Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio bello pesante


Cookie989
11-03-2011, 21:27
Buona sera ragazzi,
sono in una fase acquariofila parecchio dubbiosa, vorrei porvi una domanda che ultimamente mi frulla per la testa: come posso capire se un pinnuto vive bene nella mia vasca?

1)Guardo la livrea? L'altro giorno nella vascona del mio ragazzo è deceduto un corydoras (credo per batteriosi) ed aveva i colori più belli tra tutti i suoi simili, il mio primo trichogaster lalia sempre per batteriosi è morto con i colori belli accesi.
2)Mi rifaccio ai valori ed a schede affidabili? Si ma quali? Un sito dice una cosa, un altro ne dice un'altra, un terzo smentisce le prime e via dicendo, di chi mi posso fidare? Ma soprattutto su cosa si basano queste schede? Chi le ha redatte? Chi ha allevato quali pesci? E quelli che allevano pesci in acquari improvvisati e gli campano una vita? Mi rifaccio ai parametri dei luoghi d'origine? Ma se questi variano ogni dieci metri?
3)Mi rifaccio al comportamento? I miei pesci sono belli movimentati? Allora le mie danio che per natura sono timidelle e girano spesso tra la foresta di limnophila dovrebbero non essersi ambientate a dovere.
4)Noto se i miei pesci si riproducono? Si ma i guppy si riproducono anche in vasca da bagno.
5)I miei pesci non si ammalano? Ma certe patologie latenti se le posso portare appresso da molto tempo e non ci posso fare poi molto.
6)I miei pesci cono famelici? Questo non mi basta mica.

Davvero ragazzi posso capire che l'acquariofilia non sia affatto una scienza esatta ma un paio di regolette ci saranno, o no? Io mi risponderei dicendo: presti attenzione a tutta la vita del pesce e poi trai le conclusioni, se il pinnuto arriva ad una veneranda età con curriculum, atteggiamenti, postura, livrea e dimensioni idonee sei apposto, ok ma allora perchè la mia vicina che in 120 l ha betta, ramirezi, neon, ancy con acqua di rubinetto ha questa situazione stabile da almeno due anni???

fra80
11-03-2011, 21:39
perchè la mia vicina che in 120 l ha betta, ramirezi, neon, ancy con acqua di rubinetto ha questa situazione stabile da almeno due anni???

Per lo stesso motivo che mio nonno è arrivato a 90 fumando come un turco e mia nonna e morta a 30 conducendo vita sana....pero' fumare fa male lo stesso!!!

Mettiamola cosi', se metti la tua fauna nelle condizioni migliori (quelle che sono state osservate in natura) e gli dai il giusto spazio di sicuro cio' che era in tuo potere lo hai fatto...poi contro madre natura nulla si puo'. Non è pero' un alibi far crescere degli animali in situazioni non idonee.

Cookie989
11-03-2011, 21:54
perchè la mia vicina che in 120 l ha betta, ramirezi, neon, ancy con acqua di rubinetto ha questa situazione stabile da almeno due anni???

Per lo stesso motivo che mio nonno è arrivato a 90 fumando come un turco e mia nonna e morta a 30 conducendo vita sana....pero' fumare fa male lo stesso!!!

Mettiamola cosi', se metti la tua fauna nelle condizioni migliori (quelle che sono state osservate in natura) e gli dai il giusto spazio di sicuro cio' che era in tuo potere lo hai fatto...poi contro madre natura nulla si puo'. Non è pero' un alibi far crescere degli animali in situazioni non idonee.

Si si fra è statistico che la vicina di un acquariofilo serio abbia un acquario avviato alla bene e meglio che però funziona per anni e pure bene ;-) la mia domanda rimane: paremetri più oggettivi? Se poi mi parli di natura e spazi i dubbi si fanno largo: ai neon piace nuotare quindi vasche sugli 80 cm ma scusa gli altri invece hanno vissuto tutti in pozze stagnanti? No perchè posso capire i killi o qualche altro pinnuto ma vedevo su acquanet gli habitat di "microrasbore" come le kubotai e non sono affatto stagnetti #24

fra80
11-03-2011, 22:10
No ma infatti mica nego tu abbia anche ragione...io quando ho iniziato con l'acquario chiedevo pure se potevo soffiarmi il naso, e problemi li ho avuti lo stesso...un mio amico invece deteneva 11 scalari in un 90 litri e mai un problema #77

crilù
12-03-2011, 00:07
Cookie...domandone il tuo :-))...ci sarebbe da scrivere per ore...

Luca_fish12
12-03-2011, 01:30
Più che una domanda mi sembra uno spunto per creare un nuovo forum o "super-post": Come capire se i pesci in acquario stanno bene! #36#

Mi sembra un argomento talmente vario che ognuno di noi potrebbe dire la propria esperienza, anche a seconda della razza di pesci ospitata e l'habitat fornitogli e comunque non verrebbero fuori regole scritte valide per tutti...io credo che ognuno debba capirlo facendo un po' tutte le cose che tu hai scritto e osservando per molto tempo (io ci passo veramente le ore) la vita nel suo acquario...pesci, piante, invertebrati e tutto il resto...

Misato88
12-03-2011, 01:47
beh se per questo mio padre ha tenuto svariati pesci per anni dietro i consigli di un negoziante a cui non affiderei manco un pesce rosso..

eppure in 60 lt è riuscito a tenere dei cory panda (e dicono che sono delicati!!) per 5 anni, un anci per almeno 8 anni (oddio quello viveva fisso nella sua anfora lo vedevi una volta ogni cent'anni!) e pure uno scalare che è diventato grosso come una mano (di mio padre!!)..una bistecca
poi quei poveri cory col ghiaino policromo grosso.. mamma mia non mi ci fate pensare!!

che poi siano vissuti bene è un altro paio di maniche... quel macellaio di negoziante gli faceva lavare TUTTO il filtro..cambi una volta ogni morte di papa.. piante pochissime (un paio di anubias ad andar bene)..

Secondo me noi acquariofili dobbiamo cercare di fare del nostro meglio per farli stare bene e in vasche idonee..e poi il resto è destino.. mi sono morti dei pesci che ancora oggi mi domando il perchè e altri che li davo a un passo dal camposanto sono poi campati per anni.

Marco Vaccari
12-03-2011, 09:15
urca.... come scrive Crilù, ci sarebbe da scrivere per ore e ore!#06...
perchè bisognerebbe prendere in considerazione un centinaio di parametri....

Cookie989
12-03-2011, 10:11
Si posso capire che ci siano millemila parametri, io ne ho citati solo 6 ma le esperienze poi smontano anche questi, continuo a chiedermi non c'è qualcosa di un minimo più oggettivo? La risposta alla domanda principale è unicamente: osservi tutta la vita del pinnuto e poi trai le conclusioni? Mah

Venus
12-03-2011, 12:07
Cookie ci stai prendendo gusto ad aprire 'sti post impegnativi...:-D
Come ben dici le schede trovate online sono spesso in contrasto tra loro...secondo me, è molto importante fare ricerche a 360°, chiedendo pareri ad amici o appassionati più esperti, dando un occhio alle schede (ovviamente a quelle dei siti più affidabili)...fino ad approdare ai forum tematici, molto spesso stranieri...almeno, questo è il mio iter!
Poi certo, l'esperienza sul campo è quella che conta, ma anche saper cercare e trovare le linee guida giuste è un ottimo inizio...

Cookie989
12-03-2011, 12:54
Si Jacopo ultimamente mi ricopro di dubbi, quello che dite è sempre giustissimo ma il dubbio rimane: dato che sti porelli o i loro predecessori sono stati prelevati dal loro habitat per finire in casa mia posso informarmi quanto voglio ma chi mi garantisce che sto procedendo a dovere? E se non posso valutarlo in nessuna maniera perchè continuo a detenerli? Non so proprio, sinceramente sono parecchio confusa.

OT: volevo scrivere "Dubbio bello penzo" ma poi mi dite che uso terminologie arcane :-D

Luca_fish12
12-03-2011, 13:09
Purtroppo i pesci non hanno modo, a differenza di altri animali, di "lamentarsi" o farci capire qualcosa con il loro verso...per cui l'unica cosa che si può fare (dopo aver controllato i valori dell'acqua, l'allestimento dell'acquario e aver studiato le abitudini della razza) è semplicemente osservarli vivere nell'ambiente creatogli ed eventualmente riscontrare anomalie da correggere! :-)

Cookie989
12-03-2011, 13:17
Purtroppo i pesci non hanno modo, a differenza di altri animali, di "lamentarsi" o farci capire qualcosa con il loro verso...per cui l'unica cosa che si può fare (dopo aver controllato i valori dell'acqua, l'allestimento dell'acquario e aver studiato le abitudini della razza) è semplicemente osservarli vivere nell'ambiente creatogli ed eventualmente riscontrare anomalie da correggere! :-)

Esatto! Già faccio fatica a distinguere i diversi miagolii della mia gattona per capire cosa vuole dirmi, immaginiamoci i pesci! Osservarli è il segreto di tutto ma allora rifacendomi al tuo intervento, che anomalie si posso presentare? Malattie? Aggressività? Agitazione? Battibecchi? Ma sono comportamenti normali per alcuni: i poecilidi sono agitatelli, gli anabantidi quando costruiscono il nido e/o proteggono la prole sono aggressivi, i ciclidi sono territoriali, le malattie non dipendono solo dalla nostra gestione (il mio bettino viveva a 16° scarsi eppure quando l'ho inserito in una vasca riscaldata per farlo riprendere mica gli è venuto l'ittio).

Luca_fish12
12-03-2011, 13:22
Sì infatti, i comportamenti per molte specie sono specifici...però quelli anomali, per farti un esempio, un guppy non agitato o fermo sul fondo, oppure una lumaca sempre chiusa, il nuoto dei pesci storto e altri comportamenti strani per la razza sono tutti indicatori!
Sul discorso dei versi deglia altri animali hai ragione, mi sono dovuto abituare ai diversi modi di abbaiare del cane e anche i canarini a volte fanno cinguettii particolari...a capirli! :-P

Cookie989
12-03-2011, 13:26
Si certo quindi a questo punto ci si rifà al comportamento in natura e si nota se cambia in vasca, ok questo è effettivamente un buon parametro :-)) però dovrei girare l'Asia per osservare i miei piccoli al naturale :-D

Miranda
12-03-2011, 16:57
Seza girare l'Asia che di per sè potrebbe essere molto stimolante:-), è sufficiente credo attenersi a delle regole di gestione di base (igiene, valori adeguati, spazi adatti e compatibilità "caratteriali"), e non ultima però la regola di prendere per quanto possibile pesci sani e robusti. Io ho smesso coi poecilidi dopo che li ho tenuti per 3 anni, usando tutte le accortezze del caso perchè effettivamente si ammalano, sono troppo cagionevoli i nostri supercolorati selezionatissimi (appunto) platy, guppy etc. Le selezioni non naturali compromettono la salute. E per quanto ogni volta che li vedo in negozio, così belli, mi verrebbe voglia di riprenderli, non lo faccio perchè so che non camperebbero quanto mi dice la loro aspettativa di vita.
Ho una vaschetta di 45l dove allevo una colonia di conchigliofili africani robusti che me n'è morto solo uno per il caldo l'estate scorsa.
Ho acquistato da un negozio fidato dei trichogaster leeri (non si chiamano più così, ma il loro nuovo nome è uno scioglilingua al quale non mi sono ancora abituata) che mi sono durati davvero poco nonostante avessi riallestito la vasca per loro con tutte le cure del caso...forse erano troppo belli per essere davvero sani, mi sorge questo dubbio.

Poi, i pesci non parlano, si sa :-))

Cookie989
12-03-2011, 17:23
Seza girare l'Asia che di per sè potrebbe essere molto stimolante:-), è sufficiente credo attenersi a delle regole di gestione di base (igiene, valori adeguati, spazi adatti e compatibilità "caratteriali"), e non ultima però la regola di prendere per quanto possibile pesci sani e robusti.

Si ma queste regole basi anzi chiamiamole basilari si rifanno bene o male ai primi sei punti del topic e vengono meno non così raramente. Igiene: sempre questa mia vicina cambia l'acqua una volta ogni due mesi, non sifona e non pulisce nulla di nulla, ha delle alghe a barba incrostate sullo sfondo credo da tempi immemori; cari amici: 60l con due scalari un tricho (ex colisa) rasbore neon e corydoras, non cambiano l'acqua ma aspettano che ne evapori un bel pò per poi rabboccare, cura dell'ambiente meno che meno, morti? Praticamente nulle. Valori: i pinnuti porelli "si adattano", questi neon vivono in acque basiche e dure da almeno due anni (quando ho letto spesso di neon che ci lasciano le pinne in queste acque dopo pochi mesi). Spazi: questo mi lascia ancora perplessa, oltre ad un visibile nanismo che si può notare in pesci di media o grande taglia come si valuta il litraggio idoneo? I pesci che vivono nelle pozze andranno a nozze in 30l ma perchè per i neon (si faccio sempre gli stessi esempi :-))) si consigliano vasche lunghissime ed i poecilidi invece che sono così agitati? Non hanno bisogno di parecchio spazi anche loro? E le rasbore? Mah. Carattere: questo invece è un discriminante, pesci territoriali con poco spazio ed inquilini invadenti saranno aggressivi, pesci riservati con pochi nascondigli e compagni agitati si vedranno pochissimo, pesci da branco presi da soli tenderanno ad isolarsi e così via.
Ma poi se che anche seguo queste regole chi mi garantisce che non sto sbagliando? Anzi che io non possa fare ancora meglio?
------------------------------------------------------------------------
Miranda per la salute dei pesci che si trovano in giro proprio sorvolo, anch'io avevo aquistato dei lalia convintissima dei loro colori allestendo tutto a dovere, in due mesi ho perso la coppia ed ho poi saputo che tutto lo stock a cui appartenevano i miei era venuto a mancare -04

crilù
12-03-2011, 19:54
Cookie tu vieni qui a preparar cena ed io incomincio a scrivere la risposta da quando l'uomo scoprì il fuoco o era la ruota la prima? #19

Cookie989
12-03-2011, 20:16
Cookie tu vieni qui a preparar cena ed io incomincio a scrivere la risposta da quando l'uomo scoprì il fuoco o era la ruota la prima? #19

Se vuoi ma a tuo rischio e pericolo, però so fare un caffè buonissimo :-D e modestamente coi dolci me la cavo proprio bene ;-) seriamente, se vorrai porre fine ai miei dubbi sei la benvenuta :-))

crilù
12-03-2011, 20:22
Aspè che prima risolvo i miei di dubbi...sai...tipo chi sono dove sono e dove vado soprattutto e poi risolvo i tuoi #17

Una cosina solo la scrivo: se vuoi sapere se i pesci sono felici prendi i carassi...scodinzolano quando ti vedono #19

Ciao -28

Cookie989
12-03-2011, 20:25
:-D allora preparati perchè di dubbi ne ho davvero parecchi ultimamente! E anche solo nel campo acquariofilo non scarseggiano, anzi! Ai carassi ci stavo pensando ma oltre 40l non potrei dedicargli quindi passo :-(

terminus
12-03-2011, 21:13
Guarda questa cosa delle schede è veramente confusa, lo sto rilevando anch'io come sai. Non so' a quale riferirmi, ognuna dice una cosa diversa ad esempio dalla media delle schede che ho visitato il neon starebbe bene con ph da 5 a 7 con un gh fino a 20, beh allora va bene tutto, fra un po' lo posso mettere anche in un marino:-D
In più c'è la questione del kh, lo so mi ripeto e non mi sparate ma ormai non ci dormo più e nessuno mi ha ancora risolto questo dubbio. La questione è questa, il kh sembra non essere rilevato in maniera corretta dai comuni test per acquariofilia se forniamo co2 in vasca. ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168&page=3 ) Non chiedetemi spiegazioni di chimica perchè non ci capisco molto, fatto sta che un valore basso del kh non è sempre detto che significhi che è veramente così basso, da quello che ho capito, se eroghiamo co2 a palla. Quindi a questo punto il valore a cui riferirsi è solo il gh per quanto riguarda la fauna e lasciamo il kh al solo calcolo della co2 disciolta?
Insomma secondo me c'è bisogno di un approfondimento, o non c'ho capito niente io, oppure c'è da lavorare per mettere in chiaro questi punti.