Visualizza la versione completa : naupli come alimento....
Ho dei gamberetti che son nati e li sto alimentando con naupli di artemia.
Il problema che ho , è che non i naupli non vengono mangiati tutti e pertanto i naupli che si salvano crescono troppo per essere mangiati.
Alla fine le artemie sono talmente grandi e tante che mi mangiano i gamberetti, o perlomeno vanno a pizzicare le zampette ai gamberi creando verosimilmente dei danni...
Matteo, Jaen, voi come fate?
Non avete questo problema?
Toglili prima che diventino troppo grossi....oppure cambia alimento, magari uno che resta piccolo come rotiferi (forse troppo piccolo, non so quanto sono grandi le larve) o copepodi...
ALGRANATI
13-03-2011, 19:25
mi sembra veramente improbabile che le artemie si mangino le larve......comunque sia......se così fosse....aspirale.
Ok, ma la domanda è:
a te, i naupli che non vengono mangiati, non crescono? Se li mangiano tutti? Che fine fanno insomma?
ALGRANATI
13-03-2011, 20:19
quelli che non vengono mangiati muoiono e io tutte le mattine e tutte le sere cambio l'acqua aspirando i cadaveri.
Matteo, non so se ricordo male, ma in un tuo post mi sembra di ricordare di aver visto i gamberetti immersi in acqua verde con i naupli di artemia che vi nuotavano dentro. E' possibile?
Se fosse così, come facevano a morire?
ALGRANATI
13-03-2011, 22:06
ricordi benissimo.
i naupli muoiono perchè non mangiano il nanno e poi non sò come mai ...ma a me spesso dopo 24 h muoiono quindi per non inquinare li aspiro via.
Porca putt... ma crescono solo a me?
Il problema è che non è proprio semplice aspirare una miriade di artemie. Mi sa che faccio molto prima ad aspirare i pochi gamberi rimasti e cambiare tutta l'acqua.
Ti dirò che nell'acqua verde ci sono anche rotiferi. E' possibile che si mangino i rotiferi?
Mi sembrava di aver letto che mangiano (o perlomano ci provano) tutto quello che gli capita sotto mano.
Ma è proprio certo che non mangiano le nanno?
Già che ci sono ti faccio un'altra domanda: senza mangiare quanto potrebbero vivere i gamberetti con la scorta della nascita?
Per sbaglio mi son trovato un'artemia adulta dentro la coltivazione dei rotiferi. Mi sa che allora l'ho ingrassata con i rotiferi.
ALGRANATI
13-03-2011, 23:51
la artemia non mangiano i rotiferi....troppo grandi.
mi avevano insegnato che per provare a ripulire le colture di rotiferi inquinate dai ciliati, mettere dei naupli di artemia dentro che si sarebbero mangiati i ciliati.
fai una cosa....prendi del cibo in scaglie e sbriciolalo finissimissimo e dagliene un pizzichino al giorno........spesso basta quello ma attenzione all'inquinamento.
Scusa, ma non ho capito.
....prendi del cibo in scaglie e sbriciolalo finissimissimo e dagliene un pizzichino al giorno........spesso basta quello ma attenzione all'inquinamento.
ma per alimentare i gamberetti o le artemie?
Stasera compiono 3 giorni :-))
Mi chiedo se le scorte acquisite prima della nascita resistano così tanto...
Tra l'altro, mi spieghi come si fa a riportare una parte di un post scritto da altri?
Non credevo che i naupli morissero in così breve tempo.. Io ne butto a litri ai cavallucci .. Vuoi direbbe inquino a manetta..
Scusate il mega ot
ALGRANATI
14-03-2011, 08:24
per alimentare la larve dei gamberi.
quante larve hai??
per quotare un pezzo di testo.....lo copi .........clikki la quarta iconcina da dx e lo incolli in mezzo.
Non so esattamente quante siano, di sicuro poche.
Saranno circa 10. Non riesco a contarle bene perchè sono traparenti e le devo vedere dall'alto perchè ho oscurato le pareti.
C'è una cosa che non capisco...Dimmi pure che sono duro a capire, non me la prendo e ti comprendo:-))
Ma a te, cosa serviva l'acqua verde?
Non certo per alimentare le artemie, visto che non ti mangiano il nanno e poi ti muoiono entro 24 ore.
Nemmeno per metterci i rotiferi, visto che sono troppo piccoli per essere mangiati dai gamberetti.
Che scopo ha allora fare l'acqua verde?
non è vero che le artemie non mangiano la nanno .... ;-) .... io le allevavo con questo ceppo di alghe .... che sicuramente non è il migliore per fare artemie ma cmq si possono allevare lo stesso ;-)
Io non so il mio phyto che specie sia ma
Le mie artemie crescevano come cavalli..
non è vero che le artemie non mangiano la nanno .... ;-) .... io le allevavo con questo ceppo di alghe .... che sicuramente non è il migliore per fare artemie ma cmq si possono allevare lo stesso ;-)
io sapevo, come ha detto camillo, che la nanno non è il meglio per le artemie perchè la digeriscono difficilmente.....ma nella vaschetta dove sto allevando i piccoli di ocellaris (me n'è rimasto solo uno e sta mettendo la 2°banda bianca), le artemie si magnano la nanno e crescono alla grande ormai faccio fatica a individuare il piccolo pagliaccio visto che le artemie adulte sono arancio rossiccio e sono più grandi di lui......per pigrizia non le sto aspirando, ma i rotiferi e il piccolo non sono infastiditi dalle artemie...inoltre a sto punto spero che inizino a riprodursi così da avere naupli freschi il prima possibile per alimentare il pesciolino...alla prossima schiusa di ocellaris credo che proverò a mettere 4 o 5 coppie di artemie adulte riproduttrici insieme agli avannotti così da avere una aggiunta continua di naupli freschi senza dover continuamente far schiudere le cisti di artemia nello schiuditoio
Con avanotti di pesciolini non lo so perchè non li ho mai avuti, però la prima volta che mi sono nati i gamberetti avevo i gamberetti che nuotavano immersi nelle artemie. #18 Il problema è stato che erano troppe e troppo grandi.
Ogni tanto vedevo i gamberetti che facevano uno scatto.
Mi veniva da pensare che avessero fatto un guizzo per catturare un'artemia, ma purtroppo non era così..-20
Ho aspirato un paio di gamberetti assieme al brodo di artemie con una siringona da 60 ml e li ho osservati con una lente.
Ho visto che i guizzi in realtà erano dovuti al fatto che qualche artemia gli aveva pizzicato una zampetta. Pizzica qui e pizzica la, secondo me ne uscivano tartassati.
Dopo 3 giorni sono schiattati tutti.
Adesso ho messo meno artemie, ma se crescono ancora mi sa che si ripete la strage degli innocenti (povere cavie)-04
ALGRANATI
14-03-2011, 18:33
allora io ho sempre messo il phito perchè senza , nei primi giorni , ho + mortalità.
non ho idea se le artemie se lo mangiano o meno.....mi interessa anche pochino dato che tutti i giorni 2 volte al giorno aspiro e metto nuove.
il phito comunque sia mi serve per abbassare gli inquinanti.
con i pesciolini invece il phito mi serve oltre che per gli inquinanti anche per mantenere belli sani ee cicci i rotiferi.
Come fai ad aspirare solo le artemie?
Io avevo pensato di aspirare i gamberetti e buttare (o filtrare) tutta l'acqua...
ALGRANATI
14-03-2011, 22:59
aspiro tutto e poi con una pipetta rimetto le larve.........io lop sostengo da parecchio tempo che tu non hai nemmeno provato a leggere il mio articolo.
Scusami Matteo, ma mi pare che tu stesso mi hai detto che hai cambiato diverse cose da quell'articolo. Non so se fossi stato tu o un'altro ma mi sembra di ricordare che anche sull'aspirazione si poteva tralasciare o comunque ridurre.
Come vedi comunque sia vengono fuori cose nuove: acqua verde, artemie che forse mangiano le nanno, artemie usate per togliere i ciliati dai rotiferi, fito che depura, la mia opinione che le artemie rompano le balle quando sono troppe e troppo grandi...
Un pò alla volta va a finire che ci capisco qualcosa anch'io:-D
Stasera compiono 4 giorni e mi sembra che siano circa gli stessi, come ti ho detto ho difficoltà a contarli. Tra un pò con la prima muta avrò il tracollo penso.
ALGRANATI
15-03-2011, 09:04
la prima muta è già avvenuta da 2 giorni .......
Mi sembrava che la prima la facessero dopo 6 giorni e le successive ogni 2-3 giorni.
Comunque meglio così, un pericolo già scampato:-))
Per provare, ne ho messe alcune nella coltura dei rotiferi, e fino a ieri sera erano ancora vive #13
La mia domanda è: queste finora hanno usato la loro scorta natale oppure hanno mangiato qualche alghetta e qualche rotifero?-05
Paolo come sei messo con questa crescita? Postare qualche foto ti sembra brutto??
Che gamberetti sono??
Miky, non sarebbe brutto... sarebbe orribile!!!:-D
Ho una macchinetta che non riesce a farmi foto da vicino. Però a giorni vorrei comperarne una seria ed allora spero di riuscire a farne di decenti.:-))
Sono satti comperati per Wurdemanny per mangiare le aiptasie, però in realtà dovrebbero essere dei Boggessi (che le mangiano pure).
Sono in una vasca di 120 lt piena zeppa di rocce che la tengo solo per loro e per tenere le rocce vive, quindi stanno tranquilli ed hanno iniziato a deporre poco dopo che li ho presi.
La prima nascita il 2 febbraio sono morti dopo 3 giorni, mentre la seconda il 10 marzo dopo 6 giorni. Il problema che ho riscontrato è come ho scritto varie volte, che le artemie se sono grandicelle (o troppe) gli pizzicano le zampette. Devo trovare il modo per togliere quelle che non vengono mangiate...
Sicuramente il primo periodo in vasca da 120 litri è troppo dispersiva.
Dispersivà perchè per mantenere una concentrazione di alimento sufficente perchè da piccoli si nutrano è impossible; dispersiva perchè sifonare l'eccesso o le artemie grandi in una vascca da 30 litri è una impresa possibile mentre in 120 litri è una missione impossibile; dovresti isolare la schiusa in un contenitore più piccolo così riesci a essere più efficente.
DATTI UNA LETTA SU QUESTO SITO http://fishtalpropagations.com/default.aspx
potresti trovare delle info molto importati ad esempio sulla attrezzatura, come vedi le vasche per i primi giorni sono molto più piccole proprio per facilitare l'alimentazione ....
Poi leggiti i post vecchi dove troverai sicuramtne descrizione della tecnica di Matteo (sempre che non sia preso da compassione e te lo racconti nuoavamente) ... però leggi il suo articolo che poi i interrogo!!!
Miky, forse mi sono spiegato male.
La vasca da 120 litri con le rocce è per i genitori:-) Per farli stare da nababbi:-D
Per i piccoli ho una vasca da 20 - 30 lt.
L'articolo di Matteo l'ho letto decine di volte. Però qualcosa è cambiato. In effetti si cerca sempre di migliorare, giusto?
Il problema sorge quando c'è un inconveniente che non sia stato trattato, quale per esempio che le artemie da me (solo da me sembra) pizzicano le gambette ai gamberetti.
Ti risulta che da qualche parte ne abbiano già parlato?-28d#
Per il tipo di vasca avevo pensato ad una variante, ma non vorrei fosse troppo lungo da spiegare e quindi rompere... Anche perchè di solito sparo *******:-D
Proprio per quelli si cerca di creare dei protocolli ripetibili.
Bha non avevo capito che eri sui trenta litri, non ho mai sentito di artemie scazza caxxi ma per tenere l'acqua perfetta ho semrpe sentito togliere i residui e quelle che crescono.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |