del rubinetto.attualmente 250microsimnes.

Va bene

>non filtro con torba,

Va bene anche questo

fertilizanti usati in questo ultimo mese TFJ,

Io li evito , non saprei dirti

>piu' co2 con 1 bolla ogni 5 secondi senza iterruzioni.

Non uso nemmeno quella da quando mi ha fatto fuori una femmina di Dicrossus , oddio , colpa mia , ma visto che poi non mi dava vantaggi ...

>ph intorno a 7.

Va bene per pesci di cattività , avrai una percentuale minore di piccoli accresciuti , ma non dovrebbe dare problemi
Prova a mettere un altra noce di cocco e vedi se si sposta , potrebbero esserci problemi di giro d'acqua ( difficile comunque ) , sospendi il fertilizzante e fai un po' di cambi d'acqua "pesanti" e vedi che succede .
Eventualmente chiedi al negoziante se ti sostituisce il maschio con un altro che abbia in casa .
Mandi Massi

erduka
14-02-2006, 19:54
Apistomassi, per quanto riguarada il giro d acqua non penso che ci siano troppi problemi perche' la noce oltre l'apertura frontale e rialzata di circa un cm anche nella parte posteriore.
penso che a questo punto sia un problema del maschio.
ma fin che non vedo pesci decenti non faro' il cambio,comunque grazie per la disponibilita' dei consigli! (come hai fatto a uccidere un Dicrossus con la co2?????) #24
ciao

Apistomassi
14-02-2006, 20:18
[quote="erduka"]Apistomassi, per quanto riguarada il giro d acqua non penso che ci siano troppi problemi perche' la noce oltre l'apertura frontale e rialzata di circa un cm anche nella parte posteriore.

Appunto , quando il maschio insemina la corrente d'acqua per lieve che sia si porta via il "sugo" #06 ...

>penso che a questo punto sia un problema del maschio.

Io farei prima la prova a spostare o aggiungere una noce ed a sospendere fertilizzanti .
Potrebbe anche essere colpa della femmina che non cura le uova che ammuffiscono , a me è capitato ...

>ma fin che non vedo pesci decenti non faro' il cambio,comunque grazie >per la disponibilita' dei consigli!

Per il maschio non ci sono problemi , è la femmina che deve dimostrarsi una buona madre .

>(come hai fatto a uccidere un Dicrossus con la co2?????)

Compro l'impianto , lo monto , mentre lo taro mi parte una mega botta di co2 , una femmina di dicrossus passa nella colonna di bolle e poi si accascia sul fondo , smonto subito l'impianto e lo metto in cantina , è là ormai da anni inutilizzato , avrà lavorato si e no 5 minuti !!!!!
Mandi Massi

erduka
23-02-2006, 18:32
ecco un paio di foto nuove fatte oggi.... si dovrebbe intravedere anche la noce di cocco con l apertura ormai quasi chiusa dal ghiaietto che ha spostato la femmina...uno spettacolo!
per le foto cliccare qui:
http://manfrin10.interfree.it/apistogrammanjsseni/slides/P1010156.html

claudio castelli
23-02-2006, 19:04
complimenti, belle foto,in bocca al lupo per la schiusa.
bello anche il filmato e l'acquario che hai sul tuo sito.

erduka
23-02-2006, 19:32
claudio castelli, ciao grazie, purtroppo le schiuse ancora zero! anche se le doposizioni continuano.... -04

claudio castelli
23-02-2006, 20:07
vabbè, consolati, io sto aspettando ancora anche solo quelle....lo so non è una buona ragione ma se non altro sei avanti con i lavori.
Ho visto che sei di torino, se non sono indiscreto di che zona?

erduka
23-02-2006, 21:52
claudio castelli, ma lo gnomo che hai nella vasca? spero che tu l abbia tolto... :-D
io sono in zona "cit turin" ciaooooo

claudio castelli
23-02-2006, 21:56
chi? la strega? non se ne parla di toccarla!!! è li da sempre.
fuori mano, magari si cozzerà le crape sull'uscio di un negozio di acquariofilia.

Apistomassi
23-02-2006, 22:34
>fuori mano, magari si cozzerà le crape sull'uscio di un negozio di
>acquariofilia.

Dalle vostre parti c'è l'APEA , fate un pensierino a trovarvi lì !
Mandi Massi

erduka
23-02-2006, 22:57
Io sono un socio apea.....

claudio castelli
23-02-2006, 23:01
ok, beccato, l'imboscato sono io.
ma ho scoperto solo ieri da apistomassi esistesse un'associazione a torino.

erduka
23-02-2006, 23:20
a torino esiste l associazione APEA "associazione piemontese erpetologia acquariofilia"
ci si ritrova tutti i venerdi sera in associazione.per ulerioriori info contattami in mp.
ciao

Apistomassi
24-02-2006, 01:09
>Io sono un socio apea.....

#70
Mandi Massi

serg68
24-02-2006, 15:13
ciao ragà!!!!
mi è morto il maschio (quello che ritenevo maschio, visto che son due maschi)!!!
Improvvisamente senza nessun segno!!!
Li avevo messi da soli in una vaschettina destinata ad ospitare una coppia di discus!!!

Apistomassi
24-02-2006, 19:15
>mi è morto il maschio (quello che ritenevo maschio, visto che son due
>maschi)!!!
>Improvvisamente senza nessun segno!!!
>Li avevo messi da soli in una vaschettina destinata ad ospitare una
>coppia di discus!!!

Con ogni probabilità è morto a causa dell'altro maschio ....
Mandi Massi

serg68
25-02-2006, 11:32
Con ogni probabilità è morto a causa dell'altro maschio ....
Mandi Massi


Mha...!!!!!!! #24
Non credo!!!!!!!!!! :-(

Apistomassi
25-02-2006, 13:41
> Non credo!!!!!!!!!! :-(

In una vasca piccola se fosse stata scoperta sarebbe già fortuna non ritrovarselo sul pavimento.
Mandi Massi

serg68
25-02-2006, 18:52
> Non credo!!!!!!!!!! :-(

In una vasca piccola se fosse stata scoperta sarebbe già fortuna non ritrovarselo sul pavimento.
Mandi Massi

-05 -05 -05

queste tue osservazioni dimostrano che la sai lunga su questi pesciotti!!!
Infatti se la vasca non gli andava a genio era solito (solo lui) fare il pazzo per uscire!
La mia ipotesi e che abbia picchiato fortemente la testa contro il coperchio dell'acquario!!! (la mia ipotesi, non sparatemi #13 )

Apistomassi
25-02-2006, 19:08
>Infatti se la vasca non gli andava a genio era solito (solo lui) fare il
>pazzo per uscire!

Per un pesce che è legato al fondo salire in alto vuol dire che c'è qualcosa che non va .....

>La mia ipotesi e che abbia picchiato fortemente la testa contro il
>coperchio dell'acquario!!!

Oddio , ci vorrebbe una sfiga ....
Mi è capitato di vedere pesci saltare dalla vasca e riprendersi dopo essere stati rubuttati dentro , una crocca sul coperchio è un po' pochino , la cosa più probabile è che sia morto per stress dell'altro maschio...
Mandi Massi

AlexCasa
25-02-2006, 19:10
Chiama i RIS... :-))

erduka
26-02-2006, 18:32
uova di apistogramma njsseni in noce di cocco,posta dentro sala parto a maglie.
non è stato facile fare la foto ....abbiate pazienza! http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010146_201.jpg

Apistomassi
26-02-2006, 23:03
mmmm , troppo chiare , se non è un problema di foto .....
Mandi Massi

erduka
26-02-2006, 23:16
qui è un problema totale!!!!
le uova sono mezze biance e mezze color sabbia.
una è rossa.
penso che siano ammuffite,va be è la prima che le tolgo alla femmina.....era veramente incazzata ieri!

claudio castelli
27-02-2006, 20:58
se è vero che la tana con le uova la metti in apposita vasca separata, sembra che il blu di metilene faccia si che le uova non ammuffiscano.

questo è quello che ho trovato nel caso ti possa essere utile, anche se non so per esperienza personale.

se è una cavolata arrivino puntuali gli insulti, altrimenti prendilo come un aiuto.

Apistomassi
28-02-2006, 13:15
>le uova sono mezze biance

Ammuffite

>e mezze color sabbia.

Sterili

>una è rossa.

Questa è fertile.
Prova a mettere la tana in n angolo diverso dell'acquario e ripeti l'esperimento.
Io ho fatto così per i wilhelmi selvatici per scoprire la causa dei problemi .
Mandi Massi

emmanuele
01-03-2006, 10:04
quanto diventano grandi (in cm)?

erduka
01-03-2006, 19:21
Apistomassi, ciao allego una foto con le uova ammuffite...non si vede molto bene perche le foto fatte dall alto è un problema farle.
comunque quella macchiolina piu scura da sola era l unico uovo fecondato almeno credo.
se sposto la tana mi risulta poi difficile capire quanti giorni sono passati per poi toglierle.
va be ......vedremo....

http://img125.imageshack.us/img125/7172/p10101466at.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=p10101466at.jpg)

erduka
01-03-2006, 19:27
avendo una paura infondata che poi schiudesse questo benedetto uovo mi sono messo a fare artemie,e mi è venuta un idea per risparmiare un po di corrente elettrica dato che vivo in una casa fredda!!!
ho immerso la bottiglia con le uova di artemie nell acquario....cosi la temperatura è costante e prende 8 ore di luce!
infatti la schiusa è stata ottima tenedo presente che le mie artemie sono un po anzianotte! cosa ve ne pare?
allego foto:

http://img118.imageshack.us/img118/9291/p10101490el.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p10101490el.jpg)

Apistomassi
01-03-2006, 21:50
>....cosi la temperatura è costante e prende 8 ore di luce!
>infatti la schiusa è stata ottima tenedo presente che le mie artemie sono
>un po anzianotte! cosa ve ne pare?

Gran cosa ... solo che i pesci impazziranno non potendole prendere !!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Mandi massi