Visualizza la versione completa : Domanda su carico massimo...
fabiopre
10-03-2011, 10:56
Ciao,
faccio una domanda su come calcolare il carico massimo di pesci sopportabile da un sistema (se esiste o meno una regola): attualmente ho una vasca 110*60 h40 (berlinese) con Sump (60*40 h35 con livello acqua h25) ed un refugium (35*40 h45 livello acqua h40) con piccolo dsb e qualche macroalga; in vasca ho 2 Ocellaris, 2 Freantus, 1 Neocirrhites Armatus, 1 Oxycirrhites typus, 2 Lysmata Debelius, 1 Mespilia Globulus, 1 Tripneustes Gratilla, 7 Turbo (2 mini appena nate :-)) )... nel refigium 4 Thor amboinensis.
Attualmente ho tutti i valori più o meno a posto: i Nitrati ogni tanto li misuro a 1 perché ho in giro un po' di alghe (sto giocando con l'illuminazione - cambiando le % dei Led - ed ho una piccola maturazione in atto) ed ho diradato i cambi d'acqua (ho comunque messo un sacchettino di resine anti fosfati e questi ultimi sono a 0).
Qualcuno mi aveva detto che si tende a calcolare 1 cm di pesce 1lt. d'acqua (a spanne) da qualche altra parte leggevo 3cm/4lt. o 1cm su 30cm di superficie... tutti metodi che reputo quanto meno opinabili se non ridicoli (poi magari sbaglio) visto che così detti potrei mettere un acanturide di 5 cm in in 5 lt d'acqua (oppure usando il calcolo più "buono" in 8lt o in una vasca di 13*12)! -05
La mia domanda (dopo tutta sta disquisizione magari inutile) è: ho troppa roba in vasca? Posso mettere altro? In sostanza come posso regolarmi senza rischiare di far cagate e sovrapopolare?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Un saluto -28
cerinaangelo
10-03-2011, 12:03
anche secondo me basarsi sui cm non ha molto senso.in ogni caso se ci si vuol basare su questa regola bisogna tener conto della taglia dei pesci da adulti.
quella dei cm è una cavolata mostruosa .... il carico oragnico che puoi tenee di pende molto dal tipo di attrezzatura che hai e poi bisogna sempre vedere cosa vuoi allevare e dal pesce che vuoi mettere (come hai già detto tu per per il discorso acanturidi) ....
secondo me non sei eccessivamente carico diciamo il giusto ....
Dipende anche troppo dal tipo di pesce non solo per taglia e propensione al nuoto, ma anche per tipologia nutrizionale .... un Synchiropus in pratica inquina 0 perchè non gli devi quasi dare da mangiare perchè si nutre del vivo che trova in vasca (per questo deve essere inserito solo in vasche moooolto matura), mentre un Anthinas deve essere nutrito varie volte al giorno e diversa pappa non viene consumata, quindi un loro branchetto inquina mooooolto di più. Poi se su una vasca di 100 litri metti uno schiumatoio con capacità massima di 800 litri ti puoi permettere forse (se non ci sono problemi di spazio) qualche pesciolino in più rispetto a uno schiumatoio più piccolo.
Spero si capisca qualcosa in tutto sto casino!! ;-)
egabriele
10-03-2011, 14:37
Questi partecipano al carico:
2 Ocellaris, 2 Freantus, 1 Neocirrhites Armatus, 1 Oxycirrhites typus,
Secondo me questi non partecipano al carico:
2 Lysmata Debelius, 1 Mespilia Globulus, 1 Tripneustes Gratilla, 7 Turbo (2 mini appena nate )... nel refigium 4 Thor amboinensis.
Quindi secondo me in 300 litri puoi metterci anche qualcos'altro.
Comunque con tutte le molle che va presa, casomai era 1 cm ogni 5 litri !! Ma conviene di volta in volta valutare esigenze e necessita' di ogni singolo pesce.
fabiopre
10-03-2011, 15:57
Grazie a tutti per le risposte, mi avete risolto un paio di punti che mi erano poco chiari. :-)
Aspetterò che la vasca sia bella matura (quindi almeno un anno) e magari inserirò un Synchiropus (per rimanere in tema di calcoli avevo letto di considerare 1 esemplare ogni 30Kg di rocce più o meno - che mi sembra una roba più accettabile - :-))).
Nel frattempo cercherò di farmi un po' di eseperienza di gestione sperando che nessun'altro tenti il suicidio (ieri sera alle 02:00 - ero li per culo - ho raccolto e ributtato in vasca l'Oxycirrhites -28d# ).
Un saluto.
Grazie a tutti per le risposte, mi avete risolto un paio di punti che mi erano poco chiari. :-)
Aspetterò che la vasca sia bella matura (quindi almeno un anno) e magari inserirò un Synchiropus (per rimanere in tema di calcoli avevo letto di considerare 1 esemplare ogni 30Kg di rocce più o meno - che mi sembra una roba più accettabile - :-))).
Nel frattempo cercherò di farmi un po' di eseperienza di gestione sperando che nessun'altro tenti il suicidio (ieri sera alle 02:00 - ero li per culo - ho raccolto e ributtato in vasca l'Oxycirrhites -28d# ).
Un saluto.
Qualcuno per evitare i salterini monta delle retine ma dal designe decisamente discutibile ... ;-)
Non so come farò ... è proprio nella stanza/libreria di ingresso e appena spalanchi la porta è là .... quindi non potrà essere esteticamente discutibile .... per il mobile m'è toccato consultare la moglie!! -38
I Synchiropus sono splendidi e scusa il gioco di parole, in particolar modo lo splendidus!! -35 Io avevo sentito anche di 1 esemplare per 50Kg di rocce ma dipende dal tipo di rocce e dal tipo di fondale .... più seguo il marino mi sembra che sempre meno domande abbiano singola risposta ma che ogni domanda vada affrontata con un dipende!! ;-)
fabiopre
10-03-2011, 19:45
Grazie a tutti per le risposte, mi avete risolto un paio di punti che mi erano poco chiari. :-)
Aspetterò che la vasca sia bella matura (quindi almeno un anno) e magari inserirò un Synchiropus (per rimanere in tema di calcoli avevo letto di considerare 1 esemplare ogni 30Kg di rocce più o meno - che mi sembra una roba più accettabile - :-))).
Nel frattempo cercherò di farmi un po' di eseperienza di gestione sperando che nessun'altro tenti il suicidio (ieri sera alle 02:00 - ero li per culo - ho raccolto e ributtato in vasca l'Oxycirrhites -28d# ).
Un saluto.
Qualcuno per evitare i salterini monta delle retine ma dal designe decisamente discutibile ... ;-)
Non so come farò ... è proprio nella stanza/libreria di ingresso e appena spalanchi la porta è là .... quindi non potrà essere esteticamente discutibile ....
Avevo pensato di realizzare una cornice in plexyglass come se fosse un coperchio bucato (per proteggere i lati per un 5 cm verso l'interno) perché ho visto che in genere saltano dagli angoli o dai lati... non so se sono riuscito a spiegarmi. -28d#
per il mobile m'è toccato consultare la moglie!! -38
..."Problema" comune! :-))
Grazie a tutti per le risposte, mi avete risolto un paio di punti che mi erano poco chiari. :-)
Aspetterò che la vasca sia bella matura (quindi almeno un anno) e magari inserirò un Synchiropus (per rimanere in tema di calcoli avevo letto di considerare 1 esemplare ogni 30Kg di rocce più o meno - che mi sembra una roba più accettabile - :-))).
Nel frattempo cercherò di farmi un po' di eseperienza di gestione sperando che nessun'altro tenti il suicidio (ieri sera alle 02:00 - ero li per culo - ho raccolto e ributtato in vasca l'Oxycirrhites -28d# ).
Un saluto.
Qualcuno per evitare i salterini monta delle retine ma dal designe decisamente discutibile ... ;-)
Non so come farò ... è proprio nella stanza/libreria di ingresso e appena spalanchi la porta è là .... quindi non potrà essere esteticamente discutibile ....
Avevo pensato di realizzare una cornice in plexyglass come se fosse un coperchio bucato (per proteggere i lati per un 5 cm verso l'interno) perché ho visto che in genere saltano dagli angoli o dai lati... non so se sono riuscito a spiegarmi. -28d#
per il mobile m'è toccato consultare la moglie!! -38
..."Problema" comune! :-))
Sai che non ci avevo mai pensato in questi termini ... avevo sempre pensato ad una barriera verticale ... però, è un idea anche in questo modo!! Spece con una lastra sottile di plexiglas verrebbe una meraviglia ... mi sa che ci faccio un pensierone!!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |