PDA

Visualizza la versione completa : Scelta nuovo killi


claudionp
10-03-2011, 09:35
Riprendo la discussione da qui perché ero OT:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288021&page=2
In sostanza:
acquario da 30 l netti, ho allevato e riprodotto per 2 generazioni il Simpsonichthys magnificus "Malhada" e poi per 3 generazioni il Nothobranchius rachovii "Beira 98".
Per una serie di problemi e mie mancanze tra cui:
alimentazione non corretta (mi ostinavo a nutrirli anche con granulare);
temperatura di mantenimento forse troppo bassa, avevo impostato 24° ma per un problema al termostato ne avevo 17#18°
temperatura di conservazione delle uova non controllata, mi è scesa fino a 14° e non superava i 22#23°
non sono riuscito in entrabi i casi ad avere nuove generazioni.
Adesso voglio riprovare in maniera più seria e costante con una delle due specie in cui ho fallito.
Ho visto che attualmente su Aquabid sono presenti entrabe, il magnificus proposto da Pillet, il rachovii (nella popolazione Beira MT 03/1 raccolta da Filipe Torres) da Emagic.
Mi potete dire se Emagic è affidabile, qual'è la temperatura minima che devo aspettare prima di poter ordinare le uova e se ci sono differenze per quanto riguarda la difficoltà delle due specie? Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Mi spiegate anche perchè non avendo inserito nessun smile me ne trovo 2 nel messaggio pubblicato? E' veramente strano!!!!!

mario86
10-03-2011, 09:46
Gli smile escono automaticamente tramite combinazioni numeriche e di caratteri particoli.
Se prima dell'invio del messaggio clicchi su "Disabilita gli smile nel testo" non ti usciranno le faccine al posto della temperatura :-))

ti ho sistemato io il messaggio :-)

bob227
10-03-2011, 10:27
Riprendo la discussione da qui perché ero OT:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288021&page=2
In sostanza:
acquario da 30 l netti, ho allevato e riprodotto per 2 generazioni il Simpsonichthys magnificus "Malhada" e poi per 3 generazioni il Nothobranchius rachovii "Beira 98".
Per una serie di problemi e mie mancanze tra cui:
alimentazione non corretta (mi ostinavo a nutrirli anche con granulare);
temperatura di mantenimento forse troppo bassa, avevo impostato 24° ma per un problema al termostato ne avevo 17#18°
temperatura di conservazione delle uova non controllata, mi è scesa fino a 14° e non superava i 22#23°
non sono riuscito in entrabi i casi ad avere nuove generazioni.
Adesso voglio riprovare in maniera più seria e costante con una delle due specie in cui ho fallito.
Ho visto che attualmente su Aquabid sono presenti entrabe, il magnificus proposto da Pillet, il rachovii (nella popolazione Beira MT 03/1 raccolta da Filipe Torres) da Emagic.
Mi potete dire se Emagic è affidabile, qual'è la temperatura minima che devo aspettare prima di poter ordinare le uova e se ci sono differenze per quanto riguarda la difficoltà delle due specie? Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Mi spiegate anche perchè non avendo inserito nessun smile me ne trovo 2 nel messaggio pubblicato? E' veramente strano!!!!!


Filipe Torre. NON Torres. Portoghese.
Emagic --> Kiril Kardashev molto affidabile.

A mio avviso, sebbene debbano essere affrontate in maniera differente il livello di difficoltà è il medesimo.

Take care

Venus
10-03-2011, 12:59
Purtroppo è ancora troppo freddo per le uova di Nothobranchius, dovresti aspettare almeno un mesetto...
Se le temperature sono quelle che hai scritto, sia in vasca che per la diapausa delle uova, ti consiglio caldamente specie di acqua fresca come ad esempio gli Austrolebias (se vuoi continuare con gli annuali)...

Lo-renzo
10-03-2011, 13:04
Io continuo ad offrirti i Carmelo (pesci non uova!!!! :-)):-)) poi vedi te)...
Poi se invece vuoi continuare con una delle due specie che hai già tenuto allora come non detto!

Marco Vaccari
10-03-2011, 13:38
..con Emagic (Kiril) vai tranquillo!.... occhio sempre alle temperature, se non vuoi correre rischi, è meglio che aspetti un poco, anche perchè in Trentino Alto Adige le minime sono ancora basse...
..i rachovii "Beira" MT03/1 sono molto belli... li ho tenuti quando avevo Nothobranchius e li ho trovati un pochino timidi, magari dopo generazioni, la loro timidezza è diminuita..

claudionp
10-03-2011, 17:16
Grazie atutti per le info.
Per Venus: le temperature della vasca erano dovute ad un malfunzionamento del termostato del riscaldatore. una volta sostituito con uno nuovo da 100W riesco volendo a tenere anche i 30 gradi. Le temperature della diapausa erano dovute alla mia ignoranza, ma conterei di trovare un posto più adatto (magari sopra l'acquario) o di costruirmi un vero e proprio incubatore con possibilità di regolazione della temperatura.
Per Lo-renzo: grazie di nuovo per la tua generosa offerta ma ormai mi sono impuntato nel voler riuscire dove ho fallito e cambiare specie mi sembrerebbe quasi ammettere la sconfitta.
Per Marco: Ok, allora aspetto per un pò e intanto cerco altre info per scegliere la specie.

Ho trovato questo link in cui Torre descrive il viaggio in cui ha trovato il rachovii e le località di raccolta; in pratica il Beira MT 03/1 si trova proprio nel centro della città di Beira in mezzo alle strade e ai palazzi in un piccolo terreno incolto (se guardate su Google Earth si vede la pozza). Quasi incredibile -05
http://web.madritel.es/personales1/fcasado2/seccion%20nmg/articulos/mt%20filipe.htm

bob227
10-03-2011, 17:37
Si mi ricordo che aveva pubblicato un resoconto del viaggio.
Ci è andato con la moglie e non ha fatto grandi escursioni ma comunque i pesci li ha trovati lo stesso. "banderinhas" se non mi ricordo male li chimano i bambini del posto.
Take care

Venus
11-03-2011, 01:35
...ci sono specie che appunto non richiedono il riscaldatore, così come non richiedono particolari attrezzature o accorgimenti per la diapausa...
Ma non devo certo convincerti, se sei indirizzato verso Nothobranchius o Simpsonichthys, ben venga!:-)

claudionp
11-03-2011, 12:22
Volevo chiedere a bob227 se per "debbano essere affrontate in maniera differente" intendi per quanto riguarda la durezza dell'acqua.
Mi sembra che relativamente ad alimentazione (vivo e/o congelato) e temperatura (dai 23° ai 26°) non ci sono grandi differenze mentre per l'acqua si.
Credo di aver capito che i Simpsonichthys magnificus richiedono acqua più tenera e senza aggiunta di sale mentre i Nothobranchius rachovii vivono bene in acque più dure (Kh 4-10) e con aggiunta di un cucchiaino di sale ogni 5-10 litri.
Se sbaglio correggetemi. Grazie.

claudionp
27-04-2011, 08:57
C'è voluto un pò di tempo ma alla fine sono riuscito ad aquistare le uova di Nothobranchius rachovii "Beira MT 03-1" da Emagic su Aquabid che mi sono arrivate la settimana scorsa.
Preso dalla foga ho comprato sempre da Emagic anche le uova di Nothobranchius lucius "Kinungamkele TAN RB 05#48".
Siccome attualmente posso tenere un'unica specie alla volta, ed entrambe le specie richiederanno almeno 5-6 mesi di incubazione alla temperatura di circa 22 gradi ho deciso di lasciar maturare lentamente quelle di rachovii e accellerare l'incubazione di N. lucius inumidendo un pò di più la torba e mettendole in un incubatore autocostruito che mantine circa 26#27 gradi, in modo da poterle schiudere in un tempo molto inferiore (controllerò lo sviluppo delle uova fra circa un mese).
Qualcuno sa darmi indicazioni sul N. lucius (temp. e durezza acqua, alimentazione ecc)? Ho cercato a lungo ma sono riuscito a capire solamente che è di dimensioni abbastanza elevate (6-8 cm) e che dovrebbe svilupparsi molto velocemente. Grazie.

Marco Vaccari
27-04-2011, 14:44
..hai fatto sue buone scelte, Claudio...
attenzione all'incubazione delle uova, soprattutto a forzare quelle dei lucius, perchè il rischio di trovarti molti belly sliders è sempre in agguato..
..non ho mai allevato questa specie, anche se ho tenuto orthonothus MZM4-03 per diverse generazioni, parlando con amici mi hanno detto che si tratta di una specie particolarmente aggressiva e, molto probabilmente, ti toccherà separare le femmine dai maschi...
Questo anche durante la crescita.. sono pesci che mangiano molto, crescono veloci e in buona dimensione.. tienili sempre in acqua pulita e ben filtrata (occhio ai cambi d'acqua, gli adulti diventano belly sliders con facilità) e soprattutto nutrili, il più possibile, due, tre volte al giorno con surgelato di qualità, e stai attento ai fenomeni di cannibalismo, la crescita è irregolare e come spesso capita, i più grandi sono i maschi e possono mangiarti le femmine o altri giovanili.. dividili se occorre a seconda delle dimensioni..
..quando saranno subadulti, è molto utile nutrirli con cibo di taglia, come lombrichi a pezzi, camole del miele (ogni tanto) tarme della farina a pezzetti e surgelato ricco di fibre, come mysis o piccoli krill...

claudionp
28-04-2011, 12:36
Grazie mille per le info.
Nel frattempo ho inviato una mail direttamente a Kiril chiedendogli come tiene lui questa specie e mi ha risposto in tempi velocissimi (mi sembra una persona molto gentile ed appassionata) quanto segue, che condivido con voi:

"I keep my fish at 25C, ph 7, GH 1-3 which is not optimal. It's better if you can make GH about 8-10
eggs again at 25C.
food: fry BBS
adults - tubifex, chironomus, mosquito larvae
best regards
Kiril"

Mi sono dimenticato di chiedergli che dimensioni possono raggiungere, pazienza aspetterò fino a verificarlo personalmente (sempre che riesca a schiuderli ed allevarli).

Marco Vaccari
28-04-2011, 13:59
Kiril è un'ottima persona, oltrechè bravissimo allevatore.. hai fatto bene a chiedergli direttamente!..
..credo che, se ben allevati e correttamente alimentati, i tuoi lucius, come affini ai melanospilus e agli orthonotus potrebbero raggiungere i 9/10cm, almeno i maschi...
surgelato in quantità.. e da adulti, davvero sono utili i lombrichi, naturalmente a pezzetti...
mi piacerebbe, Claudio, che aprissi un topic quando schiuderai i tuoi lucius, così possiamo seguirlo passo dopo passo... sono Nothobranchius davvero belli e sarebbe utile per tutti se condividi la tua esperienza..
ciao!