PDA

Visualizza la versione completa : ho tutti i tipi di alghe ma a piccole quantità (foto):D


johndeere
09-03-2011, 18:37
non mi sono mai posto il problema perche non posso definirla un infestazione algale, ma oggi mi sono letto tutte le schede delle alghe e praticamente in vasca ce le ho tutt o quasi :-)) come vi dicevo in piccole quantità.

vi descrivo brevemente la vasca:
avviata da poco piu di un anno
dimensioni 80X40x40
filtro askoll pratiko 200 (caricato con spugne originali ,carbone attivo ,canolicchi e pietre porose della e'quo consigliatemi dal negoziante)
illuminazione 4x 24 t5 1 dennerle special plant e 3 amazon day, Fotoperiodo 8 ore
fertilizzo con protocollo dennerle
impianto Co2 controllato dal milwaukee 122
fondo fertile e'quo vigor (questa marca non mi ispira ma il mio negoziante aveva questa)
cambi d' acqua ogni 2 settimane 30lt di osmosi+mineral salt sera

piante:
althernantera roseifolia un pò sofferente ma cresce
limnophila
anubias nana
echinodorus red flame
Pogostemon helferi
ceratophyllum
e un aponogeton undulatus

queste ultime 2 le poto praticamente ogni 2 giorni

Pesci:
1 ancistrus
1 crossocheilus siamensis
2 corydoras
8 neon
6 barbus pentazona
5 hemigrammus bleheri

Alghe:
Cianobatteri: sulle foglie della limnophila che stanno a pelo d' acqua ogni tanto li trovo quando poto
Nere a pennello: su una pietra rossa porosa ne ho un pochino
a Barba: ogni tanto crescono su un ramo vicino alla superficie
a ciuffo: sempre sul ramo
a pelliccia: le ho su un altro tronco ma fanno un effetto carino e non aumentano
puntiformi: sulle prime foglie di un anubias che misi il giorno dell' allestimento
Pellicola superficiale:a go go

poi molto lentamte crescono sul vetro e sulle foglie tutti peletti verdi credo siano sempre a ciuffo, che rimuovo quando faccio manutenzione.

ecco una foto :
http://s2.postimage.org/1xun6d0v8/foto.jpg (http://postimage.org/image/1xun6d0v8/)

i valori sono questi:

KH 5
GH 9
PH 6.9
No2 assenti
No3 assenti

mi manca purtroppo il test dei fosfati ma misà che devo reperirlo a questo punto, non vorrei che siano loro la causa di queste alghe,comunque ribadisco che crescono lentamente anzi quelle nere sono praticamente ferme da molto tempo

secondo voi come posso aggiustare il tiro?

daniele68
10-03-2011, 22:38
ciao johndeere

il consiglio che ti posso dare è di togliere il carbone attivo dal filtro perchè ti adsorbe il fertilizzante. Oltretutto l'effetto assorbente dura pochi giorni e per annidare i batteri meglio utilizzare il materiale adatto come cannolicchi o le biosferette.
hai molti pesci quindi controllerei il carico organico dando cibo ai pesci in quantità tale che venga consumato in pochi minuti.
A °K e watt mi pare che sei messo bene. Conta che le lampade dopo un certo periodo potrebbero perdere l'efficacia e variare lo spettro per cui sono state costruite.Quanto tempo hanno?

Paolo Piccinelli
11-03-2011, 09:21
bella vasca, bravo! ;-)

Secondo me stai gestendo bene le cose... oltre a levare il carbone prova ad aggiungere un paio di neritine per le alghe sulla roccia.

Per le filamentose verdi, i ciano superficiali e la patina, quasi certamente la colpa è della vegetazione abbondante che crea zone stagnanti... vedi se ti riesce di aumentare il movimento in vasca, magari aggiungendo una pompetta di movimento temporizzata in opposizione al fotoperiodo. ;-)

johndeere
12-03-2011, 10:54
Grazie a tutti per le risposte :-)
allora proveró a togliere del tutto i carboni attivi,già da 3 sacchettini (wave superattivo) sono passato ad uno,infatti lo scomparto è quasi vuoto e a questo punto lo riempo con i canolicchi.
I tubi sono praticamente nuovi ho cambiato l'ultimo un paio di settimane fà e non ho avuto aumenti di alghe.

Per quanto riguarda i cyano e la pellicola sicuramente ho poco movimento in superficie anche a causa delle piante infatti ho comprato lo skimmerino della dennerle,domani lo monto e vediamo se fà effetto :-)

Grazie ancora a tutti per le dritte :-)

johndeere
12-03-2011, 20:55
Mi è venuto un dubbio...per risolvere il problema della patina...meglio una pompa di movimento come mi consiglia Paolo? oppure visto che oramai l'ho comprato provo a mettere lo Skimmer dennerle?

johndeere
13-03-2011, 22:41
oggi per prova ho montato lo skimmer dennerle,la pellicola in pochi minuti è sparita, però adesso l' aspirazione principale non stà piu in basso vicino al fondo ma a circa metà acquario, andrà bene lo stesso?

johndeere
14-03-2011, 13:50
Stavo leggendo la scheda delle Neritine, i valori consigliati sono questi:

- pH 7,2 – 8,5
- dGH 10 - 20
- dKh 10+ (circa)
- temperatura 20° - 28° C (soffre le basse temperature)

che dici Paolo provo lo stesso?

Paolo Piccinelli
14-03-2011, 14:19
prova, ma per me durano poco... a meno che non mangino anche qualche granulo di alimento proteico da cui possano estrarre i saliche mancano in acqua.

johndeere
15-03-2011, 00:00
no dai allora non le prendo povere bestiole....in compenso le alghe sulla pietra l' ho rimosse con una spazzola di acciaio:-))

e come mi avete suggerito ho tolto il carbone, ed al suo posto ho messo altri canolicchi vediamo che succede...

...un altra cosa che dovrò fare a breve è sostituire le resine del filtro ad osmosi, leggendo in giro anche se non si sono raggiunti i galloni massimi consigliano di sostituirle dopo 6 e non oltre i 12 mesi, e le mie il mese prossimo ne avranno proprio 12, forse è da li che vengono i fosfati e i silicati.