Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario allestito, foto valori e consigli prima di inserire i pesci.


Binho
12-03-2011, 19:51
Ciao a tutti. due settimane fa ho allestito il mio primo acquario, un juwel rio 180, con tutti i suoi componenti standard. l'acqua usata è 100l di osmosi e il restante di rubinetto (circa 45/50l), ho usato un attivatore batterico della wave come consigliato dal negoziante, inserito un paio di piante e aspettato. Già al secondo giorno l'acqua si presentava lattiginosa (esplosione batterica giusto?), ho impostato la temperatura sui 24 e l'accensione dei neon all'inizio 12 ore al giorno, poi forse ho capito che era troppo e adesso sta a 10 ore. A distanza di due settimane ho i seguenti valori:
ph 8
kh 6
gh 7/8
no2 0
no3 20/25.

nelle pareti dell'acquario sopratutto a mezza altezza, si sono formate delle alghe evidenti, la sabbia di fondo (nei punti dove non è coperta da legni o piante si è "sporcata" di marrone e alcune foglie delle piante si sono annerite... che mi dite?

ecco le foto:

appena allestito
http://s3.postimage.org/1ct5p8vt0/IMG_0897.jpg (http://postimage.org/image/1ct5p8vt0/) http://s3.postimage.org/1ctha0b9g/IMG_0898.jpg (http://postimage.org/image/1ctha0b9g/)

le piante
http://s3.postimage.org/1ctnw5p8k/IMG_0920.jpg (http://postimage.org/image/1ctnw5p8k/) http://s3.postimage.org/1ctpjp1qc/IMG_0923.jpg (http://postimage.org/image/1ctpjp1qc/) http://s3.postimage.org/1ctsurqpw/IMG_0927.jpg (http://postimage.org/image/1ctsurqpw/)

ps sicuramente inseriro', penso domani stesso, altre piante.

bettina s.
12-03-2011, 23:16
ciao, come avrai capito da solo le alghe si sono presentate perché hai un fotoperiodo troppo alto e niente o quasi piante;
Devi piantumare molto di più e ridurre il fotoperiodo a 6 ore per alzarlo con gradualità fino ad arrivare a 8 massimo 9 ore.

maremotus
13-03-2011, 02:14
i miei consigli:

scopri il rizoma dell'anubias
altrimenti marcisce

non posso che essere d'accordo con betina
aumenta le piante

copri quei legni con piante e/o muschio

nicola989
13-03-2011, 03:16
quoto maremotus, scopri il rizoma dell'anubias e dacci dentro con le piante, come dicono in molti "meglio una pianta in più e un pesce in meno", su che c'è tanto spazio da riempire :-)

Binho
13-03-2011, 08:37
Ci avevo pensato anche io di scoprire l'anubias, l'ho piantata senza sapere che andava lasciato il rizoma scoperto, ho pensato anche che forse potrei anche spostarla piuù latelarmente visto che ha bisogno di poca luce... inoltre, dato che la formazione di alghe è evidente, leggendo sul forum varie discussioni avevo pensato di mettere anche delle gallegianti anche come tampone... e infine, se mettessi dei caridine o neocaridine?

maremotus
13-03-2011, 10:18
mettici delle lumachine
quelle che vuoi

Binho
13-03-2011, 14:48
Bene! di ritorno dal mio negoziante e a lavori ultimati eccomi qua! Ho comprato la spugna a calamita per pulire i vetri, 4 piante (due echinodorus bleheri, una limnophila sessiflora e una vallisneria spiralis) e 6 ampullarie.
Ho spostato una anubias e le ho messe entrambe piu' alte in modo da lasciar fuori il rizoma, ho pulito le piante (passando le mani sulle foglie) dove si erano formate delle alghe annerendo le foglie e ho inserito le nuove piante. ho sostituito l'ovatta con una nuova ma tra un po' la sciaquo perchè con tutta la pulizia che ho fatto già era mezza sporca.

Ecco il risultato:

http://s2.postimage.org/2znfxqec/IMG_0979.jpg (http://postimage.org/image/2znfxqec/) http://s1.postimage.org/2bugvvsec/IMG_0980.jpg (http://postimage.org/image/2bugvvsec/) http://s1.postimage.org/2buni16dg/IMG_0981.jpg (http://postimage.org/image/2buni16dg/)

http://s1.postimage.org/2buu46kck/IMG_0982.jpg (http://postimage.org/image/2buu46kck/) http://s1.postimage.org/2bvkks490/IMG_0983.jpg (http://postimage.org/image/2bvkks490/)
P.S. le foto, per comodità, sono fatte con il telefono quindi mi scuso per la scarsa qualità

Binho
14-03-2011, 00:27
Che mi dite? consigli?
prossimo week end metto qualche altra pianta, sicuramente una al centro dietro dove il legno forma l'arco e qualcuna piccolina davanti.
Domande:
1. l'accensione dei neon va impostata in concomitanza con le ore di luce solare per evitare un eccesso di luce nell'acquario (ovviamente non è esposto alla luce diretta) oppure posso senza problemi accenderle in modo tale da spegnerle verso le 22:00 o ancora meglio 23:00? (è bello vedere l'acquario illuminato di sera!)
2. che ne dite delle luci lunari (strisce di led blu che si trovano su ebay)? l'effetto la sera è molto carino... non penso proprio portino benefici, ma se non "fanno male"... perchè no?
3. il negoziante mi ha detto di fare un cambio parziale d'acqua con acqua da osmosi per far abbassare il ph... guardando i miei valori e in virtu' del fatto che ho i test sono stati eseguiti a 14 giorni esatti dall'avvio della vasca pensate che i valori possano cambiare quindi mi conviene aspettare o ascolto lui?

grazie mille a tutti.
Mi ero dimenticato!!! So che la CO2 per reazione chimica abassa il PH (e che la variazione dipende dalla durezza KH), la quantità di CO2 emessa dai pesci è influente per tale reazione oppure no?

maremotus
14-03-2011, 01:19
-28d#prima regola
non ascoltare mai il nagoziante!
aspetta almeno tre settimane
controlla gli NO2 almeno ogni 2 gg
quando passa il picco (quando gli NO2 ritornano a 0) puoi metterci i pesci

le ampullarie credo che al picco schiatteranno (fatti consigliare da chi è più esperto )
se c'è spazio magari escono dall'acqua #24
riportale al negoziante e quando potrai rimettile nell'acquario
secondo me sono pure troppe
magari metti qualche neritina al posto di qualche apullaria
le neritine non si riproducono al contrario delle ampullarie che invece lo fanno pareccchio
oppure riportaglele e fatti dare altre piante magari a a crescitta rapida

ricorda che con i gasteropodi il PH deve essere > 7
e acqua abbastanza dura = poecelidi

correggetemi se sbaglio

Binho
14-03-2011, 12:19
che fosse troppo presto per fare già un cambio d'acqua l'avevo immaginato anche io, infatti non gli ho dato molto ascolto... per il picco dei nitriti, avendo fatto il test a due settimane ero convinto di non avere problemi, spero che non ne risentano le mie ampullarie! le ampullarie le terrò comunque, se iniziano a prolificare male che vada posso farmi qualche amico in zona... a proposito, le ho pagate 3,5€ cadauna, è adeguato il prezzo?

e infine cosa dovrei darle da mangiare? avevo pensato di lasciarle all'inizio un pò a secco per dar modo loro di pulire... sbaglio?

DavideNabbo
14-03-2011, 13:42
Sui prezzi ogni negoziante fa il suo ma anche qui a bologna la cifra è + o - quella anche se magari girando nel mercatino troveresti gente che le regala.

Lasciale a secco a mangiare alghe e detriti, quando inserirai i pesci mangeranno i fiocchi di mangime che si depositano sul fondo

maremotus
14-03-2011, 18:21
alle mie gli do delle rondelle di zucchine sbollentate 2/3 volte a settimana
poi ripuliscono gli avanzi di cibo per i pesci
qualche tab
e le piante + delicate.....-28d#

Binho
16-03-2011, 14:34
Grazie. Le lumache lavorano bene, sono sempre in movimento... L'acqua inizia a schiarire, pero' ancora e' un po' lattiginosa e c'è sempre un po' di patina... Inizialmente avevo messo solo una spugnetta di perlon, ieri sera ne ho messa un'altra per rallentare il flusso dell'acqua e far migliorare l'insediamento dei batteri... Se ne metto una fine (quella originale della juwel) e una grossa (ho comprato una bella confezione di ovatta a 2,90€) faccio male?

maremotus
18-03-2011, 12:13
non credo
per schiarire l'acqua puoi aggiungere del carbone attivo

Binho
18-03-2011, 14:24
C'è già la spugna al carbone attivo nel filtro... Spugna che insieme a quella antinitrati non ho capito se devo tenerle o conviene toglierle e mettere magari altri cannolicchi... Sono confuso!!!

Binho
20-03-2011, 18:06
Rieccomi. ieri ho aggiunto altre piante e oggi ho fatto le misurazioni di ph, kh, gh e no2, il risultato è che ho bisogno di un impianto di co2!!!
Ph: 8
Kh: 6
Gh: 7
No2: 0
Usando la co2 avrei un doppio risultato, abbassare il ph e far crescere bene le piante. ecco le foto del layout attuale, anche se in tutta sincerita non sono molto convinto del posizionamento delle nuove piante...
http://s2.postimage.org/2asu4obtw/IMG_1020.jpg (http://postimage.org/image/2asu4obtw/) http://s4.postimage.org/4z8itztw/IMG_1021.jpg (http://postimage.org/image/4z8itztw/) http://s4.postimage.org/4zbtwotg/IMG_1028.jpg (http://postimage.org/image/4zbtwotg/)

Binho
24-03-2011, 10:11
Ho inserito da 2 giorni l'impianto di CO2 della dennerle e dovrei rifare il test del ph per vedere se è sceso... Le piante già ringraziano con una evidente fuoriscita di bolle di ossigeno delle più disparate dimensioni durante il fotoperiodo... è uno spettacolo a vedersi!!!
Adesso potrei iniziare a pensare alla popolazione dei pesci da inserire... sono un pò confuso però... Mi piacerebbero due bei scalari... ma a parte le attuali condizioni dell'acqua, la mia vasca può andare bene?

altrimenti poecilidi o ciclidi...? ditemi voi.

nicola989
24-03-2011, 11:00
Ciao binho, togli i carboni attivi che non servono a niente quando non hai dovuto immettere medicinali in vasca, anzi ti ritardano la maturazione perchè assorbono anche i batteri buoni, l'acqua si schiarsce da sola vai tranquillo.
Per la popolazione penso che se riesci ad abbassare i valori a livelli acidi, tipo 6.5-6.8, una coppia di scalari ci sta a meraviglia. :-)

mattia12
24-03-2011, 11:04
Ciao, con l'inserimento della co2 dovresti vedere le nuve analisi perchè sicuramente pH e kH hanno subito delle variazioni...la co2 è attiva 24/24h o solo nel fotoperiodo?perchè altrimenti potresti avere degli sbalzi di pH tra "giorno" e "notte"...gli scalari richiedono un litraggio un po elevato, leggendo qua e la mi sembra di ricordare che vogliono 50l circa a testa e almeno 45 cm di colonna d'acqua. La cosa sicura è che il litraggio minimo dovrebbe essere intorno ai 120l netti per una coppia, per avere la coppia devi prenderne un gruppetto di 5/6 esemplari...visto che sei ancora confuso, datti una bella letta sui ciclidi nani americani che sono eccezionali!!!

Binho
24-03-2011, 11:38
la vasca ha un litraggio di 150l netti e dimensioni di circa 100x40x50h, la co2 è in funzione 24h su 24, la tengo sempre accesa appunto per evitare sbalzi del ph... L'acqua comunque adesso è decisamente più chiara, c'è ancora solamente una certa patina superficiale che comunque è molto ridotta rispetto a prima... Adesso vado a dare un'occhiata ai ciclidi... anche se credo, non mi vorrei sbagliare, che se scendo il ph sotto i 7 le mie ampullarie ne soffrirebbero...

mattia12
24-03-2011, 11:52
Vero anche quello, ho il tuo stesso problema, ovvero che mi sono appena arrivate le ampullarie e le neritine e le inserirò in una vasca dove il pH è sotto il 7 e max sarà 6,5 più giù non ci vado...ora mai, credo, che tutto quello che si trova in commercio si adegua a più svariate condizioni, certo non esagerate, ma ci stanno bene.Questo è un mio ragionamento che non va di certo a cambiare chissà quale regola, sicuramente qualche accorgimento in più bisogna averlo!!! Sarebbe ottimale un gH intorno ai 10 per far si che riescano a "cattuare" il calcio presente in acqua per dare consistenza al guscio e resistenza.

Binho
24-03-2011, 12:43
Grazie per il consiglio, lo schema del filtro è questo:
http://img39.imageshack.us/img39/2907/filtrom.jpg
tolta la spugna al carbone (la prima sotto quella di perlon) recuperei spazio per poter inserire dei cannolicchi o qualcosa di simile che fa da filtro biologico... oppure lo lascio vuoto?

mattia12
24-03-2011, 14:00
Grazie per il consiglio, lo schema del filtro è questo:
http://img39.imageshack.us/img39/2907/filtrom.jpg
tolta la spugna al carbone (la prima sotto quella di perlon) recuperei spazio per poter inserire dei cannolicchi o qualcosa di simile che fa da filtro biologico... oppure lo lascio vuoto?

se i canolicchi già presenti fanno il loro lavoro direi che potresti lasciarlo vuoto, puoi sempre mettere all'occorrenza i carboni o delle resine per svariati motivi.

Binho
25-03-2011, 16:28
Faro' cosi' grazie.
Per i pesci sicuramente mettero' un 4/5 corydoras di fondo (vanno bene come numero?) e poi guardando i ciclidi nani mi sono piaciuti molto gli apistogramma cac. Posso accoppiarli con i guppy?
Gli scalari, seppur bellissimi.. Mi lasciano perplessi per due motivi:
Dover prendere un gruppo e poi scegliere solo una coppia... e con gli altri che ci faccio? Non credo proprio che il mio negoziante se li riprenda...
Lo spazio... Bastano 40cm effettivi in altezza o rischiano di stare stretti???

bettina s.
25-03-2011, 19:14
per gli scalari più spazio hai meglio è.;-)

Binho
26-03-2011, 01:24
comincio a delineare la mia scelta... o almeno credo...!
Qualche pesce di fondo, un piccolo branco di cardinali di "contorno" e come protagonisti sono indeciso tra apistogramma cac., ramirezi e scalari... anche se con gli scalari non ho ancora capito bene se posso affiancargli i cardinali... e se no, alternative?

dado69
26-03-2011, 10:33
Se decidi per gli scalari e opti per la coppia, acquista al limite una coppia gia' sicura e tieni solo quella. 2 scalari per 180 lt vanno bene, ma la vasca deve essere dedicata solo a loro. Per l'accoppiata con cardinali, nessun problema.;-)

Binho
26-03-2011, 20:53
Beh, non voglio sovraffolarla.. Se opto per gli scalari, avrei pensato a inserire intanto 4/5 cory, successivamente un 12 cordinali e infine gli scalari... opterei se possibile per una coppia... se dovessi cambiare idea, al posto degli scalari penso che inserirei apistogramma o ramirezi...

Oggi pomeriggio ho fatto i test dell'acqua, il ph è ancora alto ma grazie all'apporto della co2 (dopo i test ho aperto la valvola un po') sta scendendo. ecco i risultati:
ph 7.5
kh 5
gh 6
no2 assenti
no3 <10...
(avviato da 4 settimane).
i nitrati sono decisamente scesi rispetto a due settimane fa che stavano sui 25... l'aver inserito varie piante ha sortito il suo effetto. grazie sempre a chi interverrà!

Binho
27-03-2011, 17:16
Aggiornamento: oggi ho inserito i primi pesciolini... che emozione! 5 corydoras julii... cariniiii!!! :-)
il negoziante mi ha chiesto se volevo qualche pesciolino "da vetro"... però sono indeciso se mettere un pesce tipo l'ancistrus che cresce notevolmente, qualche alternativa?

dado69
27-03-2011, 22:07
Volendo pesci a ventosa, sempre utili, potresti optare per dei gyrinocheilus ( originali..... spacciano gli stessi per similari che non aiutano al lavoro di cui sono fortemente capaci ). A me hanno dato grosse soddisfazioni e non diventano per niente grandi;-)

Binho
28-03-2011, 11:10
Ho cercato informazioni in merito a questi pesci e ho letto vari casi di aggressività... Siccome sicuramente metterò due bei ciclidi (sempre più covinto per due scalari) vorrei tenere in vasca pesci tranquilli...

dado69
28-03-2011, 21:20
Se ti riferisci ai pesci che ti ho suggerito, non sono per niente aggressivi, anzi;-)

Binho
13-04-2011, 21:19
Aggiornamento!
la fauna attuale è composta da: 5 corydoras julii, 12 cardinali e 4 scalari (due livrea classica, uno con bianco con sopra la testa una macchia gialla e uno bianco "marmo")... sono indeciso se aggiungere o no un altro genere (avevo pensato a un piccolo gruppetto di nannostosum)
intanto inserisco una foto di confronto a distanza di circa un mese:
http://s1.postimage.org/2y6n067no/confronto_13_marzo_10_aprile.jpg (http://postimage.org/image/2y6n067no/)
le differenze sono notevoli, le piante si sono decisamente svillupate grazie all'apporto di co2, la limnophila cresce da paura, idem per la vallisneria... un pò meno le echinodorus, si sono decisamente infoltite ma l'altezza è più o meno sempre quella... da domenica ho iniziato la fertilizzazione con protocollo dennerle a 1/3 delle dosi...
commenti? grazie!