Entra

Visualizza la versione completa : Tanganika 150x55x45(h)..convincetemi!


kingdjin
11-03-2011, 20:44
Buonasera a tutti!
Ho questo bel "vascone" attualmente allestito a sud americano,ma purtoppo tra acqua RO,torba,katappa e T stratosferiche,sta iniziando a pesarmi seriamente..
sto pensando di trasformarlo...con tutta la calma possibile...in un tanganika!
Ho letto un pò di roba,ma volevo avere qualche altra notizia:
1)consigliatemi una popolazione che deve soddisfare le seguenti richieste :) :Colori dei pesci, modalità di riproduzione ei pesci più diverse possibili
2)so che non ci sono piante nelle vasche tanganika..ma io ho pensato di utilizzare le semi emerse..mi aiutano nella "pulizia" dell'acqua e le trovo molto utili
3)l'acqua è sicuro che èpuò essere solo di rubinetto?la mia è molto dura!
4)le t?ho avuto una vasca uruguayana e in inverno pieno non scendeva sotto i 20 gradi... una vasca tanganica può stare a questa T o devo comunque portarla sui 26 gradi?

grazie in anticipo a tutti!

pietropal
13-03-2011, 13:40
In questo ultimo mese mi sono letto tutto il leggibile sul Tanganika. Ho una vasca di dimensioni simili alle tue in avviamento appunto per un tanganika. Pur non essendo neanche lontanamente un esperto mi limito a dirti quel poco che so. La temperatura è sufficiente che sia sui 22 - 23 gradi.
Per quello che riguarda la durezza non so cosa voglia dire " molto dura" ma se si parla di gh sui 15 - 20 va benissimo.
Attendi comunque pareri di più esperti
Ti dico la popolazione che inserirò io tra poco nel mio 150x60x60 (colonna d'acqua effettiva 50)
Coppia di julidochromis regani
Coppia di neolamprologus kungweensis
1 o 2 M + 5 F di cypichromis leptosoma
Tanto per darti un'idea in più, non ho la pretesa che tu concordi con me su questa popolazione :-)
Comunque quello che è stato detto a me in questo mese di discussioni e mp sfrenati è che in una vasca di quelle dimensioni puoi inserire una coppia o un gruppetto di rocciofili ( ammesso che tu voglia fare una rocciatina e che questi non siano esageratamente cazzuti tipo il tretocephalus) dei conchigliofili(ad esempio il multifasciatus, che potrebbe creare una piccola colonia) e dei pesciozzi che occupino la parte alta della vasca (tipo il cypri appunto)
Spero di averti dato qualche spunto in più
Pietro

Metalstorm
14-03-2011, 14:56
MA guarda un po chi è passato al lato africano della forza! :-))
l'acqua è sicuro che èpuò essere solo di rubinetto?la mia è molto dura!
sè è dura e con ph da 8 in su è perfetta
4)le t?ho avuto una vasca uruguayana e in inverno pieno non scendeva sotto i 20 gradi... una vasca tanganica può stare a questa T o devo comunque portarla sui 26 gradi?
20 - 22 gradi in inverno, in estate fino a 26....devi stare in orecchia più per le temperature troppo alte

so che non ci sono piante nelle vasche tanganika..ma io ho pensato di utilizzare le semi emerse..mi aiutano nella "pulizia" dell'acqua e le trovo molto utili
se non te le mangianoo o sradicano (dipende dalle specie), nessun problema...basta che non metti del fondo fertile sotto la sabbia!

1)consigliatemi una popolazione che deve soddisfare le seguenti richieste :) :Colori dei pesci, modalità di riproduzione ei pesci più diverse possibili
in pratica vorresti in vasca specie dalle tecniche riproduttive diverse?
Se le premesse sono queste, evita i tropheus, le ophtalmotilapia e gli cyathopharynx....per loro monospecifico

Intanto, uno come te non deve farsi scappare degli incubatori larvofili, comele triglachromis otostigma..oppure certe xenotilapia, dove femmina e maschio si scambiano l'incubazione orale passandosi le uova

kingdjin
14-03-2011, 15:02
Eh eh..il fatto dei sudamericani sono i costi di gestione...volevo ritornare in centro america ma ,per ora,gli unici pesci che mi interessano davvero sono i Thorichthys Pasionis ma non si trovano.... nel west africa ,non si trova molto in giro...quindi mi sono rimasti Malawi e Tanganika...dei due ,non mi chiedete perchè,mi affascina di più il tanganika...
le xeno le avevo già puntate :).(le papilio..).e sinceramente anche i trigalchromis..che tra l'altro ho visto dal vivo e hanno splendide tonalità di grigio che però..non mi dispiacciono :)
Oltre a loro?avevo pensato a rocciata sulla Sx...e il resto(3/4 di vasca) totalmente libero...
cosa ci metto nelle rocce?cochigliofili sono da scartare se metto una delle due specie di ruspe li?Avevo notato i cyatopharinx però mi sa che vogliono vaschw piu grandidelle mie...
che altro? :)

kingdjin
14-03-2011, 15:30
ok allora...vi elenco un pò di pesci che mi piacciono e voi mi dite che si può fare..cyatopharinx,enantiopus,tanganicodus,eretmod us,xenotilapia spiloptera,triglachormis(ma mi sa che sono strettamente vincolato con l'allestimento...),aulonocranus dewindti,callochromis macrops,ophtalmotilapia ventralis...
Sotto con gli (se possibile) abbinamenti :)

Entropy
14-03-2011, 16:20
Ciao kingdjin-28

Io con una vasca come la tua non avrei dubbi.
Farei un mare di sabbia, alta e fine, tanti tubi di PVC insabbiati ed un giovane gruppo di Triglachromis otostigma, da cui far uscire una coppia.
Oppure, in alternativa, un harem di Aulonocranus dewindti (1M + 3F) o una coppia di Limnochromis auritus (più grandi però). I primi però mi affascinano di più......
Poi creerei un angolo ben allestito con rocce e tanti nascondigli, in cui far vivere una coppia di Lepidiolamprologus Nkambe (magnifici). Sono predatori voraci e d'attesa e non si spostano mai troppo dalle loro tane.
E nella parte alta (se vuoi, ma non è obbligatorio) un gruppo di Cyprichromis leptosoma (1M + 5F).
Hai voglia tu ad osservare........ :-))

Per il resto valgono tutti i consigli dati in precedenza da Metalstorm #36#
Per le piante semiemerse, il Pothos (ma già lo sai) potrebbe fare al caso tuo. Magari le radici che scendono potrebbero essere collocate tra la rocciata e la distesa di sabbia, così da separare ulteriormente i territori.

kingdjin
14-03-2011, 17:41
Entropy è andata!
Mi piace la tua opzione...le aulonocranus le avevo già menzionate su!!!
Stupendo tutto!solo una nota:mi è difficile reperire i lepidiolamprologus....cosa mettere nelle rocce al posto loro?
PEr i cyrpi...devo mettere quella fastidiosa lastra di ardesia per la deposizione,o posso tirare la rocciata su fino alla superifice ..magari facendolaaddirittura affiorare...sai che bello!Tanto da qualche parte,devo poggiare le varie Syngonium,acorus e pothos che mi aiuteranno nella potabilizzazione :) :)
Conchigliofili aggiuntivi no vero? ho visto che le aulonocranus prediligono la sabbia aperta...dovrei fare delle tane anche per loro?Scusate per le mille domande ma ormai mi avete messo il vermone in testa...altro che tarlo!

kingdjin
14-03-2011, 18:18
ok allora:
ho letto una stocklist "a caso" (...),e ci sono:
1)paraciprychromis nigripinnis e cypricrhomis leptosoma jumbo
2)Aulonochranus dewindti isanga
3)..molti altri che devo ancora scoprire...

Ho dimenticato di dirvi che preferisco pesci che si mantengano sui 10 massimo 15 cm...preferirei avere una vasca di "nani" coì posso farli vivere per bene :)

Entropy
15-03-2011, 00:11
Stupendo tutto!solo una nota:mi è difficile reperire i lepidiolamprologus....cosa mettere nelle rocce al posto loro?

- Telmatochromis vittatus, 9 cm max

http://www.aquariaveldhuis.nl/domeinen/aquariaveldhuis/www/products_pictures/filename/Telmatochromis%20vittatus.jpg

- Variabilichromis moorii, 12 cm max

http://aquafisher.org.ua/Vid/CICHLIDAE/AFRIKA/FOTO/Variabilichromis_moorii.jpg

Altrimenti i classici Julidochromis, ornatus o transcriptus......

PEr i cyrpi...devo mettere quella fastidiosa lastra di ardesia per la deposizione,o posso tirare la rocciata su fino alla superifice ..

Per i Cypri non servono le lastre. Loro depongono in acque aperte, fanno tutto "al volo".....
Sono i P. nigripinnis che necessitano di pareti sub-verticali, non essendo strettamente di acque pelagiche. Ma ti sconsiglio di far convivere in una stessa rocciata nigripinnis ed un'altra specie strettamente rocciofila: una delle due durerebbe poco.
Comunque la rocciata puoi tranquillamente farla arrivare in superficie #36#

Conchigliofili aggiuntivi no vero?

No. Assolutamente. Già 3 specie (di 3 ambienti diversi) in un acquario sono al limite, figuriamoci se si devono dividere anche le stesse nicchie ecologiche o gli stessi territori. Anche perchè devi calcolare che le dimensioni per un ciclide del Tanganica non sono proporzionali alla sua aggressività. Anzi. Un Neolamprologus brevis (5 cm) ad esempio, potrebbe fare il padrone con pesci molto più grandi di lui. Ed è talmente incazzoso che non esiterebbe a mordere qualsiasi cosa venisse infilata in acquario, mani comprese......

ho visto che le aulonocranus prediligono la sabbia aperta...dovrei fare delle tane anche per loro?

Per loro i tubi non servono. Solitamente fanno delle buche tonde.
Magari qualche roccia sparsa.

Ho dimenticato di dirvi che preferisco pesci che si mantengano sui 10 massimo 15 cm...preferirei avere una vasca di "nani" coì posso farli vivere per bene

A questo ti ha già risposto la mia frase di prima :-))
Le dimensioni piccole non vogliono dire miglior convivenza. Sicuramente più spazio, ma non necessariamente minori conflitti.

Metalstorm
15-03-2011, 15:03
Anche perchè devi calcolare che le dimensioni per un ciclide del Tanganica non sono proporzionali alla sua aggressività. Anzi. Un Neolamprologus brevis (5 cm) ad esempio, potrebbe fare il padrone con pesci molto più grandi di lui. Ed è talmente incazzoso che non esiterebbe a mordere qualsiasi cosa venisse infilata in acquario, mani comprese......
in un filmato ho, mi sembra di aquanet.tv, si vede un ocellatus attaccare con cattiveria il subacqueo che lo filmava sopra la sua conchiglia.....e ho detto tutto..................

kingdjin
15-03-2011, 20:53
ok allora..ho trovato i cyprichromis microlepidotus...vannobene lo stesso?e che ne pensate se al posto degli aulonocranus,mettessi delle Ophtalmotilapia ventralis sp.Sumbu???
Mi dite in che rapporto mettere i cypri e le opthalmo??tra le rocce possono andare bene i soliti "altolamprologus"?

kingdjin
15-03-2011, 21:12
Ok ragazzi...allora mi sono visto dei video dei triglachromis...e mi sono follemente innamorato di loro..
ok...parto da un grupo?posso tenere solo 1 coppia nella mia vasca?
gli altri coinquilini possono rimanere i cipri e una coppia di rocciofili???Al posto degli altolamprologus..non so che mettere!!
Altra domanda...c'è un modo piu naturare di allestire una vasca per i triglachormis,senza usare quei tubi in pvc che odio???

Entropy
15-03-2011, 21:54
Ok ragazzi...allora mi sono visto dei video dei triglachromis...e mi sono follemente innamorato di loro..
ok...parto da un grupo?posso tenere solo 1 coppia nella mia vasca?

Sì. Solo una coppia.

gli altri coinquilini possono rimanere i cipri e una coppia di rocciofili?

Senz'altro.

Al posto degli altolamprologus..non so che mettere!!

Ma i Telmatochromis vittatus e i Variabilichromis moorii che ti ho postato prima non ti piacciono? I V.moorii da giovani sono di un bel giallo brillante, poi diventano neri con pinne bordate di blu...... e sono molto interessanti.
E i Julidochromis?
E sicuro che non trovi i Lepidiolamprologus Nkambe?
Forse i Chalinochromis brichardi, anche se non sono proprio i più "buoni" di questa cricca.....

c'è un modo piu naturare di allestire una vasca per i triglachormis,senza usare quei tubi in pvc che odio???

Puoi provare a ricoprire i tubi di PVC con il tangit e poi li rotoli nella sabbia, così si mimetizzano meglio.
Oppure tegole di terracotta con sopra la sabbia.
O rocce lunghe e curve ben posizionate sotto la sabbia.
Insomma, qualsiasi struttura che gli permetta di creare tunnel (stretti e lunghi e a prova di crollo) sotto sabbia.

kingdjin
15-03-2011, 22:06
ooooooook Entropy..farò come hai detto tu..mi sa che vado acercare le rocce e farò delle "casette" sotterranee con 2 rocce messe a piramide...
Per i variabilichromis..mi piacciono un casino ma non so se riesco areperirli..quello è il problema principale..
Ora devo solo scegliere se Triglachromis o Ophtalmotilapia...

Metalstorm
21-03-2011, 16:11
Per i variabilichromis..mi piacciono un casino ma non so se riesco areperirli..quello è il problema principale..
hai provato a rompere le balle a "tu sa chi"? :-))
Ora devo solo scegliere se Triglachromis o Ophtalmotilapia...
nella vasca così impostata, senza dubbio le triglachormis....che tra l'altro come cure parentali sono molto più belle

kingdjin
25-05-2011, 11:09
Ragazzi rispolvero il topic solo per farvi notare che l'idea di un tanganika non è morta...anzi! :)
Sto avendo mille idee e mi sto prendendo tutto il tempo per poter decidere meglio...mi è venuto un altro "schiribizzo" :)
Ossia...che ne pensate di fare...
-Piccola rocciata a sx... abitata da...
-fondo 150 x 55 totalmente ricoperto di conchiglie di molti tipi (ho a disposizione un BOTTO di gusci di Achatina fulica,di Pomacea,Di brotia ... quindi sarebbe molto vario) con una /massimo 2 colonie di quelache conchigliofilo DAVVERO FIGO e magaiu n pò piu grandicello degli altri...!!!!
Che ne pensate????

ZamuS
25-05-2011, 17:18
ti butto lì un' idea per la sabbia: enantiopus? premetto che non so se sono strettamente psammofili e se sono adatti alla tua vasca ma mi sembrano veramente belli e se mai facessi un tanganica loro ci sarebbero al 100%

kingdjin
25-05-2011, 17:58
molto belli...inun negozio ho visto acnhe gli Ctenochromis che mi sembrano anch'essi mooooooolto belli...ma come ho detto,stavo pensando a una specie rocciofila..e una specieconchigliofila..magari grandicella(per essere dei conchigliofili)e particolare!

ZamuS
25-05-2011, 18:11
effettivamente è bellissimo... e sembra avere la faccia da rocciofilo... io avrei fatto ctenochromis enantipus e cipry o paracipry... anche se devo dire che quest' ultimi non mi affascinano molto...

Alessiop
25-05-2011, 18:39
stavo pensando a una specie rocciofila..e una specieconchigliofila..magari grandicella(per essere dei conchigliofili)e particolare!

Neolamprologus callipterus, uno dei comportamenti più belli da osservare perchè i maschi "trasportano" le conchiglie (e le femmine) per la riproduzione, scippandosele #18
Purtroppo però non li ho mai trovati altrimenti li avrei in vasca !
Comunque sono belli, grandi e... particolari ;-)

luchy
25-06-2011, 00:49
io ho uno Julidochromis lo metterei, gli Ornatus o i Transcriptus sono meravigliosi!