Visualizza la versione completa : cubomed
kevin1988
07-03-2011, 16:12
salve a tutti ragazzi
non trovo pace ho un cubo 60X55X50 e vorrei allestire un mediterraneo abito a roma e ci metto veramente poco a reperire acqua e organismi in quantita' :-)
mi sono letto un po di forum sono andato anche su aiam leggendo vari articoli e trovando vasche veramente impressionanti. ho alcuni dubbi che vorrei risolvere prima di partire con l'avventura e rischiare di far del male a delle povere bestioline a causa della mia inesperienza.
oltre alla vasca che e' forata per la sump possiedo uno skimmer wave 400p. se inserisco lo skimmer devo inserire anche un filtro biologico? se utilizzo lo skimmer posso evitare di creare un dsb?
la vasca mi piacerebbe molto illuminata ho una plafoniera 4X24W T5 e' troppo? se c'e' una sovrailluminazione rischio il formarsi di alghe o la moria degli organismi?
vorrei cercare di sbagliare il meno possibile grazie a tutti :-)
cernia89
07-03-2011, 16:37
ciao kevin
allora lo skimmer funziona sempre abbinato ad una tecnica, che sia con filtro biologico ,dsb o berlinese. per l'illuminazione va benissimo poi tutto dipende che ambiente vuoi creare.
ciao. per iniziare la tua vasca da 165 litri lordi va benone. il mio è anche più piccolo :-)
procedi in questo modo:
pulisci bene la vasca, solo con acqua e niente sapone. dopodichè cominci a prelevarti l'acqua e la sabbia dal mare. prevedi di riempire di sabbia per almeno 10-15cm, nei tuoi 50cm di vasca te la cavi.. (un dsb è necessario se vuoi avviarlo come si deve). non lavare la sabbia, cerca di prenderla in un posto pulito e che sia di granulometria tipo zucchero. riempi di sabbia e acqua quanto basta. al limite, per ovviare alla torbidità iniziale inserisci un filtro bottiglia in vasca caricato con sola lana di perlon.
la vasca è forata per la sump? molto bene! anche se questo allestimento ti causerà un pò di impegno in più. ma avrai la possibilità di occultare alla vista lo skimmer.
azionalo già da subito e non spegnerlo mai. il mio è in funzione 24h al giorno. ti occorrerà una pompa di movimento che ti garantisca un ricircolo dell'acqua in vasca tipo una koralia 2 o similare.
una volta riempito con acqua e sabbia pensa alle rocce. se ti fai un giro in rete ti rendi conto di come devono essere. non esagerare mi raccomando!
Nessun filtro biologico è necessario. Lo schiumatoio sarà il tuo RE della filtrazione. ;-)
per la luce diciamo che come wattaggio ci sei, piuttosto devi verificare che i gradi (k°) partano da 10000K° io farei un neon da 10000 uno da 12000 e due attinici. le alghe si formano con fotoperiodo solare tipo 6000#7000k° (poi ovviamente le alghe sono alghe e si possono formare comunque)
dopo tutte queste operazioni...... ASPETTA!! e ancora.... ASPETTA!!! prima di inserire organismi o quant'altro la vasca deve essere matura..
ma sono sicuro che ci risentiremo prima di quel giorno. ;-)
in bocca al lupo. -28
alassino
07-03-2011, 23:11
ciao. per iniziare la tua vasca da 165 litri lordi va benone. il mio è anche più piccolo :-)
procedi in questo modo:
pulisci bene la vasca, solo con acqua e niente sapone. dopodichè cominci a prelevarti l'acqua e la sabbia dal mare. prevedi di riempire di sabbia per almeno 10-15cm, nei tuoi 50cm di vasca te la cavi.. (un dsb è necessario se vuoi avviarlo come si deve). non lavare la sabbia, cerca di prenderla in un posto pulito e che sia di granulometria tipo zucchero. riempi di sabbia e acqua quanto basta. al limite, per ovviare alla torbidità iniziale inserisci un filtro bottiglia in vasca caricato con sola lana di perlon.
la vasca è forata per la sump? molto bene! anche se questo allestimento ti causerà un pò di impegno in più. ma avrai la possibilità di occultare alla vista lo skimmer.
azionalo già da subito e non spegnerlo mai. il mio è in funzione 24h al giorno. ti occorrerà una pompa di movimento che ti garantisca un ricircolo dell'acqua in vasca tipo una koralia 2 o similare.
una volta riempito con acqua e sabbia pensa alle rocce. se ti fai un giro in rete ti rendi conto di come devono essere. non esagerare mi raccomando!
Nessun filtro biologico è necessario. Lo schiumatoio sarà il tuo RE della filtrazione. ;-)
per la luce diciamo che come wattaggio ci sei, piuttosto devi verificare che i gradi (k°) partano da 10000K° io farei un neon da 10000 uno da 12000 e due attinici. le alghe si formano con fotoperiodo solare tipo 6000#7000k° (poi ovviamente le alghe sono alghe e si possono formare comunque)
dopo tutte queste operazioni...... ASPETTA!! e ancora.... ASPETTA!!! prima di inserire organismi o quant'altro la vasca deve essere matura..
ma sono sicuro che ci risentiremo prima di quel giorno. ;-)
in bocca al lupo. -28
Questi suggerimenti li trovo pieni di buon senso.
Unica aggiunta è quella di leggerti le guide al DSB e del principiante che potrai scaricarti gratuitamente sul sito dell'AIAM al link posto in calce alla mia firma.
kevin1988
07-03-2011, 23:48
Ragazzi come al solito su questo sito trovo sempre gente gentilissima :-)
Ho già letto un utilissima guida qui su acquaportal ora mi leggo anche questa :-) ma il dsb per essere maturo deve produrre bolle di azoto giusto? Quanto ci impiega generalmente? Il dsb si può fare anche in un refugium a parte collegato alla vasca? Ad aprile svuoto il dolce e si parte :-)
Ragazzi come al solito su questo sito trovo sempre gente gentilissima :-)
Ho già letto un utilissima guida qui su acquaportal ora mi leggo anche questa :-) ma il dsb per essere maturo deve produrre bolle di azoto giusto? Quanto ci impiega generalmente? Il dsb si può fare anche in un refugium a parte collegato alla vasca? Ad aprile svuoto il dolce e si parte :-)
quanto ci impiega? -32 beh.. diciamo che non c'è un termine preciso.. ci sono dsb che "partono" dopo un mese, altri che ci impiegano 5 mesi. dipende da molti fattori.
si, il dsb maturo produce delle bolle che lentamente salgono in superficie. io ti auguro di poterle vedere al più presto. ;-)
se utilizzi un refugium potrai mettere un fondo di sabbia. quello sarà un RDSB, ovvero Remote Deep Sand Bed. ma tieni presente che dovrai illuminarlo bene e per lungo tempo se vuoi che funzioni. se hai lo spazio fallo, complicherai leggermente la gestione, ma il divertimento è tutto li no?
non fissarti troppo sui valori dell'acqua e non stare sempre li a misurarli. controlla ad occhio se tutto va bene. se usi le lampade giuste non dovresti (il condizionale è d'obbligo -41) avere problemi di alghe infestanti.
è sempre un piacere aiutarti ;-) a presto. -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |