PDA

Visualizza la versione completa : dsb o rdsb


cykuve
12-03-2011, 09:58
apro un nuovo post così facciamo vedere ai tropical che siamo tanti... :-))

il problema è stato più volte sollevato ma non mi ha tolto dubbi:

ho un acquario 100 x 30 x h 40 ci sono stati circa 110 lt
ho fatto un fondo di circa 1 cm e mezzo di sabbia di mare.
l'acquario è collegato con verflow ad una sump, con schiumatoio e per ora basta, tranne che per un piccolo filtro a spugna meccanico

Penso di dover fare qualcosa, ossia: scegliere se farlo con rocce o con dsb, ho scartato il filtro biologico.

Per le rocce ora come ora sono in difficoltà, per il reperirle, man mano che il caldo avanza forse qualche possibilità ce l'ho.
Per il DSB non ho molto spazio in altezza.
Ora la domanda:
Meglio un dsb da 12 cm e solo 25 cm di acqua o meglio pensare ad un RDSB, tipo calfo?
Inoltre mi confermate che l'RDSB deve stare al buio o perlomeno con poca luce?
Su quest'ultima domanda i neuroni si erano bloccati #17 penso di fare un pò di confuzione tra RDSB , calfo e refugium.

se mi indicate DSB posso usare l'allestimento che ho sopra descritto e aumentare semplicemente la sabbia da 1 cm e mezzo a 12, è stato allestito 10 gg fa

grazie per i chiarimenti

Lele

Stefano G.
12-03-2011, 10:40
RDSB meglio al buio eviti problemi che possono insorgere con le alghe
il refugium è un'altra cosa puo essere fatto sempre a dsb per allevarci animali particolari o alghe
facendo un dsb ti rimane poco spazio in vasca IMHO ;-)

cykuve
12-03-2011, 12:18
potrebbe essere sufficiente quindi un contenitore 40x30 h 25
faccio 15 cm di sabbia e 5 di acqua o devo aumentare

inoltre lo schema può andar bene:

acqua che alimenta rdsb direttamente dall'acquario piccola portata 100 lt/h, uscita acqua che finisce nel vano di ritorno all'acquario miscelandosi prima di entrare nell'acquario con l'acqua proveniente dallo schiumatoio #24

rdsb dev'essere guardato ossia è sufficiente verificare e osservare (se si può) la maturazione del filtro in superficie o è auspicabile (e bello) vedere in profondità quello che succede, quindi contenitore trasparente.
dev'essere movimentata l'acqua, o basta l'ingresso e l'scita dei litri sopra detti.


Grazie ancora

Lele

Stefano G.
12-03-2011, 12:34
potrebbe essere sufficiente quindi un contenitore 40x30 h 25
faccio 15 cm di sabbia e 5 di acqua o devo aumentare

inoltre lo schema può andar bene:

acqua che alimenta rdsb direttamente dall'acquario piccola portata 100 lt/h, uscita acqua che finisce nel vano di ritorno all'acquario miscelandosi prima di entrare nell'acquario con l'acqua proveniente dallo schiumatoio #24

rdsb dev'essere guardato ossia è sufficiente verificare e osservare (se si può) la maturazione del filtro in superficie o è auspicabile (e bello) vedere in profondità quello che succede, quindi contenitore trasparente.
dev'essere movimentata l'acqua, o basta l'ingresso e l'scita dei litri sopra detti.


Grazie ancora

Lele
il contenitore va bene meglio ancora se rotondo es. un secchio
se gli fai arrivare l'acqua direttamente dalla caduta avrai più movimento e più filtrazione
gli animali che lo popolano non gradiscono la luce

cykuve
12-03-2011, 19:08
son qui ha rompere ancora... ma per me è importante...
l'acqua per RDSB deve necessariamente arrivare dall'acquario e poi per caduta tornare all'acquario o posso usare parte dell'acqua che esce dallo schiumatoio.

Insomma per spiegare meglio attualmente lo schiumatoio è più alto dell'accquario e pertanto farei tornare 70% di acqua in acquario e un 30 % al RDSB che poi avrebbe uno scarico per caduta verso l'acquario.

può funzionare... -:33
Lele

cykuve
12-03-2011, 19:23
sono andato a vedere l'acquario, 110 lt d'acqua a me rilassano e poi quella schiumetta dello schiumatoio ancor più... #19

Osservo su l'unica roccia morta (aragonite) che c'è che la stella marina si è spostata di un paio di cm, facendo intravedere una macchiolina color viola larga 5 mm, possibile stiano già proliferando alghe.
mi devo preoccupare o è una cosa positiva.
Scusate sono completamente analfabeta di biologia marina..

lele

cernia89
12-03-2011, 23:14
ciao sicuramente staranno spuntando i cianobatteri, fase normale per una vasca in maturazione.
se così fosse stai tranquillo che dopo spariscono...

elprode
15-03-2011, 10:51
Le misure del RDSB sono una domanda "da un milione di dollari", su cui in AIAM abbiamo discusso parecchio.
Nel senso che, se in una vasca il dsb copre normalmente l'intera superficie del fondo, c'è una regola "scientifica" per dimensionare adeguatamente un RDSB? Devo farlo grande come tutta la vasca, basta di meno?
La risposta al momento non c'è, nel senso che in gran parte dipende comunque dal carico organico che andrai ad inserire in vasca e dall'attenzione che porrai a rispettare i tempi di maturazione, ad inserire con molta calma i vari organismi, e a curare attentamente la gestione complessiva.
Se vuoi un semplice RDSB, onestamente io on lo terrei al buio... e se si formano alghe? Meglio lì che in vasca, e visto che anche le alghe, crescendo estraggono sostanze inquinanti dall'acqua potrebbe essere un vantaggio ulteriore. E poi tra le alghe indisturbate di un RDSB è facile che vadano a proliferare tutta una serie di copepodi o microorganismi vari, a tutto beneficio dell'endofauna del RDSB stesso e del nutrimento per i filtratori della vasca.

cykuve
15-03-2011, 12:37
interessante l'osservazione di Elprode.
Qualcuno mi può però illuminare cosa si intende per un semplice rdsb e "io no lo terrei al buio"?

Da quel che leggo (se non erro) o scelgo un RDSB (tipo calfo) anaerobico o un RDSB tipo refugium, con però necessità di molta luce.

Avrei scelto il mediterraneo anche per la mia possibilità economica, e fare le cose (in un tropicale) al risparmio non mi sembrava una buona partenza.
Pertanto la mia scelta è stata med, riscaldamento non necessario (non andrò sotto ai 12), refrigeratore si vedrà (sono nella stanza più fredda e sotto terra), luce non eccessiva, attualmente il tutto sta funzionando con la pompa dello schiumatoio (18w), pompa movimento (4,5 w) , luci 10 h (36 w) .... basta

Ora dopo questo lungo preambolo torno alla precedente domanda, l' RDSB proposto da Elprode è simil Refugium o cos'altro?

Grazie
Lele

elprode
16-03-2011, 13:31
Bè, le possibilità a livello pratico sono molteplici...
A pescindere dalle etichette, se la domanda era "un RDSB devo per forza tenerlo al buio?", a mio modo di vedere la risposta può benissimo essere no.
Non avrò un secchiello di Calfo chiuso, non avrò un refugium dove attivarmi per far prosperare organismi delicati o coltivare Caulerpa o altre alghe... avrò una sorta di "sump" gestita a dsb dove semplicmente l'effetto di un'eventuale illuminazione (sempre a mio modesto avviso) alla fin fine può apportare più vantaggi che svantaggi.
Che poi sia una soluzione un po' "sui generis", su questo sono d'accordo.
Ma il bello del nostro hobby è anche la sperimentazione, altrimenti non si progredisce (sempre col ferreo limite di ricordarsi che stiamo "giocando" con esseri viventi, ovviamente!).

P.S. - non sono del tutto d'accordo con te sul fatto che un med costi meno rispetto ad un reef. Esiste il reef "al risparmio" ed il reef con acropore, così come esiste il med "al risparmio" ed il med con gorgonie ed alcionari (più tutte le sfumature intermedie). Lungi da me dire che l'una soluzione sia più bella o preferibile rispetto all'altra, ma... sfatiamo il mito che il med sia l'acquario dei poveri, ok? :-) Il costo di un "signor med" , in attrezzatura e gestione, non è molto diverso da quello di un bel reef. L'unico risparmio sicuro si ha sull'acquisto degli organismi (che , questo sì, non è poco).

Stefano G.
16-03-2011, 16:27
elprode le tue idee possono essere giuste
ma illuminando RDSB disturbi il bentos che è composto da animali che sono attivi al buio
durante l'illuminazione non hai consumo di detrito con rischio di comparsa di cianobatteri
se devi illuminare forse conviene coltivarci alcune alghe che assorbono nutrienti e competono con le alghe indesiderate

cykuve
17-03-2011, 21:40
nel mio piccolo....
stefano66 #36# concordo pienamente

elprode #25 concordo sul concetto dei costi, da una mia analisi però il med può essere semplicemente gestito con meno consumi di energia elettrica, temperature e luce; questo è il mio concetto...
e personalmente e senza offesa per nessuno trovo affascinante mostrare ai miei figli ( e a me stesso) il mare nostrum
SI veda per esempio che nel mio acquario ci sono 2 stelle marine (Ophiura lacertosa) e i miei figli... #24 ma non sono rosse grandi ... però sono belle e simpatiche #25 .... vengono dalla laguna di venezia.... #27
Lele