Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio biotopo primo Acquario Pt. III


Ozelot
23-01-2006, 18:40
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=444919#444919

Continuate da qui...... ;-)

emenems
23-01-2006, 18:44
A te allora ozelot va il 50% :-D

Azz abbiamo sforato di nuovo? #13
kiedo venia #12

Ozelot
23-01-2006, 18:47
A te allora ozelot va il 50% :-D

Azz abbiamo sforato di nuovo? #13
kiedo venia #12

Vada per la %.......per lo sforamento non ti preoccupare, vuol dire che l'argomento è "caldo"...... ;-)

emenems
23-01-2006, 18:49
A quant'è il limite? se può essere d'aiuto appena arriviamo al limite lo aprio direttamente io un altro topic così ti levo il lavoro :-D

Ozelot
23-01-2006, 18:57
Tanto poi devo chiuderlo....... :-))

emenems
23-01-2006, 18:59
Allora scrivo a fiume come sempre, poi ci pensi tu :-))

emenems
23-01-2006, 23:32
Ciao lyla, stasera visto che nn avevo niente da fare ho misurato il ph, ho messo l'acqua in un bikkiere di plastica e l'ho lasciata un'oretta a riposare, credi che possa influenzare il valore il tipo di bikkiere?
Poi ho eseguito il test e senza troppi dubbi il ph=8

ke ne dici? :-))

lyla
24-01-2006, 00:17
beh il pH è un pò altino,e senza dubbio dovrai usare l'acqua di osmosi,poi vediamo gli altri e cerchiamo di vedere che rapporto osmosi-rubinetto usare

emenems
24-01-2006, 00:22
ma l'acqua di osmosi ha valori standard? oppure dipende sempre dall'acqua "originale" che viene poi trattata?

Cmq mischiando arriva senza problemi a 7 no?

lyla
24-01-2006, 15:01
l'acqua di osmosi dovrebbe avere Gh e kh zero,quindi diluisce i sali presenti in quella del rubinetto portandola a valori accettabili!
a PH 7-7.2 dovresti arrivarci senza troppi problemi

emenems
24-01-2006, 15:04
Benissimo :-) . Ma per essere acqua di rubinetto è sempre alto 8 come ph o siamo nella norma?

Ah ho chiamato per l'impianto,non gli era arrivato il bonifico -04 , ha detto se oggi pomeriggio gli mando il fax me lo spedisce subito.

PS. Se non ricordo male...avevi l'esame oggi? :-)) tutto bene? ;-)

lyla
24-01-2006, 15:11
non me ne intendo molto ma penso che 8 sia nella norma,io ho circa 7.5 di rubinetto!
mi sembrava strano che non te lo avessero ancora spedito,di solito sono veloci!!
l'esame me l'hanno rimandato al 31...infatti in questo periodo magari mi collegherò meno,però tranquillo che non ti abbandono mica :-)) :-))

emenems
24-01-2006, 15:16
Eheheh non preoccuparti basta ke ti liberi per quando mi arriva l'impianto, così iniziamo con le nuove domande :-D :-D :-D

Poi in effetti è una misurazione un po' ad occhio, associando il colore, credo ci siano delle vie di mezzo di sfumature pure tra 7.5 e 8 (marò ke ragionamento pauroso :-)) )

oggi gli mando il fax, "così mo spediscono subito er prodotto"....così parlava quello :-))

lyla
24-01-2006, 15:22
vaaaa beeeene,però guarda che sull'impianto non sono molto ferrata,mi ci è voluta una giornata per montarlo...ho perso un sacco di tempo a lottare con la guarnizione del rubinetto -04 -04 -04

emenems
24-01-2006, 15:26
In qualche modo faremo :-)) Tu mi aiuti x il dopo, x il vero e proprio allestimento (finalmente) :-D

Ozelot
24-01-2006, 17:06
Poi ho eseguito il test e senza troppi dubbi il ph=8

emenems, il ph è un valore relativo......dato che è strettamente correlato al valore di kh ed alla quantità di co2 presente in vasca......semplicisticamente a kh stabile il ph aumenta al diminuire della co2 -> regolando la co2 si regola anche il ph.....

OT: lyla, in bocca al lupo per martedì.......bella data il 31/01..... ;-)

lyla
24-01-2006, 18:13
Ozelot, CREPI il lupo....e con lui la biochimica umana........ -28d#

emenems
24-01-2006, 18:32
azz grande ozelot, io in chimica avevo 4 sommando tutte le interrogazioni :-))
Io ancora non ho la vasca allestita, ho misurato il ph dell'acqua da rubinetto in modo da regolarmi in che rapporto dosarla con quella osmotica. Poi appena trovo il reagente liquido misuro pure il kh :-)

Ozelot
24-01-2006, 18:47
ho misurato il ph dell'acqua da rubinetto in modo da regolarmi in che rapporto dosarla con quella osmotica

Non è quello l'importante......è più significativo il valore di kh, il ph, come ho scritto sopra, andrà in equilibrio a seconda della co2....

Per esempio......miscelando 10 litri di acqua a ph=6 con 10 litri con ph=8 non otterrai acqua con ph=7, o almeno questo valore non sarà stabile per molto..... ;-)

Beccati sto link: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml

Se l'ho capito io che l'ultima volta che ho fatto finta di aprire un libro di chimica tu non eri ancora nato...... :-D :-D :-D
;-)

emenems
24-01-2006, 18:51
oh mio Dio,speriamo sia scritto in italiano :-D

Quindi così cn linguaggio semplice e terra terra,anzi dire da humus :-D , come mi consigli di procedere per mettere l'acqua con i valori ideali nells vasca?

Ozelot
24-01-2006, 19:03
oh mio Dio,speriamo sia scritto in italiano

Tranquillo.....è molto chiaro...... ;-)

Innanzitutto dovresti decidere che tipo di acquario vuoi realizzare, quindi che valori di acqua ti servono.....
Da lì poi è semplicissimo.......se utilizzarai osmosi + sali basta leggere le istruzioni, se preferisci mischiare osmosi e rubinetto ti basta ricordare che, per esempio, 1 litro di osmosi (gh e kh tendenti a zero) + 1 litro di acqua KH= 10 danno due litri con kh=5.......dopo di che è solo una questione di proporzioni......

Come te la cavavi con la matematica ?
:-D

emenems
24-01-2006, 22:54
In matematica male...però ce la posso fare, le proporzioni me le ricordo :-D , grazie mille ozelot.Dovrei raggiungere i seguenti valori:

ph=7
gh=6
kh=4

Dico bene lyla? :-))

Ozelot
24-01-2006, 23:36
Allora......visto che in matematica me la cavavo......e che adesso c'è excel....... :-D

Quando li avrai posta i valori di gh e kh dell'acqua del rubinetto e vediamo....... ;-)

emenems
24-01-2006, 23:44
Grazie mille oz,aspettavo arrivassero i test a liquido perchè di quelli a striscette mi hanno detto di non fidarmi,confermi? :-))

Ps.
le proporzioni che sono quelle cose così? : 12:8=x:8??? (x esempio)
queste erano proprio divertenti da fare :-))

Ozelot
25-01-2006, 00:18
di quelli a striscette mi hanno detto di non fidarmi

Confermo, sono molto poco affidabili.....

Le proporzioni sono proprio quelle..... ;-)

emenems
25-01-2006, 00:20
bene bene fanno per me allora :-D . grazie dell'aiuto eh ;-)

Ozelot
25-01-2006, 00:26
Figurati..... ;-)

emenems
27-01-2006, 14:26
Oleeee finalmente mi è arrivato l'impiantino per l'acqua di osmosiii #22
Si cominciaaaa :-))

emenems
27-01-2006, 19:33
Uhm mi veniva un dubbio...ma la membrana (il cilindretto blu) che c'è nella confezione è quella di ricambio? o momentaneamente all'interno dell'impianto non c'è nessuna membrana e devo metterla io? Purtroppo il libretto non mi aiuta

lyla
29-01-2006, 16:50
no quella la devi mettere nell'impianto,purtroppo non lo danno il ricambio!!

emenems
29-01-2006, 18:45
Immaginavo accidenti #23 Visto che la membrana costa più dell'impianto -04
Grazie mille :-)

emenems
30-01-2006, 21:04
Miticooo...ho trovato l'aggancio per l'impianto. L'ho collegato al tubo della lavatrice come te, così nn ho neppure bisogno di riduzioni o adattatori :-))

Volevo capire meglio come si inserisce la membrana -28d# , va nel tubicino di sotto vero? quello più grande x intenderci...vorrei svitarlo senza fare danni :-)

Tranquilla domani sarà un successo ;-)

lyla
31-01-2006, 19:29
non ho capito molto bene,però la membrana và inserita con la parte "a punta" e nel cilindro di sotto.. azz che spiegazione terribile #06 #06

emenems
31-01-2006, 23:10
Eheheh si dicevo questo...metterla nel tubo di sotto, dove c'è il "tappo" seghettato,solo che avevo paura di forzarlo perchè è molto duro da svitare,ma adesso che sò per certo che è quello lo svito con più forza :-))

PS. Tutto bene x l'esame? :-)

lyla
31-01-2006, 23:21
un pochino di forza ci vuole per svitarlo!cmq se hai problemi ti conviene chiedere nella sezione tecnica dolce....

l'esame tutto bene #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

emenems
31-01-2006, 23:30
Miticaaaaaa :-)) complimenti! #25 . No penso di farcela, poi non ho capito in che senso va la membrana,ma forse una volta aperto si capisce :-)

Sono contento oggi ho fatto un po' di acquisti, ho preso i test di KH e GH (uhm cosa che nn mi convince tanto di ques'tultimo è ke dice adatto per acqua dolce e marina,può essere?), poi ho preso pure delle pasticche per le piante.

Poi avevo 2 dubbi:

1)attivatore biologico depurante sarebbe l'attivatore batterico che serve a me o nn è proprio l'ideale?

2)alimento completo x pesci tropicali a granuli va bene x me? è della FRISKIES

Ci siamo quasi...domani ti posto i valori di gh e kh e si iniziaaaa #22 #22 #22

lyla
01-02-2006, 00:06
la membrana ha un estremità piatta e una con uno spuntoncino,tu devi inserirla dal lato dello spuntoncino!
il test del gh và bene,per il cibo della friskies io non lo userei perchè non è di buona qualità,la dicitura attivatore biologico depuante non l'ho mai sentita,però dovrebbe essere un attivatore batterico,ma che marca è?

emenems
01-02-2006, 00:21
Mi sn preso un appunto:

l'attivatore è della SERA,si chiama nitrivec biostarter e nelle istruzioni dice:"elimina nell'immediato i rifiuti biologici tossici nell'acquario". Aggiungere 20ml ogni 100 litri d'acqua (riassumendo). In caso ti riporto il tutto.

Per la membrana credo sia diversa dalla tua, è della FILMTEC (penso sia la marca).
Ha le 2 estremità uguali,solo che una ha un forellino mentre l'altra ha tipo due piccole guaine nere #24.

Cmq credo ke una volta aperto si capisce in che senso va,sicuramente il forellino si aggancerà a qls all'interno dell'impianto.

A parte la marca, va bene per "pesci tropicali" oppure non è adatto per i miei? :-))

emenems
01-02-2006, 00:22
Ps. ah penso sia importante,per quanto riguarda l'attivatore dice: composizione speciale di tutti quei batteri depuranti che liberano l'acqua da ammonio e nitriti #22

lyla
01-02-2006, 00:25
l'attivatore và benissimo,la membrana è diversa dalla mia,però una volta aperto l'impianto si dovrebbe capire...almeno speriamo!
il problema del cibo è che di quello che fà la friskies per pesci non ho mai sentito parlar bene,la dicitura per pesci tropicali è un pò generica però dovrebbe andar bene,io cmq non lo userei perchè un cibo di qualità vuol dire molto nella salute dei pesci

emenems
01-02-2006, 00:40
Si penso anche io che dovrebbe essere facile da capire una volta aperto,quel forellino di sicuro serve a qualcosa,nn dovrebbe essere un problema.

Per il cibo l'ho preso tanto così al centro commerciale insieme alle altre cose :-)) . Dici meglio che manco provo? :-D . Poi ne prenderò un altro migliore allora,oggi ero in vena di comprare tutto #22 .

Benissimo...allora l'attivatore lo prendo :-)) . Quindi si mette direttamente nell'acqua? pensavo si mettesse nel filtro.

Poi altra cosa...ho girato mezzo mondo per trovare il test del Kh #17 ...e ne ho trovato uno uhm un po' troppo economico secondo me,però l'ho preso lo stesso era l'unico.
Leggendo le spiegazioni però..mi pare un po' troppo vago:
"prelevare 5cc dell'acqua,aggiungere agitando leggermente ogni volta,tante gocce di reagente fino ad ottenere un viraggio di colore dal rosa all'azzurro.Il num di gocce necessarie per ottenere questo viraggio corrisponde alla durezza temporanea"

Uhm così funziona? #24 .....mi pare approssimativo come test

lyla
01-02-2006, 00:44
il test funziona così,anche i miei si basano sul viraggio e sul numero di gocce inserite!
l'attivatore versalo nel filtro,così agisce meglio!

il cibo io non lo userei....gli apisto sono pesci schizzinosetti col cibo,specie il secco,a me schifano il granulare dell'shg pagato 9 euro...se provassi a dargli quello della friskies mi sà che uscirebbero fuori dalla vasca per picchiarmi :-D :-D :-D

emenems
01-02-2006, 00:52
Oleee...bene bene allora è buono sto test :-)) Ora c'è da vedere se lo capisco io :-D

Azz che viziati sti apisto!!! maledetti...minkia se ti skifano quello da 9 euro questo che sarà costato 3, me lo sputano in faccia!!! (perdonami per la skiettezza). M gli può fare male o il problema è ke nn lo mangiano? #24

Ma le larve vive gliele posso dare? -11

Benissimooo...per l'attivatore come mi devo regolare? Si mette sulla lana? in che qauntità?

Oggi al negozio ho visto le moenkausia....sono stupendi cavolo -05

lyla
01-02-2006, 00:59
eh gli apisto col secco sono un pò schizzinosi,in compenso il surgelato se lo pappano senza problemi,il cibo della friskies magari lo mangiano,dipende da come sono abituati, non gli fà male,però magari un cibo di qualità superiore li farebbe crescere meglio e sviluppare colori più vivaci,una buona qualità e varietà nell'alimentazione è davvero fondamentale per avere pesci sani!!! #36# #36#

le larve non saprei...cosa intendi?però meglio dargli cibo surgelato,cibo vivo,a meno che non lo allevi apposta per loro,può essere portatore di malattie

l'attivatore versalo sulla lana o sui cannolicchi,l'importante è che sia nel filtro,le quantità segui quelle riportate sulla confezione che vanno benissimo :-))

emenems
01-02-2006, 01:06
Speriamo che li hanno abituati male così nn mi fanno storie :-D A parte gli skerzi un cibo di qualità glielo prendo,tu quale mi consigli? (em scusa te l'ho già kiesto ma nn ricordo)

In effetti per le larve meglio non rischiare. Siccome ho il laghetto e vivo in campagna ci sono sempre molte larve,non saprei di cosa,di sicuro alcune sono di zanzare -04 . Pensavo magari di farli felici dandogliele in pasto -11

Per quanto riguarda le moenkausia come quantità tu cosa mi consigli? Mi piacciono proprio tanto.

lyla
01-02-2006, 01:14
le larve non rischierei,possono portare malattie....che bello un laghetto...hai dentro dei pesci?
cmq per le marche puoi affidarti a tetra,shg,hikary(sera non mi piace molto)...prendi un granulare con granuli di piccola grandezza adatto ai ciclidi

per i pescetti ne metterei 10#12,insieme a 5-6 cory e ai 3 apisto

emenems
01-02-2006, 01:21
Nel laghetto ho 2 tartarughe che ad agosto festeggeranno 11 anni :-) ,le ho da quando ero piccolo ci sono molto affezionato :-) . Adesso però le ho dentro, in inverno preferisco tenerle più al caldo anche se qui non è che faccia poi così tanto freddo. :-)

Dici che come dimensioni della mia vasca posso metterli fino a 12? Bellissimo perchè mi piacciono molto :-))

lyla
01-02-2006, 01:25
se non ricordo male sono circa 120 lt lordi,quindi un 100 netti circa....secondo me 10#12 moenkhausia,5 cory e 3 apistogramma dovrebbero starci senza problemi,magari se avrai problemi di alghe potrai aggiungere delle caridinie che hanno un impatto praticamente nullo sul filtro
l'unica accortezza è di non aggiungere più di 2-3 pesci per volta!

emenems
01-02-2006, 01:30
Si più o meno si...sono 135l lordi. Bello,con più pesci mi piace di più :-)

Ma metto prima tutti i cory,poi tutte le moenkausia e poi gli apisto? (ovviamente sempre 2-3 x volta)

Per le larve dici di no? o magari mettendone poche posso vedere come reagiscono?

lyla
01-02-2006, 11:19
metti prima 2 cory,la settimana dopo altri 3,così vedi come reagisce il filtro,poi metti le moenkausia a gruppetti di 4 a distanza di 2-3 giorni tra loro,e poi metti i 3 apisto,così non rischi di affaticare il filtro che essendo nuovo può avere problemi!

per le larve non saprei #13 ,prova ad aprire un topic nella sezione alimentazione,magari di quel tipo sono adatte,nel dubbio io chiederei agli esperti!

emenems
01-02-2006, 14:02
Grazie milleee #22 . Oggi pomeriggio ti riporto i valori dell'acqua così vediamo come dosarla #36#

emenems
01-02-2006, 17:24
Ciao lyla...ho problemi col kh, di solito grosso modo quant'è qullo dell'acqua di rubinetto? Perchè io sono arrivato oltre 30 gocce e il colore ancora nn va per l'azzuro,mi sembrava esagerato e quindi mi sono fermato...come mi muovo adesso? -04

emenems
01-02-2006, 18:17
Uhmmm...adesso mi sorge un dubbio,dopo aver fatto il test del gh: in questo mi chiede solo il viaggio di colore,quindi presumo che si intende quando il colore dell'acqua passa da trasparente a un qlc colore.

Quindi per ragionamento anche quello del kh deve seguire lo stesso meccanismo. Però da come è scritto sembra che prima debba diventare rosa e poi passare all'azzuro. Invece adesso credo che volessero dire quando l'acqua passa da trasparente a un colore che va dal rosa all'azzurro, è così? Però è scritto in modo pessimo cavolo,il colore a me cmq sembra sul giallino...rosa e azzurro nn li vedo proprio #23

lyla
01-02-2006, 18:46
i miei test funzionano così,prima metti l'acqua,poi inserisci le gocce e l'acqua diventa di un colore,poi continui ad aggiungere e diventa di un altro,dal numero di gocce aggiunte si capisce il valore di kh e gh

emenems
01-02-2006, 20:18
Uhm dalle istruzioni avevo capito anch'io così...ma mi pareva impossibile che dopo 33 gocce non cambiava nulla. Infatti x il kh dice così:"aggiungere.agitando leggermente ogni volta,tante gocce di reagente fino ad ottenere un viraggio di colore dal rosa all'azzurro.Il numero di gocce necessario per ottenere questo viraggio corrsiponde alla durezza temporanea".
Quindi è come il tuo mi pare da capire...però può essere che dopo tutte quelle gocce rimane ancora sul giallo? Uhm non sò come fare,tu che mi consigli?

Mentre per il gh parla solo di viraggio di colore,quindi ho pensato che si riferisse quando da trasparente diventa "colorata"..però è sempre approssimativo,perchè ci sono varie sfumature..per esempio per colorarla mi sono bastate 5 gocce

#23

lyla
01-02-2006, 21:40
mi sembra strano che dopo 33 gocce non cambiava nulla.... #24 #24 #24
magari puoi provare a portare un campione d'acqua dal negoziante così te la analizza lui...

emenems
01-02-2006, 22:51
Tu di solito quante gocce metti per arrivare a sto famoso viraggio? Uff io pensavo dovessi continuare fino a far diventare l'acqua azzurra. Invece l'unico colore che ottengo è un giallino #24 Potrebbe essere il test che non va bene?

Tu che procedimento segui? non sò magari essendo la prima volta sbaglio io

Invece per il gh parla solo di viraggio di colore...l'acqua si è colorata alla 4 goccia lievemente e + intensamente alla 5. Quindi sarebbe gh=5?

non ci sto capendo niente #07

lyla
01-02-2006, 23:10
allora io prendo l'acqua dall'acquario e agito la boccetta del reagente ,poi all'acqua aggiungo una goccia e agito leggermente aspettando qualche secondo tra l'una e l'altra,dopo una goccia l'acqua si colora,nel caso del gh diventa rossa inizialmente,poi aggiungo gocce agitando e aspettando finchè non diventa verde,il numero di gocce aggiunte equivale al gh,nell'acqua di rubinetto ho 14,nell'acqua tagliata con l'osmosi ho 6
per il kh è lo stesso solo che da azzurro diventa giallo,e diventa così dopo 11 gocce nel rubinetto e 4 nell'acqua osmosi+rubinetto

emenems
01-02-2006, 23:25
Ma che tu sappia è così per tutti o i colori variano a secondo della marca del test? non riesco a raccapezzarmi, le istruzioni non è che sono molto chiare.

A me pure con il kh diventa giallo, però nelle istruzioni parladel famoso viraggio dal rosa all'azzurro

ps. non mi arriva più l'email quando mi mandi la risp...è problema del sito o ho toccato qls involontariamente?

lyla
01-02-2006, 23:41
io ho test di 2 marche:elos e tetra,entrambi prevedono viraggi da rosso a verde e da blu a giallo,penso sia così per tutti...ma di che marca sono i test?a questo punto ti conviene aprire un topic in chimica,biocondizionatori e integratori e chiedere lumi riguardo a quello specifico test,così magari trovi altre persone che li usano e che possono aiutarti

per la mail di risposta non saprei proprio,è una funzione che non ho mai attivato

emenems
01-02-2006, 23:58
Posso provare a ripeterlo sciacquando meglio la provetta (la prima volta nn l'ho fatto ehm). Provo a chiedere nell'altra sezione magari.

Allora il kh è C.I.A costa pure pochissimo quindi probabile non sia buono

Il GH è Bioplast questo invece mi è costato 8 euro -28d#

Ma la cosa che mi fa incavolare è proprio non capire il meccanismo, non è ben spiegato -04

lyla
02-02-2006, 00:04
mi dispiace non poterti aiutare ma purtroppo non conosco nessuna delle due marche... #13
prova a chiedere nell'altra sezione ;-)

emenems
02-02-2006, 03:37
Figurati lyla...anzi grazie mille x la pazienza :-)

emenems
02-02-2006, 18:39
Ho chiesto,,,ho avuto una sola risposta e pare che i test non siano buoni..mah #07

lyla
02-02-2006, 18:58
ho visto....ma non riesci a trovare in nessun negozio marche come la tetra?è molto diffusa...
oppure chiedi al negoziante di farteli lui,così almeno vediamo i valori...

emenems
02-02-2006, 19:24
Purtroppo no...ho trovato solo il ph della tetra e infatti con quello mi sono trovato benissimo,l'ho misurato senza problemi. Potrei farmeli ordinare, sul sito ho visto che ci sono però se non ho capito male per meno di 50€ non fanno consegne.

Il mio dubbio è che magari sbaglio io, ma no vero? #12

Se al negozio l'analizzano che valori gli devo dire? ph-kh-gh-no2-no3?

lyla
02-02-2006, 21:13
mi sembra strano che sbagli tu,è davvero facile usarli,probabilmente è il test che fà cilecca...su abissi fanno consegne solo dai 50 euro in su,peccato che non li hai ordinati insieme all'impianto di osmosi...
al negoziante se porti l'acqua di rubinetto chiedi quei valori e poi scriviteli(molti negozianti dicono che vanno bene per i pesci,ma non specificano quali sono -28d# )

emenems
02-02-2006, 23:50
Già io ho seguito per bene le istruzioni ma proprio non va! Può darsi che magari erano tenuti male o da troppo tempo e quindi hanno perso l'efficacia -28d# . Hai ragione a saperlo prima li aggiungevo all'impianto di osmosi, ho visto pure ch c'è gh-kh della tetra in unica confezione al prezzo quasi di uno -04

emenems
04-02-2006, 15:37
Ciao lyla, per i valori ho girato un paio di negozi e mi hanno detto che per adesso non hanno tutti i test x misurarli assurdo #07 . Oggi provo da qlc altro.

Poi volevo chiederti una cosa...ma per iniziare l'acqua del rubinetto da mettere in vasca,la metto così come esce o la devo lasciare riposare un po' di tempo?

lyla
04-02-2006, 21:56
no mettila così come esce,si formeranno delle bollicine ma in un paio di giorni vanno via da sole

emenems
04-02-2006, 22:12
Grazie mille! Niente da fare ho fatto il giro oggi e nessuno era disponibile ad analizzarla -04 . Lunedì vado a Messina e cerco i test della tetra,almeno sò di andare sul sicuro.

Poi mi chiedevo...i cambi d'acqua come li faccio? tu che tecnica usi? per dare meno fastidio possibile ai pesciotti

lyla
04-02-2006, 22:17
io utilizzo il sempreverde principio dei vasi comunicanti(l'unica cosa utile imparata dal corso di fisica -28d# ),prendo un secchio che uso solo per gli acquari e un tubo,inserisco il tubo nell'acquario,tengo il secchio sotto l'acquario,dò una ciucciata al tubo e via che arriva l'acqua(che certe volte ho pure bevuto #06 #06 #06 )
quella da mettere dentro l'ho preparata prima,aggiungendo il biocondizionatore,e aspettando qualche ora facendo attenzione che la temperatura dell'acqua del cambio sia uguale a quella nella vasca(sbalzi improvvisi possono far ammalare i pesci),infatti di solito d'inverno metto un termoriscaldatore nell'acqua del cambio
e cambio 1/5 dell'acqua una volta a settimana

emenems
04-02-2006, 22:24
:-D spero che non ti sia mai aspirato qlc povero pescetto :-))

Ma l'acqua di ricambio è solo di rubinetto o sempre tagliata con osmosi? uhm ma la temperatura del ricambio la devo quindi misurare cn un termometro oppure così a tatto? :-))

lyla
05-02-2006, 17:07
ho giusto aspirato due giorni fà due avannotti di cacatuoides #06
l'acqua dei cambi è uguale a quella in vasca,quindi 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto...
io la temperatura non lsono così brava da misurarla con un termometro,faccio a tatto,e finora sono stata fortunata e non ho mai avuto problemi

emenems
05-02-2006, 19:13
Ehm sono sopravvissuti? :-(
Quindi già rubinetto e osmosi la devo "mischiare" nel contenitore per il cambio? usando il biocondizionatore quando è già mescolata? Uhm in effetti il cambio essendo solo una minima parte, se non ha una temperatura esageratemente più bassa non dovrebbe influire più di tanto sulla totalità dell'acqua.

lyla
05-02-2006, 20:05
si fortunatamente sono sopravvissuti,si sono fatti un giro sulle montagne russe :-D :-D :-D

tu mischi osmosi e rubinetto,poi aggiungi il biocondizionatore ma dosandolo solo sui litri di acqua del rubinetto usati,quella d'osmosi non ha bisogno del biocondizionatore

emenems
05-02-2006, 20:11
fiùùù menomale :-))
Mentre per l'allestimento iniziale non essendoci i pesci non c'è bisogno del biocondizionatore giusto?
Ma se la faccio riposare il biocondizionatore serve lo stesso? solo x cultura personale :-))

milly
05-02-2006, 20:51
è sempre meglio metterlo quando usi acqua di rubinetto, anche se i pesci non ci sono ancora, io lo metto anche nell'acqua che lascio depositare 24 ore.

emenems
05-02-2006, 23:30
Grazie milly ;-)

emenems
06-02-2006, 17:38
Ciao lyla, per il biocondizionatore mi dai qlc consiglio sulla marca? poi non saprei..hanno tutti la stessa funzione oppure ce ne sono con caratteristiche diverse?

Poi una curiosità: esiste una prova pratica x vedere se una roccia o un fondo è calcareo o meno? :-))

lyla
06-02-2006, 18:54
mah i biocondizionatori più o meno si equivalgono,ti consiglio solo di non prendere quello della sera perchè avevo letto sul forum che colorava le plastiche della vasca,cmq io ho provato l'aqua amica askoll,biogrun dennerle e biodropos superhiliquid e li ritengo tutti validi(anche se il migliore è il biogrun)

per le rocce prendi un pò di viakal,ne metti sopra qualche goccia,se "frigge" allora la roccia è calcarea,e non và bene per il tuo acquario

emenems
06-02-2006, 19:03
Grazie mille...x la sabbia vale lo stesso procedimento?
Ma tu dici di metterlo pure al primo allestimento il biocondizionatore?

lyla
06-02-2006, 19:07
ma se è sabbia sabbia non dovrebbe essere calcarea...almeno credo #13

il biocondizionatore puoi anche non metterlo quando riempi la vasca,visto che l'acqua riposerà per settimane,usalo dal primo cambio in poi

emenems
06-02-2006, 19:09
E' ghiaia...volevo vedere la differenza tra quella presa al negozio e quella della spiaggia, visto che ad occhio mi pare molto simile

lyla
06-02-2006, 19:11
se è ghiaia prova pure per vedere se cambia molto,anche se quella presa dalla spiaggia anche se non calcarea non andrebbe usata

emenems
06-02-2006, 19:14
Come mai non andrebbe usata? solo x curiosità. Ho pronta quella del negozio che ti feci vedere all'inizio.

Però mi chiedevo,eppure pure quella in commercio da qlc parte la devono pur raccogliere -28d#

lyla
06-02-2006, 19:25
beh se proviene da una spiaggia non andrebbe usata in un acquario dolce perchè,essendo stata a contatto col mare,potrebbe contenere sostanze che cambiano i valori dell'acqua,magari non succede niente però sinceramente preferisco essere sicura di quello che metto in acquario,e quindi per me è meglio comprare arredi e fondi specifici dal negoziante,piuttosto che prenderli in natura

emenems
06-02-2006, 19:36
Si nel dubbio ancche io userò quella del negozio,era più che altro per una mia curiosità...anche se penso che sciacquandola cn acqua dolce si eliminano le sostanze dell'acqua salata (credo..nn ne capisco :-D )

lyla
06-02-2006, 19:37
è possibile,però nel dubbio meglio essere sicuri,e i pesci ringraziano ;-)

emenems
06-02-2006, 19:42
Ho trovato la soluzione per misurare i valori, però purtroppo tra poco devo partire quindi li avrò solo lunedì prossimo -04

emenems
06-02-2006, 20:10
Stavo pensando...come una vaschetta secondaria, il plexiglass come materiale è idoneo o può fare male?

lyla
06-02-2006, 20:43
il plexiglass penso vada bene,solo che la plastica col tempo diventa brutta,meglio usare il vetro,se prendi i vetri da un vetraio e li siliconi tu costa proprio poco...

emenems
07-02-2006, 00:08
Mi era venuta una tentazione:ho una vaschetta in plexiglass che usavo per metterci le tartarughe quando vanno in letargo.

Montando un neon sotto al coperchio la potrei usare per fare una vasca per sole piante?

dim: 52x32x18

O forse è troppo piccola?

lyla
07-02-2006, 14:11
beh non direi che sia piccola,sono 30 lt lordi,se la vuoi usare per coltivare delle piante và benissimo,però se la doti di filtro e riscaldatore puoi anche metterci un bel betta splendens

emenems
07-02-2006, 14:50
Woow benissimo! e cn queste dimensioni e litraggio che tipo di neon ci vorrebbe?
Posso fare a meno del filtro x sole piante vero? Cosa altro mi servirebbe?

emenems
07-02-2006, 15:42
Ho sottoposto i due fondi alla prova viakal...hanno entrambi superato brillantemente il test :-))

lyla
07-02-2006, 17:58
la vaschetta è aperta o chiusa?perchè se è aperta la cosa migliore sarebbe prendere una cosa come questa
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmnembknp&idc=ggmnembkna
(se vai su acquaingros ce ne sono anche che costano meno)
in questo modo avresti una buona luce,io cmq un filtrino da poco lo metterei,anche per movimentare un pò l'acqua
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gdkddb&idc=gfgifa

emenems
07-02-2006, 18:04
Il coperchio c'è...però si può togliere :-)
Scusa l'ignoranza...ma una lampada alogena da scrivania è tutt'altra cosa? #12

No perchè ne ho una che dice t-88 7-9-11 W

Ehm nn ne capisco granchè :-)) però esteticamente mi sembra molto simile

emenems
07-02-2006, 18:05
ps. volevo scrivere t-ottantotto :-D e sotto: 7-9-undici W

lyla
07-02-2006, 18:08
io la farei aperta perchè cmq una vasca di sole piante è più bella aperta,per la lampada non penso che lo spettro di un alogena vada bene per le piante,però prova a chiedere in illuminazione,io non me ne intendo molto #13

emenems
07-02-2006, 18:12
Sinceramente la chiamo io alogena :-D x abitudine...Non sò manco che differenza c'è #12 . A me sembra ci sia montato un neon, di più non saprei :-D
Tu mi sapresti dire la differenza? #24

lyla
07-02-2006, 18:14
.....passaparola!!! :-D :-D :-D

ti conviene chiedere agli esperti di illuminazione.... #13 #13 #13 #12 #12

emenems
07-02-2006, 18:15
ahahahha ti ho trovato un punto deboleee :-D

lyla
07-02-2006, 18:16
ce ne fosse solo uno.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emenems
07-02-2006, 18:20
Ma dai che sei bravissima ;-) Dall'inizio penso di averti fatto...uhm...5 mila domande? :-D . E mi hai sempre saputo aiutare, poi certo se a me vengono ste domande fantastiche...tu ke ci puoi fare? :-))

lyla
07-02-2006, 18:36
daiiii che poi arrossisco #12 #12 #12

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emenems
07-02-2006, 18:41
Ehehe ma non deviii...è la verità ;-) Si vede che è una tua grande passione, lo fai con amore e x questo secondo me hai imparato moltissime cose :-)

Io adesso invece vado a farmi prendere un po' per il c... dagli esperti di illuminazione :-D Kissà quante me ne diranno

emenems
11-02-2006, 17:09
Ciaooo lyla,tutto bene? Stavolta ti chiedo un aiuto non per me ma x la mia ragazza :-)) .
Lei ha un pesciolino rosso da oltre 3 mesi, in una vaschetta di 9l (ehm immagino sia poco), senza filtro. Cambiamo l'acqua, tenendola a riposo alcuni giorni prima.
Oggi però sembrava un po' giù, non nuota bene e non ha mangiato,ieri addirittura stava incurvato a galla,insomma stava proprio male.Abbiamo cambiato un po' d'acqua e oggi sembrava decisamente meglio. Uhm come potremmo fare?

ps. ma l'acqua a riposo è meglio tenerla aperta anzichè kiusa in bottiglie? #24

lyla
11-02-2006, 20:01
tutto bene,si studia!! #06
anzitutto ti devo un pò sgridare #18 #18 perchè il pesce rosso è uno dei pesci che ha più bisogno di spazio,almeno 30 litri a pesce,e soffre molto in una boccia
la cosa migliore sarebbe prendergli un acquarietto per lui(o meglio per loro perchè soffrono la solitudine) o meglio ancora liberarli in un laghetto ornamentale,io con i miei ho fatto così,avevano in 3 una vasca da 100 lt ma li vedevo sacrificati...
cmq il pescetto potrebbe avere problemi alla vescica natatoria,quindi lasciatelo digiuno 2 giorni e poi dategli per 3 giorni dei piselli sbollentati e sgusciati,dovrebbe migliorare,se così non fosse si può pensare ad un infezione e quindi ricorrere ad antibiotici.Cmq la dieta deve essere varia,pochissimo cibo,meglio in granuli,perchè mangiando le scaglie che galleggiano ingeriscono aria,e alternare con verdure sbollentate zucchine,spinaci,piselli e un giorno alla settimana digiuno
per l'acqua dei cambi và benissimo che sia a riposo,meglio magari in un secchio che in bottiglia

emenems
11-02-2006, 20:08
Grazie mille lyla,sei sempre gentilissima. Ma troppo tardi...non ce l'ha fatta #07

Hai ragione abbiamo fatto un pasticcio colossale -20, speravamo che dopo 3 mesi magari si fosse ambientato anche a quelle condizioni tutt'altro che ottimali. -20

lyla
11-02-2006, 20:13
mi dispiace per lui,però davvero una vaschetta non è il posto giusto per un pesce rosso...
purtroppo si pensa che stia bene in una boccia,è un errore che abbiamo fatto tutti in buona fede -20 -20

emenems
11-02-2006, 21:29
Peccato si era affezionata molto #07 . Uhm è inutile pure prenderne altri tanto farebbero la stessa fine uff. Esiste qlc pesciolino che si adatta a una vaschetta di quelle dimensioni e che non necessita di un acquario vero e proprio? Le vorrei fare un regalino,c'è rimasta proprio male :-(

lyla
11-02-2006, 21:48
in 9 litri non può vivere nessun pesciolino,specie senza filtro o riscaldatore...
potresti regalarle la tua vaschetta da 30 lt,prendete un filtro,il riscaldatore e con poco diventerebbe la casa di un bel betta splendens

emenems
11-02-2006, 21:58
Grazie mille per il consiglio lyla, farò così :-) . Si può fare a meno delle piante? Perchè non c'è il neon ;-)

lyla
11-02-2006, 22:21
qualche pianta è meglio metterla,sia per un discorso estetico che funzionale,basta una piccola plafoniera anche così http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=147_1677_1680&products_id=9172&osCsid=25670018862370a67f15c30b42c2c7f8
se vuoi un betta devi coprire la vasca,anche solo con una lastra di plexiglass perchè il betta ha bisogno di respirare aria umida,se no si ammala,inoltre in 30 lt al betta puoi affiancare delle rasbore,magari 4-5
altrimenti in una vasca da 30 lt puoi metterci 1m+2f di guppy(che però fanno molti figli)
oppure un gruppetto di neon

emenems
11-02-2006, 22:41
Sei gentilissima davvero grazie :-) . Quindi partendo dalle basi come dovremmo allestirlo? perdonami ti sto stressando troppo #07 ,però è importante,+ del mio

lyla
11-02-2006, 23:22
dunque fondo un ghiaino tipo il tuo,5 kg vanno benissimo,una radice e piante poco esigenti,anubias,muschio di giava,cryptocoryne e microsorium
un filtro adeguato al litraggio della vasca(magari meglio esterno o appeso in modo da guadagnare lt) e un piccolo riscaldatore
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=1836_142_1663&products_id=4919&osCsid=d7e6b60a0cc18f9feeda75b53291f587
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=1836_1562&products_id=15740&osCsid=d7e6b60a0cc18f9feeda75b53291f587
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=136_1300&products_id=11764&osCsid=d7e6b60a0cc18f9feeda75b53291f587

se vuoi un betta è meglio mettere anche una pianta galleggiante, per l'acqua acqua di osmosi 2/3(tanto se col tuo impianto prepari una tanica da 20 lt le durerebbe un mese) e 1/3 rubinetto
per i guppy invece và solitamente bene l'acqua di rubinetto

emenems
11-02-2006, 23:33
Grazie mille sei un'enciclopedia :-) . Ma un acquarietto di 30litri già completo quanto costerebbe? perchè la vaschetta è in plexglass un po' opaco,quindi sarebbe bruttino a vedere #12

lyla
12-02-2006, 00:56
qui ci sono un pò di proposte
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gfgmdj

io ho due mirabello e mi trovo molto bene,cmq se guardi nel mercatino puoi anche trovare qualcosa di usato a buoni prezzi...

emenems
12-02-2006, 01:04
grazie mille, dò un'occhiata :-)

emenems
18-02-2006, 17:05
Ciao lyla da quanto tempo :-)) tutto bene? con la mia ragazza abbiamo optato per una tartaruga, che è meglio. ;-)
Non sono a casa in questi giorni, dunque ho un pò trascurato il forum.
Ho però avuto i risultati dell'acqua di rubinetto però, non avendoli fatti con i test tradizionali ma in un laboratorio alcuni valori sono da trasformare #13

PH= 7.7

GH= 10 (secondo un mio calcolo,come risultato ho 180mg\l,equivalente a 18°F, in gradi tedeschi se ho fatto bene equivale a 10)

KH= 2,5 meq\l valore corrispondente agli ioni bicarbonati, in quanto i carbonati risultano assenti (stò pezzo non l'ho capito proprio #12 )

NO2= assenti

NO3= non ho ancora tale valore

Per caso mi sapresti aiutare ? :-D
Ti ringrazio sempre per l'aiuto :-))

lyla
19-02-2006, 13:18
tutto bene,si studia,ho l'esame il 27 #06 #06
per i valori mi sembrano buoni,l'unica cosa è il kh che mi pare un pò strano come valore... #24

emenems
19-02-2006, 15:27
Grazie mille lyla :-) Ho postato questo valore del Kh nella sezione "chimica" vediamo se quel valore che ho si può equiparare al Kh "classico".

Uhm mi sorgeva un dubbio, che prezzo hanno grosso modo le moenkhausia sancatafilomena? No perchè sono con la mia ragazza a Caserta e le ho viste a 1€ ciascuna, pensavo costassero molto di più #24

lyla
19-02-2006, 15:39
il prezzo preciso non lo sò,però essendo pesci da branco costano poco,io mi pare che gli hyphessobricon li avessi pagati 10 12 euro,erano in offerta :-))

emenems
19-02-2006, 16:04
Ottimo :-D oltre a essere bellissimi sono pure economici :-)) . Bene bene già stavo meditando di portarmeli dietro con me in treno :-D ,ma se è così gli evito questo stress.

Senza avere il kh non possiamo ancora vedere per le proporzioni dell'acqua vero?
Aspetto qlc chiarimento nell'altra sezione, ma faccio domande troppo difficili :-D

Ozelot
20-02-2006, 12:40
Ok ragazzi, quota raggiunta....... :-))

Chiudo......se volete aprite la quarta parte...... ;-)