Entra

Visualizza la versione completa : Ripartiamo da zero...


Limpidex
06-03-2011, 11:46
Dopo tanta agonia in una vasca d valori e conduzione apparentemente senza problemi, dove cresceva tutto ma dove nn sono mai prosperati sps (vedi altri post), ho deciso di resettare e ripartire da zero. Appoggiati animali in altra vasca e riempito il 3 marzo con 270 lt acqua (già opportunamente salata e scaldata in un contenitore), 45 kg rocce vive (tutte nuove), 18 kg sabbia caribsea ocean direct live sand. Carbone e zeolite + skimmer a manetta. Avrei deciso x 7 giorni d buio e poi d illuminare gradualmente fino ad arrivare a 8 ore d hqi nel giro d 12 giorni (2 ore in più ogni 3 giorni). Sto dosando a giorni alterni Life E e Life A di xaqua oltre a 30 ml al giorno d phytoplancton. Anche se ancora l'acqua è molto annebbiata, vi posto qualche foto. Un dubbio: mi piacerebbe inserire altra sabbia perché sotto lo scoglio centrale c'è solo il vetro e appena si livellerà quella circostante ho paura che si abbassi troppo lo strato intorno, pensate sia una buona idea o lo strato diventa troppo alto avvicinandosi troppo al dsb? Attendo suggerimenti e consigli. Grazie! Ps: sto impazzendo x direzionare le pompe senza smuovere sabbia e senza far uscire l'acqua dalla vasca...
http://s4.postimage.org/1v251hstg/20110304_0024.jpg (http://postimage.org/image/1v251hstg/)

http://s4.postimage.org/1v26p15b8/20110304_0026.jpg (http://postimage.org/image/1v26p15b8/)

http://s4.postimage.org/1v2a03uas/20110306_0003.jpg (http://postimage.org/image/1v2a03uas/)

http://s4.postimage.org/1v2bnn6sk/20110306_0005.jpg (http://postimage.org/image/1v2bnn6sk/)

http://s4.postimage.org/1v2db6jac/20110306_0007.jpg (http://postimage.org/image/1v2db6jac/)

odranoel
06-03-2011, 12:10
Bella vasca bella tecnica però la sabbia la dovevi aspetare un po per meterla se vuoi fare un berlinesi classico però aspeti altri consigli.

pepot
06-03-2011, 12:19
scusa ma se non è un dsb perchè hai messo tutta quella sabbia?

PIPPO5
06-03-2011, 13:46
così ad occhio a me sembra proprio un dsb,non molto alto,sarà 6-7 cm,ma funzionera' lo stesso

pepot
06-03-2011, 14:34
se è un dsb poteva risparmiarsi almeno una decina di kg di roccia e fare una rocciata più bassa e meno ammassata

Achilles91
06-03-2011, 14:48
cosi è una via di mezzo tra un dsb e un berlinese il dsb vuole uno strato di sabbia alto 12cm, mentre un berlinese molte più rocce
comunque molto bella la vasca e la tecnica#25#25

Limpidex
06-03-2011, 14:52
Forse è l'effetto ma lo strato di sabbia è alto 4 cm e come vi dicevo per ora si trova solo esternamente alla rocciata, l'interno è ancora vetro di fondo pulito...quindi livellandosi raggiungerà al max i 3 cm ovunque. Il motivo dello strato di sabbia è che nn mi piace il bb e, pur non volendo addentrarmi nel dsb, preferivo sfruttare la sabbia, oltre che per ragioni estetiche, anche per una parziale nitrificazione e denitrificazione che non avrei ottenuto con la sola spolverata del fondo. Alla luce di questo vi chiedevo se ritenete utile un'altro po' di sabbia o se già con quella inserita posso ottenere l'effetto desiderato.
La rocciata la vedete troppo compatta?

Achilles91
06-03-2011, 14:56
con tre cm la denitrificazione è pressochè nulla 98% di nitrificazione 2%di denitrificazione sotto le rocce

pepot
06-03-2011, 15:00
più che altro la vedo un poco troppo ripida

cicala
06-03-2011, 19:40
io aggiungerei altra sabbia arriva a 7-8 cm e sei aposto ........
------------------------------------------------------------------------
ps fito perchè????

Limpidex
07-03-2011, 01:06
Allora dovrei andare con altri 18 kg! Phyto per alimentare lo zooplancton e contribuire all'avviamento del sistema.

odranoel
07-03-2011, 01:13
Allora dovrei andare con altri 18 kg! Phyto per alimentare lo zooplancton e contribuire all'avviamento del sistema.

Booooo
Guardo mi posso pure sbagliare però per fare un bel DSB ti conviene togliere un po di rocce e poi inserire altra sabbia per il fyto mi sembra un po inutile ora

Limpidex
07-03-2011, 11:09
Io non vorrei fare un dsb, vorrei solo inserire uno strato di sabbia che mi consenta di apportare benefici al sistema e che non sia solo estetica e fonte di rifiuti, e per fare questo ritengo siano necessari almeno 5-6 cm di fondo, spessore minimo per l'instaurarsi di un corretto ecosistema che sia anche in grado di smaltire il carico organico mediante i processi di nitrificazione e, almeno in parte denitrificazione...

Achilles91
07-03-2011, 11:19
con tre centimetri non c'è denitrificazione e poi aspetta un attimo per il fito perchè in questo momento caricheresti solo il sistema di roba che non smaltirebbe comunque se non vuoi fare un dsb puo andare bene

Limpidex
07-03-2011, 11:28
Ok x il phyto, ma non dovrebbe servire ad accrescere la popolazione di zooplancton che a sua volta aiuterebbe ad equilibrare il sistema, rimuovendo sostanza in eccesso? Resto perplesso sulla sabbia xkè credo che 5-6 cm siano meglio d 3 xó aspettavo prima la vostra valutazione! Nn vorrei un dsb ma neppure un velo d sola estetica. I 5-6 cm d che vorrei io potrebbero dare problemi? Mi vincolerebbero ad evitare metodi a proliferazione batterica tipo xaqua alla pari di un dsb?

Achilles91
07-03-2011, 11:41
ma ke problemi intendi tu in un dsb se fatto bene non da problemi non ho capito perchè hai paura di farlo comunque 3 cm fanno da filtro nitrificatore per denitrificare dovrai trovare un altro metodo

Limpidex
07-03-2011, 13:29
Nn ho paura di fare il dsb, semplicemente la vasca nn l'ho progettata per il dsb, quindi vorrei evitare i 12 cm di sabbia del tipico dsb e limitarmi ad un classico berlinese con un fondo leggermente più alto del solito che apporti anche qualche beneficio al sistema. Mantenendo il fondo solo nell'ordine dei 6 cm di altezza, pur essendo lontano dal dsb vero e proprio, penso sia sufficiente ad apportare un sensibile contributo al ciclo dell'azoto oltre che all'instaurazione di un tipo di vita che in una spolverata di fondo non potrebbe instaurarsi.

Limpidex
08-03-2011, 23:46
A 5 giorni dalla partenza ho fatto una batteria di test (tutti Tropic Marine tranne PO4 per cui uso fotometro), tanto per vedere come procede la maturazione e quanto erano sporche le rocce vive.
Temp: 24,9 - Sal: 34 - KH: 9 - PH: 8,2 - NO2: 0,1 - NO3: 5 - PO4: 1,03 - NH3-/NH4+: 3,0. Dal valore dei fosfati e da quello dell'ammonio/ammoniaca credo di poter dedurre che le rocce erano sporche quindi terrò monitorati i valori e penso che inizierò a dare luce più tardi di quanto avevo previsto. Inoltre pensavo che, dopo aver inserito un altro sacchetto di sabbia (e dunque dopo aver smosso un po' il tutto), metterò una resina per i fosfati perché il valore è davvero alle stelle.

fappio
08-03-2011, 23:57
ciao , aspetterei ad accendere la luce con quei valori .... la rocciata mi piace... sei sicuro che siano 45kg?

Limpidex
09-03-2011, 00:22
Grazie! Sicuramente tra 40 e 50, perché alla fine ho tolto e rimesso qualcosa di non pesato, però grosso modo siamo lì kg+ kg-. Sembrano meno?

fappio
09-03-2011, 00:39
a occhio sembrano sui 30kg , la vasca misura 70 70 55?

Limpidex
09-03-2011, 00:46
70 x 70 x 60

Redpin70
09-03-2011, 11:45
Ma a questo punto avresti potuto aspettare un pò per mettere la sabbia in modo che lo spurgo delle rocce nuove , magari del primo mese , lo aspiravi..
cmq a me la rocciata piace molto.....verrà su un bel acquarietto!!

Limpidex
09-03-2011, 11:52
Lo spero proprio... Per la sabbia hai ragione, pensavo che le rocce fossero meno sporche di quanto si sono dimostrate... Dovrò pazientare maggiormente per la maturazione e sicuramente inserire una resina PO4 altrimenti appena dò luce le alghe escono dalla vasca!

Limpidex
13-03-2011, 23:48
Aggiornamento: come vi avevo preannunciato ho aggiunto altra sabbia (altri 18 kg caribsea ocean direct live sand) portando così il fondo a circa 6 cm (secondo me, alla luce d tante letture, prime tra tutte quelle di Rovero, questo fondo sarà in grado d assolvere in maniera adeguata ad un'attività nitrificante e denitrificante che, seppur in maniera nn completa, potrà affiancare egregiamente il lavoro delle rocce. Ovviamente il fondo dovrà essere gestito un po' come un dsb e dunque alimentato e mantenuto mediante inserimento d animali specifici). Ho inserito anke un letto fluido con lana x il pulviscolo in sospensione. Ma veniamo ora all'annoso problema: ho sicuramente inserito rocce vive spaventosamente sporche, valori seguenti ne sono la prova: temp 25,4 - Sal: 34,5 - KH: 8 - PH: 8,1 - NO2: >2 - NO3: >100 - PO4: 0,34 (sto usando la resina kz biophos2x abbassarli xkè 3 giorni fa erano a 1,03) - NH3-/NH4+: 3,0 - SiO2: 0,5-1. vi premetto che la vasca è partita il 3/3 e dunque da 10 giorni e sono ancora al buio (se accendessi ora le alghe uscirebbero dalla vasca...) e lo skimmer è spinto al max. Avete consigli o devo solo attendere? Come procedo con la maturazione visto l'intoppo? Per accendere aspetto che i valori si abbassino fino a quanto? Grazie

Limpidex
16-03-2011, 13:56
Scusate ma vi disturbo ancora per chiarire qualche dubbio. Dopo aver sostituito la zeolite ed inserito la resina anti-fosfati i valori di PO4 ed di NH4+ si stanno normalizzando (pur essendo lontani da quelli fisiologici), anche se sono ancora spaventosi, per via della maturazione con rocce molto sporche, quelli di NO2 ed NO3 (ultima misurazione di oggi: temp 25,4 - Sal: 34 - KH: 7 - PH: 8,2 - NO2: >2 - NO3: >100 - PO4: 0,16 - NH3-/NH4+: 0,5 - SiO2: 0,5-1).
Premettendo che sono ancora al buio e sto dosando 3 ml Xaqua BioOne tutte le sere, alla luce di quanto sopra, mi hanno consigliato nell'ordine:
1) accendere subito in modo che siano prorpio le alghe a migliarare la qualità dell'acqua;
2) attendere valori decisamente più normali prima di accendere per evitare una esplosione spaventosa di alghe;
3) sostituire buona parte dell'acqua (anche la metà) per abbattere almeno il forte carico di NO3, anche se io in questo momento la ritengo una mossa un po' azzardata vista l'instabilità della vasca ancora in piena maturazione.
4) somministrare phyto fatto in casa (1 ml ogni 10 lt) che contribuisce all'abbassamento dei nutrienti...
Cosa mi consiglaite? Grazie

Limpidex
19-03-2011, 03:11
Aggiorno e riepilogo ad oggi: temp 25,4 - Sal: 34 - KH: 6 - PH: 8,4 - NO2: 0,05 - NO3: 30 - PO4: 0,16 - NH3-/NH4+: 0,5 - SiO2: 1). Tutti giorni 3 ml Xaqua BioOne, 30 ml phyto. Una volta a settimana: 3 ml Xaqua Life A ed il giorno successivo 3 ml Life E. In uso costante in questa fase: zeolite, carbone, resina anti-fosfati. Ancora tutto buio. Pensavo d attendere qualche altro giorno in modo che gli NO3 scendano un po' e che i fosfati rientrino nella media (magari sostituendo la resina) e poi d accendere gradualmente. A fine maturazione poi, sempre gradualmente, avrei pensato di togliere quasi tutto (zeolite, resine d ogni tipo, Xaqua) lasciando solo un reintegro d batteri ad ogni cambio d'acqua.

fappio
19-03-2011, 10:46
hai 30mg di no3 ...perchè invece di usare tutta quella porcheria , non inizia con cambi ? elimineresti i nutrienti , puliresti la vasca ...perchè metti il fito ?

Limpidex
19-03-2011, 17:05
hai 30mg di no3 ...perchè invece di usare tutta quella porcheria , non inizia con cambi ? elimineresti i nutrienti , puliresti la vasca ...perchè metti il fito ?

Prima di tutto grazie per la tua risposta.
Sono perplesso a iniziare cambi in un momento così delicato per l'equilibrio della vasca ancora in maturazione con le colture batteriche in pieno sviluppo, cambiando acqua ora, ho timore di asportarle in grossa misura creando delle battute d'arresto per il sistema.
Per gli NO3, spererei che, all'accensione delle luci, sarà proprio la crescita algale ad abbassarli.
La mia prima perplessità era invece rivolta ai PO4, perché ho timore, accendendo la luce ora, che invece della normale successione algale, con i fosfati così alti, le alghe esplodano letteralmente! Questa è la ragione della resina anti-fosfati.
Per il resto (carbone, zeolite e batteri Xaqua con relativa alimentazione) stavo attuando una gestione completa Xaqua dall'inizio, e da mantenere poi per tutta la fase di maturazione (e dunque almeno per qualche mese), per poi lentamente tornare ad una gestione totalmente naturale, con il solo reintegro di batteri e relativa alimentazione ai cambi d'acqua periodici.
Per il phyto credo, essendo vivo e fatto in casa, che sicuramente dovrebbe contribuire alla riduzione dei nutrienti senza aspetti negativi...

fappio
19-03-2011, 18:57
limpidexsecondo me crei squilibri nel sistema usando quei prodotti ... il fatto di eliminare un pò di batteri non comporta niente .... i batteri si riformano , lo schiumatoio in un giorno ne elimina grosse quantità , poi adesso , non avendo pesci e di conseguenza nutrimento per i tuoi batteri la cresita si è già stablizzata ... i batteri crescono in base al nutrimento che hanno ....se accendi la luce adesso secondo me fai un casino, rallenti comunque la diminuizione dei nitrati ...secondo me era meglio eliminare tutti gli no3 po4 ecc ecc con un bel cambio d'acqua aspirando tutte le schifezze, e partire da li ...

fappio
19-03-2011, 19:08
io parto sempre così : dopo 15 giorni dall'introduzione delle rocce controllo gli no3 a secondo di questo valore agisco di conseguenza, se il nitrato è sotto i 5mgl lasio tutto com'è e parto con il fotoperiodo. se supera i 10mgl faccio un bel cambio del 20 30 % se è sui 20 circa, del 50%, superiore , cambio completamente l'acqua e riparto da capo.... nel casi di un grosso cambio o un cambio completo aspetto un settimana , rimisuro, e se inferiori a 10 inizio con la luce ...io sinceramente se dovessi comperare rocce nuove le metterei sempre a spurgare in un apposito contenitore in modo da valutare il grado di inquinamento e lasciarle spurgare li n caso ce ne fosse bisogno ...

Limpidex
20-03-2011, 00:21
Sulle rocce hai perfettamente ragione. Se avessi valutato correttamente la loro sporcizia le avrei fatte spurgare o cmq mi sarei comportato diversamente (cambio totale dopo 1 settimana e arrivederci). Allo stato attuale xó la vasca ormai ha risposto bene, ha abbattuto più d 2 mg/l d NO2 in due giorni portandoli a 0,05 e in tre giorni ha portato gli NO3 da >100 a 30. Ormai vorrei attendere altri 6-7 giorni x verificare se effettivamente sta raggiungendo una stabilità: se i nutrienti continuano a scendere così tra 7 gg saranno nella norma e potrò illuminare, in caso contrario dovrò optare x un'altra soluzione...

fappio
20-03-2011, 11:35
ok allora , aspetta ... occhio hai po4 però .....se avevi 100mgl di no3 i po4 erano alle stelle ....

Limpidex
20-03-2011, 12:43
Al primo test, fatto a 5 giorni dalla partenza della vasca, i PO4 erano a 1,03.
Ti riepilogo i valori riscontrati l'8/3/11: temp: 24,9 - Sal: 34 - KH: 9 - PH: 8,2 - NO2: 0,1 - NO3: 5 - PO4: 1,03 - NH3-/NH4+: 3,0

fappio
20-03-2011, 13:01
10 giorni fa avevi gli no3 a 5 e adesso a 30?

Limpidex
20-03-2011, 13:04
Esattamente! Dopo qualche giorno sono aumentati NO2 (arrivati a > 2 mg/l) e conseguentemente NO3 (divenuti > 100 mg/l), successivamente sono cominciati a diminurire NH4+, NO2 (ora a 0,05) e conseguentemente anke NO3...

fappio
20-03-2011, 13:16
caspita nemmeno in una settimana ti sono scesi da 100 a 30? mi sembra un pò strano ...

Achilles91
20-03-2011, 15:25
secondo me dosi troppo phito in questo momento fermati e cambia un po d'acqua aspetta che il tutto si stabilisca perche le rocce se hai questi valori erano molto sporche e ricordati che un dsb o uno speudo dsb come lo vuoi fare te hanno bisogno di molto tempo partire cosi come la formazione del benthos utillissimo per questo sistema
comunque bella vasca#25#25#25

fappio
20-03-2011, 15:29
ma hai messo la sabbia ?

Achilles91
20-03-2011, 16:32
si la messa

fappio
20-03-2011, 17:17
allora gli no3 sono per la sabbia se corallina e non l'hai lavata ...

Limpidex
20-03-2011, 18:48
Secondo me sono la conseguenza della riduzione di 3 mg/l di NH4+ (divenuti 0,05) e dunque trasformati in 2 mg/l di No2, che alla fine (ridotti a 0,05) sono stati a loro volta trasformati in 100 mg/l di No3. Sicuramente sono stati la conseguenza di organismi marcescenti xkè le rocce erano piene d spugne... Forse hai ragione sul phyto che, aggiunto al BioOne, ha ridotto così tanto i nitrati da 100 a 30! Stasera o domani rifaccio i test e poi vi aggiorno. La sabbia viva, e dunque non lavata, secondo me ha fatto salire tantissimo i Po4 che subito dopo il suo inserimento erano a 1,03.

Limpidex
10-04-2011, 10:48
Dopo un mese d buio, il 4/4 ho acceso la luce partendo da 2 ore al giorno x aumentare progressivamente. Ad oggi sono a 6 ore. I valori stanno migliorando (NH4: 0,01-0,05, SiO2: 1, NO2: 0-0,02, NO3: 30, PO4: 0,05, temp: 26, sal: 35, PH: 8,5, KH: 9, Ca: 470, Mg: 1300), anche se ho silicati molto alti, nitrati ancora troppo elevati e nitriti ancora presenti anche se in misura ridotta. Spero che la luce e la successione algale provvedano ad equilibrare i valori e a migliorare la qualitá dell'acqua. Vi aggiornerò x farvi sapere come va con le alghe...

fappio
10-04-2011, 11:06
le alghe assorbono sicuramente i nutrienti ... solo che poi , con tutti quei nitrati e fosfati , la vedo un pò dura eliminarle ... siamo sempre li , in un modo o nell'altro i nutrienti in eccesso vanno elimiti senza avere infestazioni algali ...

Limpidex
10-04-2011, 17:54
Hai ragione, ma considerando il notevole carico organico iniziale ed il lungo periodo d buio, credo che questo sia il max risultato a cui la vasca poteva arrivare senza luce. Voler abbassare ancora quei valori d NO3 e PO4 continuando con il buio credo significhi 6 mesi d maturazione, anche xkè ho visto che la vasca era arrivata ad un periodo d stallo con valori ormai fermi da giorni...

fappio
10-04-2011, 18:44
infatti , io non avrei fatto il mese di buio, dopo 15 giorni dall'introduzione elle rocce , avrei cercato di portare i valori nella norma con cambi regolari .....

Limpidex
24-04-2011, 12:26
Aggiornamento dopo 11 giorni di fotoperiodo completo: NH4: 0,01, SiO2: 0,25, NO2: 0-0,02, NO3: 5-10, PO4: 0,00, temp: 26,3, sal: 34, PH: 8,5, KH: 7, Ca: 450, Mg: 1300.
Anche se le alghe si fanno vedere parecchio e quindi il layout non è granchè, vi allego qualche foto...
Dimenticavo! Da una settimana ho reinserito gli animali che avevo traslocato in una vasca appoggio per il restart di questa vasca: 1 Zebrasoma flavescens, 3 Chromis viridis, 2 Amphiprion ocellaris, 2 Fromia elegans, 1 Calcinus elegans, 4 Turbo, 1 Mespilia globulus, 2 Lysmata debelius, 2 Lysmata amboinensis, 2 Lysmata wurdemanni, 4 Archaster typicus.
Ho allegato anche un particolare del fondo visto lateralmente x chiedervi se è sulla strada giusta... Grazie
http://s4.postimage.org/1jg1qfgis/20110422_fondo.jpg (http://postimage.org/image/1jg1qfgis/)

http://s4.postimage.org/1jg3dyt0k/20110422_frontale.jpg (http://postimage.org/image/1jg3dyt0k/)

http://s4.postimage.org/1jg51i5ic/20110422_laterale.jpg (http://postimage.org/image/1jg51i5ic/)

http://s4.postimage.org/1jg6p1i04/20110422_panoramica.jpg (http://postimage.org/image/1jg6p1i04/)

http://s4.postimage.org/1jg8ckuhw/20110422_sabbia.jpg (http://postimage.org/image/1jg8ckuhw/)

crema
24-04-2011, 21:43
hai messo la sabbia un po' prestino ma il resto sembra vada bene

Limpidex
05-09-2011, 22:48
Non toccato più nulla tranne manutenzione ordinaria fino ad oggi. Il risultato è stato un miglioramento generale anche se lento con alternanza di nitriti e nitrati a 0 che si intervallano, dopo 1-2 settimane a nitriti 0,02 e nitrati 5...
Gli sps in vasca stanno abbastanza bene: polipi ben aperti, crescita significatica, purtroppo colori scuri tendenti tutti al marrone...ma del resto non si può avere tutto e subito. Pesci ed lps non hanno mai avuto difficoltà e vanno alla grande!
Ho constatato che quando si alza il valore dei nitriti e dei nitrati c'è immediatamente la risposta degli sps con minore estroflessione...
Comunque, avendole provate tutte per i nitriti senza ancora esserne venuto a capo ho deciso di modificare la risalita e dunque lo scambio vasca-sump per migliorare l'ossigenazione e dunque ho utilizzato il sistema in-out di xaqua, che era montato sulla vasca, sfruttando entrambi i fori (40 mm e 16 mm) come scarichi, facendo salire in vasca un nuovo carico del 25 dalla Eheim Compact 5000, in questo modo passerei dai 650 lt/h di scambio di prima ai 1300 lt/h attuali. Tra qualche settimana vediamo se la cosa ha portato giovamento. In questo periodo di stasi inotre la vasca è stata assalita letteralmente prima da dinoflagellati e poi da ciano, al momento attuale persistono numerose bollicine sulle rocce che aumentano con l'andare delle luci e spariscono durante la notte ma la situazione è nettamente migliorata. Sicuramente posso dire che ancora non è terminata la maturazione tanto che ancora non riesco a vedere le coralline prendere il sopravvento sulle alghe verdi! In attesa del prossimo aggiornamento posto un paio di foto per dare un'idea.

http://s4.postimage.org/leatyyas/20110905_0249.jpg (http://postimage.org/image/leatyyas/)

http://s4.postimage.org/lechiask/20110905_0250.jpg (http://postimage.org/image/lechiask/)