Visualizza la versione completa : Acquario 120l "Dubai 80"
mattia12
08-03-2011, 03:41
Ciao a tutti..è arrivato il momento di mostrare la mia vaschetta.
Data avvio: 01/02/2011
Tecnica: Ferplast Dubai 80 Misure 81x36x51H
Illuminazione: 2 T5 da 24W l'uno (6500°K e 10000°K ) dotati di riflettori.
Filtro interno Bluwave 05 caricato da dx a sx con: termoriscaldatore Bluclima da 150W,spugna a trama grossa e una fina, canolicchi, Bio-Balls, spugna a trama fina più pompa Blupower 500l/h.
Impianto CO2 con bombola monouso regolato da 1 manometro ed elettrovalvola, miscelatore CO2 della Ferplast.
Il fondo è costituito da terriccio fertilizzato JBL Acquabasis Plus e ghiaino di 2-3 mm al quarzo.
Fauna:
2 Ancistrus Femmina
4 Brachydanio (2 Rerio 2 Frankei)
5 Corydoras Panda
2 Epalzeorhynchus Siamensis
2 Microgeophagus Ramirezi (coppia)
3 Caridina Japonica
2 Ampullarie blu
5 Neritine (3 zebra 2 onion)
Flora:
Anubias Barteri nana
Ludwigia repens
Nymphaea lotus red
Sagittaria subulata
Cryptocoryne
Lobelia cardinalis
Vallisneria
Cladophore
Cabomba acquatica (contro i fosfati)
Echinodorus Bleheri
Gestione:
Fotoperiodo di 9h circa, dalle 15 alle 00.
La CO2 è sempre in funzione.
Fertilizzo con Planta 24 Cheiron (1 goccia ogni 50 L)
Temperatura 26 - 28 °C
pH: 6,5/7
NO2: 0
NO3: 10 mg/l
gH: 10
kH: 7
Fe: 0,25
Cu: 0
PO4: troppi
Alimento con mangimi secchi (granulare, in pastiglie e i fiocchi) liofilizzato e zucchine sbollentate.
Cambio settimanalmente 10l d'acqua d'osmosi senza aggiunta di sali.
Alcune immagini: (scusate la qualità ma sono fatte col cellulare)
http://i56.tinypic.com/262td0l.jpg
http://i53.tinypic.com/ht5mwi.jpg
http://i54.tinypic.com/jpvvis.jpg
http://i56.tinypic.com/aypxye.jpg
Sono graditi giudizi ma soprattutto le critiche e gli eventuali suggerimenti!!!
Mattia.
peppelandia
08-03-2011, 08:35
ciao,
bella vasca, promette bene, io aggiungerei come ben saprai qualche piantina e un po di luce in piu'.
l'unica cosa che non ci hai detto sono i valori dell'acqua e come mai hai inserito subito tutti questi pesci se la vasca l'hai avviata il 1/02/2011 .
La vasca e bella ma mi chiedevo come mai 18 pesci in 40 giorni i test che valori sono usciti.
Ciao
mattia12
08-03-2011, 15:14
Intanto grazie...Ho aggiornato le analisi ed il fertilizzante.
I pesci sono stati introdotti subito per mancanza di spazio e vasca per tenerli il tempo necessario alla maturazione del filtro. Lo so che è una cosa da delinquente però non ho potuto fare diversamente e posso ritenermi fortunato di non aver mai avuto bisogno di intervenire urgentemente sulla vasca e sulle analisi...
Riguardo all'illuminazione, il problema è che non ci stà un altro neon, o meglio, sarebbe un casino farcelo stare perchè il coperchio è costituito da tre ante, quella centrale dove risiede il parco luci originale più il timer e le altre 2 mi servono libere per eventuali manutenzioni. Comunque ho cercato di selezionare piante che non hanno bisogno di un'elevata illuminazione.
Altre modifiche che mi sono venute in mente sono di mettere la Sagittaria subulata sul bordo del terrazzo per coprire gli ammanchi di ghiaino (Foto4).
Portare la temperatura sui 26 - 26,5.
Sostituire il neon da 10000°K riducendo i °K.
mattia12
08-03-2011, 21:54
Come faccio ad abbassare la durezza e il pH per renderli ottimali per i Ram?
Che neon e con quale gradazione mi consigliate per sostituire il 10000°K?
maremotus
08-03-2011, 22:00
per abbassare la durezza
cambi d'acqua con RO (acqua d'osmosi inversa)
per abbassare il PH la CO2
bombola e diffusore
o artigianale (lieviti ecc.)
sul forum e sul sito è pieno di articoli e discussioni
Io la lampada la sostituirei con una lampada da 6500°k
mattia12
09-03-2011, 16:35
Io la lampada la sostituirei con una lampada da 6500°k
ok...e vanno più che bene quelli che si trovano in negozi di illuminazione giusto? se non ho capito male...
Io la lampada la sostituirei con una lampada da 6500°k
ok...e vanno più che bene quelli che si trovano in negozi di illuminazione giusto? se non ho capito male...
Si vanno benissimo
mattia12
18-03-2011, 22:28
Userò questo post per aggiornarvi sulla vasca...domani seguiranno delle foto...intanto ho aggiornato i dati delle analisi...un bel po diverse tra la "notte" e il "giorno".
Se hai questo sbalzo di valori, sicuramente non piacevole per gli abitanti, perché non tieni la co2 sempre attiva? Quante bolle eroghi al minuto? giusto x avere un'idea..
mattia12
19-03-2011, 14:32
Le bolle al minuto non sono conteggiabili, o meglio, col diffusore della ferplast crea una sorta di vuoto e quando dai un'occhiata al cronometro ne saranno già passate un bel po...comunque l'indicatore di CO2 indica un colore, che rispetto alla scala dei colori, è giusta in mezzo quindi è la quantità giusta...tenerla sempre attiva?lo considero uno spreco visto che di notte le piante lavorano al "contrario"...più che altro dovrei trovare qualcosa che tenga il pH più o meno stabile la "notte"...
Sulla tecnica non posso dare consigli però posso dirti che le piante non lavorano affatto al contrario la notte.
Infatti le piante hanno 2 diversi cicli di reazione: uno che produce energia e uno che consuma la CO2 e l'energia prodotta x produrre zuccheri.
Il primo avviene esclusivamente con la luce, mentre il secondo avviene in continuazione, perchè consuma l'energia prodotta dal primo ciclo che può venire immagazzinata x essere usata sia di giorno che di notte.
Anzi in alcune piante i due cicli sono separati e il secondo, con l'assorbimento di CO2, avviene solamente di notte, anche se non penso sia il caso delle piante usate in acquario.
Quindi secondo me tenere sempre attiva la CO2 non farebbe che bene alle piante, in quanto in qualunque ora del giorno possono produrre gli zuccheri che sono necessari.
mattia12
22-03-2011, 12:14
Sulla tecnica non posso dare consigli però posso dirti che le piante non lavorano affatto al contrario la notte.
Infatti le piante hanno 2 diversi cicli di reazione: uno che produce energia e uno che consuma la CO2 e l'energia prodotta x produrre zuccheri.
Il primo avviene esclusivamente con la luce, mentre il secondo avviene in continuazione, perchè consuma l'energia prodotta dal primo ciclo che può venire immagazzinata x essere usata sia di giorno che di notte.
Anzi in alcune piante i due cicli sono separati e il secondo, con l'assorbimento di CO2, avviene solamente di notte, anche se non penso sia il caso delle piante usate in acquario.
Quindi secondo me tenere sempre attiva la CO2 non farebbe che bene alle piante, in quanto in qualunque ora del giorno possono produrre gli zuccheri che sono necessari.
ok grazie per la lezione di botanica...;-);-);-)
comunque ora la co2 l'ho dimezzata e lasciata accesa 24/24h nel frattempo cerco un phmetro...comunque, volevo un consiglio tecnico/pratico...stamattina sono arrivate 3 Echinodorus bleheri, guardando la prima foto della vasca, dove consigliate di metterle?io pensavo, 2 davanti alla radice e una nel "terrazzino" insieme alla Nymphaea lotus...voi che dite?
Ps:c'è anche da dire che il filtro interno tra poco se ne andrà, quindi ho più spazio per far "ruotare" la radice e posizionarla meglio!
Ps2:stamattina oltre all'echinodorus è arrivata la bestia!!!
http://s3.postimage.org/1nmhu2078/DSC00552.jpg (http://postimage.org/image/1nmhu2078/)
http://s3.postimage.org/1nmmso1ok/DSC00554.jpg (http://postimage.org/image/1nmmso1ok/)
mattia12
25-03-2011, 00:42
Eccovi un aggiornamento della vasca...
Dopo il problema che avevo con lo sbalzo di valori ho optato per tenere la co2 sempre attiva anche la notte con il flusso ridotto la metà.
Domenica provvederò all'inserimento del filtro esterno.
Eccovi alcune foto:
http://s4.postimage.org/1kaeuvk4k/24032011038.jpg (http://postimage.org/image/1kaeuvk4k/)
http://s4.postimage.org/1kai5y944/24032011039.jpg (http://postimage.org/image/1kai5y944/)
http://s4.postimage.org/1kan4kalg/24032011040.jpg (http://postimage.org/image/1kan4kalg/)
http://s4.postimage.org/1kbdl5uhw/24032011042.jpg (http://postimage.org/image/1kbdl5uhw/)
http://s4.postimage.org/1kjf07kx0/24032011043.jpg (http://postimage.org/image/1kjf07kx0/)
mattia12
13-04-2011, 00:12
La vasca stà procedendo molto bene, valori molto stabili e pesci in ottima salute!!!
La prossima settimana tolgo il filtro interno... :-)):-)):-))
http://s3.postimage.org/2ai1ujg90/12042011050.jpg (http://postimage.org/image/2ai1ujg90/)
http://s3.postimage.org/2ai3i2sqs/12042011049.jpg (http://postimage.org/image/2ai3i2sqs/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |