PDA

Visualizza la versione completa : Il pico skimmer mi da un'idea.


Hypa
08-03-2011, 01:09
http://www.youtube.com/watch?v=Rk09YRmTt1M&feature=player_embedded
Lo avete visto questo? Non mi interessano le dimensioni o le vasche per cui può essere adatto, ma la concezione di progettazione..
Mi chiedo se perchè uno skmmer sia funzionale, debba necessariamente adottare dei canoni costruttivi standard,che sono fondamentelmente il classico cilindrico o il nuovo conico, se la colonna fosse composta di molti tubi ad esempio, si avrebbe una maggiore spinta di schiuma verso l'alto..e si moltiplicherebbe la superficie di contatto..che ne pensate?

ALGRANATI
08-03-2011, 08:30
l'ho visto anche io questa mattina e mi piace molto ....finalmente esce qualcosa di diverso per i nano reeef.

garth11
08-03-2011, 08:43
Il design non mi fa impazzire per quel che si vede però se funziona bene ben venga!!!!!

Hypa
08-03-2011, 08:49
Sono certo che aumentando il numero delle colonne e modificandone un po la struttura potrebbe essere una buonissima idea anche per i "grandi"..

giangi1970
08-03-2011, 10:24
Hypa...ci sono piu' motivi..
Primo...ci vorrebbero molti tubi con costi molto piu' elevati...
Secondo...non basterebbe una sola pompa per alimentare tutti i tubi....
Terzo...l'ingombro...molti tubi...molto spazio...
Quarto la praticita'....anche che si possa far andare tutto lo schiumato(raccordando i tubi che escono dal collo) in un unico bicchiere vuol comunque dire pulire 4 o 5 tubi....che non e' il massimo....
Quinto...la regolazione.....gia' puo essere un problema regolare una sola camera di contatto....figuriamoci 4 o 5.....

Sul resto sono d'accordo con te....
Sinceramente,specialmente negli ultimi tempi,mi sembra si stia rincorrendo piu' un fattore "stilistico" che soluzioni veramente studiate....
Insomma,tanto per citarne uno,il Deltec mce600,se guardiamo a tutte le ultime teorie(perche' per ora questo restano visto che nessuno a dato fin ora una spiegazione scentifica)vedi diffusori coni e altro non avrebbe senso di esistere.....corpo quadrato e stretto....collo a triangolo....nessuna regolazione allo scarico.....eppure....
Eppure per quanto se ne dica il suo lavoro lo fa' ed egregiamente...vecchi utenti del forum ci gestivano vasche da 300 litri(o quasi...vedi la prima vasca di Dani) con sps e con successo....
E allora???
Siamo sicuri che queste innovazioni innovino????
Hypa....Una cosa del genere Tunze e' da un po' che la produce....solo che costa un bel po'....
Cerca il 9021 sul sito Tunze....

Hypa
08-03-2011, 10:48
Grazie Giangi..mi piacciono i tuoi interventi!:-))
------------------------------------------------------------------------
Ho visto il 9021..interessante.. comunque la tunze ha sempre offerto vie alternative alla forma degli skimmer..
Ora dato che il mio cervello va per conto suo..mi stavo chiedendo, (mentre immaginavo come realizzare una struttura diversa che potesse sfuttare una forma non convenzionale) non potremmo riutilizzare il prodotto di scarto dello skimmer, lavorandolo (magari essiccandolo), come alimento per pesci ? Questa pratica mi fa pensare allo scienziato che ricavava carne secca dalla cacca umana..e la mangiava...potrebbe essere un riciclo continuo di cibo, con conseguente risparmio, minore inquinamento da sostanze inquinanti nuove,introdotte di continuo con i mangimi, e dopo un certo numero di volte che viene riciclato il cibo se ne introduce di nuovo buttando via il prodotto dello ski, magari, non so, la quinta volta che viene rischiumato lo stesso prodotto, lo si butta, un po come fanno con il latte scaduto, che viene ripastorizzato e rimesso in commercio più e più volte..

giangi1970
08-03-2011, 10:57
Grazie Hypa....
Mica dico che non sia realizzabile per carita'....ma ovviare tutti i "contro" non e' semplice....
Comunque lo schiumatoio del video mi piace.....e parecchio...peccato non dica niente delle caratteristiche tipo pompa e altro....o meglio...so' che monta la viaqua 200 ma non ho idea di caratteristiche abbia.....
------------------------------------------------------------------------
Hypa....il problema e' essiccarlo...
Andrebbe liofilizzato con strumenti adatti che in casa nessuno ha....
Se lo fai per semplice essiccazione tieni conto che i batteri avrebbero tutto il tempo di fare il loro corso e,oltre a togliere tutto l'organico(che non so' neanche quanto sia salutare per i pesci o coralli)farebbero a tempo a decomporlo...che e' molto peggio....
Ho letto di qualcuno che,regolarmente, ributta lo schiumato in vasca....ma li e' come "ributtare" il surplus schiumato...e va adattato da vasca a vasca.....

PIPPO5
08-03-2011, 16:15
moolto interessante...