PDA

Visualizza la versione completa : Betta splendens pinne "appiccicate" e colore sbiadito


Lovvi
07-03-2011, 15:23
Salve a tutti,
è da circa 5 giorni che il mio betta non sta bene.. ha iniziato con la pinna dorsale che sembra quasi "appiccicata"..per poi prendere le altre pinne..inoltre il colore del muso è un pochino sbiadito.. Ho acquistato il medicinale "Dessa mor" che ho già somministrato pr le prime due volte.. tra 3 giorni somministrerò l'ultima applicazione (in gocce). Speravo che già dalle prime applicazioni potessi vedere dei miglioramenti,ma così non è stato.
il mio betta continua ad essere attivo,dinamico..mangia.. ma il corpo è sensibilmente rovinato..
potete aiutarmi?
cerco di postare una foto dello stato attuale!
dimenticavo... i valori dell acqua sono ottimali..
Grazie in anticipo
http://s3.postimage.org/2oxauzzyc/bet.jpg (http://postimage.org/image/2oxauzzyc/)


http://s3.postimage.org/2oxwczidg/image.jpg (http://postimage.org/image/2oxwczidg/)

Axa_io
07-03-2011, 19:28
Ciao Lovvi

Hai altri pesci con lui in vasca? A che temperatura lo tieni?

Lovvi
07-03-2011, 19:34
con lui ci sono 2 otocinclus..e la temperatura sta a 26 gradi... :-(

Axa_io
07-03-2011, 19:43
Gli oto sono sensibilini, loro come stanno? Hai isolato per caso il betta per fargli la cura?
Io ti consiglierei di isolarlo in una bottiglia, con la stessa acqua della vasca, alzando la temperatura a 30° C e mettere 5 g di sale piu' ed il resto del medicinale per gli altri 3 giorni.
Non so se mi spiego: finisci la cura con dessamor, ma isolalo aggiungendo sale e alzando la T. a 30° C. per gli altri 3 giorni restanti. Se hai un'altra vaschetta munita di termoriscaldatore e coperta, sarebbe ottimo!

crilù
07-03-2011, 19:47
Ma nella prima foto verso la coda si vede una cosa che pare un gonfiore...è un effetto ottico?

Lovvi
08-03-2011, 00:36
Gli otocinclus pare stiano bene.. vivaci..non ho notato nulla di anomalo nel loro comportamento..
purtroppo non ho isolato il betta..non ho un altra vaschetta e non sapevo come fare.. o meglio come eventualmente scaldare anche una bottiglia.. ma i 5 Gr. di sale , fino o grosso?
ho letto in rete che alcune persone in casi come questo praticano una piccola "operazione" sul pesce,tagliano le pinne.. voi ne sapete qualcosa? è indispensabile dopo la cura? non so se avrei il coraggio!
comunque proverò ad ingegnarmi per fare come consigliato ed isolarlo!

GRazie!

Lovvi
08-03-2011, 00:39
Gli otocinclus pare stiano bene.. vivaci..non ho notato nulla di anomalo nel loro comportamento..
purtroppo non ho isolato il betta..non ho un altra vaschetta e non sapevo come fare.. o meglio come eventualmente scaldare anche una bottiglia.. ma i 5 Gr. di sale , fino o grosso?
ho letto in rete che alcune persone in casi come questo praticano una piccola "operazione" sul pesce,tagliano le pinne.. voi ne sapete qualcosa? è indispensabile dopo la cura? non so se avrei il coraggio!
comunque proverò ad ingegnarmi per fare come consigliato ed isolarlo!

GRazie!

Axa_io
08-03-2011, 00:45
No, no, che tagliare le pinne? Per amor di Dio! Puoi isolarlo come ti ho detto in una bottiglia nella stessa vasca, con la stessa acqua (dove c'è già Dessamor) e aggiungere del sale grosso, da cucina, senza mescolare, niente. Aggiungi il sale, l'acqua e metti il betta. Alzi la T. a 30° C. per i giorni seguenti continuando a somministrare anche il dessamor (dosato alla quantità d'acqua che è in bottiglia). Fammi sapere se "apre" le pinne a fine cura. Ciao.

Lovvi
08-03-2011, 01:01
Grazie mille Axa,
sei stata/o gentilissima/o!!!
seguire i tuoi consigli sperando che il mio bettino si rimetta presto!!

Grazie :)

Axa_io
08-03-2011, 01:05
Speriamo in bene :-). Purtroppo con i betta, si sa mai! Si possono riprendere come possono lasciarsi andare... Speriamo in bene.
P.S. hai notato per caso dei sfregamenti contro oggetti/arredi o piante in vasca?

Lovvi
08-03-2011, 01:36
l'ho monitorato attentamente in questi giorni e ti posso confermare che non l'ho mai visto sfregarsi addosso a qualcosa.. forse l'unica cosa che ho notato è che cerca molto di più, rispetto a quando stava bene, l'ombra!

Axa_io
08-03-2011, 01:45
Ok, fai come ti ho detto e incrociamo le ditta :-).

eltiburon
08-03-2011, 03:15
Ma i valori quali sono? NO2 e NO3 sopratutto.

Lovvi
09-03-2011, 13:30
Ciao Axa! sto seguendo la procedura che mi jai consigliato ed il mio betta ha passato la prima giornata isolato come detto.. mi chiedevo.. ma il sale lo devo riaggiungere o basta quello messo inizialmente! ti volevo inoltre dire che lo vedo leggermente meglio a livello di pinne..cioè son sempre appiccicate ma sembrano un pochino migliorate! per il resto il comportamento è sempre "positivo" diciamo dà l'impressione di reagire!!

grazie ancora

Axa_io
09-03-2011, 13:32
Il sale UNA volta sola. Una sola dose. E la temperatura alta, mi raccomando. Finisci anche la cura con dessamor e non aver "paura" se ti scappano 3 gocce in piu'.

Lovvi
09-03-2011, 13:33
ok!! farò cosi!! grazie millllleeee!! spero tanto si riprenda! ti aggiorno!

crilù
09-03-2011, 14:55
Posta i valori per cortesia, bisogna conoscere l'acqua in cui vive. Una volta guarito se lo rimetti nella stressa acqua hai di nuovo problemi, ciao

Lovvi
09-03-2011, 15:19
i valori sono tutti buoni.. al minimo..soprattutto no2 e 3!!

crilù
09-03-2011, 15:27
I nitriti, NO2 non ci devono proprio essere, i nitrati sì. Mentre curi il pesciolino fai un cambio in vasca.

Lovvi
09-03-2011, 15:31
Grazie lo farò subito!

Lovvi
11-03-2011, 00:33
Ciao Axa!
la situazione del betta credo proprio stia migliorando..la pinna dorsale si è praticamentre riaperta.. quella anale è molto migliorata..oggi ho notato che l ultimo pezzetto della pinna è caduto.. la pinna sottostante l'addome anche è migliorata ma ancora è un pochino legata e in punta inizia a sfilacciarsi!
ora come devo procedere? con oggi sono 3 giorni che sta isolato con il sale.. domani lo devo rimettere in vasca comunque? o aspettare che anche l'ultima pinna guarisca del tutto?

grazie mille!!!

Axa_io
11-03-2011, 01:07
Ciao Lovvi

Ma il dessamor lo hai messo? Cioè, insieme al sale, hai messo anche il dessamor o no? Se non l'hai fatto, fallo! E se ci riesci, postami una foto. E' sempre a 30° C?
------------------------------------------------------------------------
Se è a 30° C., inizia ad abbassare la temperatura di 1° ogni 12 ore, sino ad arrivare a 25° C.
Se puoi e se hai da dove procurarti (fatti prestare) una foglia di catappa (mandorlo indiano) mettila in vasca. E' un tocca sana e la gradiscono moltissimo tutti i pesci da fondo e gli invertebrati.

Lovvi
11-03-2011, 01:13
Si si... Ho fatto tutto come avevi detto.. Il dessamor l ho messo i giorni restanti x la cura e la temperatura sta a 30'. Domani mattina cerco di postare una foto.. Ora l acquario è spento! Grazie e a domani!
------------------------------------------------------------------------
Ok!! Domani provo a cercarlo! Speriamo di trovarlo!

Axa_io
11-03-2011, 01:18
Inizia ad abbassare la temperatura di 1° C e domani mattina, ancora di 1° C.

Lovvi
11-03-2011, 12:55
Ciao Axa,
Questo pomeriggio andrò a cercare le foglie di cui mi hai parlato.. Anche se ho paura di non trovarle..proverò in tutti i negozi di acquari.
La temperatura la sto abbassando come detto.. Ma ti volevo chiedere una cosa: lo posso togliere dall isolamento e rimetterlo in vasca? La foto ancora nn l ho fatta perché la luce si accende x pranzo.. Cmq ho visto che sta molto meglio,decisamente!!

Axa_io
11-03-2011, 14:44
Sì, ok :-). Toglilo dalla bottiglia e mettilo nella sua vasca. Spero che hai fatto un cambio così come ti ha suggerito crilù :-). Senza l'acqua che è in bottiglia. Con un retino pescalo e mettilo nella sua vasca.


OT: scusa se non ho risposto ma anche gli esseri umani non stanno bene e stamattina ha toccato a me di andare al Pronto Soccorso #06.

Lovvi
11-03-2011, 15:23
Ciao Axa,
mi dispiace molto..conocsco gli ospedali e non sono bei posti.. :(
cmq il piccolino mi sta dando grandi soddisfazioni e vederlo cosi migliorato mi riempie il cuore.. ma il merito è tuo!e non sai quanto ti ringrazio! questa è la mia prima esperienza con gli acquari e spero tanto di riuscire pian piano a migliorare le mie conoscenze e a far stare questi splendidi esserini sempre meglio!
appena riesco ti posto una foto!

Grazie ancora!;-)
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto:
http://s4.postimage.org/gnml5f8k/101.jpg (http://postimage.org/image/gnml5f8k/)

http://s4.postimage.org/gno8orqc/100.jpg (http://postimage.org/image/gno8orqc/)

Axa_io
11-03-2011, 16:20
Sappi che il merito è tutto tuo :-) e la tua buona volontà di volerlo curare. Ma anche del pesciotto :-). Nutrilo con granulato (fiocchi raramente perchè gonfiano), artemia liofilizzata e verdure bollite (polpa di zucchina), un giorno di digiuno a settimana.
Infatti anche io lo vedo moooolto meglio :-). Sono davvero contenta. Speriamo in bene :-).
Cerca la catappa, è davvero (quasi) indispensabile per tutte le proprietà che ha e mi auguro, che, con passi piccoli tu passi ad allevare per davvero questi splendidi pesci ;-) .

OT: mi hanno operata 2 sett. fa (cistifellea), terapia sbagliata e oggi il mio organismo ha detto NO! Brrrr....

MattiaPlecostomus
24-01-2015, 23:01
salve! ho un problema ...il mio betta ha la pinna sotto appicciata e la pinna caudale sfrangiata! L'ho messo in isolamento in una vaschetta con termoriscaldatore a 30 °C e un cucchiaino di sale! poi cosa dovrei fare?-43

Puntina
25-01-2015, 17:00
Ciao, apri un topic nuovo, descrivi il problema, l'ambiente in cui vive e la manutenzione che effettui...