Visualizza la versione completa : Aumentare cibo o passare al protocollo avanzato?(Foto p.11)
terminus
07-03-2011, 11:15
Dopo aver avuto una serie di problemi con le alghe a barba e cianobatteri, siamo giunti alla
conclusione (vedi questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281960)
che nella mia vasca mancano nitrati, fosfati, nonchè forse un po di calcio, e questo fa si
che le piante a un certo punto rallentino la loro crescita con la conseguenza che le alghe
prendono il sopravvento. Dagli ultimi test infatti risultano come valori, kh 2 no3 0, ph
6,2-6,3. Fatta questa premessa mi trovo di fronte a due strade, una quella di aumentare un
po' il cibo ai pesci che però rischia di far aumentare un po' le phisa che già ho in
abbondanza, oppure passare al protocollo avanzato seachem con il fosforo e il nitrogeno.
Terza opzione aumentare anche la fauna ma non vorrei sovrappopolare la vasca ho già 6
tetrazona, 1 girinocheylus, 2 barbus titteia, 8 neon superstiti e 1 pistrella anche lui
superstite, 3 caridina japonica, la vasca è 120 litri lordi. Cosa ne pensate?
Cookie989
07-03-2011, 13:28
Con la premessa fondamentale che io non sono affatto un'esperta e che di chimica conosco solo le nozioni base, valutando le tre opzioni:
1) se aumenti la pappa i pesci ringraziano di certo ma per arrivare a nutrimenti sostanziosi per le piante al momento i pinnuti dovrebbero fare delle supercacche e di mangime ne dovrebbe avanzare una buona dose, questo avanzo porta appunto a più lumachine (che però male non fanno) ma anche ad altri organismi come planarie e co, quindi se anche aumenti la dose di cibo rischi sia che i pesci finiscano per mangiarne troppo con relativi problemi di salute sia "infestazioni" di chissà che tipo. Come soluzione diciamo che non mi convince.
2) Usando un altro protocollo non saprei che dire comunque rimane il fatto che se hai piante esigenti (non mi ricordo bene cos'è rimasto in vasca) ben venga un protocollo intensivo, se però queste piante non assorbono del tutto i nutrimenti plus dai nuovamente sfogo alle alghe.
3) Sui pinnuti ti direi di rivedere la fauna ma conosco la situazione famigliare ;-) e magari tenere solo Asia o solo America, quindi puntius titteya infoltiti più tetrazona oppure neon e infoltite le pristrella, però le caridine aggiungine un pochine porelle.
Markfree
07-03-2011, 13:46
invece di cambiare protocollo perche non introduci i nitrati col nitrato di potassio e il potassio col clismalax?
nella mia vasca mancano nitrati, fosfati, nonchè forse un po di calcio
Accidenti... Al Calcio non avevo pensato. #23
Anche di quello non s'è mai preoccupato nessuno perchè è sempre troppo abbondante, ma tu hai sempre usato acqua di osmosi senza tagli, e con la fertilizzazione hai introdotto Magnesio costantemente...
Normalmente si dice che ogni 5 dGH, 4 siano dovuti al Calcio e 1 al Magnesio; questo è dovuto alla differente abbondanza dei due elementi in Natura.
Vuoi vedere che il tuo GH è formato quasi tutto da sali di Magnesio, e di Calcio ce n'è pochissimo?
Complimenti per l'ottima intuizione.
terminus
07-03-2011, 13:52
Grazie delle risposte, allora infoltire mi piacerebbe molto soprattutto i tetrazona, perchè vorrei andare verso un biotopo asiatico, quindi i neon e i pistrella non ho intenzione di reintegrarli. Però per il mio litraggio (120 lordi) quanti ne posso aggiungere e quante caridine?
Per il protocollo avanzato potrei usare il nitrato di potassio ma a questo punto facendo già il protocollo base seachem andrei più volentrieri con quei prodotti.
Ma secondo voi è possibile aumentare i nitrati solo con la popolazione?
invece di cambiare protocollo perche non introduci i nitrati col nitrato di potassio e il potassio col clismalax?
Tu devi avere un amico farmacista. ;-)
Il Nitrato di Potassio, io non ho mai provato neanche a chiederlo.
So che viene utilizzato per fabbricare vari tipi di esplosivo, e non vorrei che in farmacia mi guardassero storto pensando ad un terrorista di Al-Qaeda. :-D
Cookie989
07-03-2011, 13:59
Grazie delle risposte, allora infoltire mi piacerebbe molto soprattutto i tetrazona, perchè vorrei andare verso un biotopo asiatico, quindi i neon e i pistrella non ho intenzione di reintegrarli. Però per il mio litraggio (120 lordi) quanti ne posso aggiungere e quante caridine?
Infatti io dicevo o Asia o continente americano ;-) se hai già sei tetrazona io aumenterei solo i titteya anche sino a 8 o 10 esemplari perchè sono meno agitati e meno rompini dei tetrazona, e poi sul fondo caridine e dei bei pangio. Oppure tieni solo i tetrazona ed aggiungi una coppia di anabantidi come dei bei trichogaster (ex colisa) e sempre pangio più caridine. Le japonica aggiungine quante preferisci, io direi di rimanere comunque sopra i sei esemplari totali.
Markfree
07-03-2011, 14:13
invece di cambiare protocollo perche non introduci i nitrati col nitrato di potassio e il potassio col clismalax?
Tu devi avere un amico farmacista. ;-)
Il Nitrato di Potassio, io non ho mai provato neanche a chiederlo.
So che viene utilizzato per fabbricare vari tipi di esplosivo, e non vorrei che in farmacia mi guardassero storto pensando ad un terrorista di Al-Qaeda. :-D
nono nessun amico!
per il kno3 ho girato un sacco e alla fine l'ho trovato pure a caro prezzo...va detto che data la quantità che se ne usa ne avro per anni!
comunque si è vero è fatto per fare esplosivi e anche come veleno, ma fino a qualche tempo fa si usava per conservare le salsicce..se non hai il coraggio di dire la verita puoi sempre spacciarti per macellaio :-D
il clismalax invece si trova con facilità e costa meno di 2euro (e anche li date le quantita usate dura una vita). Se lo prendi ti prego dii che è per i pesci e guarda con attenzione la faccia dei commessi :-D#25:-D#25:-D#25:-D#25:-D#25-28
terminus
07-03-2011, 14:16
nella mia vasca mancano nitrati, fosfati, nonchè forse un po di calcio
Accidenti... Al Calcio non avevo pensato. #23
Anche di quello non s'è mai preoccupato nessuno perchè è sempre troppo abbondante, ma tu hai sempre usato acqua di osmosi senza tagli, e con la fertilizzazione hai introdotto Magnesio costantemente...
Normalmente si dice che ogni 5 dGH, 4 siano dovuti al Calcio e 1 al Magnesio; questo è dovuto alla differente abbondanza dei due elementi in Natura.
Vuoi vedere che il tuo GH è formato quasi tutto da sali di Magnesio, e di Calcio ce n'è pochissimo?
Complimenti per l'ottima intuizione.
Grazie, a questo punto posso integrare con i sali come hogià fatto pensi vada bene? Non posso usare acqua del rubinetto ho il kh alle stelle.
------------------------------------------------------------------------
Grazie delle risposte, allora infoltire mi piacerebbe molto soprattutto i tetrazona, perchè vorrei andare verso un biotopo asiatico, quindi i neon e i pistrella non ho intenzione di reintegrarli. Però per il mio litraggio (120 lordi) quanti ne posso aggiungere e quante caridine?
Infatti io dicevo o Asia o continente americano ;-) se hai già sei tetrazona io aumenterei solo i titteya anche sino a 8 o 10 esemplari perchè sono meno agitati e meno rompini dei tetrazona, e poi sul fondo caridine e dei bei pangio. Oppure tieni solo i tetrazona ed aggiungi una coppia di anabantidi come dei bei trichogaster (ex colisa) e sempre pangio più caridine. Le japonica aggiungine quante preferisci, io direi di rimanere comunque sopra i sei esemplari totali.
Guarda infatti pensavo di proprio ai tetrazona perche vorrei arrivare ad avere una sola specie o al massimo due e orami puntavo appunto ai tetrazona, se dovessi aggiungere solo quelli quanti ne metto? Le caridine ne metterei almeno altre 7 per arrivare a 10 che dici?
I trichogaster non è che si piacchiano con i puntius?
Cookie989
07-03-2011, 14:33
Se la vasca è ben piantumata e non hai esemplari troppo agitati non dovrebbero esserci problemi, se invece vuoi dedicarti solo ai tetrazona e magari riprodurli mi sembra davvero un'ottima idea! Per le caridine una decina è perfetto, i tetrazona mmm hai un centinaio di litri anche più netti quindi se vuoi solo loro direi una dozzina di pinnuti, poi vedi tu se hai esemplari calmi, non troppo territoriali e ben disposti verso nuovi compagni.
terminus
07-03-2011, 14:40
Se la vasca è ben piantumata e non hai esemplari troppo agitati non dovrebbero esserci problemi, se invece vuoi dedicarti solo ai tetrazona e magari riprodurli mi sembra davvero un'ottima idea! Per le caridine una decina è perfetto, i tetrazona mmm hai un centinaio di litri anche più netti quindi se vuoi solo loro direi una dozzina di pinnuti, poi vedi tu se hai esemplari calmi, non troppo territoriali e ben disposti verso nuovi compagni.
Si mi piacerebbe solo tetrazona e magari provare a ripordurli, però ocnsidera che per ora terrei anche i neon i titteia e il pistrella, quindi per ora ne vorrei mettere meno di unadozzina che dici? magari ne aggiungo altri 3?
Cookie989
07-03-2011, 14:53
Non saprei forse se aggiungi ancora pinnuti rischi di sovraffollare, intanto aggiungerei le caridine. Sai circa quanti anni hanno gli altri pesci? Non riesci per caso a darne via qualcuno?
terminus
07-03-2011, 16:59
Non so' di preciso l'età ma sono con me dall'inizio, cioè un anno e mezzo, di darli via no non mi piace l'idea perchè ci sono affezionato.
Oggi intanto ho provato a dare una razione extra di cibo, stasera ci sarà quella giornaliera, hanno mangiato tutto però ho puara di farli ingrassare troppo, non è che mi convinca troppo l'idea. Quindi penso che tornerò alla razione normale fino a che non avrò aumentato la popolazione...tra l'altro il pesce malato mi sembra anche peggiorato:(
Comunque l'alternativa sarebbe quella di aggiungere i fosfati e nitrati non so' se conviene, per il calcio invece che ne pensate?
terminus
07-03-2011, 18:10
Cercando in giro ho letto che i tetrazona stanno bene in gruppo di almeno 12 esemplari (come mi hai suggerito) in vasche di 80 100 litri quindi ci saremmo in altri posti invece si parla di 15 litri a testa, ma bisogna considerare gli altri pinnuti.#24
Comunque l'alternativa sarebbe quella di aggiungere i fosfati e nitrati non so' se conviene, per il calcio invece che ne pensate?
Direi di no.
Andresti a pagare profumatamente prodotti che quasi tutti dobbiamo buttare nel lavandino.
Stesso discorso per il Calcio. Ti manca, ma ti lamenti che il tuo acquedotto ne è pieno...
Togli 5 o 10 litri dalla vasca e reintegra con quella di rubinetto.
Avrai introdotto il Calcio che serve alle piante, non avrai bisogno di fare il piccolo chimico con i sali, e non avrai speso un soldo.
Per quanto riguarda i Nitrati, è probabile che il tuo acquario abbia raggiunto un eccellente equilibrio tra quelli prodotti dai pesci e quelli consumati dalle piante.
Probabilmente l'accumulo è minimo, e i tuoi cambi d'acqua (con sola RO) risultano eccessivi, o per la quantità o per la frequenza.
Mese dopo mese, cambio dopo cambio, quell'Azoto si è abbassato sempre più, fino a creare quello Zero che hai adesso.
Secondo me, devi smettere di sifonare il fondo finchè i Nitrati non arrivano sopra i 10 - 15 mg.
Anche 20, con il tuo rapporto pesci/piante.
L'acqua la dovresti cambiare solo per integrare il Calcio, piccole quantità, e tutta di rubinetto, fino ad arrivare a KH 4. Poi basta.
Magari contiene anche un po' di Nitrati, nel tuo caso ci farebbe comodo.
Non pulire il filtro, non fertilizzare, non sostituire il perlon, controlla solo che i Nitrati si smuovano da quel maledetto zero.
Finchè non avrai quelli sarà tutto bloccato, nessuna pianta vive senza Azoto.
L'aumento del cibo era solo un modo per accelerare i tempi.
Se non vuoi farlo è lo stesso, ci metterai solo più tempo. Le piante reggeranno la fame ancora un po'.
Quando sarai arrivato ai valori giusti, riprendi tranquillamente le normali manutenzioni, ma ricordati di questa esperienza e non esagerare.
- Non sifonare continuamente.
- Quando cambi l'acqua, non esagerare con la quantità.
- Non usare solo RO. Se quella di rete è proprio inaccettabile, metticene poca. Ma un po' sì.
Cercando in giro ho letto che i tetrazona stanno bene in gruppo di almeno 12 esemplari (come mi hai suggerito) in vasche di 80 100 litri quindi ci saremmo in altri posti invece si parla di 15 litri a testa, ma bisogna considerare gli altri pinnuti.#24
Un conto è il carico organico, un altro è l'esigenza di movimento.
In altre parole, la capienza dell'acquario non è direttamente proporzionale al numero dei pesci.
Puoi tenere 15 Scalari in 600 litri, ma non puoi tenerne uno in 40 litri.
Eppure il rapporto è lo stesso.
il clismalax invece si trova con facilità e costa meno di 2euro (e anche li date le quantita usate dura una vita).
Il Clismalax mi risulta che contenga Sodio, non Potassio.
Hai un link? Perché forse non stiamo parlando della stessa cosa...
Un interessante integratore di Potassio è il Novosal (sale per diabetici, o forse per ipertesi... non ricordo). Si trova anche al supermercato.
E' formato da sali di Potassio per circa metà (Cloruro e Solfato).
Inoltre contiene anche Magnesio, che non fa mai male.
La Elos e la Seachem possono chiudere domattina, per noi... :-D
silver surf
07-03-2011, 20:19
invece di cambiare protocollo perche non introduci i nitrati col nitrato di potassio e il potassio col clismalax?
Tu devi avere un amico farmacista. ;-)
Il Nitrato di Potassio, io non ho mai provato neanche a chiederlo.
So che viene utilizzato per fabbricare vari tipi di esplosivo, e non vorrei che in farmacia mi guardassero storto pensando ad un terrorista di Al-Qaeda. :-D
Per Rox, ne ho appena acquistato una confezione da 1 kg, modica cifra di 6 euro, effettivamente anche a me il farmacista mi ha guardato in maniera strana, -05-05-05, poi mi ha chiesto cosa ne dovevo fare e li ho cominciato a parlare a ruota libera di acquari, fertilizzazione ,piante, azoto, che il fosforo avrrei potuto ottenerlo con il clismalax non gli ho dato tregua, preso dalla disperazione per i miei discorsi mia ha detto : va bene ho capito non aggiunga altro glielo ordino :-D:-D:-D:-D:-D:-D
terminus
07-03-2011, 20:46
Comunque l'alternativa sarebbe quella di aggiungere i fosfati e nitrati non so' se conviene, per il calcio invece che ne pensate?
Direi di no.
Andresti a pagare profumatamente prodotti che quasi tutti dobbiamo buttare nel lavandino.
Stesso discorso per il Calcio. Ti manca, ma ti lamenti che il tuo acquedotto ne è pieno...
Togli 5 o 10 litri dalla vasca e reintegra con quella di rubinetto.
Avrai introdotto il Calcio che serve alle piante, non avrai bisogno di fare il piccolo chimico con i sali, e non avrai speso un soldo.
Per quanto riguarda i Nitrati, è probabile che il tuo acquario abbia raggiunto un eccellente equilibrio tra quelli prodotti dai pesci e quelli consumati dalle piante.
Probabilmente l'accumulo è minimo, e i tuoi cambi d'acqua (con sola RO) risultano eccessivi, o per la quantità o per la frequenza.
Mese dopo mese, cambio dopo cambio, quell'Azoto si è abbassato sempre più, fino a creare quello Zero che hai adesso.
Secondo me, devi smettere di sifonare il fondo finchè i Nitrati non arrivano sopra i 10 - 15 mg.
Anche 20, con il tuo rapporto pesci/piante.
L'acqua la dovresti cambiare solo per integrare il Calcio, piccole quantità, e tutta di rubinetto, fino ad arrivare a KH 4. Poi basta.
Magari contiene anche un po' di Nitrati, nel tuo caso ci farebbe comodo.
Non pulire il filtro, non fertilizzare, non sostituire il perlon, controlla solo che i Nitrati si smuovano da quel maledetto zero.
Finchè non avrai quelli sarà tutto bloccato, nessuna pianta vive senza Azoto.
L'aumento del cibo era solo un modo per accelerare i tempi.
Se non vuoi farlo è lo stesso, ci metterai solo più tempo. Le piante reggeranno la fame ancora un po'.
Quando sarai arrivato ai valori giusti, riprendi tranquillamente le normali manutenzioni, ma ricordati di questa esperienza e non esagerare.
- Non sifonare continuamente.
- Quando cambi l'acqua, non esagerare con la quantità.
- Non usare solo RO. Se quella di rete è proprio inaccettabile, metticene poca. Ma un po' sì.
Cercando in giro ho letto che i tetrazona stanno bene in gruppo di almeno 12 esemplari (come mi hai suggerito) in vasche di 80 100 litri quindi ci saremmo in altri posti invece si parla di 15 litri a testa, ma bisogna considerare gli altri pinnuti.#24
Un conto è il carico organico, un altro è l'esigenza di movimento.
In altre parole, la capienza dell'acquario non è direttamente proporzionale al numero dei pesci.
Puoi tenere 15 Scalari in 600 litri, ma non puoi tenerne uno in 40 litri.
Eppure il rapporto è lo stesso.
Come ti ha già detto altre volte mi stai aprendo nuovi orizzonti, allora partendo dal presupposto che ormai ho messo i sali per far aumetare di un grado il kh, da quello che dici non dovrei più comprare neanche l'acqua di RO?
Ricapitolando potrei aspettare che il kh si abbassi e di conseguenza i nitrati aumentino (non sifonare più, in efetti ultimamente ho esagerato un po') ammesso che le due cose coincidano, poi potrei sostituire pochi litri d'acqua con quella del rubinetto (devo biocondizionare?) e allo stesso tempo reintegrerei il calcio e abbatterei i nitrati giusto? Mi sembra un po' complicato far toranare tutto però se funziona sei un mito #25
Come faccio a far alzare di un punto il kh se l'acqua del rubinetto avesse per esempio kh 15 su 100 litri della vasca... dovrei fare una proporzione giusto? Però dovrebbe allo stesso tempo essere sufficente, all'occorrenza, per abbatte i nitrati che nel tempo potrebbero essersi alzati troppo. Aiutoooo!!!-28d#
In più in effetti non ho notato vermanente diminuizione del kh nel tempo, solo i test fatti in negozio mi hannno dato questo risultato, a me il kh risulta sempre 3 ed è così dall'inizio.
Markfree
07-03-2011, 23:54
Il Clismalax mi risulta che contenga Sodio, non Potassio.
Hai un link? Perché forse non stiamo parlando della stessa cosa...
http://scriptors.ilbello.com/clismalax/index.html
Il Clismalax mi risulta che contenga Sodio, non Potassio.
Hai un link? Perché forse non stiamo parlando della stessa cosa...
http://scriptors.ilbello.com/clismalax/index.html
Ah... ma parlavi dei Fosfati... Avevo capito il Potassio. #23
terminus
08-03-2011, 00:29
Inoltre leggendo qui http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp ho capito perchè la differenza, io uso test tetra mentre al negozio usano i sera, leggendo le comparazioni è probabile che abbia veramente kh 2 o anche meno invece di 3. Accidenti però che inaffidabilità...-05
Come ti ha già detto altre volte mi stai aprendo nuovi orizzonti, allora partendo dal presupposto che ormai ho messo i sali per far aumetare di un grado il kh, da quello che dici non dovrei più comprare neanche l'acqua di RO?
Non ho detto questo.
Dico solo che finora ne hai abusato, ma non andiamo da un eccesso all'altro.
Nei nostri acquedotti non troverai mai la stessa acqua delle zone equatoriali, per un semplice fatto climatico.
In Thailandia piove dieci volte di più che in Italia, è ovvio che hanno un'acqua più tenera.
Ma "più tenera" non significa "di osmosi". Nell'acqua distillata non cresce nulla.
Che senso ha usare acqua di osmosi e poi aggiungere sali di Calcio a pagamento?
Dici di avere un acquedotto pieno di calcare, usa un po' di quell'acqua lì.
Non ricordo se ne abbiamo già parlato, ma detesto gli sprechi inutili.
Perché comprare i Nitrati della Seachem, quando i tuoi pesci ne producono così tanti da costringerti a buttarli via?
potrei sostituire pochi litri d'acqua con quella del rubinetto (devo biocondizionare?) e allo stesso tempo reintegrerei il calcio e abbatterei i nitrati giusto? Mi sembra un po' complicato far toranare tutto però se funziona sei un mito #25
Ma no, ma no... è che ti complichi la vita con preoccupazioni inutili.
Cerchi di controllare troppo il tuo acquario, troppi interventi, troppi test, troppi prodotti...
Quella palude in Malesia, che nessuno controlla, ospita i tuoi Barbus da 50 milioni di anni.
Aggiungi acqua del rubinetto fino a portare il KH dove vuoi; consiglierei 4 dKH, visto che usi la CO2, così il pH rimane stabile.
Se dentro ci sono Nitrati (fino a 50 mg/litro, per legge) meglio così, visto che li hai a zero.
A occhio e croce, direi di metterne 10 litri, forse 15.
Poi aspetta pazientemente che i tuoi pesci ti portino i Nitrati a valori sufficienti per dar da mangiare alle piante.
Devi arrivare almeno a 15 mg, ma io direi di più, visto che hai Limno e Cerato.
Ci vorrà del tempo, ma se non hai pazienza hai scelto l'hobby sbagliato.
Il trucco dell'aumento di cibo era solo per accelerare i tempi.
Nel frattempo, chiedi a qualcuno di legarti alla sedia. :-))
Non devi fare nulla, solo guardare i tuoi pesci che nuotano e mangiano.
- Se cambi l'acqua con l'RO, riporti giù Nitrati e Fosfati.
- Se usi quella del rubinetto, alzi troppo il KH.
- Se fertilizzi, aggiungi oligoelementi che le piante non assorbono, per la legge di Liebig.
- Se sifoni o pulisci il filtro, ritardi la crescita di Nitrati, la tua carenza più grave.
Nemmeno le foglie morte, devi togliere. Mani in tasca per un mese o due. Metodo Walstad.
Controlla solo i Nitrati che aumentano, e facci sapere.
Il biocondizionatore serve ad eliminare il Cloro, che comunque è piuttosto volatile.
Alcuni lasciano l'acqua a decantare tutta la notte, ma c'è un metodo più veloce:
Riempi il contenitore dal rubinetto dell'acqua calda, a 50 - 60 gradi.
Lascialo lì un paio d'ore a raffreddarsi.
Quando sarà a temperatura ambiente, è pronta per l'uso.
Il Cloro sarà evaporato da un pezzo, non avrai speso un soldo, e avrai evitato di aggiungere altra robaccia chimica.
Come faccio a far alzare di un punto il kh se l'acqua del rubinetto avesse per esempio kh 15 su 100 litri della vasca... dovrei fare una proporzione giusto? Però dovrebbe allo stesso tempo essere sufficente, all'occorrenza, per abbatte i nitrati che nel tempo potrebbero essersi alzati troppo. Aiutoooo!!!-28d#
Vedi che sei troppo complicato? -35
Quale sarà il KH di quella palude in Malesia? Di sicuro non ha i Nitrati a zero... :-D
In più in effetti non ho notato vermanente diminuizione del kh nel tempo, solo i test fatti in negozio mi hannno dato questo risultato, a me il kh risulta sempre 3 ed è così dall'inizio.
Ne parlavo tempo fa in un altro topic.
Nessun test per uso amatoriale può darti dei valori precisi.
Sono giocattoli per avere un'idea, un ordine di grandezza, che di solito è sufficiente.
Nell'uso quotidiano, non serve sapere se il GH è 5 o 6, ma solo se è 5 o 20.
Per questo uso le striscette, almeno costano poco e sono più pratiche.
Se un giorno mi dovessero servire valori sicuri, come è successo a te, me li faccio misurare dal negoziante con strumenti professionali.
terminus
08-03-2011, 10:56
Grazie rox, si sono molto complicato e cervellotico me lo dicono tutti :-D Mi hai dato degli spunti veramente interessanti.
Posto il fatto che ho fatto un cambio di 20 litri di osmotica la settimana scorsa e ho aggiunto i sali, stamattina, tanto per confermare la tua teoria dei test fasulli, ho rifatto il kh e ph, bene dopo l'aggiunta dei sali il ph è salito a 7 e il kh è sempre a 3 #24 , probabilemte questa aggiunta, che ho fatto prima che tu mi consigliasi l'acqua del rubinetto, ha integrato qualche minerale che il test del kh non ha rilevato ma il ph si, ed è aumentato, è possibile? il gh può influire non ho fatto il test.
Ora però che faccio metto lo stesso l'acqua del rubinetto per arrivare a kh4 se lo faccio però il ph mi si alza troppo forse. Sono cervellotico vedi:-)
E' vero anche che se il ph si alza troppo i miei pesci ne potrebbero soffrire, credo che con il tempo però il ph si sia abbassato e questa è un ulteriore conferma che c'è un consumo di calcio, e che intervengo con troppi cambi, pensa cambio 20 litri al mese.
Per quanto riguarda la fertilizzazione tu mi consigli di non fertilizzare, ora mi vado a vedere la legge di Liebig, la mia paura è che muoia tutto, magari fertilizzo in maniera fortemente ridotta fino a che non si alzano i nitrati?
Sul biocondizionatore mi trovi molto daccordo, non mi piace aggiungere roba chimica inutile anche a me, ho letto che contengono disinfettanti, e altre schifezze preferirei evitare. Quindi o lascio decantare o scaldo come mi consigli:-)
Cookie989
08-03-2011, 10:57
Mi sono un pò persa, quindi hai deciso di aspettare per infoltire i tetrazona ed intanto aggiungi caridine, giusto?
terminus
08-03-2011, 11:14
Mi sono un pò persa, quindi hai deciso di aspettare per infoltire i tetrazona ed intanto aggiungi caridine, giusto?
Si aggiungo un po' di caridine, così aumento il carico biologico senza però diminuire troppo lo spazio per i pesci, mi sembra una decisione saggia per ora vero? Considera anche che ho due puntius che non stanno bene e che probabilmente, specialmente uno, non ce la farà.:-( e che quindi non credo sia il momento giusto per infoltire.:-)
Cookie989
08-03-2011, 11:24
Si si hai ragione, le caridine ringrazieranno :-)) poveri puntius invece :-(
Si aggiungo un po' di caridine
Accidenti... Le Caridine... m'erano sfuggite!
Non possono stare a KH 2, minimo 6.
Anche il pH dovrebbe essere più alto, intorno a 7 o anche più.
Se avessi i valori giusti non ci sarebbe bisogno di comprarle, anzi, dovresti trovare un negoziante a cui regalarle.
In effetti, tra gli animali che hai tu, quell'acqua va bene solo per i Neon.
Cookie989
08-03-2011, 11:44
Si aggiungo un po' di caridine
Accidenti... Le Caridine... m'erano sfuggite!
Non possono stare a KH 2, minimo 6.
Anche il pH dovrebbe essere più alto, intorno a 7 o anche più.
Se avessi i valori giusti non ci sarebbe bisogno di comprarle, anzi, dovresti trovare un negoziante a cui regalarle.
In effetti, tra gli animali che hai tu, quell'acqua va bene solo per i Neon.
I valori cavolo neanch'io li lessi e davo per scontato andassero bene#23
terminus
08-03-2011, 11:59
Non mi dite così ora si che sono nel pallone-05Perchè dite questo ? Per i tetrazona in tutte le schede che ho trovato si parla di valori di gh fino a e non valori minimi http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=108 e ph intorno a 6,5 pensavo andasse bene per neon e tetrazona. Ora cerco da altre parti ma non leggo mai valori del kh. Anche per le caridine avevo letto valori di ph da 6 a 7,5 http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=71 per il kh invece avete ragione, è troppo basso, quindi lo dovrei portare almeno a 4 0 5 per tutti dovrebbe andare bene? Leggevo anceh questo "I valori dell'acqua non hanno molta importanza in quanto si adattano bene a tutti i tipi di acqua, ma un acqua con ph neutro o leggermente acido è preferibile.
Molta importanza, invece, è da attribuire alla durezza dell'acqua: un durezza media aiuta notevolmente la formazione dell'esoscheletro e quindi la frequenza delle mute sarà maggiore."
Cookie989
08-03-2011, 12:05
http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=59
se arrivi ad un kh di 6 è meeeeeglio :-))
Oppure vai con le crystal che vogliono quei valori
http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=57
e ciao ciao japoiche
terminus
08-03-2011, 12:09
trovato questo http://www.acquariolife.it/acquario-dolce/schede-pesci/ciprinidi/227-puntius-tetrazona-barbo-di-sumatra.html
------------------------------------------------------------------------
http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=59
se arrivi ad un kh di 6 è meeeeeglio :-))
Oppure vai con le crystal che vogliono quei valori
http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=57
e ciao ciao japoiche
Si meglio le cristal, quindi comunque non ero completamente fuori specialmente con il ph giusto? Il tetrazona invece vorrebbe kh almeno a 4 in effetti che va bene anche ai neon se il ph sta sui 6,5
Cookie989
08-03-2011, 12:17
Ora devo scappare e non riesco a controllare altro ma se cerchi mille schede troverai mille valori diversi, io dico di affidarsi a schede di cui siamo certi come seriouslyfish. com che però mi pare metta solo il Gh #24 Ciaoooooo
terminus
08-03-2011, 12:31
Ok, grazie. Comunque credo che se vado sui 5 kh dovrebbe andare bene, a patto che il ph rimanga acido per i neon giusto e gli altri?
terminus
08-03-2011, 12:48
Grazie rox, si sono molto complicato e cervellotico me lo dicono tutti :-D Mi hai dato degli spunti veramente interessanti.
Posto il fatto che ho fatto un cambio di 20 litri di osmotica la settimana scorsa e ho aggiunto i sali, stamattina, tanto per confermare la tua teoria dei test fasulli, ho rifatto il kh e ph, bene dopo l'aggiunta dei sali il ph è salito a 7 e il kh è sempre a 3 #24 , probabilemte questa aggiunta, che ho fatto prima che tu mi consigliasi l'acqua del rubinetto, ha integrato qualche minerale che il test del kh non ha rilevato ma il ph si, ed è aumentato, è possibile? il gh può influire non ho fatto il test.
Ora però che faccio metto lo stesso l'acqua del rubinetto per arrivare a kh4 se lo faccio però il ph mi si alza troppo forse. Sono cervellotico vedi:-)
E' vero anche che se il ph si alza troppo i miei pesci ne potrebbero soffrire, credo che con il tempo però il ph si sia abbassato e questa è un ulteriore conferma che c'è un consumo di calcio, e che intervengo con troppi cambi, pensa cambio 20 litri al mese.
Per quanto riguarda la fertilizzazione tu mi consigli di non fertilizzare, ora mi vado a vedere la legge di Liebig, la mia paura è che muoia tutto, magari fertilizzo in maniera fortemente ridotta fino a che non si alzano i nitrati?
Sul biocondizionatore mi trovi molto daccordo, non mi piace aggiungere roba chimica inutile anche a me, ho letto che contengono disinfettanti, e altre schifezze preferirei evitare. Quindi o lascio decantare o scaldo come mi consigli:-)
Scusa rox non so se avevi letto la mia risposta, comunque te la riposto. Grazie
Calma, partiamo dall'inizio. ;-)
Tutti i Crostacei hanno una corazza protettiva che si chiama "Carapace", formata da Chitina e Carbonato di Calcio.
La combinazione è paragonabile alla produzione del calcestruzzo, dove cemento e ghiaia formano un materiale più resistente di entrambi i componenti singoli.
La Chitina è prodotta dall'animale, mentre il Calcio viene preso dall'ambiente.
Il Gambero, il Granchio o l'Aragosta, con la sola alimentazione, ricevono appena il 3 - 4% del Calcio che servirebbe; quindi è nell'acqua che deve trovarlo.
Questo spiega parecchie cose.
- La stragrande maggioranza dei crostacei vive in mare, dove pH e KH sono altissimi.
- La Caridina rappresenta un'eccezione, che guardacaso si trova a suo agio in acque salmastre.
- Alcune specie, adattate all'acqua dolce, si avvicinano comunque alle foci dei fiumi nel periodo riproduttivo, per trovare acqua più dura e alcalina.
- Anche quelle che stanno sempre in acqua dolce, non si sognerebbero mai di andare a vivere a KH 2 e pH 6.3.
- Nel più brulicante ribollire di vita del pianeta, l'Amazzonia, si sono evoluti animali impossibili anche solo da immaginare, prima di Colombo.
Eppure non c'è mai stato nemmeno un gamberetto in decine di milioni di anni.
Non sarà perché pH e KH sono troppo bassi?
Sopra pH 8, i Carbonati precipitano e solidificano
Tra 8 e 7 rimangono stabili.
Sotto il 7 tendono addirittura a sciogliersi.
Grazie alla Chitina che li tiene insieme, molte specie di Caridine sopravvivono fino a pH 6.5, da qui le tabelle con i valori che si trovano in rete.
Ma è "sopravvivenza", non l'ambiente ideale.
Non gli possiamo chiedere di riprodursi, anzi, probabilmente sono già al limite gli esemplari adulti.
terminus
08-03-2011, 13:01
A questo punto allora non ne metto altre, la tua spiegazione è esaustiva non mi piace far sopravvivere gli animali, mi piacerebbe se possibile offrire un ambiente adeguato. Per quello che riguarda le osservazioni di sopra avevi letto?
probabilemte questa aggiunta, che ho fatto prima che tu mi consigliasi l'acqua del rubinetto, ha integrato qualche minerale che il test del kh non ha rilevato ma il ph si, ed è aumentato, è possibile?
No.
1) Abbiamo motivi per non fidarci dei tuoi test, come sai.
2) Anche a parità di CO2 erogata e KH, ci sono parecchie cosucce che possono alterare temporaneamente il pH.
3) Il solo fotoperiodo è sufficiente a produrre oscillazioni, visto che le piante assorbono CO2 con la luce e la rilasciano col buio.
4) Troppi controlli e troppe preoccupazioni. Il Tetrazona che vive a Sumatra trova un pH diverso ogni 10 metri e ogni tre giorni.
Ora però che faccio metto lo stesso l'acqua del rubinetto per arrivare a kh4 se lo faccio però il ph mi si alza troppo forse. Sono cervellotico vedi:-)
Con pH 6.3 e KH 2 avevi 30 - 35 mg di CO2 disciolta.
Con KH 4 e la stessa CO2, il pH deve salire a 6.6, ma ancora non basta.
Con le Caridine devi arrivare a KH 6. Il pH arriverà a 6.8 e tutti staranno bene. (Neon al limite)
La CO2 è sempre uguale?
Sei sicuro che non sia finita la bombola?
intervengo con troppi cambi, pensa cambio 20 litri al mese.
20 litri al mese, normalmente vanno benissimo (meglio 10 ogni due settimane).
Il problema è che finora hai abusato dell'acqua di osmosi PURA, ed hai esagerato nella pulizia del fondo e del filtro.
Adesso dobbiamo recuperare i danni. Ci vorrà un po', ma devi stare FERMO!!!
Fatti legare alla sedia! ;-)
Per quanto riguarda la fertilizzazione tu mi consigli di non fertilizzare, ora mi vado a vedere la legge di Liebig, la mia paura è che muoia tutto, magari fertilizzo in maniera fortemente ridotta fino a che non si alzano i nitrati?
La Legge di Liebig è semplicissima.
Se manca un elemento nutritivo, non importa se gli altri sono sovrabbondanti. Restano lì.
Finché i Nitrati sono a zero, alle tue piante manca nientemeno che l'Azoto, il nutriente più importante dopo il Carbonio.
Tutto quello che gli dài col fertilizzante (Magnesio, Potassio, Zolfo, Ferro, ecc.) rimane tutto lì.
Pensa che festa, per le Alghe!-e56
terminus
08-03-2011, 16:33
Tu dici di no ma mi stai ancora una volta aprendo gli occhi, ammetto la mia ignoranza e ammetto, senza nulla togliere a nessuno, che i tuoi interventi mi fanno capire molte cose che fino ad ora non sapevo. :-)
Tornando ai test, siccome non mi fidavo di quelli di stamattina perchè erano veramente strani, la bombola non è finita e i fotoperiodo è rimasto sempre più o meno quello, li ho rifatti con il doppio della quantità di acqua 10ml invece di 5. Allora il risultato è il seguente, kh 3,5 ph 6,5, e fra che c'ero ho testato l'acqua del rubinetto il risultato è kh 15. Probabilmente con i sali ho alzato di mezzo punto il kh che non ha influito in modo evidente con il ph. A questo punto avendo 100 litri netti metterei un po di acqua del rubinetto per arrivare a 6. Quanta ne metto, ora faccio la proporzione, tu mi dicevi 10 - 15 litri vero?
Altra cosa importante che mi ha aperto gli occhi per così dire è la legge di Liebig, avevo notato nonostante avessi nitrati e fosfati a 0 che quando cambio l'acqua le anlhe regrediscono, questo perchè a questo punto abbatto gli elementi dei fertilizzanti che io stesso immetto e che non vengono sfruttati dalle piante, sono io che inquino e i nitrati sono sempre a 0. E le alghe come hai detto tu fanno festa, a questo punto sono covinto di questa cosa, grazie veramente.
terminus
08-03-2011, 20:39
Non mi uccidere, ma visto che ho fatto il cambio sabato scorso e ho ormai i sali (comprati l'anno scorso peraltro), non è che ora farei prima semplicemente ad aggiungerli fino ad arrivare a kh 6, solo per questa volta naturalmente. Non vorrei di nuovo ad andare ad intervenire con un nuovo cambio e a ripulire nuovamente quel poco di nitrati che ora sono già in vasca, rispondimi sinceramente. Ripeto solo per questa volta.:-)
Non mi uccidere, ma visto che ho fatto il cambio sabato scorso e ho ormai i sali (comprati l'anno scorso peraltro), non è che ora farei prima semplicemente ad aggiungerli fino ad arrivare a kh 6
Io non so cosa c'è in quei sali di cui parli, ma l'effetto sul KH è identico.
Il problema potrebbe essere solo il Calcio.
Come ricorderai, abbiamo motivo di ritenere che il tuo GH sia formato (caso eccezionale) quasi tutto da Magnesio, sei stato proprio tu ad intuire che ti mancava il Calcio.
Ora, visto che il tuo acquedotto ne avrebbe da vendere, mi sembrava un inutile spreco di denaro comprarlo in un negozio.
Ma se hai già i sali in casa, quello spreco c'è gia stato.
Devi solo informarti se i tuoi sali contengono Calcio. Forse c'è scritto sull'etichetta.
Io non li uso, ma ho letto da qualche parte che sono quasi sempre di Potassio e di Sodio.
Se fosse così, non risolveresti il problema della carenza di Calcio.
Comunque, cerca di informarti meglio sulla tua acqua di rete.
Ho fatto una ricerchina, e mi risulta che a Pisa l'acqua sia tenerissima e decisamente povera di Nitrati.
Se è questa (http://www.acque.net/qualita_acque/pisa_mediceo.htm#dati), è il sogno di tutti gli acquariofili.
terminus
09-03-2011, 10:50
Ok allora guardo l'etichetta, sono i sali della "sera" in effetti non ho controllato se contengono calcio perchè lo davo per scontato, ma se dici così allora guardo altrimenti metto l'acqua del rubinetto forse è meglio, era solo per non sconvolgere ancora una volta l'equilibrio in vasca. Non sto' proporio a pisa le mie analisi sono queste http://www.acque.net/qualita_acque/capannoli_peccioli_terricciola.htm come le vedi?
Molto interesante anche la descrizione della salinità che indica presenza di ferro e altri minerali
Veramente grazie ancora.
Non sto' proporio a pisa le mie analisi sono queste http://www.acque.net/qualita_acque/capannoli_peccioli_terricciola.htm come le vedi?
E LA MADOOONNAAAA !!! ( :-)) Cit. R. Pozzetto)
Viene da una cava di Marmo???
Come diavolo è possibile che a pochi Km di distanza ci siano acque cosi differenti?
Quell'altra sembrava distillata, la tua ti fa cambiare la lavastoviglie ogni sei mesi... :-D
Comunque a te va benissimo per integrare il Calcio, se quell'etichetta dovesse dirti di no.
Peccato che contenga pochi Nitrati e pochissimi Fosfati, altrimenti risolvevi tutto in un colpo solo.
terminus
09-03-2011, 12:43
Visto perchè devo comprare la RO... :-(
Comunque allora dopo guardo l'etichetta e ti faccio sapere, altrimenti vado con una decina di litri di rubinetto per iniziare e poi riafaccio le analisi. Magari con quell'acqua integro anche dei minerali utili alle piante, tu come sei messo a acqua?
tu come sei messo a acqua?
Io sto così (http://www.multiservizi-spa.it/home/servizi/servizio-idrico-integrato/caratteristiche-dellacqua.html). Pressappoco nella media.
Però mi si abbassa il KH, con la CO2.
Lo so, lo so... sembra impossibile...
Se t'interessa c'è una discussione qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168&page=3) dal post n° 13 in poi, dove alla fine il solito Entropy ha trovato la soluzione dell'enigma.
terminus
09-03-2011, 13:31
Mi riservo di rileggerla meglio, ho poco tempo in questo momento, ma da quello che ho capito il tuo kh era sceso proprio perchè hai reintrodotto la co2 esaurita e entropy ti ha dato una spiegazione logica. Che dire, scriveteci veramente un libro#25
terminus
09-03-2011, 15:09
Eccolo finalmente l'ho trovato, sulla confezione c'è scritto solo K MG Ca quindo calcio magnesio e potassio però qui c'è di più http://www.petparadise.it/pet/paradise/12627.html
Cookie989
09-03-2011, 18:15
Io mi sono persa millemila aggiornamenti :-( davvero interessante l'intervento sulle caridine di Rox quindi coi pinnuti rimaniamo che li tieni finchè nuotano felici e poi monospecifico, corretto? E per le caridine invece non si fa nulla vero?
terminus
09-03-2011, 19:04
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox, secondo me questa discussione andrebbe messa in evidenza, ci sono spunti veramente interessanti. Per le caridine a questo punto alzo il kh a 6 e poi inserisco altre 6 o 7 esemplari, mantenendo la co2 a 35 mg/l con kh 6 dovrei avere ph 6,8 buono per tutti con i neon al limite, alla loro dipartita, spero comunque più tardi possibile, vado con il monospecifico.
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2?
Cookie989
09-03-2011, 20:07
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox, secondo me questa discussione andrebbe messa in evidenza, ci sono spunti veramente interessanti. Per le caridine a questo punto alzo il kh a 6 e poi inserisco altre 6 o 7 esemplari, mantenendo la co2 a 35 mg/l con kh 6 dovrei avere ph 6,8 buono per tutti con i neon al limite, alla loro dipartita, spero comunque più tardi possibile, vado con il monospecifico.
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2?
Devo proprio aggiornarmi ma il tempo scarseggia :-( si si le zucchine sono apprezzate, aggiungici pure altre verdure sbollentate che fan sempre bene e se puoi compera anche catappa e wafer di alghe per le piccole #36#
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox
Ma no, dài... così sembro chissà quale professore...
C'è certa gente, qui dentro, che andrebbe candidata per il Nobel. :-))
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2?
Dove le troveranno le fettine di zucchina, nelle paludi della Cina meridionale?... :-D
Scherzi a parte, per le Caridine una soluzione ci sarebbe, ma è difficilissima.
Se vuoi provarci mi sento in dovere di dirtela, ma non mi assumo responsabilità se lo fai.
Tenendo Nitrati e Fosfati molto alti, con luce forte, cominceranno ad apparire delle alghe.
Dosando sapientemente la CO2, le piante riuscirannno a difendersi (hanno diverse armi per farlo), ma non a debellarle, costringendo la popolazione algale sul fondo e sui legni.
Cibo ideale per i Gamberetti.
Si tratta di un equilibrio precario. Basta qualche decimo di pH in meno per ammazzare le alghe, o qualche decimo in più perchè diventino invasive.
Quando lo feci io, mi bastò un piccolo errore nel dosaggio del fertilizzante (ce lo misi due volte), per invadere tutta la vasca di filamentose.
Fui costretto ad eliminarle tutte aumentando la CO2, mi avevano quasi ammazzato le Alternanthera, e da allora non sono più riuscito a ritrovare quell'equilibrio.
Inoltre, occorre un posizionamento perfetto delle piante.
Nessuna pianta lenta dev'essere in piena luce, solo quelle veloci.
Io ce l'ho fatta un paio di volte, ma solo per brevi periodi.
Usando la CO2 a lieviti ho difficoltà a regolarla.
Per te che hai la bombola, è decisamente più facile.
Forse ti chiederai: "Ma perché volevi farlo? Tu non hai le Caridine..."
Se dovessi riuscirci, te ne accorgerai da solo.
L'effetto estetico che danno le alghe, quando non crescono sulle piante, è bellissimo.
Vedere le piante pulite, e contemporaneamente un tappeto verde che ricopre i legni, dà un'incredibile sensazione di ordine, quasi di perfezione...
Ti viene da dire "Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa". #21
terminus
09-03-2011, 20:27
Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare, almeno così spero:-) Purtroppo il mio tempo dietro alla vasca è sempre di meno e non vorrei aumentare gli impegni.
Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare
Beh, direi di sì.
Quando prepari gli spaghetti, non t'informi su quanti siete a tavola?
Ma se arrivi a valori corretti non dovrai aggiungerle, le Caridine.
A meno che tu non abbia tutti maschi o tutte femmine.
Di solito c'è il problema opposto.
terminus
09-03-2011, 20:42
Ho una femmina e due maschi, la femmina ha più volte avuto le uova, ma non si sono mai schiuse, forse per i valori o per il girinocheilus che se l'è mangiate non saprei non sono esperto. Dici che sono prolifiche? avevo letto che era molto difficile la riproduzione se non in acquari monospecifici forse ho letto male. Per il discorso alghe penso comunque che non le debellerò mai del tutto, ci sono sempre state dall'inizio, anche quando non fertilizzavo e quindi qualche cosa rimarrà sicuramente per gli ospiti. Da quello che mi dici forse mi converrebbe aggiungere altri 2 o 3 individui magari due femmine e un maschio e poi sperare nella riproduzione che andrebbe a essere bilanciata con il cibo disponibile, come delresto sarebbe naturale. Il tappeto di alghe sui legni sarebbe molto interessante, però non sono sicuro, sono un tipo perfettino:-D
A proposito hai letto la composizione dei sali, vanno bene? Ormai non mi fido piùdi me stesso aspetto le tue e vostre conferme.
Cookie989
09-03-2011, 20:59
Purtroppo le japonica si riproducono solo in acque salmastre o meglio le larve possono sopravvivere e crescere solo in vasche monospecifiche e appunto con acqua leggermente salata. Se vuoi una specie facile e prolifica red cherry o white pearl :-))
terminus
09-03-2011, 23:57
Infatti mi confermi quello che sapevo, però a questo punto avendo già 3 japonica non so se le red cherry le posso mettere insieme, i valori mi pare siano gli stessi della japonica, però essendo molto più piccole non vorrei che i puntius le scambiassero per cibo vivo.... che ne pensate?
Infatti mi confermi quello che sapevo, però a questo punto avendo già 3 japonica non so se le red cherry le posso mettere insieme
Devi ringraziare Cookie per essere stata molto più attenta di me.
Io non l'avevo capito, che avevi le Japo.
Cookie... tu che sei più esperta, non vogliono anche una temperatura più fredda?
'Sti maledetti fritti misti mi fanno impazzire... #28f
Dici che sono prolifiche? avevo letto che era molto difficile la riproduzione se non in acquari monospecifici forse ho letto male.
Sì, ho sbagliato io.
Come ho scritto sopra, sapendo che hai Tetrazona e Gyrinocheilus ho dato per scontato che fossi rimasto nei dintorni, e che fossero Red Cherry.
Non pensavo che il livello di "globalizzazione" del tuo acquario arrivasse a mettere addirittura le Japonica, con i Neon dal Perù e i Barbus di Sumatra. :-))
Per il discorso alghe penso comunque che non le debellerò mai del tutto
Io penso di sì, avevi fatto diversi casini buttando via un sacco di soldi, ma vedrai che recuperi tutto.
Il tappeto di alghe sui legni sarebbe molto interessante, però non sono sicuro, sono un tipo perfettino:-D
Perfettino? Più di questi?
http://s3.postimage.org/ejwz9b0k/image.jpg (http://postimage.org/image/ejwz9b0k/)
http://s3.postimage.org/ekf664g4/image.jpg (http://postimage.org/image/ekf664g4/)
http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg (http://postimage.org/image/ekqqxjwk/)
http://s3.postimage.org/el2bozd0/721.jpg (http://postimage.org/image/el2bozd0/)
Le foto vengono dal più famoso concorso di acquariofilia del Mondo.
Uno dei quattro è addirittura arrivato 1°, nel suo anno. Un altro mi pare 3°.
Hai visto quei legni? E hai notato che le piante, invece, sono pulitissime?
A proposito hai letto la composizione dei sali, vanno bene? Ormai non mi fido piùdi me stesso aspetto le tue e vostre conferme.
Quello che non va bene è il prezzo.
A quanto ho letto, ci sono esattamente gli stessi elementi del Novosal, il sale per ipertesi, che si vende nei supermercati a 3,50 Euro (confezione da 250 gr.).
Anche le concentrazioni sono praticamente le stesse, per quanto mi ricordo.
Come ho già detto, quando c'è scritto "per acquari" tutto sembra d'oro massiccio.
terminus
10-03-2011, 10:53
Grazie, si in effetti il fritto misto c'è, è un errore dell'inizio al quale ho sempre cercato di rimediare, ma non volendo dare via gli animali, sto' aspettando che se vadano da soli...
Cosidera che fino a un anno e mezzo fa non sapevo niente di acquari e mi sono affidato completamente al mio negoziante che mi ha mal consigliato evidentemente.
Tornando a adesso e volendo arrivare a un biotopo asiatico o almeno, non a un fritto misto, mi consigliate di mettere le red cherry? Come valori sono molto simili la temperatura per entrambi arriva a un massimo di 28 (japoniche) 30 (red cherry) ora però c'è il problema tetrazona, avevo optato per le japoniche perchè non avevo letto di problemi con questi pesci, però a questo punto le red sarebbero meglio, se riuscissero a sopravvivere in numero abbastanza elevato agli attacchi dei puntius, il fatto che qualche esemplare gli faccia da colazione non sarebbe poi un problema, anzi potrebbe servire a tenere sotto controllo la popolazione. Dalla mia parte c'è la vasca che è ricca di piante e nascondigli che ne pensate?
Per quanto riguarda le alghe niente da dire, le vasche che mi hai mostrato sono bellissime, e in effetti potrebbe essere la soluzione ideale, se non che, un po' complicata da mettere in atto forse .#24..
I sali oramai li ho presi, non ho intenzione di usarli se non per questa volta, dalla prossima acqua del rubinetto e osmosi, hai ragione ogni volta che scrivono acquariofilia tutto costa il doppio.:-)
terminus
10-03-2011, 13:20
Stavo pensando al kh a 6, per i neon. Ho letto pareri contrastanti, c'è chi parla di range da 4 a 8 (quindi 6 sarebbe perfeto) altri siti indicano valori più bassi intorno 2-3, pensate ci possano essere problemi? Per le red cherry come le vedete in base alla considerazioni che ho fatto sopra?
Grazie mille.
Per le red cherry come le vedete in base alla considerazioni che ho fatto sopra?
Se prendi un secchio d'acqua nell'Ucayali (dove vive il Neon) ci trovi pH sotto il 6 e KH 1.
Se ci metti una Japonica non regge mezza giornata.
Se prendi un secchio d'acqua alla foce di un ruscello sotto il Fuji, ci trovi pH 8 e KH 14.
Lì vive la Japonica. Mettici un Neon e lo trovi stecchito entro mezz'ora.
Comunque si rigiri la frittata, tenerli nella stessa acqua è una grossa forzatura.
Non riuscirai mai ad ottenere una situazione di benessere, ma per garantirgli almeno la stretta sopravvivenza, devi giocare su quel ristretto intervallo di valori che portano entrambe le specie ai propri limiti di tollerabilità.
Sinceramente, non ho ancora capito come siano sopravvissute, le tue Caridine, per un anno e mezzo nell'acqua di osmosi.
So che i crostacei sono più duri a morire, rispetto ai pesci, ma i tuoi sono da record.
I Neon resistreranno anche fino a pH 7 e KH 8.
Non faranno salti di gioia, ma dopo un anno e mezzo è arrivato il loro turno, di fare qualche sacrificio.
terminus
10-03-2011, 14:16
Si infatti non so neache io come abbiano fatto a resistere le japoniche ma sembrano stare bene, stranamente. Allora porto il kh a 6, però pensavo di aggiungere le red cherry anche se ho letto che i tetrazona potrebbero pedrarle, però se riesco a farne un folto gruppo con le piante che ho magari resistono. Forse la japonica, visto che ormai è già sperimentato che ci sta, sarebbe meglio, ho dei forti dubbi su questo #24
Cookie989
10-03-2011, 15:56
Io intendevo di passare direttamente alle red cherry e lasciar perdere le japonica però a questo punto le japo sarebbero da regalare/portar indietro, in realtà per i valori si possono trovare range compatibili per le due ma caratterialmente le japonica sono piuttosto rognosette, rischieresti un gioco forza contro le povere red. Ora scappo ma più tardi ho più calma e mi aggiorno :-))
terminus
10-03-2011, 17:39
Io più che alle japoniche ho paura che i puntius si mangino le red!!
Pensavo inoltre, anche se non è una cosa da acquariofilo e non mi picchiate per questo, di portare il kh intanto almeno a 5 perchè non abbiamo mai preso inconsiderazione il gh ma quello penso proprio che andrebbe sopra i valori tollerati dai neon che mi pare sia 8. Una soluzione sarebbe quella di inserire solo calcio, ma la cosa la vedo complicata, comunque stasera misuro per sicurezza.
Cookie989
10-03-2011, 18:35
Allora mi sono letta con calma tutta la discussione e sinceramente Teminus la situazione della vasca è parecchio complicata (dito nella piaga). Ora scrivo a grandi linee perchè li mie conoscenze chimiche scarseggiano parecchio. Facendo un riassuntino abbiamo un kh bassissimo, un gh da definire ma comunque basso ed un ph acido, rifacendomi alle schede del forum che sono aggiornate ad un annetto fa ed a seriouslyfish che trovo sempre affidabile abbiamo:
Puntius tetrazona: un buon numero ma siamo proprio al limite sia per durezza sia per ph, riescono a vivere tranquillmente in queste condizioni ma se avessero l'acqua più duretta e meno acida ringrazierebbero ;-)
Puntius titteya: come sopra se non condizioni ancora più al limite, ed un gruppo di esemplari è preferibile ad una singola coppia
Neon: bel gruppetto ed acqua idonea
Pristella: come i neon ma sarebbero da branco e qui abbiamo un unico pesciotto
Gyrinocheilus: richiede una vasca parecchio più grande, come valori siamo al limite anche con lui
Japonica: gli esemplari dovrebbero essere più numerosi ma è un miracolo che siano ancora in vita con quelle durezze
Red cherry: le larve saranno predate da tutti i pesci ma hai presente la mia vasca? Non era mica piantumatissima un tempo eppure ora sono comuqnue piena di red, le caridine sono fuuuuurbe :-)) per i valori anche loro hanno richieste simili alle japo
Da considerare anche il problema con le piante che stentano e le alghe che spadroneggiano,
Che cosa farei io? Regalerei la pristella, i neon ed il gyrino, alzerei quindi le durezze così da incrementare i puntius titteya (un'altra coppia o altre due) e magari altri due tetrazona oppure regalerei anche i titteya, metterei quindi delle red al posto delle japo oppure aumenterei il numero di japo. Continuare a tenere valori non idonei o proprio sul filo del rasoio per pinnuti e crostacei con esigenze così diverse non mi sembra il massimo, se non sbaglio hai questi da un anno e mezzo quindi potrebbero andare avanti ancora parecchi anni se trovassero un ambiente più ospitale oppure finirebbero i loro giorni qualche anno prima del previsto :-( mi dicevi che tuo figlio ci è affezionato e posso capire che ci tenete ai piccoli ma potresti trovare bravi acquariofili a cui passare con fiducia i pesciotti :-))
terminus
10-03-2011, 19:13
Allora mi sono letta con calma tutta la discussione e sinceramente Teminus la situazione della vasca è parecchio complicata (dito nella piaga). Ora scrivo a grandi linee perchè li mie conoscenze chimiche scarseggiano parecchio. Facendo un riassuntino abbiamo un kh bassissimo, un gh da definire ma comunque basso ed un ph acido, rifacendomi alle schede del forum che sono aggiornate ad un annetto fa ed a seriouslyfish che trovo sempre affidabile abbiamo:
Puntius tetrazona: un buon numero ma siamo proprio al limite sia per durezza sia per ph, riescono a vivere tranquillmente in queste condizioni ma se avessero l'acqua più duretta e meno acida ringrazierebbero ;-)
Puntius titteya: come sopra se non condizioni ancora più al limite, ed un gruppo di esemplari è preferibile ad una singola coppia
Neon: bel gruppetto ed acqua idonea
Pristella: come i neon ma sarebbero da branco e qui abbiamo un unico pesciotto
Gyrinocheilus: richiede una vasca parecchio più grande, come valori siamo al limite anche con lui
Japonica: gli esemplari dovrebbero essere più numerosi ma è un miracolo che siano ancora in vita con quelle durezze
Red cherry: le larve saranno predate da tutti i pesci ma hai presente la mia vasca? Non era mica piantumatissima un tempo eppure ora sono comuqnue piena di red, le caridine sono fuuuuurbe :-)) per i valori anche loro hanno richieste simili alle japo
Da considerare anche il problema con le piante che stentano e le alghe che spadroneggiano,
Che cosa farei io? Regalerei la pristella, i neon ed il gyrino, alzerei quindi le durezze così da incrementare i puntius titteya (un'altra coppia o altre due) e magari altri due tetrazona oppure regalerei anche i titteya, metterei quindi delle red al posto delle japo oppure aumenterei il numero di japo. Continuare a tenere valori non idonei o proprio sul filo del rasoio per pinnuti e crostacei con esigenze così diverse non mi sembra il massimo, se non sbaglio hai questi da un anno e mezzo quindi potrebbero andare avanti ancora parecchi anni se trovassero un ambiente più ospitale oppure finirebbero i loro giorni qualche anno prima del previsto :-( mi dicevi che tuo figlio ci è affezionato e posso capire che ci tenete ai piccoli ma potresti trovare bravi acquariofili a cui passare con fiducia i pesciotti :-))
Mi fai soffrire:-)) A parte gli scherzi quello che dici è tutto giusto, e infatti vorrei arrivare a un monospecifico e i puntius tetrazona sono i candidati. Ora però dare via i pesci per me diventa vermante complicato, la cosa parte dalla tartarughina acquatica che diedi via e mio figlio me ne parla ancora oggi a distanza di un anno, si chiamava Stellina, e non potendo tenerla perchè vermante la facevo soffrire in una vasca non adeguata, fui costretto a darla a una persona che poteve farla stare bene. Promisi a mio figlio che non avrei più dato via gli animali, ora capisci perchè non posso regalare i pesci..-20 Purtroppo con tutto il bene che posso volere agli animali deludere ancora mio figlio mi dispiacerebbe di più.
Dopo aver raccontato questa storia strappalacrime, (hai pianto vero?) vorrei fare del mio meglio per arrivare al monospecifico in modo "naturale" facendo in modo che i pesci soffrano il meno possibile, lo so' che non va bene e rischio di essere bannato dal forum, ma l'alternativa è fregarmene dei valori e lasciare tutto come è ora, però credo che esista una possibilità di valori limite, ma che offrano sufficenti garanzie a tutti, e spero mi aiutate a trovarli.
Io opterei per un kh 5-6 gh 8-10 ph 6,8 che mi sembrano accettabili per tutti, però forse a questo punto è meglio non inserire altra fauna che complica ancora di più le cose.
Per il carico organico (origine ditutta la questione) cercherò di aumentare mano a mano la dipartita dei pesci con altri tetrazona.
Mi dispiace un po' per le caridini, ma per ora rischio di farle soffrire, inoltre se metto le red dovrei dar via anche le japoniche.-20
Cookie989
10-03-2011, 19:30
Ho pianto tantissimo :-)) tranquillo posso capire perchè anch'io mi ritrovo due chuna in più in vasca ed il babbo non vuole liberarsene in nessuna maniera (se li è comprati lui) :-( allora direi di rimanere con pinnuti e caridine attuali e di riaggiornarsi in caso di dipartita. Ora però non ho capito la decisione "tecnica", si fertilizza in bomba?
terminus
10-03-2011, 19:43
Grazie sapevo che avresti capito:-) Ladecisione tecnica per ora è questa, ho raddoppiato la dose di cibo (a proposito c'è un neon che sta per scoppiare quindi la cosa durerà al massimo un altro paio di giorni) per aumentare i nitrati e creare un buffer di riserva per le piante, fertilizzazione con ferro, potassio, e altri microelementi quasi azzerata per il momento, e aggiustamento valori per integrazione soprattutto del calcio che sembra essere quasi assente in vasca. A proposito i valori che ho scritto sopra potrebbero andare( nei limiti del discorso di prima) o hai qualche altro suggerimento?
Cookie989
10-03-2011, 20:04
Ok perfetto! Crescendo amplio i miei orrizzonti :-)) Se rimani su un kh 6 direi che è ancora meglio ed il ph invece dovrebbe andare bene così a tutti #36#
terminus
10-03-2011, 20:10
Ok perfetto! Crescendo amplio i miei orrizzonti :-)) Se rimani su un kh 6 direi che è ancora meglio ed il ph invece dovrebbe andare bene così a tutti #36#
Ok, con kh 6 i neon come li vedi? Considera che probabilemente ci sarà un incremento proporsionale anche del gh, stasera misuro e poi posto i risultati.
Allora mi sono letta con calma tutta la discussione e sinceramente Teminus la situazione della vasca è parecchio complicata...
Intervengo solo per sottolineare questa perfetta analisi di Cookie.
Ordinata, esaustiva, corretta e completa, non ha dimenticato neanche il Pristella.
Ci aggiungo anche la mia firma.
Per Teminus:
E' del tutto normale che si gonfi la pancia dei Neon, subito dopo mangiato.
Quel modo di ingozzarsi rientra nel loro istinto naturale, sviluppato in milioni di anni.
Come molti altri pesci, in Natura hanno difficoltà a trovare cibo. Quando lo trovano, cercano di accumulare riserve e di affrettarsi a farlo, per via della competizione di branco.
Quello che i tuoi mangiano in due giorni, i "cugini" peruviani lo mangiano in una settimana.
Anche dopo anni di vita in acquario, con un padrone amorevole che li nutre due volte al giorno, continuano a mangiare così.
Non si può annullare, in due o tre generazioni, un istino primordiale di origine preistorica.
terminus
10-03-2011, 20:27
Allora mi sono letta con calma tutta la discussione e sinceramente Teminus la situazione della vasca è parecchio complicata...
Intervengo solo per sottolineare questa perfetta analisi di Cookie.
Ordinata, esaustiva, corretta e completa, non ha dimenticato neanche il Pristella.
Ci aggiungo anche la mia firma.
Per Teminus:
E' del tutto normale che si gonfi la pancia dei Neon, subito dopo mangiato.
Quel modo di ingozzarsi rientra nel loro istinto naturale, sviluppato in milioni di anni.
Come molti altri pesci, in Natura hanno difficoltà a trovare cibo. Quando lo trovano, cercano di accumulare riserve e di affrettarsi a farlo, per via della competizione di branco.
Quello che i tuoi mangiano in due giorni, i "cugini" peruviani lo mangiano in una settimana.
Anche dopo anni di vita in acquario, con un padrone amorevole che li nutre due volte al giorno, continuano a mangiare così.
Non si può annullare, in due o tre generazioni, un istino primordiale di origine preistorica.
Guarda aggiungi anche la mia delle firme, sono daccordo in toto.#36# Infatti non vedo l'ora di poter gestire una vasca molto più semplice da tutti i punti di vista, ma per ora non posso proprio e questo mi dispiace perchè mi devo sbattere inutilmente. Però spero tu mi possa comprendere e magari considerare il fatto che comunque sto' cercando di trovare una soluzione accettabile. Se avessi in vasca guppy, neon, discus, ecc allora mi potevate pure sparare. :-))
Ti ringrazio, le tue spiegazioni sono sempre esaustive, quindi continueresti ancora con il cibo fino al raggiungimento di un livello di 15 20 mg/l di nitrati vero?
Cookie989
10-03-2011, 20:35
Ok perfetto! Crescendo amplio i miei orrizzonti :-)) Se rimani su un kh 6 direi che è ancora meglio ed il ph invece dovrebbe andare bene così a tutti #36#
Ok, con kh 6 i neon come li vedi? Considera che probabilemente ci sarà un incremento proporsionale anche del gh, stasera misuro e poi posto i risultati.
Sempre fonte seriouslyfish sembra che un gh medio non sia un problema, ma con i valori aggiornati di stasera ci faremo un'idea più precisa.
Rox ti ringrazio #12
terminus
10-03-2011, 22:55
Fatto i test, il kh di nuovo a 3 (test fatto con 10 ml due volte) gh 8,5 (sempre con 10ml) Questo cosa significa? c'è stato un leggero consumo di calcio e magnesio quale dei due in maggioranza? I sali che ho aggiunto hanno probabilmente influito più sulla durezza totale ma il kh si è alzato pochissimo e ora è tornato a 3. Non ci capisco più niente:-(
Non ci capisco più niente:-(
Nemmeno io. 20 Euro di sali specifici...
Pensare che con una secchiata d'acqua del tuo rubinetto risolvevi tutto. :-D
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo...
Probabilmente il tuo KH non si alza a causa della CO2 e del suo potere acidificante.
Ricordi quella spiegazione di Entropy, che ti ho linkato?
I Carbonati ci sono, ma assumono altre forme e il tuo test non li misura.
Comunque, non è ancora sufficente.
terminus
11-03-2011, 00:52
Infatti pensavo proprio a quella discussione, però se provo ad alzare il kh sia con l'acqua del rubinetto che con i sali (dovrebbe essere la stessa cosa?) rischio di aumentare solo il gh ... il test non lo misura e siamo daccordo, ma ai pesci invece va bene? Se così fosse ecco svelato l'arcano per cui le caridine non sono morte, va a finire che ho avuto il tuo stesso problema:-D A questo punto il gh è giusto per i neon e gli altri ma il kh da solo non lo posso aumentare per la co2 che influisce. Se provo a portare il kh a 6 secondo me il gh va alle stelle.
PS: Comunque i sali sono 100 grammi li pagai mi pare 5 euro:-(
Rileggendo ora le analisi della mia acqua del rubinetto mi sbaglio o contiene molto calcio, quindi potrei con quella risolvere veramente, e comunque i test tetra sul gh, rileggendo qua http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp sono veramente sballati, facendo una proporzione dovrei avere circa 6,5 - 7 di gh e la cosa mi tornerebbe. Nel test infatti con un 9,2 reale il test tetra segnava 12 hai sempre ragione tu#18
terminus
11-03-2011, 11:10
A questo punto poreverei a postare in chimica questa parte della discussione, mentre qui continuerei a parlare del problema alghe e fertilizzazione che dite?
A questo punto poreverei a postare in chimica questa parte della discussione, mentre qui continuerei a parlare del problema alghe e fertilizzazione che dite?
Acquariofilo preso dal panico: istruzioni per l'uso.
- Togli 15 o 20 litri d'acqua e sostituiscili gratis con quella del tuo acquedotto, ricco di calcare.
- Consegna ad un amico tutti i test, fertilizzanti, sali e sifone, con l'ordine tassativo di non restituirli prima di un mese.
- Fatti sigillare il coperchio dell'acquario da un Notaio, con la ceralacca. Deve rimanere solo una piccola apertura per introdurre il cibo.
- Per lo stesso periodo, chiedi a tua moglie di sequestrarti temporaneamente il Bancomat e la Carta di Credito.
- Scaduto il mese, preleva un campione d'acqua, torna dal negoziante per un test completo, poi torna qui e racconta com'è andata, PRIMA di fare qualsiasi cosa.
Proposte alternative, se hai un amico disposto a nutrire i pesci in tua assenza:
1) Un mese di vacanza in Indonesia, a vedere i Barbus.
2) Un impegno di lavoro che ti porta un mese lontano da casa.
3) Un mese di ritiro spirituale in un monastero di clausura.
3) un piccolo reato che ti fa andare un mese in galera... :-D
E' da un pezzo che stai stressando quell'ecosistema con continui controlli, correzioni, manutenzioni e integrazioni.
Come può trovare un equilibrio?
E anche se lo trovasse, in questo modo artificioso, come faresti poi a mantenerlo?
Testando l'acqua tre volte al giorno per tutta la vita?
Correggendo continuamente con mille prodotti chimici, concepiti per alleggerirti il conto corrente?
L'acquario è come una Piramide Egizia.
Se la costruici correttamente, sulla base, resta in piedi anche da sola per migliaia di anni.
Se invece la costruisci alla rovescio, appoggiata sul vertice, sei costretto a puntellarla continuamente, e appena ti distrai un attimo crolla tutto.
-----------------------------------------
Ho ripensato anche al problema di tuo figlio.
Non so quanti anni ha, ma forse potresti spiegargli in parole semplici che quegli animali stanno soffrendo, tenendoli insieme. Magari lo capisce.
Oppure potresti mettergli una piccola vasca in camera sua, solo per i Caracidi.
Anche se staranno stretti, sarà sempre meglio che farli vivere ai valori dei Crostacei.
E' successo lo stesso anche a me, sempre col bambino e sempre con i Neon.
"Gli piacevano tanto..."
Per il colmo della sfiga, quel giorno non avevano più i Cardinali, molto più adatti alla temperatura degli Scalari.
Così li ho presi. In 12 mesi, da 14 sono diventati 8, sempre nervosi e aggressivi, sempre isolati, ognuno per conto suo.
Non riesco nemmeno a regalarli, perché chi ha un accquario a 20 gradi, tra amici e conoscenti, ci tiene i Carassi.
Conclusione: MAI andare in negozio con i bambini, se non sappiamo dirgli di no. #26
terminus
11-03-2011, 13:49
:-D:-D:-D:-D
Mi sto piegnado dalle risate, hai perfettamente ragione.
Farò come dici ma invece di 20 litri ne sostituisco solo una decina, di fare un'altra vasca non se ne parla, il mio panico si moltiplicherebbe per due.:-)) Allora visto che le caridine sono sopravvissute un anno e mezzo magari resistono ancora e preferirei non stressare i neon, a questo punto lasciando perdere le caridini che potrei anche dar via, mio figlio di 6 anni tanto non se le fila, vorrei arrivare a un kh di 4 o 5 al massimo per i tetrazona, titteya, e i neon staranno beinino lo stesso. Le caridine le rimando a più avanti.
Poi sigillo tutto, chiamo il notaio o faccio un piccolo reato, mi sembra la soluzione migliore per essere sicuro per andare via un mese:-D E poi è vero mai andare nei negozzi con i bambini.:-)
Cookie989
11-03-2011, 18:48
:-D e bravo Rox! Terminus vedrai che se inizi a rilassarti le cose andranno sicuramente meglio. Però non mi dire che tuo figlio snobba le caridine, sono così graziose! Però da una parte è un bene perchè ti permette di restituirle ;-)
terminus
11-03-2011, 18:53
:-D e bravo Rox! Terminus vedrai che se inizi a rilassarti le cose andranno sicuramente meglio. Però non mi dire che tuo figlio snobba le caridine, sono così graziose! Però da una parte è un bene perchè ti permette di restituirle ;-)
Si si sigillata la vasca:-))
Guarda le caridine piacciono solo a me a mia moglie fanno impressione e non capisco perchè, forse perchè saltano da una parte all'altra, mio figlio le vede poco perchè escono solo la sera quindi non c'è molto affezionato.
Comunque vorrei ribadire il concetto anche qui perchè lo vorrei capire, se provando ad alzare il kh si alza solo il gh per via della co2 a manetta che non permette al test di misurarlo, per gli animali posso considerare solo il gh che a questo punto andrebbe già bene e tengo conto del kh solo per avere il valore del ph?
Questo secondo me sarebbe interessante da chiarire per tutti.
Questo secondo me sarebbe interessante da chiarire per tutti.
Questa cosa del KH che si abbassa, come sai, mi ha fatto impazzire per mesi.
Solo di recente il leggendario Entropy mi ha trovato la soluzione (se mi sta leggendo lo ringrazio ancora), e mi ci vorrà un po' per digerirla.
Per ora non posso dirti nulla, non mi sento ancora pronto a dare spiegazioni agli altri.
P.S.:
Ho visto che hai provato a fare le stesse domande anche di là.
Ho paura che questo possa creare un po' di confusione.
Io farei così:
Apri un nuovo topic nella sezione "Chimica", citi la spiegazione di Entropy riassunta, poni le tue domande su ciò che non ti è chiaro e... chissà che non risponda lui!
terminus
11-03-2011, 19:35
In realtà avevo già aperto il topic ma non ci sono state risposte particolari, aspetto se qualcuno risponde meglio altrimenti pazienza. Ma tu come hai riportato il kh a 6 o lo hai sempre a 3, vedo che il gh tisi è addirittura abbassato di un punto.
In realtà avevo già aperto il topic ma non ci sono state risposte particolari, aspetto se qualcuno risponde meglio altrimenti pazienza. Ma tu come hai riportato il kh a 6 o lo hai sempre a 3, vedo che il gh tisi è addirittura abbassato di un punto.
Il GH e il KH non sono scritti nella pietra.
A parte quella cosa della CO2, entrambi i valori sono legati ai sali minerali contenuti nell'acqua.
Gli stessi minerali che le piante assorbono per crescere, e che vengono ripristinati con i fertilizzanti.
Ogni volta che poti la tua Limnophila, ad esempio, butti via un po' di Magnesio, un po' di Calcio, un po' di Potassio, un po' di Ferro, ecc. ecc., che la pianta aveva prelevato dall'acqua della vasca.
Anche Lumache e Gamberetti assorbono quei sali, per formare il loro guscio protettivo.
E anche le alghe. #18
terminus
11-03-2011, 20:33
Certo, questo lo avevo intuito e tu me lo confermi, la flora e fauna consumano minerali e quindi vanno resi disponibili. Quindi anche tu potresti avere il kh bassissimo e il gh regolare per la storia della co2. A questo punto non lo prenderei più come un riferimento determinante e mi riferirei invece al gh che prende in considerazione un po' tutti i minerali, mi sembra più logico.
PS. non ho Limnophila#18
A questo punto non lo prenderei più come un riferimento determinante e mi riferirei invece al gh che prende in considerazione un po' tutti i minerali, mi sembra più logico.
Per come l'ho capita io, il GH misura solo i sali di Calcio e Magnesio, mentre il KH dovrebbe misurare quelli formati dal Carbonio, ovvero Carbonati e Bicarbonati.
E' un mezzo casino, perché esistono dei sali che dovrebbero rientrare in entrambe le categorie (Carbonato di Calcio e Carbonato di Magnesio).
Inoltre, le cose si complicano ulteriormente, perché i test per acquariofilia misurano il KH in base all'effetto neutralizzante nei confronti di un acido. L'ho imparato da Entropy nell'altro topic.
Questo significa che qualunque sostanza alcalina ci possa essere nella tua vasca, viene interpretata dal test come fosse un carbonato.
Io mi fido solo del pH. Quando va bene quello, mi va bene tutto.
Tanto i Nitrati li tengo sempre molto alti, i Nitriti non ci possono essere dopo un anno, l'Ammonio nemmeno, e delle durezze mi basta avere un'idea.
Usando i lieviti, ho il vantaggio di non portare mai la CO2 a livelli da avvelenamento, neanche se lo facessi apposta.
PS. non ho Limnophila#18
Dovresti aggiornare il profilo.
Non ci capisco più niente, tra le piante che avevi, quelle che sono morte (Alternanthera, forse?), e quelle che hai aggiunto dopo...
terminus
12-03-2011, 00:03
Ok, il profilo è aggiornato.
Allora a questo punto mettiamo come punto fermo la quantità di co2 che si sostiene essere sempre la stessa e dal ph ricaviamo il kh. E' quello che fai tu vero? E quindi mi confermi in base alla spiegazione di Entropy, che il kh potrebbe essere un valore non veritiero per sapere la quantità di carbonati e bicarbonati perchè immettiamo co2, per questo direi di guardare solo il gh come riferimento per la durezza e il kh solo per calcolare la co2 disciolta.
Ecco allora pechè le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2.
Ecco allora che le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2.
Uno scienziato francese, Louis Kervran, professore alla Sorbonne e candidato al Nobel, ha condotto esperimenti sulla trasmutazione della materia ad opera di alcuni animali.
Le sue teorie sono considerate "eretiche" dal mondo accademico, ma nessuno riesce a spiegare i risultati dei suoi esperimenti (ripetuti da parecchi altri in tutto il Mondo).
Tra questi ce n'è uno che riguarda proprio i crostacei.
Un granchio, tenuto in un'acqua marina da cui era stato rimosso tutto il Calcio, ha formato ugualmente il suo solidissimo guscio, che poi è stato analizzato e... sorpresa!!!
Era fatto di carbonato di Calcio, come qualsiasi altro carapace di qualsiasi altro granchio.
La teoria "blasfema" di Kervran dice che l'animale, in qualche modo, avrebbe assorbito l'abbondante Magnesio (numero atomico 12) e ci avrebbe aggiunto Ossigeno (numero atomico 8), formando il Calcio (numero atomico 20) in una sorta di fusione nucleare a bassa energia.
Gli studi sono ancora in corso. Finchè non ci sono certezze possiamo credere quello che ci pare.
Ma quel granchio il Calcio l'ha trovato, da qualche parte.
Il problema è che ha impiegato quasi il triplo del tempo. Deve aver faticato parecchio.
terminus
12-03-2011, 00:50
Accidenti, sarebbe una scoperta a dir poco incredibile, la cosiddetta fusione fredda. Ma dove le leggi queste cose sei incredibile!!:-)
Per quello invece che ti avevo scritto prima me lo potresti confermare o sono fuori strada?
Considera anche che le mie caridine fanno la muta regolarmente e anche velocemente in realtà, questo non è prorio segno di carenza di calcio...
Si spiegherebbe anche un altro fatto, cioè perchè nella maggior parte delle schede, non si trova in valore del kh ma le più volte solo il gh, non sarà che il kh non è sempre un indicatore affidabile?
Considera anche che le mie caridine fanno la muta regolarmente e anche velocemente in realtà, questo non è prorio segno di carenza di calcio...
Come il granchio di Kervran, devono averlo trovato da qualche parte.
Sta di fatto che nell'acqua di Osmosi non c'è, quindi gliel'hai resa un po' difficile.
Con tutti i problemi che ti stai creando, sospetto che il tuo prossimo acquario sarà un biòtopo rigorosissimo.
Non ci dovrà essere nemmeno un verme che non venga dalla zona prescelta. :-))
terminus
12-03-2011, 10:33
Di sicuro, dovessi rifare la vasca sarebbe un biotopo rigoroso, peccato anzi non poterlo rifare subito.
Comunque se lacqua di osmosi non contiene minerali come li spieghiamo valori di gh a 8,5. Onon è acqua di ormosi oppure qualche minerale glie l'ho fornito io nei modi di cui sopra. Il guscio delle physa come si forma? ne ho a decine stanno diventando inavadenti:-)
Tra le altre cose sto' per finire la bombola della co2 sono già 6 mesi e di solito dura questo tempo, appena sarà terminata misuro il kh , vuoi vedere che aumenta?
terminus
12-03-2011, 20:51
Io la volevo sigillare la vasca, ma stasera di nuovo ciano su 2 foglie, una del microsorum e una dell'anubias nana -04 mi vien voglia di buttare tutto dal terrazzo.:-(
Cibo sempre doppia razione, niente fertilizzante da sabato scorso.
terminus
15-03-2011, 16:17
A 10 giorni dalla sospensione del fertilizzante le alghe sono ferme e forse stanno anche regredendo, le foglie della bacopa però, soprattutto quelle più in fondo e più vecchie ma non solo, stanno diventando trasparenti :-( che faccio? Dopo i cianobatteri di sabato ho ripreso a dosare cibo una volta come sempre.
le foglie della bacopa però, soprattutto quelle più in fondo e più vecchie ma non solo, stanno diventando trasparenti :-( che faccio?
Niente. Lasciale alle lumache.
Le foglie muoiono e crescono, normale avvicendamento.
Quando la pianta si sviluppa in alto, fa ombra alle foglie sottostanti, e questo non ha nulla a che fare con la fertilizzazione.
terminus
15-03-2011, 18:08
Ok, però prima non lo facevano... comunque faccio come dici, meglio foglie morte che alghe da tutte le parti:-))
Ho deciso di non cambiare più l'acqua, terrò sotto controllo fra un paio di mesi i nitrati e i fosfati, ho riletto tutta la tua discussione sulla tua vasca e credo che cambiare l'acqua nel mio caso non fa altro che male per l'equilibrio generale.
Cookie989
15-03-2011, 18:25
Ciao! Allora sono parecchio occupata quindi leggo poco ma ho sentito una mia amica chimica (il tipo di cui ti parlavo non lo incrocio mai accipicchia) e le ho accenato la tua situazione, lei mi ha chiesto che misurazioni usavi per le durezze, mi pare striscette e reagenti giusto? Sai che reagenti? Oltre alla marca in cosa consistono?
terminus
15-03-2011, 18:54
Ciao, ti ringrazio, io misuro con i test a reagente della tetra (quello delle striscette è rox:-)) ) comunque la cosa si sta discutendo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168&goto=newpost e sembra anche essere plausibile con la spiegazione di Entropy. Quello che però non sono ancora riuscito a capire è se il kh basso può avere effetti sulla fauna anche se questo calo è dovuto alla co2 che sembra dissolvere i carbonati.
:-)
terminus
15-03-2011, 19:08
Una curiosità, tranquilli la vasca è sigillata:-) io oltre che altri prodotti della stessa linea uso questo che sembra contenere un po' tutto http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_flourish.html lo so non è il fertilizzante di rox, però ormai ne ho un flacone intero più tutti gli altri prodotti separati, postassio, ferro, ecc. Secondo voi potrei provare a fertilizzare con solo quello che contiene un po' di tutto, compreso il famoso calcio, il magnesio, nitrati e fosfati?
Secondo voi potrei provare a fertilizzare con solo quello che contiene un po' di tutto, compreso il famoso calcio, il magnesio, nitrati e fosfati?
Ti vedo un po' dispiaciuto del regresso delle alghe. Ti ci eri affezionato? :-D
In quel prodotto non ci sono Nitrati e Fosfati, se non in quantità insignificante.
Ti dicono anche che, se ti serve, devi usare altri integratori della stessa linea (con NPK).
Cookie989
15-03-2011, 19:36
Ciao, ti ringrazio, io misuro con i test a reagente della tetra (quello delle striscette è rox:-)) ) comunque la cosa si sta discutendo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168&goto=newpost e sembra anche essere plausibile con la spiegazione di Entropy. Quello che però non sono ancora riuscito a capire è se il kh basso può avere effetti sulla fauna anche se questo calo è dovuto alla co2 che sembra dissolvere i carbonati.
:-)
Bene direi che devo aggiornarmi :-)) io vista la muta costante delle caridine propendo per l'idea che sentano il kh effettivo, adesso chiederò lumi ad un'amica biologa :-D
terminus
15-03-2011, 19:41
Secondo voi potrei provare a fertilizzare con solo quello che contiene un po' di tutto, compreso il famoso calcio, il magnesio, nitrati e fosfati?
Ti vedo un po' dispiaciuto del regresso delle alghe. Ti ci eri affezionato? :-D
In quel prodotto non ci sono Nitrati e Fosfati, se non in quantità insignificante.
Ti dicono anche che, se ti serve, devi usare altri integratori della stessa linea (con NPK).
Si in effetti ci ero affezionato:-)) comunque per ora ci sono sempre ma sembrano un po' annerite e raggrinzite, secondo me stanno male#18
Si certo dovrei usare gli altri prodotti come in effetti ho fatto fino a ora, era per semplificare e per imitare le tue gesta:-)) magari poi dosavo solo il potassio a se stante.
------------------------------------------------------------------------
Ciao, ti ringrazio, io misuro con i test a reagente della tetra (quello delle striscette è rox:-)) ) comunque la cosa si sta discutendo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168&goto=newpost e sembra anche essere plausibile con la spiegazione di Entropy. Quello che però non sono ancora riuscito a capire è se il kh basso può avere effetti sulla fauna anche se questo calo è dovuto alla co2 che sembra dissolvere i carbonati.
:-)
Bene direi che devo aggiornarmi :-)) io vista la muta costante delle caridine propendo per l'idea che sentano il kh effettivo, adesso chiederò lumi ad un'amica biologa :-D
Anche secondo me, io credo che il calcio comunque in vasca ci sia e il gh a 8,5 fa da spia.:-)
Bene direi che devo aggiornarmi :-))
Cookie, ti prego di accettare un consiglio.
Vai alla discussione che ti ha linkato Terminus, e perdici una notte insonne, se necessario. -35
Mentre leggi, aumenta progressivamente la tua concentrazione fino al post n° 30 (autore: Entropy), e ti si capovolgerà il Mondo!
Tutte le tue certezze sulla Chimica crollerano, insieme a quella che credevi una una montagna di Granito: il KH.
Quel valore non è affatto un riferimento assoluto, come credevamo.
Io l'avevo capito da un po', ma solo a livello sperimentale; non sapevo trovare una spiegazione scientifica (mi spiego meglio di là).
Grazie a questo forum ce l'ho fatta.
Non solo ho trovato un luminare dell'acquariofilia, ma anche una persona di una disponibilità infinita.
P.S.:
Chiedo scusa a Terminus per l'OT.
Cookie989
15-03-2011, 20:44
Rox mi auguro anch'io di leggerla con l'attenzione che merita ma le certezze al momento scarseggiano già :-)) quindi almeno la montagna di granito non crollerà ;-)
terminus
15-03-2011, 23:22
Stasera mi sono messo a guardare meglio le alghe, in effetti non sono regredite, ma si sono spostate soprattutto sul muschio e sul prato sono ancora attive. Sono diventate più scure e fitte e questo mi aveva fatto pensare che stessero per morire, ma non credo sia così. Le ho lasciate stare spero che assorbano i nutrienti in eccesso e poi se ne vadano. A questo punto non intervengo.
Per l'OT nessun problema anzi, mi piacerebbe capirci qualche cosa in più anche a me. Grazie.
terminus
17-03-2011, 17:02
Ecco alcune foto, mentre tutte le piante stanno abbastanza bene, compreso l'althernatera che si sta riprendendo, la bacopa e l'eustralis sembrano mostrare carenze. Potrebbe essere potassio? Potrei inserire qualche pastiglie di fondo per non inquinare tropppo l'acqua?
http://img29.imageshack.us/img29/9895/piante2.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/piante2.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/8494/piante3.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/piante3.jpg/)
http://img854.imageshack.us/img854/8198/piante1.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/piante1.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/7936/piante4.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/piante4.jpg/)
Potrei inserire qualche pastiglie di fondo per non inquinare tropppo l'acqua?
NO! #26#26#26
Ricordati che per farlo dovresti rompere i sigilli di ceralacca. ;-)
Hai trovato quel monastero per un mese di ritiro spirituale?
Quei maledetti Nitrati si sono mossi un po', da quello zero?
Scherzi a parte, non introdurre niente finché non hai alzato quelli.
Se hai un terrazzo o un giardino, e ci tieni piante da vaso, è possibile che tu abbia in casa un fertilizzante N-P-K (Nitrati, Fosfati e Potassio).
Esiste sia liquido che in bastoncini. Ci dev'essere scritto "N-P-K" sull'etichetta.
Non andare a comprarlo apposta, te ne serve pochissimo e solo per una o due volte.
Se ce l'hai, bene, sennò lascia fare ai pesci.
E comunque, esteticamente il tuo acquario è da concorso. #25
terminus
18-03-2011, 11:33
Ok, allora controllo i nitrati appena ho un po' di tempo:-)
Ho un forte dubbio tra l'altro su uno dei fertilizzanti che ho sempre usato e che ho puara sia scaduto perchè emana un forte odoraccio, la ditta produttrice consiglia di tenderlo al fresco e io, in effetti, non l'ho mai fatto, sarà mica quello? ll prodotto è appunto questo http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_flourish.html glia altri della stessa linea, (potassio, ferro, ecc) invece non hanno bisogno di tale cura. Però se così fosse allora per il futuro potrei comprare il famoso rinverdente e fare con quello.
Tra le altre cose ho trovato questo http://farm4.static.flickr.com/3641/3591814040_bc03c264a5_o.jpg che dimostra sempre quello che dicevi, carenze di nitrogeno e fosforo.:-)
PS: grazie dei complimenti fanno molto piacere, ma sei troppo buono, specialmente visto che la tua vasca è spettacolare.:-)
terminus
18-03-2011, 12:48
Il potassio però ce l'ho seprato lo devo mettere?
terminus
19-03-2011, 14:39
Allora ho appena fatto il test degli no3, bene, zero spaccato. Non ho fatto niente, neache ho tolto le foglie morte, a questo punto o aumento il carico organico o devo reintegrare in qualche modo, oggi cerco il prodotto che mi hai detto, però mi piacerebbe trovare un equilibrio così non dovrei integrare. Credo che comunque quando ho aumentato il cibo i nitrati si fossero leggermente alzati, lo vedevo dalle piante, e ora però si sono di nuovo abbassati perchè le piante stanno meglio e ciucciano nitrati:-)
Il potassio lo posso reintegrare?
Il potassio lo posso reintegrare?
No. #26 Legge di Liebig!!! -93
Finché non c'è Azoto (da te, probabilmente, nemmeno Fosforo), qualsiasi cosa ci metti rimane lì.
Compreso il prezioso Potassio.
Quando riuscirai a smuovere i Nitrati da quello zero, l'eventuale mancanza di Potassio la capirai dalla Bacopa.
Tutte le piante ne hanno bisogno, ma quella ne fa indigestione.
Quando le altre stanno benino e lei è in sofferenza, nel 90% dei casi è Potassio che manca.
Ma senza Nitrati è tutto alterato. Non cresce nulla senza Azoto. Nemmeno l'erba.
terminus
19-03-2011, 15:24
Infatti è proprio la bacopa che sta male, se vedi la foto le foglie sono diventate quasi tutte trasparenti. Però a questo punto cosa mi consigli per aumentare questa maledetti nitrati e fosfati (non li ho misurati ma sono sicuramente sotto zero)
terminus
19-03-2011, 18:56
HO visto al supermercato un fertilizzante chiamato sangue di bue della fiorand che è quello che avevi postato nella discussione della tua vasca, ma c'è scritto che è sangue essiccato?! Mica è quello n-p-k?
HO visto al supermercato un fertilizzante chiamato sangue di bue della fiorand che è quello che avevi postato nella discussione della tua vasca, ma c'è scritto che è sangue essiccato?! Mica è quello n-p-k?
Ci dev'essere scritto chiaramente "Concime N-P-K", da qualche parte sull'etichetta.
In qualunque supermercato se ne trovano scaffali interi, di parecchie marche.
Se decidi di comprarlo apposta (ma non vale la pena) prendi quelli in stick.
Controlla sempre la scritta N-P-K. Li trovi di mille marche diverse, tipo questi:
http://www.sementidotto.it/Prodotti/sotto_terr/immagini_terr/stik-piante-verdi.jpg
Costano 2 o 3 euro, forse meno. Spezzi un bastoncino a metà e lo appoggi sul fondo dove c'è un po' di movimento d'acqua.
Non metterlo sotto le radici delle piante, le bruceresti.
Quando sarà sciolto misura i Nitrati, ed eventualmente ripeti con altro mezzo stick
terminus
20-03-2011, 12:13
Si li avevo visti ma non ci avevo fatto caso perchè controllavo i concimi liquidi. Allora se i nitrati non aumentano faccio con quelli, anche se mi piacerebbe di più trovare un equilibrio senza aggiungere niente.
Il potassio però comunque lo dovrei immettere prima o poi senza quel prodotto?
Il potassio però comunque lo dovrei immettere prima o poi senza quel prodotto?
Se, e sottolineo SE, decidi di usare quei fertilizzanti, il Potassio è già lì.
Nella dicitura N-P-K, la lettera "K" è il Potassio.
terminus
21-03-2011, 11:12
Si infatti, però se non lo usassi e lasciassi fare ai pesci ancora per un po' lo dovrei comunque integrare.
Sabato ho rotto i sigilli perchè sono un testone #77 la bacopa era, ed è messa veramente male e io ho provato a mettere 2 ml di potassio e 0,5 ml di flourish che è quello che contiene un po' di tutto. Bene ieri sera cianobatteri su una piantina di heminathus micrantemoides, a questo punto secondo me ho un prodotto avarianto è impossibile una cosa del genere.
Poi sono io che sono un imbecille e questo è un altro discorso#12, però la bacopa è ormai senza foglie e l'eustralis stà morendo.-20
Si infatti, però se non lo usassi e lasciassi fare ai pesci ancora per un po' lo dovrei comunque integrare.
Certo, quando Nitrati e Fosfati saranno arrivati a valori accettabili, non solo dovrai integrare il Potassio, ma pian piano si esauriranno anche gli oligoelementi.
E' come una cascata di ingranaggi.
Quando se ne rompe uno, tutti diventano inutili; ma se riprinstini quello rotto ricominciano a girare tutti quanti.
a questo punto secondo me ho un prodotto avarianto è impossibile una cosa del genere.
Non solo è possibile, è normale.
I cianobatteri, così come le alghe, sono sempre presenti in tutti gli acquari.
Normalmente non li vedi perché sono pochi e non formano colonie estese.
Ma se gli dài da mangiare...-e24
Poi sono io che sono un imbecille e questo è un altro discorso#12, però la bacopa è ormai senza foglie e l'eustralis stà morendo.-20
La Bacopa Caroliniana cresce con qualsiasi lampada, con qualsiasi fondo, con qualsiasi pH, con qualsiasi durezza, con qualsiasi pesce, crostaceo o gasteropode. Emersa e sommersa.
Perfino coperta di alghe, continua a crescere lo stesso...
E' la prima volta che sento qualcuno che riesce ad ammazzarne una. :-))
Ma è anche la prima volta che sento qualcuno che sta da un anno coi Nitrati sempre a zero.
Chissà che le due cose non siano collegate... :-D
Markfree
21-03-2011, 14:18
adesso ti aggiungo la 2nda caro rox...da me la bacopa è praticamente morta...penso per poca luce :(
terminus
21-03-2011, 16:43
Si i nitrati sono sempre a zero credo che sia sempre quello il problema. Però è incredibile che il giorno dopo o la sera stessa che ho immesso questo prodotto si siano subito formati, non mi era mai capitato in un anno e mezzo.
La bacopa probabilmente è un po' in ombra come dice markfree, e finchè a tutti gli elementi a disposizione se la cava, appena arriva un carenza deperisce rapidamente, infatti i getti esposti più alla luce sono ancora verdi e prosperi. Anche l'eustralis è veramente esigente, a questo punto penso che sostituirò, forse anche con qualche potatura di bacopa così almeno è in piena luce. Probabilmente ho troppe piante con esigenze diverse e questo in una vasca con gli no3 a 0 non va bene.
COmunque cerco questi bastoncini, però l'obiettivo è aumentare il carico organico per rendere la situazione più stabile. Pensavo intanto di mettere altri due puntius tetrazona che mangiano come maiali:-D così avrò un branchetto di 8 esemplari.
La bacopa probabilmente è un po' in ombra come dice markfree, e finchè a tutti gli elementi a disposizione se la cava
Rispondo anche a MarkFree.
Nel mio acquario, sono partito con 25 Watt a 4000 Kelvin, senza alcun elemento riflettente.
Dopo una serie di modifiche, nell'arco di 10 mesi sono arrivato a 82 Watt, 6500 Kelvin e rivestimento di Alluminio su tutto il coperchio.
Per un po' ho fertilizzato con prodotti specifici, da settembre uso prodotti per giardinaggio.
Ho integrato il Potassio (l'elemento più importante per la Bacopa) prima con Solfato, poi con Cloruro, poi con Bicarbonato... ora sto usando Novosal, il sale per la pressione alta.
Sono stato 7 mesi con CO2 ed altrettanti senza.
Tutti gli organismi vegetali ne hanno risentito, sia piante che alghe...
...Tutti tranne la Bacopa. Quella è sempre andata alla grande in qualunque condizione.
A fine estate ho avuto un invasione di alghe, per un mesetto, per cui Terminus si sarebbe suicidato.#18
Solo le ultime tre o quattro foglie di ogni stelo erano libere (un errore con il dosaggio).
Indovinate quale pianta continuava a crescere lo stesso, infischiandosene...
Bravi! Risposta esatta!!! :-D
Alcuni steli li ho piantati su fondo fertile, altri in zone con solo ghiaietto.
Non gliene potesse fregare di meno. #27
La Bacopa è invulnerabile come Achille, il suo tallone è il Potassio.
Nel caso di Terminus anche i Nitrati, ma ci vogliono mesi di carenza, per arrivare a questo.
Normalmente, nessuno sta senza Nitrati così a lungo; a meno di non avere un acquario olandese, ma lì si provvede artificialmente.
Markfree
21-03-2011, 23:06
beh..da me è pressochè morta :D
ho problemi anche io coi nitrati e fosfati (anzi fra poco vado a fare un post in sezione alghe perchè c'è qualcosa che non torna) ma di fatto la bacopa è l'unica che la sta prendendo cosi a male...ed è l'unica che non ha le esigenze di luce soddisfatte :(
fra poco vado a fare un post in sezione alghe perchè c'è qualcosa che non torna
Quando lo fai, fammi sapere.
terminus
21-03-2011, 23:47
Stasera altri cianobatteri, una bella patina spalmata sul filtro, tra l'altro ho provato a toglierlo e penso di aver fatto peggio perchè qualche frammento mi è sfuggito e ora magari è andato a infestare qualche angolo della vasca... Mi sa che l'ho fatta grossa sabato, che faccio?
Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test. I pochi nitrati prodotti vengono subito assorbiti dalle piante, che comunque non stanno poi così male, e quindi diciamo che questo rallenta la loro crescita e le alghe in alcuni momenti prendono il sopravvento è giusto?
Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test.
...E quindi sono troppo bassi.
Facciamo un piccolo ragionamento logico su Nitrati e Fosfati.
1) Se non fertilizzi, le piante deperiscono.
2) Se lo fai deperiscono lo stesso, ma in più ti impesti di alghe o cianobatteri.
E' evidente che i tuoi prodotti non vanno a vantaggio del Pogostemon, ma restano lì a nutrire i parassiti.
E' altrettanto evidente che ciò che manca alle tue piante non è presente in quei flaconi.
Domande:
- Quali sostanze indispensabili mancano, nei comuni fertilizzanti per Acquariofilia, visto che normalmente sono in eccesso?
- Quali sostanze risultano carenti (caso raro) a chi ha un basso carico organico, e abusa per un anno dei cambi con RO e delle sifonature del fondo?
terminus
22-03-2011, 11:01
Il ragionamento è giusto, ma con una leggera differenza, in realtà se fertilizzo le piante deperiscono per via delle alghe ma la bacopa e l'eustralis stanno molto meglio. Ma sono le uniche due, evidentemente sono piante che, la prima per esigenze, la seconda per posizione, non vanno bene nella mia vasca.
A questo punto non fertilizzerò più e le piante che deperiscono le sostituisco, penso di prendere la bacopa e metterla centrale al posto dell'eustralis se questa non ce la fa, oppure metto un'altra pianta asiatica, per ora però l'mportante è sigillare la vasca. :-))
La risposta alle tue domande è semplice e sono completamente daccordo, mi mancano nitrati e fosfati, cerco i bastoncini ma vorrei comunque che il sistema si reggesse in piedi da solo, come anche tu mi hai spesso consigliato.:-)
Certo mi sembra strano che i ciano si siano formati nell'arco di poche ore dall'inserimento del potassio e degli oligoelementi, però prima non li avevo notati.
terminus
28-03-2011, 11:26
Aggiornamento:
Le alghe stanno regredendo rapidamente, ho sospeso la fertilizzazione del ferro da tre settimane e del potassio da una. Penso sia stato un eccesso di ferro a scatenare le alghe a barba, mentre i ciano secondo me da un eccesso di microelementi, o di potassio.
Non posso verificarlo se non aggiungendo potassio e vedere se ricompaiono, cosa che mi viene voglia di fare:-)) sono curioso di capire. Comunque da oggi in poi fertilizzerò soltanto in base alle carenze che verificherò a occhio. Appena vedo che le alghe aumentano significa che sono io che eccedo e devo correggere che ne pensate?
Comunque da oggi in poi fertilizzerò soltanto in base alle carenze che verificherò a occhio. Appena vedo che le alghe aumentano significa che sono io che eccedo e devo correggere che ne pensate?
E' esattamente quello che faccio io da diversi anni.
Per cominciare, ti consiglio di seguire i consigli che scritto in questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3428708&postcount=46).
terminus
28-03-2011, 13:05
Si infatti avevo letto proprio quello che avevi scritto li e sono giunto alla conclusione che questa cosa andrebbe scritta a caratteri cubitali in evidenza. Non esiste una linea di fertilizzazione standard, solo a occhio si può verificare le eventuali carenze.
Penso che la maggior parte del lavoro lo facciano i macroelemente NPK, poi per le piccole carenze siamo in tempo a integrarle quando si verificano.
Ho notato anche che le mie alghe erano brune quasi rosse, e questo mi ha fatto pensare al ferro (possibile sia una cavolata) però il fatto che ho sospeso e queste siano regredite mi da ragione.
Il potassio invece potrebbe aver causato i ciano, ma penso più agli altri micorelementi presenti nel flourish, che senza nitrati e fosfati hanno fatto il piacere dei ciano.
Il potassio a regola non dovrebbe fare grossi danni vero?
tenellus
28-03-2011, 18:03
Ciao,
ultimamente nella mia vasca, stanno prolificando i cianobatteri: l'unico cambiamento è stato un calo della concentrazione di nitrati...
terminus
28-03-2011, 18:22
Ciao,
ultimamente nella mia vasca, stanno prolificando i cianobatteri: l'unico cambiamento è stato un calo della concentrazione di nitrati...
Potrebbe essere logico. Da quello che ho capito, ma aspetto conferma da rox, secondo la legge di liebig, la crescita delle piante è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa. Quindi a questo punto avendo minori nitrati e mantenendo la stessa fertilizzazione, potresti aver ecceduto in sostanze non utili alle piante ma utili alle alghe e ai ciano.
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-)
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-)
Compreso smontare una lampada e parzializzare la CO2.
Oppure la interpreti al contrario.
Se hai la luce di un'astronave e la CO2 artificiale (solitamente vanno insieme) significa che vuoi un'acquario da Formula Uno, con piante rapide e rapidissime.
Il resto va di conseguenza: substrato di terriccio, fertilizzanti a palate, e cambi ridotti per tenere alti Nitrati e Fosfati.
Non conta avere tanto o avere poco, bisogna che sia "tutto tanto" o "tutto poco".
Ci sarebbe da approfondire, specie per specie, ma come riassunto può andare.
Terminus, complimenti per la spiegazione. Nemmeno Liebig avrebbe saputo fare meglio.
terminus
28-03-2011, 19:02
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-)
Compreso smontare una lampada e parzializzare la CO2.
Oppure la interpreti al contrario.
Se hai la luce di un'astronave e la CO2 artificiale (solitamente vanno insieme) significa che vuoi un'acquario da Formula Uno, con piante rapide e rapidissime.
Il resto va di conseguenza: substrato di terriccio, fertilizzanti a palate, e cambi ridotti per tenere alti Nitrati e Fosfati.
Non conta avere tanto o avere poco, bisogna che sia "tutto tanto" o "tutto poco".
Si è quello che penso anch'io, quindi sotto con le cacche dei pesci:-D aumentare cibo, carico organico o integrare.
[QUOTE=terminus;3532601] Terminus, complimenti per la spiegazione. Nemmeno Liebig avrebbe saputo fare meglio.
Ho avuto un ottimo maestro #25
terminus
29-03-2011, 16:47
L'unica pianta che stà soffrendo è sempre la bacopa, si stà sfogliando tutta dal basso, le altre, compreso l'ustralis, stanno crescendo meglio. La lascio morire o provo a inserire una pastiglia nel substrato?
terminus
04-04-2011, 10:04
Aggiornamento:
Ottime notizie, le alghe e ciano sono praticamente spariti (un grazie speciale a a rox e cookie) morale della favola, avendo pochi nitrati e po4 stavo eccedendo soprattutto con il ferro. Sono due settimane che non lo metto e le piante, stanno piuttosto bene, a parte labacopa che è ha una carenza probabile di potassio, ma il bello è che le alghe abarba non esitono praticamente più. Ho reiniziato a fertilizzare con il solo potassio e pochissimi micorelementi (flourish seachem) appena la alternathera si mostrerà carente di ferro lo reintegrerò, come consigliato da rox.
Allora a questo punto i vari dosaggi settimanali e i piani di fertilizzazione delle case non possono essere presi in considerazione, perchè è impossibile che le vasche siano tutte uguali e per questo la fertilizzazione da ora in poi la farò soltanto in base alle carenze delle piante.
La cosa che ora invece mi preme capire sono i cambi di acqua, non avrei intenzione di farli,visto i valori favorevoli, e vorrei sono reintegrare l'acqua evaporata con pochi litri di osmotica o san'anna visto il contenuto eccessivo di sali della mia acqua di rubinetto che ne pensate?
Markfree
04-04-2011, 10:32
l'acqua evaporata si reintegra sempre con l'osmotica, in quanto quello che evapora è l'acqua e non i sali
Detto questo, normalmente io sono favorevole a piccoli cambi del 10% settimanali in quanto non alterano troppo la chimica dell'acqua ma nel frattempo si eliminano un po di sostanze nocive che i test non misurano
Nel tuo caso (e anche nel mio) è meglio stabilizzare un attimo la situazione per cui il cambio adesso NON lo farei, mi limiterei ai rabbocchi
Quando la situazione sara piu stabile, 10% settimanale non può che fare bene
terminus
04-04-2011, 11:45
Ok, grazie rox, si sapevo che se reintegro devo mettere osmotica, salvo misurare valori di kh e gh che possono anche abbassarsi.
Per cambi allora aspetto che i valori siano stabili e poi agisco di conseguenza, considera che l'ultima volta i nitrati erano sempre 0 e questo circa 10 giorni fa.:-)
Ok, grazie rox,
Non ero io, era Markfree. :-))
Markfree
04-04-2011, 11:57
oramai è l'abitudine :-D
terminus
04-04-2011, 11:58
Scusa markfree, davvero è l'abitudine perchè questo post è stato per molto tempo a 2 e non ci avevo fatto caso. Scusa e grazie ancora.
Markfree
04-04-2011, 12:00
ma figurati :)
considera che l'ultima volta i nitrati erano sempre 0 e questo circa 10 giorni fa.:-)
Questo non va bene.
Se le tue piante si stanno riprendendo è perché senza cambi d'acqua i tuoi Nitrati restano lì, e le piante riescono ad assorbirne un po'.
Ma la quantità non è ancora sufficiente, per stare tranquilli qualcosina deve avanzare.
Se dopo tutto questo tempo non ti sei mosso da quello zero, significa che il carico organico non è in equilibrio con la "fame" delle piante.
Le cose andranno sempre peggio, perché le piante cresceranno e la loro richiesta di Azoto aumenterà, soprattutto Limno e Bacopa.
Non dovevi aumentare i pesci?
Finché non lo farai, starai sempre a correre dietro a 'sti Nitrati.
terminus
04-04-2011, 15:26
Grazie, si hai perfettamente ragione. A questo punto faccio i test e se è sempre tutto a zero metto altri due tetrazona. Avevo aspettato perchè volevo vedere se i nitrati aumentavano da soli e questo mi poteva mettere nelle condizioni di avere un ottimo equilibrio con soli minori cambi.
Per quello che riguarda appunto questo argomento mi piacerebbe sapere di più sulla tua gestione, se hai voglia hai un mp, scusami se ti stresso ma ho imparato veramente molto in questo post e mi piacerebbe chiudere il cerchio.:-)
terminus
15-04-2011, 23:24
Ecco due nuove nuove foto, le piante stanno benone, forse una leggera carenza di potassio, ma nell'incertezza per ora lascio così. L'eustralis mai stata così bene, l'althernatera e il prato si difendono, e delle alghe neanche più l'ombra.
Grazie di cuore a tutti.
http://s3.postimage.org/4jc91gzo/firma_Aprile2011.jpg (http://postimage.org/image/4jc91gzo/)
http://s1.postimage.org/f11wdrpg/foto1.jpg (http://postimage.org/image/f11wdrpg/)
l'althernatera e il prato si difendono
Accidenti, se è bello...
Dovresti candidarti per "l'acquario del mese".
Io non lo voterei, perché l'abbinamento Caridina/Althernanthera è contro i miei princìpi, ma come aspetto estetico è davvero invidiabile.
Complimenti!
terminus
16-04-2011, 00:21
Grazie rox, troppo buono. Posso affermare senza problemi che senza i tuoi consigli fondamentali probabilmente mi sarei potuto candidare all'algario del mese:-D
Comunque, come hai detto, ci sono troppe incoerenze per quanto riguarda la fauna e questo penalizza molto la vasca. TI posso comunque assicurare che le caridine stanno bene, il ferro l'ho sospeso ormai da un mesetto e ho solo inserito una pastiglia di fondo contenente appunto anche questo elemento, spero che essendo pastiglie da fondo non disturbino troppo il metabolismo delle caridini.
Non ho intenzione di reintegrarle in caso di perdite e lo stesso vale per i neon, la vasca ospiterà soltatno puntius tetrazona e al massimo titteya.
Grazie ancora e a presto.
Cookie989
16-04-2011, 11:23
Benone! Mi son persa mille aggiornamenti ma sono felicissima si trovare una splendida vasca!
terminus
16-04-2011, 11:38
Grazie cookie, finalmente penso di aver trovato il famoso bandolo della matassa:-D
A presto.
Anche se non centro niente in questo post, vorrei ringraziare entrambi per le ottime spiegazioni che avete dato in tutta la discussione e soprattutto Rox R. che ha dato delle fatastiche lezioni di chimica/agronomia :D
Ho dei problemi simili anche io, che spero di risolvere presto (in un'altra discussione).. Ma io sto combattendo con il pH e sempee per i principi di Liebeg sono sicuro che qualcosa manca nella crescita delle mie piante, che stanno lì ma crescono male e senza forza, nonostante la luce da Solarium e la fertilizzazione ...
Complimenti Terminus per la magnifica vasca ;-)
terminus
22-04-2011, 12:13
Ciao, grazie dei complimenti, spero di aver risolto sopratutto i miei problemi.
Se posti il link della discussione magari ci diamo un occhiata.:-)
Ahh.. OK!!! Cmq Rox R. già mi ha dato qualche dritta.... intanto cmq il link della mia discussione è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299663
Bye
terminus
22-04-2011, 17:02
Proprio oggi ho notato che le piantine di hemianthus calli si stanno staccando dal fondo, in pratica il fusto si sta rompendo. Specialmente quelle più alte risentono di questo fenomeno e quelle basse sono un po' sofferenti. Pensavo a una carenza di ferro e o di potassio, però penso più il primo visto che ècirca un mese che non lo immetto che pensate?
Pensavo a una carenza di ferro e o di potassio,
Pure io. ;-)
però penso più il primo visto che ècirca un mese che non lo immetto che pensate?
Adesso che sei tornato in equilibrio, la fertilizzazione la puoi riprendere, anche perché altrimenti vai all'eccesso opposto.
terminus
22-04-2011, 17:26
ok, riparto con il ferro, ma poco alla volta per vedere come reagisce il praticello, ho troppa paura dei cianobateri :-)
Ti faccio sapere come va, grazie mille come al solito.
terminus
04-05-2011, 16:56
Aggiornamento:
Il praticello si sta forse un po' riprendendo dopo che ho ricominciato a immettere ferro e soprattutto potassio, però la conferma la avrò tra un po' di tempo. Purtroppo però ne ho perso molto e il tappeto si è ridotto notevolmelmente:-(
La bacopa invece continua a perdere le foglie inferiori e non capisco perchè, ho paura a fertilizzare troppo per il discorso alghe e ciano che per ora sono completamente sparite.
Tempo fa misi una pastiglia nel fondo e li per li la bacopa si era ripresa, ma a distanza di poche settimane la situazione è di nuovo peggiorata, che mi consigliate?
Tempo fa misi una pastiglia nel fondo e li per li la bacopa si era ripresa, ma a distanza di poche settimane la situazione è di nuovo peggiorata, che mi consigliate?
Al supermercato, nel reparto "sale e spezie", dovresti trovare il Sale Iposodico (la marca più comune è "Novosal").
Solo per fare una prova, aggiungine un pizzico al giorno per una settimana, quello che riesci a prendere con due dita.
Se vedi che fa effetto, non continuare. Prima leggi questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060872263&postcount=68).
Forse ti può interessare anche il resto del topic.
terminus
05-05-2011, 10:04
Grazie rox, ho letto il post, a parte che mi si è un attimo attrigato il cervello:-D devo digerilrlo e leggermi tutto il tread con calma. Però da quello che ho capito il problema del novosal è l'eccesso di sodio. Ora avendo un flacone nuovo di potassio ormai comprato, se pensi che manchi posso aumentare un po' quello senza comprare altro per ora che dici?
Ora avendo un flacone nuovo di potassio ormai comprato,
Questo particolare non me lo ricordavo.... :-))
terminus
05-05-2011, 11:32
Ok, allora aumenteresti quello vero?
Markfree
05-05-2011, 11:33
sisi...il novosal viene utilizzato per il potassio non per altro :)
terminus
05-05-2011, 15:21
Ok, allora pensate sia una carenza solo di potassio? Perchèio hosempre anche i nitrati abbastanza bassi e sono 2 mesi che non faccio cambi.
Ok, allora pensate sia una carenza solo di potassio? Perchèio hosempre anche i nitrati abbastanza bassi e sono 2 mesi che non faccio cambi.
Finché c'è un eccedenza, anche se piccola, vuol dire che i Nitrati ci sono.
Prima eri a ZERO! E' ben diverso.
E poi, se i problemi vengono dalla Bacopa...
terminus
05-05-2011, 18:50
Si infatti, la bacopa è proprio il segnale. Poi ci sono anche delle altre foglie della igrophila buchettate e anche quello secondo me è il segnale.
Ok grazie, vedo di aumentare un po', la cosa bella è che le alghe sono sparite completamente, neanche una nelle foglie più vecchie e anche i vetri che prima pulivo spesso si "sporcano" molto meno e questo secondo me è sintomo che la vasca va molto bene.
Grazie ancora.
terminus
13-05-2011, 10:11
Mi è venuto un dubbio atroce, le mie physa, grazie alle molte alghe che avevo ultimamente, sono aumentate a dismisura, sono almeno un centinaio ma è difficiele valutare. Ieri mi sono messo a osservare il loro comportamento e ho notato che stanno attacando le foglie più tenere delle piante, tra cui il delicato praticello. Le foglie infatti risultano in molti casi bucherellate e il praticello di calli risulta rotto sul delicato fusto.
E' possibile che siano loro a creare il problema o è una cavolata? Nel caso come risolvo?
E' possibile che siano loro a creare il problema o è una cavolata? Nel caso come risolvo?
Istinto di sopravvivenza.
A me non piace il pesce, preferisco salumi e formaggi: ma se mi tieni senza cibo una settimana, probabilmente mangerò pure le ostriche (che schifo!)
Le tue Lumache, rimaste senza alghe, per non morire di fame si adattano a mangiare le piante.
Il problema nasce dal periodo troppo prolungato di proliferazione algale, ti ricordo che le Physa si riproducono in base al cibo disponibile.
Due alternative.
O rimuovi almeno metà delle Lumache, o cerchi di riavere le alghe. :-D
terminus
13-05-2011, 12:00
Lo sospettavo, ora in base ai miei canoni etici uccidere metà physa mi fa molto male:-D Ho letto che qualcuno le butta nei fiumi esistendo già in europa questa specie e quinidi non correndo il rischio di "inquinare" con specie diverse, però vorrei un opinione.
Riavere le alghe direi proprio di no:-)
Grazie.
Io con 100 lumache ci farei la firma... quando ho aperto il pratiko100 pe rl'sispezione, ne avrò trovate al suo interno almeno 300 400, piu tutte quelle nella vasca... Quelle nel filtro le ho gettate nello scarico ( mi dispiace, anche se non etico, ma è la legge del piu forte, come in natura) quelle in vasca stanno pian piano dimineundo... MA sono ancora troppe, troppe, troppe.. Però nella mia vasca stanno come ad un pranzo di nozze... Pian piano spero di sbarazzarmene :-P
terminus
13-05-2011, 12:38
Si infatti ho detto cento ma volevo dire centinaia. In effetti sono tantissime, in teoria buttandole nello scarico dovrebbero anche sopravvivvere e quello che chiedevo è se questa cosa è sbagliata per un discorso di immissione di una specie di lumaca nell'ambiente, perchè altrimenti in teoria andrebbero uccise.
ahahahahaha... Mi è venuto in mente subito questo episodio dei Simpson...
http://www.youtube.com/watch?v=ruNr_OtZpCQ
terminus
13-05-2011, 15:51
Purtroppo non funziona il video
ehehhe mannaggia.. me lo hanno bloccatop per via dei diritti TV... Vedo se riesco a modificarlo...
EDIT: video modificato.. l'ho flippato da dx a sx.. in teoria così dovrebbero farmelo mantenere.... speriamo bene :-P
Scusate, mi intrometto per esporvi la mia situazione.
Ho un plantacquario di 65 litri netti ben piantumato.
Utilizzo il protocollo base della dennerle + A1 ogni 2 giorni. Quindi le dosi sono dimezzate (vasca avviata da 2 mesi e piantumata completamente da 1).
Popolazione: solo physa.
ph: 7
gh: 10
kh: 4
No2: assenti
No3: assenti (naggia...)
Impianto Co2 60 bolle al minuto.
2x24W 6500K + 2x14W 6500/4000K.
Credo che il ciclo dell'azoto non si sia mai granchè attivato. No3 rimasti sempre a zero.
Le alghe proliferano, filamentose e quelle marrone nero che macchiano le foglie.
Volevo provare un integrazione di elementi con il Novosal e il clismalax. Ma qualcuno saprebbe indicarmi le dosi e il metodo di inserimento in vasca?
Grazie.
Scusate, mi intrometto per esporvi la mia situazione.
Prima di tutto è meglio se apri un nuovo topic (ti basta un "Copia-Incolla").
Questo ormai viene letto solo da quelli che l'hanno sottoscritto.
In quello nuovo aggiungi le specie delle piante che hai, e se non le conosci mostra delle foto; anzi, sarebbe meglio se le foto le mostrassi comunque.
In ogni caso, la tua mancanza di equilibrio biochimico è evidente.
Stai illuminando l'acquario come un'astronave, ma sei senza Nitrati e fertilizzi a dosi dimezzate.
I protocolli "ufficiali" sono quasi sempre studiati per acquari mediamente piantumati e mediamente illuminati, mentre tu hai una vasca da Formula 1.
Come se non bastasse, la quantità di CO2 è palesemente insufficiente (14 mg/litro); per te ce ne vorrebbe più del doppio.
Stai usando un pessimo sistema di diffusione, se con 60 bolle ne rimane così poca in acqua.
Un grosso spreco.
Se decidi di aprire un nuovo topic, faccelo sapere.
Grazie rox. Per il post:
ecolo qua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060901124#post1060901124
Esagerato... da formula 1 dai. Le piantine sono ancora piccoline.. :-) e la luce è stata calibrata per la calli. Attraversare 35 cm d'acqua non è facile. Soprattutto con piante galleggianti di mezzo.
E' proprio per la mancanza di equilibrio che volevo sapere come integrare quegli elementi con i due prodotti "comuni"..
Per la Co2 sto usando un filtrino da sigaretta come diffusore. Certo non un granchè ma mantiene le bolle sotto al millimetro di diametro quindi per ora è sempre meglio del cifone verde della pet company.
In più l'ho posizionato sotto al flusso di mandata in modo da far scorrere le bolle in vasca piuttosto che spararle dritto in superficie.
terminus
18-05-2011, 18:50
Quoto rox, anche secondo me hai un grosso spreco di co2, considera che io con 10 bolle ho 35 mg/l di co2 e una bombola da 500gr mi dura 7 mesi. Cerca di mettere il diffusore in un punto dove poi viene sparata in vasca dalla mandata oppure usa il metodo rox.
Per il resto credo che tu fertilizzi troppo e non avendo nitrati per il principio di liebig (rox insegna) le alghe ne approfittano e le piante no.
terminus
31-05-2011, 11:15
Aggiornamento:
Ho tolto circa metà delle physa come consigliato da rox, ma il prato continua a deperire, ora ne è rimasto veramente poco. Non capisco se sta male per un problema di fertilizzante o sono sempre le physa che ne mangiano troppo....
Ho aggiunto 2 puntius tetrazona e 2 titteya per vedere se riesco ad aumetare i nitrati che sono sempre il vero problema della mia vasca, purtroppo i neon sono rimasti solo in 4 e non saranno più reintegrati (si sono strozzati con il troppo cibo, incredibile#07 ) Alghe per ora sempre assenti nonostante abbia ripreso la fertilizzazione, però ho paura a aumentarla per via sempre dei nitrati bassi.
terminus
01-06-2011, 19:04
up
il prato continua a deperire, ora ne è rimasto veramente poco. Non capisco se sta male per un problema di fertilizzante o sono sempre le physa che ne mangiano troppo....
Se le Phisa ti mangiano la Calli, dovresti vederle mentre lo fanno.
Inoltre, una foglia marcia o ingiallita si distingue bene da una mangiucchiata.
L'Hemiantus richiede tre cose: luce, Ferro e fondo fertile.
Se mancasse il Ferro, te ne accorgeresti dall'Alter.
Il fondo fertile ce l'hai.
Non rimane che la luce.
Butto là un'ipotesi, correggimi se sbaglio.
Dopo la scomparsa delle alghe, le piante hanno ripreso a crescere; ora che è passato un po' di tempo, le più veloci sono diventate così invadenti da creare zone d'ombra.
Può essere?
terminus
03-06-2011, 11:00
Si la tua ipotesi è valida, per le zone d'ombra, però anche sfoltendo in effetti non ho visto grossi miglioramenti. Forse il ferro può essere il responsabile principale, ho ridotto molto per via delle alghe. LE physa le vedo tutto il giorno sul praticello che si danno da fare e mi fanno una rabbia incredibile, ora ne ho tolte moltissime e spero che il prato si riprenda.
Grazie rox, ti faccio sapere se le cose vanno meglio.:-)
terminus
05-06-2011, 16:38
Ho aggiunto altri puntius, ora sono a 10 tetrazona, 4 titteya e un girynocheilus. Ci sono per ora 4 neon superstiti che non saranno rimessi in caso di perdita. Ha questo punti la fauna definitiva sarebbe appunto composta come sopra senza i neon, secondo voi può andare sia come spazio che come aumento di carico organico o ho esagerato con i tetrazona?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |