Athos78
10-03-2011, 14:25
Allora, posto qua perchè anche se non è la prima vasca in realta è la prima su cui punto veramente. Con i genitori alle calcagna prima era un tiro a risparmio che mi portava ad una miriade di problemi.
A giugno ripartirò ma stavolta puntando diretto al top per una vasca di SPS e LPS di circa 500 litri.
Mi mancano diciamo le ultime dritte.
Riassumento sono a questo punto:
Per la vasca
- Vasca 133*73*67 (Per avere 130*70*65) l'interno (da ordinare ma ho gia trovato dove);
- Mobile alto 90 con una base rialzata di 5 cm da pavimento (da ordinare ma ho gia trovato dove). Avevo intenzione di divedere il sotto in due parti. Una per l'attrezzatura elettrica ed una per la sump ma avevo intenzione di fare il mobile con tre sportelli (due per la sump di 45cm ciascuno ed uno per la parte elettrica di 45 cm circa);
- plafoniera a led Acqualiving 120*70 (gia ordinata);
- per il movimento avevo pensato a due Vortech MP40;
- per le rocce una 50 di Kg prese dal negozio dietro casa con le sue sarebbe il 3° avvio ed ho sempre saltato il ciclo algale!! #22 Le metterò direttamente sul vetro prendendo in una sera un pò di rocce porose da aiole per la parte insabbiata;
- per il sale pensavo al tropic marine pro reef;
- un materassino da palestra come isolante;
- come test avevo visto da Matte che usa i Salifert tranne che per i fosfati che misura con il fotometro Hanna.
Per la sump
- reattore di calcio LGM 1401 (gia a casa);
- come materiale la corallina jumbo (Korallen Zucht)
- Schiumatoio LGM 800SP (gia a casa);
- risalita con una Eheim 1260 (gia a casa);
- come impianto osmoregolatore opterei per il Tunze Osmolator (l'acqua la terrò in una tanica);
- come resistenze termiche 2 shego da 300W.
I punti ancora in sospeso sono:
1) che impianto di CO2 mi serve da attaccare al reattore di calcio? Ho solo il reattore nudo e crudo con il contabolle ... che mi serve?
2) che sabbia posso usare. Un utente mi posto un link di Aragonite viva con grana tra 0.6 ed 1.5 ma costava 30 euro ogni 9 Kg ... non c'è aragonite non viva che possa costare meno?!?
3) ho visto questa centralina (Reefangel) che costa pochino ma sembra più che valida. I principali scopi dovrebbero essere:
- temperatura;
- pH;
- se può ritardare l'avvio dello schiumatoio in caso di blackout.
4) In sump avrò 15/20 cm d'acqua mentre anche le risistenze più corte sono di 25 cm (va bene se le metto sdraiate o inclinate?
5) Se questa estate sta solo in maturazione e la casa è ben isolata posso evitare l'impianto di refrigerazione? Quella è una spesa che vorrei affrontare in condizioni migliori di portafoglio.
Che dite sono pronto?!? Mi manca altro per l'avvio? Mi sono scordato qualcosa?
Nella vecchia vasca mi dimenticai il rabbocco automatico di osmosi e non mi passava mai dover reintegrare due/tre litri di acqua quasi tutte le sere .... -:33 non vorrei fare qualche altra pirlata che possa compromettere la buona riuscita.
Il manico ovviamente si starà a vedere quando inizierò a mettere coralli .... :-))
A giugno ripartirò ma stavolta puntando diretto al top per una vasca di SPS e LPS di circa 500 litri.
Mi mancano diciamo le ultime dritte.
Riassumento sono a questo punto:
Per la vasca
- Vasca 133*73*67 (Per avere 130*70*65) l'interno (da ordinare ma ho gia trovato dove);
- Mobile alto 90 con una base rialzata di 5 cm da pavimento (da ordinare ma ho gia trovato dove). Avevo intenzione di divedere il sotto in due parti. Una per l'attrezzatura elettrica ed una per la sump ma avevo intenzione di fare il mobile con tre sportelli (due per la sump di 45cm ciascuno ed uno per la parte elettrica di 45 cm circa);
- plafoniera a led Acqualiving 120*70 (gia ordinata);
- per il movimento avevo pensato a due Vortech MP40;
- per le rocce una 50 di Kg prese dal negozio dietro casa con le sue sarebbe il 3° avvio ed ho sempre saltato il ciclo algale!! #22 Le metterò direttamente sul vetro prendendo in una sera un pò di rocce porose da aiole per la parte insabbiata;
- per il sale pensavo al tropic marine pro reef;
- un materassino da palestra come isolante;
- come test avevo visto da Matte che usa i Salifert tranne che per i fosfati che misura con il fotometro Hanna.
Per la sump
- reattore di calcio LGM 1401 (gia a casa);
- come materiale la corallina jumbo (Korallen Zucht)
- Schiumatoio LGM 800SP (gia a casa);
- risalita con una Eheim 1260 (gia a casa);
- come impianto osmoregolatore opterei per il Tunze Osmolator (l'acqua la terrò in una tanica);
- come resistenze termiche 2 shego da 300W.
I punti ancora in sospeso sono:
1) che impianto di CO2 mi serve da attaccare al reattore di calcio? Ho solo il reattore nudo e crudo con il contabolle ... che mi serve?
2) che sabbia posso usare. Un utente mi posto un link di Aragonite viva con grana tra 0.6 ed 1.5 ma costava 30 euro ogni 9 Kg ... non c'è aragonite non viva che possa costare meno?!?
3) ho visto questa centralina (Reefangel) che costa pochino ma sembra più che valida. I principali scopi dovrebbero essere:
- temperatura;
- pH;
- se può ritardare l'avvio dello schiumatoio in caso di blackout.
4) In sump avrò 15/20 cm d'acqua mentre anche le risistenze più corte sono di 25 cm (va bene se le metto sdraiate o inclinate?
5) Se questa estate sta solo in maturazione e la casa è ben isolata posso evitare l'impianto di refrigerazione? Quella è una spesa che vorrei affrontare in condizioni migliori di portafoglio.
Che dite sono pronto?!? Mi manca altro per l'avvio? Mi sono scordato qualcosa?
Nella vecchia vasca mi dimenticai il rabbocco automatico di osmosi e non mi passava mai dover reintegrare due/tre litri di acqua quasi tutte le sere .... -:33 non vorrei fare qualche altra pirlata che possa compromettere la buona riuscita.
Il manico ovviamente si starà a vedere quando inizierò a mettere coralli .... :-))