Visualizza la versione completa : Kent A-B da farmacia
lester37
23-01-2006, 21:34
Ciao
Qualcuno si è mai fatto fare in farmacia le due ricette completre postate da Decasei che clonano il Kent A-B?
Quanto avete pagato e come vi trovate?
:-))
Ciao
L
japigino
24-01-2006, 17:54
dovevi andare su topic "ricette fai da te"......
RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH
Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.
La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”
Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.
Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri
Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri
Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:
Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri
Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri
Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°
Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.
Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici
Per altri chiarimenti rimando al seguente link.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=27428
lester37
24-01-2006, 19:19
E' esattamente quello il post a cui mi riferivo.
La domanda era un'altra!!!!
Qualcuno se lo è fatto preparare dal farmacista ed in caso quanto lo ha pagato?
grazie
japigino
24-01-2006, 20:21
mamma mia prenditi una camomilla....... :-D :-D :-D
a parte il fatto che secondo me il farmacista non te lo preparerà mai in soluzione, ma casomai dovrai tu procurarti gli ingredienti e poi preparartelo da solo........
per i prezzi non credo siano esosi altrimenti non ci sarebbe la necessità di fare tutto sto "casino"........si comprerebbe KENT A+B e STOP (senza risparmiare)
lester37
24-01-2006, 22:35
il problema non è portare in soluzione e a volume i sali quanto il pesarli correttamente, altrimenti se non si rispettano le corrette proporzioni il tutto non ha senso. Il senso del post era questo, verificare la reperibilità dei sali e farli pesare per farne un galenico, tutto qui. #36#
japigino
24-01-2006, 22:40
scusami tu ordini dalla farmacia la quantità che ti serve e loro, con precisione al milligrammo te la procureranno.....poi comunque a casa con un bilancino pesi i singoli elementi acquistati e calcoli i dosaggi.......
non credo sia difficile.....al massimo arrotondi per difetto.....
come c'è scritto nel post...........
lester37
24-01-2006, 22:48
La bilancia di casa è uno strumento del tutto inaccurato e non sensibile alle differenze di peso di cui si parla. sono un chimico farmaceutico e conosco la strumentazione che deve essere usata per pesare potassio ioduro Grammi 0.002560. Non sembrava una domanda stupida se si vuol fare un galenico corretto. Senza polemiche volevo solo sapere se qualcuno se lo era fatto preparare, tutto qui
japigino
24-01-2006, 23:19
La bilancia di casa è uno strumento del tutto inaccurato e non sensibile alle differenze di peso di cui si parla. sono un chimico farmaceutico e conosco la strumentazione che deve essere usata per pesare potassio ioduro Grammi 0.002560. Non sembrava una domanda stupida se si vuol fare un galenico corretto. Senza polemiche volevo solo sapere se qualcuno se lo era fatto preparare, tutto qui
ma scusami, sei un chimico.....e chi meglio di te ha gli strumenti adatti....... e comunque la bilancia di casa se è a pesi è uno strumento inaccurato ma quella digitale non credo che lo sia.......ed arrotondando per difetto hai risolto il problema......poi se quì fanno le ricette fai da te, vuol dire che comunque tali ricette se seguite bene le istruzioni sono a portata di tutti o quasi............
io sinceramente non credo che avrei problemi...........
vabbè chiuso il discorso........
;-)
lester37
24-01-2006, 23:45
japigino
scusami non mi sono spiegato bene
essere chimico non significa avere una bilancia per galenici in casa.
come fai con una bilancia tarata per pesare la pasta e la farina a pesare 0.002560 grammi? non è assolutramente possibile, fai una c....ta paurosa e allora è meglio non farla.
gli strumenti devono essere precisi e accurati, sono due cose diverse, come lo è la sensibilità che non ha nulla a che fare con il digitale: un conto è la bilancia del farmacista, un altro è il pesapersone. le bilance per galenici hanno vetri per evitare il minimo spostamento d'aria, hanno il livello di lettura per evitare l'errore di parallasse etc etc. Ci ho lavorato per anni. a casa NON può essere fatto e te lo dico solo perchè so quel che dico. Infatti a fine ricetta c'era scritto che si sconsigliava di fare queste ricette a chi non fosse un chimico, cioè a chi non avesse la strumentazione adeguata. Io purtroppo non la ho.
per tutto ciò che concerne come condurre un acquario marino ho tutto da imparare da tutti, ma npon su questo. :-)
davvero non volevo far polemica, solo raccogliere info
Proverò a chiedere io a qualche farmacista.
japigino
25-01-2006, 00:01
non è questione di polemica......
forse non hai letto bene.............
Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.
lester37
25-01-2006, 00:06
:-D
lester37
26-01-2006, 21:35
Qualcuno con vera esperienza ha qualche consiglio sensato da darmi in merito?
ciao e grazie
ovviamente se non hai bilance per galenici non puoi farlo, allora ripieghi sulla soluzione Rovero, con un prodotto tampone a base bicarbonati (trovi la formula sempre nello stesso post) e calcio cloruro (sempre stesso post)
Nunzio73
27-01-2006, 10:45
japigino
Proverò a chiedere io a qualche farmacista.
anche a me interessava la cosa, di chimica non ci capisco nulla (però ci arrivo anche io che con una bilancia ad uso domestico è imposibile dosare gli elementi a meno che non si moltiplica il tutto per un migliaio di volte ottenendo prodotto per non e le future generazioni... :-D :-D )
Hai chiesto a qualcuno i costi per tali preparazioni?
ma il tasto ricerca nessuno lo usa??? ci sarnno un milione di post sui costi, preparazioni, eccc.....
Da me in farmacia 1 Kg di calcio cloruro costa 11 eurini, i tre componenti per soluzione tampone, sodio bicarbonato, decaidrato, ecc. ecc. per 1 kg di preparazione costano 13 eurini
mariobros
30-01-2006, 18:00
#25 ecco una risposta seria, senza presunzione di 'fai da te'
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |