NitroEdo
11-03-2011, 01:44
Vi racconto la mia prossima vasca, si tratta di un'Askoll Tenerif 88 acquistata usata sul forum. Le precedenti esperienze sono 2 vasche (20 e 50lt) ancora in funzione.
La vasca è stata, attivata definitivamente il 16 gennaio scorso, dico definitivamente perchè è il giorno in cui ho fatto partire il filtro, per svariati motivi il riempimento è durato circa una settimana.
La vasca ha le seguenti misure: 88x37x55
Essendo posizionato quasi a parate ho riutilizzato un vecchio sfondo fotografico al posto del classico cartoncino nero o blu. Mi sarebbe piaciuto cimentarmi nel 3D se mi fossi trovato in un periodo migliore.
Dopo aver fatto un piccolo cordolo con ghiaino ceramizzato della Aquabois (diam. 2/3 mm) lungo i vetri perimentrali ho posto come substrato il "Tetra complete Substrate" 5 kg, il tutto ricoperto con 15 kg nero e 10kg ambra mischiato e steso con dislivelli per movimentare il fondo.
http://s3.postimage.org/s1yd53pg/DSCN5850.jpg (http://postimage.org/image/s1yd53pg/)
Successivamente è stato posto il tronco, acquistato nuovo e lasciato a mollo per circa una settimana con riempimenti iniziali di acqua calda.
http://s3.postimage.org/s2blfvno/DSCN5851.jpg (http://postimage.org/image/s2blfvno/)
La piantumazione è avvenuta con piante prelevate della altre vasche (limnophila sessiflora, vallisneria, ceratophillum demersum, anubias nana su tronco e rocce, un paio di steli di Ludwigia repens e Higrophila polysperma oltre ad una piccola porzione di lemna minor), una echinodorus bleheri acquistata nuova, poi per finire Hygrophila corymbosa e Monosolemiun tenerum (pellia) da scambio sul forum. Spero di aver messo tutti nomi giusti #12
Quello che ho notato è che la limnofila sessiflora è diventata enorme come diametro, mentre la vallisneria fatica a cresere, cosa che nell'altra vasca da 50lt va alla grande
La vasca è stata riempita con 40% di acqua del rubinetto decantata e biocondizonata con JBL Biotopol e 60% di acqua osmotica acquistata.
La parte tecnica è composta da termoriscaldatore Tetra da 150W, filtro interno Askoll Biovita riempito con spugna e lana di perlon e 2 settori di cannolicchi recuperati da materiale in disuso.
L'illuminazione è composta da 2 neon T8 da 18 W, una Sylvania Acquastar (10.000K) sul frontale e una Sylvania Grolux al posteriore. Tra le due ho interposto una PL da 11W poi sostituita in corso d'opera conu na 24w per aumentare il vattaggio a 60 totali per portare tutto al rapporto di 0,5 W/l.
Le lampade erano alimentate dai classici trasformatori ma ho preparato i ballast elettrinici recuperati dalle lampade a basso consumo in modo da avere meno calore che ha deformato un pochino il coperchio e migliorerà la durata dei neon.
Nella fase iniziale di stistemazione della plafoniera, siccome la plastica era parecchio ingiallita, ho rivestito la zona con carta adesiva a specchio che funge da riflettente; con l'occasione ho anche installato dei led blu per la luce lunare.
http://s3.postimage.org/s35d44jo/IMG_4294.jpg (http://postimage.org/image/s35d44jo/) http://s3.postimage.org/s370nh1g/IMG_4296.jpg (http://postimage.org/image/s370nh1g/) http://s3.postimage.org/s33pks1w/IMG_0055.jpg (http://postimage.org/image/s33pks1w/)
Per comandare le luci sono indeciso se acquistare la presa multipla programmabile della Gembird oppure costruirmi una scatola di comando con vari timer come quella presente nella sezione fai da te.
Con questi spunti realizzerò anche il termostato che comanderà il termoriscaldatore e le ventoline di raffreddamento per l'estate. Il fai da te non mi spaventa, di elettronica non ci caspico ma cerco di leggere quanto disponibile in rete, oppure chiedere qui sul forum come fatto qui. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291283)
La parte dolente è che manca l'esperienza acquarilfila, sebbene ci sia scritto tanto nel forum, gli errori non mi mancano. Con il nuovo allestimento non ho subito fatto le misurazioni e ho dispobinili queste 4, i valori misurati con le strisce tetra sono i seguenti:
30/01/11: Cl2= 0 PH= 6,8/7,2 KH=3 GH=16 No2=0 No3=25
06/02/11: Cl2= 0/0,8 PH= 6,8/6,4 KH=3/6 GH=8/16 No2=0 No3=25
14/02/11: Cl2= 0 PH= 6,4/6,8 KH=6 GH=16 No2=0 No3=10
06/03/11: Cl2= 0 PH= 6,8 KH=3/4 GH=16 No2=0 No3=10
Dall'avvio si sono sviluppate parecchie lumachine provenienti probabilmente dalla mie piante prese dalle altre vasche, sul legno non si è formata la patina bianca che mi era stata preannunciata mentre sono conparse delle alghe filamentose solo su una Hygrophila corymbosa .
In superficie a metà periodo si è formata la patina oleosa che però ho letto non sia un gran problema, ho cmq posto un piccolissimo filtro interno a spugna che aspira la stessa e dalla mandata smuove la superficie dell'acqua. La patina è cmq sparita e penso si sia trattato del picco dei nitrati.
Da una settimana ho introdotto 2 red cherry e nel fine settimana vorrei iniziarlo a popolare con qlc corydoras e ancistrus e successivamente inserire neon e similari, al max una coppia di piccoli scalari. Le altre vasche sono dedicate a guppy e platy.
A livello di manutenzine fino ad oggi ho solo sostituito la lana nel filtro, rabboccato 5 lt di acqua biocondizionata, rimosso le foglie marce. Una sola volta ho introdotto un pizzico di cibo ed una leggera dose di fertilizzante.
Questa è la vasca allo stato attuale:
http://s3.postimage.org/s2yqyqkk/IMG_0052.jpg (http://postimage.org/image/s2yqyqkk/)
La vasca è stata, attivata definitivamente il 16 gennaio scorso, dico definitivamente perchè è il giorno in cui ho fatto partire il filtro, per svariati motivi il riempimento è durato circa una settimana.
La vasca ha le seguenti misure: 88x37x55
Essendo posizionato quasi a parate ho riutilizzato un vecchio sfondo fotografico al posto del classico cartoncino nero o blu. Mi sarebbe piaciuto cimentarmi nel 3D se mi fossi trovato in un periodo migliore.
Dopo aver fatto un piccolo cordolo con ghiaino ceramizzato della Aquabois (diam. 2/3 mm) lungo i vetri perimentrali ho posto come substrato il "Tetra complete Substrate" 5 kg, il tutto ricoperto con 15 kg nero e 10kg ambra mischiato e steso con dislivelli per movimentare il fondo.
http://s3.postimage.org/s1yd53pg/DSCN5850.jpg (http://postimage.org/image/s1yd53pg/)
Successivamente è stato posto il tronco, acquistato nuovo e lasciato a mollo per circa una settimana con riempimenti iniziali di acqua calda.
http://s3.postimage.org/s2blfvno/DSCN5851.jpg (http://postimage.org/image/s2blfvno/)
La piantumazione è avvenuta con piante prelevate della altre vasche (limnophila sessiflora, vallisneria, ceratophillum demersum, anubias nana su tronco e rocce, un paio di steli di Ludwigia repens e Higrophila polysperma oltre ad una piccola porzione di lemna minor), una echinodorus bleheri acquistata nuova, poi per finire Hygrophila corymbosa e Monosolemiun tenerum (pellia) da scambio sul forum. Spero di aver messo tutti nomi giusti #12
Quello che ho notato è che la limnofila sessiflora è diventata enorme come diametro, mentre la vallisneria fatica a cresere, cosa che nell'altra vasca da 50lt va alla grande
La vasca è stata riempita con 40% di acqua del rubinetto decantata e biocondizonata con JBL Biotopol e 60% di acqua osmotica acquistata.
La parte tecnica è composta da termoriscaldatore Tetra da 150W, filtro interno Askoll Biovita riempito con spugna e lana di perlon e 2 settori di cannolicchi recuperati da materiale in disuso.
L'illuminazione è composta da 2 neon T8 da 18 W, una Sylvania Acquastar (10.000K) sul frontale e una Sylvania Grolux al posteriore. Tra le due ho interposto una PL da 11W poi sostituita in corso d'opera conu na 24w per aumentare il vattaggio a 60 totali per portare tutto al rapporto di 0,5 W/l.
Le lampade erano alimentate dai classici trasformatori ma ho preparato i ballast elettrinici recuperati dalle lampade a basso consumo in modo da avere meno calore che ha deformato un pochino il coperchio e migliorerà la durata dei neon.
Nella fase iniziale di stistemazione della plafoniera, siccome la plastica era parecchio ingiallita, ho rivestito la zona con carta adesiva a specchio che funge da riflettente; con l'occasione ho anche installato dei led blu per la luce lunare.
http://s3.postimage.org/s35d44jo/IMG_4294.jpg (http://postimage.org/image/s35d44jo/) http://s3.postimage.org/s370nh1g/IMG_4296.jpg (http://postimage.org/image/s370nh1g/) http://s3.postimage.org/s33pks1w/IMG_0055.jpg (http://postimage.org/image/s33pks1w/)
Per comandare le luci sono indeciso se acquistare la presa multipla programmabile della Gembird oppure costruirmi una scatola di comando con vari timer come quella presente nella sezione fai da te.
Con questi spunti realizzerò anche il termostato che comanderà il termoriscaldatore e le ventoline di raffreddamento per l'estate. Il fai da te non mi spaventa, di elettronica non ci caspico ma cerco di leggere quanto disponibile in rete, oppure chiedere qui sul forum come fatto qui. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291283)
La parte dolente è che manca l'esperienza acquarilfila, sebbene ci sia scritto tanto nel forum, gli errori non mi mancano. Con il nuovo allestimento non ho subito fatto le misurazioni e ho dispobinili queste 4, i valori misurati con le strisce tetra sono i seguenti:
30/01/11: Cl2= 0 PH= 6,8/7,2 KH=3 GH=16 No2=0 No3=25
06/02/11: Cl2= 0/0,8 PH= 6,8/6,4 KH=3/6 GH=8/16 No2=0 No3=25
14/02/11: Cl2= 0 PH= 6,4/6,8 KH=6 GH=16 No2=0 No3=10
06/03/11: Cl2= 0 PH= 6,8 KH=3/4 GH=16 No2=0 No3=10
Dall'avvio si sono sviluppate parecchie lumachine provenienti probabilmente dalla mie piante prese dalle altre vasche, sul legno non si è formata la patina bianca che mi era stata preannunciata mentre sono conparse delle alghe filamentose solo su una Hygrophila corymbosa .
In superficie a metà periodo si è formata la patina oleosa che però ho letto non sia un gran problema, ho cmq posto un piccolissimo filtro interno a spugna che aspira la stessa e dalla mandata smuove la superficie dell'acqua. La patina è cmq sparita e penso si sia trattato del picco dei nitrati.
Da una settimana ho introdotto 2 red cherry e nel fine settimana vorrei iniziarlo a popolare con qlc corydoras e ancistrus e successivamente inserire neon e similari, al max una coppia di piccoli scalari. Le altre vasche sono dedicate a guppy e platy.
A livello di manutenzine fino ad oggi ho solo sostituito la lana nel filtro, rabboccato 5 lt di acqua biocondizionata, rimosso le foglie marce. Una sola volta ho introdotto un pizzico di cibo ed una leggera dose di fertilizzante.
Questa è la vasca allo stato attuale:
http://s3.postimage.org/s2yqyqkk/IMG_0052.jpg (http://postimage.org/image/s2yqyqkk/)