Entra

Visualizza la versione completa : Novellino


Telemaco
12-03-2011, 00:23
Salve a tutti, sono nuovo del settore acquari non ho la più pallida idea di come funzioni nella sua totalità.
Ho una vasca da 80x30x40 e vorrei allestirla nel miglio modo possibile per ospitare alcuni tritoni ma le informazioni che trovo su internet sono tanto svariate e contrastanti da aver solo confusione in testa... inoltre come se non bastasse sono costantemente seguito da un acquariofilo che ha un acquario tropicale (credo che non abbia nulla a che fare con cio che voglio allestire io) che mi fa pressione per prendere esempio dal suo acquario pur essendo tropicale, quindi per il bene mio e degli ospiti che attendo con tanta ansia sono qui per chiedervi una mano.
Le mie principali domande sono :
la mia vasca è stata costruita da me qual'è il modo piu sicuro per igenizzarla ?
quale ghiaia è indicata per i tritoni?
come faccio a sapere che valori deve avere l'acqua e come faccio a crearli?
è necessario un apparecchio che mantiene l'acqua a una certa temperatura?
quanti cm di acqua dovrei mettere?
a che temperatura dovrebbe essere l'acqua?
quali sono le piante piu indicate e quali meno?
come posso creare delle zone emerse?
le roccie da porre all'interno dell'acqua possono essere reperite in montagna?
è necessario un filtro? se si quale? potrebbe andar bene quello di una tartarughiera?
è possibile allevare diverse specie all'interno di uno stesso acquario (esempio: pleurodeles e cynops orientalis)?
la specie taricha rivularis è allevabile?
i tritoni possono convivere in rapporti pacifici con rane, gamberi, lumache e pesci da fondo?
come avviene la formazione di micosi ? come posso evitarla senza danneggiare gli animali?

Se avete consigli o ulteriori avvertenze non esitate sono ben accette! :)

davide fragnelli
12-03-2011, 15:03
prova a guardare in questo sito: amici insoliti e schiaccia su anfibi :-)) spero di essere stato di aiuto. -28

livia
13-03-2011, 17:02
Per rispondere alle tue domande bisogna prima sapere la specie che vuoi allevare.. ;-)
scegli la specie e poi ne parliamo :-)
In ogni caso non si possono allevare insieme spece diverse di anfibi, ed è sconsigliato l'inserimento di altri pesci, gamberi e lumache con loro..

Telemaco
13-03-2011, 18:20
Per rispondere alle tue domande bisogna prima sapere la specie che vuoi allevare.. ;-)
scegli la specie e poi ne parliamo :-)
In ogni caso non si possono allevare insieme spece diverse di anfibi, ed è sconsigliato l'inserimento di altri pesci, gamberi e lumache con loro..

visto il mio livello di allevatore potrei iniziare con dei cynops ?

livia
13-03-2011, 21:15
i Cynops sono perfetti per iniziare :-)
Andando per ordine..
Per igienizzarla basta lavarla... evita l'uso di saponi e se proprio servono sciacqua bene la vasca in modo da eliminare tutti gli eventuali residui... la cosa migliore è usare semplicemente acqua e aceto, e poi sciacquare ben bene tutto con l'acqua.. ;-)
per la ghiaia va bene qualsiasi cosa in linea di massima, basta evitare la sabbia (il rischio è che venga ingerita) e la ghiaia con bordi taglienti.. quindi va bene la ghiaia di quarzo per acquari, basta che abbia i margini smussati, altrimenti rischi che si feriscono... ti consiglio un colore scuro, meglio se nero (considera che in natura vivono in zone con suoli basaltici).
I valori dell'acqua.. di solito quelli dell'acqua di rubinetto vanno bene, dovresti analizzare la tua acqua per gh, kh e pH, posta i valori e vediamo se va bene... evitare sempre biocondizionatori e qualunque altro prodotto chimico...
Per la temperatura non serve termostato, anzi, in estate si lotta per avere l'acqua più fredda possibile... come range di temperature si va da un minimo di 10 gradi (vanno in "letargo" a questa temperatura) e i 27 (oltre i 27#28 gradi muoiono); la temperatura ottimale dovrebbe aggirarsi tra i 14 e i 24 circa..
Dovresti mettere una ventina di cm di acqua ;-)
le piante dovranno essere resistenti e poco esigenti (considera che non puoi usare fertilizzanti)... gradiscono molto l'egeria, ma puoi mettere ceratophylum, anubias, vallisneria ecc...
Le zone emerse le puoi creare con tronchi, rocce, sughero... quello che vuoi :-) l'importante è mettere le zone emerse lontane dai vetri, perché potrebbero usarle come "trampolino" per la fuga... infatti la vasca dovrà essere assolutamente chiusa, riescono ad arrampicarsi anche sui vetri, quindi occhio... ;-)
Il filtro non serve, prediligono l'acqua ferma, quindi cambi parzial molto frequenti, ma niente filtro ;-)
le rocce vanno bene anche quelle prese in montagna, ma attenzione, perché potrebbero esserci delle inclusioni (tipo metalli) potenzialmente dannose... la cosa migliore sarebbe usare rocce basaltiche, ma anche i ciottoli di fiume vanno bene..
Le micosi le puoi prevenire con la pulizia della vasca... evitare di lasciare residui di cibo, non lasciare nulla a marcire in vasca, cambi d'acqua frequenti (almeno una volta a settimana)... in questo modo sei al sicuro, ma può succedere in ogni caso... purtroppo c'è ben poco che si possa fare...
per il resto, se prendi i cynops in vasca non puoi tenere altri animali, di nessun tipo... i pesci competono troppo per il cibo e i tritoni, più lenti, rischiano di non riuscire a mangiare... gamberetti sarebbero molto graditi come pasto e per le lumache sono stati registrati molti casi di aggressione (le antenne fanno una brutta fine). personalmente ho sperimentato la convivenza con le neritine e non è successo nulla, ma potrebbe essere un caso, il mio consiglio è di evitare in ogni caso e tenerli in vasca da soli...

Spero di esserti stata di aiuto :-)

Telemaco
14-03-2011, 02:01
grazie Livia ^_^

ho fatto un po di spese tra cui la terra e ho trovato delle pasticche bianche credo siano fertilizzanti per le piante le devo togliere (questa è anche l'unico tipo di terra che ho trovato in commercio)?
presto comprerò i test per l'acqua e farò sapere.
c'è qualche topic aperto sul letargo? non sapevo nemmeno che andavano in letargo... ma vanno il letargo sott'acqua?
per quanto riguarda le rane anche loro sono escluse?

livia
14-03-2011, 12:08
le pasticche bianche sono incluse nella terra? che ghiaia è?
Vanno in una specie di letargo con il freddo, di solito si interrano, per poi riuscire all'inizio dell'estate per riprodursi, ma nel caso dei cynops non è necessario farli arrivare a quelle temperature, ed è meglio evitare il letargo, tanto le temperature si abbassano comunque da sole e con l'arrivo del caldo si riproducono comunque, quindi meglio evitare di portare la temperatura al di sotto dei 12 gradi.. ;-)
Per la convivenza sono escluse anche le rane e tutti gli altri anfibi ;-)

Telemaco
14-03-2011, 15:35
non ghiaia è terra (torba) per le piante... la marca è sera floredepot e c'è scritto che contiente oligoelementi, sali minerali e sostanze vitali ed è privo di nitrati e fosfati

livia
14-03-2011, 21:34
Non va bene, non si devono usare fertilizzanti... solo ghiaia di quarzo... ;-)

Telemaco
14-03-2011, 21:50
Non va bene, non si devono usare fertilizzanti... solo ghiaia di quarzo... ;-)

i valori sono :
GH>14°d
KH15°d
pH 8,4

livia
15-03-2011, 08:15
gh e kh vanno bene, il pH un pò altino, che test hai usato? quelli a striscetta o quelli a reagente liquido?

Telemaco
15-03-2011, 17:33
gh e kh vanno bene, il pH un pò altino, che test hai usato? quelli a striscetta o quelli a reagente liquido?

quelli a striscetta