eclissi71
06-03-2011, 21:25
ciao a tutti,come da titolo avrei un quesito da porvi riguardante il diffusore per la co2 in gel.
spero innanzitutto di aver centrato la sezione giusta.
premetto che per la creazione dell'impianto ho seguito la guida che e' presente sul sito e poi ho letto i vari post riguardanti appunto l'argomento.
nel 1° tentativo ho provato ad utilizzare il diffusore in legno di tiglio ma poi,come descritto in altri topic,il diffusore si e' gonfiato con ia conseguenza di cessata diffusione di co2.
ho provato poi un diffusore in vetro e ceramics,ma avevo il problema che la co2 non usciva(sembrava per poca pressione nell'impianto).
non convinto del funzionamento di questo dispositivo,sono riuscito a recuperareun atomizzatore della askoll,e inizialmente la cosa andava molto meglio,ma ora a distanza di circa una settimana la quantita' di co2 e' diminuita,ma l'impianto e' in pressione e non ci sono perdite.......
dov' e' che sbaglio????
aiutooooo?
ciaociao
-39-39-39
spero innanzitutto di aver centrato la sezione giusta.
premetto che per la creazione dell'impianto ho seguito la guida che e' presente sul sito e poi ho letto i vari post riguardanti appunto l'argomento.
nel 1° tentativo ho provato ad utilizzare il diffusore in legno di tiglio ma poi,come descritto in altri topic,il diffusore si e' gonfiato con ia conseguenza di cessata diffusione di co2.
ho provato poi un diffusore in vetro e ceramics,ma avevo il problema che la co2 non usciva(sembrava per poca pressione nell'impianto).
non convinto del funzionamento di questo dispositivo,sono riuscito a recuperareun atomizzatore della askoll,e inizialmente la cosa andava molto meglio,ma ora a distanza di circa una settimana la quantita' di co2 e' diminuita,ma l'impianto e' in pressione e non ci sono perdite.......
dov' e' che sbaglio????
aiutooooo?
ciaociao
-39-39-39