PDA

Visualizza la versione completa : La Terra non si ferma mai...


Abra
11-03-2011, 21:29
Ma sti cazzi.....io inizio ad avere un cicinino di paura -28d# avete visto in Giappone ?

Manuelao
11-03-2011, 21:31
Senza parole..:-(

mariodi
11-03-2011, 21:34
disastro totale...e pensare che li sono anche abbastanza attrezzati per questo genere di eventi.

davy180
11-03-2011, 21:35
Ho appena visto il TG. L'energia sviluppata è stata 30.000 volte quella sviluppatasi all'Aquila.
Se succedeva qua tutti i centri storici e i borghi medievali sarebbero stati rasi al suolo.
E anche costruzioni più moderne dubito non avrebbero subito danni.

Vedere quella valanga d'acqua spazzare via e trascinare tutto come se niente fosse fa impressione.

Comunque a Tokyo i danni sono stati limitati, efficientissima la prevenzione antisismica giapponese, perlmeno nelle città più grandi e nella capitale.

Marco AP
11-03-2011, 21:39
Io ho i brividi da oggi a pranzo quando ho visto il tg... impressionante, come è anche impressionante che i danni alle strutture (escluse quelle colpite dallo tsunami) siano praticamente minimi.

Giordano Lucchetti
11-03-2011, 21:44
Mamma mia....... la cosa che mi preoccupa + di tutte sono le centrali nucleari.....

vetro
11-03-2011, 21:50
infatti sembra che un reattore di una centrale non riescono ad raffreddarlo cioè spegnerlo.....speriamo bene.

dibifrank
11-03-2011, 23:21
minchia l'acqua distrugge tutto paura:-(

Matteo 93
12-03-2011, 01:26
il giappone ha superato di peggio. ora è in ginocchio ma si rialzerà come fa sempre. ;)

Giordano Lucchetti
12-03-2011, 01:57
Matteo 93, vero, ma quando succedono queste cose ti caghi veramente addosso...... E inizi con le seghe mentali del tipo, ma le faglie sono tutte collegate?! Ma gli zunami etc etc....

RUTHLESS86
12-03-2011, 06:37
per chi non ne fosse al corrente: http://www.video.mediaset.it/video/tg5/servizio/214800/terremoto-e-tsunami-giappone-devastato.html#tc-s1-c1-o1-p1

giuseppe rametta
12-03-2011, 07:50
senza parole...dicevano che questo è il sisma più violento che ha colpito il Giappone da sempre...avete sentito che già nel pomeriggio l aeroporto di tokio è riaperto?

vetro
12-03-2011, 12:32
infatti sembra che un reattore di una centrale non riescono ad raffreddarlo cioè spegnerlo.....speriamo bene.

ecco è successo l'inevitabile::http://notizie.virgilio.it/esteri/tsunami-nucleare-giappone-allarme-terremoto.html

mariolino89
12-03-2011, 13:43
Stanno evacuando anche tokio per la paura dello scoppio della centrale..
speriamo bene!

Daniel-T
12-03-2011, 14:34
e in Italia (che è a rischio sismico - non come il giappone ma cmq rischio sismico) insistono che vogliono fare le centrali nucleari, che oltre ad essere antieconomiche sono pericolose, non si sa ancora come stoccare le scprie radioattive per migliaglia di anni ecc ecc......ma dietro ci saranno di sicuro i soliti marcegaglia, impregilo ecc ecc ecc.......nonostante siamo pieni di acqua sole vento da sfruttare per produrre energia....

fappio
12-03-2011, 14:40
una forza impressionate .... il nono grado della scala richter equivale all'esplosione di 31,6 miliardi di tonnellate di tritolo ....-05

Abra
12-03-2011, 14:41
Eccolo....ci avrei giocato il mio misero stipendio che saltava fuori il solito logorroico discorso #07 che palle....
Quando ci sarà il referendum,perchè sicuramente cavalcherete anche quest'onda come fu a suo tempo quella Černobyl andate a votare per abolirlo,così continuiamo a comperare la corrente da paesi vicini che hanno il nucleare e che se scoppiano i danni arrivano ugualmente anche a noi,o siete ancora convinti della stronzata che le Alpi ci proteggano ? :-D

Hypa
12-03-2011, 14:47
Ragazzi, ma avete visto che compostezza ,posati anche se terrorizzati, senza reazioni esagerate dopo un disastro del genere? Fosse successo qua le persone sarebbero impazzite..mi è rimasta impressa una ragazza in un ufficio, che non riusciva a reggersi in piedi, eppure niente urla, ne scene di disperazione.. che cultura diversa dalla nostra.... e poveracci.. comunque sono capitati già in passato questi episodi, ma non credo tutti insieme come sta succedendo ora..

Matteo 93
12-03-2011, 14:49
tokyo è a più di 200 km da fukushima. attenzione a quello che diciamo

Abra
12-03-2011, 14:51
Mi ha lasciato di stucco anche me, davvero una "tranquillità" impressionante, quello però che mi ha impressionato di più è stato lo Tsunami,impressionante e impossibile da combattere....mentre il terremoto sono riusciti a mitigare l'effetto tramite edifici fantastici.

fappio
12-03-2011, 14:56
daniel il nucleare secondo me si doveva fare 40 anni fa, saremmo dipesi meno di combustibili fossili che fanno più danni del nucleare .... sono morte più persone nelle miniere di carbone che per radiazioni nucleari .... nel dopo guerra eravamo tra i paesi più evoluti in questa tecnologia i nostri scienziati erano riconosciuti a livello mondiale, ora dobbiamo dipendere da altri a caro prezzo .... per quanto riguarda le scorie radioattive se manipolate correttamente sono sicure. in italia le vecchie cave abbandonate di salgemma sono l' ambiente ideale per la conservazione di questi rifiuti ...

Hypa
12-03-2011, 15:54
Mi ha lasciato di stucco anche me, davvero una "tranquillità" impressionante, quello però che mi ha impressionato di più è stato lo Tsunami,impressionante e impossibile da combattere....mentre il terremoto sono riusciti a mitigare l'effetto tramite edifici fantastici.

Verissimo, gli edifici che hanno sono veramente fantastici..

arturo
12-03-2011, 16:16
mi sa che gli acquari se li sono giocati.....

x il nucleare forse in linea teorica sarebbero anche sicure,ma io non mi fido della multinazionale francese che costruisce in italia un modello economico e obsoleto,con il fine ultimo di far grana a palate costi quel che costi...tanto nel paese del sole nessuno finisce in galera.
la cosa strana che in giappone i palazzi sono resistiti e le centrali(alcune )si sono danneggiate,forse non dovrebbe essere il contrario? mha...
certo che hanno fatto vedere le facce dei dirigenti della società nucleare,credo che molte teste cadranno...
se non era x lo tsunami ne uscivano con una scrollata di spalle, il vero rischio è lo tsunami economico che potrebbe seguirne.

Giordano Lucchetti
12-03-2011, 16:22
beh preferisco il rinnovabile al nucleare..... per il presente e soprattutto per il futuro....

claudiomarze
12-03-2011, 16:31
che burdell

Sandro S.
12-03-2011, 16:36
impressionante, io a quell'ora ero al cesso #17

è un'altra mentalità, consapevole del fatto che c'è la vita in gioco e bisogna costruire con certi criteri antisismici; qui sarebbe successo il finimondo.

fappio
12-03-2011, 16:37
arturo ... la centrale si è danneggiata a causa della rottura di una diga che veniva utilizzata per il raffredameto..sicuramente un errore di valutazione è stato fatto ...... il discorso è solo 1 se giri le spalle alla tecnologia resti indietro, forse adesso fare delle centrali nucleari non ha molto senso , le si dovevano fare anni fa ... la paura è normale ...giordano sono d'accordo , anche se l'energia alternativa non è in grado di gestire un paese come il nostro. comuque non è semplice convertire un paese allenergia alternativa,poi ha un costo impressionante e tempi lunghissimi per la realizzazione... se il resto del mondo industrializzato ha optato per il nuclerae un motivo ci sarà, allora le altentaive sono 2, o tutti gli altri sono scemi , o lo siamo noi ....:-D per quanto riguarda le responsabilità , l'italia per un politico è il paradiso terrestre ...:-D

Simo
12-03-2011, 16:38
il reattore numero 1 della centrale è esploso,in un ora si sono riversate le radiazioni assorbite da 1 anno da una persona e hanno evacuato le persone nel raggio di 20 km.A fukushima è successo a dispetto delle altre centrali perchè il bacino dell'acqua di raffreddamento per il controllo della barre arricchite è stato gravemente danneggiato e immagino non c'era abbastanza acqua per tenere la temperatura del nocciolo sotto controllo.
Vediamo l'evolversi della questione e speriamo per il meglio.
Da notare comunque che li sarà da 50 anni che costruiscono con criteri antisismici avanzati,i danni maggiori li ha fatti lo tsunami e non il terremoto.
Se quell'intensità si fosse verificata in italia l'abruzzo non c'era più e roma anche,come ha detto bertolaso.
Il giappone si trova in un hot spot come tutta la zona indo pacifica, in italia credo sia molto difficile che si verifichi un terremoto di quelle intensità per fortuna.

ps: io sono favorevole al nucleare se non venisse fatto alla cazzus di cane come si fanno le cose qui in italia..continuare a comprare energia dalla francia o gas e petrolio da russia e libia che praticamente è un continuo ricatto non è il massimo per lo sviluppo,secondo me.

claudiomarze
12-03-2011, 16:51
Eccolo....ci avrei giocato il mio misero stipendio che saltava fuori il solito logorroico discorso #07 che palle....
Quando ci sarà il referendum,perchè sicuramente cavalcherete anche quest'onda come fu a suo tempo quella Černobyl andate a votare per abolirlo,così continuiamo a comperare la corrente da paesi vicini che hanno il nucleare e che se scoppiano i danni arrivano ugualmente anche a noi,o siete ancora convinti della stronzata che le Alpi ci proteggano ? :-D

#25 quoto

Giordano Lucchetti
12-03-2011, 16:57
secondo me se mettiamo assieme il fotovoltaico, l'eolico, le maree, i pannelli solari (acqua calda), dighe dovremmo accedere in misura piccolissima al nucleare, so che i costi sono altissimi, ma se ci fosse un' organizzazione seria sono sicuro che si riuscirebbe a fare una cosa funzionale.....

(poi una cosa che non c'entra ma la dico sempre :-D )
e se smettessero di tagliare gli alberi in amazzonia sarei molto + contento -04
***** di case editrici, fabbriche che hanno bisogno di legno da ardere.. ecc......
------------------------------------------------------------------------
vi do un bel motore di ricerca che ogni ricerca salvate 2 mq di foresta tropicale....

WWW.Ecosia.it
------------------------------------------------------------------------
http://www.ecosia.org/

aquilax
12-03-2011, 17:06
vi do un bel motore di ricerca che ogni ricerca salvate 2 mq di foresta tropicale....

WWW.Ecosia.it
------------------------------------------------------------------------
http://www.ecosia.org/

anche lì c'è una mezza fregatura, il fatto dei 2 mq è vero solo se entri nei link sponsorizzati!
certo è meglio di niente!

fappio
12-03-2011, 17:11
giordano quello che dici è il futuro immediato ... si dovrebbe incominciare adesso a dipendere dal rinnovabile solo che non è semplice .... nella nostra bolletta paghiamo ancora una tassa per lo smantellamento delle nostre centrali nucleari di 40anni fa ... stiamo pagando una tassa per ripagare lo smantellamento di un qualcosa che ci rendeva leader nel mondo in questo settore oltre a farci guadagnare soldi .... -04

Simo
12-03-2011, 17:12
secondo me se mettiamo assieme il fotovoltaico, l'eolico, le maree, i pannelli solari (acqua calda), dighe dovremmo accedere in misura piccolissima al nucleare, so che i costi sono altissimi, ma se ci fosse un' organizzazione seria sono sicuro che si riuscirebbe a fare una cosa funzionale.....

a parte i costi enormi ci si scontrerebbe anche con persone che non sarebbero molto contenti della cosa..tipo l' ENI..
non vi siete chiesti come mai d'improvviso il governo ha deciso di tagliare gli ecoincentivi per il fotovoltaico?
Ci son forti interessi a spingere ancora su gas e petrolio,lobby che comunque hanno un enorme potere come nel resto del mondo..è lo stesso discorso che le auto elettriche vengono sponsorizzate da compagnie petrolifere come la shell..

Anarchy Deschain
12-03-2011, 17:14
Ma dai che discorso è sono pro-nucleare! Nell'era del fotovoltaico e delle green energy noi costruiamo centrali nucleari? Perchè qualcuno deve arricchirsi nel farlo! Ma siamo seri !!!

E le centrali nucleari quanto ci costano? Quanto costa stoccare e smaltire le scorie nucleari? E siete sicuri che quando ci sarà da dismetterle si spengano?

Romani ha distrutto il fotovoltai in questa settimana 200mila posti di lavoro a rischio perchè si vuole fare il nucleare, fino al 31 maggio il mercato NAZIONALE italiano è completamente congelato in uno dei settori strategici più importanti del momento! MAH !

Concordo pienamente con Giordano Lucchetti!

Lasciando perdere queste cose di poco conto, sono rimasto colpito dalla forza dei jap, non sono rimasti li a piangersi addosso o fare vittimismo, hanno reaggito subito e stanno tentando di fare il possibile anche adesso che la situazione sta degenerando per quella sfiga avuta con la centrale, tutta la mia stima e la mia solidarietà va a loro in questo momento!

Giordano Lucchetti
12-03-2011, 17:23
Lasciando perdere queste cose di poco conto, sono rimasto colpito dalla forza dei jap, non sono rimasti li a piangersi addosso o fare vittimismo, hanno reaggito subito e stanno tentando di fare il possibile anche adesso che la situazione sta degenerando per quella sfiga avuta con la centrale, tutta la mia stima e la mia solidarietà va a loro in questo momento!

quoto, sono veramente forti..............
ci vorrebbe + prevenzione anche qua... ma sai con l'organizzazione che abbiamo....

stavo leggendo che siamo a rischio tsunami.................-05-05-05-05-05

fappio
12-03-2011, 17:24
anarchy però non bisogna confondere gli intrellazzi politici con la scienza ..... il mondo ha goduto e sta godendo con il nucleare , certo ci sono pro e contro come tutto del resto ...

Giordano Lucchetti
12-03-2011, 17:31
un articolo del 2008:
http://www.scienze.tv/node/4297

un articolo recente:
http://mysterium.blogosfere.it/2010/03/potrebbe-succedere-anche-domani-le.html

puo' essere mai che si stiano muovendo le placche?!
------------------------------------------------------------------------
e l'italia puo' essere colpita?

Simo
12-03-2011, 17:43
Le placche sono sempre in movimento e lo sono sempre state e lo saranno sempre,quando non si muoveranno più allora si..che ci sarà da preoccuparsi..
Se quel vulvano sommerso eruttasse sicuramente uno tsunami potrebbe esserci,bisogna anche vedere la conformazione del fondale e via dicendo,tsunami che arrivino dall'esterno del mediterraneo che è un mare chiuso,lo vedo molto improbabile.

Abra
12-03-2011, 18:04
secondo me se mettiamo assieme il fotovoltaico, l'eolico, le maree, i pannelli solari (acqua calda), dighe dovremmo accedere in misura piccolissima al nucleare, so che i costi sono altissimi, ma se ci fosse un' organizzazione seria sono sicuro che si riuscirebbe a fare una cosa funzionale.....

(poi una cosa che non c'entra ma la dico sempre :-D )
e se smettessero di tagliare gli alberi in amazzonia sarei molto + contento -04
***** di case editrici, fabbriche che hanno bisogno di legno da ardere.. ecc......
------------------------------------------------------------------------
vi do un bel motore di ricerca che ogni ricerca salvate 2 mq di foresta tropicale....

WWW.Ecosia.it
------------------------------------------------------------------------
http://www.ecosia.org/

Giordano che l'energia verde sia una cosa sacrosanta, penso che siamo tutti daccordo, non penso che qualcuno dei presenti alla discussione preferisca il nucleare alla energia pulita.
Sai cosa....che i verdi o chi elogia tanto l'energia verde....molte volte se gli metti un palo eolico vicino a casa si incazza perchè rovina il panorama....quindi quello no perchè inquina con le scorie, l'altro no perchè rovina il panorama paesaggistico , dicono che l'italia è indietro di infrastutture poi scioperano o occupano cantieri per l'alta velocità.
L'assurdità di sindaci e cittadini che fanno manifestazioni con scritte "il nucleare non quì" e mi viene voglia di mandarli a cagare,perchè se lo mettono lontano da casa tua va bene ? #07
Vai a casa loro e hanno condizionatore per ogni stanza,gli elettrodomestici come quelli che vogliono il nucleare, ma dico io ***** d'una porca troia, stai usando e pagando a caro prezzo energia prodotta da una centrale nucleare vicino alla tua nazione,se ti piazzano davanti a casa l'eolico o pannelli fotovoltaici ti incazzi....devo venire io a pedalare con una dinamo per dare la corrente a una cosa che potresti benissimo farne a meno? -28d#
Il marcio c'è ovunque,sia nella energia verde che sul nucleare.....sorvolo sulla questione incentivi, troppo OT

Quoto SIMO ....infatti il titolo è "la terra non si ferma mai" .....da noi a quanto ho capito non ci sono placche così grosse e quindi dovremmo essere più al riparo da certi eventi.

Simo
12-03-2011, 18:20
noi siamo sulla placca euroasiatica se non erro e per adesso è comunque molto tranquilla nonostante il terremoto dell' aquila.
Quello che sicuramente mi ha impressionato di più e ha diostrato quanto siamo vulnerabili e che il giappone che è la terza economia mondiale,con le leggi antisismiche e il sistema di rilevazione più grande del mondo 8ogni edificio in giappone ha il suo sensore) è rimasto lo stesso devastato nonostante dighe antitsunami e tutta la tecnologia che c è..figuriamoci fosse successo in qualsiasi altra parte del mondo, USA compresi.
E' comunque notevole come per adesso i morti siano intorno a 1 migliaio di persone,qualsiasi altra nazione sarebbe già sulle decine di migliaia..
Cosa penso di questo?
che siamo da cosi poco tempo sulla terra che in un futuro spero molto molto lontano rimarra ben poco della nostra presenza nonostante tutta la tecnologia e l'evoluzione messa incampo

Anarchy Deschain
12-03-2011, 18:23
Le placche sono sempre in movimento e lo sono sempre state e lo saranno sempre,quando non si muoveranno più allora si..che ci sarà da preoccuparsi..
Se quel vulvano sommerso eruttasse sicuramente uno tsunami potrebbe esserci,bisogna anche vedere la conformazione del fondale e via dicendo,tsunami che arrivino dall'esterno del mediterraneo che è un mare chiuso,lo vedo molto improbabile.

Cmq c'è da dire che ultimamente la frequenza di queste catastrofi naturali mi sembra stia aumentando #24

Non è che i maya portino sfiga eh #24 ?

Simo
12-03-2011, 18:30
mah sfiga,coincidenze,maya uno può chiamarla come vuole però una cosa che mi ha un pò inquietato è sempre il numero..11 marzo,11 settembre,11 luglio..sempre sto cavolo di numero..credo che il 17 porti fortuna ormai..:-)

Giordano Lucchetti
12-03-2011, 19:02
Abra hai la piu' cazzutissima ragione, e' verisssimo.
Ti quoto in pieno.
Simo, una delle TROPPE stronzate il numero 11....

Simo
12-03-2011, 19:20
Può essere na stronzata però se uno ci fa caso sempre l'11 esce fuori eh..e la stessa cosa del 2012 dei maya..del millenium bug ecc

paparouge
12-03-2011, 19:36
Abra, guarda io sono stato sempre pro-nucleare, forse perchè sono sempre stato a contatto con chi, per competenza, ne ha sempre elogiato i pregi (un caro amico fisico nucleare ricercatore al CNR e uno stimato professore e prete ai tempi della scuola). Ma davanti a quello che è successo in giappone non posso fare a meno di tornare sulle mie riflessioni.

Tutto quello che hai scritto tu è quello che ho detto per anni ma ora, santo cielo, come si può chiudere gli occhi e proseguire imperterriti verso una strada palesamente sbagliata? Costi dell'energia? Ideologia? Scienza? Ma cosa valgono difronte ad un disastro nucleare? Per quanto tragici, non si tratta di eventi come un terremoto. Sul fatto che Cernobil potesse essere evitata (con il senno di poi), ma hai visto cosa accade li ancora oggi? E' straziante.
Pensavo che con le nuove tecnologie potessimo contenere eventuali radiazioni, ma la storia (perchè ormai è storia) ci deve insegnare che non siamo in grado di prevedere l'imprevedibile e la posta in gioco è troppo alta per azzardare.

Poi in Italia... in un paese dove abbiamo costruito senza ritegno una scuola elementare, un ospedale e una casa dello studente con la sabbia del mare per risparmiare!!! Dove chi avrebbe dovuto controllare non ha controllato, dove ci ritroviamo sempre a constatare che certe opere vengono realizzate senza coscienza, responsabilità...

Esperti nucleari del CNR hanno detto che "il rischio teorico nella costruzione di una centrale nucleare è sempre presente perchè ogni costruzione umana non può essere sicura al 100%..." a me basta questo per decidere che non la voglio. Non la voglio per me, non la voglio per i miei figli e non la vorrò per i miei nipoti se ne avrò. Rimarrò povero? Probabilmente si visto che incide non solo sulle bollette ma anche sui costi dei prodotti, ma la salute... la vita non ha prezzo.

E il fatto di averle dietro le alpi non mi porta a pensare di aumentare i rischi e metterne altre al di qua delle alpi... cioè il fatto di essere già in pericolo non mi induce a raddoppiare, triplicare i rischi.

In giappone, bada bene che non c'è stata un'esplosione nucleare, si tratta solo di vapori rilasciati per abbassare la pressione dell'acqua che usavano per raffreddare... acqua che avrebbe dovuto avere una radioattività "normale"... sopportabile, che non si deposita sulla tiroide. Il nocciolo e barre sono al sicuro per adesso... pensa cosa sarebbe successo se invece... bah.

Sembra il discorso che il fumo non fa male perchè mio nonno è morto a 97 anni fumando 2 pacchetti e mezzo di nazionali... non che mio nonno (uomo di gran fibra) è morto a 97 anni nonostante le sigarette.

Daccordo con Giordano: è ora di orientarsi vesro un energia pulita... a qualunque costo. Di schifezze in questi 100 anni ne se sono state fatte abbastanza e iniziamo a pagarne le conseguenze, bisogna aprire gli occhi e darsi una regolata, perseverare su quella strada con la consapevolezza di oggi, sarebbe da stolti.

Non sono un verde e non seguo nessuna ideologia.

Abra
12-03-2011, 20:19
paparouge...rispetto le tue ragioni ma non le condivido o meglio le condividerei se ci fosse una battaglia europea per eliminare quelle che in caso di esplosione ammazzano anche noi, ma fino a che le abbiamo vicine tu i tuoi figli e i tuoi nipoti sono sempre e comunque in pericolo,almeno stando a quanto ho letto (non sono del settore e potrei sbagliare) se scoppiasse una centrale avresti sempre la stessa percentuale di uscirne vivo come averla vicino casa, dovrebbe aggirarsi attorno allo 0% .
Poi come già scritto ci sono alternative ? ben vengano sarei il primo a firmare ;-)

fappio
12-03-2011, 20:21
quoto abra aggiungendo che al nord ci sono centrali nucleri molto vicino
http://s3.postimage.org/1cvtmf0g4/cartina2.jpg (http://postimage.org/image/1cvtmf0g4/)
praticamente gli altri stati hanno posizionato le loro centrali per venderci la correnteattacate al confine. qualche decina di km più in la, non penso che cambi la situazione però questo scherzetto ci è costato molto caro .... è evidente che sono errori politici ....

Hypa
12-03-2011, 20:38
Errori, o strategie premeditate con conseguente guadagno mensile milionario..

Simo
12-03-2011, 21:14
Io ero troppo piccolo ma se non ricordo male è stato fatto un referendum,certo forse farlo subito dopo cernobil direi che ha influenzato la scelta di molti..

paparouge
12-03-2011, 21:14
paparouge...rispetto le tue ragioni ma non le condivido o meglio le condividerei se ci fosse una battaglia europea per eliminare quelle che in caso di esplosione ammazzano anche noi, ma fino a che le abbiamo vicine tu i tuoi figli e i tuoi nipoti sono sempre e comunque in pericolo,almeno stando a quanto ho letto (non sono del settore e potrei sbagliare) se scoppiasse una centrale avresti sempre la stessa percentuale di uscirne vivo come averla vicino casa, dovrebbe aggirarsi attorno allo 0% .
Poi come già scritto ci sono alternative ? ben vengano sarei il primo a firmare ;-)


Ma ti ripeto che ne sono cosciente che siamo già tutti in pericolo ma aumentando il numero delle installazioni, anche la possibilità che accada un disastro aumenta.

Le alternative non ci saranno mai finchè le esigenze vengono soddisfatte da situazioni più facili, più comode. Invece che tagliare le sovvenzioni alla ricerca (negli ultimi 20 anni sono state ridotte di 70volte!!) bisogna investire. Un mio caro amico, fiscico nucleare al CNR di Milano, ha 50 anni e lavora da sempre alla fusione fredda ma ormai dovrà andare all'estero perchè di soldi in Italia non arrivano per la ricerca. Sopratutto se i risultati possono arrivare oltre i 5 anni.... perchè potrebbe avvantaggiarsene il governo successivo.

In germania sono anni che parlano di smantellarle in favore di energie pulita (oggi in 60 mila a manifestare in piazza) perchè pericolose e noi andiamo a costruirle?

Fappio, lo dico anche te, lo so bene che ce ne sono tante qui intorno, vuol dire che dobbiamo aumentarle? Il fatto che le città siano inquinate ci autorizza ad aumentare l'inquinamento?

Se una cosa è palesamente sbagliata e ce ne siamo accorti tardi, non bisogna perseverare sulla strada del "tanto ormai" oppure "se non lo faccio io lo fa lui" ma cercare di prenderne atto e cambiare direzione. Non esiste "io cosa ci posso fare". Non lasciamoci trascinare dagli slogan, mettiamo in funzione il cervello. Ogni singola voce può diventare un coro.

Caspita nelle nostre vasche non mettiamo nulla che potrebbe potenzialmente crearci problemi e qui che si tratta del nostro ambiente ce ne fottiamo?!

Se non posso pagare 400€ di elettricità, spengo il condizionatore, smonto la vasca... ma rimango anche al buio piuttosto... ma la soluzione non è il nucleare e lo dico alla luce di quello che sta accandendo in uno stato che ha una coscienza nel fare le cose che è di gran lunga migliore della nostra... e solo perchè "non avevano previsto" stanno rischiando un disastro che (spero tanto rientrerà) si ripercuoterà fino a chissà quante generazioni future.

Se non hai alternative in mano, le cerchi, te le procuri, te le inventi ma non giochi alla roulette russa.

arturo
12-03-2011, 22:06
non dimenticando che metà della bolletta energetica sono tasse.....e x la benza il 70%

fappio
12-03-2011, 22:16
paparuge ..il problema è che se in italia invsti nella schiula , alla fine trova lavoro chi ha conoscenze ed il genio va all'estero , se investi nella ricerca i soldi vanno hai nipoti o ai figli ecc ecc deve cambiare il sistema .... striscia fa vedere in modo molto diretto uno spaccato dell'italia . per il truffatore o il bracconiere intervengono molte volte le forze dell'ordine, per le infrastrutture o cabole comunali tutto viene messo a tacere ... qualcuno avrà firmato qualcosa ma in italia la colpa è sempre degli altri ... per restare in tema qualche giorno fa un ministro giapponese , perchè in 5 anni ha preso da un privato una donazione di 2000€ (400€ all'anno ) per il suo partito , si è immediatamente dimesso ...

paparouge
12-03-2011, 22:20
non dimenticando che metà della bolletta energetica sono tasse.....e x la benza il 70%


Già, e le tasse rimarrebbero anche con il nucleare... sarebbero tasse atomiche! :-D
...anzi le aumenterebbero perchè li costringi a prendere dei rischi.

Come qui a milano... dato il tasso d'inquinamento elevato hanno chiuso il centro fino ai bastioni (per chi non conosce milano è un bel pezzo) ma se paghi l'ecopass allora puoi passare... ahahahah.... l'hanno chiamato anche ecopass, ma dimmi tu. INQUINAPASS si doveva chiamare... Quindi è la tassa che ti applicano sul diritto ad inquinare.... dove poi è ormai dimostrato che ad inquinare di più è il riscaldamento... e un sacco di edifici pubblici (ospedali, disloccamenti del comune, polizie, etc..) hanno il riscladamento a gasolio -05... e io mi dico "ma come"?

Abra
12-03-2011, 22:22
italia invsti nella schiula...

Fappio.... te però puoi investire in un portatile con tasti enormi e illuminati eh :-D:-D

paparouge
12-03-2011, 22:31
fappio, e si... è la tristezza più amara... ma probabilemnte e anche per questo che non mi fiderei a costruire una cosa del genere qui in Italia. Chi la farebbe, Impregilo? Con Ligresti e Romiti come soci? I vecchi compagni di merende dei tempi di Craxi, Pilliteri ed Edil Nord? Gli stessi che ora fanno l'alta velocità, il ponte di messina, etc..? Gli stessi che godono dei condoni tombali per abusivismo nei quartieri di gratosoglio, milano2, milano3, ospedale san raffaele?...ah, anche l'ospedale dell'Aquila, quello fatto con la sabbia del mare e che doveva essere antisismico, l'ha fatto Impregilo...
------------------------------------------------------------------------
italia invsti nella schiula...

Fappio.... te però puoi investire in un portatile con tasti enormi e illuminati eh :-D:-D

#rotfl##rotfl#

Anarchy Deschain
13-03-2011, 00:47
Non posso che condividere il pensiero di paparouge!

Non posso condividere il ragionamento di altri del "Visto che ce le abbiamo vicine tanto vale mettersene una anche sotto il culo!" :-D -28d# -42 #23

fappio
13-03-2011, 10:39
abra . bastasse il portatile ...:-D

Maiden
14-03-2011, 03:23
paparouge...rispetto le tue ragioni ma non le condivido o meglio le condividerei se ci fosse una battaglia europea per eliminare quelle che in caso di esplosione ammazzano anche noi

la Germania si è già mossa in tal senso, infatti tutte le centrali, una volta arrivate a fine ciclo di vita, verranno smantellate e non sostituite....e ciò è dipeso in gran parte, oltre che dalla volontà di investire su altre fonti, anche da uno studio commissionato dal governo che dimostrava (che poi non era mica il primo a farlo) come nelle zone vicine ad una centrale nucleare lo sviluppo di cancri e leucemie fosse superiore di 4 volte rispetto alla media, con una particolare presenza di leucemie infantili.....

è proprio questo il punto...perchè si pensa che l'unica cosa da temere con una centrale nucleare è il rischio di un grande incidente??
e credo sia un discorso di informazione, visto che la maggior parte delle persone crede che una centrale nucleare in funzionamento normale sia completamente sicura.....

basta già capire cosa significa quel limite di legge "accettabile" per le dosi di radioattività emessa dalla centrale, ovvero degli scarichi controllati che ci sono normalmente....
da molti è chiamato limite di sicurezza.....ma cosa intendete voi per limite di sicurezza??io, da ignorante, immagino che sia un livello al di sotto del quale non ci siano rischi per l'uomo....
e invece non è così, visto che quello è un limite di accettabilità, ovvero un limite al di sotto del quale la mortalità per tumori contratti per via delle esposizioni alla radioattività è pari a un tot per numero di abitanti, numero ritenuto accettabile.....
tu ci vivresti vicino ad un centrale nucleare sapendo che tu, o un tuo caro, potreste far parte di quel tot che pagheranno il rischio che il gestore (e il governo) è "economicamente" disposto a correre???dico economicamente, visto che in sostanza questi limiti derivano da scelte economiche, e non sanitarie......
è la stessa cosa avere una centrale in Francia, o averne una affianco casa??credo che questi dati, non considerando l'ipotesi di incidente grave, dicano di no......

stessa storia per le scorie, che qui ho letto essere chiamate "sicure", e che invece sono semplicemente un'eredità che lasciamo da sbrigare ai posteri....basti pensare proprio alla Germania che, insieme alla Francia, ha provato a creare un deposito permanente per le scorie, e che, nonostante le perizie geologiche favorevoli degli anni '80, si ritrova ora con un parte della ex miniera di sale di Asse, utilizzata per stoccare appunto le scorie, con penetrazioni d'acqua che hanno corroso i fusti e stanno facendo rischiare un vero disastro ambientale, considerando che, che io ne sappia, ancora non è stata presa una decisione in merito visto che riportare quelle scorie in superficie per portarle altrove costerebbe sui 2 miliardi di euro....
questo andrebbe conteggiato nei costi (visto che tanto li paga il contribuente, e in Italia, con tutto quello che c'è nascosto nelle bollette, siamo maestri in questo) e soprattutto negli oneri che lasceremo alle prossime 15 - 20 generazioni......
non teniamo conto poi di quante scorie radioattive siano finite dove non dovevano (esemplare in Francia una città (non ricordo quale) dove c'è uno stadio costruito praticamente sullo sterile lì scaricato, pensate in Italia, con le nostre mafie, cosa potremmo combinare)....

se poi pensiamo ai costi veri e propri, oltre quelli di investimento, ancora non capisco come potremmo spendere di meno col nucleare.....
il costo per l'estrazione dell'uranio è ormai molto elevato (e ricordiamo che se va bene la nostra prima centrale partirà tra 10 anni), e inoltre, visto che non pare sia nelle nostre intenzioni metter su degli impianti di arricchimento dell'uranio (sia per i costi, che per i problemi legati alle scorie aggiuntive che si avrebbero), noi dovremmo comprare l'uranio già arricchito dalla Francia, ovvero con costi imposti e praticamente variabili come quelli del petrolio...
valutando che le scorte di uranio non supereranno il secolo (conto fatto con le sole centrali esistenti, e non con quelle in realizzazione o che anche noi vorremmo realizzare), il costo è sicuramente destinato a salire....

mettiamoci poi i costi umani per l'estrazione (lessi tempo fa del Niger, dove, oltre alle morti dovute al lavoro vero e proprio in miniera, c'è proprio un problema ambientale, visto che le aziende che estraggono lasciano lo sterile e i macchinari contaminati a cielo aperto, macchinari che la popolazione recupera, dal quale prende il ferro per i propri attrezzi, per lavorare quei campi completamente contaminati), che credo proprio dovremmo considerare......

infine, visto che si dice che in sostanza col nucleare pagheremmo meno l'energia elettrica, anche tenendo fuori quello che ho detto fin'ora, c'è il problema della borsa elettrica, che, in pratica, anche se avessimo un MWh nucleare molto economico, livellerebbe il prezzo per via della presenza delle centrali a rendimento più basso, e farebbe guadagnare solo ed esclusivamente al gestore della centrale, visto che il prezzo maggiorato lo paghiamo tutto noi...

ho scritto molto, non volevo essere così rompiballe :-)) ma ci tengo molto a questi argomenti, e sia chiaro che non volevo fare nessuna polemica con te o con chi altro la pensa diversamente....
mi piacerebbe solo che tutti ci informassimo (e purtroppo in questo non siamo aiutati, basti pensare alle conferenze dell'OMS delle quali non sono stati mai rilasciati gli atti per via delle ingerenze dell'IAEA) per avere consapevolmente una nostra idea, che sia favorevole o contraria.....
e mi dispiace essere intervenuto proprio in questo momento, che dovrebbe farci pensare solo ai poveri giapponesi colpiti da questo disastro e rimandare questi dibattitti più in là, ma leggendo tutto ho voluto anch'io dire la mia sull'argomento....
chiedo scusa per la lungaggine......#12

ACE65
14-03-2011, 11:34
Come sempre, si doveva parlare del terremoto in Giappone, e come al solito si finisce su discorsi del .........
Cmq. Allora, il Terremoto si è sentito decentemente a Tokyo :-)) tutti i miei colleghi hanno dovuto dormire nella Hall dell'albergo, Narita International non ha subito danni e sono ripartiti i collegamenti Italia-Giappone. Ricordo per chi si è inalberato nei discorsi precedenti, che se fosse successo in Italia oggi non ci saremmo più. Ad oggi il problema maggiore è la nube radioattiva, che vista la vicinanza con Tokyo se cambiano le correnti potrebbe finirci sopra. Inoltre dipendendo dalle centrali in questo momento spente, ci sono enormi problemi per mancanza di energia elettrica.

CIAO #19#19#19

Hypa
14-03-2011, 12:07
La nube è possibile arrivi infatti..

paparouge
14-03-2011, 15:26
Come sempre, si doveva parlare del terremoto in Giappone, e come al solito si finisce su discorsi del .........



Beh, non ci siamo poi allontanti molto dal discorso visto che il problema che stanno affrontando ora in Giappone, derivato dal terremoto, è di natura nucleare... e che nonostanstante assicurino che non sarà una seconda Cernobyl, potrebbe essere di proporzioni esageratamente più grandi di quelle generate dal terremoto in se.

Poi perdonami, ma anche se si trattasse di un OT (forse il più serio che abbia letto fino ad ora), lo definerei in un milione di modi tranne che "discorsi del ......".


Intanto per quei poveretti non è ancora finita, altre scosse, altri pericoli tsnunami mentre la situazione della centrale di Fukushima peggiora di ora in ora. Barre esposte forse già fuse, raffredamento che non va da diverso tempo e radiazioni già a 60 miglia.

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150963

Che accanimento...

ACE65
14-03-2011, 16:50
Come sempre, si doveva parlare del terremoto in Giappone, e come al solito si finisce su discorsi del .........



Beh, non ci siamo poi allontanti molto dal discorso visto che il problema che stanno affrontando ora in Giappone, derivato dal terremoto, è di natura nucleare... e che nonostanstante assicurino che non sarà una seconda Cernobyl, potrebbe essere di proporzioni esageratamente più grandi di quelle generate dal terremoto in se.

Poi perdonami, ma anche se si trattasse di un OT (forse il più serio che abbia letto fino ad ora), lo definerei in un milione di modi tranne che "discorsi del ......".


Intanto per quei poveretti non è ancora finita, altre scosse, altri pericoli tsnunami mentre la situazione della centrale di Fukushima peggiora di ora in ora. Barre esposte forse già fuse, raffredamento che non va da diverso tempo e radiazioni già a 60 miglia.

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150963

Che accanimento...

Il problema è che si è finiti con il parlare del si o no al nucleare, che non è un problema perché in Giappone o nucleare o niente, le fonti rinnovabili che fanno tanto radical schic, non sono ancora all'altezza, perché, e mi riferisco sempre al Giappone, là c'è già tutto fotovoltaico, eolico, sfruttano pure le maree, ma non basta. Quindi è solo una pippa all'Italiana, continuare a dire si o no al nucleare.

CIAO #19#19#19

Paolo Piccinelli
14-03-2011, 17:51
Siccome non possiamo farci nulla, perchè angosciarci?

Statisticamente è più pericoloso attraversare la strada rispetto ad uno tsunami nel mediterraneo.


...e poi io ho una vasca ELOS antisismica! :-))

paparouge
14-03-2011, 18:25
Beh, "radical schic" non so a che cosa ti riferisca e mi auguro che tu non faccia riferimento ai radicali, perchè il nucleare non può essere una questione politica. Cioè, non è che chi dice no dev'essere per forza un verde, un ambitalista, o un radicale. Almeno, nel mio caso ti assicuro che non è così, sono solo preoccupato.

Per la "pippa all'italiana" sembra che tu ti stia sbagliando in quanto germania, francia e svizzera stanno prendendo in considerazione l'idea di dismettere questa fonte energetica... sembra che questa volta i pirla non siamo stati noi italiani se gli altri fanno marcia indietro.
E tornando al giappone, sono convinto (questa è una mia idea) che si siano lasciati attrarre da una tecnologia già scoperta e pronta all'uso che pensavano di poter ben controllare (e onestamente pensavo anche io che loro potessero farlo). Ho lavorato 5 anni con i giapponesi, in un settore altamente tecnologico, e sò che quando cercano una soluzione, la trovano.
Non critico la scelta che hanno fatto mezzo secolo fa, ma dico che non hanno investito in qualcosa di diverso perchè pensavano di perfezionare sistemi di controllo per un'energia già scoperta

Quindi alla fine il mio pensiero si riduce a:
1) ora che metteranno al bando il nucleare (come già detto da un loro ministro) saranno capaci di trovare un'altenativa e chissà, magari ne beneficerà il mondo intero.
2) se non sono riusciti a prevedere e controllare loro... noi è meglio che lasciamo perdere

E comunque, il fotovoltaico, senza l'attenzione economica che invece avrebbe meritato, negli ultimi 2 anni ha fatto passi da gigante. Ogni sei mesi sono usciti modelli di celle sempre più produttive e sempre più piccole, chissà cosa inventerebbero se venissero convogliati più soldi verso questa ricerca?

Mario89xxl
14-03-2011, 18:30
...

Intanto per quei poveretti non è ancora finita, altre scosse, altri pericoli tsnunami mentre la situazione della centrale di Fukushima peggiora di ora in ora. Barre esposte forse già fuse, raffredamento che non va da diverso tempo e radiazioni già a 60 miglia.

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150963

Che accanimento...

... ho anche letto che il raffreddamento del nocciolo mediante acqua di mare è l'ultima manovra, l'ultima chance di raffreddare appunto il nocciolo sia perchè (in questo caso) è saltato il raffreddamento automatico sia perchè l'acqua di mare è molto corrosiva, quindi una volta usata questa l'impianto sarà seriamente danneggiato e verrà chiuso (cosa che se non sbaglio sarebbe capitata comunque poichè a breve il sito avrebbe compiuto 40 anni)
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_marzo_14/fusione-nocciolo-centrale_1c6224d0-4e2f-11e0-992a-dbfddd704513.shtml

Io non ho (purtroppo) una grande cultura del nucleare, infatti i pro e i contro li sto apprendendo leggendo queste pagine. Inizialmente ero anche favorevole al nucleare in Italia, ma i rischi e i pericoli sono tanti, forse troppi... e non so se il gioco vale la candela...

Giordano Lucchetti
14-03-2011, 18:42
le scorie radioative oltretutto sono sempre e inesorabilmente pericolosissime....

ACE65
14-03-2011, 18:58
Non critico la scelta che hanno fatto mezzo secolo fa, ma dico che non hanno investito in qualcosa di diverso perchè pensavano di perfezionare sistemi di controllo per un'energia già scoperta

Mi ripeto, in Giappone le fonti alternative sono sviluppatissime, il nucleare ricopre il 30% del fabbisogno nazionale, quindi sbagli a pensare che abbiano scelto la più facile, il problema è che ad oggi non esiste alternativa al quel 30%

CIAO#19#19#19

Mario89xxl
14-03-2011, 19:05
Non critico la scelta che hanno fatto mezzo secolo fa, ma dico che non hanno investito in qualcosa di diverso perchè pensavano di perfezionare sistemi di controllo per un'energia già scoperta

Mi ripeto, in Giappone le fonti alternative sono sviluppatissime, il nucleare ricopre il 30% del fabbisogno nazionale, quindi sbagli a pensare che abbiano scelto la più facile, il problema è che ad oggi non esiste alternativa al quel 30%

CIAO#19#19#19

... d'altronde, so pure 130milioni di persone, in un modo dovevano pur fare

Simo
14-03-2011, 21:40
allora secondo gli ultimi sviluppi è poco probabile che si verifichi un incidente simile a chernobyl che ricordo su una scala per misurare gli incidenti che va da 1 a 7 come gradi,in ucraina si è verificato il grado 7.
In giappone l'incidente per adesso è sotto controllo al livello tra 5 e 6 che è simile a quanto avvenuto in america a three mile island con una parziale fusione delle barre ma nessuno esplosione del nocciolo e del contenitore stesso.
si crede poco probabile una nube radioattiva come a chernobyl però bisogna anche vedere se le cose dichiarate dall Aiea e dal governo giapponese sia l' effettiva verità.
Sicuramente pompare acqua di mare nel reattore è l'ultima carta possibileda giocarsi.
Quindi per adesso il reattore 1 che ha avuto una parziale fusione è tornato sotto controllo,adesso il rischio maggiore è il numero 3 che se non vado errato è alimentato con il MOX,un misto tra uranio e plutonio,più difficile da controllare se non iniettando grandi dosi di borio che è quello che stanno facendo.
speriamo per il meglio,sicuramente comunque la zona intorno alla centrale ha subito e subirà consistenti contaminazioni secondo me anche se dicono in minima parte.

metaldolphin
14-03-2011, 21:45
E comunque, il fotovoltaico, senza l'attenzione economica che invece avrebbe meritato, negli ultimi 2 anni ha fatto passi da gigante. Ogni sei mesi sono usciti modelli di celle sempre più produttive e sempre più piccole, chissà cosa inventerebbero se venissero convogliati più soldi verso questa ricerca?
#36#

Mario89xxl
14-03-2011, 22:06
... In giappone l'incidente per adesso è sotto controllo al livello tra 5 e 6 che è simile a quanto avvenuto in america a three mile island con una parziale fusione delle barre ma nessuno esplosione del nocciolo e del contenitore stesso....

... però se non sbaglio non è stata "dichiarata" alcuna contaminazione su persone, anche successivamente, dovuta all'incidente al Three Mile Island, mentre in Giappone già si contano più di 100 contaminati tra nipponici e una dozzina di soldati americani che si trovavano la per missione umanita sulla portaerei Regan

luca1988
14-03-2011, 22:09
ragazzi lo tsunami ha fatto spostare di 10 cm l'asse terrestre..cioè avete presente di che forza stiamo parlandi??cioè ha fatto inclinare un pianeta..OO

Abra
14-03-2011, 22:13
ragazzi lo tsunami ha fatto spostare di 10 cm l'asse terrestre..cioè avete presente di che forza stiamo parlandi??cioè ha fatto inclinare un pianeta..OO

Non è la prima volta che accade ;-) comunque sì ...è stato un terremoto dei più grossi da quando si possono misurarli con strumenti.

Hypa
14-03-2011, 22:14
E' vero, e vi giuro che la parabola non mi va più bene, devo reindirizzarla verso il satellite..dieci centimetri qua sulla terra, diventano chilometri calcolando l'angolo che si crea all'altitudine a cui si trova il satellite...

fappio
14-03-2011, 22:24
ragazzi lo tsunami ha fatto spostare di 10 cm l'asse terrestre..cioè avete presente di che forza stiamo parlandi??cioè ha fatto inclinare un pianeta..OO 2000 bombe atomiche circa .......in assoluto il più forte è stato quello del cile 9.5 poi quello in alaska nel 62 ....9.2

Mario89xxl
14-03-2011, 22:24
ragazzi lo tsunami ha fatto spostare di 10 cm l'asse terrestre..cioè avete presente di che forza stiamo parlandi??cioè ha fatto inclinare un pianeta..OO

Non è la prima volta che accade ;-) comunque sì ...è stato un terremoto dei più grossi da quando si possono misurarli con strumenti.

Chissà se avessero potuto misurare il terremoto scatenato dal Krakatoa che grado sarebbe uscito fuori...


Per fortuna non ci sono immagini che documentano lo strazio che è stato trovato sulle spiagge una volta che le acque si sono ritirate...#07 povera gente

fappio
14-03-2011, 22:30
mario , ma Krakatoa non è un vulcano ?

Abra
14-03-2011, 22:31
E' vero, e vi giuro che la parabola non mi va più bene, devo reindirizzarla verso il satellite..dieci centimetri qua sulla terra, diventano chilometri calcolando l'angolo che si crea all'altitudine a cui si trova il satellite...

Ti si sarà allentato un bullone :-D....non ho sentito di problemi simili dovuti allo spostamento #24 e da quanto ho letto l'asse terrestre non è mai fermo.

paparouge
14-03-2011, 22:43
Non critico la scelta che hanno fatto mezzo secolo fa, ma dico che non hanno investito in qualcosa di diverso perchè pensavano di perfezionare sistemi di controllo per un'energia già scoperta

Mi ripeto, in Giappone le fonti alternative sono sviluppatissime, il nucleare ricopre il 30% del fabbisogno nazionale, quindi sbagli a pensare che abbiano scelto la più facile, il problema è che ad oggi non esiste alternativa al quel 30%

CIAO#19#19#19

Mi ripeto anche io, in Giappone come in altri stati non hanno cercato alternative perchè hanno il nucleare da 40 o 50 anni, quando ancora non si pensava (evidentemente) ad una fonte energetica che non fosse dannosa per la salute. Con i traguardi raggiunti oggi in questo senso, con la tecnologia di oggi e sopratutto con le consapevolezze di oggi (purtroppo per il giappone, sono stati proprio loro a darcela), vedrai che, sapendo che il nucleare dev'essere sostituito, il bisogno di coprire quel 30% li spingerà a svilupparle con efficacia le fonti energetiche alternative... altrimenti ridurranno i consumi... perchè non c'è 30% che valga le vite umane che si spegneranno se la faccenda prende la piega sbagliata e loro che hanno già avuto a che fare con i danni derivati dal nucleare, lo sanno più di tutti.

Comunque ACE65, mi sono reso conto che sei di idee diverse e siamo molto distanti, penso che sarà difficile che troveremo un punto d'incontro. Io dico che il Giappone sarà presto (diciamo 20anni) indipendente dal nucleare, tu dici che non ne può fare a meno... l'unica cosa che possiamo fare insieme è sperare che il pericolo rientri e la situazione non si aggravi più di quel che ha già fatto... anche se i segnali sono ancora in peggioramento dato che un terzo reattore con problemi di raffreddamento rischia la fusione del nucleo... che tristezza.

maxcc
14-03-2011, 22:45
E' vero, e vi giuro che la parabola non mi va più bene, devo reindirizzarla verso il satellite..dieci centimetri qua sulla terra, diventano chilometri calcolando l'angolo che si crea all'altitudine a cui si trova il satellite...

Ti si sarà allentato un bullone :-D....non ho sentito di problemi simili dovuti allo spostamento #24 e da quanto ho letto l'asse terrestre non è mai fermo.

ma ce le hai sempre pronte ste risposte :-D:-D naggia a te

Mario89xxl
14-03-2011, 22:52
mario , ma Krakatoa non è un vulcano ?

Era...
Praticamente con eruzini e terremoti e sparita un'isola intera!!!
Chiedo scusa per l'OT attuale e precedente

Hypa
14-03-2011, 22:54
Può darsi che si sia allentato il bullone, ma è strano che i problemi siano iniziati dopo il disastro... boh.. si vede tutto, ma mi appaiono le informazioni sui programmi dopo 40 o 50 secondi, mentre prima apparivano all'istante, anzi, apparivano prima che visualizzasse il programma..

Giordano Lucchetti
14-03-2011, 23:03
kracatoa, un insieme di 2 isole (se non ricordo male), che hanno avuto un'eruzione così potente che il cielo si oscurò di rosso per tipo 6 mesi sopra tutta la zona.
oltretutto, dopo lo scoppio del cratere (eruzione meccanica) abnormi tsunami si abbatterono sull'isola eliminando definitivamente la popolzione. #13

Simo
15-03-2011, 01:45
però se non sbaglio non è stata "dichiarata" alcuna contaminazione su persone, anche successivamente, dovuta all'incidente al Three Mile Island, mentre in Giappone già si contano più di 100 contaminati tra nipponici e una dozzina di soldati americani che si trovavano la per missione umanita sulla portaerei Regan
Io di notizie di soldati sulla portaerei americana contaminati non ne ho lette,anche perchè non si è formata una vera e propia nube radioattiva.
L' incidente in Usa è stato diverso perchè si c stata una parziale fusione del combustibile ma la struttura esterna,la prima,non è esplosa nonostante ci fossero accumuli di idrogeno perchè gli ingeniere son riusciti a farla sfiatare e ad abbassare la pressione sull'involucro esterno.
In giappone questo sul reattore 1 per esempio non è avvenuto ed è esploso poi comunque ci sono vari tipi di reattore nucleare con funzionamenti diversi,non essendo un fisico non so dire con precisione quali sono le differenze.
Chernobyl è stata sicuramente pi grave perchè l'intero reattore è esploso proiettando in aria frammenti e gas radioattivi.
In giappone se non esplode è possibile una fusione del nocciole che potrebbe contaminare le falde acquifere.
Bisogna vedere l'evolversi della situazione e quello che stanno facendo.
Per riportare sotto controllo quello di three mile island i tecnici ci misero circa 1 mese eh..

Hypa
15-03-2011, 02:08
Comunque ragazzi c'è anche da dire che a noi danno delle notizie di merda, manipolate e modificate che non ci dicono tutto quello che succede, sia perchè i giapponesi probabilmente cercheranno di contenere un po le notizie e soprattutto perchè i nostri, ora hanno interessi nel tentare di convincere gli italiani a far votare in modo positivo all'apertura delle centrali, quindi immagino che molte notizie siano nascoste.. io ho addirittura sentito che ci siano già stati dei morti a causa delle radiazioni..il che vorrebbe dire una fuoriuscita enorme con altrettanto enorme contaminazione..ma probabilmente sono leggende..non so..

Vic Mackey
15-03-2011, 02:21
Secondo me ci stiamo un po facendo condizionare dalla profezia Maya..che magari poi sarà anche vera o avrà un secondo significato..ma non credo sia legata ad eventi che volente o nolente DEVONO ACCADERE.
Il Giappone è sismico, sismicissimo..lo sanno i giapponesi e ci fanno ci conti ogni anno, sanno che ogni 200/300 ne capita uno di tosti, questo era 140 anni che non arrivava cosi cazzuto ma loro ne sono consapevoli di dove hanno costruito e non per niente hanno case fatte con materiali antisismici che hanno ammortizzato di non poco i numeri della strage per pur catastrofica che sia.
Come il Giappone anche l'Aquila, lo Tzunami indonesiano, i terremoti di qualche anno fa in India etc etc etc.
Stesso discorso per le rivolte, le guerre civili, i golpe etc etc, ci sono sempre stati, ora e toccato a Libano, Tunisia ed Egitto ma ci sono sempre stati.
Io credo che con l'avvento di internet ci si faccia influenzare piu spesso dai mitomani, dai creduloni e da quella razza di incopententi quali la maggior parte dei giornalisti..il resto e un "normale ricircolo biologico" della terra, e da millenni che succedono stragi che portano a misura equa il numero della popolazione mondiale, dalle malattie (anni fa la peste e la malaria, oggi i tumori e l'aids), dalle guerre (anni fa la grande guerra e le nostre guerre d'inidipendenza, oggi Iraq e guerre civili africane)..ci sono e ci saranno sempre questi botti..io credo siano proprio dei "normali assestamenti" della terra per non collassare!

Simo
15-03-2011, 09:23
stamattina la situazione è peggiorata notevolmente!!
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/15/news/cronaca_giappone_mastrogiacomo#13615275/?ref=HREA-1
In effetti è vero la ronald reagan ha lasciato l'area dopo aver attraversato una nube radioattiva!
E' rimasta solo più una gabbia di protezione prima del nocciole del reattore 3..se salta è la fine per la centrale-05

Mario89xxl
15-03-2011, 09:39
Quindi diciamo che il problema c'è "solo" se ci sono altri scoppi. Dato che a Three Mile Island non ci sono stati scoppi, la "sindrome cinese" si è confermata comunque fantasiosa in quanto le pareti inferiori dell'impianto sono riuscite a contenere la parziale fusione del nocciolo, quindi nulla è arrivato alle falde acquifere, per poi inglobare il tutto in un involucro di calcestruzzo...




Che Dio ci aiuti

Giordano Lucchetti
15-03-2011, 09:53
Che Dio ci aiuti
-28d#

ACE65
15-03-2011, 10:27
Mi ripeto anche io, in Giappone come in altri stati non hanno cercato alternative perchè hanno il nucleare da 40 o 50 anni, quando ancora non si pensava (evidentemente) ad una fonte energetica che non fosse dannosa per la salute. Con i traguardi raggiunti oggi in questo senso, con la tecnologia di oggi e sopratutto con le consapevolezze di oggi (purtroppo per il giappone, sono stati proprio loro a darcela), vedrai che, sapendo che il nucleare dev'essere sostituito, il bisogno di coprire quel 30% li spingerà a svilupparle con efficacia le fonti energetiche alternative... altrimenti ridurranno i consumi... perchè non c'è 30% che valga le vite umane che si spegneranno se la faccenda prende la piega sbagliata e loro che hanno già avuto a che fare con i danni derivati dal nucleare, lo sanno più di tutti.

Comunque ACE65, mi sono reso conto che sei di idee diverse e siamo molto distanti, penso che sarà difficile che troveremo un punto d'incontro. Io dico che il Giappone sarà presto (diciamo 20anni) indipendente dal nucleare, tu dici che non ne può fare a meno... l'unica cosa che possiamo fare insieme è sperare che il pericolo rientri e la situazione non si aggravi più di quel che ha già fatto... anche se i segnali sono ancora in peggioramento dato che un terzo reattore con problemi di raffreddamento rischia la fusione del nucleo... che tristezza.

Non sono idee diverse, anche io dico che bisogna trovare un modo alternativo per avere energia, ma esclusivamente per evitare la nostra estinzione, non per salvare la terra perche' la sua esistenza non e' mai stata in discussione, la nostra si. Partiamo invece da punti completamente diversi parlando del Giappone, non so che conoscenze hai, ma dato che ci vado tutti i mesi, molte delle cose che dici sono vecchie di anni.
CIAO#19#19#19

Paolo Piccinelli
15-03-2011, 11:00
Era...
Praticamente con eruzini e terremoti e sparita un'isola intera!!!

E' risbucato dall'oceano qualche tempo fa... ora si chiama ANA KRAKATOA (il figlio di krakatoa) ed è ancora attivo.

Raga, il nucleare ha dei rischi e dei problemi irrisolti, come le scorie.
D'altro canto però se non si brucia l'uranio si brucia il petrolio, che produce co2 e altre cosette antipatiche.
In pratica o friggiamo il pianeta con l'uranio, o lo facciamo bollire con il petrolio.

L'altra sera stavo guardando "energia del futuro", una bellissima serie su discovery... Hanno chiesto al fondatore dell'OPEC cosa succederà quando finirà il petrolio.

Lui ha risposto "l'età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre". :-))
Anche io la penso come lui e sono fiducioso che, messi alle strette, imboccheremo l'unica strada che possiamo imboccare se non vogliamo estinguerci.


PS l'asse terrestre si sposta ciclicamente, il fenomeno si chiama precessione

PPS c'è chi dice che il moto orbitale di precessione, unito alle anomalie dovute all'eccentricità variabile dell'orbita stessa ed al ciclo solare che duras11 anni e che avrà il suo massimo fra pochi mesi è la causa del surriscaldamento globale... io non lo credo, ma sono problemi talmente complessi che nessuno al momento ne ha la certezza.

Mario89xxl
15-03-2011, 11:21
...


PS l'asse terrestre si sposta ciclicamente, il fenomeno si chiama precessione

PPS c'è chi dice che il moto orbitale di precessione, unito alle anomalie dovute all'eccentricità variabile dell'orbita stessa ed al ciclo solare che duras11 anni e che avrà il suo massimo fra pochi mesi è la causa del surriscaldamento globale... io non lo credo, ma sono problemi talmente complessi che nessuno al momento ne ha la certezza.

Da quello che ho letto e soprattutto ho capito (#24) la precessione è si lo spostamento della terra ma dovuto alla normale rotazione di questa... Mentre per il terremoto (sempre da quello che ho capito) si parla di ua ulteriore inclinazione dell'asse terrestre di 10cm, cosa che avvenne, se pur in maniera più limitata, nel 2004

Paolo Piccinelli
15-03-2011, 11:24
esatto... ma cosa sono 10 cm in confronto alle centinaia di Km della precessione? ;-)

Mario89xxl
15-03-2011, 11:34
esatto... ma cosa sono 10 cm in confronto alle centinaia di Km della precessione? ;-)

Sono 10cm (sulla terra, che nello spazio diventato km...) in più (o in meno, non so) di inclinazione che influiscono sulle comunicazioni, sull'esposizione ai raggi solari, e penso anche alle fasi lunari con conseguenze sulle maree e altri cicli naturali...
Almeno penso...

Paolo Piccinelli
15-03-2011, 12:12
no, sono 10 cm punto e basta.

Una scorreggia nel cosmo ;-)

Abra
15-03-2011, 12:13
esatto... ma cosa sono 10 cm in confronto alle centinaia di Km della precessione? ;-)

Sono 10cm (sulla terra, che nello spazio diventato km...) in più (o in meno, non so) di inclinazione che influiscono sulle comunicazioni, sull'esposizione ai raggi solari, e penso anche alle fasi lunari con conseguenze sulle maree e altri cicli naturali...
Almeno penso...

Succede quello che hanno detto gli scienziati intervistati fino a ora......un caxxo.....ma i giornalisti e Tg pare non lo vogliano capire e per creare allarmismo e quindi attenzione morbosa,ci ricamano sopra come succede sempre ;-)

Paolo Piccinelli
15-03-2011, 12:22
Infatti, bravo Cri... come la storia del calendario Maya...

In Messico ci sono milioni di discendenti diretti dei Maya, molti dei quali praticano ancora culti vecchi di secoli fusi con il cristianesimo... e a nessuno gli frega un ***** del 21 dicembre 2012, forse perchè non leggono Novella 2000 :-D

Mario89xxl
15-03-2011, 13:51
no, sono 10 cm punto e basta.

Una scorreggia nel cosmo ;-)

esatto... ma cosa sono 10 cm in confronto alle centinaia di Km della precessione? ;-)

Sono 10cm (sulla terra, che nello spazio diventato km...) in più (o in meno, non so) di inclinazione che influiscono sulle comunicazioni, sull'esposizione ai raggi solari, e penso anche alle fasi lunari con conseguenze sulle maree e altri cicli naturali...
Almeno penso...

Succede quello che hanno detto gli scienziati intervistati fino a ora......un caxxo.....ma i giornalisti e Tg pare non lo vogliano capire e per creare allarmismo e quindi attenzione morbosa,ci ricamano sopra come succede sempre ;-)

Sperem...

Giordano Lucchetti
15-03-2011, 16:41
no, sono 10 cm punto e basta.

Una scorreggia nel cosmo ;-)

Picci sei un mito :-D

Paolo Piccinelli
15-03-2011, 16:54
:-))

bubba21
15-03-2011, 17:06
esatto... ma cosa sono 10 cm in confronto alle centinaia di Km della precessione? ;-)

Sono 10cm (sulla terra, che nello spazio diventato km...) in più (o in meno, non so) di inclinazione che influiscono sulle comunicazioni, sull'esposizione ai raggi solari, e penso anche alle fasi lunari con conseguenze sulle maree e altri cicli naturali...
Almeno penso...

Succede quello che hanno detto gli scienziati intervistati fino a ora......un caxxo.....


Bara sei un mito!! :-D :-D :-D

Comunque è vero, anch'io ho sentito delle interviste a degli scienziati dove dicevano che non cambia assolutamente nulla..

Abra
15-03-2011, 18:15
:-D:-D Bastardone....

bubba21
15-03-2011, 18:16
:-D :-D Dai te la dovevo! ahahahah :-))

Simo
15-03-2011, 21:28
ma sono io che la vedo in questo modo o i telegiornali in italia sembrano redatti tutti da paperoga??:-D
sparano tante di quelle vaccate che ti chiedi se la gente che fa i servizi ci è davvero oppure mangia i sassi..oppure ancora prendono ad esempio studio aperto..:-))
In tutti questi giorni a parte il solito morbo da share sulla cronaca nera e le interviste a strani personaggi scientificamente colti non ho ancora sentito un bel servizio che analizza chiaramente la situazione.
voi che ne pensate?
L'unico tg che mi piace abbastanza è quello di mentana su la7 e sky tg24 ma dipende chi conduce..

Maiden
15-03-2011, 21:51
ma sono io che la vedo in questo modo o i telegiornali in italia sembrano redatti tutti da paperoga??:-D
sparano tante di quelle vaccate che ti chiedi se la gente che fa i servizi ci è davvero oppure mangia i sassi..oppure ancora prendono ad esempio studio aperto..:-))
In tutti questi giorni a parte il solito morbo da share sulla cronaca nera e le interviste a strani personaggi scientificamente colti non ho ancora sentito un bel servizio che analizza chiaramente la situazione.
voi che ne pensate?
L'unico tg che mi piace abbastanza è quello di mentana su la7 e sky tg24 ma dipende chi conduce..

Tg La7 ha vinto il premio tv come miglior telegiornale nazionale....premio assegnato quasi all'unanimità...suppongo avrebbero raggiunto l'unanimità se anche loro avessero fatto servizi stile quello del gatto obeso del Tg2....:-D

ACE65
16-03-2011, 04:56
Allora l'aeroporto di narita e' in perfette condizioni, il terremoto ha rotto qualche vetrina del duty-free non c'è tanta gente in giro, il problema ora che tutti i benzinai della città sono chiusi e che quindi non c'è in giro una macchina. L'avvicinamento e' avvenuto da sud quindi ci hanno fatto evitare la zona dello Tzunamy e della centrale. Tra un'ora ripartiamo per Milano.
CIAO#19#19#19

ACE65
16-03-2011, 06:00
Ohh Qui la terra continua a tremare, noi siamo l'ultimo volo per Milano poi si chiudono i collegamenti con Tokyo il grosso problema ora sono le radiazioni, siamo praticamente gli ultimi europei a lasciare la città.
CIAO #19#19#19

Paolo Piccinelli
16-03-2011, 08:46
Io so solo che la BBC fa serie documentaristiche e scientifiche fantastiche, news precise ed approfondite, report socio-econoici favolosi.

La rai fa "i fatti vostri", Sanremo e l'isola dei famosi.

...e li fa con i nostri soldi.

Credo che anche la TV spazzatura ci possa stare, ma non da parte della "TV di stato" che esiste grazie al canone.

paparouge
16-03-2011, 09:59
Allora l'aeroporto di narita e' in perfette condizioni, il terremoto ha rotto qualche vetrina del duty-free non c'è tanta gente in giro, il problema ora che tutti i benzinai della città sono chiusi e che quindi non c'è in giro una macchina. L'avvicinamento e' avvenuto da sud quindi ci hanno fatto evitare la zona dello Tzunamy e della centrale. Tra un'ora ripartiamo per Milano.
CIAO#19#19#19


Minchia ACE, avevo capito che andavi li mensilmente, non che fossi li adesso... xazzo aspettavi a tornare, l'ultimo volo?

Posta quando arrivi, pazzo furioso!!

Maiden
16-03-2011, 10:41
Io so solo che la BBC fa serie documentaristiche e scientifiche fantastiche, news precise ed approfondite, report socio-econoici favolosi.

La rai fa "i fatti vostri", Sanremo e l'isola dei famosi.

...e li fa con i nostri soldi.

Credo che anche la TV spazzatura ci possa stare, ma non da parte della "TV di stato" che esiste grazie al canone.

non so se ti riferisci ai terremoti, o alle questioni energetiche, nel secondo caso però Report e Presa Diretta hanno trattato più volte l'argomento.....

andre reef
16-03-2011, 11:40
straquoto anch'io per il tg su la 7 di mentana...tra tutti è il meno peggio

metaldolphin
16-03-2011, 11:54
straquoto anch'io per il tg su la 7 di mentana...tra tutti è il meno peggio

#25 concordo!!!-35

Simo
16-03-2011, 15:18
la BBC ha un potere economico enorme ed è un istituzione in inghilterra,in italia la rai è un feudo di pochi..
Tempo fa un documentarista che confezionava documentari naturalistici tipo per geo&geo aveva detto che con i soldi che la bbc spende per fare un solo documentario lui girava una serie completa di 6\7 episodi..tanto per capire la differenza eh..
Meglio spendere un botto di soldi per mandare 10 pirla,manco famosi,su un isola nel pacifico o dove cavolo stanno..

ACE65
16-03-2011, 19:29
Minchia ACE, avevo capito che andavi li mensilmente, non che fossi li adesso... xazzo aspettavi a tornare, l'ultimo volo?

Posta quando arrivi, pazzo furioso!!

Non ho aspettato l'ultimo volo per tornare a casa, ce l'ho portato IO e riportato indietro :-) :-) :-)

CIAO #19#19#19

metaldolphin
16-03-2011, 21:51
Non ho aspettato l'ultimo volo per tornare a casa, ce l'ho portato IO e riportato indietro :-) :-) :-)

CIAO #19#19#19


-:33
e poi? quando torni definitivamente?
-05

ACE65
16-03-2011, 22:01
Non ho aspettato l'ultimo volo per tornare a casa, ce l'ho portato IO e riportato indietro :-) :-) :-)

CIAO #19#19#19


-:33
e poi? quando torni definitivamente?
-05

Sono già a casa, il prossimo volo per il Giappone sarà il mese prossimo.


CIAO #19#19#19

Anarchy Deschain
16-03-2011, 22:03
Ah quindi sei un pilota?

ACE65
16-03-2011, 22:07
Ah quindi sei un pilota?

Ma non quello in firma :-D:-D:-D


CIAO #19#19#19

Giordano Lucchetti
17-03-2011, 00:32
Un mio caro amico fa l'aeronautica! Bello!

ACE65
17-03-2011, 12:39
Sono abbastanza devastato. Ho passato più di 24 ore dentro un aereo, non mi era mai capitato. Un volo così non l'avevo mai fatto, manco quando andavamo a Beirut in tempo di guerra. Dodici ore di andata con un continuo interrogativo, cosa troveremo la. Sempre che ci saremmo arrivati. Il carburante era sufficiente per dirottare fino a Seul. La cosa che mi ha sconvolto di più è stato parlare con le nostre hostess giapponesi, erano partite un paio di giorni dopo il terremoto, lasciando parenti e case distrutte. Avevano la valigia piena di cibo e medicinali. Ma avevano una compostezza impressionante. Ogni ora durante il volo l'unità di crisi ci mandava l'ultimo aggiornamento sulla situazione a Tokyo, anche dell'Inter ma questa e' un'altra storia. Arrivati una situazione surreale, infrastrutture perfette, qualche vetrina rotta al duty-free ma null'altro. Pochissime auto sulle strade, giapponesi tutti tranquilli in una sorta di catalessi generale. Poi le scosse, continue, ieri c'è ne e' stata una di assestamento del 6° grado con l'aereo che ballava manco fosse stato al Bunga Bunga. Il nostro tecnico, il classico romanaccio simpaticissimo, è allo stremo, tra terremoto e radiazioni, credo che non dorma da una settimana, gli ho anche proposto di salire a bordo e mollare tutto, ma credo che dentro stia diventando un po giapponese, è rimasto la e dopo la nostra partenza si è trasferito come tutti a Osaka, non so però come. I mezzi di trasporto sono alla frutta manca la benzina,pochi treni pochissimi aerei. Narita sta diventando un aeroporto fantasma, e' a 60 chilometri dalla città verso la centrale e le radiazioni stanno aumentando. Non vi dico il sollievo di quando ho sentito le ruote sollevarsi da terra alla volta di Milano. Dopo 13 ore arriviamo a Malpensa sotto un diluvio, e inizia la pantomima all'italiana, dobbiamo aspettare i vigili del fuoco per i controlli sulla radioattività un unico esaminatore per 30 tra piloti e assistenti di volo, le solite minchiate che pero' innervosiscono dopo una giornata così e oggi si festeggia, che cosa lo sanno solo loro, festeggiamo i Bunga Bunga? O il partito di governo che vuole la secessione? O cos'altro? Dall'altra parte del mondo nel paese più all'avanguardia, si lotta con una catastrofe immane e noi festeggiamo. Oggi mi fa un po schifo essere Italiano.
CIAO #19#19#19

bubba21
17-03-2011, 12:52
Che avventura ACE, chissà veramente come facciano a restare così impassibili loro.. Sono un popolo straordinario, ce ne sarebbe da imparare..

ps, una curiosità, per che compagnia lavori?

Faro69
17-03-2011, 17:06
le solite minchiate che pero' innervosiscono dopo una giornata così e oggi si festeggia, che cosa lo sanno solo loro, festeggiamo i Bunga Bunga? O il partito di governo che vuole la secessione? O cos'altro? Dall'altra parte del mondo nel paese più all'avanguardia, si lotta con una catastrofe immane e noi festeggiamo. Oggi mi fa un po schifo essere Italiano.
CIAO #19#19#19


Hai perfettamente ragione....qui in italia è ora di cambiare....
in giappone si lotta contro la natura, e qui in italia, paghiamo i bunga Bunga al premier...grazie a quelli che lo hanno votato...per non parlare di quegli estremisti che si divertono a sparare missili sulla loro popolazione, e pensare che tempo fà gli abbiamo perfino allestito un harem a villa borghese....-28

Abra
17-03-2011, 17:11
le solite minchiate che pero' innervosiscono dopo una giornata così e oggi si festeggia, che cosa lo sanno solo loro, festeggiamo i Bunga Bunga? O il partito di governo che vuole la secessione? O cos'altro? Dall'altra parte del mondo nel paese più all'avanguardia, si lotta con una catastrofe immane e noi festeggiamo. Oggi mi fa un po schifo essere Italiano.
CIAO #19#19#19


Hai perfettamente ragione....qui in italia è ora di cambiare....
in giappone si lotta contro la natura, e qui in italia, paghiamo i bunga Bunga al premier...grazie a quelli che lo hanno votato...per non parlare di quegli estremisti che si divertono a sparare missili sulla loro popolazione, e pensare che tempo fà gli abbiamo perfino allestito un harem a villa borghese....-28

Che palle !! mo andiamo in politica ?? si stava meglio con Prodi ? ma dai :-D.....cerchiamo di rimanere in tema (anche se siamo già OT) ma non esagerate grazie ;-)

Faro69
17-03-2011, 17:17
Scusa x l'O.T.
e qui mi fermo, non voglio continuare con questa discussione.
Comunque il nostro paese non và poi così bene... e i motivi ci sono...era meglio Prodi di sicuro, almeno mangiavamo tutti in italia, senza tirare la cinghia
Io comunque non rientro tra quelli che hanno votato il governo attuale e questo mi basta

Abra
17-03-2011, 17:28
Io comunque non rientro tra quelli che hanno votato il governo attuale e me ne vanto.

Sarebbe meglio vantarsi per motivi migliori...ma se ti accontenti beato te.

paparouge
18-03-2011, 09:30
ACE, mi hai fatto venire il magone. Sarà per l'ammirazione che ho verso questo popolo che trovo così dignitoso... Incredibile anche il tecnico... Assurdo il rientro, immagino lo "sdegno" (per dirla alla siciliana) al rientro... è brutto perdere l'amor di patria, anche se più che essere tu, noi, a perderlo è qualcuno che ce lo strappa.

Paolo Piccinelli
18-03-2011, 09:55
era meglio Prodi di sicuro, almeno mangiavamo tutti in italia, senza tirare la cinghia

E' vero!

Piove governo ladro!!

Non ci sono più le mezze stagioni!!

Si stava meglio quando si stava peggio!!

Ai tempi dei nostri nonni non c'era niente ma ci si voleva molto più bene di ora!!


Dai, piantiamola con i luoghi comuni e parliamo di acquari... la politica e il qualunquismo lasciamoli fuoni ;-)

ACE65
18-03-2011, 12:10
Ragazzi non vi fate prendere dalle solite tiritere politiche, continuiamo a parlare del terremoto, Grazie.

Una delle cose strane da capire, parlando con le ragazze locali, è stato la questione case, a Tokyo non ci sono case inagibili, ma lo sono. Spiego meglio, la casa la sua struttura è integra, perfetta, le scosse fino al 9° non le hanno scalfite di un niente, il problema è l'interno, mi dicevano che all'interno non c'è rimasto più nulla, tutti i mobili, cucine elettrodomestici distrutti, l'arredamento non viene fissato alle pareti e quindi si è creato un effetto tipo, prendi e scuoti la scatola delle bambole con dentro la mobilia. Un disastro.

CIAO #19#19#19

giangi1970
18-03-2011, 12:33
Sta' a vedere che ora il Terremoto e lo Tsunami e' colpa di Berlusconi.....
Comunque sia onore e gloria a un popolo che si e' sempre,e non credo che questa volta fara' eccezione,si e' sempre risollevato da immani disgrazie....

Paolo Piccinelli
18-03-2011, 12:34
:-D bunga oggi e bunga domani... la terra trema! :-D

Abra
18-03-2011, 12:50
:-D bunga oggi e bunga domani... la terra trema! :-D

Dite che abbia esagerato con le pillole blu ? :-D

sky1958
18-03-2011, 17:12
Minchia ACE, avevo capito che andavi li mensilmente, non che fossi li adesso... xazzo aspettavi a tornare, l'ultimo volo?

Posta quando arrivi, pazzo furioso!!

Non ho aspettato l'ultimo volo per tornare a casa, ce l'ho portato IO e riportato indietro :-) :-) :-)

CIAO #19#19#19

Olè....un collega... e chi sei???
Anch'io sono un ex md80-md11-b777 ora cigs....in una parola un EX...

ACE65
18-03-2011, 17:29
Minchia ACE, avevo capito che andavi li mensilmente, non che fossi li adesso... xazzo aspettavi a tornare, l'ultimo volo?

Posta quando arrivi, pazzo furioso!!

Non ho aspettato l'ultimo volo per tornare a casa, ce l'ho portato IO e riportato indietro :-) :-) :-)

CIAO #19#19#19

Olè....un collega... e chi sei???
Anch'io sono un ex md80-md11-b777 ora cigs....in una parola un EX...

Per me non esistono Ex colleghi, ma solo colleghi, quindi per quanto mi riguarda non sei un EX ;-) ma un collega. #21

CIAO #19#19#19

sky1958
18-03-2011, 17:34
Eh si.... collega acquariofiolo...
certo che Tokio come l'ho vista in televisione è difficile da immaginare.... dei giapponesi più che la compostezza si deve ammirare una cosa che difetta un tantino a noi italiani...il senso del sociale e del rispetto .... tanto di cappello!!

bubba21
19-03-2011, 17:44
Io non ascolto mai le varie statistiche, coincidenze maya e ******* varie, però questo articolo mi è sembrato abbastanza interessante ..

http://affaritaliani.libero.it/cronache/terremoto_giappone_prove150311.html

Giordano Lucchetti
19-03-2011, 18:06
Ero interessato all'articolo fino alla citazione di adam di Mistero.