PDA

Visualizza la versione completa : Pulizie di primavera nel mio 240 l !!!


ilVale
06-03-2011, 21:17
Le questioni sono molte, quindi evito i preamboli e cerco di essere più schematico possibile.
Voglio rinnovare un po' la mia vasca che per le mie ripetute assenze da casa è un po' trascurata. (nel senso più che altro estetico, intendiamoci)

Lo stato attuale della vasca lo vedete dalla foto.
240 l circa, aperta, fondo sabbia sugar size con 1-2 cm di fondo fertile jbl Aquabasis Plus (credo ormai esaurito perchè inserito da un anno circa).
Fertilizzo con protocollo Dennerle a 1/4 di dose.
L'acqua è leggermente ambrata perchè utilizzo foglie di catappa e pigne di ontano.
La plafoniera è 2x54W T5 con montati due tubi Wave (1 Plant Power "4000K" e 1 Tropical River 7000K appena sostituiti), fotoperiodo 9,5 ore
Nessun impianto CO2.

Valori:
pH 6.8
KH 3°
GH 7°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
T 26°C

Piante:
Echinodorus sp. (varie)
Microsorum pteropus
Hydrocotyle leucocephala
Eichhornia crassipes

Pesci:
2 Pterophyllum scalare
9 Corydoras aeneus
1 Sturisoma aureum

http://s1.postimage.org/36od3b3no/DSC_0284.jpg (http://postimage.org/image/36od3b3no/)


Quello che vorrei fare é:
-mantenere l'attuale illuminazione e protocollo di fertilizzazione
-eliminare parte delle Echinodorus, che sono troppe, e la Microsorum, sostituendole con piante sud americane (o anche cosmopolite)
-cercare un legno ramificato che esca dall'acqua sul quale far arrampicare l'Hydrocotyle come rampicante sostituendola nel ruolo di galleggiante (dato che mi toglie troppa luce) con una "spolverata di Lemna minor

Alcune piante alle quali avevo pensato sono: Ceratophyllum demersum, Bacopa australis, Tonina fluviatilis, Echinodorus angustifolius, Vesicularia dubyana

Le domande sono:
-quali/quante echinodorus togliere?
-perchè le Echinodorus nelle foto in dettaglio, non crescono? Poca luce come penso io? Quando le ho portate a casa arrivavano quasi al pelo dell'acqua, poi le foglie più alte sono morte e quelle piccole non sono cresciute più di così.. Arrivano dalla stessa pianta madre.
-suggerimenti/consigli per piante (sud americane / cosmopolite) adatte alla mia vasca??

Tenendo conto che in questa vasca in futuro ci potrebbero finire dei Mesonauta sp. o dei Cleithracara maronii, pensavo comunque a una piantumazione che lasciasse comunque ampio spazio per il nuoto.

Dopo che abbiamo deciso il dafarsi, lo restauriamo insieme questo layout!!!

http://s1.postimage.org/36on0j6mc/DSC_0287.jpg (http://postimage.org/image/36on0j6mc/)

http://s1.postimage.org/36ooo2j44/DSC_0288.jpg (http://postimage.org/image/36ooo2j44/)

ricc957
07-03-2011, 14:08
Prova a fertilizzare sotto le piante di Echinodorus, io l'ho fatto con le palline della Denerle e le piante hanno ripreso a prolificare. Per il momento toglierei tutte le piante di superficie in modo che la luce arrivi fino al fondo della vasca con più intensità. aggiungerei l'impianto di CO2 e lascerei l'hechinodorus più bella un po' più indietro nel lato sinistro della vasca, una nel lato destro. Centralmente inserirei la radice ramificata di mangrovia con alla base ancorato ai legni che già hai del microsorum senza lasciarlo prolificare molto ma tenendolo compatto, una drastica potatura ti permetterà di avere foglie più piccole e più compatte. Sopra i rami della radice inserirei del muschio di Java legato agli stessi cercando di lasciare un varco vuoto non proprio centrale ma spostato leggermente su di un lato ed inclinato. Prova a valutare e se sai disegnare prova a farlo per cercare di dare un varco. Attento la vasca con vari accorgimenti sicuramente apparirà più bella ma poi ti creerà problemi di maggior manutenzione. Se Vuoi prova a vedere il mio vecchio acquario che si trova quì:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31393

ilVale
07-03-2011, 18:36
Grazie per i consigli (bella la tua vecchia vasca ;-) )

Per "palline" intendi le Echinodorus Tabs?? (http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=86%3Aechinodorustabs&catid=53%3Aspezialduengung&Itemid=97&lang=it)
Anch'io avevo pensato di prenderle, ma non sapevo se il problema era mancanza di luce o di nutrienti.

Nel frattempo ho dato una bella sfoltita all'Hydrocotyle in superficie, non me ne vorrei sbarazzare completamente perchè la voglio utilizzare per il nuovo layout come "rampicante".

Tra le piante che vorrei prendere, qualcuna ha esigenze particolari di luce, o sono tutte di bocca buona?

In attesa di trovare legno come dio io! :-))