PDA

Visualizza la versione completa : -- alimentazione lima scabra --


erisen
05-03-2011, 21:16
ciao a tutti!
come da titolo, ho inserito nel mio nanoreef una lima scabra (ho comprato quella a baffo bianco, pare essere più resistente e meno esigente in fatto di alimentazione)

tuttavia non mi accontento delle informazioni raccolte...

cosa le do da mangiare?

accetto volentieri esperienze di chi la allevata con successo :-)

per il momento io doso ogni giorno phyto in polvere (ultra mine F fauna marine) cylopeeze, aminoacidi (mine S fauna marine) e naupli vivi di artemia

possono bastare?


--------------------------------------



approfitto per porvi un altra domanda... il lievito di birra può essere utilizzato come sostituto di 'batterioplancton'?
mi sembra di aver letto su qualche post che è ottimo per nutrire i coralli e non inquina, tuttavia non ho aprofondito...

cioè può far bene, è indifferente o dannoso usarlo??

grazie mille a tutti

Giordano Lucchetti
05-03-2011, 21:27
l'unica cosa che gli darei e' lo zooplancton vivo....
secondo me e' un animale da non inserire in vasca... o almeno fino a quando non si capira' come farla sopravvivere... per ora molto pochi sono riusciti a tenerla viva per + di 1 anno.....

erisen
05-03-2011, 21:36
guarda conosco gente che la ha in vasca da 5 anni!
ma loro non mi sanno dare utili consigli, perchè dicono di non nutrirla direttamente...

da quello che ho capito conta molto la posizione, o meglio l'esposizione alla corrente

Giordano Lucchetti
05-03-2011, 21:40
secondo me e' un animale moooolto strano, dato che si cerca lei la corrente perfetta....

erisen
05-03-2011, 21:49
lo hai mai avuto?
mi hanno incoraggiato molto a prenderlo, magari non è così difficile da mantenere come si dice.

è che secondo me fa parte di quella categoria 'incerta' dove magari ci sono molta disinformazione e false credenze in gioco...

comunque dato che costa poco, val la pena provare ;-)!

vediamo se sopravvive.
alla fine dicono che le goniopore non vivono e a me campa, che non si può tenere una tridacna in 20 litri e a me vive egregiamente da 2 anni.. quindi non vedo perchè spaventarmi di fronte a un mollusco così bello :-)!

Giordano Lucchetti
05-03-2011, 21:51
io lo ho avuto ed e' morto in 5 mesi, eppure dosavo regolarmente fito e zzoplancton....
scusa me tu vorresti mettere una lima in 20L???

erisen
05-03-2011, 21:54
perchè no, un mio amico ce l'ha da 5 anni in un cubo come il mio... non sono il primo folle hehehe integro molto nutrimento regolarmente... ho di tutto nel mio nano, anche azooxantellati come i coralli neri e il neospongodes.... e vivono bene.

beh comunque io spero che vivrò, mi piace molto... poi dicono che quella coi tentacoli bianchi è una sottospecie molto resistente

Giordano Lucchetti
05-03-2011, 21:56
ok, prova!
ciao!

Hypa
06-03-2011, 01:05
Poi facci sapere come va.. è bellissima, se puoi metti anche qualche foto!

erisen
06-03-2011, 01:22
beh le metterò non appena si riprende dal trasorto... che è stato disastroso :(
adesso sta cominciando ancorarsi col bisso nulla roccia, comunque l'ho messa in un punto poco vistoso, al riparo dalla luce diretta, e con una buona corrente... speriamo si riprenda per bene.

ALGRANATI
06-03-2011, 08:22
animale di difficile ambientamento , molto + facile da alimentare in vasche piccole piuttosto che in vasche grandi come del restop tutti gli animali non zooxantellati.
io andrei di rotiferi piuttosto che naupli , secondo me troppo grandi,.

erisen
06-03-2011, 10:43
si è assodato che i naupli non li mangia, sono decisamente grossi per un filtratore!

i rotiferi non li ho mai allevati, ma per quel che ho chiesto mi hanno detto che non è affatto semplice... o sbaglio?

io uso il min S e min F di fauna marine, possono andar bene lo stesso?


una cosa vorrei chiedere in particolare a te, Algranati:
il lievito di birra può essere un ottimo integratore, o è più dannoso che utile?

garth11
09-03-2011, 05:48
Come sta andando?
Foto quando puoi...
Stavo valutando se prenderne una pure io, mi piace molto!

erisen
09-03-2011, 11:04
purtroppo fino a giovedì sono fuori per un impegno, quindi non so nemmeno io come sta hehe!
l'ho nutrita molto per i primi 5 giorni, ora ho affidato il compito ai miei coinquilini...

come dicevo, è arrivata molto debilitata da un viaggio disastroso :-(... maledetti corrieri!

però finchè l'ho vista stava bene e si era visibilmente ripresa dal viaggio, si era leggermente riassestata e stava cominciando ad attaccarsi con il bisso sulla parete rocciosa (per fortuna mi sa che ha gradito l'angolo in cui l'ho posizionata)

spero vada tutto bene, anche perchè coi tentacoli bianchi non so se riuscirò più a trovarla :S!

comunque un mio amico allevatore mi ha incoraggiato molto nell'allevarla... speriamo di potergli - come già in passato molte volte è successo - dare ragione ancora una volta :-)

P.S.: metterò foto non appena rientro

egabriele
09-03-2011, 12:32
Io credo che il problema e' che ha bisogno di un nutrimento costante. Come spesso si dice, ogni vasca e' un ecosistema a se.
Probabilmente in certe vasche si formano zone in cui il plancton sopravvive senza essere trascinato dalle pompe e schiumato, e la Lima o il filtratore azooxantellato che si trova li, riesce a sopravvivere e magari a prosperare.

Informati bene da queste persone che ce l'hanno da anni come e' la loro gestione, e osserva bene dove si trova la lima, come sono poste le pompe ecc.... Magari trai qualche spunto.

Pero' quello che dosi in acquario, almeno tu non abbia la possibilita' di farlo con continuita' almeno 2/3 volte al giorno secondo me fa poco per il mantenimento.

erisen
09-03-2011, 12:38
stiamo a vedere ;-)
gli azooxantellati che ho in vasca vivono bene, con la lima devo provare...

io cmq non ho una sump, e con lo schiumatoio e il sovraffollamento di bocche affamate in vasca, dubito fortemente chè il plancton abbia una minima speranza di sopravvivenza hehe

garth11
09-03-2011, 19:40
Io non l'ho ancora presa perchè ho paura muoia di fame... Tieni aggiornato il topic per favore così magari mi convinco!
In bocca al lupo!

Stefano G.
09-03-2011, 21:38
il lievito di birra sembra essere gradito dai filtratori
in vasca ho ascidie coloniali spugne e bivalvi tutti spontanei utilizzo lievito , alimento per coralli e aminoacidi della oceanlife ............ anche il dsb un pochino aiuta ;-)
------------------------------------------------------------------------
mi sembra di aver letto che Abra lo ha utilizzato a lungo

erisen
09-03-2011, 22:01
stefano66 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=32128) ma posso dosare il lievito anche tutti i giorni, o è rischioso?

adesso sto acquistando cisti di rotiferi, così li faccio schiudere all'occorrenza come l'artemia .-)

Stefano G.
09-03-2011, 22:08
stefano66 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=32128) ma posso dosare il lievito anche tutti i giorni, o è rischioso?

adesso sto acquistando cisti di rotiferi, così li faccio schiudere all'occorrenza come l'artemia .-)

io lo uso 3 volte a settimana circa un ottavo delle normali confezioni che trvi al supermercato su 400 lt sciolto in un pò di acqua calda

cisti di rotiferi #24
mi spieghi ?

erisen
09-03-2011, 22:45
guarda è la prima volta che ne sento parlare anch'io... ma pare proprio che anche i rotiferi, come le artemie, possano produrre cisti!

ottima cosa, così possiamo utilizzali quando necessario senza sentirci 'schiavi' della cultura ahahahaa

ti mando il link:
http://www.reefsnow.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=18&products_id=49&zenid=5c550f09ad07f60d5da19dbea5785982
------------------------------------------------------------------------
l'unica cosa da verificare, è se hanno una buona percentuale di schiusura... insomma se sono 'sconosciute' a differenza delle cisti di artemia... qualcosa c'è...

ma io non sono sempre a casa, per cui non potrei portarmi avanti costantemente una cultura di rotiferi (da quanto ho capito vano alimentati giornalmente) per cui quella delle cisti sarebbe un'ottima soluzione, dato che cosente di crearmi una popolazione di rotiferi quando voglio :-D

garth11
09-03-2011, 22:57
stefano66 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=32128) ma posso dosare il lievito anche tutti i giorni, o è rischioso?

adesso sto acquistando cisti di rotiferi, così li faccio schiudere all'occorrenza come l'artemia .-)

io lo uso 3 volte a settimana circa un ottavo delle normali confezioni che trvi al supermercato su 400 lt sciolto in un pò di acqua calda

cisti di rotiferi #24
mi spieghi ?

Come lo conservate il lievito? Lo tagliate e poi surgelate tagliato oppure in frigo normalmente?

Chiedo perchè per fare il pane io lo conservo in surgelatore...

Stefano G.
09-03-2011, 22:59
molto interessante tu li hai ordinati ?
tienici informati ;-)
------------------------------------------------------------------------


Come lo conservate il lievito? Lo tagliate e poi surgelate tagliato oppure in frigo normalmente?

Chiedo perchè per fare il pane io lo conservo in surgelatore...

io lo conservo in frigorifero

erisen
09-03-2011, 23:09
ho chiesto la disponibilità e mi hanno dato l'ok... entro pochi giorni farò l'ordine! certo vi terrò aggiornati :-)

il lievito conservalo così com'è, in frigorifero e all'occorenza taglia la parte e scioglila in acqua d'acquario, poi dosala.

i lieviti so che nn vivono in acqua salata, perchè per la differenza osmotica vanno in lisi cellulare.
anche congelarlo non è il caso, perchè morirebbe perdendo le sue proprietà e inqiuinando...

ma stefano, dimmi un po'... tu che lo usi da tempo... hai riscontrato controindicazioni??

in teoria essendo vivo non dovrebbe inquinare, poi avendo un alto tasso di enzimi, dovrebbe stimolare la proliferazione batterica in vasca, rendere l'acqua più cristallina e facilitare lo smaltimento del carico organico...

garth11
09-03-2011, 23:34
ho chiesto la disponibilità e mi hanno dato l'ok... entro pochi giorni farò l'ordine! certo vi terrò aggiornati :-)

il lievito conservalo così com'è, in frigorifero e all'occorenza taglia la parte e scioglila in acqua d'acquario, poi dosala.

i lieviti so che nn vivono in acqua salata, perchè per la differenza osmotica vanno in lisi cellulare.
anche congelarlo non è il caso, perchè morirebbe perdendo le sue proprietà e inqiuinando...

ma stefano, dimmi un po'... tu che lo usi da tempo... hai riscontrato controindicazioni??

in teoria essendo vivo non dovrebbe inquinare, poi avendo un alto tasso di enzimi, dovrebbe stimolare la proliferazione batterica in vasca, rendere l'acqua più cristallina e facilitare lo smaltimento del carico organico...

Prossima settimana provo!

ALGRANATI
10-03-2011, 00:01
le cisti di rotiferi si trovano abbastanza facilmente.
ci vogliono circa 15 giorni per vedere dei rotiferi in giro ....da quando si vedono i primi .......ci vuole pochissimo per avere una coltura in continuo aumento.
ti consiglio di leggere bene la sezione riproduzioni per capire come condurre una coltura di rotiferi senza problemi.

erisen
10-03-2011, 00:18
l'avevo letto in passato, ma da quel che ho capito i rotiferi hanno bisogno di essere nutriti o con phyto o con lievito, ma con molta frequenza... ogni giorno

è corretto?

il mio problema è che passo poco tempo a casa e spessissimo manco per giorni....

ALGRANATI
10-03-2011, 08:29
corretto....tutti i giorni se li vuoi ben nutrienti.

Stefano G.
10-03-2011, 15:17
ma stefano, dimmi un po'... tu che lo usi da tempo... hai riscontrato controindicazioni??

in teoria essendo vivo non dovrebbe inquinare, poi avendo un alto tasso di enzimi, dovrebbe stimolare la proliferazione batterica in vasca, rendere l'acqua più cristallina e facilitare lo smaltimento del carico organico...

non so se stimolino i batteri #13
l'acqua diventa più limpida e i filtratori sembrano gradire
io ho come riferimento una spugna bianca se si gonfia e le aperture sono ben visibili quello che ho dosato è utile se al contrario è contratta quell'alimento non fa per lei

corretto....tutti i giorni se li vuoi ben nutrienti.

anche con il lievito potrei farli crescere ?

erisen
10-03-2011, 16:11
si, ma - da quel che ho letto - coi lieviti i rotiferi diventano più grandi (e a noi servono piccoli)
inoltre se sbagli e dosi troppo lievito li uccidi, perchè non fanno in tempo a smaltirlo.

poi chiedi ad Algranati le conferme ;)

Stefano G.
10-03-2011, 16:13
si, ma - da quel che ho letto - coi lieviti i rotiferi diventano più grandi

lievitano :-D

speriamo intervenga un'allevatore così ci consiglia #24

erisen
10-03-2011, 16:16
quì c'è più o meno tutto quello chè può interessarti:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3418243#post3418243

buona lettura :-D

Stefano G.
10-03-2011, 16:53
le artemie con un pò di attenzione con il lievito si alimentano
appena posso provero anche questa

erisen
11-03-2011, 01:55
in bocca al lupo ;-)

dony3000
13-03-2011, 23:55
ciao..mi sono limitato a leggere la prima pagina del topic e ti riporto la mia..

l'ho tenuta per 5 mesi su un nano da 15 litri dopodichè l'ho trasferita sul 250 litri giovane e nel giro di qualche settimana è morta..

ora ne ho una dall'estate scorsa e direi che sta alla grande..come le tridacne non credo necessiti di un'alimentazione diretta..
cmq..giusto x curiosità ti dico che doso l'svc e ogni passata di papa lo spectra vital

ciao ^_^

erisen
14-03-2011, 00:17
grazie ;)

dony3000
14-03-2011, 00:18
e ;-)