Entra

Visualizza la versione completa : Corydoras aeneus, apatici e scoloriti


palermo2011
07-03-2011, 20:25
Salve, 4 giorni fa ho notato che i miei Corydoras aeneus (sono 4 e sono stati inseriti in vasca da 11 giorni, a vasca matura, dopo 40 giorni dall'avvio) erano meno attivi e cercavano riparo tra la vegetazione o sotto i legni, è un comportamento che fino a quel momento non avevano mostrato; stavano abbastanza fermi, poi ripartivano a cercare con i barbigli e poi si rifermavano; ogni tanto ne ho visto qualcuno col respiro affannoso e ne ho visto uno che si è struscito velocemente il fianco su una foglia di Echinodorus, ma quest'ultimo comportamento l'ho visto solo una volta.
Per quanto riguarda la poca attività l'avevo collegata ad una carenza d'ossigeno, ma ho notato che i guppy invece stanno benissimo, mentre se ci fosse scarsezza d'ossigeno credo che li vedrei boccheggiare in superficie.
Ogni tanto li vedo fare dei balzi velocissimi verso la superficie per prendere una boccata d'aria (credo sia normale, infatti lo fanno raramente), diverse altre volte fanno sali e scendi sul vetro per un pò, arrivano a circa metà dell'altezza, non capisco se cercano di raschiare qualcosa dal vetro o se invece hanno prurito al ventre(non credo quest'ultima cosa).
Uno dei 4 cory era un pò sbiancato e dopo 3 giorni (ieri) è morto. Ora sono rimasti in 3 ed un altro di questi presenta lo stesso sbiadimento di quello che è morto ed è tutto il giorno che sta fermo tra la Vallisneria e non ha toccato cibo, ho paura che mi abbandonerà pure lui. Posso fare qualcosa?

Provo a dare tutte le informazioni necessarie:

- Sintomi: scolorimento, apatia, non appetenza, si riparano sotto i legni o tra la vegetazione.
- Altri organismi: Alcune Red Cherry (piccole, inserite da 13 giorni), 6-7 Guppy (2 adulti e gli altri piccoli, inseriti da 5 giorni) e varie lumache introdotte involontariamente con le piante. Come piante ci sono Anubias, Caratophyllum, Lemna, Microsorum, Vallisneria, Rotala, SagittariaCryptocoryne, Echinodorus e muschio di java.
- Dimensioni della vasca: 100x40x50(h) per un totale di 200 l lordi, circa 150 netti.
- Valori acquatici: Ph 7.4, GH 11, KH 12, NO2 0, NO3 quasi 0, T 23°C(da un paio di giorni, prima era a 22°C)
- Alimentazione: per i cory ho usato le tabs "Sera Viformo".

Non so se c'entra niente, ma ho cominciato a notare questi problemi 2 giorni dopo l'introduzione dei guppy e 4 giorni dopo il cambio d'acqua (20 l, con biocondizionatore della sera e tenuta a riposo per quasi 3 giorni) e l'immissione del JBL Ferropol (prima immissione).

crilù
08-03-2011, 14:47
Prova a sospendere per qualche giorno la fertilizzazione e fai un cambio cercando di prelevare l'acqua dal fondo. Sono pesci che stazionano lì e se ci sono degli inquinanti i primi a risentirne solo loro. L'andar su è giù per le pareti rientra nel comportamento normale, anche il riposarsi in qualche posto nascosto.
Che fondo hai?

palermo2011
08-03-2011, 16:43
Fondo: uno strato di ghiaino naturale inferiore e uno strato di quarzo ceramizzato superiore. Niente fertilizzante, solo alcune "Sfere JBL" sotto le Echinodorus, cryptocoryne e vallisneria.
Quello malaticcio ha superato la notte, ma è sempre statico, sbiadito e non gli interessa il cibo, gli altri 2 sembrabno star bene perchè li vedo grufolare in giro.
Fertilizzazione: Fino ad ora ho fertilizzzato una sola volta.
Cambio: ieri ho preso 20 litri d'acqua e li ho messi nel bidone a decantare col biocondizionatore, domani farò il cambio.

crilù
08-03-2011, 20:02
Fallo stasera il cambio anche se non penso cambierà molto, i barbigli li ha interi?

palermo2011
09-03-2011, 16:49
Il cambio è stato fatto, la notte l'ha superata, è sempre molto pallido e molto apatico.
I barbigli sembrano essere interi.

palermo2011
10-03-2011, 12:27
Neesuno ha qualche idea?

crilù
10-03-2011, 15:29
No...nessuna idea #07
Se i valori sono quelli che hai postato, se ha i barbigli e se gli altri sono normali non so proprio che consigliarti.
Io di solito faccio di tutto per salvarli...prova a separarlo in una vaschetta a parte con acqua pulita, senza fondo e una scaglietta di cibo, vedi come reagisce.
Hai dell'antibatterico in casa?

palermo2011
10-03-2011, 19:35
Hai dell'antibatterico in casa?
No, purtroppo.

crilù
10-03-2011, 19:40
L'hai separato?

tona
10-03-2011, 19:44
mi è successa la stessa cosa poco tempo fa con un cory albino, e un mesetto prima con un aeneus, uguale a te palermo in tutti e 2 i casi. tutti gli altri pesci in splendida forma...valori praticamente perfetti...secondo me è stato o uno sbalzo di temperatura, oppure, nel periodo in cui è morto il secondo, ho tardato qualche giorno a caricare la co2, quindi, sbalzo di ph...cosa che si ricollega allo sbalzo di temperatura in quanto la temp influisce sul ph.
ha senso tutto ciò o sono c....te?

crilù
10-03-2011, 19:56
Non so, io li ho...gli albini e devo dire francamente che sono dei mini carri armati, sono con me da parecchio tempo e ne hanno passate di ogni in senso letterale.
Rimane da pensare che non si siano abituati ai valori della vasca, alcuni sono più delicati di altri.

palermo2011
10-03-2011, 20:29
L'hai separato?
Purtroppo al momento non ho dove metterlo.

mi è successa la stessa cosa poco tempo fa con un cory albino, e un mesetto prima con un aeneus, uguale a te palermo in tutti e 2 i casi. tutti gli altri pesci in splendida forma...valori praticamente perfetti...secondo me è stato o uno sbalzo di temperatura, oppure, nel periodo in cui è morto il secondo, ho tardato qualche giorno a caricare la co2, quindi, sbalzo di ph...cosa che si ricollega allo sbalzo di temperatura in quanto la temp influisce sul ph.
ha senso tutto ciò o sono c....te?
Potrebbe avere un senso, perchè mi pare di aver letto che questi sintomi possono essere ricondotti ad uno sbalzo di temperatura. il problema è che non mi pare che in vasca ci siano stati sbalzi termici, forse col cambio d'acqua che non è stato lentissimo come dovrebbe, ma non capisco perchè gli altri non ne hanno risentito. Il cambio di ieri però l'ho fatto in maniera moooooolto gradual, infatti ho usato il tubicino dell'aeratore, immagina quanto c'è voluto per cambiare 20 litri d'acqua!!!

Comunque, poco fa ho notato un altro sintomo:
il cory malaticcio è salito in superficie a prendere la sua boccata d'aria, e fin quì tutto normale, ma poi nello scendere ha nuotato a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione.
Può servire a qualcosa questo altro sintomo? Che sia qualcosa legato alla vescica natatoria?
------------------------------------------------------------------------
Rimane da pensare che non si siano abituati ai valori della vasca, alcuni sono più delicati di altri.
Parli dei miei o di quelli di tona?

tona
10-03-2011, 20:50
[/QUOTE]
Comunque, poco fa ho notato un altro sintomo:
il cory malaticcio è salito in superficie a prendere la sua boccata d'aria, e fin quì tutto normale, ma poi nello scendere ha nuotato a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione.
Può servire a qualcosa questo altro sintomo? Che sia qualcosa legato alla vescica natatoria?
------------------------------------------------------------------------


anche i miei, tutti e due, non riuscivano a nuotare, ma la morte è mooolto più lenta se è causata dalla vescica notatoria, ho visto pesci malati vivere un anno prima di esalare l'ultimo respiro.questa invecie è una morte rapida,2-3 giorni....

palermo2011
11-03-2011, 13:11
Up

crilù
11-03-2011, 15:14
Quando si avvitano su se stessi non è buona cosa :-(...separalo, qualcosa trovi è piccolino e lascialo tranquillo

palermo2011
11-03-2011, 15:27
Quando si avvitano su se stessi non è buona cosa :-(...separalo, qualcosa trovi è piccolino e lascialo tranquillo
Ho un'altra vaschetta di una quindicina di litri in cui vive un Betta (di mia sorella) che attende di essere portato in negozio; mi sa che glielo porto di pomeriggio. Cosa mi consigli di fare? Svuoto quella vaschetta e tengo il piccolo filtro che c'è per il Betta?
Devo mettere l'acqua della vasca principale?

crilù
11-03-2011, 15:35
Sì...scusa Palermo...un po' di confusione in questo discorso, pensavo fosse il tuo che si avvita :-(
Se il betta è sano non svuotarla tutta l'acqua, lasciane un po' e aggiungi acqua pulita, non del vecchio acquario. Il filtro del betta è solo meccanico?

palermo2011
11-03-2011, 16:22
Purtroppo anche il secondo cory è morto.anche i miei non riuscivano a nuotare, ma la morte è mooolto più lenta se è causata dalla vescica notatoria, ho visto pesci malati vivere un anno prima di esalare l'ultimo respiro.questa invecie è una morte rapida,2-3 giorniHai avuto ragione; il primo dopo 3 giorni dai primi sintomi è morto, stesso discorso per il secondo: 3 giorni. Mi viene da dire che è la malattia dei 3 giorni, mannaggia!pensavo fosse il tuo che si avvitaSi, era il mio.

Comunque mi interesserebbe lo stesso capire cosa hanno avuto, se non altro perchè così se dovesse succedere la stessa cosa in futuro saprei agire in tempo.
Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite?

crilù
11-03-2011, 19:48
Oddio mi spiace....quando fanno quei movimenti sono alla fine :-(
Puoi riprenderne altri non è un discorso di valori ma di adattamento dei pesci. Prima di comprarli osservali attentamente, devono essere belli svegli ed in movimento, lascia perdere quelli appartati o immobili anche se magari stanno solo dormendo. Abbi la massima accortezza nel portarli a casa (temperatura e buio).

Misato88
12-03-2011, 02:07
mi è venuta in mente una cosa per via dell'abbinamento coi pecilidi..soprattutto perchè tutto questo è capitato dopo l'inserimento di questi..
i guppy soffrono spesso di parassiti interni ed esterni e questo spiegherebbe lo sfregamento.

Visto che vedere far la cacca a un cory è difficoltoso (in 13 anni di acquario mi è capitato ben poche volte) prova a vedere se i guppy fanno la cacca bianchiccia e filamentosa e se si sfregano sugli arredi

p.s. quando si avvitano però a me son sempre finiti malino..

palermo2011
12-03-2011, 18:51
potresti dirmi i valori della tua acqua? soprattutto No2 e No3? per favore misurali oggi che hai avuto la perdita.
Allora, sto leggendo solo ora; i test li ho fatti un paio di giorni fa e i NO2 erano a zero e i NO3 quasi a 0. Vado a memoria, la T era a 22°C (poi portata a 23°C, prima della prima morte), il PH a 7.4, il KH sul 12#13 e il GH mi pare 11 o giù di lì. Ora li rimisurerò, se ci sono cambiamenti lo scriverò subito.
i pesci che sono morti avevano qualche problema visibile (che so erano gonfi o cose simili)?
Non erano gonfi, anzi erano smagriti, probabilmente perchè non mangiavano da un pò di giorni, poi erano scoloriti (sembravano diventati albini)
Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite?ASSOLUTAMENTE NO fino a che non capisci cosa è successo non prenderne altri
Puoi riprenderne altri non è un discorso di valori ma di adattamento dei pesci. Prima di comprarli osservali attentamente, devono essere belli svegli ed in movimento, lascia perdere quelli appartati o immobili anche se magari stanno solo dormendo. Abbi la massima accortezza nel portarli a casa (temperatura e buio).
Beh, decidetevi :-)
Quandi li ho comprati il negoziante ha infilato il retino e li ha presi a casaccio, non me li ha fatti scegliere, infatti ho deciso che non ci andrò più.
mi è venuta in mente una cosa per via dell'abbinamento coi pecilidi..soprattutto perchè tutto questo è capitato dopo l'inserimento di questi..
i guppy soffrono spesso di parassiti interni ed esterni e questo spiegherebbe lo sfregamento.
Visto che vedere far la cacca a un cory è difficoltoso (in 13 anni di acquario mi è capitato ben poche volte) prova a vedere se i guppy fanno la cacca bianchiccia e filamentosa e se si sfregano sugli arredi
Non ho visto sfregare nessun guppy, inoltre, questi non sono stati comprati, ma regalati da un utente del forum (consegnati a mano). Se vedrò la cacca dei guppy vi aggiornerò.

crilù
12-03-2011, 19:37
"Beh, decidetevi"

:-)) hai ragione ma Misato non conosceva tutta la storia, comunque nel dubbio fai che aspettare ancora un po'. Ma sicuro che li avessero i barbigli? visto che sono morti magri magri...

palermo2011
12-03-2011, 21:58
Si, i barbigli li avevano.............

Misato88
13-03-2011, 03:03
io se per caso mi muore qualche pesce in vasca preferisco aspettare almeno una settimana o due prima di comprarne di nuovi, per vedere se è un caso oppure se c'è qualcosa che non va nella vasca.

in ogni caso il consiglio che ti ha dato crilù è fondamentale! devi SEMPRE osservare i pesci e se vedi che il negoziante te ne pesca uno che non è a posto gli chiedi cortesemente se può prendertene un altro.
io lascio scegliere al negoziante solo quando vedo che tutti sono ok, anche se devo dire che il ragazzo che me li vende prima di tirarli su mi chiede sempre: "questo va bene?" anche se quello che ha appena pescato me lo sono scelta io!

Io, se fosse la mia vasca, aspetterei almeno una settimana o due per vedere cosa capita ai due superstiti e solo allora andrei a comprare dei sostituti per quelli che sono mancati, magari in un altro negozio.

tona
13-03-2011, 13:53
a me in qualunque negozio è sempre capitata la solita vaschetta 20 lt, con 20#30 pesciolini...appena lo scegli, come muove il retino non si capisce più niente.....

Misato88
13-03-2011, 14:43
in quei casi l'importante è accertarsi che non vi peschi quello malconcio ma uno che perlomeno è attivo!

palermo2011
13-03-2011, 18:03
io se per caso mi muore qualche pesce in vasca preferisco aspettare almeno una settimana o due prima di comprarne di nuovi, per vedere se è un caso oppure se c'è qualcosa che non va nella vasca.
Io, se fosse la mia vasca, aspetterei almeno una settimana o due per vedere cosa capita ai due superstiti e solo allora andrei a comprare dei sostituti per quelli che sono mancati, magari in un altro negozio.
Capisco che conviene aspettare per i motivi che dici tu, ma io chiedevo se mi conveniva comprarne altri solo perchè mi avevano spiegato che i cory sono pesci di gruppo e che se in numero troppo esiguo possono soffrirne, solo per questo.
in ogni caso il consiglio che ti ha dato crilù è fondamentale! devi SEMPRE osservare i pesci e se vedi che il negoziante te ne pesca uno che non è a posto gli chiedi cortesemente se può prendertene un altro.
io lascio scegliere al negoziante solo quando vedo che tutti sono ok, anche se devo dire che il ragazzo che me li vende prima di tirarli su mi chiede sempre: "questo va bene?" anche se quello che ha appena pescato me lo sono scelta io!
a me in qualunque negozio è sempre capitata la solita vaschetta 20 lt, con 20#30 pesciolini...appena lo scegli, come muove il retino non si capisce più niente.....
in quei casi l'importante è accertarsi che non vi peschi quello malconcio ma uno che perlomeno è attivo!
Sicuramente li prenderò in un altro negozio e stavolta deve prendermi quelli che dico io, a meno che non vedo che sono più o meno tutti ok.

crilù
13-03-2011, 19:54
Sì un gruppetto è meglio e della stessa specie, ciao

metaldolphin
13-03-2011, 20:13
:-(
mi spiace per i cory
se può esserti utile, io ne ho 4 (sono stati i primi inquilini della vasca) e tutt'ora stanno benissimo (#18#18 dovrei grattarmi, fossi maschietto...)

ma hanno smesso improvvisamente di mangiare?
li hai comprati in città?

Misato88
13-03-2011, 21:20
se tra una settimana o due è tutto ok io ti consiglio di prenderne altri 2/3 così da rimpolpare il gruppo. ma prima aspetta di vedere cosa combinano i superstiti.

Comunque non ti crucciare troppo, a volte i pescetti appena arrivati muoiono anche se noi abbiamo fatto di tutto per farli stare bene

palermo2011
13-03-2011, 23:10
ma hanno smesso improvvisamente di mangiare?
Praticamente si, cioè la sera sembrava tutto ok, l'indomani ho notato che erano diventati più timidi, non andavano in giro come al solito a tastare tutto, ma li vedevo nascosti tra le piante o sotto i legni. Inoltre non mangiavano. Poi solo uno mi sembrava malconcio, infatti era schiarito. Dopo 3 giorni è morto e un altro si è schiarito; puntalmente dopo 3 giorni è morto anche il secondo. Non siamo riusciti a capire cosa possa essere successo.
li hai comprati in città?
No, li avevo comprati nel negozio di animali che c'è dentro al centro commerciale "Poseidon", a Carini (se non si possono scrivere i negozi ditemelo che modifico questo messaggio).
un gruppetto è meglio e della stessa specie
se tra una settimana o due è tutto ok io ti consiglio di prenderne altri 2/3 così da rimpolpare il gruppo. ma prima aspetta di vedere cosa combinano i superstiti.
Si, penso di aspettare un altro pò di giorni e poi prenderne altri 2 per avere un branchetto di 4, ma prima voglio vedere come va a finire con questi 2 che ho.
Comunque non ti crucciare troppo, a volte i pescetti appena arrivati muoiono anche se noi abbiamo fatto di tutto per farli stare bene
In effetti è proprio così; mi dispiace veramente tanto perchè ho voluto fare tutto con calma, ho aspettato quasi 6 settimane per avere la maturazione completa, ho messo quante più piante possibile, ho cercato di comprare del buon mangime, a tanto altro. In compenso i guppy gentilmente regalatimi da metaldolphin godono di un?ottima salute :-), anche se ora sono stati divisi in 3 vasche diverse, ancora grazie.

palermo2011
16-03-2011, 01:03
Ho notato un paio di cose:
mi sono rimasti 2 cory, credo un maschio ed una femmina; da un paio di giorni ho notato che la presunta femmina ha un rigonfiamento nella parte inferiore/anteriore; inoltre ho notato che presunto maschio la insegue incessantemente.
Mi sono dato un paio di spiegazioni possibilili:
- la femmina ha qualche malattia;
- la femmina è incinta;
- la femmina è in periodo riproduttivo e il maschio sta impazzendo e continua a sedurla;
- sono completamento esaurito;
- nulla di cui sopra
Avrei fatto un video in cui si vede (poco) la "pancetta", ma non so come si carica.

palermo2011
16-03-2011, 18:51
Nessuna annotazione da fare?

crilù
16-03-2011, 19:57
Mi son persa il topic...abbi pazienza #13
Quella che tu presumi sia femmina è più grossa dell'altro? la vedi passare su e giù incessantemente sui vetri ?

Misato88
16-03-2011, 20:12
ma quanto sono grossi? perchè se li hai presi piccini piccini ci vuole un po' prima che raggiungano la maturità sessuale.

palermo2011
16-03-2011, 23:23
Mi son persa il topic...abbi pazienza #13
Ma che scherzi? Tranquilla, hai avuto fin troppa pazienza con me :-)
Quella che tu presumi sia femmina è più grossa dell'altro?
Leggermente più lunga ma più tozza.
la vedi passare su e giù incessantemente sui vetri ?
Si, e spesso l'altro gli va dietro e gli si struscia ovunque.
ma quanto sono grossi? perchè se li hai presi piccini piccini ci vuole un po' prima che raggiungano la maturità sessuale.
Più o meno sarà lunga 3.5/4 cm

crilù
17-03-2011, 00:10
Ho paura...anzi penso che sia l'ora di deporre qualche ovetto :-)
Nel caso guarda che le depositano o sulle foglie delle piante, sulle pareti del filtro e dell'acquario.
Se le vuoi salvare devi toglierle altrimenti spariscono in un amen.

palermo2011
17-03-2011, 01:42
Ho paura...anzi penso che sia l'ora di deporre qualche ovetto :-)
Nel caso guarda che le depositano o sulle foglie delle piante, sulle pareti del filtro e dell'acquario.
Se le vuoi salvare devi toglierle altrimenti spariscono in un amen.
Porca miseriaccia!!!
Se non vedo non credo, ancora mi bruciano le 2 perdite che ho avuto.
C'è un modo più preciso per capire se sono uova e in caso per capire quando sarà ora di deporre? Ho una vaschetta di una 15ina di litri che potrei usare in caso si rivelasse veramente piena d'uova.
I cory hanno fecondazione esterna e sono ovipari giusto?

crilù
17-03-2011, 12:59
Ti metto un link che ti può chiarire le idee http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/Corydoras/default.asp

Se ti pare che l'atteggiamento sia quello indicato ti conviene postare nella sezione apposita, qui abbiamo finito :-), ciao

palermo2011
17-03-2011, 19:04
L'atteggiamento sembra quello, vedremo.
Ringrazio tutti quanto per l'aiuto che mi avete date e spero di non dover più postare in questa sezione ;-)