PDA

Visualizza la versione completa : mi hanno regalato un Betta in boccia!


Lizzie Buc
13-03-2011, 16:17
Mi hanno regalato una boccia con dentro un bellissimo Betta Splendes.
Ho un acquario da 80 litri con dentro 6 Platy e 2 Cory, posso metterlo con loro?
Ho letto che in boccia il Betta in realtà soffre e da piccola avevo avuto un acquario con platy e un betta che convivevano bene.
Il bettà mangerà tutti gli avannotti platy?

valori acquario
nitrati: 10
nitriti:0
GH: 150
KH: 180
PH:7,5

piantumazione fitta.

Grazie

CYPHO
13-03-2011, 16:29
Possono convivere senza danni almeno nel mio 200lt fittamente piantumato certo di avanotti se ne salveranno pochissimi
-28
Nicola

Lizzie Buc
13-03-2011, 20:08
:-))
mi spiace solo per gli avannotti #07
Al momento ci sono 4 guppyni di un mese di vita (provenienti dall'acquario precedente, non ho guppy adulti) e un solo mitico soppravvissuto piccolo platy di due settimane di vita.
Rosso come un semaforo, pora stella, si vede a un km di distanza.
La buona quantità di cabomba e di ceratophillum sono la loro nursery.
Comunque le platy adulte sono incinta quindi dovrebbero arrivarne altri a giorni....mannaggia.

davy180
13-03-2011, 20:33
Non sono proprio due specie adatte alla convivenza, sia in termini di valori (Platy di acqua relativamente dura, Betta di acque tenere e acide) che di comportamento (il Betta può rompere parecchio... ma non è detto poi...).

L'ideale sarebbe dedicargli una vasca tutta sua di almeno un 30 lt.

Cookie989
13-03-2011, 20:39
Di solito l'accoppiata anabantidi e poecilidi è da evitare perchè i secondi, dal carattere parecchio agitato vanno ad innervosire il betta che sfodera il suo caratteraccio (CYpho tu hai 200l e non 80 ;-)). Il betta inoltre vedrà molto attraenti le codine colorate dei guppy... I valori che hai poi sono troppo alti sia per durezza che per ph per il bettino, sarebbe meglio dedicare una vaschetta solo a lui :-))

Lizzie Buc
14-03-2011, 01:18
ecco, mi confermate che ci sono pareri discordanti in merito a convivenza tra Betta e Platy.
C'è chi dice si e chi dice no.
Il mio acquario vuole esere un acquario di soli platy, i baby guppy una volta cresciuti li regalerei a un'amica che ha solo guppy.

In merito ai Guppy lo sapevo infatti che non erano compatibili perchè il Betta scambia i maschi per avversari e li uccide, ma i platy hanno una conformazione fisica molto diversa e niente code svolazzanti.
Vero è che il carattere vivace dei platy, i valori per l'acqua e la eventuale convivenza in soli 80 litri male coincidono con le esigenze del Betta...
Uff!

Bhe, non mi va di rischiare, nel dubbio vedrò di cercargli una sistemazione indipendente!
Grazie ragazzi.

Lizzie Buc
22-03-2011, 17:31
Ragazzi, ma se volessi fare un acquario solo per betta, il mio maschio e un numero minimo indispensabile di femmine, quante femmine dovrei prendere? e quanto dovrebbe essere grande la vasca come minimo? 25 litri sono pochi? e le femmine le dovrei poi spostare in un'altra vasca qualora ci fosse un accoppiamento giusto?

Axa_io
22-03-2011, 20:59
Ciao Lizzie

Se hai un 25 l dedicalo al betta ;-). Sì, per un trio sono pochi 25 e anche 30 litri. Dovresti pensare dai 50 l in su, ben piantumato.

L'accoppiata betta-poecilidi non è il massimo, puoi tenere un pH neutro, su 7.0 pero' ... pero'.... a parte il fatto che non si salverà nessun avannotto (magari nel vano del filtro) il fato è che si puo' "ingozzare" di avannotti e va a finire che...lo perdi. Poi, un'altra cosa: le scaglie, per i poecilidi, ok! Per il betta, no! Nutrilo con granulato, congelato, cibo vivo, ecc. ecc.
Allestisci per lui il 25 l e ti darà gran belle soddisfazioni. Puoi pensare di mettere dentro 2 - 3 caridine ex japonica e qualche lumaca ornamentale (planorbarius, neritine, ecc. ecc.) e piante.

Lizzie Buc
23-03-2011, 13:00
Forse è perchè sono una romantica....ma non soffrirà tutto solo, tutta la vita a costruire nidi di bolle per una compagna che non arriverà mai? Oppure in realtà solo starà meglio perchè sono molto territoriali e la compagnia della femmina i maschi la accettano solo a scopo riproduttivo?

Insomma, qual'è la cosa migliore per lui?

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:13
Meglio così! Altrimenti, parlo per esperienza, ti ritroverai invaso di avanotti e dopo qualche mese non saprai più cosa fare! Un predatore di avanotti a mio avviso è necessario

Axa_io
23-03-2011, 13:31
Meglio così! Altrimenti, parlo per esperienza, ti ritroverai invaso di avanotti e dopo qualche mese non saprai più cosa fare! Un predatore di avanotti a mio avviso è necessario

Niente di piu' sbagliato! Non un betta! Questo è poco ma sicuro ;-).

Markfree
23-03-2011, 13:35
Ciao Lizzie

Se hai un 25 l dedicalo al betta ;-). Sì, per un trio sono pochi 25 e anche 30 litri. Dovresti pensare dai 50 l in su, ben piantumato.

L'accoppiata betta-poecilidi non è il massimo, puoi tenere un pH neutro, su 7.0 pero' ... pero'.... a parte il fatto che non si salverà nessun avannotto (magari nel vano del filtro) il fato è che si puo' "ingozzare" di avannotti e va a finire che...lo perdi. Poi, un'altra cosa: le scaglie, per i poecilidi, ok! Per il betta, no! Nutrilo con granulato, congelato, cibo vivo, ecc. ecc.
Allestisci per lui il 25 l e ti darà gran belle soddisfazioni. Puoi pensare di mettere dentro 2 - 3 caridine ex japonica e qualche lumaca ornamentale (planorbarius, neritine, ecc. ecc.) e piante.


scusate l'ot..perchè le scaglie no? non dico ogni giorno, ma ogni tanto non gliele posso dare?

Axa_io
23-03-2011, 13:42
Io le uniche scaglie che somministro ogni tanto sono quelle di spirulina.
Va bene somministrare ogni tanto anche delle scaglie, pero' è meglio evitare perchè gonfiano.
L'alimentazione dovrebbe basarsi su verdure, granuli, vivo o/e surgelato, digiuno un giorno alla settimana.

Markfree
23-03-2011, 13:52
bene gli davo liofilizzato (chironomus) e scaglie...mi sa che gli comprerò qualcos'altro..

Axa_io
23-03-2011, 13:57
Il chiro non di piu' di 2 v a settimana. Puoi darglielo, anche se è liofilizzato, ok. Magari idratarlo prima con la stessa acqua della vasca o qualche goccia di vitamine.

Lizzie Buc
23-03-2011, 16:18
Forse è perchè sono una romantica....ma non soffrirà tutto solo, tutta la vita a costruire nidi di bolle per una compagna che non arriverà mai? Oppure in realtà solo starà meglio perchè sono molto territoriali e la compagnia della femmina i maschi la accettano solo a scopo riproduttivo?

Insomma, qual'è la cosa migliore per lui?

Ehmmm...scusate, ero interessata al vostro parere in merito a questa questione.
Perchè un 25 litri ce l'ho ma è solo in prestito, è di un'amica e glielo devo ridare. Quindi devo comunque acquistare una vasca per il betta (senza spendere una follia). Quindi le soluzioni che mi si presentano sarebbero due mi pare di capire:
o un 25 litri tutto per lui
o un 50 litri per lui e due compagne

Quale delle due soluzioni è quella con un miglior rapporto costo-benefici? insomma quale è quella che rende i pesci (tutti, le due femmine incluse) più felici senza fare impazzire me? Ho davvero bisogno dell'esperienza di chi ha dei betta.
Grazie! -37

Ale87tv
23-03-2011, 18:21
io terrei un 25- 30 litri solo per lui (prova a vedere tra gli usati, a volte ne trovi per poco), al limite se non puoi proprio vedrlo da solo per la vita, più avanti ne prendi un altro uguale per la femmina. E li fai riprodurre.
Acquedotto di Silvio, non un betta sicuramente come predatore di avanotti.

Metalstorm
23-03-2011, 18:25
Va bene somministrare ogni tanto anche delle scaglie, pero' è meglio evitare perchè gonfiano.
quello che si gonfia è il granulare,in quanto assorbe acqua (chi più chi meno, dipende dalla marca e dalla qualit...infatti, anche se di ottima qualità (che di conseguenza gonfia pochissimo, come gli shg), sarebbe sempre meglio ammollarlo un pochino con acqua della vasca, in modo che si gonfi prima e non nella panza del pesce.

le scaglie invece non fanno una piega

Lizzie Buc
23-03-2011, 19:05
io terrei un 25- 30 litri solo per lui (prova a vedere tra gli usati, a volte ne trovi per poco), al limite se non puoi proprio vedrlo da solo per la vita, più avanti ne prendi un altro uguale per la femmina. E li fai riprodurre.


Grazie per la tua proposta. Perchè prendere un 50-60 litri subito e metterci un trio significa doverli sicuramente separare qualora arrivassero le uova, giusto?
Ho anche pensato: e se faccio in modo di togliere sempre il nido di bolle? niente nido di bolle , niente uova, niente aggressività del maschio nei confronti delle femmine, giusto bettologi??? #24

Ale87tv
23-03-2011, 19:11
allora aspetta quelli che li allevano, ma penso che quando levi il nido, il maschio si incattivisca ancora di più. sono sicuro che in caso di deposizione tu debba separarli.

Lizzie Buc
23-03-2011, 19:17
allora aspetta quelli che li allevano, ma penso che quando levi il nido, il maschio si incattivisca ancora di più. sono sicuro che in caso di deposizione tu debba separarli.

Ahhh...capisco. :-( Grazie Ale87!
c'è qualcuno che li alleva che mi sa confermare che togliere il nido NON è una buona mossa?

E tu Axa_io che ne pensi?

MarZissimo
24-03-2011, 13:19
Ciao.
Dico la mia, anche se con il Betta splendens ho pochissima esperienza (un anno di allevamento e 4 riproduzioni).
In generale quando deteniamo un animale lo si dovrebbe fare cercando di offrirgli il massimo del confort possibile, e uno degli imperativi biologici di un qualsiasi essere vivente è procreare.
La soluzione tieni solo lui in 30 litri è valida da un punto di vista delle necessità del singolo animale (tutte a parte quella di riprodursi ovviamente) se comunque si tiene una corretta alimentazione e una corretta cura dell'acqua (come per ogni acquario e per ogni pesce ospitato).
La soluzione più completa è quella di tenere un 60 litri molto piantumato in cui ospitare un trio (1m e 2f) magari anche accompagnato da altri pesci abbinabili per provenienza, habitat e valori dell'acqua (pangio? rasbore?).
In questa vasca il maschio potrà fare il nido e le femmine potranno "spartirsi" le sue "attenzioni" evitando di soccombere o di andare eccessivamente sotto stress.
Una vasca da 50-60 litri se sei un pò pratica con il fai-da-te se vai da un vetraio e ti fai fare dei vetri anche non in extrachiaro la puoi siliconare anche con il saratoga (esperienza personale) e il costo complessivo è davvero irrisorio. Per quanto riguarda la riproduzione avrai bisogno di almeno due vasche (tre sarebbe meglio ma non è indispensabile).
In quella da 60 litri avverrà la deposizione e a quel punto fino a due giorni dopo la schiusa la zona del nido sarà off limits per chiunque tranne che per il maschio, che lo sorveglierà notte e giorno. In quel periodo l'aggressività di quest'ultimo aumenterà di brutto e se necessario dovrai spostare le femmine (ma se l'acquario è ben piantumato e ben allestito direi che forse ce la fai a lasciarle li). Quando i piccoli sono a nuoto libero devi inserirli in una sala parto in rete e lasciarli lì per le prime due settimane, poi ti conviene spostarli in un'altra vasca per svezzarli. L'altra vasca in questione non deve essere un acquario allestito di sana pianta, basta una vaschetta ikea con coperchio al modico prezzo di DUE euro.

Insomma non è un impegno gravoso e ti posso dire che la riproduzione di questo pesce è si molto artefatta e meccanica, ma allo stesso tempo molto affascinante e c'è gente che dopo averli visti riprodurre una volta non si è più stancata di loro.

Chiudo con una considerazione sul discorso avannotti e predazione.
Sempre a mio umilissimo e modestissimo parere è una bestemmia (non sto additando nessuno come eretico...era per enfatizzare...)
Se detieni un animale lo fai, mi ripeto di nuovo, cercando di offrirgli il massimo del benessere...e mandare a meretrici la progenie perchè non sai dove metterla è una boiata....se hai questo problema non allevare quell'animale...cambia specie.
Puoi regalarli, puoi riportarli ai negozianti, alla fine è vero che non è immediato liberarsi di 100 splendens....ma è fattibile.
"metto un pesce perchè mi tiene a bada la popolazione" è un concetto che secondo me non esiste in acquariofilia. Poi oh...ognuno la pensa come vuole, per carità....

Lizzie Buc
24-03-2011, 17:17
Ciao.
La soluzione più completa è quella di tenere un 60 litri molto piantumato in cui ospitare un trio (1m e 2f)
(...)

Insomma non è un impegno gravoso e ti posso dire che la riproduzione di questo pesce è si molto artefatta e meccanica, ma allo stesso tempo molto affascinante e c'è gente che dopo averli visti riprodurre una volta non si è più stancata di loro.
....

Ti ringrazio per avermi raccontato la tua affascinante esperienza. Sono sicura che la riproduzione del Betta sia un' esprienza indimenticabile e sebbene la cosa mi incuriosisca molto, comprendo che è un processo molto più delicato dell'allevare poecilidi che fanno tutto da soli!
Non mi sento ancora di dedicarmi alla riproduzione di betta pechè già avrò presto il mio da fare a trovare casa ai platy in esubero e temo di non avere il tempo per dedicarmi come si deve anche alla gestione di "cova" e di avannotti di Betta (di cui per altro al contrario dei platy dovreri poi trovare casa a tutti!).

Per questo motivo mi sarebbe utile sapere se è possibile tenere un maschio e due femmine applicando qualche metodo per evitarne la riproduzione, in modo che possano convivere tutti e tre bene in un acquario da 60litri senza lo stress che creerebbe la genitorialità.
Per questo ipotizzavo la rimozione del nido di bolle di cui chiedo ancora se qualcuno sa darmi informazioni.
O metodo alternativo ovviamente.
Mi rendo conto che in genere chi tiene maschio e femmine è perchè vuole farli riprodurre ma io mi chiedevo se non ci fosse una via di fuga tra il condannare un bellissimo betta alla solitudine (mi sembra così malinconico) e il fornirgli la compagnia femminile che tanto anela con la controindicazione di trasformarlo in killer spietato qualora diventasse padre.
Proprio nessuno ha mai provato a fare questo?



"metto un pesce perchè mi tiene a bada la popolazione" è un concetto che secondo me non esiste in acquariofilia. Poi oh...ognuno la pensa come vuole, per carità....

Sono daccordo, infatti ho già scartato l'ipotesi di metterlo nella vasca coi poecilidi, voglio bene ai miei avannotti! voglio trovare al betta una soluzione indipendente.

Lizzie Buc
24-03-2011, 17:55
Ho aperto una nuova discussione visto che l'argomento del mio topic è variato (da "può convivere un bettacon 6 platy'" a " si può allevare 3 betta (1m,2f) senza farli riprodurre?"),
con la speranza di trovare qualcuno che possa rispondere a questo quesito.
Spero che vada bene.