Visualizza la versione completa : Alghe brune a foglia
sono un paio di mesi che una roccia nel mio acquario presenta questa strane alghe!!!!!sapete dirmi cosa sono e come posso debellarle anche perchè esteticamente sono proprio brutte!!!!
la cosa positiva è che quelle che si estendono a foglia riesco a staccarle mentre quelle che si estendono a tappeto sulla roccia prorio non vengono via!!!
http://s4.postimage.org/hnjvetes/09032011525.jpg (http://postimage.org/image/hnjvetes/)
http://s4.postimage.org/hnn6hiec/09032011526.jpg (http://postimage.org/image/hnn6hiec/)
mi dispiace ma non riesco a vedere quale alga intendi .. quella verde a pallina è valonia..infestante se la scoppi, ma prima o poi scoppierà da sola...prova a cerchiare su paint quale alga intendi ;-)
tutto!cioè quella patina nera brunastra che sta su tutta la roccia e che sta intorno anche alla valonia!!
http://s4.postimage.org/kvtom7ac/090320115251.jpg (http://postimage.org/image/kvtom7ac/)
Stefano G.
12-03-2011, 08:47
anche io ho avuto un'alga che mi sembra molto simile
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217639
in alcune rocce resiste ancora
Il_daino
12-03-2011, 14:40
Ciao, anche io ho quell'alga su alcune rocce..non so come toglierla..se non si sta attenti diventa soffocante per tutta la roccia e quello che c'è sopra..nessuno conosce qualche rimedio?
Stefano G.
12-03-2011, 15:13
Ciao, anche io ho quell'alga su alcune rocce..non so come toglierla..se non si sta attenti diventa soffocante per tutta la roccia e quello che c'è sopra..nessuno conosce qualche rimedio?
le brucano i chirurgo
un alternativa?dato che nel mio nano un chirurgo proprio non ci va.
ALGRANATI
12-03-2011, 20:15
potresti anche provare con acqua bollente.
al,cioé?metto a bollire un po' di acqua ad osmosi e lo sparo su con una siringa?
ALGRANATI
13-03-2011, 22:11
si esattamente......prova , magari funziona.
Alex_Milano80
13-03-2011, 23:52
tutto!cioè quella patina nera brunastra che sta su tutta la roccia e che sta intorno anche alla valonia!!
http://s4.postimage.org/kvtom7ac/090320115251.jpg (http://postimage.org/image/kvtom7ac/)
anche io ho avuto un'alga che mi sembra molto simile
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217639
in alcune rocce resiste ancora
Allora allora al grido di alga bruna mi sin son drizzate le orecchie per l'interesse e ho dato una spulciata...
Tra le innumerevoli alghe brune non ne esiste nessuna di tipo incrostante, sono troppo evolute.
Le alghe rosse (Rhodophyta) sono il gruppo più preistorico e sono sopravvissute fino ai giorni oggi delle forme incrostanti. Da quello che ho capito tutte le specie incrostanti sono incluse nel genere Lithophyllum di cui esiste la scheda in acquabase su questo sito, le nostre comuni alghe coralline ne fanno parte.
Le tante specie possono essere più o meno calcificate e avere una notevole friabilità... oppure una tale morbidezza da poterle definire spugnose, ma i colori variano dal bianco al rosa al rosso. Se esiste qualcosa di marrone io non lo ho trovato.
Escluderei l'ipotesi che sia un'alga dando ragione ad Algranati in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217639 valutando l'idea che possa essere una spugna.
Sia Seph che stefano66 hanno postato delle foto così sfocate che non è possibile vedere se ci sono anche solo dei minuti forellini per dire se siano dei poriferi o no... non si vede nulla in quelle foto.
Comunque scrivendo "brown sponge" su "San Google" e guardando le gallerie di immagini direi che ci sono molte foto simili alle vostre.
Anche se le specie non sono precise, guardate ad esempio la Chondrilla australiensis qui: http://www.flickr.com/photos/54527470@N00/5120880372
oppure la Neopetrosia exigua qua: http://www.flickr.com/photos/54527470@N00/4992848267
Ofiure a parte, ditemi se quella che avete in vasca non sembra una Spheciospongia cf. vagabunda http://www.flickr.com/photos/54527470@N00/513454790.
oppure fatevi venire voglia di avere una vasca dedicata alle spugne dando un'occhio a questa galleria :-) : http://fiveprime.org/hivemind/Tags/porifera,singapore
Questo per quanto riguarda l'identificazione, per l'eliminazione provate come ha detto Algranati... io non saprei #24
Alex_Milano80
14-03-2011, 00:07
scusate l'OT ma ormai è una droga... guardate che belle queste spugne in probabile simbiosi con ofurie, non fosse che sono introvabili e non mantenibili sarebbe un sogno da averle in vasca, non hanno nulla da invidiare a molti SPS o LPS -d01 http://fiveprime.org/flickr_hvmnd.cgi?method=GET&page=6&photo_number=50&tag_mode=all&search_type=Tags&sorting=Interestingness&photo_type=250&noform=t&search_domain=Tags&sort=Interestingness&textinput=marine,porifera
più tardi faccio una foto migliore e la posto!!!!!
Il_daino
14-03-2011, 19:30
Allora..i Chirurgo non le brucano..certo al 100%. E sicuramente non sono nessuna delle spugne indicate...vengono proprio delle foglie che si sovrappongono una sull'altra coprendo tutto..vellutate al tatto..difficili da staccare se la fogliolina è tutta attaccata e non sporge per niente verso l'esterno...in effetti una bella foto sarebbe chiarificatrice...
ecco delle belle foto da 12 megapixel!ora non dite che non sono chiare perchè meglio di cosi non si può!
http://s3.postimage.org/28inr0ef8/IMG_2243.jpg (http://postimage.org/image/28inr0ef8/)
http://s2.postimage.org/kahw91pg/IMG_2244.jpg (http://postimage.org/image/kahw91pg/)
ALGRANATI
14-03-2011, 22:20
io confermerei spugna.
Alex_Milano80
15-03-2011, 00:39
Allora..i Chirurgo non le brucano..certo al 100%. E sicuramente non sono nessuna delle spugne indicate...vengono proprio delle foglie che si sovrappongono una sull'altra coprendo tutto..vellutate al tatto..difficili da staccare se la fogliolina è tutta attaccata e non sporge per niente verso l'esterno...in effetti una bella foto sarebbe chiarificatrice...
io confermerei spugna.
Anche per me è una spugna di tipo incrostante, le foglie sono sicuramente di qualche macroalga, con cui forse ha una simbiosi o più probabilmente un commensalismo come spesso accade con le spugne.
Inoltre nelle foto postate a 12 megapixel ;-) io credo di intravedere i fori di entrata e uscita dell'acqua tipici dei poriferi, o almeno fori piccoli e casualmente sparsi come nelle foto delle spugne che ho trovato io su google.
Sono andato a cercare maggiori informazioni sulle specie che ho citato, tra quelle la candidata migliore resta la Chondrilla, impossibile indicare una specie precisa.
Penso che sia Chondrilla perchè:
1) Possiede un apparato filtratore molto efficace che le consente di vivere anche in ambienti molto ricchi di materia organica in sospensione e questo spiega perchè campa nelle nostre vasche rispetto alla maggioranza delle spugne che invece muore di fame.
2) La sua colorazione è legata alla presenza di cianobatteri simbionti e questo è un'altro motivo che spiega perchè sta ciofeca di spugna vive e cresce nelle nostre vasche e quelle fighissime no -28d#
3) Altamente tossica per la maggior parte degli altri organismi marini, la Chondrilla rientra abitualmente nella dieta della tartaruga embricata, nessuno inserirà mai questa tartaruga in vasca ma questo spiega perchè il pesce chirurgo non la bruca come sperimentato da Il_daino.
4) Nello specifico la C. nucola vive in un areale atlantico-mediterraneo ma sporadiche segnalazioni nell'area indo-pacifica sono risultate attribuibili ad altre specie del genere Chondrilla. Guardacaso noi europei importiamo gran parte delle nostre rocce vive dall'Asia, a differenza degli americani che sfruttano per lo più i caraibi.
5) letteralmente copio e incollo: "thick encrusting in sea grass beds, or lobate clumps around mangrove root" dal sito americano e traduco in: spesse incrostazioni si tappeti di alghe o in grumi lobati sulle radici di mangrovia. Per avvalorare ancora la tesi che le foglie che si vedono in foto siano delle macroalghe commensali o semplicemente su cui la spugna incrostante è cresciuta sopra, aggiungo che sempre la C. nucola nel Mediterraneo popola fondali rocciosi o ricoperti da Posidonia oceanica, ben illuminati, da 1 a 6 m di profondità. Nei Caraibi è rinvenibile anche sulla barriera corallina e sulle radici delle mangrovie.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chondrilla_nucula
http://www.thecephalopodpage.org/MarineInvertebrateZoology/Chondrillanucula.html
Se Algranati autorizza cerco maggiori dettagli e creo la scheda in acquabase #28g
Stefano G.
15-03-2011, 14:29
quelle nella mia vasca vengono mangiate dagli zebrasoma
Grazie a tutti!proverò ad usare il metodo acqua bollente e vi farò sapere!!!
Stefano G.
16-03-2011, 20:34
metto qualche foto della mia presunta alga molto simile a quella di Seph
gli spazi dove manca è stata mangiata dagli zebrasoma
http://s4.postimage.org/29m4hvp0k/DSCN2858.jpg (http://postimage.org/image/29m4hvp0k/) http://s4.postimage.org/29mb412zo/DSCN2859.jpg (http://postimage.org/image/29mb412zo/) http://s4.postimage.org/29mg2n4h0/DSCN2865.jpg (http://postimage.org/image/29mg2n4h0/)
Alex_Milano80
16-03-2011, 23:42
Le foto sono ottime, ma devo dire che qualunque cosa sia nella tua vasca è ormai quasi debellata. Il fatto che sia così rada e sottile da ricoprire disordinatamente la roccia mi ha fatto ritornare all'idea di alga.
Opterei per le specie incrostanti Codium adhaerens e Codium arabicum che trovi (molto in fondo) a questo link: http://www.reef2reef.com/forums/general-reef-discussions/48650-macro-algae-index.html
guardando questo link io ho sempre più voglia di fare una vasca di macroalghe, alcune di queste vasche le trovo stupende, o quantomeno dei biotopi marini diversi dalla barriera ma non necessariamente meno interessanti.
Chissa mai se come per il dolce tra qualche anno arriveranno anche i primi Marini "zen" con un tappeto di Halophila e una sola roccia posizionata a tre quarti e colonizzata da pochi ma grossi scenografici coralli. guardando quel link mi sono venute tante ispirazioni :-)
ALGRANATI
17-03-2011, 00:03
non mi convince...la nostra è + incrostante del codim....comunque il link è una figata
Alex_Milano80
17-03-2011, 00:06
non mi convince...la nostra è + incrostante del codim....comunque il link è una figata
Voglio una olandese marino, prima o poi aprirò un topic apposta per avere consigli, e magari per recuperare qualche alga da chi non la vuole :-D
per adesso sto comprando un po alla volta la tonnellata di argonite per il DSB :-)
ALGRANATI
17-03-2011, 22:55
io invece vorrei una Olandese senza alghe :-D
Stefano G.
17-03-2011, 23:05
io invece vorrei una Olandese senza alghe :-D
non hai mai fatto un'olandese ?
non sei partito con il dolce ? #28f
ALGRANATI
17-03-2011, 23:41
no, avevo i ciclidi.
sono un paio di mesi che una roccia nel mio acquario presenta questa strane alghe!!!!!sapete dirmi cosa sono e come posso debellarle anche perchè esteticamente sono proprio brutte!!!!
la cosa positiva è che quelle che si estendono a foglia riesco a staccarle mentre quelle che si estendono a tappeto sulla roccia prorio non vengono via!!!
http://s4.postimage.org/hnjvetes/09032011525.jpg (http://postimage.org/image/hnjvetes/)
http://s4.postimage.org/hnn6hiec/09032011526.jpg (http://postimage.org/image/hnn6hiec/)
sei riuscito a debellarle?
guarda io come sono preso........
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060987583&posted=1#post1060987583
debellarle no!ma hanno avuto una battuta d'arresto!questo solo dopo che le ho rimosse a mano(spazzola a setole durissime)
ovviamnete se vuoi procedere in questa maniera spegni tutte le pompe,gratta ben benino sulla roccia e poi aspira con un tubo i residui che si sono staccati!!!!!!!!!!
un lavoraccio visto che ci sono peccoli ceppi su tante rocce anche ben incastrate.
Come ben saprai in acquariofilia....la pazienza è la virtù dei forti!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |