Visualizza la versione completa : Micro-acquario amazzonico
Ho rimediato un vecchio acquarietto da 16 litri netti.
La luce è ottima: 11 Watt di potenza più Alluminio riflettente sotto tutto il coperchio.
Con una colonna d'acqua di 19 cm, 0.7 Watt/litro equivalgono ad un riflettore da stadio.
Potrei metterci tranquillamente qualsiasi Ludwigia, qualsiasi Alternanthera e qualsiasi Cabomba, perfino la Furcata.
Il problema riguarda la Fauna.
In vasche così piccole si consigliano sempre Caridine, Betta Splendens, al massimo qualche micro-Rasbora... ma io sono fissato con l'Amazzonia.
Prima di arrendermi al Sud-Est Asiatico, mi chiedevo se sapete di qualche specie del Sudamerica che può vivere in vasche così piccole.
Vista la luce disponibile, l'intenzione sarebbe quella di ottenere un acquario olandese, fatto solo di piante e con qualche pesciolino qua e là che si aggira per la jungla, giusto per creare un po' di movimento.
Dato il modestissimo carico organico, pensavo di eliminare anche il filtro, arrivando a 18 litri.
Il rapporto pesci/piante sarà tale da dover aggiungere Nitrati e Fosfati artificialmente.
Ho visto una cosa interessante su AGA Contest, con gli Hyphessobricon Amandae.
Sappiamo tutti che non ci si può fidare degli acquari da concorso, ma quello è il Caracide più piccolo del Mondo.
Limitandosi a 5 - 6 esemplari, dite che possono starci?
Questa è la foto che ho trovato (vasca da 16 litri):
http://s1.postimage.org/eg5ch4lg/image.jpg (http://postimage.org/image/eg5ch4lg/)
------------------------------
Correzione: Mi accorgo solo ora di aver scritto "Amandae".
In realtà quelli lì sono Elachys, ma hanno le stesse dimensioni.
Cookie989
07-03-2011, 21:36
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Hyphessobrycon&species=amandae&id=462
Seriouslyfish dice almeno una quarantina di litri ed io li ho visti in vasca di una amica di famiglia e sono parecchio agitatelli, diciamo che come i neon anche a loro piace parecchio nuotare e poi in 16l netti al più qualche caridina o gasteropode nè betta nè boraras nè altri pinnuti.
berto1886
07-03-2011, 23:37
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Hyphessobrycon&species=amandae&id=462
Seriouslyfish dice almeno una quarantina di litri ed io li ho visti in vasca di una amica di famiglia e sono parecchio agitatelli, diciamo che come i neon anche a loro piace parecchio nuotare e poi in 16l netti al più qualche caridina o gasteropode nè betta nè boraras nè altri pinnuti.
e ci credo i neon necessitano di acquari lunghi almeno un metro per poter nuotare tranquillamente!
e ci credo i neon necessitano di acquari lunghi almeno un metro per poter nuotare tranquillamente!
Infatti non li ho nemmeno nominati, i Neon.
Sugli Elachys e gli Amandae, speravo che una volta tanto ci si potesse fidare di ciò che si vede nei concorsi.
Quello ce ne ha messi 20, in 16 litri. Io mi sarei accontentato di 5 o 6...
berto1886
08-03-2011, 00:05
il problema sarà trovarli io non li ho mai visti
Dato il modestissimo carico organico, pensavo di eliminare anche il filtro, arrivando a 18 litri.
3 parole: filtro a zainetto.
Non toglie spazio alla vasca e anzi aggiunge quei 2 - 300cc di acqua in più alla tua equazione-acquario :-))
Dato il modestissimo carico organico, pensavo di eliminare anche il filtro, arrivando a 18 litri.
3 parole: filtro a zainetto.
Non toglie spazio alla vasca e anzi aggiunge quei 2 - 300cc di acqua in più alla tua equazione-acquario :-))
Potrebbe essere un'idea, ma so che ci sono dei veri campioni di acquariofilia che riescono a gestire acquari senza filtro, usando solo le piante.
Li ho sempre invidiati, li considero fuoriclasse, e speravo che questa fosse l'occasione buona per provarci anch'io.
Ovviamente mi sono informato, non è che butto dentro a casaccio.
Ci sarebbero voluti almeno sei mesi prima di introdurre i pesci...
ma forse dovrò accontentarmi di qualche Neritina.
------------------------------------------------------------------------
il problema sarà trovarli io non li ho mai visti
Gli Elachys nemmeno io.
Mi pare di capire che sono sul mercato da poco, qui in Europa.
Gli americani, invece, dovrebbero averli da diversi anni.
Gli Amandae li ho visti un paio di volte, in negozio.
Non ci sono sempre, ma non io non avrei avuto fretta.
Sono veramente molto piccoli, la metà di un Neon.
E a quanto leggo in giro, gli Elachys hanno solo il colore diverso.
Sono sicuro che ci potrebbero stare, se fosse solo per il carico organico, ma come dice Cookie, il dubbio è sull'esigenza di movimento.
davide.lupini
08-03-2011, 01:45
gli amandae sono abbastanza facili da trovare oramai stanno diventando dei must per i nanoacquari il chè è già sbagliato, sotto i 40/50lt e almeno 60cm di lunghezza è meglio non metterli il che vale per tutti i cosidetti nanofish (odio 'sto termine -04).
purtroppo come molti caracidi e ciprinidi sono di cattura quindi è buona norma una lunga acclimatazione e tenere valori chimico fisico adeguati altrimenti la loro vita media si accorcia.
le vasche dei contest sono un mito, sono appunto da concorso = nel 99% dei casi quei pesci provengono da altre vasche e sono stati inseriti giusto il tempo per farci una foto.
in quei litri meglio mettere delle caridine #36#
Cookie989
08-03-2011, 10:36
gli amandae sono abbastanza facili da trovare oramai stanno diventando dei must per i nanoacquari il chè è già sbagliato, sotto i 40/50lt e almeno 60cm di lunghezza è meglio non metterli il che vale per tutti i cosidetti nanofish (odio 'sto termine -04).
Quotone, io non intendevo mettere i neon ho solo detto che questa signora che conosco li tiene in una grande vasca anche con i neon e che proprio come questi necessitano di ampi spazi per il nuoto. E poi sono pesci da branco che senso ha metterne pochi esemplari in uno spazio non adatto? Mah
------------------------------------------------------------------------
Oddio forse sono stata un pò sgarbata nell'ultima risposta, scusatemi #12
E poi sono pesci da branco che senso ha metterne pochi esemplari in uno spazio non adatto? Mah
------------------------------------------------------------------------
Oddio forse sono stata un pò sgarbata nell'ultima risposta, scusatemi #12
Sgarbata?? Hai detto delle verità sacrosante. #25
Sono io, fissato con l'Amazzonia, che mi sono aggrappato a quella foto del concorso coltivando una piccola speranza.
Per Davide.Lupini.
Sempre su AGA Contest, ho visto 6 Scalari in 80 litri... SEI!!!
Un'altra volta, in 240 litri ho visto 12 Altum... neanche Scalari, ALTUM!
Pur sapendo che alcune di quelle vasche sono da denuncia, vedendo quegli Elachyis in 16 litri ho sperato che per una volta fosse una cosa fattibile, invece...
Le solite porcate da concorso.
Se è bello da vedere, mettiamo pure un Astronotus in una caraffa. #07
Tanto è un soprammobile, mica un essere vivente.
Cookie989
08-03-2011, 12:12
Ah ok mi sembrava di esser stata un pò troppo scontrosa :-)) Però in 16l qualcosa di bello e non banale puoi farlo, dalle caridine del sulawesi molto delicate ma mooooolto belle alle lumache dello stesso, le tylomelania ad esempio sono strepitose! Lo confesso, era quello che avrei fatto io nel mio acquarietto se non fosse arrivato all'improvviso un betta da curare ;-)
Però in 16l qualcosa di bello e non banale puoi farlo, dalle caridine del sulawesi molto delicate ma mooooolto belle alle lumache dello stesso, le tylomelania ad esempio sono strepitose!
Non mi piacciono le piante del Sud-Est asiatico. #28c
Apprezzo solo le Crypto, ma è impensabile mettere una Wendtii da 30 cm di diametro in un acquario da 16 litri.
Voglio finalmente togliermi uno sfizio, insoddisfatto da dieci anni: la Cabomba Furcata.
Non sono sicuro dell'abbinamento con le altre piante, ma sicuramente la metterò al centro.
Voglio tutti gli occhi su di lei, una mini-vasca dedicata al suo esclusivo benessere.
Sono disposto anche a fare un acquario totalmente olandese, se necessario.
Capisci bene che pH e KH richiesti da quella pianta sarebbero letali per il guscio delle Lumache e il carapace delle Caridine.
Come se non bastasse, credo sia la pianta d'acquario che richiede più Ferro in tutto Mondo.
Penso che non ci sia niente di più contrario ai Crostacei.
Cookie989
08-03-2011, 18:46
Bè i desideri son desideri :-)) io invece apprezzo moltissimo Sud est asiatico e Papua, mentre l'ammazzonia non mi convince ;-)
berto1886
09-03-2011, 00:24
de gustibus
Ragazzi, secondo voi posso togliere il riscaldatore, se faccio un acquario olandese?
In ufficio, di notte è tutto spento. A Gennaio si può arrivare sotto i 10 gradi.
Le piante Amazzoniche potrebbero reggere?
Ok... Ok... con la Cabomba Furcata è impensabile, ma le altre?
C'è nessuno che ci ha provato?
davide.lupini
11-03-2011, 20:56
ma che ufficio è? sotto i 10° è drammatico!!! è un freezer, praticamente vi frollano!!!
comunque le piante potrebbero reggere, nella vaschetta che tengo a casa (18°) senza riscaldatore crescono bene.
ma che ufficio è? sotto i 10° è drammatico!!! è un freezer, praticamente vi frollano!!!
Di giorno è riscaldato, ma di notte non c'è nessuno.
Poi ci sarebbe il Sabato-Domenica, le Feste di Natale...
Una combinazione interessante potrebbe essere uno sfondo di Cabomba Aquatica, una Ludwigia Inclinata o un'Alternanthera Reineckii sul davanti, e un prato di Tenellus sul fondo.
Ma se ci vuole comunque il riscaldatore, tento con la Furcata.
In quel caso, lo sfondo potrei farlo con la Bacopa Australis.
P.S.:
Mi fa un effetto strano parlare dell'allestimento di un 16 litri, con chi ha una vasca da 700.
#17#17#17
davide.lupini
11-03-2011, 21:25
un 16lt ce l'ho anche io, in dismissione ma ce l'ho anche io :-))
per le piante a parte l'alternanthera (per me è sproporzionata) a 18° le ho tenute tutte.
berto1886
11-03-2011, 22:57
di solito ci sono più problemi con le temperature alte che quelle basse
Ringrazio tutti quanti per le risposte.
Se nessuno mi dà altri suggerimenti, io chiuderei qui.
Visto che mi sono buttato sull'olandese, se mi viene qualche dubbio è meglio che mi sposti sulla sezione "Piante", altrimenti lo fanno i moderatori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |