PDA

Visualizza la versione completa : Avannotti Ramirezi


copepode
12-03-2011, 22:04
Salve a tutti!
Finalmente!!!
dopo tante delusioni con i Ram (chi volesse leggere le mie peripezie può andare in "pronto soccorso Ciclidi"),che quasi mi avevano portato a lasciar perdere questo pesciolino così grazioso, sotto invito della mia compagna ho accettato di fare un ultimo tentativo...sono passati ormai quasi 3 mesi da quando ho inserito in vasca la coppia che io ho definito "l'ultimo tentativo"...e, con grande sorpresa (facciamo le corna),sono stato ripagato con tante soddisfazioni...alla fine sono arrivato alla conclusione che i miei primi ram, comprati da un negoziante che comunque ritengo molto preparato e ben fornito, erano malati in partenza...tentato con altro negoziante (anch'esso molto preparato e fornito)...e tutto sembra OK fino ad ora...
Scusate la premessa...
Insomma....negli ultimi 3 mesi i miei ram hanno deposto regolarmente ogni 10 gg...e regolarmente al secondo giorno divoravano le uova...l'ultima deposizione era andata un po' meglio...le uova sono sparite la sera del terzo giorno...
Lunedì hanno deposto per l'ennesima volta...questa volta è accaduto qualcosa di diverso...
al secondo giorno le uova erano ancora tutte lì...al terzo sono sparite...e con loro è sparito anche il maschio...per un giorno buono non sono riuscito a vederlo...ho anche pensato fosse morto!!!
il giorno successivo alla sparizione però l'ho visto per un attimo in giro....ho colto l'occasione per dargli da mangiare...è venuto in superficie...era agitatissimo....ha mangiato due bocconi poi si è affrettato a ritornare in mezzo alla vegetazione dalla quale era comparso....proprio sul retro dell'acquario....in un angolo praticamente invisibile!
Allora ho pensato "vuoi vedere che questo ha spostato le uova...e non le vuole lasciare incustodite???"
così ho spostato il grande vaso che nasconde quell'angolo dell'acquario, ho infilato la testa in un interstizio fra aquario e muro...e l'ho visto...effettivamente il comportamento faceva intendere che stesse controllando qualcosa...ma non si vedeva nulla...niente uova...niente di niente...ho pensato "sarà una finta, domani si stanca..."...invece anche ieri ha continuato a fare così....le rarissime volte che il maschio abbandonava il suo angolo, la femmina gli dava il cambio...
insomma...ci volevo vedere chiaro...oggi ho rispostato tutto...ho fatto nuovamente il contorsionista....e ho ricontrollato...e di nuovo niente....manco un uovo...avannotti....nulla!!!Ma poi ad un certo punto qualcosa si è staccata dalla sporgenza sullo sfondo 3d, davanti alla quale il ram staziona da giorni...si è staccata una cosa piccolissima...ed è caduta sul fondo...il maschio si è proiettato alla ricerca di quella minuscola particella...l'ha presa in bocca...l'ha riportata su...e l'ha sputata sulla sporgenza...ed è stato quello il momento in cui ho capito...e HO VISTO! su quella sporgenza, ci sono tantissimi minuscoli esserini che saltellano...sono gli avannotti!il maschio li sta difendendo...e la femmina gli dà il cambio quando lui è esausto...nel frattempo la femmina sta picchiando tutti gli altri ospiti dell'acquario...che poi altro non sono che 3 corydoras e 5 caridine...insomma...pare che stavolta la riproduzione sia andata a buon fine!!!non me l'aspettavo proprio!!!
la domanda adesso è:
CHE DEVO FARE???
ho comprato un cibo dell'SHG specifico per avannotti...è in polvere....e già so che sarà difficilissimo riuscire a raggiungere quell'angolo di vasca...così protetto e scomodo...come procedo????

Cosa mi devo aspettare per i prossimi giorni? e quando cominciare a somministrare il cibo?

Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso per la lunghezza del post...chi mi conosce sa che sono un grafomane e non riesco proprio ad essere più stringato di così!

Saluti a tutti,


Copepode

Axa_io
12-03-2011, 23:11
Prova a schiudere dei naupli d'artemia e somministra in vasca. Copri l'entrata del filtro con una calza da donna, così il filtro non te li aspira. Anzi, io farei metà naupli metà artemia decapsulata per avannotti.

Vansaren
13-03-2011, 01:12
Nei primi giorni, mi pare dieci, i naupli di artemia sono troppo grossi per gli avannotti di ramirezi, in genere riescono ad alimentarsi con quello che trovano in vasca altrimenti si somministra una sorta di infusoria di cui non ricordo il nome, mi pare liquidfry.
shg excellent baby è un gran cibo, alimentarli con quello in una vasca grande ed arredata può essere difficoltoso. Io in genere prendevo il cibo fra i polpastrelli, raggiungevo il fondo, vicino alla zona degli avannotti, aspettavo un attimo che si inzuppasse e poi lo rilasciavo. In questo modo non si disperdeva per la vasca e controllavo l'indice di grandimento:D

Axa_io
13-03-2011, 02:02
Se non sono troppo grossi per gli avannotti di Betta (dal sesto giorno in poi) non credo siano grossi neanche per i piccoli ram. Nel dubbio, puo' somministrare dei microworms o altro cibo vivo. Liquifry inquina da matti. Visto che sono nati in vasca di comunità, secondo me si nutrono di microorganismi e poi dal quinto, sesto giorno in poi, naupli a manetta ;-).

copepode
13-03-2011, 02:34
Grazie per le pronte risposte!
allora,
naupli di artemia:non ho lo sciuditoio...non ho esperienza...e non ho nemmeno i naupli!la questione però mi sta a cuore e vedrò di interessarmi...in linea generale però, il cibo in polvere potrebbe essere una valida alternativa?magari alternandolo, nei fine settimana, quando ho più tempo da dedicare all'acquario, con i naupli....
il cibo che ho comprato è proprio Excellent baby della SHG...io, nella mia ingenuità, pensavo di somministrarlo utilizzando un tubicino rigido che raggiunga il fondo, ed una siringa a cui collegarlo..."se po' fa"?
Altro nodo da sciogliere: quante volte al giorno? io so che dovrebbero essere parecchie...ma purtroppo, come tutti, lavoro...ed in casa durante il giorno non c'è nessuno...potrei quindi nutrirli la mattina...e la sera....basteranno?

Grazie ancora...


Copepode

Axa_io
13-03-2011, 03:00
Non ti serve lo schiuditoio per i naupli. Io uso bicchierini di plastica, temperatura ambiente e 15 g di sale NON iodato x 1 litro d'acqua. Puoi provare la seconda concentrazione: 30 g di sale x 1 litro d'acqua. A me non si sono MAI schiusi con 30 g di sale, ad altre persone, sì. Non uso aeratori, non uso termoriscaldatori, nulla. Temperatura ambiente, acqua decantata, sale, naupli.
Prova 2 bicchierini con queste 2 concentrazioni di sale ed entro 48 h dovresti avere la schiusa. Poi saprai regolarti quale concentrazione va bene per i naupli che acquisterai. Va benissimo due volte al giorno, basta che lasci un po' la luce accesa 15 - 20 minuti che fanno in tempo a "cacciare".
Io gli schiudo a "turni" :-D. Un bicchierino oggi, fra 2 giorni altro bicchierino, e via. Ma almeno so che somministro naupli appena schiusi. Ah, dimenticavo: il "solito" bicchierino, rete finissima, ma finissima, la lego al bicchierino che si crei come un imbuto all'incontrario. Pesco i naupli (si radunano tutti se li metti alla luce in un punto) e gli metto in questa rete. Praticamente "li sciacquo", li ripesco e somministro. E' un "lavoraccio", ma merita e le soddisfazioni sono grandi :-).

Pleco4ever
13-03-2011, 12:17
Il nauplo ha una dimensione che varia a seconda della qualità dai 400 ai 500 micron, per la larva di ram come cibo iniziale è troppo grosso.
Quelli più comuni sono abbastanza grossi, circa 480 micron o micrometri.L' unico nauplo che puoi dargli tranquillamente lo produce una ditta canadese e costa 280$ al kg...e quello è selezionato ad una taglia di circa 320 micron.Non credo ne valga la pena.
A quei microbi somministra del phytoplancton per i primi giorni e lascia stare il liquifry, se sbagli
ad usarlo fa danni.i naupli usali dal 10 giorno(di nuoto libero) in poi.e ricrodati che il nauplo dopo la sesta ora di schiusa nutre tanto quanto un foglio di cartone masticato.
Il discorso artemie è molto più complesso di quanto si possa immaginare....e si leggono tante, troppe fesserie relativamente alla corretta schiusa delle cisti...dai rimedi della nonna alle soluzioni low cost più disparate e disperate.
Il metodo per schiudere correttamente i naupli è uno solo ed è CERTIFICATO.
Cisti di qualità acqua a 1024 temperatura a compresa fra i 22 e i 24 gadi areazione a bolle grosse molto intensa e luce sempre accesa.Il nauplo si somministra entro la sesta ora dalla schiusa, dopodichè lo si deve arricchire la sera e somministrare alla mattina.
Nelle aziende di acquacoltura c'è una persona ADDETTA AL CONTROLLO DELLA NASCITA DELLE ARTEMIE che tutte le mattine alle 6 prima di somministrare in vasca controlla la percentuale di schiusa e la biomassa restante.
Il cibo in polvere non è una valida alternativa,a meno che si tratti di un cibo specifico(di una marca specifica), frutto di due anni di studio che replica ESATTAMENTE la dimensione e l' apporto nutritivo di un nauplo entro la sesta ora di schiusa.

Pleco4ever
13-03-2011, 12:29
ah...la somministrazione del cibo non è un problema.Munisciti di una siringa da 30Ml e di un tubicino dell' aeratore.quello che somministrerai indirizzalo nella nuvola di avanotti e ricorda....PARSIMONIA!!!

Axa_io
13-03-2011, 13:48
Bah, se tu vuoi vendere determinate cose, o far pubblicità, non so! Ma certe tue affermazioni sono davvero da fantascienza.
Dimmi qual'è la differenza tra un avannotto di betta spendens e uno di ram nel fatto di alimentazione e dimensione.
Poi dimmi per favore, cosa c'entra chi e come schiude le artemie? Ognuno fa come crede e com'è comodo e soprattutto, la cosa piu' importante, è la schiusa. Punto.

Pleco4ever
13-03-2011, 14:38
Bah, se tu vuoi vendere determinate cose, o far pubblicità, non so!
A che cosa ho fatto pubblicità?Alla taglia delle artemie della baia di S.Francisco che sono più piccole di quelle dello Utah?
O perchè ho detto che c'è una casa,di cui non ho fatto il nome, che produce un tipo di mangime, frutto di due anni di ricerca in canada sull' allevamento degli avanotti?

Ma certe tue affermazioni sono davvero da fantascienza.
Quali?
#12

Dimmi qual'è la differenza tra un avannotto di betta spendens e uno di ram nel fatto di alimentazione e dimensione.

L' alimentazione è identica...è la dimensione della bocca che è differente....e quindi quello che può entrare da quella bocca.

Poi dimmi per favore, cosa c'entra chi e come schiude le artemie? Ognuno fa come crede e com'è comodo e soprattutto, la cosa piu' importante, è la schiusa. Punto.

Ognuno fa come crede, è vero...però c'è un solo metodo di schiusa riconosciuto a livello internazionale, su cui si basano le percentuali di schiusa, le tempistiche e la resa biomassa/nutrimento.
Sempre definite e stabilite dall' A.R.C. e non da me.

Vuoi sapere perchè c'è bisogno di luce sempre accesa e bolle a manetta o ti fidi di me?:-):-):-):-):-):-)

Axa_io
13-03-2011, 14:50
Premesso che non mi piace e non voglio polemizzare (mi "conosci" un po' dall'altra sezione ;-) ) ma parlando/scrivendo di micron o micrometri di biomassa/nutrimento, per un neofita che si trova all'improvviso in vasca dei mini esserini, è fantascienza. A lui/noi, almeno per me lo è stato così quando ho avuto SUBITO bisogno: parla come mangi e ditemi cosa devo fare :-D!
Il metodo piu' rapido ed economico, è quello che secondo me ho descritto io. E a me si sono schiuse a 19 - 20° C entro le 48 h, come ho detto: senza aeratore, senza termoriscaldatore, nulla. Ogni 2 giorni, bicchierino nuovo, cisti nuove, e ho sempre avuto schiuse e mangime per i miei bettini.
Gli ultimi HM che ho riprodotto hanno dato frutto a 14 esserini e 14 sono tutt'ora belli vispi, sani e arzilli.

Pleco4ever
13-03-2011, 15:28
Posso comunque sapere cosa sto pubblicizzando?e cosa voglio vendere?

Il discorso dei micron l' ho scritto perché è stato dispensato un consiglio semplice, rapido, economico ed errato per nutrire dei ramirezi.
Mi sono permesso di dire che esiste un ente internazionale che spiega come fare a schiudere le artemie bene.
Parla come mangi e dimmi quello che devo fare?Perchè?Fa schifo sapere che artemie della s.f.b. sono più piccine di quelle dello Utah great salt lake?
Potrebbe servire a tutti per un domani dispensare consigli corretti.
Anche io ho cresciuto decine di avanotti di nani, anabantidi ,ciprinidi e altri pesci con i naupli di artemia.NON i ramirezi.
Magari sapere che la membrana cellulare delle uova ha bisogno di luce e che il L:D ratio per una schiusa buona è di 14:10 e che l' aerazione è necessaria perchè le cellule uovo che rimangono appiccicate l' una all' altra sono destinate a morire potrebbe essere interessante....no?Anche per evitare poi post tipo LE UOVA DI ARTEMIA NON SI SCHIUDONO...oppure...le uova di artemia della XYZ sono una fregatura...
Comunque, a prescindere...per gli avanotti di ram appena riassorbito il vitello...lascia stare i naupli.

Axa_io
13-03-2011, 15:36
Perchè per parlare di "queste" cose ci sono topic/sezioni apposta. E secondo me, dire che solo i schiuditoi X perchè CERTIFICATI vanno bene, è un'eresia.

Quando un utente ha bisogno adesso (ora, immediatamente, subito) e chiede consigli su cosa o con cosa nutrire dei esserini, stare a scrivere quello che hai scritto tu, ORA non gli interessa se quelle dell'Utah o quelle di "Caio" sono meglio o peggio. Gli interessa un'unica cosa: con cosa nutro i miei pesciolini.
Poi, per amo di Dio, tutto serve, c'è sempre da imparare, cè sempre da studiare, migliorare, ma non è il topic adatto. Tutto qui!

Pleco4ever
13-03-2011, 15:49
Aspetto ancora che tu mi dica a cosa ho fatto pubblicità o che cosa ho cercato di vendere.
Poi:dove ho parlato di Schiuditoi CERTIFICATI?
Io ho parlato di METODI di schiusa certificati dall' A.R.C.
Per metodo di schiusa certificato intendo l' unico VERO metodo corretto per far nascere le artemie...
Quando un utente ha bisogno adesso (ora, immediatamente, subito) e chiede consigli su cosa o con cosa nutrire dei esserini, stare a scrivere quello che hai scritto tu, ORA non gli interessa se quelle dell'Utah o quelle di "Caio" sono meglio o peggio. Gli interessa un'unica cosa: con cosa nutro i miei pesciolini.
Ah...non gli interessa sapere se quello che gli dai da mangiare gli passa dalla bocca o no?
Magari, anzichè andare a comperare a MUZZO le uova, l' utente va in un negozio e dice "vorrei delle uova della san francisco bay,?Se no NON MI SERVONO" perchè effettivamente a lui NON servono!
Acquariofilia consapevole è anche questo...

copepode
13-03-2011, 20:55
Grazie a tutti per le risposte...però non litigate!
Avete ragione tutti e due...Axa ha ragione nel dire che in certi casi, e per l'acquariofilo medio, sapere cosa dare da mangiare ai propri avannoti senza avere una visione tanto ampia dell'argomento è forse sufficiente...Pleco fa bene ad entrare così dettagliatamente nel tema...in fondo il nostro è un hobbie che prevede una forte base scientifica...quindi parlare di micrometri, di rendimento,di membrana cellulare...non è una bestemmia....del resto anche il PH, il KH, il ciclo dell'azoto, gli agenti patogeni e le loro cure...sono nozioni indispensabili e ad alto orientamento scientifico...
dall'intersezione fra le vostre risposte ho capito una cosa : i naupli di artemia sono off limits per il momento...primo perchè non ce li ho...secondo perchè un metodo non ortodosso per produrseli potrebbe renderli scarsamente nutrienti...e vista la difficoltà che la schiusa comporta...il gioco non varrebbe la candela...
Vi chiedo invece un'altra cosa:
le artemie, che siano dello Utah piuttosto che della baia di S.Francisco, non rientrano cmq nella dieta naturale dei piccoli di ram...ho più volte osservato al microscopio l'acqua dell'acquario...il più delle volte per individuare l'eziologia dei malanni che i miei pesci, nel corso dei mesi, hanno contratto...al microscopio l'acqua è un micromondo di protozoi,copepodi,diatomee...e quant'altro...non sono questi il cibo naturale per gli avannotti?
altra cosa:
perchè il cibo in polvere che ho comprato non può considerarsi una valida alternativa al vivo?

in ultimo:Pleco consiglia di partire col fitoplancton...saprei anche come procurarmelo perchè ho notato che il negozio dal quale mi fornisco ha sul retro un impianto per produrselo...ci sono controindicazioni?

Per la cronaca:
nel pomeriggio i miniram hanno cominciato a nuotare....sono tantissimi...molti più di quanto mi pareva di aver visto...quando comincio a nutrirli?


Grazie ancora...


Copepode.

Pleco4ever
13-03-2011, 21:09
inizia a nutrirli quando hanno riassorbito il sacco vitellino.se ci sono i copepodi è perfetto...i naupli di cyclops sono un' ottima fonte di pappa!
Il phyto ideale è il tetraselmis perchè contiene molti lipidi e se usato assieme al nannochloropsis diventa pappa per i rotiferi.
Comunque, le controindicazioni ci sono se ci sono dei sovradosaggi..la pappa in polvere va bene,se è abbastanza piccola...occhio a non esagerare con la pappa davvero...perchè se inquini è peggio...poi se hai la vasca matura da tempo, sui sassi e sulle alghe ne trovano di schifezzine da piluccare...
E' vero che l' artemia non fa parte della dieta dei ram, ma è il cibo per eccellenza perchè va a sostituire gli invertebrati e i crostacei di cui si nutrono i ciclidi in natura....e si può fare in casa!!

copepode
15-03-2011, 20:59
Peccato!!!
Avannotti spariti al terzo giorno...sicuramente divorati dai genitori che fino a questa mattina li stavano proteggendo con tanto amore!!!!
Ok Ok...ci può stare...è la loro prima schiusa...immagino che già la prossima settimana assisterò ad una nuova deposizione...il maschio è già impegnato nel corteggiamento della femmina...siamo nella fase in cui la stimola all'accoppiamento, picchiandola anche un po'...lui in questo momento è coloratissimo e bellissimo...per la prossima volta vedrò di farmi trovare preparato con infusori, naupli...etc...è stato cmq molto emozionante assistere a questa schiusa...speriamo potervi riassistere presto!!!

Grazie cmq a tutti per i preziosi consigli!!!


Copepode

TuKo
19-03-2011, 14:01
Axa_io
Le sezioni tematiche, e questa lo è, sono fatte proprio per approfondire le proprie conoscenze. Quindi ogni informazione data in tal senso deve essere sempre ben accetta, ringraziando chi la da, non entrandoci in conflitto, solo perche è andato contro il tuo scritto.
Per il presto e bene da te menzionato(rif. parla come mangi.........), esiste yahoo answer. Su AP cerchiamo e vogliamo dare di più. Per chi si fregia del logo di Collaboratore di AP" dovrebbe essere un concetto fin troppo chiaro
Ovviamente per ulteriori repliche, semmai ve ne fosse necessità, sai come operare(vedi regolamento)

Detto ciò ringrazio chi ha partecipato a questa discussione, favorendo la dispersione di info, visto che in sezione, per quello che concerne i ram, esiste un apposito topic in evidenza.
In tal senso, invito il titolare della discussione a prestare maggiore attenzione, quando intende aprire eventuali topic.