PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario marino


mirko15
13-03-2011, 00:20
CIAO A TUTTI SONO NOUVO DI QUESTO FORUM E LEGGENDO LEGGENDO CREDO CHE VOI MI POSSIATE DARE UNA MANO A NON COMBINARE CASINI, SPIEGO:un mio amico deve disfarsi di un acquario da 100 l perchè se ne è preso uno piu' grosso. L'erede di questo acquario sono io, e avrei intenzione di allestirlo come marino ma e' chiuso,e girando per i negozi mi sono sentito dire che potrei iniziare con un allestimento senza invertebrati e solo con un po di roccie 4-5 pescetti e un paio di gamberi senza l'ausilio di sump schiumatore etc.etc. l'idea mi alletta anche perche' mi sto documentando un po' e non sembra che abbia bisogno cosi' allestito di una manutenzione folle, oltretutto lo dovrei posizionare in una sala d'aspetto e quindi non mi sento di lascire aperto nulla visto che poi chiuncque potrebbe ficcarci dentro le mani o altro.AIUTOOOO!-43-43

cicala
13-03-2011, 00:54
nella sala di aspetto un marino non ce lo metterei .......troppo stress per i pesci....almeno credo

mirko15
13-03-2011, 00:56
grazie per la risposta ma non e' una sala affollata al massimo ci sono un paio di persone ogni 1/2 ora non e' un porto di mare:-D

GROSTIK
13-03-2011, 15:26
ciao e benvenuto ;-)
leggi qua ....
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
;-)

mirko15
13-03-2011, 21:45
scusa se ti rispondo adesso ma ero via,ho gia' letto quasi tutto pero' li'se non ho capito male parlano di rocce vive invertebrati etc io ho paura di fare il passo piu' lungo della gamba e vorrei iniziare con un marino tipo quello di Dany 76 http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32180&size=big

mirko15
14-03-2011, 18:11
Ho letto meglio seguendo il tuo consiglio GROSTIK e mi sono reso conto che per allestirlo anche con soli pesci e rocce vive comunque uno skimmer e una pompa di movimento ci vogliono e per l'avvio meglio senza sabbia, ma non ho ancora capito che luci devo mettere e se posso appoggiare le roccie sul vetro o ci vuole qualcosa di mezzo. Ho trovato secondo me ad un prezzo accettabile uno skimmer slim skim che fa fino a 140l e una pompa koralia 2800, visto che l'acquario e' 150l lordi bastano per iniziare ?

GROSTIK
14-03-2011, 20:31
lo skimmer non lo conosco ....
per la pompa visto che vuoi mettere solo pesci dovrebbe bastare .....
meglio partire come hai detto senza sabbia per le rocce le puoi anche appoggiare sul vetro ma devi garantire una certa circolazione per evitare zone morte di accumulo di sedimenti .... per questo molti utilizzano delle griglie per alzarle un pochino dal fondo .... per l'illuminazione che misure ha l'acquario ... potrebbetro bastare 3/4 T5 ... magari ;-)

pupazzino
14-03-2011, 21:14
il paradosso nel marino è che forse è più facilmente gestibile una vasca di soli invertebrati che di soli pesci.
Vero che i pesci sono meno esigenti, ma è altrettanto vero che sono la prima fonte di inquinamento. :-)

mirko15
14-03-2011, 23:38
OK grazie ma la griglia fatta di plastica giusto per non rilasciare metalli o altro,poi la vasca non c'e l'ho ancora ma e' 100x45x33 ed e' chiusa come accennavo ad inizio discussione,inoltre la sala d'attesa ha una vetrata di 4mx3m ho paura che le alghe si impossessino della vasca#19

GROSTIK
15-03-2011, 10:22
si per la griglia puoi usare quella per i rulli da pittura oppure la migliore è quella utilizzata per fare controsoffitti in abs .....
la vasca è un pò bassina non la puoi fare almeno di 40cm?

mirko15
15-03-2011, 10:44
forse ho sbagliato l'ordine delle misure e' alto 45 e largo solo 33 lo skimmer e' della stessa marca delle pompe e il materiale per i controsoffitti non l'ho mai visto o sentito chiedero' ad un rivenditore di materiale edile

mirko15
01-04-2011, 00:30
rieccomi visto che l'aquario da 120l non arrivava mi sono intrippato a cercarlo su internet e ho comprato un 230l netti molto bello ad un prezzo secondo me stracciato €180 progettato per marino 8 anni fa e costruito da artigiano del settore (ormai ci sono dentro fino al collo) compreso di mobile su misura.L' ho riempito di acqua del rubinetto per capire se perde o no visto che e' fermo da 4 anni circa (non perde da 7 girni). Ho acquistato due pompe koralia 2800 una pompa filtro da 1200l un riscaldatore da 300w e sto aspettando il vetraio per una piccola modifica sul vetro sup per decidere se montare un deltec 300 o un bluskimmer 500. chi mi ha venduto il tutto mi ha dato una scatola di canolicchi penso mai usata perche' a naso non odorano ne di mare ne di altro inoltre ci sono poi circa 20 gusci di lumache (almeno credo ) di forma conica (gusci di turbo?).Vi chiedo posso inserirle nel filtro magari rilasciano Ca o butto tutto? per le luci volevo inserire 4 T5 39w di cui 3 bianche e una blu. La starda e' quella buona per partire con coralli molli gamberetti e paguri(dopo maturazione ovviamente)? posto foto cosi' avete un idea di come e' fatto misure 110x55 livello acqua 45
http://s2.postimage.org/2o899irz8/30032011275.jpg (http://postimage.org/image/2o899irz8/)

http://s2.postimage.org/2o8cklgys/30032011280.jpg (http://postimage.org/image/2o8cklgys/)

GROSTIK
01-04-2011, 11:14
i cannollicchi rivendili a chi fa il dolce .... non serve un filtro biologico per il marino ;-) ...
l'illuminazione se vuoi tenere molli è ok ....
unico appunto anche se il prezzo alla fine non è male .... la vasca è di vecchia concezione ... penso sia stata usato con il coperchio vedendo la seconda foto ... e poi la forma anche con l'algolo smussato ti può complicare un pò la vita per fare la rocciata .....

mirko15
01-04-2011, 13:09
Si la vasca e' coperta pero' preferisco perche' come ho detto all'inizio e' in una sala d'aspetto e non voglio far mettere le mani o altro alla gente. Poi la sera posso lasciare aperto.Per quanto riguarda il filtro allora nei 3 vani filtro ci metto: nel I° IL riscaldatore nel II°piu' ampio lo skimmer bluskimmer 500 e nel III° la pompa per il ricircolo,poi voi mi dite nessun filtro con canolicchi o altro il rivenditore mi dice che ci vogliono canolicchi e spugna #19 cosa ci metto per filtrare? solo lo skimmer? devo mettere delle bioball e spugna? AIUTOOO! datemi una mano a liberarmi dai dubbi GRAZIE

GROSTIK
01-04-2011, 13:23
l'utilizzo del filtro biologico nel marino è stato eliminato perchè porta ad un accumulo di nitrati quindi niente cannolicchi/bioball ..... la filtrazione principale è affidata alle rocce (che devono essere di buona qualità) .....
la spugna può essere utilizzata come filtro meccanico ma va lavata spesso (1 volta a sett) altrimenti si trasforma in biologico perchè viene colonizzata da batteri ....
poi lo skimmer aiuta ad abbattere il carico organico (filtrazione meccanica ...)
eventualmente in uno dei vai pui mettere una calza con carbone e resine anti PO4 se necessario ;-)

mirko15
01-04-2011, 13:50
Grazie GROSTIK percio' carbone e resine solo in maturazione giusto? poi nulla piu'. Oggi in negozio ho dato un occhiata alle rocce che vorrebbe darmi ma hanno un colore abbastanza uniforme e hanno attaccato alghe verdi e morroni e sono stivate in una sorta di sottovasca rispetto alla principale dove ci sono molli,duri gamberi etc. insomma una vasca piu' grossa e ben popolata. Cosa dici cerco anche in un altro negozio o devono essere cosi' perche' dalle foto sui siti non riesco a capire molto sul colore.

tene
01-04-2011, 22:03
il carbone lo si usa sempre o meglio c'e ch i lo usa e lo usa sempre e chi no e non lo usa mai (correnti di pensiero) io lo uso e lo cambio salvo diverse esigenze una volta al mese ,quando dovevo eliminare del rame dalla vasca lo cambiavo ogni settimana.
le resine si usano se c'e ne bisogno, di solito se i fosfati non se ne vanno.
in maturazione per il primo mese almeno non si aggiunge niente se non rabbocchi dell'acqua evaporata e una fiala di batteri per dare uno starter ,ma anche questo va a correnti di pensiero.
in questa fase una presenza di fosfati e nitrati puo' essere normale

mirko15
02-04-2011, 01:33
Scusate l'orario assurdo della risposta, ma io ho bisogno di informazioni sui miei dubbi, cosi' mi incasinate la vita. vi prego chiaritemi i dubbi che ho altrimenti non capisco come partire bene senza complicarmi la vita!(rocce OK o no)-20

Vip3r
02-04-2011, 03:12
Ma leggersi qualche guida ahah? te l'hanno gia linkata...hai dubbi che possono risolversi con una semplice letta, e te lo dice uno che è alle prime armi come te ma con le guide è tutto semplicissimo.

mirko15
02-04-2011, 07:46
ok linkamene qualcheduna grazie. Pero' per le rocce preferisco chiedere a voi per non rischiare di prendere una fregatura visto quello che costano.

tene
02-04-2011, 22:46
nessuno puo' dirti se le rocce sono buone in base alla tua descrizione certo se sono da tempo in una vasca molto ben popolata e non sono infestate da alghe aiptasie o altro dovrebbero essere buone,
pero' chiedere e poi voler ridurre le risposte a cio' che ci si vuol sentire dire non e' molto gratificante per chi risponde

mirko15
02-04-2011, 23:34
bhe io chiedo chiarimenti sui dubbi che ho e non mi sembra riduttivo chiedere consiglio a chi e' piu' esperto di me su cose che non conosco. tu gia' mia hai dato il nome delle alghe infestanti adesso mi vado a cercare delle foto per capire che aspetto hanno cosi' so se sono buone o no.

tene
03-04-2011, 13:49
scusa o omesso una virgola:
alghe e aiptasie che sono invece anemoni infestanti
io ti avevo dato chiarimenti sull'uso del carbone e delle resine visto che stavi facendo confusione ,tu hai risposto che ti stiamo incasinando la vita (il problema e' che lo fai gia bene da solo) :-D:- D non rispondendo ai tuoi dubbi.
mentre io ho chiarito alcuni i tuoi errori di interpretazione

e non prendertela che ci piace anche scherzare

mirko15
03-04-2011, 15:29
ok diciamo che e' stato un" malinteso," percio' io nel filtro ci metto carbone attivo nella calza cosi' lo tolgo facile e faccio maturare tutto per 30 giorni al buio poi scopro e vediamo come va giusto? ciao.

mirko15
03-04-2011, 15:40
a dimenticavo le rocce sono piene di filamenti verdi che sembrano mucillagine e ci sono dei pesciolini sopra tipo Synchiropus ocellatus che se la sguazzano a piu' non posso,sembra quasi ( sepre leggendo qui' sul sito)un refugium della vasca piu' grande che c'e' sopra

tene
03-04-2011, 16:27
se sono piene di alghe questo non e' bene, ma bisognerebbe vederle.
il fatto che siano refugium della vasca sopra garantirebbe una buona vitalita' ma le alghe mi lasciano perplesso
per la maturazione un mese senza fare niente solo rabbocchi con buona acqua di osmosi e sifonare il fondo dai sedimenti ributtando l'acqua filtrata in sump

mirko15
08-04-2011, 00:25
Ragazzi ci sono ancora e stavolta ho un dubbio sullo skimmer,sicuro appeso, ho visto i prezzi e il deltec 600 mce costa un botto, volevo chiedervi come va il turboflotor blue 1000 visto che voglio cercare di inserire in vasca 5-6 pesci e se funge qualche corallo molle. Inoltre posso mettere la pompa del turboflotor nel vano filtro visto che e' 20x10x h45 sempre che sia uno skimmer afifdabile per le mie necessita'?:-)

GROSTIK
08-04-2011, 10:25
il turboflottor anche se datatato è un buon skimmer ......

mirko15
08-04-2011, 13:01
Grazie Grostik mi orientero' su questo visto il costo accettabile e l' opinione tua e quello che ho letto qui' sul forum.Pensate che alloggiando la pompa in quella zona del filtro schiumi comunque ?

GROSTIK
08-04-2011, 13:10
per non creare prob allo skimmer ... l'importante è che il passaggio di acqua sia sufficiente per la potenza di aspirazione della pompa ;-)

mirko15
08-04-2011, 13:35
ok grazie cosi' domani lo ordino poi porvo con h2o normale per vedere se tira o no poi vi faccio sapere-11

mirko15
20-04-2011, 22:45
Ciao a tutti ci sono ancora ma sto diamine di skimmer non mi e' ancora arrivato mi hanno detto che lo consegnano settimana prossima #28b manca solo lui poi sono pronto a partire BUONA PASQUA A TUTTI-28

Emanuele Mai
20-04-2011, 23:24
ATTENZIONE:non so se lo puoi provare con acqua dolce... credo che si potrebbe danneggiare....

mirko15
20-04-2011, 23:57
ok mi sa che la prova la faccio quando parto

mirko15
22-04-2011, 13:14
Sorpresa oggi torno dal lavoro e chi ti trovo? Lo SKIMMER poi sono arrivati i 4 prtalampada per le T5 39w due neon attinici sylvania,mancano le due bianche( ma tanto per un mese non mi servono).Ora vi chiedo il silenziatore del turboflotor blue 1000 ha una altezza precisa a cui va posizionato? e poi la pompa non posso attaccarla al vetro la devo far penzolare in vasca e farmi aiutare da archimede per alleggerire il peso sul tubo ?:-D l' apertura dello scarico dell'acqua a cge valore va aperta? Come faccio a far schiumare piu' secco o piu' umido,le istruzioni sono in 47000 lingue ma non in italiano e io con l'inglese e le altre proprio non mi trovo mi aiutate cosi' settimana prossima parto Grazie in anticipo.

mirko15
02-05-2011, 16:10
aiuto ragazzi ho riempito la vasca con acqua marina gia' preparata dal negoziante densita' a 24,5° 1021. Domani o dopo vado a prendere circa 30-35- kg di rocce e partiamo con la rocciata intanto sta girando tutto al max e al buio tranne lo skimmer che e' ancora spento.
http://s3.postimage.org/2x4dg051g/30042011291.jpg (http://postimage.org/image/2x4dg051g/)

mirko15
03-05-2011, 13:44
Ragazzi mi aiutate stamane ho visto le rocce sono belle incrostote di viola marronicino e verdone scuro tutte a chiazze variegate e piene di anfratti ,il negoziante ne ha presa una in mano e si sentiva un leggero odore di mare sono spurgate da 3 mesi (cosi' mi ha detto) secondo voi cosi' a naso potrebbero andare? posso inserirle e poi corregere la salinita' di quel che mancaper arrivare a 1023 o faccio partire cosi'? Grazie in anticipo

GROSTIK
03-05-2011, 13:49
per la densità portala a 1025 - 1026 a 25°C .... solitamente nei reef domestici si tiene quelsto valore ....
per le rocce l'importante è l'assenza di organismi infestanti indesiderati e odori di marcio .... occhio alle microbolle che vedo in foto ;-)

mirko15
03-05-2011, 13:54
Le bolle penso siano causate dalla pompa del filtro e dal fatto che manca dell'acqua circa 5cm lasciati volutamente.Percio' se inserisco le rocce e poi correggo va bene? perche il prezzo e' buono e poi sono proprio belle grosse e variegate non vorrei farmele sfuggire.Come sale Instant Ocean va bene?

GROSTIK
03-05-2011, 13:57
ok per il livello ;-)
per le rocce l'importante è che siano anche belle porose .... risparmiare è giustissimo ... ma occhio che le rocce sono il cuoire di un sistema berlinese ;-)
per il sale io non ho avuto una grande impressione quando ne ho utilizzato 4/5 kg ..... ma meglio sentire altri utenti che lo hanno usato + spesso :-)

mirko15
03-05-2011, 14:10
raga un consiglio sul sale ?

raiderale
03-05-2011, 15:25
redsea prosalt, se no anche quelllo della tropic marine è ottimo, un consiglio, il sale costa.... ma non lesinare su quello, è essnziale che sia ricco elementi.

tene
03-05-2011, 20:03
se devi fare correzioni e rabbocco puo' andare.
da usare stabilmente meglio quacosa di piu' buono , in pratica se ne prendi 2 chili solo per questa volta va bene anche se lo paghi na cifra ,se devi prenderne un secchio da 20 prendi i migliori on line e risparmi un botto

mirko15
04-05-2011, 08:36
Grazie ragazzi stamattina vado a prenderlo e correggo i valori, dovro' farmi i conti di quanti grammi per correggere, ah ieri ho inserito le rocce 27 kg (mi sa che ne prendo ancora un decina di kg) dopo 1 ora di osservazione con 2 amici abbiamo scoperto 3 lumachine grandi come un unghi bianche e nere 3 granchietti veloci come fulmini nel nascondersi e strani esseri trasparenti attocchati alle rocce anche loro velocissimi che sguazzano da una roccia all'altra,come riesco a beccarli vi posto le foto.Chi mi ha venduto le rocce mi ha detto di non mettere starter perche' sono rocce molto vive e se tanto mi da tanto potrebbe anche essere voi che dite e se aggiungo di che marca cosi' gia' che compro il sale prendo anche lo starter (se serve).Il tizio mi dice anche di dare un paio di ore di luce perche' cosi' gli animali che ci sono non muioino#24 be io non mi fido e tengo al buio, al massimo lo scopro dalla carta per un paio di ore ma niente lampade#26

mirko15
04-05-2011, 19:33
Consigli? Mi sorge un dubbio#23 ma al buio vul dire coi vetri oscurati totalmente o solo luce naturale?

mirko15
04-05-2011, 21:59
posto foto della rocciata accetto consigli
http://s1.postimage.org/p97mfwg4/04052011306.jpg (http://postimage.org/image/p97mfwg4/)

raiderale
05-05-2011, 03:35
cercherei di creare più terrazze, prova magari di fare una gradinata che va verso su, tipo piramide a gradoni, ovviamente con la parte alta bella larga, se può esserti utile questa è la mia:


http://imageshack.us/f/585/img0277ph.jpg/

come vedi è fatta tutta con linee più orizzontali possibile e se riesci su diversi livelli, è molto importante, poi tutto ciò ospiterà i coralli...

se riesci anche a tenere i vetri laterali liberi per la pulizia hai fatto filotto.

mirko15
05-05-2011, 09:00
Oggi vado a prendere ancora un 6-7 kg se riesco piatte cosi' alzo un po qualcosa, quelle in foto sono cosi' distribute perche' ho cercato di seguire la loro posizione naturale vedendo come sono state staccate,i vetri laterali sono liberi,oggi mi faccio prestare una reflex cosi mando anche le foto con vista laterale ,c'e una roccia in basso a destra che ha una caverna enorme all'interno che da qui' non si vede. Domani mi arriva anche il rifrattometro milwakee cosi controllo la salinita'. La temp. e' stabile a 25,5° e la salinita' con il densimetro e' 1021.Altri consigli ? Grazie
------------------------------------------------------------------------
A dimenticavo le pompe di movimento cosi' orientate possono andare?

mirko15
05-05-2011, 23:33
Ragazzi nessuno ! oggi ho aggiunto altri 6 kg di rocce lo skimmer schiuma poco cioe' e sempre pulito l'acqua e' limpida e' tutto OK secondo come ho scritto negli altri mesaggi ?

mirko15
07-05-2011, 11:47
Ieri ho rifatto lka rocciata con le nuove rocce in piu' il negoziante mi ha dato come starter il Cycle ultra fast della askoll che dite e' valido? ho inserito la lana nel filtro e anche lo skimmer comincia a fare un po piu' di schiuma ed e' piu' soffice e oleosa.E' partito giusto?

tene
07-05-2011, 12:06
io il cicle l'ho usavo nel dolce 10 anni fa'.
per il marino servono batteri da marino prenditi i prodibio sonoottimi per iniziare anche se non e'detto ne abbia bisogno comunque male non fanno
metti una foto della nuova rocciata e dello skimmer mentre lavora senza pulirlo pero'
togli la lana di perlon dal filtro che dovrai usare solo per carbone ed eventuali resine come gia' dettto qualchepagina addietro da grostk, mi pare
------------------------------------------------------------------------
ah se il negoziante e' lo stesso che ti aveva dato i cannolicchi usalo solo per comprarci cio' che ti serve malascia perdere i suoi consigli che di marino ...................#07

mirko15
07-05-2011, 13:44
Grazie Tene pomeriggio levo la lana pero' a sto punto il ciclo con sti batteri lo finisco e poi ci metto il prodibio ma che tipo perche' dove ho comprato le pompe e altre cose su internet ne hanno un sacco di tipi, e da sto rivenditore mi sa che non compro piu' un cavolo perche' a sto punto mi voleva vendere 3 cose (canolicchi lana e batteri) sulla prima c'e l'ho fatta sulle altre due mi sono fatto abbindolare-04

tene
07-05-2011, 14:40
prodibio ,biodigest ma piano con i batteri se le rocce sono belle vitali ti basta metterli quando fai i cambi ,tanto per reimmettere cio' che togli e spesso non serve nemmeno quello

mirko15
07-05-2011, 16:54
Ok allora finisco questo poi lunedi' mi arrivano tutti i test e do un'occhiata ai valori tanto per capire come sono e per far pratica,posto foto rocciata #12
http://s1.postimage.org/1kan2lkas/DSC_0290.jpg (http://postimage.org/image/1kan2lkas/)
e di come sta lavorando lo skimmer
http://s1.postimage.org/1kb0awc90/DSC_0292.jpg (http://postimage.org/image/1kb0awc90/)

mirko15
09-05-2011, 21:34
Oggi ho provato 2 valori
salinita' 1024 rifrattometro milwakee temp 25,5
KH 8 (test jbl)
domani per curiosita' e per fare pratica provo anche gli altri
no2 no3 po4 mg ph salifert e ca jbl
poi guardando bene attaccate alla roccia di sinitra sulla foto ho visto circa 10 picccole chiamiamole piantine marroni(sembrano dei piccoli alberi) spero non siano aiptasie #28f

mirko15
10-05-2011, 12:03
ecco i valori
densita' 1024 temp 25,5° kh8 ph8 no2 0,1 no3 5 po4 0.5 ca360 mg450
penso sia tutto ok sono all'inizio della maturazione aggiungo le resine per i po4?
grazie

mirko15
10-05-2011, 18:29
Ecco una foto delle piantine marroni
http://s3.postimage.org/2zbapvt1g/10052011323.jpg (http://postimage.org/image/2zbapvt1g/)
sono aiptasie vero?#28b
ma lo skimmer e' normale che lavori cosi' ? help

mirko15
10-05-2011, 22:20
ragazzi qualcuno?

Emanuele Mai
10-05-2011, 22:42
skimmer per ora ok..senza animali...
valori:
densita' 1024 ok forse un po' bassina (1025-1026 se ci metterai sps-lps)
temp 25,5° ok
kh8 basso...
ph8 bassino (8,2-3)
no2 0,1 (alti ma inizio maturazi.. )
no3 5 ok
po4 0.5 altissimi!!!!
ca360 basso (440)
mg450 impossibile... 1450 semmai...
cmq per po4 ecc non mettere resine e dai tempo al tempo.... il calcio lo integrerai dopo ma per favore controlla il magnesio che se è davvero così è bassissimo
PS: aiptasie : siringale con acqua bollente o una goccia d'aceto in bocca...

mirko15
10-05-2011, 22:59
Grazie Emanuele per quanto riguarda mg il test l'ho rifatto 2 volte ed e' il salifert forse ho interpretato male il metodo figurati che la prima volta ho quasi finito tutto il reagente in siringa,per le bestie feroci(aiptasie) sono tante e piccole,grazie al cielo tutte sulla stessa roccia uso una siringa da insulina?

mirko15
11-05-2011, 18:19
Mg 1200 avevo interpretato male le ist in inglese-11 le aipatasie le ho siringate con aceto e siringa da insulina e' stato un lavoro da chirurgo le ho siringate stamattina e sbirciando dietro la carta che copre l'aquario non le vedo piu' speriamo siano schiattate#27,per il resto quindi non tocco nulla aspettiamo,e,speriamo che i po4 cosi' alti non facciano partire un invasione di alghe

tene
11-05-2011, 20:29
kh 8e'perfetto non basso e cmq non sarebbe un problema in questo momento , cosi come il ph, 8 o 8,2 non e' poi questa grande differenza peraltro difficilmente quantificabile con precisione se non con phmetro il problema sono le aiptasie che secondo me se sono solo su una roccia io la eliminerei o bollirei a lungo,vero che diventa morta ma con poco tempo verra ripopolata dalle altre ma tutte quelle bestiacce in un colpo solo sono una calamita'

mirko15
12-05-2011, 00:16
ok tene non tocco nulla e sto a vedere, domani guardo se sono schiattate o se si sono rifatte vive

tene
12-05-2011, 19:19
anche se non sono schiattate per qualche giorno non le vedrai, stai all'occhio che sono delle bastardone

mirko15
13-05-2011, 22:53
ehhhh cactus sono proprio delle bastardone ne ho scovata un altra e domani la siringo,ormai e' aperta la stagione di caccia nel mio aquario,poi cerca cerca in un buco di una roccia chi ti vedo#28f uno spirografo con un diametro di un paio di cm velocissimo nel ritirarsi nel suo buco con i tentacoli bianchi al centro e marroni alle estremita'. oggi ho controllato il kh e' precipitato a 6, cosa dite integro col buffer (e le rocce CIUCCIANO E CIUCCIANO)

mirko15
13-05-2011, 23:55
ragazzi sulla rocciata nessun parere e' proprio cosi' innaturale?

mirko15
19-05-2011, 09:12
ragazzi il kh e' ancora a 6 e poi leggendo ieri sera mi sono reso conto che sto sfidando la gravita',la roccia sulla destra (a forma di fungo)e' solo appoggiata a 3 rocce sotto(muovendola con la mano non si muove) e' sospesa di 10 cm dal fondo, secondo voi posso incollarla adesso alle altre (in maturazione da 15gg) con il mapei o lasci cosi'?

raiderale
19-05-2011, 17:43
ehhhh cactus sono proprio delle bastardone ne ho scovata un altra e domani la siringo,ormai e' aperta la stagione di caccia nel mio aquario,poi cerca cerca in un buco di una roccia chi ti vedo#28f uno spirografo con un diametro di un paio di cm velocissimo nel ritirarsi nel suo buco con i tentacoli bianchi al centro e marroni alle estremita'. oggi ho controllato il kh e' precipitato a 6, cosa dite integro col buffer (e le rocce CIUCCIANO E CIUCCIANO)

non mettere antibiotici o roba chimica... lascialo così, quello che dovrai misurare sono gli inquinanti...

ragazzi sulla rocciata nessun parere e' proprio cosi' innaturale?

mmmh... si, più che altro non hai spazio ne per i pinnuti ne per i coralli, ti dico la mia, nessuno mel'ha detto ma io la rocciata l'ho fatta così.. partendo dal basso crei delle gradonate fin su, quello che dovresti ottenere è QUANDO AVRAI LA VASCA PIENA DI CORALLI LE ROCCE NON SI DOVRANNO VEDERE, io ragionando così l'ho fatta (clicca sul link in basso, della mia vasca, in penultima pagina ci sono le foto) anche se non è molto ariosa, avanti e in alto c'è sazio per i pesci e ho terrazze per prendere il sole...

ragazzi il kh e' ancora a 6 e poi leggendo ieri sera mi sono reso conto che sto sfidando la gravita',la roccia sulla destra (a forma di fungo)e' solo appoggiata a 3 rocce sotto(muovendola con la mano non si muove) e' sospesa di 10 cm dal fondo, secondo voi posso incollarla adesso alle altre (in maturazione da 15gg) con il mapei o lasci cosi'?

lasciale così.... la rocciata modificala anche 100 volte (io 7) e troverai la configurazione giusta, mettilo in preventivo, non toglierle dall'acqua, ne cementarle, sei in maturazione meno tocchi meglio è...

dai un occhio alla mia rocciata e decidi se la vuoi "massa per i coralli" oppure "ariosa e con insenature", a me piace più BARRIERA CORALLINA, ma va a gusti....

mirko15
19-05-2011, 18:34
grazie raiderale pero' da davanti non rende come posso metto le foto con vista laterale perche' il fungo sotto e' completamente vuoto e poi fra le rocce ci sono un sacco di passaggi per i pinnuti e poi io volevo mettere solo qualche molle non voglio complicarmi la vita anche perche' come luce per i duri non ci sono (4 t5X39w) e sopratutto e' il primo marino percio' figurati, ho fatto il test per no3 e sono saliti a 25 aspita ma e' normale? va bhe la maturazione ma mi sembra di andare in peggio invece che in meglio(faccio come i gamberi)h

raiderale
19-05-2011, 18:42
no3 a 25? scusa... l'acqua dove la prendi? mi sembrano tanti... che test usi? prova anche a misurare i silicati...

per le foto, metti le foto frontali di ogni vetro, anche gli altri hanno modo di consigliari meglio... ;-)

tene
19-05-2011, 19:15
ciao il kh non e' un problema in questo momento anzi non serve nemmeno che l'ho misuri ,cosi come tutti gli altri valori, solo la salinita' e la temperatura il resto a fine maturazione .
la rocciata scusa se tel'ho dico ma e' veramente brutta sembra un ammasso di rocce buttate la ,anche quella tutta a spuntoni credo sia un corallo morto, sopra non ci sta proprio.
hai secondo me troppe rocce grandi e tozze dovresti romperle e disporre il tutto diversamente,fatti un giro in mostra e descrivi e prendi spunto da quelle che vedi

mirko15
19-05-2011, 20:21
accetto le critiche sono sempre costruttive pero' non ho capito cosa vuol dire mostra e descrivi e' un aparte del portale?

Stefano G.
19-05-2011, 20:23
accetto le critiche sono sempre costruttive pero' non ho capito cosa vuol dire mostra e descrivi e' un aparte del portale?
è una parte di forum dove si mostrano le vasche
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106

tene
19-05-2011, 20:24
e' una sezione del forum dove gli utenti mettono le foto delle proprie vasche e attrezzature, utile anche per prendere spunti
------------------------------------------------------------------------
scusa stefano ci siamo sovrapposti

Stefano G.
19-05-2011, 20:26
tu lo hai detto meglio #25

mirko15
19-05-2011, 21:57
ok grazie subito pronti ad auitare vado a vedere se riesco a migliorare

mirko15
21-05-2011, 01:18
ciao ragazzi sono 2 giorni che guardo le altrwe rocciate nella sezione pero' vi dico la verita' ho visto cose fantastiche e altre rocciate forse si' ariosissime ma forse poco naturali mi date qualche consiglio su come poterle spostare o se qualcuno che abita in zona ha voglia di farsi un giro a tempo perso per vedere dal vivo perche' di spazio per i pesci c'e ne' davvero tanto domani mi faccio riprestare la reflex e vediamo se combino qualcosa di meglio

mirko15
23-05-2011, 12:57
ragazzi ci ho provato ma il risultato non e' cambiato anzi ho buttato in giro ancora un po di schifezze e sedimenti quindi visto che gira tutto gia' da 17 giorni e il risultato e' rimasto praticamente invariato le tengo cosi' ,a me tutto sommato non dispiace poi e' un po come il primo amore non si scorda mai (anche se brutto etc. etc.) perche' ho capito che il peggior nemico del mio aquario adesso sono io quindi lo lascio in pace.-31

mirko15
23-05-2011, 13:43
ah dimenticavo visto che il corallo in alto e' morto (e li perdo un bel 4-5kg di rocce vive) posso dargli una mano con i biodigest?

mirko15
27-05-2011, 17:41
ragazzi ho gli no2 a 0 e no3 a 25#28fma e' normale in questa fase tutti gli altri sono ok

mirko15
29-05-2011, 23:17
ciao ragazzi mi porto avanti ,mercoledi' comicio a dare luce e' passato un mese #22 quanta acqua cambio?io pensavo un 20% voi che dite ,poi volevo inserire le resine per i po4 visto che sono a 0,5
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo aggiugo anche una fiala di prodibio(anche se sono partito con il cicle fats della askoll)?

raiderale
30-05-2011, 02:08
coi PO4 a 0.5 se dai luce partono le alghe... io risolverei, mettendo magari un paio di fiale di biodigest e di bioptim a settimana....

eviterei il cambio per ora...

poi darei luce

lo skimmer lavora?? schiuma bagnato (fai si che si crei acqua verde nel bicchiere di raccolta)

mirko15
30-05-2011, 13:03
ma sul link che mi avete consigliato scrivono di fare un piccolo cambio (che se non ho capito male serve ad abbassare gli no3) e inserire resine per ridurre i po4 o mi sto incasinando come al solito?

raiderale
30-05-2011, 14:02
le resine SICURAMENTE ti danno una mano, c'è chi non le mette per far partire la vasca in maniera naturale, c'è invece chi le tiene fisse in sump per anni... sono scelte... io in maturazione le ho messe, e le ho ancora su, dopo due mesi... le toglierò tra 2 setimane...

mirko15
30-05-2011, 22:49
le resine per funzionare bene devono muoversi in continuazione giusto? nel mio turboflotor le posso mettere sul fondo dove le bolle cominciano a risalire?oggi ho notato che l'acqua e' un po verdina e ho aggiunto i carboni nel filtro(azzata?)

raiderale
31-05-2011, 00:28
il carbone va bene, mettilo e cambialo una volta al mese (deve essere di buona marca, privo di inquinanti, io uso il rowa)

vuoi mettere le resine nello schiumatoio??? no, mettile in sump, dove arriva la caduta d'acqua, prenderei sempre le rowa.

ps... non lavoro per la rowa:-D

filtro.... che filtro?? che c'è dentro?

mirko15
31-05-2011, 08:35
e' un vano filtro ricavato nell'aquario e dentro non c'e' niente se non 2 pompe per far girare l acqua e non fare ristagni e il riscaldatore

raiderale
31-05-2011, 10:52
ah benissimo.

mirko15
02-06-2011, 09:58
ragazzi mi dite come fare per mettere i valori della vasca quando scrivo? visto che oggi ho sifonato il fondo pulito i vetri inserito le resine per po4 e parto con 2 ore di luce con 1 attinica e 18000k

GROSTIK
02-06-2011, 11:17
ti devi registrere su reefportal e copiare il codice per i forum ;-)
se è passato un mesetto parti con il fotoperiodo :-)

mirko15
03-06-2011, 13:19
intanto i valori sono questi (grazie grostik poi mi iscrivo): salinita'1024 kh 8 phtra8e 8,3 nitriti0.01 nitrati 25 po4 0.5 ca360 mg1260 poi quella iena di mio fratello sapeva che oggi partivo con le luci e per festeggiare ha avuto la brillante idea di regalarmi 5 turbo e una ciprea tigre(se non ho capito male) devo essere contento o lo accoppo?

mirko15
04-06-2011, 21:54
ragazzi qualche opinione o consiglio?

buddha
05-06-2011, 00:17
ti faranno comodo per mangiare delle alghe..

mirko15
05-06-2011, 08:49
grazie buddha ma anche l'elefante della ciprea mangia solo alghe ?

buddha
05-06-2011, 09:01
Sulla ciprea non mi esprimo.. Non l'ho mai avuta..

mirko15
05-06-2011, 15:34
aiuto l'acqua e' diventata tutta torbida, fino a stamane era limpida poi ho aggiunto un filtro a letto fluido autocostruito in cui ho inserito le resine che gia' aveo da settimana scorsa e caspita e' successo sto casino cosa puo' essere?

Stefano G.
05-06-2011, 15:36
aiuto l'acqua e' diventata tutta torbida, fino a stamane era limpida poi ho aggiunto un filtro a letto fluido autocostruito in cui ho inserito le resine che gia' aveo da settimana scorsa e caspita e' successo sto casino cosa puo' essere?
che resine sono ?

tene
05-06-2011, 16:31
hai aggiunto anche batteri o fonti di carbonio?

mirko15
05-06-2011, 22:27
fonti di carbonio no o meglio ho messo il carbone attivo mercoledi' 25-05 con le resine e ho aggiunto 1 fiala di biodigest lunedi' e una ieri senza cambiare acqua oggi ho tolto il carbone perche' spero non sia lui saturo che ha sputato tutto

mirko15
05-06-2011, 23:17
sono andato a ricontrollare i valori no3 po4 no2 eph sono ancora uguali ho tolto tutto carbone e resine l'acqua era un po piu' torbida di oggi pomeriggio pero' le lumache viaggiano bene che cacchio e' successo lo skimmer e' tornato a non skiumare niente(come all'inizio)#28b

mirko15
06-06-2011, 12:37
ragazzi mi potete consigliare qualche filtro a letto fluido per inserire le resine?

mirko15
06-06-2011, 22:06
ciao ragazzi l'aqcua e' tornata limpida come prima secondo voi cosa puo' esere stato? per il filtro invece consigli? domani comincio ad integrare Ca in qunati giorni lo devo portare a 450? caspita la cyprea e' un trattore di giorno dorme ma la sera gira come una matta

tene
06-06-2011, 22:25
per il filtro non saprei ,io melo sono fatto ma immagino che uno valga l'altro non e' che abbia chi sa che tecnologia
per il calcio integrane un po' per volta magari una volta al giorno controllando il valore raggiunto ,anche se in questo momento non e' certo un problema ,mentre dovresti eliminare gli inquinanti soprattuttogli no2 anche se sono bassi ,ma dovrebbero non esserci proprio
ad alghe come stai?

mirko15
07-06-2011, 08:38
per le alghe sto messo bene nel senso che sul tubo di carico dello skimmer e' gia' da un paio di settimane che si sono formate le diatomee per il resto in aquario visto che e' gia' una settimana che do luce(lo so che e' poca)si sta formando qualche filamentosa qua' e la' pero' c'e' attila(la cyprea) che sembra le mangi un po,io volevo integrare il Ca cosi' contrasto un pola alghe o no?per gli no2 non so se integrare ancora biodigest oppure aspettare fino al primo cambio

mirko15
07-06-2011, 17:18
ho misurato sia kh che Ca e ho dovuto integrare il kh era sceso a 7 e il Ca a 320 mentre no2 sempre a0.01 sti cavalo di no3 come' che salgono sempre sono quasi a 50 che dite?

tene
07-06-2011, 19:18
mi pare tu sia partito i primi da maggio quindi certi valori sono anche normali,
io se come dici non hai molte alghe farei un bel cambio con acqua di osmosi che sia perfetta
hai un impianto oppure la prendi in negozio?

mirko15
07-06-2011, 21:19
l'acqua la prendo dal negozio pero' ho fatto i test per po4 no3 all'acqua e sono tutti a zero,pero' il cambio lo faccio con acqua salata e un cambio del 20% potrebbe andare?

mirko15
09-06-2011, 21:54
oggi ho sifonato il fondo cabiato il 10% di acqua inserito 2 fiale di biodigest aumentato a 3 ore fotoperiodo,mi sonno costruito un filtro a letto fluido con 6€ di spesa e domanoi inserisco le resine cosi abbassiamo sti cavolo di po4 e vediamo come butta le lumache stanno bene e lo skimmer non schiuma una mazza,ho anche portato la pompa vicino al pelo d'acqua ma non e' cambiato niente qualcuno lo usa il mio stesso skimmer?

mirko15
09-06-2011, 23:07
ragazzi scusate se rompo ho fatto un appostamento al buio e ho visto un granchio marrone scuro con 2 chele a modi astice e 6-8 zampe posteriori color chiaro pelose con degli artigli alla fine ho guardato sulle schede ma non lo trovo qualcuno sa dirmi cosa e' o dove posso trovare info? poi se i valori vaano a posto secondo voi posso mettere 3 o 4 paguri settimana prossima

mirko15
21-06-2011, 14:11
ciao ragazzi sono tornato da un viaggio di lavoro ho inserito i valori nuovi e cacchio no2 e po4 sempre alti, ad alghe vado bene(poca roba) forse ci stanno pensando le lumache, cosa dite faccio un cambio del 20% piu' batteri o paziento ancora un paio di settimane?

GROSTIK
21-06-2011, 15:05
NO2 o NO3 ? ......

mirko15
22-06-2011, 09:21
no3 ho cannato a scrivere sorry

GROSTIK
22-06-2011, 10:36
ok ... ;-) ... io farei un bel cambio + batteri ... :-)

mirko15
22-06-2011, 11:26
ok cambio un bel 20% e aggiungo 2 fiale di biodigest,ieri ho comprato altre 2 turbo e un paguro zampe blu' vediamo se funzia perche' le 3 lumache che mi aveva regalato mio fratello sono morte(i resti se li' e' pappati il granchio malefico)mentre la ciprea e le prime 2 turbo vanno alla grande e si pappano le diatomee a piu' non posso

GROSTIK
22-06-2011, 12:04
occhio a non esagerare con i batteri però ;-)

mirko15
22-06-2011, 17:00
ok allora vada per una sola fiala di biodigest grazie
------------------------------------------------------------------------
ma come mai non mi si aggiorna la firma ? l'ho inserita 3 volte e non cambia#28b

GROSTIK
22-06-2011, 17:18
prova ad aprire un topic in segnalazioni tecniche ;-)

tonyraf
22-06-2011, 17:46
Per quel granchio/gambero che dici di avere.... Mica sarà la cicala di mare?
Dai un occhiata alle immagini che trovi su google e vedi se è quella. Se si devi eliminarla! Io l'ho fatto un mesetto fa!
Per le alghe (fosfati/silicati), compra la resina rowa e non te ne pentirai! Costa un po, ma ne vale veramente la pena. Fa miracoli!
Ciao

mirko15
23-06-2011, 09:27
tranquillo non e' una cicala ma un granchio l'ho visto bene solo che non riesco a fotografarlo,la prossima volta compro le rowa adesso ho le dacaphos della forwater adesso riprovo per la firma
------------------------------------------------------------------------
firma cambiata
------------------------------------------------------------------------
ecco e' cambiata da sola adesso

mirko15
24-06-2011, 12:57
ok sifonato fondo,cambiata acqua inserita 1 fiala di boidigest,i po4 sono scesi a 0,1 mi sa che le resine adesso lavorano,ma si sono alzati a 0,025 gli no2 e' normaledopo aver pulito il fondo?

mirko15
24-06-2011, 23:09
ciao ragazzi stamattina dopo il cambio sono ripassato in negozio e ho preso una rocetta con dei discosomi era li' e sembrava mi dicessero prendici prendici bhe detto fatto, eccouna loro foto e una del paguro che fa il top model mi chiedevo i discosomi di notte si chiudono giusto? e mi hanno detto di metterli dove non c'e' troppa corrente e troppa luce e' corretto?
http://s4.postimage.org/tpjny690/24062011392.jpg (http://postimage.org/image/tpjny690/)

http://s4.postimage.org/tplbhiqs/24062011393.jpg (http://postimage.org/image/tplbhiqs/)

mirko15
04-07-2011, 23:49
rieccomi oggi ho inserito una sinularia e una clavularia e ho iniziato a integrare iodio e elementi traccia 1 volta a settimana,vi chiedo nei miei 230 l quando potrei mettere i gamberi visti i valori? cosi cominciano a pulire le roccie,visto che ai vetri e alle pompe ci stanno pensando alla grande le mie 4 turbo e la ciprea?

tene
05-07-2011, 19:29
io al momento con soli due molli e qualche disco non starei ad integrare,
farei cambi regolari e mi preoccuperei piu' di abbassarei nutrienti

mirko15
06-07-2011, 15:47
ho inserito anche una anthelia e 2 wurdemany cosi' vediamo se si pappano quelle bastardacce di aiptasie#28b per gli no3 vediamo adesso mi sono imposto di fare un cambio del 10% ogni 2 settimane e di aggiungere 1 fiala di biodigest e portiamo ancora pazienza visto che fino ad ora ha pagato bene,come del resto i vostri consigli#25#25

mirko15
06-07-2011, 22:16
arrivo adesso dall'appostamento notturno e i wurde girano proprio dove ci sono le malefiche aiptasie:-D:-D:-D e se le pappano alla grande mi sembra di essere in guerra

mirko15
14-07-2011, 15:16
ciao ragazzi ho un problema on la mia pachiclavularia l'ho inserita circa 15 giorni fa e adndava che era uno spettacolo ora invece sono 4 giorni che non si apre e non capisco il perchè mi sapete dire?#24

GROSTIK
14-07-2011, 16:25
la clavularia a volte si chiude senza motivo e poi torna come prima ..... hai per caso modificato la posizione delle pompe non ama corrente diretta forte ....

mirko15
14-07-2011, 17:03
no è sempre allo stesso posto le pompe funzionano alternate come al solito se ne è staccato un piccolo pezzo (circa 10 polipi) che ho riposizionato su un altra roccia e sono aperte#24 BOH! aproposito vado dalle tue parti grostik mi hanno detto che è un bel paese dove si magna da re sopatutto nell'entroterra, sperem-11

mirko15
17-07-2011, 17:28
ciao ragazzi sono tornato oggi e magia la pachi è favolosomente aperta però avavo un piccolo sarcophiton attaccato alla roccia della sinularia verde e non lo trovo più,ma si spostano?#24

GROSTIK
18-07-2011, 11:09
nelle marche ti troverari bene ;-) ......
i molli si possono staccare se non erano saldamente attaccati ...

mirko15
19-07-2011, 15:56
il mio negoziante mi ha messo un dubbio, mi dice sarà forse ora di nutrire i tuioi mollicon rotiferi e fitoplancton cosa dici? io rispondo boh stanno bene faccio ancora un cambio poi vediamo :-)),prima chiedo a voi-69 ecco i miei molli:sinularia gialla,sinularia verde,2 rocce con discosomi,anthelia,pachiclavularia,palithoa arancio, gli animali sono 4 turbo 1 ciprea 2 paguri zampe blu,qualche granchio imboscato non so dove che si pappa insieme con i 2 wurde delle cozzette lesse che ho provato ad inserire,cosa faccio

GROSTIK
19-07-2011, 16:51
io non ho mai alimentato i molli con alimentazione mirata .... basta non avere la vasca troppo magra ed io in questo sono un maestro .... :-D

tonyraf
19-07-2011, 17:55
Carina questa...... :-)

mirko15
19-07-2011, 18:10
come faccio per seguire le tue orme ( come faccio a sapere se la vacca e' grassa o magra-99 )ti piace questa tony?

tonyraf
19-07-2011, 18:21
Io ho un paio di molli in vasca piena di sps ed lps e mi aiutano a capirlo.
Quando i molli sono rigogliosi, gonfi e ragianti.... Allora la vasca è grassa ed il resto ne risente in colirazione.
Quando gli sps stanno nel loro splendore, i molli sono un po in sofferenza e non si gonfiano tanto.
Da qui deduci tu come devi capire la tua.......
Ciao

mirko15
19-07-2011, 22:09
allora la mia VACCA è bella grassa i discosomi e la sinularia gialla sono i primi che ho inserito e stanno da dio(comne tutto il resto) belli e grassi la sinularia con la luce è immensa e i discosomi sembrano coccodrilli che si crogiolano al sole, viva la ciccia-97c

mirko15
24-07-2011, 17:36
ragazzi ho un problema sono tornato oggi da un week end e ho trovato più di metà anthelia mangiata, anche le piccole talee che si erano create durante il trasporto,ci ho trovato sopra la ciprea già altre volte ma non ho dato peso alla cosa oggi idem e non vorrei che sia lei la colpevole io sapevo che era alghivora qualcuno ha esperienza con lei in vasche con molli? anche perchè gli altri coralli non se li fila di pezza(cazz almeno gli altri sono salvi)-e28-e28

mirko15
08-09-2011, 15:31
ciao ragazzi sono tornato con un problema penso di avere dei ciano batteri attaccati ad un roccia crescono a vista d'occhio e sono di colore rosso e mollicci cosa posso fare e cosa può esserne la causa ,ho inserito in tutto 7 turbo 2 paguri 1 zebrasoma 2 chrysiptera 1 wurde 1 debelius 1 cirritide (pesce aquila) #12

Fastbobo
16-09-2011, 19:22
Ciao mirko15, come procede la vasca? Vedo che sei molto più avanti di me, hai messo il turbo!!
Io faccio i primi inserimenti domani, ma mi sembra che qui sul forum ci sia meno vita rispetto a prima di agosto, poche risposte, comunque in bocca al lupo...Ciao

GROSTIK
16-09-2011, 22:52
per i ciano le cause possono essere molte ...
come movimento come sei messo in quel punto?

mirko15
19-09-2011, 23:25
caio ragazzi scusate la lentezza nel rispondere ma in questi giorni sono stato preso alla gola dal lavoro,ma eccomi per rispondervi e stressarvi un po l'anima vi dico la verita' tornato dalle ferie non ho resistito e ho comprato un po di animaletti(turbo gamberi e che cacchio vuoi non comprare qualche posciolino:-D crisiptera, zebrasoma e un fantastico pesce falco il mio avatar) sabato ho comprato anche una cladiella,per i ciano invece si stanno formando sulla roccia piu' alta e dove c'è piu' flusso figuratevi che li' c'e' la pompa che butta l'h2o dal vano filtro(VUOTO) anzi da 2 giorni ci ho ficcato lo skimmer,quindi di movimento c'e' ne',lo so lo so sono sempre conciso#27#27, a proposito volevo metter una luce lunare trovata su e bay fatta da 8 led blu da 11000 mcd cosa dite sono troppi per i miei 250 litri, rischio di abbronzare i miei molli e creare un rave party per i pesci?qualcuno mi sa dire che specie di granchio è? OK basta domande
http://s3.postimage.org/2f8of877o/09092011460.jpg (http://postimage.org/image/2f8of877o/)

GROSTIK
20-09-2011, 09:10
per il granchio apri un topic in identificazioni ;-)
per la luce lunare dovrebbe andare bene ............

mirko15
20-09-2011, 14:25
grazie al solito site sempre pronti a proposito san benedetto merita in quanto a divertimenti e magnare

GROSTIK
20-09-2011, 17:12
#70 ..... per SBT si sta bene ... solo che adesso sono 9 anni che il mare lo vedo col binocolo :-(

mirko15
22-09-2011, 13:29
vorrei fare una talea di una sinularia verde che sembra che non spolipi e non cresca li' dove l'ho messa,solo che una piccola parte della colonia si e' attaccata alla roccia e vorrei separare con il bisturi quella parte e lasciarla li' e spostare il resto della colonia in una zona piu' illuminata,cosa faccio taglio alla base e sposto? non creo problemi agli altri coralli?

GROSTIK
22-09-2011, 13:31
fai un taglio netto (puoi usare anche dele forbici) .. io quando favevo talee di sinularia mai avuto prob in vasca ... anche se viene consigliato l'utilizzo del carbone ... ;-)

mirko15
22-09-2011, 13:44
ok allora pomeriggio faccio l'allegro chirurgo bisturi mano ferma taglio netto e via-e66

mirko15
26-09-2011, 22:23
ragazzi non riesco a scrivere nel mercatino per comprare dei coralli mi dice che ilo mio account non ha i privilegi per accedere alla pagina come faccio>:-(>:-(>:-(

GROSTIK
27-09-2011, 00:26
devi mandare un MP al venditore ;-)
il regolamento è cambiato oggi
http://www.acquariofilia.biz/faq.php?faq=regolamento#faq_reg_mercatino

mirko15
27-09-2011, 08:58
ok grazie perche volevo comprare una foliosa, con i miei valori e la mia luce 4x39 T5 in 230l secondo voi posso permettermela?

tene
27-09-2011, 13:51
la foliosa non ha particolari esigenze magari anziche' metterla in basso come si fa di solito (appunto perche'poco esigente in fatto di luce )la metterei a meta' rocciata visto che la tua illuminazione e' minima la puo' sfruttare meglio

mirko15
27-09-2011, 14:58
ok grazie adesso ilproblema e' che sono cambiate le regole per comunicare sul mercatino e a chi la devo comprare ho gia' mandato 2 mp in 2 giorni e manco li cagano>:-(

mirko15
27-09-2011, 21:02
ragazzi scusate lo stress sono finalmente riuscito a mettermi in contatto con uno di noi per la foliosa pero' viene taleata senza roccia (ovviamente) come devo comportarmi per inserirla nel mio piccolo reef? di cosa devo attrezzare?o la incastro fra le rocce e via andare#24

GROSTIK
27-09-2011, 21:08
l'ideale è incastrarla vedrai che in poco tenpo si fisserà da sola ;-)

mirko15
27-09-2011, 23:24
grazie#25#25#25

tene
27-09-2011, 23:29
le foliose sono forse le piu' semplici da sistemare ,si trova sempre la posizione per incastrarle tra le rocce

mirko15
28-09-2011, 16:05
domani dovrei riuscire ad andare a prenderle poi vi posto le foto cosi' vediamo se staano ok

mirko15
25-10-2011, 23:56
http://s4.postimage.org/ret53kvh5/25102011009.jpg (http://postimage.org/image/ret53kvh5/)

http://s4.postimage.org/sapmj155l/17102011005.jpg (http://postimage.org/image/sapmj155l/)
ecco le foto ci ho messo un po,la prima è della vasca allo stato attuale comprese le foliose che ho fissato con la resina perche' i gamberetti continuavano a farle cadere la seconda è con delle alghe comparse inseme a dalle taxifolia cos'è? cosa faccio entro col tosaerba e la ranzo eposso fare altro?

GROSTIK
26-10-2011, 12:42
l'alga sembrerebbe (la foto è un pò sfocata) acetabularia ;-)
se vuoi un consiglio le fogliose le hai messe un pò troppo in alto quando cresceranno ti faranno ombra... :-)

mirko15
26-10-2011, 13:03
cavoli le ho incollate#07, per muoverle mi serve scalpello e martello, pero' ora che ci penso sotto di loro c'è un bell'anfratto dove si infila lo zebrasoma quindi dovrebbero fare ombra alla sua tana,vi allego un altra foto forse fatta meglio a me non sembra acetabularia, ho cercato le immagini sul web e non è lei
http://s3.postimage.org/4w3tebjfj/DSC_0909.jpg (http://postimage.org/image/4w3tebjfj/)
porca vacca:#O:#O vista cosi' ingrandita col macro fa quasi paura

tene
26-10-2011, 19:50
la foliosa ti avevo detto a meta' rocciata non in cima:-D
io una la metterei al posto del molle su llato dx vicino al pagliaccetto in foto
e l'altra sul lato opposto dove c'e mi sembra una sinularia dura
poi metterei il sarco a terra perche' tra poco copre tutto
in prarica i molli hanno 0 esigenze di luce li metterei in basso piu' possibile anche perche' tutti crescono velocemente
cmq riguardanndo hai parecchi molli tra un po' sara' tutta bella piena

mirko15
27-10-2011, 08:56
tu pensa che invece il sarco l'ho messo li' perche' avevo paura che ne prendesse troppo poca di luce e che non si vedesse in tutta la sua bellezza il problema è che per muoverlo devo frantumare la roccia si è attaccato cosi' bene che se lo alzo si tira dietro anche la roccia:-D,le foliose ho cercato di posizionarle seguendo il tuo consiglio ma avevo paura che andassero a contatto con altri coralli, invece li' sono libere da tutto e poi crescono davvero cosi velocemente? come riesco vi posto una foto con vista laterale,per le alghe invece qualche idea?

GROSTIK
27-10-2011, 12:28
adesso la foto è meglio caulerpa nummularia ;-)

mirko15
27-10-2011, 22:19
GROSTIK E' LEI E' LEI ho letto su un forum in inglese che e' infestante e l'unico modo per liberarsene è inserire un siganus vulpinus, caspita ma la mia vaschetta è troppo piccola per un pesciazzo con le sue esigenze di nuoto qualcuno sa cosa fare oltre ovviamente a estirparla con le mani?>:-(>:-(>:-(>:-(

mirko15
22-11-2011, 22:59
ogni tanto arrivo e vi stresso,domani mi prendo un deltec 600 in offerta,posso sostituire subito il mio turboflotor o è meglio se li faccio andare entrambi finchè il deltec non inizia a skiumare?

tene
22-11-2011, 23:34
io ho sempre sentito dire che due skimmer si inibiscono a vicenda quindi monti il nuovo e togli il vecchio

buddha
23-11-2011, 07:03
Si infatti, seppur non ho mai capito il perché dovrebbero inibirsi..
Il nuovo skimmer lavalo prima di inserirlo, schiumerà prima..

mirko15
23-11-2011, 11:08
con h2o dell' acquario o con quella del rubinettro(azz e' proprio gigante) adeso lo attacco poi vi metto le foto cosi' vedete anche un po come va la mia prima vaschetta,

mirko15
23-11-2011, 23:03
lo so che forse non vi dico niente di nuovo ma sul deltec e' tutto vero e' un trattore in tutti i sensi sia come rumore(il turboflotor neanche lo sentivo)che come skiumazione,fino a stamattina avevo una sorta di leggera patina in superficie che stasera e' magicamente sparita,DELTEC A GOGO funziona alla grande ha gia' iniziato a skiumare

tene
24-11-2011, 20:05
lo so che forse non vi dico niente di nuovo ma sul deltec e' tutto vero e' un trattore in tutti i sensi sia come rumore(il turboflotor neanche lo sentivo)che come skiumazione,fino a stamattina avevo una sorta di leggera patina in superficie che stasera e' magicamente sparita,DELTEC A GOGO funziona alla grande ha gia' iniziato a skiumare
se lo hai preso usato puo' essere che i gommini agli estremi della girante siano usurati,avvolgili con un po' di teflon in modo che vadino in sede un po' forzatamente e le vibrazioni diminuiscono di molto,poi potrebbe anche essere che sia tutta la pompa a vibrare allora sarebbe utile mettere dei pezzetti di tubo in gomma tra la pompa e le pareti dove e' alloggiata in modo che non le tocchi,
se invece ti infastidisce il rumore dell'aria in aspirazione dervi fare un silenziatore con un barattolino riempito con lana di perlon

mirko15
25-11-2011, 22:17
ti dico usato ma per 3 settimane se potessi vederlo dal vivo e' come se lo avessi preso adesso dal negozio me lo ha dato con imballo originale,istruzioni, pezzi vari(separe' per resine o altro)e addirittura i sacchetti di aria per non farlo muovere nell'imballo(DA PAURA) solo che era fermo da circa 1 anno,ho aperto un post in tecnica marino cosi' se vuoi vedi le foto del deltec e della vasca(manca lo zebrasoma perche' era nascosto fra le rocce,mi sa che litiga con lo ctenochaetus),il tiraggio aria gia' silenziato ma le vibrazioni della pompa sono pazzesche rispetto al turboflotor,mi stanno aiutando sia dany che giangi,solo che non riesco a capire dove devo mettere il teflon non trovo delle foto dettagliate e ben visibili,scusate il mio non essere sintetico, aproposito sapete dove posso trovare un articolo su come impostare la macchina fotografica per fare le foto all'acquario senza alterare i colori?#e39-97c