Entra

Visualizza la versione completa : Gh in salita


TiRiO
05-03-2011, 21:34
Salve .. Ho un piccolo problema con i valori della vasca. Dopo un mese di allestimento ho deciso di procedere con rendere l'acqua idonea ai ramirezi.. Pero' con mio grande stupore trovo il gh nettamente aumentato ! il gh della mia acqua di rubinetto e' 10 mentre quello misurato in vasca e' 20 ! Sono andato dal negoziante che mi ha confermato tali valori. Ho effettuato un cambio solo di 10 litri sempre con acqua di rubinetto ( L'acquario e' un 125 rio juwel) ho solo un legno nell'acquario e il fondo e' composto solo da manado non capisco come sia possibile che il gh sia salito cosi' tanto!
Come mi devo comportare? Aggiungo acqua ad osmosi?
Come decido la quantita giusta con cui fare i cambi e ogni quanto li devo fare ? Grazie

berto1886
05-03-2011, 23:01
i rabbocchi li hai fatti sempre con l'acqua di rubinetto?

TiRiO
06-03-2011, 01:56
si ho usato sempre e solo quella ! Ho sbagliato qualcosa?

DjFattanzo
06-03-2011, 12:14
I rabbocchi vanno effettuati con acqua di osmosi, perchè l'acqua che evapora è pura (senza sali) e devi integrarla con acqua pura. Detto ciò mi pare comunque sia salito parecchio il gh! Se proprio vuoi mettere dei ram penso che come minimo dovrai cambiare il 50% di acqua in vasca, con solo acqua di osmosi per abbassare i valori...
Una volta che hai deciso i valori della tua acqua, quando fai i cambi ti devi preparare l'acqua nuova sempre con gli stessi valori, temperatura compresa! Ogni quanto dipende dalla flora e fauna, diciamo che una media può essere il 5-10% a settimana.

mbat
06-03-2011, 12:41
Mi sembra decisamente improbabile che in un solo mese, in un acquario chiuso, l'evaporazione sia la causa dell'aumento del gh, anche se i rabbocchi sono fatti con acqua di rubinetto.

Nel caso in questione il gh è raddoppiato, il che è tantissimo. Bisogna capire la causa prima di tagliare con acqua di osmosi.

1. Rifai il test dell'acqua sia dell'acquario che del rubinetto, confrontali, escludi la possibilità di aver sbagliato la misura;
2. Ci sono elementi calcarei nella vasca o nel filtro? Hai fatto le misure con l'acqua torbida o dopo aver fatto dei lavori sul fondo? Qual è la composizione del JBL manado?
3. Ci puoi fornire tutti i valori dell'acqua (sia dell'acquario che del rubinetto) di un mese fa e di oggi?

TiRiO
06-03-2011, 15:13
Grazie per l'aiuto!
Allora i test del rubinetto e dell'acquario li ho fatti due volte (quelli dell'acquario sono stati confermati anche dal negoziante
------------------------------------------------------------------------------------------
I test dell'acqua del rubinetto fatta il 20 gennaio sono i seguenti
ph8
gh9
kh8
------------------------------------------------------------------------------------------
Test fatti il 29 gennaio all'acqua dell'acquario
ph 8
kh 5 - 4
gh 13 (pensavo fosse un errore della mia scarsa esperienza con i test e non ci ho dato molto peso)
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Test miei 5 marzo acquario
ph 7.5
gh 20 (non ho misurato il kh xke' mi sono usciti gli occhi dalle orbite )
Test rubinetto
gh 10

Test fatti dal negoziante (con i test a strisce il 5 marzo)
gh 18 (approssimativo)
ph 7.5
kh 12
-------------------------------------------------------------------------------
Elementi calcarei no l'unica cosa che ho nell'acquario sono 3 caridine lumache (e non poche)
un tronchetto comprato all'auchan e piante. Ammetto che un paio di giorni prima ho messo le piante nuove e ho spostato quelle vecchie. La composizione del manado non la conosco cerchero' materiale su internet in proposito




Piccole aggiunte che possono forse aver causato qualcosa:
Ho testato la co2 ad idrolitina ma sottolineo che non e' mai caduta un mezzo milligramo di quest'ultima nell'acquario.
Tempo fa mi e' caduto un pochino di acqua della co2 gel ma pochissima e ho fatto i dovuti cambi

L'unica cosa che mi fa pensare ad un materiale calcareo e' l'idrolitina


Come eseguo l'aggiunta di acqua osmotica nell'acquario senza provocare lo shock osmotico alle piante e alle caridine ? 10 litri al giorno vanno bene?
Grazie

berto1886
06-03-2011, 23:23
l'idrolitina al limite alza il KH... cmq hai fatto un bel pastrocchio con la CO2 artigianale :-D