Visualizza la versione completa : Ocellaris morti!
Etrusco85
09-03-2011, 13:16
Da due settimane avevo inserito un pagliaccetto che stava benessimo era entrato in simbiosi con l'anemone ecc.... domenica mattina ne compro un alltro lo inserisco forse troppo velocemente fatto sta che il giorno dopo lo trovo stecchito! ma a catena la sera stessa mi muore un pulitore (non mi ricordo come si chiama) ed un turbo, il giorno seguente muore anche l'altro pagliaccetto che avevo da 2 settimane ho notata che questo aveva il ventre molto sgonfio ritratto all'interno e non mangiava tutto questo in un giorno fatto sta che i valori della vasca erano buoni tranne per il filtro e lo schiumatoio molto sporchi.
parliamo però di una vasca da 30 litri dove imprudentemente ho inserito un anemone che sta benissimo! per ultimo cosa strana è che non sono morti tuuti i pesci mi sono rimasti i primi 2 che avevo inserito in vasca 4 mesi fa sempre un pagliaccetto ad una striscia ed un pesce strano con gli occhi rossi
Alessandro Falco
09-03-2011, 13:24
in trenta litri è impensabile inserire persino un solo pesce marino.
Inoltre ho paura tu abbia bisogno di un buon libro e di leggere molto per far fronte ad alcuni errori grossolani che automaticamente saresti portato a fare
ciao
Alex_Milano80
09-03-2011, 13:32
il mio consiglio è di leggere le guide, le trovi a questi link interni al sito:
parte 1 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
parte 2 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
30 litri sono un isistema molto instabile, per avere successo devi sapere bene cosa fai e perchè lo fai.
periocillin
09-03-2011, 13:53
il mio consiglio è prima di tutto smettere e ricominciare quando avrai delle nozioni per non far del male ad altri esseri viventi
Marco Andena
09-03-2011, 14:51
concordo........leggi e riparti con più consapevolezza!
egabriele
09-03-2011, 14:59
Espandendo i giustissimi commenti precedenti, probabilmente hai avuto un picco di nitriti dovuto al fatto che i tuo piccolo acquario non sopporta tanti pesci!!
I pesci marini hanno bisogno di spazio!
Normalmente in 30 litri massimo si mette un piccolo gobiodon ed un gamberetto, tu eri arrivato a 4 pesci se non ho capito male!
Se fino ad adesso aveva retto con due pesci fai un periodo di almeno un mesetto a 'stecchetto' dando il minimo indispensabile di cibo e non introdurre altri pesci.
Il fatto che tu abbia un pesce di cui non conosci neanche il nome, significa che non ti sei informato prima di acquistarlo sulle sue esigenze, dove vive ecc.... denota quindi un approccio un po' superficiale. Per esempio quando acquisti un pesciolino, non devi guardare le sue misure attuali, ma informarti su quanto cresce in natura. UN Amphiprion Ocellaris (i pagliacci piu' comuni) arriva spesso a 10/12 cm.... te li immagini tre pesci di quelle dimensioni in un acquario come il tuo?
Concordo, se poi non ricominci del tutto tanto di guadagnato. Non riesco a giustificare chi, nell'era di Internet, si avvicina a un hobby che riguarda esseri viventi con tale superficialità.
il mio consiglio è prima di tutto smettere e ricominciare quando avrai delle nozioni per non far del male ad altri esseri viventi
Etrusco85
09-03-2011, 18:52
commenti duri ma veritieri!
in realtà tra pochi mesi installerò un 400litri come ho scitto già in altre discussioni,
questo mi serviva solo da guida al marino, consigliato male dal mio negoziante mi sono poi fatto prendere la mano e man mano ho abusato del mio ecosistema, va contro tutti i principi naturali direte voi ma in realtà prima di spendere un botto per quello da 400 ho preferito provare! accetto volentieri i vari link che mi suggerite anche se mi sto dando parecchio con lo studio proprio per ovviare a questi errori madornali che ho fatto!
ora ritornando al tema principale può un aumento dei nitrini e dei nitrati uccidere solo una parte dei pesci? e perchè l'ocellaris in un solo giorno ha smesso di mangiare e lo stomaco si è ritratto? ed in fine può l'ultimo pagliaccetto inserito avere qualche sorta di infezione contagiosa non manifestata esteriolmente dato che il pesciolino non presentava nessuna irritazione o macchia dovuta a qualche anomalia?
periocillin
09-03-2011, 18:58
il collasso di un sistema come l'acquario marino puo portare a qualsiasi cosa, scusa se te lo dico ma il discorso che fai è sbagliato , è come dire(esagerando) faccio un figlio e lo tratto malissimo cosi il prossimo che faro sarò bravo........................
mah non condivido le tue scelte e comunque ricordati che 30 litri sono molto piu difficili da gestire di un 400 litri e oltretutto spero che non faccia lo stesso errore, in 400 litri non ci vanno 20 pesci ma credimi ce ne vanno pochissimi specialmente se grandi (addirittura uno o nessuno)
Comunque se hai ancora qualcosa di vivo cambia 5 litri d'acqua e metti del carbone attivo almeno finchè non si ristabilizza la situazione
Etrusco85
09-03-2011, 19:12
no il fatto è che quando ho comprato il 30 litri non sapevo ancora niente mi sono fidato del negoziante che mi ha suggerito di cominciare con quello perchè andava bene visto che volevo provare ci sono cascato lo so che un 30 litri comporta il triplo della manutenzione e soprattutto dei cambi d'acqua molto più frequenti.
nel 400 voglio mettere 2 anemoni e 2 coppie di pagliaccetti oltre a dei gamberi e 1 turbo.
tu cosa mi consigli come vasca per quello che ho in mente io credo che basti
Si per 4 pagliacci vanno bene 400 litri...
Come stanno gli animali nella vasca piccola?
Etrusco85
10-03-2011, 00:00
i superstiti stanno bene ho fatto un cambio d'acqua parziale 1/3 ho messo 2 vitamine nel mangime speriamo bene!
senti domenica mattina sruzzai nell'acqua una sostanza tetra per abbassare i nitrati una nuova formula della tetra innocua per i pesci almeno così è scritto cosa ne pensi?
domani ti scrivo la dicitura esatta!
Non conosco il prodotto in questione... di solito le cose per abbassare i nitrati sono sostanze carboniose facilmente assimilabili dai batteri... Pensi di aver avuto un'esplosione batterica?
direi un po troppo duri i commenti.....ragazzi gli errori del genere soprattutto chi ha iniziato quando internet ed i vari forum non esistevano chi non li ha fatti........l'unica cosa che mi sento di dire io a questo punto è.....etrusco85fai un cambio piccolo di acqua e metti del carbone attivo,poi secondo me lascia stare boccette del genere x togliere nitrati ma fai qualche cambio d'acqua settimanale che è il modo migliore x abbassarli e cerca di dare poco peso a cio' che ti dicono i negozianti che seppur ce ne è qualcuno che ti dice realmente le cose come stanno....sono veramente molto pochi.......si sa c'è purtroppo sempre il lato economico di mezzo(parlo con cognizione di causa xchè 18anni fa quando iniziai potendo rivolgermi solo a loro di ******* ne ho fatte troppe).......e da ora in poi chiedi consiglio sul forum prima di fare cose errate e leggiti qualche libro;-)
Etrusco85
10-03-2011, 18:37
i nitrati me li dava leggermente alti ma non esplosivi ma i nitriti erano quasi nulli almeno stando a quello che riferiscono i test della tetra 6 in 1 la striscietta con vari colori!!!
quello che non capisco è che doveva morire tutto perchè questi superstiti?
poi il turbo mi è morto ma in vasca sta crescendo naturalmente una lumachina anche bella grande come mai quella non è morta???????? i gamberi sono molto delicati ma loro stanno benissimo anzi fanno mute in continuazione, l'anemone invece è uscito dalla roccia e si apre e chiude in continuazione ma credo stia bene, che cavolo è successo!
Intanto potresti cambiare test... il fatto che il gambero faccia mute in continuo non vuol dire che stia bene.. Prova a prendere dei tropic marine e misurare gli inquinanti...
Etrusco85
10-03-2011, 20:43
ok provo a cambiare test e ti faccio sapere, per i gamberi la muta non è un sinonimo di benessere? poi non dovevano morire ?
A volte mutano anche per lo stress... Non so dirti, gli animali sono strani... magari quelli che sono morti erano già debilitati.
Io continuerei a tenere il carbone e farei cambi abbastanza sostanziosi almeno settimanalmente finchè non ti rendi conto che la situazione è stabilizzata... Poi forse dovresti rivedere un attimino la popolazione!
------------------------------------------------------------------------
E quando hai tempo sarebbe utile che descrivessi per bene la tecnica così per farsi un quadro della situazione. Scrivi tutto:
vasca, illuminazione, movimento, filtrazione, come reintergi l'acqua evaporata, cosa dai da mangiare, chi rimane vivo in vasca e se puoi metti pure qualche foto!
Etrusco85
11-03-2011, 10:30
vasca 30 litri aperta, metodo berlinese, riscaldatore, illuminazione 2 lampade da 11w una aggiunta 1 mese fa sotto consiglio del forum, 2 pompe di movimento mini da 300 l/h reintegro l'acqua evaporata ogni 2/3 giorni sempre acqua di osmosi salata a 1022 pressapoco,
per i cambi faccio lo stesso riscaldo l'acqua alla stessa temperatura e poi la inserisco,
per i pesci tetra scaglie con aggiunta di vitamine ed ogni tanto qualche alghetta per differenziare l'alimentazione oltre al placton essiccato che 1 volta a settimana riverso nella vasca in piccole quantità per l'anemone ed il discosoma ormai defunto. ho cambiato la ricarica di carbone al filtro ora devo solo aspettare!
vasca 30 litri aperta, metodo berlinese, riscaldatore, illuminazione 2 lampade da 11w una aggiunta 1 mese fa sotto consiglio del forum, 2 pompe di movimento mini da 300 l/h reintegro l'acqua evaporata ogni 2/3 giorni sempre acqua di osmosi salata a 1022 pressapoco,
per i cambi faccio lo stesso riscaldo l'acqua alla stessa temperatura e poi la inserisco,
per i pesci tetra scaglie con aggiunta di vitamine ed ogni tanto qualche alghetta per differenziare l'alimentazione oltre al placton essiccato che 1 volta a settimana riverso nella vasca in piccole quantità per l'anemone ed il discosoma ormai defunto. ho cambiato la ricarica di carbone al filtro ora devo solo aspettare!
L'acqua deve essere a 1026 e se reintegri a mano sarebbe meglio non meno di due volte algiorno anche solo mezzo bicchiere per volta , più rimane costante le salinità meglio è...
Il plancton essicato non mi sembra che ti serva aniente l'anemone si nutre di luce e de vuoi di qulche pezzetto ( piccolo) di gambero o platessa ........io ti consiglio di evitare tutti i test che dicono 6 in uno ......compra test seri on line i salifert costano la metà dei tetra nei negozi.......e non usare prodotti per abbassare i nitrati cerca di capire come non farli venire.....
reintegro l'acqua evaporata ogni 2/3 giorni sempre acqua di osmosi salata a 1022 pressapoco,
per i cambi faccio lo stesso riscaldo l'acqua alla stessa temperatura e poi la inserisco,
Quoto quanto scritto da cicala.
Inoltre mi togli un dubbio, sicuramente ho capito male io ma sembrerebbe che reintegri l'acqua evaporata con acqua di osmosi salata a 1022... Se fosse così è sbagliato, dovresti usare pura acqua di osmosi senza sale per le integrazioni dell'evaporato.
Casomai fosse successo di rabboccare con acqua salata prova a misurare la salinità dell'acqua in vasca... che non sia troppo elevata!
Ciao :-)
Etrusco85
12-03-2011, 12:35
perchè? scusa la mia ignoranza ma evaporando non fa scendere anche la salinità?
considera che io non rabocco come voi 2 volte al giorno a bicchierate ma aggiungo almeno mezzo litro ogni 2 giorni quale devo usare? cicala srive 1026 ma non è eccessivo dato che non ho coralli e una salinità alta serve solo per loro? illuminatemi!!!!! voi come procedete
egabriele
12-03-2011, 12:53
perchè? scusa la mia ignoranza ma evaporando non fa scendere anche la salinità?
considera che io non rabocco come voi 2 volte al giorno a bicchierate ma aggiungo almeno mezzo litro ogni 2 giorni quale devo usare? cicala srive 1026 ma non è eccessivo dato che non ho coralli e una salinità alta serve solo per loro? illuminatemi!!!!! voi come procedete
Se hai dubbi del genere ti consiglio di continuare a leggere molto.
Evapora solo l'acqua, il sale rimane. Quindi l'evaporazione fa AUMENTARE la salinita' (meno acqua e stesso sale).
Quindi il rabbocco per l'evaporazione deve essere fatto CON ACQUA DOLCE DI OSMOSI.
Una salinita' adeguata tra il 33 ed il 35 per mille corrisponde ad un peso specifico di circa 1,024 e 1,026 e ad una densita' tra 1022 e 1024. Per chiarirti cosa stai misurando leggi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
Una salinita' corretta serve a TUTTI gli abitanti dell'acquario, perche' TUTTI sono abituati a vivere con quella concentrazione di sali. Poi' c'e' chi e' piu' sensibile e chi meno, ma la salinita' corretta porta ambiente sano e meno stress per tutti gli abitanti dell'acquario
perchè? scusa la mia ignoranza ma evaporando non fa scendere anche la salinità?
considera che io non rabocco come voi 2 volte al giorno a bicchierate ma aggiungo almeno mezzo litro ogni 2 giorni quale devo usare? cicala srive 1026 ma non è eccessivo dato che non ho coralli e una salinità alta serve solo per loro? illuminatemi!!!!! voi come procedete
Se hai dubbi del genere ti consiglio di continuare a leggere molto.
Evapora solo l'acqua, il sale rimane. Quindi l'evaporazione fa AUMENTARE la salinita' (meno acqua e stesso sale).
Quindi il rabbocco per l'evaporazione deve essere fatto CON ACQUA DOLCE DI OSMOSI.
Una salinita' adeguata tra il 33 ed il 35 per mille corrisponde ad un peso specifico di circa 1,024 e 1,026 e ad una densita' tra 1022 e 1024. Per chiarirti cosa stai misurando leggi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
Una salinita' corretta serve a TUTTI gli abitanti dell'acquario, perche' TUTTI sono abituati a vivere con quella concentrazione di sali. Poi' c'e' chi e' piu' sensibile e chi meno, ma la salinita' corretta porta ambiente sano e meno stress per tutti gli abitanti dell'acquario
quoto!
Verifica la salinità della vasca e se fosse troppo alta la aggiustiamo... ma lentamente...
Etrusco85
12-03-2011, 17:22
ho letto il link davo per scontato che scomparisse anche il sale che coglione! e pure è una vita che viene applicato questo sistema alle saliere evapora l'acqua rimane il sale, stasera misuro con il densimetro e vi faccio sapere!
Mi raccomando se fosse troppo alta aggiusta i valori in non meno di 10 giorni... O comunque lentamente, non in una volta sola...
Anarchy Deschain
13-03-2011, 01:24
Il gambero se mangia troppo e se è troppo stressato può andare incontro a mute incontrollate sino a che non riesce più ad uscire dalla muta e ne muore soffocato!
Un unico consiglio per neofiti da un neofita quale sono, l'importante non è nella quantità di cose che leggiamo ma della qualità delle nozioni che assimiliamo!
Principi Base -> Informazioni singole per argomento -> Collegare il tutto e ragionarci sopra!
Per il resto gli errori succedono a tutti, ti consiglio solo di seguire e chiedere agli esperti qua del forum che sono sempre pronti ad aiutare!
Etrusco85
14-03-2011, 18:14
ho controllato la salinità purtroppo era a 1030 ho fatto un cambio parziale a 1027 domani lo porto a 1026 ho fatto un test serio per i nitriti ma sono inferiori a 0,3mg quindi è solo un problema di salinità! a l'anemone una aurora si sta spostando in continuazione è normale per un mese era statica nella roccia che dite?
Giordano Lucchetti
14-03-2011, 18:21
sì ma non tutto così di corsa, meno sbalzi ha la vasca e meglio e'
Anarchy Deschain
15-03-2011, 00:57
ho controllato la salinità purtroppo era a 1030 ho fatto un cambio parziale a 1027 domani lo porto a 1026 ho fatto un test serio per i nitriti ma sono inferiori a 0,3mg quindi è solo un problema di salinità! a l'anemone una aurora si sta spostando in continuazione è normale per un mese era statica nella roccia che dite?
Mi raccomando se fosse troppo alta aggiusta i valori in non meno di 10 giorni... O comunque lentamente, non in una volta sola...
Perfortuna -05 #23
ho controllato la salinità purtroppo era a 1030 ho fatto un cambio parziale a 1027 domani lo porto a 1026 ho fatto un test serio per i nitriti ma sono inferiori a 0,3mg quindi è solo un problema di salinità! a l'anemone una aurora si sta spostando in continuazione è normale per un mese era statica nella roccia che dite?
Mi raccomando se fosse troppo alta aggiusta i valori in non meno di 10 giorni... O comunque lentamente, non in una volta sola...
Perfortuna -05 #23
bene!
Fai le cose con calma!
Ciao :-)
Etrusco85
26-03-2011, 11:19
bene ho ristabilito la salinità ma ho tirato i piedi ad un gambero che è morto! ora ho notato che nella vasca le roccie si stanno ricoprendo di piccole alghe verdi e sulla sabbia di alghe rosse cosa può significare, probabilmente la vasca sta incominciando a maturare anche se ormai sono passati più di 7 mesi? considerando che io ho aspettato più di un mese facendola solo girare ed ho inserito invertebrati e pesci solo quando sono comparsi piccoli organismi !
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |