sky61
23-01-2006, 21:22
Si riavvicina la bella stagione e il mio progetto di NANOREEF MEDITERRANEO (sebbene per dimensioni dovrei dire PICOREEF) mi torna a stuzzicare la mente.
Ho visitato vari siti che trattano l’argomento, post di forum che potessero chiarirmi le idee in modo
che le mie domande siano il più pertinenti possibile.
Dunque come dicevo all’inizio vorrei per dimensioni dell’acquario puntare su 20 max 30 litri
e come forma mi piace molto quella esagonale per la possibilita’ di poter visionale da diverse
prospettive l’acquario.
Devo precisare che la mia intenzione sarebbe di popolare l’acquario di soli invertebrati di seguito
l’elenco:
- ACTINIA EQUINA
- DARDANUS ARROSSOR
- BUCCINUM CORNEUM
- CALLISTOMA CONULUM
- LURIDA LURIDA
- PALAEMON (la varietà e da stabilire)
- GRANCHI
Con questo tipo di animali e utilizzando un sistema di filtraggio naturale affidato alle sole rocce
vive vorrei realizzare un PICOREEF MEDITERRANEO.
Abitando a pochi chilometri dal mare posso facilmente procurarmi le rocce, la sabbia e l’acqua.
Ora in considerazione di quanto sopra vorrei sottoporre alcuni quesiti.
Filtraggio e illuminazione:
- Lo schiumatoio, il filtro o altro sono indispensabili tenendo conto di quanto sopra (dimensioni acquario – tipo di animali – cambi con acqua di mare) o no ?
- Che tipo di illuminazione (sia come vattaggio che come gradi K) occorre ? Che durata occorre per l’illuminazione ?
Cambi di acqua e rabbocchi:
- Usando acqua di mare con che frequenza devo fare i cambi e in che percentuale? Vi risulta (io l’ho letto in un sito) che l’acqua di mare se serve per i rabbocchi si può tenere in frigo a che per 15 giorni ?
Trasporto rocce:
- Conscio della delicatezza dell’argomento preciso che non intendo prelevare che qualche pietra e un po’ di sabbia cercando di incidere il meno possibile nell’eco-sistema.
- Le rocce prelevate dal mare devono essere sottoposte a maturazione ? Se si con che tipo di procedura ?
- Per 20 – 30 litri quanta sabbia e rocce occorrono ?
- Mettendo sabbia e rocce in un contenitore che tempi ci sono a disposizione per il trasporto senza danni per gli organismi ?
Riscaldamento:
- Preciso che abito in Sicilia (zona costiera) e desideravo chiedervi se è indispensabile un termostato, se si di che vattaggio e che temperatura occorre in acquario.
Movimentazione acqua:
- Ho letto diversi sistemi per la movimentazione dell’acqua, per il litraggio che intendo adottare
che portata devono avere le pompe, il sistema che prevede 6 ore alternate di funzionamento è
quello migliore ? Il mio desiderio è quello di avvicinarmi il più possibile ad un eco-sistema
mediterraneo di tipo costa con scogliera.
- L'acquario deve esssere lasciato aperto ? L'areatore serve o bastano le pompe per il ricambio dell'ossigeno ?
Termino questa mia lunga richiesta ringraziando anticipatamente coloro che mi risponderanno
e salutando tutti.
Piero
Ho visitato vari siti che trattano l’argomento, post di forum che potessero chiarirmi le idee in modo
che le mie domande siano il più pertinenti possibile.
Dunque come dicevo all’inizio vorrei per dimensioni dell’acquario puntare su 20 max 30 litri
e come forma mi piace molto quella esagonale per la possibilita’ di poter visionale da diverse
prospettive l’acquario.
Devo precisare che la mia intenzione sarebbe di popolare l’acquario di soli invertebrati di seguito
l’elenco:
- ACTINIA EQUINA
- DARDANUS ARROSSOR
- BUCCINUM CORNEUM
- CALLISTOMA CONULUM
- LURIDA LURIDA
- PALAEMON (la varietà e da stabilire)
- GRANCHI
Con questo tipo di animali e utilizzando un sistema di filtraggio naturale affidato alle sole rocce
vive vorrei realizzare un PICOREEF MEDITERRANEO.
Abitando a pochi chilometri dal mare posso facilmente procurarmi le rocce, la sabbia e l’acqua.
Ora in considerazione di quanto sopra vorrei sottoporre alcuni quesiti.
Filtraggio e illuminazione:
- Lo schiumatoio, il filtro o altro sono indispensabili tenendo conto di quanto sopra (dimensioni acquario – tipo di animali – cambi con acqua di mare) o no ?
- Che tipo di illuminazione (sia come vattaggio che come gradi K) occorre ? Che durata occorre per l’illuminazione ?
Cambi di acqua e rabbocchi:
- Usando acqua di mare con che frequenza devo fare i cambi e in che percentuale? Vi risulta (io l’ho letto in un sito) che l’acqua di mare se serve per i rabbocchi si può tenere in frigo a che per 15 giorni ?
Trasporto rocce:
- Conscio della delicatezza dell’argomento preciso che non intendo prelevare che qualche pietra e un po’ di sabbia cercando di incidere il meno possibile nell’eco-sistema.
- Le rocce prelevate dal mare devono essere sottoposte a maturazione ? Se si con che tipo di procedura ?
- Per 20 – 30 litri quanta sabbia e rocce occorrono ?
- Mettendo sabbia e rocce in un contenitore che tempi ci sono a disposizione per il trasporto senza danni per gli organismi ?
Riscaldamento:
- Preciso che abito in Sicilia (zona costiera) e desideravo chiedervi se è indispensabile un termostato, se si di che vattaggio e che temperatura occorre in acquario.
Movimentazione acqua:
- Ho letto diversi sistemi per la movimentazione dell’acqua, per il litraggio che intendo adottare
che portata devono avere le pompe, il sistema che prevede 6 ore alternate di funzionamento è
quello migliore ? Il mio desiderio è quello di avvicinarmi il più possibile ad un eco-sistema
mediterraneo di tipo costa con scogliera.
- L'acquario deve esssere lasciato aperto ? L'areatore serve o bastano le pompe per il ricambio dell'ossigeno ?
Termino questa mia lunga richiesta ringraziando anticipatamente coloro che mi risponderanno
e salutando tutti.
Piero