Visualizza la versione completa : Deposizione carassi
In mattinata tre dei miei carassi (femmina veiltail + due maschi, chicco di riso + un incrocio di ryukin) si sono dati alla pazza gioia deponendo chissà quante uova tra la folta vegetazione del mio acquario. Sono riuscito a prelevare 9 uova in tutto, deposte su una brocca e sulle foglie che ho isolato in una sala parto avvolta da una calza da donna (così come dalle varie esperienze lette in questo forum).
Siccome é la prima volta che riesco a vedere una riproduzione di questa specie vorrei che mi aiutaste in un'eventuale schiusa. Ci terrei davvero tanto a riuscire nell'intento di far crescere i piccoli che, si spera, ne verranno fuori perchè, già i loro genitori sono troppo simpatici, figuriamoci i figli!!! #22
Allego una foto delle uova nella sala parto, quanto tempo ci vuole per la schiusa? come vedere se effettivamente sono state fecondate?
http://s2.postimage.org/6h8z8kis/IMG_0531.jpg (http://postimage.org/image/6h8z8kis/)
http://s2.postimage.org/6i7piuw4/IMG_0533.jpg (http://postimage.org/image/6i7piuw4/)
http://s2.postimage.org/6ijaaack/IMG_0532.jpg (http://postimage.org/image/6ijaaack/)
Leggi questo articolo di un utente, c'è di tutto e di più, poi se hai domande siamo qui...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267896
se entro 2-3 gg non noti la formazione degli occhi e coda dentro l'uovo non sono fecontati.
Oggi verso le 12 li osservavo e, non so se è suggestione, ma mi sembra di intravedere in qualche uovo qualcosa di più scuro! Certo la mia vista non è super! Speriamo bene!
Come sono microscopicheee!! #28g
Aggiornamento situazione:
Due delle 10 uova (erano 10 e non 9) sono ammuffite e le ho tolte, mentre già da ieri sera, ma adesso ancor più sono chiaramente visibili gli occhietti e la striscetta nera neurale :-))... e vai!!!
Ho messo un baratolo fuori al balcone al sole con acqua dell'acquario e delle foglie un pò marce sempre dell'acquario + un pezzetto di pera. Vorrei riuscire a far sviluppare qualche microrganismo, (infusori ed altro), da dare in pasto ai piccoli. Può funzionare?
Vorrei aggiungere anche un pezzetto di pasta cotta che tende a marcire facilmente ed a creare "vita microbica"... che ne dite?
Appena nascono farò anche un giro nei negozi per vedere cosa hanno disponibile dalle mie parti per queste evenienze..
Se non ricordo male dei buoni infusori si ottengono con la pelle di banana (sempre messa al sole) tieni presente che inquinano di brutto...........personalmente opterei per artemie con schiuditoio, ci sono anche prodotti in polvere tipo questi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_mangimi-e-fertilizzanti_mangimi_per_avannotti.aspx
Scusate, ma prima di nascere le uova diventano più opache? Perchè all'interno la larva si muove quindi non credo siano morte... #23
Io non me lo ricordo :-( un bel momento mi sono trovata tanti moscerini in giro per la vaschetta...
Stamattina ho avuto la sorpresa, e cioè, le uova raccolte nella vaschetta non sono nate e penso che qualcosa li dentro sia andato storto e non nasceranno più, ma in compenso ho l'acquario pieno di avannotti che scappano tra la vegetazione ed i vetri velocemente :-)). Ne son riuscito a raccoglierne due con un bicchierino di plastica e li ho trasferiti in sala parto, vedrò se ne prendo ancora. Però mi chiedevo, secondo voi hanno possibilità di crescere i piccoli che resteranno liberi considerando che il mio acquario è una foresta sommersa avviata da anni e anni?
Vi allego una foto per farvi un'idea.
http://s1.postimage.org/bdr8nlj8/IMG_0472.jpg (http://postimage.org/image/bdr8nlj8/)
per parere personale ti dico che forse in una foresta del genere qualcuno si salva , certo non otterresti i risultati che si ottengono a pescarli e farli crescere in un ambiente protetto ...
Nella vaschetta dove non si sono schiuse le uova cambiavi un po' d'acqua tutti i giorni?
A parte che cambiavo con una siringa un pò d'acqua ogni giorno, la stessa sala parto è posizionata dove arriva il getto della pompa. Cmq fino ad ora ne ho recuperato 8 .. ma chissà quanti ve ne saranno, sfido io chiunque a prenderli la in mezzo! Adesso sono tutti nella vaschetta tranne due. Per sperimentare ho allestito un secchio da 5 litri d'acqua presa dall'acquario che avevo lasciato fuori al balcone due giorni fa, ho munito il recipiente con riscaldatore e ci ho buttato due avannotti dentro... Con i guppy funzionava e crescevano anche quasi senza cibo! Una volta li dovetti lasciare una settimana soli ed al ritorno erano vivi e vegeti :-) ... chissà!
Una foto a bassa risoluzione di due piccoli . (purtroppo al momento ho solo l'iphone come macchina fotografica).
http://s4.postimage.org/2ihjhjqlg/16_03_11_avannotti_1g.jpg (http://postimage.org/image/2ihjhjqlg/)
Più che vederli li indovino :-) comunque quelli nati in vasca lasciali fare, sono furbi e veloci, il più forte sopravviverà e soprattutto il cibo a quanto pare lo trovano in qualche maniera, non se se hai letto un mio topic su una nascita a sorpresa....
toko, complimenti per la vasca........così piantumata con i rossi non se ne vedono molte.......A crilù sarà venuto un colpo!!! :-D:-D
La tua sala parto è di plastica rigida?
Hahaha.. vabbè io ho il pollice verde in generale.. amo il verde e le vasche piene di piante. Inoltre a me non le sfiorano neppure i pesci, lo so sono uno dei pochi fortunati, ma sono anche le piante che sono secolari e straradicate!
Per i piccoli recuperati sono arrivato a quota 11, non lo so ma quando li trovo sulle foglie non ho il coraggio di lasciarli lì...
Dell'idea del secchio che ne pensate? Domani aggiungerò anche un pò di vegetazione presa dall'acquario e la metto la dentro per ricreare un pò l'ambiente originale.
Per crilù: Si l'ho letto :-)
Per malù: si è quella di plastica rigida che usavo per i pecilidi qualche anno fa.
Te lo chiedo perchè (a mio parere) saresti più comodo con una di queste:
http://www.vepafarm.it/dettagliopr.php?idpr=CRO-A6008053
Se la piazzi dove l'acqua è più calma e ci metti un sottile foglio di plexiglas a fare da fondo ti eviti (almeno finchè sono molto piccoli) di allestire una vaschetta esterna e puoi anche appoggiare il cibo (con una pipetta) sul fondo.
.A crilù sarà venuto un colpo!!!
non solo a me penso -28d#
Malù la sala parto è carina ma col cibo come la mettiamo? si perde nell'acqua...
non solo a me penso -28d#
Sì è vero......subito ci sono rimasto male.........che invidia!!!
Malù la sala parto è carina ma col cibo come la mettiamo? si perde nell'acqua...
Apposta ho detto di mettere un "fondo" di plexiglas e sistemarla dove l'acqua è calma.......volendo si potrebbero fare anche un paio di pareti.........lo so è un pò macchinoso ma se funziona ti leva un bel pò di lavoro :-))
Guarda che è cibo o liquido o micronizzato...passa da tutti i buchi altrimenti i miei sarebbero nell'acquario madre invece che nell'acquarietto...
Hai ragione..........ho completamente dimenticato gli infusori #23 e ne ho anche parlato.......sto proprio invecchiando -28d#
Eppure...........possibile che non ci sia proprio nessuna soluzione?
Se la trovi fammelo sapere...:-))
Questa, se non ho capito male, dovrebe garantire anche un ricambio d'acqua:
http://cgi.ebay.it/SALA-PARTO-ESTERNA-LARGE-X-RIPRODUZIONE-PESCI-ACQUARIO_W0QQitemZ350407959087QQihZ022QQcategoryZ2 0756QQcmdZViewItem
------------------------------------------------------------------------
Però è un pò piccola :-(
La vaschetta in rete offre molto più spazio ma è completamente forata e per i primi giorni credo sia meno adatta. Inoltre non mi è masi piaciuta molto perchè un pò antiestetica.
Intanto aggiorno sulla situazione: I 4 pesciolini lasciati nel secchio con riscaldatore ad una temp. di 20° circa stamattina sono molto più mobili di quelli nella sala parto nell'acquario che ha una temp sui 21#22°. Non ho ancora iniziato a cibarli perchè si sposatno solo da una parete all'altra e non nuotano liberamente.
Per Malù: scusa ma perchè i piccoli sono capaci da subito di andare a rovistare sul fondo?
Vasca-asilo molto semplice ed a costo zero: prendi una bottiglia di acqua minerale da due litri, ritagli via una delle pareti laterali e fai diversi buchetti con uno spillo fine sulle altre. Poi sistemi la bottiglia (mantenendo il tappo avvitato) in orizzontale fissandola ad un vetro dell'acquario. Per garantire un costante e leggero ricambio continuo di acqua prendi un tubicino da areatore e ne infili una estemità nella uscita del filtro mentre l'altra estremità la sistemi nella bottiglia. Nutri gli avannotti con artemia appena schiusa e cresceranno alla grande!
------------------------------------------------------------------------
Ps: ovviamente la parte aperta della bottiglia va in alto!
Per Malù: scusa ma perchè i piccoli sono capaci da subito di andare a rovistare sul fondo?
E' un comportamento innato, non so dirti di preciso quando inizia.............comunque, come dice giustamente crilù, non credo sia una buona idea specialmente nei primi tempi.......
Giorno 3 ... i piccoli sia gli 8 nella vaschetta che i 4 nel secchio sono vivi e vegeti e mangiano tranquillamente qualsiasi cosa gli capiti a tiro.. Sul fondo e in superficie.. infusori, cibo secco ridotto in polvere e tuorlo d'uovo :-))
per la sala parto finchè son piccoli prendi una vaschetta (tipo quelle dei funghi che vendono nei supermercati) ci fai una paratia sulla parte posterioe e anteriore, ricopri i fori con un gambaletto..
e tattadada hai una sala parto pronta..
Gli avanotti a 6 giorni crescono, nessun decesso :-))... già che si trovavano le ampullarie si son prese di invidia e le due femmine hanno rideposto le uova in prossimità del coperchio. In effetti la scorsa volta non mi si sono schiuse (avevo scritto di questa esperienza nella sezione invertebrati)... mi domandavo, forse il mio ambiente sopra il pelo dell'acqua è troppo secco, se bagno le uova delle ampullarie una volta al giorno le ammazzo o aumento le probabilità di schiusa?
inserisco un video (7 giorni di vita)
http://www.youtube.com/watch?v=tmzZ5tzxGuM
Leggi questo articolo di un utente, c'è di tutto e di più, poi se hai domande siamo qui...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267896
Crilù perchè non si apre più l'articolo? oggi ho avuto i miei primi decessi e avevo letto che intorno al 7° giorno era normale... volevo rileggerlo. :-(
Probabilmente anzi sicuramente è stato spostato, era nel contesto di un concorso, chiedo info e poi ti avviso.
Comunque incomincia da dove te lo linko questo topic di Alekk, anche lui è abbastanza chiaro
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267335&page=4
Ciao
curiosità.. che pappa gli dai?
OT: ho visto il tuo video e mi pare che oltre lo sfondo hai molte belle piante. usi fertilizzanti/co2? che illuminazione hai? colonna d'acqua?
curiosità.. che pappa gli dai?
OT: ho visto il tuo video e mi pare che oltre lo sfondo hai molte belle piante. usi fertilizzanti/co2? che illuminazione hai? colonna d'acqua?
Gli do infusori (appena nati) ,micronizzato, tuorlo d'uovo, polpa di gamberetto omogeneizzata.
Per le piante uso tetra flora pride in dosi molto ridotte e co2 artigianale (lievito e zucchero).
Vedi che quello che si vede nello sfondo è soprattutto vallisneria (la parete posteriore ne è ricoperta), si lo sfondo c'è ma è quasi invisibile...
Colonna d'acqua 40 cm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |