Visualizza la versione completa : Corrosione pinne o infortunio domestico?
Markfree
07-03-2011, 22:40
Ciao ragazzi
da martedi scorso ho un bettino caruccio, messo da solo in un 48lt lordi con i seguenti valori
ph:7
kh:6
no3:0 (misurati oggi alle 19)
temp: 26.6
I primi 3 giorni di ambientamento furono positivi per quanto riguarda le nuotate, negativi per quanto riguardo il cibo. Dal 4o giorno ha cominciato a mangiucchiare, con calma e nobilta ma mangiava...notavo difficolta nel ingoiare pezzi forse grossi...ma quelli piccoli li mangia subito e quelli grandi ne sputacchiava una parte per poi riprenderla...
insomma niente di particolarmente anomalo per un pesce che si sta adattando al nuovo ambiente
Stamattina una sorpresa...la pinna dorsale (bella lunga) per 1/4 è come se fosse stata tranciata quasi di netto, ne rimangono due filamenti piu lunghi uno dei quali non capisco se è tagliato in due o piegato (come se dovesse staccarsi). Quest'ultimo filamento ad una prima visione pare avere la punta (quella che pare staccarsi) bianca...ma credo si tratti solo di un riflesso dovuto alla luce e al movimento di sto pezzo di pinna
La pinna caudale e quella inferiore sono perfette. Il comportamento del pesce è usuale e a poco a poco sta continuando la sua marcia verso il nutrimento
Il mio dubbio è che se la possa essere strappata nella grata del filtro, dato che l'idiota spesso si ferma la vicino e le pinne entrano nelle grate...ma finora un colpo di cosa e si liberava senza problemi...
come faccio a capire se è stato un incidente domestico o si tratta di una batteriosi? la batteriosi puo essere cosi veloce? (in fondo ieri alle 23 la coda era perfetta e oggi alle 15 sembrava mangiata...non è stata una cosa graduale)
foto del pesce al momento non ne ho, la pinna dorsale spesso si confonde con quella caudale e c'è una quantita immensa di piante che mi impallano...appena ci riesco posto un video/foto!
grazie mille
Mark
edit: link youtube..si intravede appena ma meglio di cosi oggi non son riuscito a fare e si son spente le luci...se non è chiaro domani riprovo!
http://www.youtube.com/watch?v=NF7TsY7mXWw
eltiburon
08-03-2011, 03:30
La foto non riesco a vederla. Data la velocità penso però a un incidente.
Markfree
08-03-2011, 09:49
era un video, ho tolto il tag forse ora riesci a vederlo. Il problema si intravede (ma forse solo perche so che ha questo problema) nei primissimi secondi...poi scappa sotto le piante (ogni volta che accendo la fotocamera fa cosi, secondo te lo capisce? :D)
se dovesse essere solo un incidente come penso, devo fare qualcosa oltre ad aspettare e sperare non ricapiti?
eltiburon
09-03-2011, 03:18
Controlla solo che non si infetti il taglio (bordino biancastro).
Markfree
11-03-2011, 10:59
dovevo risponderti ieri ma faccio ora...fino a ieri sera monitorato il pesce, la coda è identica, nessun bordino bianco me nemmeno nessuna ricrescita, le condizioni di salute mi sembrano buone adesso che si è adattato mangia pure di piu...
aspetto che ricresca allora..grazie mille!
Lorenzo56
16-03-2011, 12:01
Se c'è un bordo bianco è un'infezione (batteriosi), altrimenti, vista anche la velocità, è un incidente. Vista la lnga coda, ti consiglio di rimuovere eventuali ogetti appuntiti e affilati (es. anfore, rocce ecc...)
Markfree
16-03-2011, 16:36
è passata piu di una settimana e la coda è identica a prima
nè piu corta, nè con bordi bianchi, ma nemmeno ricresciuta. Non ci sono anforette o cose strane in cui possa essersi incastrato, l'unica è la grata del filtro interno ma quella proprio non posso toglierla
Lorenzo56
16-03-2011, 17:48
è passata piu di una settimana e la coda è identica a prima
nè piu corta, nè con bordi bianchi, ma nemmeno ricresciuta. Non ci sono anforette o cose strane in cui possa essersi incastrato, l'unica è la grata del filtro interno ma quella proprio non posso toglierla
Prova a mettere una pianta davanti alla griglia. L'aspirazione continuerà ma il pesce non la vedrà più.
eltiburon
17-03-2011, 02:30
Non mi pare proprio corrosione, forse per la ricrescita ci vorrà un po' di tempo...
Markfree
17-03-2011, 17:42
ho una domanda...per bordi bianchi...si intende proprio bianchi o trasparenti? oggi che finalmente dopo 4giorni riesco a essere a casa e a vederlo con la luce noto che sia la pinna con infortunio domestico che quella caudale (che fisicamente è perfetta) manifestano nei bordi una sorta di trasparenza che prima non avevo notato
se dovesse essere infezione, cosa devo usare per trattarla? posso trattare direttamente in vasca dato che Bettino è l'unico inquilino?
Markfree
23-03-2011, 16:06
aggiornamento...la pinna dorsale finalmente stava ricrescendo... quando ora appena tornato a casa lo guardo e...pinna caudale divisa in 2, con un pezzo proprio mancante :'(
ma non trovo pezzi di coda da nessuna parte, la vasca ha un legno ma è liscissimo senza alcuna insenatura e la griglia è mezza coperta...
onde evitare una possibile infezione (con tutti sti incidenti..) cosa posso fare? un po di sale (in che quantita)? un antibatterico?
il pesce è da solo per cui se non ci sono controindicazioni potrei trattarlo direttamente nella sua vasca. Fra poco metto delle foto o un video
Markfree
23-03-2011, 16:47
ecco il video
http://www.youtube.com/watch?v=TsIXYRN6oXE
Guarda fai un ciclo di DessaMor o altro antibatterico, sempre che i valori siano nella norma.
Markfree
23-03-2011, 21:45
il problema sara trovarlo..gia al primo infortunio nessuno lo aveva, magari cerco in provincia! secondo te è infezione batterica?
Cookie989
23-03-2011, 21:51
Mark ma è sempre così agitatello il tuo piccolo? Cavolo i betta che ho visto io erano sempre quasi statici... Comunque su zooplus.de qualche antibatterico l'ultima volta che ho controllato si trovava ancora ;-)
Markfree
23-03-2011, 21:56
mah è a momenti..ci son volte che sta fermo sullo stesso punto (a galla o a fondo non cambia nulla) e a volte che è scatenato spalanca le pinne e nuota
in genere non ama la fotocamera dato che ogni volta che provo a fargli una foto/video si comporta esattamente come hai visto :)
Ecco, che carino che è :-D!
Sinceramente, vista la sua vitalità, le pinne se le "strappa" muovendosi o puo' essere anche la colpa del filtro. Fai come ti ha suggerito Lorenzo. Cerca la catappa (foglie di mandorlo indiano) e se risolvi il problema "del filtro", è fatta. Se dovessero peggiorare le pinne, lo isoli e lo tratti con un antibatterico.
OT:
Ho un betta che da pigro che è, stava sempre attaccato al filtro. Risultato? I primi raggi della dorsale, strappati. L'ho messo in una bettiera, solo acqua pulita e catappa, stanno ricrescendo. Idem quando si massacrano di botte (riproduzione). Valori "perfetti" e catappa "a nastro". Ricrescono le pinne, i morsi che si danno o le lesioni che si fanno guariscono per ora (sgrattt!!!!) da sole.
Markfree
23-03-2011, 22:43
ciao axa, ho riprovato coi granuli e li adora :D
so che forse son stato cattivo, ma glieli lanciavo lontano e lui li prendeva al volo ^_^
tornando a noi, per sicurezza ho misurato i valori, no3 e no2 = 0, ph=7
ricapitolando, compro il dessamor per sicurezza e una foglia di catappa, vedo di coprire meglio il filtro e a questo punto...se togliessi il legno? tanto oramai le crypto non me lo fanno nemmeno vedere piu e tolgo un possibile (anche se lo ritengo improbabile) elemento di disturbo
PS: la catappa non è che mi abbassa troppo il ph?
grazie mille a tutti domani spero di trovare tutto (la catappa sicuro, è il dessamor che mi preoccupa)
Lascia il legno, se è coperto dalle crypto, tranquillo. Sono contenta per i granuli :-)! Vedi tu? Dipende dal allevatore, insomma, da chi l'ha cresciuto. Dipende con cosa l'ha nutrito. Essendo predatori, è possibile che vedendo il mangime (granuli in questo caso) "cadere", l'istinto gli dice: è da mangiare :-D!.
Vedrai che trovi anche il Dessamor. Ti ho detto, se peggiora, che vedi che le pinne si riducono/tagliano/sfrangiano lo isoli (una bottiglia va piu' che bene, la puoi far galleggiare nella stessa vasca mettendo ai bordi del polistirolo "ancorato" con un elastico) e lo curi.
No, non ti abbassa troppo il pH. Va bene una foglia grande per 45 l. Anche due piccole.
Non so che razza di filtro tu abbia il mio l'ho infilato in un pezzo di collant perchè francamente non dovrebbe avere una forza tale da strappare pezzi di coda o di pinne...
Axa ma a me i granuli galleggiano, non affondano...
Dipende Cri :-). Quelli per sub adulti e adulti, galleggiano. Quelli per adulti, galleggiano e dopo un po' vanno giu'.
Markfree
24-03-2011, 10:22
il filtro è quello interno della mtb, sicuramente gli ho visto le pinne entrare e dava un discreto colpetto di reni per uscire...ma in mia presenza non si era mai strappato! per metterci un altra pianta sopra dovro spostare piu a sinistra il legno altrimenti non ho spazio di manovra...infilarlo dentro una calza è impossibile, è abbastanza ancorato nella ghiaia farei uno schifo a spostarlo!
Ma intanto il legno è liscio (come si intravede dal video), poi ci sono solo crypto e il filtro...non ci sono tanti posti in cui possa essersele strappate
per i granuli, i miei stanno a galla circa mezzo secondo poi affondano...ma il betta (ed io) ha trovato la cosa divertente :)
Markfree
24-03-2011, 11:39
il dessamor è introvabile, in compenso dovrebbero avere (ho telefonato) backowert, funarol e baktostop
uno vale l'altro o ce ne è qualcuno migliore? eventualmente una miniclassifica di preferenza?
Io ho sempre usato, anche con i betta, il Baktowert e sono sicura che è un buon farmaco senza danni collaterali. Il Furanol è anche buono ma mi pare più fortino, l'altro non lo conosco.
Piuttosto guarda la data di scadenza perchè sono due anni circa che non possono essere venduti, non vorrei fossero un fondo di magazzino, ciao
Markfree
25-03-2011, 16:41
piccolo aggiornamento: ieri a pranzo ho messo la foglia di catappa a mollo, ancora galleggia so che affonderà col tempo. Quanto devo aspettare per capire se la coda migliora da sola, prima di intervenire con l'antibatterico?
Inoltre alla fine ho preso (anzi l'ha preso mia mamma io ero a lavoro tutto il giorno) il baktowert. Secondo me trattasi di rimanenza che han reinbottigliato..mi spiego meglio: la bottiglietta è piccola, è diversa da quella ufficiale (stasera scatto una foto) e le han detto che finchè è chiuso non ha scadenza. Il dessamor in città è introvabile per cui intanto ho preso questo, al massimo se mi dite che non va bene lo ordino online
Invece volevo richiedervi se incontro problemi nel trattare tutta la vasca, il dosaggio del baktowert è di 1goccia ogni 4lt, per cui non posso ascoltare il consiglio di axa sulla bottiglia d'acqua. Se ci sono particolari controindicazioni significa che, nel caso la catappa non aiutasse la sua ripresa, comprerò una vaschetta di plastica da 5lt (ditemi se devo mettere filtro, fare manutenzione dell'acqua etc..)
Il bettino nel frattempo è sempre vispo e vivace, la coda non è peggiorata ma nemmeno migliorata :(
Ora sono un po' di corsa...stasera leggo meglio. Controlla che l'acqua diventi verdolina (fai una prova in un bicchiere).
Da me, sul mio "vecchio" bactowert, il dosaggio è diverso: 1 goccia a litro. Comunque se non è peggiorato, non allarmarti. Per ricrescere/rifarsi, servono anche dei mesi. L'important'è che non peggiori.
Sono d'accordo, anche secondo me e i miei ricordi la dose dovrebbe essere 1 goccia/lt.
Ochio ad usare farmaci alla cdc, non meno di un mese fa sono stata fregata pure io fidandomi del negoziante di fiducia appunto :-(
Markfree
25-03-2011, 22:27
se è per questo non è nemmeno di fiducia...era l'unico che aveva qualcosa dentro
niente...ordino il dessamor online e spero che il pesciolino nel mentre non peggiori...le pinne a mio avviso è evidente che si siano strappate però...sai quando c'è qualcosa che non va? in alcuni punti le vedo come se fossero un po piu trasparenti..forse il trauma...però se da qui a quando non arriva il dessamor non noto migliorie lo curo e mi tolgo il pensiero! Prendo pure il faunamor cosi me lo ritrovo in casa puo sempre servire
sono questi vero?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-faunamor-prodotto-farmaceutico-contro-l%C2%92ichthyophthirius-malattia-puntini-bianchi-infezioni-batteriche-associate-p-7926.html
Markfree
11-04-2011, 15:23
Vi scrivo solo per aggiornamento: ieri sera ero convinto che oggi avrei postato qui per dirvi che le pinne erano quasi del tutto ricresciute, ma nella notte il bettino ha deciso di reciderle di nuovo
è sicuro che si tratti di recisione e non di batteriosi perchè il taglio è troppo netto e prima stavano ricrescendo da sole
Non so dove se le rompa, non trovo mai traccia di pinne e i bocchettoni del filtro son coperti da una foglia di catappa...ok se vuole puo passarci ma deve farlo veramente apposta!!
La cosa bella sapete quale è? che ogni volta che son quasi sane le rompe e poi lo vedo il giorno dopo bello allegro...forse non gli piacciono :D
Ieri ho gia messo una nuova foglia di catappa, speriamo faccia effetto...intanto riprendo la ricerca del dessamor...sempre meglio averli in casa dovesse un giorno infettarsi..!!!
ma ci dovrà essere un perchè..sicuro di averle pensate tutte?
Concordo sulla ricerca del DessaMor, i pesci sono come noi, si ammalano sempre di sabato sera :-(
Markfree
11-04-2011, 19:05
ha solo 3 punti dove potersi incastrare: il legno (molto liscio e ricoperto al 90% da crypto), le grate del filtro e il termometro digitale (sul quale pero non ho mai trovato tracce)
l'unico punto in cui l'ho visto temporaneamente bloccarsi erano le grate del filtro, che ho da quasi 3settimane coperto con una foglia di catappa. La grata la puo sempre raggiungere, ma deve volontariamente passare fra foglia e grata non capita come prima che era nelle vicinanze e le pinne venissero risucchiate
Per darti una idea maggiore, questa è la foto frontale dell'acquario
http://postimage.org/image/16hsk7s6c/
e questa una vista laterale (era il vecchio video gia postato)
http://www.youtube.com/watch?v=TsIXYRN6oXE
non è che ci siano tutti questi arredamenti in cui possa andarsi a rovinare le pinne...
ma la pompa è così forte? mi spiego...dove aspira e ci sono le grigliette senti aspirare tanto?
Markfree
11-04-2011, 20:19
non è una pompa forte, è medio bassa per il tipo di acquario....solo che lui li si diverte, ci staziona e si fa tirare le pinne...prima di averci messo la foglia di catappa l'ha fatto diverse volte
in mia presenza gli è sempre andata bene, in mia assenza non so che sia successo....ma è davvero l'unico punto in cui possa strapparsi in quel modo le pinne senza per di più lasciarne traccia!!
e allora, come si suol dire, chi è causa del suo mal piange te stesso :-))
Markfree
11-04-2011, 21:20
il problema è che fra me e bettino quello che piange sono io :-(
ehm...scusa, si in effetti...:-))
Markfree
16-04-2011, 14:51
ciao crilù, scusa se scoccio ancora ma vorrei un consiglio
ieri sera è arrivato il dessamor, oggi finalmente causa lavoro riesco a vedere bettino con le luci accese
i margini della coda sono piu bianchi del resto, ma non avendo mai avuto di tali problemi non riesco a capire se sia perchè sta ricrescendo ed è la parte nuova o perchè c'è una batteriosi in corso
Ricordo che anche quando ho scritto le prime volte avevo notato tale sintomo (anzi addirittura la coda tenuta bella aperta mi sembrava le si potesse vedere in controluce) e la coda stava ricrescendo..salvo poi dimezzarsi da un giorno all'altro
Cosa mi consigli di fare? un po di sale? dessamor? niente? intanto fra stasera e domani tolgo il legno, tanto con le crypto non arrivo nemmeno a vederlo almeno lui ha piu spazio e io un possibile problema in meno
sempre grazie mille, ogni volta sei disponibilissima!
Vi scrivo solo per aggiornamento: ieri sera ero convinto che oggi avrei postato qui per dirvi che le pinne erano quasi del tutto ricresciute, ma nella notte il bettino ha deciso di reciderle di nuovo
è sicuro che si tratti di recisione e non di batteriosi perchè il taglio è troppo netto e prima stavano ricrescendo da sole
Non so dove se le rompa, non trovo mai traccia di pinne e i bocchettoni del filtro son coperti da una foglia di catappa...ok se vuole puo passarci ma deve farlo veramente apposta!!
La cosa bella sapete quale è? che ogni volta che son quasi sane le rompe e poi lo vedo il giorno dopo bello allegro...forse non gli piacciono :D
Ieri ho gia messo una nuova foglia di catappa, speriamo faccia effetto...intanto riprendo la ricerca del dessamor...sempre meglio averli in casa dovesse un giorno infettarsi..!!!
Mi posti una foto del bettino? Credo che so cosa sta succedendo. Inutile dirti che è la pompa, il legno o altro.... Postami prima una foto per cortesia.
Nel dubbio metti un pochino di sale e aspetta ancora un giorno o due, magari sta ricrescendo.
Comunque se è corrosa te ne accorgi perchè si consuma ulteriormente. Se riusciamo ad evitare il farmaco è meglio, ciao
Markfree
16-04-2011, 15:28
@axa: ti metto il solito link youtube..non sta mai fermo e dalle foto non si capisce niente. La coda nel video sembra un po chiusa ma di solito quand'è in movimento la tiene piu aperta
http://www.youtube.com/watch?v=33IOt7ntUY8
@crilù: considerando che la vasca è 48lt lordi, 35/40 netti, quanto sale(quello classico da cucina vero?) dovrei mettere? lo sciolgo prima in un po' (quanto po') d'acqua? dopo i 2gg faccio un cambio?
Prima di metterlo aspetto la risposta di axa, magari si tratta di altro e devo agire diversamente
Grazie sempre!
Ho visto un aeratore in vasca? Se sì, spegnilo, non ti serve.
Secondo me, si tratta di autolesionismo. Se le mangia/strappa da solo. Se non peggiorano, lascialo con la catappa è basta. A questo punto, cerca di trovare qualche pesciotto che li faccia compagnia.... Purtroppo capita. Le cause dicono che sono lo stress. Posso sbagliarmi, ma secondo me, le le mangia/strappa da solo.
Markfree
16-04-2011, 16:05
Ma non l'ho mai visto mordersi...a tutto avrei pensato tranne che a questo!
per pesciotto...intendi per forza una femmina o anche qualche altra razza? potrei prendere un 4-5 rasbore, l'acquario è pur sempre quello che è
Per ora lo lascio con la catappa, in questa settimana la pinna non si è nè accorciata nè sfrangiata, c'è solo quella patina piu chiara che non capisco se è sintomo di infezione (puo venire per un morso?) o di lenta ricrescita
ps: non è un areatore è la porosa che eroga co2 fatta in casa, mi serve per abbassargli il ph fino a 7
Boh...francamente ho qualche dubbio sull'autolesionismo...non ne ho letto da nessuna parte, ma se ci sono le prove mi tiro indietro.
Il taglio non sarebbe netto ma frastagliato...credo...Axa hai articoli al riguardo?
Comunque al momento vai col sale, un cucchiaio scarso per il tuo litraggio, morsi o non morsi è meglio che si cicatrizzi.
Markfree
16-04-2011, 21:42
sale appena messo...sul momento il pesce pare tranquillo lo monitoro!
eltiburon
16-04-2011, 23:18
Di solito il bordino bianco però è segno di corrosione ancora in atto.
Markfree
16-04-2011, 23:28
dopo quest'ultimo strappo la coda non è cambiata in maniera sostanziale, forse è ricresciuta ma se è cosi davvero di poco. Il presunto bordino bianco l'ho sempre notato ma piu che bianco era piu chiaro, quasi trasparente, e prima di quest'ultimo trauma corrispondeva alla parte nuova
sta di certo che non ho mai notato una lenta ma costante erosione, semplicemente da che la coda era perfetta a che ne mancava un pezzo...e adesso addirittura metà
ho cercato su internet e non è cosi sporadico che il betta si autolesioni le pinne in caso di stress da solitudine....però non ho capito se vuole per forza una compagna betta (e li sarebbe un problema data la grandezza della vasca) o si accontenta di qualche rasbora
Come consigliatomi da crilù ho messo il sale, male non gli può fare
Quello che non mi è chiaro è che il betta è un pesce che normalmente sta da solo, anche la femmina dopo la deposizione bisogna toglierla, idem per gli avannotti, Non capisco 'sta faccenda della solitudine...dove hai letto che può stressarsi?
Markfree
16-04-2011, 23:39
non mi pare un forum concorrente per cui do il link, se mi sbaglio censurami senza problemi
http://www.animalinelmondo.it/topic/8581-betta-o-combattente/
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090108072830AAxPZ2i (nella risposta accenna all'autolesionismo)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104552&page=2
e qualche altro che adesso non ritrovo...
non mi pare un forum concorrente per cui do il link, se mi sbaglio censurami senza problemi
http://www.animalinelmondo.it/topic/8581-betta-o-combattente/
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090108072830AAxPZ2i (nella risposta accenna all'autolesionismo)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104552&page=2
e qualche altro che adesso non ritrovo...
Ho letto, ma tutte ipotesi anche perchè 30 lt. a mio parere sono sufficienti. Io li tengo da anni in un 20 scarso e non li mai visti fare cose così anche se erano soli.
Il bordo bianco può essere anche la ricrescita, aspettiamo.
Per il comportamento posta invece in anabantidi, di sicuro ne sanno più di me, sentire altri pareri male non fa. Tra l'alto Axa li alleva...ciao
Volevo chiedere due cose: l'uscita della pompa è forte? questi pesci amano le acqua stagnanti.
La luce ce l'hai sempre accesa? non amano la luce o perlomeno devono avere un posto dove ripararsi.
Markfree
17-04-2011, 19:23
il pesce sta benone, il bordino bianco c'è sempre ma secondo me è la ricrescita, mi sembrano allungate rispetto al giorno del trauma.
Il problema è che se axa ha ragione (e me ne convinco sempre di piu dato che non ho mai visto una lenta erosione, ma sempre da un giorno all'altro un trauma) appena cresceranno un po di piu se le rimangerà...stasera seguo il tuo consiglio e chiedo nella sezione anabantidi che compagnia dargli, sicuramente li la questione avrà piu rilievo
L'acqua attuale (nella quale ieri sera ho messo il sale) devo cambiarla fra qualche giorno o posso lasciarla come sta?
Fai il cambio normale cioè quando lo devi fare...
Il fatto è che mi sono consultata con "esimi" colleghi e pare che l'autolesionismo nei pesci sia inesistente, quindi pensavo a qualcosa che possa dargli fastidio anche perchè in effetti ha un nuoto esagitato per un betta. Non è che le pareti della vasca riflettono troppo e lui magari vede un "avversario"?
Markfree
18-04-2011, 08:26
Volevo chiedere due cose: l'uscita della pompa è forte? questi pesci amano le acqua stagnanti.
La luce ce l'hai sempre accesa? non amano la luce o perlomeno devono avere un posto dove ripararsi.
ieri questo commento non l'avevo notato...l'uscita della pompa non è forte, ed è molto rallentata dalle crypto che arrivano a galla. Diciamo che c'è un minimo di movimento a livello del bocchettone di uscita, e praticamente nullo nella parte davanti.
La luce è una 14w (che dovrei cambiare quando arriva..son diventate introvabili!!!) e l'ombra con tutte quelle crypto non è un problema...se riguardi l'ultimo video si nota che il movimento è minimo e la luce è tutto tranne che eccessiva
Fai il cambio normale cioè quando lo devi fare...
Il fatto è che mi sono consultata con "esimi" colleghi e pare che l'autolesionismo nei pesci sia inesistente, quindi pensavo a qualcosa che possa dargli fastidio anche perchè in effetti ha un nuoto esagitato per un betta. Non è che le pareti della vasca riflettono troppo e lui magari vede un "avversario"?
in 3 lati su 4sicuramente no, nella parete di dietro c'è un angolino senza alghe e li si riflette a causa del cartoncino scuro di sfondo...ma si specchia 1sec, allarga le branchie e poi se ne va per i fatti suoi, il nuoto continuo ce l'ha di suo...
Ora posto in sezione anabantidi, vediamo se qualcuno ne sa qualcosa, ti tengo aggiornata!
OK, ho esaurito le idee...ciao
Crilù mi spiace "contraddirti" ma i betta, lo fanno. Alcuni esemplari, si mangiano le pinne. Cose documentate, viste, fotografate ;-). Infatti con i "Big" ci chiedevamo come mai è possibile che si mangino/strappino la dorsale, anale o caudale. Risposta semplice: basta pensare che contorsionismi possano fare quando s'accoppiano :-). Percio' lo confermo: i betta per stress, per non si sa cosa (alcuni perchè allontanati dalla prole) si auto lesionano.
Markfree
03-05-2011, 10:58
aggiornamento:
cambiato neon, ridotto al minimo la pompa del filtro, tolto il legno. Volevo prendergli un 4rasbore ma quelle che ho visto erano moribonde per cui non le ho prese
il pesce è piu tranquillo e la coda dorsale e caudale presentano sempre il bordo bianco della ricrescita, che è stata evidente
2giorni fa noto nella pinna sotto la caudale (non so come si chiama) una sorta di scolorimento (molto tenue) a linee verticali...e ieri si è aperta
stavolta non si tratta di morso o strappo, è evidente che si è divisa proprio in prossimita di quella linea piu chiara
A questo punto, nonostante mi lasci perplesso una batteriosi su una pinna e la ricrescita sull'altra, al 99% di pomeriggio parto di dessamor
dico al 99% perchè mentre controllavo bene la situazione si son spente le luci...la solita legge di moore!
Vi chiedo indicazioni e consigli cosi mi porto avanti col lavoro
1) Compro una vaschetta da 5lt, la riempo con acqua della mia vasca e gli piazzo il betta...come coperchio uno bucherellato va bene? o gli metto un pezzo di plastica generico?
2) ph...nella mia vasca sta fra 6.5 e 7 grazie alla co2 gel...ma nella vaschetta come lo tengo giu, specie se devo usare un areatore?
3) resti di cibo o feci devo sifonarle, oppure mi limito ai cambi d'acqua previsti dalla cura?
4) a casa ho dei riscaldatori, ma moooolto sovradotati rispetto ad una vasca da 5/10lt...se fisicamente c'entrano posso usarli lo stesso?
come Istruzioni per dosaggio, tipo e durata dell'uso mi attengo alle indicazioni di questo sito, che poi son copiate dal bugiardino
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html
ovviamente se la vasca è 20volte piu piccola di quella indicata, anche le gocce saranno 20 volte di meno...
sempre grazie per la pazienza infinita :)
Ma perchè non provi prima con un po' di sale da cucina ed un cambio d'acqua?
Markfree
03-05-2011, 11:14
il sale l'avevo gia tentato prima di fare tutti queste modifiche ma non era stato utile...dici di riprovare?
Compra il farmaco e tienilo da parte, prova col sale ed un cambio se domattina è tutto uguale allora utilizza pure il DessaMor
Anche i miei pesci ogni tanto hanno quelli che io chiamo taglietti ma risolvo con cambi.
Direi di aspettare un giorno o due. Fai un cambio e se peggiora, vai con dessamor.
Se vuoi, lo puoi isolare nella stessa vasca, in una bottiglia (meglio se da 2 l, tagliandola) e mettere un aeratore.
Mi posti una foto di com'è ora? Noti venature rosse o scure?
OT:
Guarda il mio HM blue jeans come è stato conciato dalla sua femmina... Isolato in una bottiglia da 2 l con antibatterico e sale ed ora si sta riprendendo ma non credo che avrà mai le pinne come le aveva... Nella notte si sono invertiti i ruoli. E' diventata dominante lei, anche se era pronta per l'accoppiamento, e in 5 ore (dalle 2 di notte alle 7 del mattino), il risultato era questo -04:
http://s2.postimage.org/fqq4bz8k/image.jpg (http://postimage.org/image/fqq4bz8k/)
Isolato con antibatterico:
http://s2.postimage.org/fsqvz8ys/image.jpg (http://postimage.org/image/fsqvz8ys/)
Un blue jeans proprio vintage...:-))
Sì, sì Cri, e lei una masochista :-D!
Markfree
03-05-2011, 16:08
rieccomi, stavolta da casa. Quella pinna nel corso della notte è peggiorata, le altre stazionarie
Compra il farmaco e tienilo da parte, prova col sale ed un cambio se domattina è tutto uguale allora utilizza pure il DessaMor
forse intendevi al contrario..prima il cambio e poi il sale
Direi di aspettare un giorno o due. Fai un cambio e se peggiora, vai con dessamor.
Se vuoi, lo puoi isolare nella stessa vasca, in una bottiglia (meglio se da 2 l, tagliandola) e mettere un aeratore.
Mi posti una foto di com'è ora? Noti venature rosse o scure?
non ho capito, dici di segare una bottiglia d'acqua da 2lt e metterla dentro la vasca principale (come la tengo ferma) dentro la bottiglia (che avra acqua dell'acquario ovv) medicinale pesce e areatore? Il problema del ph come lo risolvo?
Ora ti posto il solito video, comunque niente venature rosse o video...come detto prima semplicemente qualche giorno fa avevo visto questa zona piu chiara, come se fosse semitrasparente in controluce.. e da ieri sera a ora le pinne sfrangiate
OT: bellissimo il tuo bettino, anche se porello è stato ridotto davvero male! Per cosa sta HM?
http://www.youtube.com/watch?v=KtUs7xATBi4
Alla luce del nuovo video (si nota poco, ma guardate la pinna quella sotto la caudale..all'estremita si notano i filamenti piu lunghi...invece nella pinna caudale si nota la parte bianca della ricrescita) quindi cosa devo fare? scusatemi ma non ho capito molto bene e prima di sperimentare su quel povero bettino voglio essere sicuro!
HM sta per Halfmoon (la varietà) come VT (Veiltail) come il tuo :-).
Beh, la bottiglia galleggia. Il tubo dell'aeratore con la porosa (regola al minimo l'aria) dentro nella bottiglia lo puoi "pinzare" o inventati come farlo stare fermo.
Markfree
03-05-2011, 18:49
no la domanda era come tengo la bottiglia ferma...è lei che ho paura si ribalti buttando il medicinale in vasca!
Dal video noti nulla di particolare?
Ricapitolando, per la cura..che faccio? aspetto domani (oggi è gia il primo giorno e mi pare peggiorato) e faccio un cambio e se non noto migliorie lo curo?
Unisco il tuo consiglio e quello di crilu cominciando col sale in vasca ora e domani sera eventualmente faccio il cambio e dopodomani il dessamor (se noti peggioramenti nei giorni ovviamente, nn a prescindere)
scusatemi so di essere pesante ma è il mio primo caso di malattia (per di piu dubbia)
forse intendevi al contrario..prima il cambio e poi il sale
Beh sì :-)) non specifico di solito ma era sottinteso, sorry
Il fondo di bottiglia lo pinzi alla vasca o al filtro con una molletta da bucato a meno che non ti sia proprio impossibile nel qual caso lo separi in un qualunque contenitore.
Se vedi che però la coda peggiora passa all'antibatterico, il sale va bene quando c'è un inizio di infezione, aspettare troppo a volte è controproducente, ciao
Markfree
03-05-2011, 21:39
ok..stasera metto il sale e preparo l'acqua per il cambio col biocondizionatore
se domani noto peggioramenti (e rispetto a oggi pome mi pare un po peggio) lo isolo (decido domani se in vaschetta o nella mezza bottiglia) e passo di dessamor
Markfree
04-05-2011, 09:07
premesso che stamattina alle 4 quando ho acceso le luci della stanza ho avuto poco tempo e poca luminosità per verificare bene...ma ho avuto la sensazione che il bordo bianco della ricrescita della pinna caudale fosse sparito, lasciando al suo posto il vuoto (con la pinna che pare nuovamente mangiucchiata)...colpa del sale?
alle 15 torno a casa e verifico meglio, con le luci dell'acquario accese...vi farò sapere
Beh, il tuo betta mi fa morire :-D! Le sue pinne sono come un fantasmino: appare la corrosione, sparisce la corrosione, appare la pinna, sparisce la pinna :-D! Scusa, è per sdrammatizzare un po'. Secondo me, mantieni l'acqua pulita, sale e se proprio, proprio peggiora la situazione, usi il farmaco.
Markfree
04-05-2011, 19:34
come non detto al buio si vedeva male...mi pare che non sia cambiato nulla rispetto a ieri! se tutto va bene attendo fino a venerdi e sabato cambio un 20% dell'acqua!
Markfree
07-05-2011, 18:26
rieccomi con le notizie...che non son granchè..
fra poco faccio il cambio, ma mi pare peggiorato e con una macchia rossa su un baffo sotto il muso....che faccio?
Se non hai incominciato con il DessaMor mi pare proprio il caso di farlo adesso...
Markfree
07-05-2011, 21:25
ok crilu sono pronto ad agire...bottiglia da 2lt purtroppo tagliata a meta (c'era troppa colla dell'etichetta che non potevo togliere) ed ancorata
purtroppo se tengo la molletta il coperchio non si chiude del tutto ma rimane anteriormente aperto di 2dita
va bene o deve essere totalmente chiuso? se non va bene dovro ricorrere a qualcosa di esterno
edit...utilizzata vaschetta esterna...era piu comoda cosi!
Ok, segui le istruzioni e speriamo in bene.
Markfree
08-05-2011, 14:06
è normale che il pesce stia nascosto dietro il termometro con le pinne chiuse? ok capisco il trauma capisco che la vasca è vero vuota però lo trovavo piu in salute ieri...
come dosaggio, dato che la vaschetta è da 13.5lt netti, ho messo 8goccie...stasera appena passano le 24h continuo seguendo il bugiardino
A questo non ti so rispondere, certo che il cambiamento di vasca influisce se aggiungi che proprio al top non è, è comprensibile.
Non penso proprio sia il farmaco, viene normalmente usato da tutti.
Markfree
08-05-2011, 14:17
ok...speriamo si riprenda!
Markfree
13-05-2011, 21:03
eccomi qua per un aggiornamento e una domandina
aggiornamento: le pinna caudale del pesce mi sembrano un po meglio...nulla di che, però non vedo piu la parte biancastra che adesso è blu (piu scuro rispetto al resto della pinna). Quella dorsale e quella sotto la caudale mi sembrano identiche. Il pesce non è esattamente al max della felicità, però ha mangiato e ogni tanto si fa una nuotata (niente a che vedere con quello che combinava nella sua vasca)
Oggi è il 7mo giorno, per cui fra un oretta metto di nuovo il medicinale (8gocce per 13lt) e lo lascio a digiuno!
Domanda: nelle istruzioni dell'8vo giorno c'è scritto
Non somministrare farmaci. Dare il mangime normalmente. Cambiare il 30 % circa dell'acqua dell'acquario. Rimettere in funzione il filtro. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.
II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi). L'uso di aquavital conditioner e aquavital Stress-protect è caldamente consigliato.
considerato che è in una vasca separata, domani sera o al max domenica sera lo posso rimettere tranquillamente in vasca? o faccio lo stesso un cambio e poi la domenica lo risistemo a casa sua?
grazie mille
PS: app torna nel suo acquario gli faccio un altro video, cosi mi dite come vi sembra..io in fondo lo vedo ogni giorno!
Rimettilo solo nella sua vasca. Ciao
Prima di rimetterlo nella sua vasca, fai un cambio massiccio d'acqua e sifona per bene il fondo.
Markfree
15-05-2011, 17:46
allora, ieri pomeriggio sifonato il fondo e fatto un bel cambione! stamattina a luci spente ho rimesso bettino in vasca dopo averlo fatto prima un po acclimatare
Confermo che la pinna caudale è migliorata molto, pur avendo sempre il bordino trasparente che a questo punto confermo sia la ricrescita. Le altre pinne mi sembrano identiche
tornato in vasca ha ripreso la vitalita che gli era solita, era veramente triste nella casa di cura!!
Ho trovato il metodo definitivo per coprire le griglie della pompa...mi son ricordato di avere una vaschetta nursery con coperchio...ho preso quest'ultimo mettendolo a meno di mezzo cm dalla pompa, le cui griglie sono orizzontali mentre quelle del coperchio sono verticali...adesso non ci passa sicuro piu in mezzo!
Ricapitolando...cambiato neon, pompa messa al minimo, griglia coperta, tolto il legno, curato con dessamor... se dovesse ricapitare il problema alle pinne l'unica cosa rimasta da fare sarebbe trovargli la compagnia di qualche rasbora (che ancora non ho trovato sane) oppure un viaggetto a Lourdes! :)
grazie mille, spero di non disturbarvi piu :)
Consiglio il viaggetto a Lourdes...ce lo mandi tramite Bartolini :-))
Non disturbi certo che se scrivi in un'altra sezione è meglio :-D:-D
Markfree
12-06-2011, 20:20
Crilù...axa...elti...io inizio a pensare di non capire piu nulla di pesci e acquari
è un fenomeno inspiegabile. Finita la cura la coda stava ricrescendo, solita parte bianca che poi si colorava...per cui era sempre presente un bordino bianco che non mi preoccupava
Ad un certo punto la colorazione si ferma e continua solo la ricrescita bianca...ieri il bianco è scomparso e la coda corrosa (sicuramente corrosa, non morsa)
Non esistono assolutamente piu punti in cui il pesce possa incastrarsi (niente legni, griglia filtro coperta, filtro piu piccolo esistente messo al minimo): in vasca ci sono solo crypto e una foglia di catappa, sotto la quale il betta fa un sacco di bolle
Cambio 5-6lt al giorno, meta osmosi e meta rubinetto, gli no3 sono sempre a 0 fissi
Io non capisco: una batteriosi non è dovuta a cattive condizioni della vasca? o ad infezione in seguito a trauma? i valori son sempre gli stessi, l'acqua è quella che uso anche nel 200lt, cosa c'è che non va??
Un problema di alimentazione? o sono tutti i betta cosi delicati? dopo il cambio ho messo un cucchiaio di sale, spero che rimedi o quantomeno tamponi...non posso fare a quel povero pesce un ciclo di dessamor al mese!
Ciao Mark :-)
Scusami...una domanda: che pesci hai nella 200 l ? Anzi, due domande: il pH a quant'è dove vive il betta?
Usa acqua di rubinetto. Ma lo hai separato di nuovo?
P.S. anche meno cambi d'acqua. Non vanno bene cambiati 5 - 6 litri ogni giorno. Fai un cambio ogni 10 - 15 giorni, metà del volume dell'acqua. Cioè, spero di spiegarmi: metà acqua.
Markfree
12-06-2011, 20:52
Scusami...una domanda: che pesci hai nella 200 l ? Anzi, due domande: il pH a quant'è dove vive il betta?
P.S. anche meno cambi d'acqua. Non vanno bene cambiati 5 - 6 litri ogni giorno. Fai un cambio ogni 10 - 15 giorni, metà del volume dell'acqua. Cioè, spero di spiegarmi: metà acqua.
scusate ho sbagliato..i litri non erano al giorno ma a settimana
cambio 5-6lt a settimana, meta osmosi e meta rubinetto. Cosi facendo tengo il kh a livelli consoni e il ph (che non ho misurato di recente, ho cambiato oggi la bottiglia di co2 ve lo do domani) intorno i 7
Nel 200lt ci stanno caracidi (tetra neon e cardinali) e botia macracantha
Usa acqua di rubinetto. Ma lo hai separato di nuovo?
Il pesce sta ancora nella sua vasca, è li che ho messo il cucchiaio di sale dopo il cambio. Se usassi solo acqua di rubinetto avrei kh fra 9 e 10 e non riuscirei facilmente ad abbassare il ph
Non me lo ricordo ma a quanto hai il pH con acqua di rubinetto?
Markfree
12-06-2011, 20:58
ph 8.1 kh 9 - 10
ho notato (nell'altra vasca dove ho un phcontroller) che mischiando 50 e 50 il ph da 7.0 saliva a 7.1....poi la co2 una volta riaperta l'elettrovalvola tornava a 7
Per cui non penso che sia un problema di sbalzi di ph
Purtroppo o per fortuna, gli anabantidi non ne risentono molto dei valori "sballati" o meglio: valori bassi o alti. L'unico è il pH e i NO3 che non siano esageratissimi.
Mantieni il pH intorno a 7.0 che è ok.
Se vedi che peggiora, io proverei con le "salamoie" d'urto. Niente dessamor. Bagni brevi in acqua e sale grosso non iodato.
Ti posto le dosi (non spaventarti per la quantità di sale, la sopportano):
1- 50 g x l x 3 minuti ( al dì) ripetere 3 volte intervallando di 1 giorno
2- 30 g x l x 10 minuti ( al dì) ripetere 3 volte intervallando di 1 giorno
Lasci che il sale si sciolga da sè e monitorizza il pesce. Se vedi che soffre (boccheggia o si ribalta) lo rimetti nella vasca e l'acqua dove gli fai la "salamoia" la butti via. Usa stessa acqua che hai dov'è, aggiungendo il sale. Io sceglierei la seconda opzione: 30 g x l x 10 minuti.
Markfree
12-06-2011, 21:11
Allora facciamo una cosa: intanto io domani ritesto i valori (come gia detto oggi ho cambiato la bottiglia di co2 che era finita un paio di giorni fa nonchè 5-6 litri d'acqua poco prima di scrivere) di ph e kh, nel frattempo vedo come va la coda
se noto peggioramenti, procedo col metodo 2, sperando di non ammazzarlo io
ma secondo te perchè queste batteriosi spuntano come funghi? dopo un ciclo di dessamor e l'evidente miglioramento della coda non avrei dovuto aver risolto?
Guarda Mark, i betta sono pesci "strani" in tutto e per tutto #17. Ho avuto un VT che nonostante tutte le cure possibili ed immaginabili, le sue pinne erano perennemente corrose (bordino bianco). Ho betta che spennati per bene, nessuna cura (ripeto: nessuna!), le pinne ricresciute in 2 mesi, perfette. Solo acqua e catappa. Se tu dovessi vedere i miei maschi, alcuni ti spaventerebbero e vincerebbero concorsi del tipo: belli, dannati e spennacchiati #19.
Cioè, ti dico questo, per farti capire di non "dannarti" piu' di tanto. Meno lo guardi, meno lo manovri ( compresi i cambi d'acqua), meglio stanno. Non lo ammazzerai tu. Monitorizzalo è basta mentre gli fai i bagni brevi. Copri il contenitore perchè puo' saltare fuori.
Markfree
12-06-2011, 21:21
quindi alla fine potrebbe essere solo delicato lui di suo...in fondo il comportamento è sempre vivace e l'appetito abbondante!
attendo...la salamoia solo se peggiora assai
grazie mille !!
Delicato magari no, pero' per le pinne che ha, il sangue fa fatica ad irrorare l'estremità delle pinne ed ecco il perchè dei bordi bianchi/sfrangiati. Ecco, fai bene :-). Se vedi che peggiora, agisci. Se no, meno lo manovri meglio è :-).
Scusa Mark, il betta lo tieni da solo nel 48 lt.?
Markfree
12-06-2011, 23:56
si
Allora prova solo ad usare l'acqua del rubinetto. Devi solo controllare i nitriti ed i nitrati, gli altri valori hanno importanza relativa.
Non hai CO2 vero? scusa ma dopo 10 pagine non ricordo più :-(
Markfree
13-06-2011, 00:09
si crilu hai ragione ti faccio un riassunto
vasca 48lt lordi, netti saranno 35/40
uso co2 gel, abbastanza costante, gli unici sbalzi possono capitare quando finisce e devo avere il tempo di ritarare la nuova bottiglia
no3:0
no2: 0
l'acqua di rubinetto ha kh 9 - 10 e ph 8.1, alla lunga avrei dei valori assolutamente sballati per il betta (che vuole ph max 7.5 e acque un po piu morbide). Per questo faccio 50 e 50
ph e kh: di solito 7, domani rifaccio i test
Quindi il pH che hai scritto all'inizio del topic (il primo) era ottenuto fifty fifty?
Markfree
13-06-2011, 00:48
fifty fifty sempre con l'ausilio della co2
Ti abbiamo mai consigliato il Bactopur (ex Baktowert della Sera)?
Markfree
13-06-2011, 00:58
era stato fatto l'elenco di 3 antibatterici (di cui uno era il baktowert), alla fine ho preso e ho usato il dessamor che era quello piu facile da reperire e piu velocemente disponibile
Markfree
13-06-2011, 19:20
come promesso vi rido i valori
no2: 0
no3: 0
ph: 7
kh: 9
mi stupiscono gli ultimi due...di fatto negli ultimi 4giorni la co2 l'ho tenuta solo un giorno (prima era finita, poi ho avuto una perdita) per cui mi aspettavo valori piu alti mentre il kh...partivo da 7, il fifty fifty mi restituisce kh 4.5...che sia stato il sale da cucina che ho messo ieri?
ps: dato che l'infortunio domestico oramai è una ipotesi scartata e questo 3d ha 11 pagine, ne apro uno nuovo con un bel sunto? penso vi venga piu facile da seguire
ps2: stasera o al max domani vi posto un video!
Markfree
14-06-2011, 15:12
qua il video...appena ci sono novita vi faccio chiudere questo thread e ne apro uno nuovo piu leggibile. Al momento le condizioni del betta mi sembrano stazionarie
Ho cercato di evidenziare con primi piani la parte trasparente della pinna caudale, la parte rosicchiata e poi una panoramica della vasca dove si notano la foglia di catappa con le bolle fatte dal betta e il movimento oramai veramente minimo del filtro
http://www.youtube.com/watch?v=7bjeTWP7e1o
Ma come animale ha l'aria perfettamente sana, cioè da betta normale -28d#
Guarda se riusciamo a risolvere questo dilemma facciamo un articolo...
Per ora lasciagli il pH che ti viene con l'acqua normale e di solito la catappa lo abbassa un po', prova con due o tre foglie in più.
Markfree
15-06-2011, 01:45
eh lo so ma come comportamento è sempre stato benissimo, decisamente meglio di me che faccio nervi appresso a lui!!
mangia, nuota, si incazza in quei pochi punti in cui si specchia, fa il nido di bolle... sono le pinne (a volte dorsale, a volte caudale, a volte ventrale) che a volte a moh di corrosione delle parti bianche (come ora) a volte come se se le fosse mangiate (eventi precedenti, qualche pagina fa avevo messo i video) che non sono buone
forse è come dice axa...cattiva circolazione e si rovinano...anche se quando l'ho preso erano perfette!
Intanto la co2 è staccata, domani metto un altro paio di foglie di catappa...vediamo che ne esce
Markfree
19-06-2011, 11:47
situazione dopo una settimana:
tolta la co2, inserita una seconda foglia di catappa; la coda del pesce sta ricrescendo, forse è gia piu lunga della settimana scorsa, però la parte finale è sempre trasparente...mah
Fino a quando non si riforma di solito la parte finale è così.
Markfree
23-06-2011, 19:58
è tutto chiaro! non gli piacciono le pinne lunghe. Non appena la pinna stava riprendendo colore, la parte superiore si è accorciata un po' di colpo e guardandola pare proprio mangiata. Punti dove incastrarsi non ce ne sono, inoltre dovrei ritrovarne i resti
Pertanto possiamo anche escludere l'ipotesi co2. Resterebbe l'ipotesi acqua osmosi, e in effetti questa settimana avevo fatto il cambio con sola osmosi per fare scendere il kh salito eccessivamente dopo l'inserimento del sale...ma mi pare davvero una ipotesi assurda, l'acqua nel complesso si miscela ed è la stessa che uso nel 200lt dove caracidi e botia vivono felici.
Lasciando perdere lo scherzo della coda lunga che non gli piace....possibile che specchiandosi confonda se stesso con un avversario? oltre all'autolesionismo da stress è l'unica soluzione che mi venga in mente per ora, ma non avrei soluzione per questo
Questo thread piu che in malattie dovrebbe essere messo nella sezione "psicologia del pesce" :)
PS: il pesce sta sempre benissimo, nuota e mangia con piacere...non mi pare per nulla malato
Mark...a questo punto tutto può essere, hai un pesce strambo e non ci piove. Io ho un carassio che fa il verso del delfino e tu un betta a cui non piace la sua coda. Può essere che specchiandosi si confonda, malattia a questo punto la escludo.
Se vuoi provare ancora una cosa usa solo acqua di rubinetto, io di più ninzò :-(
Markfree
23-06-2011, 21:06
O.O
il carassio che fa il verso del delfino non l'avevo mai sentita...
Avevo pensato alla sola acqua di rubinetto, ma ha valori osceni (ph 8.1, kh 9 - 10, conducibilita non so a quanto)
Comunque..sempre grazie mille :)
Tu non segui la sezione dei carassi...:-))
Io comunque userei l'acqua di rubinetto + le foglie di catappa, abbassano un po' il pH.
Il mio sta tranquillamente così, a momenti non so nemmeno i valori controllo solo i nitriti ed i nitrati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |