Visualizza la versione completa : ricaduta bettino... uffa!
salve a tutti ho un betta splendens in una vasca da venti litri, circa un mese fa era stato colpito da corrosione della pinna caudale e leggendo qui e su consiglio del mio negoziante l'ho curato con del dessamor e sembrava essersi ripreso, la coda era quasi del tutto ricresciuta e faceva nidi di bolle, oggi purtroppo ho notato ancora una volta la coda corrosa, perchè è successo di nuovo?, è debole il mio bettino? ora l'ho isolato in una vaschetta con acqua dell'acquario e dessamor...
l'altra volta ho notato che mentre era in cura era diventato pallidissimo e non defecava, quando l'ho rimesso in acquario dopo pochi secondi ha ripreso colore e ha iniziato a 'svuotarsi' è normale?
per i valori ho ph=7 e no2 0.05 circa, purtroppo non ho il test dei nitrati
devo abituarmi a questa situazione o c'è qualcosa che posso fare?
Di solito le corrosioni sono dovute a batteri. E' importante conoscere anche il valore dei nitrati.
Ogni quanto cambi l'acqua?
Somministra il farmaco in modo giusto in base ai litri in cui lo metti mi raccomando.
wow! grazie per la risposta tempestiva!
prenderò il test il più presto possibile, per l'acqua cambio due litri a settimana sono abbastanza?
1-ma i batteri responsabili della corrosione sono i comuni batteri che vivono negli acquari o sono un ceppo malvagio che si è sviluppato per cattiva manutenzione?
2-per quanto riguarda l'impallidimento durante la cura è normale o mi devo preoccupare?
eltiburon
10-03-2011, 23:42
Misura tutti i valori: pH, NO2, NO3, GH, KH. Sono tutti importanti.
wow! grazie per la risposta tempestiva!
prenderò il test il più presto possibile, per l'acqua cambio due litri a settimana sono abbastanza?
1-ma i batteri responsabili della corrosione sono i comuni batteri che vivono negli acquari o sono un ceppo malvagio che si è sviluppato per cattiva manutenzione?
2-per quanto riguarda l'impallidimento durante la cura è normale o mi devo preoccupare?
Gli acquari sono pieni di batteri ma se l'acqua viene cambiata regolarmente e dal fondo si eliminano un po' di schifezze le difese naturali del pesce funzionano e difficilmente si ammalano.
Il Dessamor è un prodotto relativamente nuovo, non conosco ancora bene come reagiscono i pesci...capita che alcuni abbiano delle reazioni ma fino ad ora non ne sono morti...almeno che io sappia...
Come lo nutri tra l'altro?
ciao!
gli do del mangime in scaglie apposta, (tetra betta), non ha mai fatto lo schizzinoso; un giorno a settimana gli do zucchine o piselli bolliti ed un giorno digiuna.
-ma allora 2litri a settimana van bene per il cambio?
-per quanto riguarda la sporcizia sul fondo nn misembra sporchissimo, le feci si decomponngono abbastanza rapidamente e do il cibo con parsimonia; eventualmente esistono piccoli sifoni per un acquario da 20l, magari con una pompetta manuale?
Come alimentazione mi pare corretta (il mio è più viziato e un giorno o l'altro la pagherà :-()
Si esistono in commercio delle campane di piccolo diametro proprio per gli acquari piccoli o difficili da sifonare tipo questa ma più corta http://www.aquariumline.com/catalog/askollfluval-gravel-cleaner-aspurarifiuti-capana-p-10822.html, io l'ho trovata tranquillamente in negozio.
Sifona ogni tanto, non hai idea di quello che viene fuori....ciao
grazie ancora per la gentilezza e la disponibilità, vedrò di procurarmelo, più che altro devo cercare un nuovo negoziante, ieri il mio m'ha consigliato di mettere un ancistrus nel venti litri per togliere le alghe, che tanto resta piccolo, fino ad ora mi era sembrato bravo ma dopo questa...
Ecco...appunto...evita, ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |