PDA

Visualizza la versione completa : Come avviare Marino Primi passi e come...


Dredd
05-03-2011, 19:01
Ciao a tutti,
mi presento innanzi tutto visto il mio primo messaggio su questo splendido forum
Mi chiamo Antonio , prov di Lecce 31anni
dopo anni di Dolce ho deciso a mettere su il primo Marino.

Non ho grandi pretese e non voglio spendere cifre assurde.
Ecco quel che ho e vorrei utilizzare:

acquario 100x40x50 Filtro interno (Acquatlantis)
3 pompe 1200, 800, 600 l/h
2neon uno blu per marino e uno bianco da 30W l'uno

fino ad oggi allestino per Dolce.

Ora possiedo gia' un impianto d'osmosi inversa nuovo mai usato.

Cosa mi consigliate per muovere i primi passi???
cosa mi manca di necessario tenendo presente che mettero qlc roccia e qlc pesce piu' resistente.

Inoltre vorrei sapere se il mio acquario anche se per dolce posso sistemarlo per far andare un marino di basso conto.

Grazie anticipate per eventuale aiuto.

Antonio.

buddha
05-03-2011, 19:13
Leggiti le guide.. Scusa ma
E' lungo risponderti così in generico .. Fai prima a leggere e poi chiedere qualcosa di più specifico..

tene
05-03-2011, 20:22
se nelle tue intenzioni ci sono solo pesci puoi anche riadattare la vasca che hai con quella luce aggiungendo un giusto quantitativo di rocce ed uno skimmer
se nelle intenzioni ci sono anche coralli di qualsiasi tipo siano devi rifare un po' tutto e anche la vasca con quelle misure non e' il massimo,la luce e' meno che scarsa e il filtro non ci va ,le pompe devono essere pompe di movimento adatte allo scopo e non pompe da filtro o da risalita con un movimento minimo di 5000 lt ora in toto

Dredd
05-03-2011, 21:28
Sicuramente mi rendo conto che puntare a coralli con il mio materiale e' un eresia.

Voglio solo allevare qlc pesce facile per imparare a gestire l'acqua i cambi ,ecc.

poi quando saro' pronto prendero' un acquario apposito e faro' le cose fatte bene.


Leggero sicuramente tutte le guide.

Ma vorrei sapere se adesso devo mettere su qlc roccia, fondale (pietrisco piccolo e poroso?)
e acqua d'osmosi con il giusto sale e fare girare tutto per qlc settimana?

Basta?

Una volta maturo ci mettero un paio di ''paglieaccetti'' .

Procedo bene? qlc consiglio?

Antonio.

mauro56
05-03-2011, 22:01
puoi pensare di allestire un "solo pesci", in tal caso niente sabbia, una ventina di kg di rocce vive ed uno schiumatoio appeso (un deltec mce 600 andrebbe bene) riscaldatore e basta....
devi tuttavia aumentare la luce: dovresti arrivare ada almeno 100 w (sono 0,5 per litro).
dopo un po' di tempo misurati i valori di inquionanti potrai considerare se inserire dei coralli molli... poi l'apptito vien mangiando..

Dredd
06-03-2011, 12:31
Grazie Mauro

ovvio che l'appetito vien mangiando ...
Infatti non parto a razzo come molti neofiti in quanto avendo avuto per anni 3 Acquari dolci so che le cose fatte co calma sono quelle fatte meglio, e poi gli errori costano cari nel Marino.

Ma una domanda, mi dici di mettere qlc kilo di rocce senza sabbia , ma vuoi dire lasciare proprio le rocce sul vetro? senza fondale??? ho capito male o intendi questo?

Antonio

superpozzy
06-03-2011, 12:49
si, all'inizio niente sabbia, altrimenti tutto il sedimento delle rocce che spuegheranno ti riempirà il fondo faticando non poco a rimuoverlo ed i nutrient saliranno alle stelle....
le rocce del marino sono piene di essere viventi al contrario di quelle del dolce. sono quelle che svolgono l'azione di filtro e "traslocandole" da altre vasche (negoziante compreso), molti esseri moriranno cadendo sul fondo (compresa la loro cacca)...
potrai mettere la sabbia quando i valori sono ormai stabili e le rocce hanno finito di rilasciare schifezze. ma si parla di qualche mese...

io come minimo aggiungerei due T5.. e un buon schiumatoio.
se SEI SICURO di non inserire coralli in quella vasca, invece dello skimmer potresti provare ad usare anche solo un filtro esterno... è un po' un azzardo comunque...

comincia da qui... ;-): http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
poi fai tutte le domande che vuoi...

mauro56
06-03-2011, 12:57
dunque, premesso che il consiglio di leggere molto è corretto, e per non essere generico ti dico di andare qui http://www.acquaportal.it/Marino/ e leggere qualche guida per iniziare, la sabbia nel mario di norma si evita all'inizio peche' difficile da pulire e diventa un ricettacolo di schifezze. Le rocce io (e molti altri) le ho sempre appoggiate sul vetro, ma c'è chi preferisce appoggiarle su glriglie di plastica per poter fare scorrere l'acqua sotto in modo da evitare accumuli di schifezze.
Al contrario del dolce la sifonatura del fondo è complessa e peraltro la biologia è rprpio diferente fra marino e dolce e pertanto nel marino la sabbia spesso peggiora le cose.


Non mi ero accorto che Superpozzy aveva risposto e ho detto quasi le stesse cose :-)):-)):-))

Dredd
06-03-2011, 18:38
Grazie amici,

sto cominciando a vedere tutto piu' chiaro e ad avere un quadro piu' ampio sul da farsi.

Ora visto che ho appreso i primi passi da fare
vorrei chiedere:

mi sono reso conto che tra le cose necessarie ci sono anche uno schiumatoio e una pompa di movimento (una o piu' di una).

Mi sapete indirizzare verso prodotti indicati per la capacita' del mio acquario (100x40x50)
e su come disporli? Anche in Pm se non e' possibile pubblicizzare marche o prodotti.
Basta che siano efficenti e ad un costo contenuto.

Ancora Grazie.
Antonio

GROSTIK
06-03-2011, 19:13
oltre alla capacità in titri per dimensionare bene l'attrezzatura occorre sapere cosa vuoi allevare ;-)

Dredd
06-03-2011, 19:43
BHe su cosa allevare non avevo grandi pretese anche per la scarsa conoscenza dei pesci marini.

l'intenzione iniziale era solo 2 pagliaccetti per imparare a gestire al meglio la cosa

dopo non mi dispiacciono i pesci balestra, ho letto sono molto forti e mi piacciono molto.

Ho letto anche che ci sono pesci o molluschi che sarebbero utili (come i pulitori del dolce) che non avevo pensato a dire il vero ma che sarebbero molto utili.

Puo' bastare?

e' ovvio che l'appetito vien mangiando e quindi in futuro non so che strada prendero' ma di sicuro se mi sentiro pronto a qls di piu' faro le cose accurate e fatte bene con un acquisto importante soprattutto di un acquario apposito.

Antonio.

tene
06-03-2011, 20:54
i pesci balestra si mangiano i coralli quindi se li metti fai una vasca solo per loro,
non ho ben capito se oltre hai pesci vorresti mettere coralli e se si di che tipo ? e credo sia cio' che voleva sapere anche grostik

Dredd
06-03-2011, 20:59
no coralli no per il momento solo pesci resistenti per imparare a gestire i cambi d'acqua e il resto

mauro56
06-03-2011, 22:04
Io penso che dobbiamo suggerirti una attrezzatura minimale (che contenga la spesa) che però possa essere usata anche in futuro se la cosa ti piace e decidi di passare a qualcosa di piu' impegnativo.
mi spiego meglio:
se compri un filtro biologico o una pompa di movimento da 200 litri puoi allevare solo pesci, qualunque altra cosa voglia fare li butti e sono soldi sprecati...
Allora io ti consiglio uno schiumatoio appeso a bordo vasca (non hai la sump): Deltec MCE 600 (con cui gestivo un 200 litri con coralli duri)
Una pompa Hydror Koralia 4 (se vuoi migliorare poi ne compri un'altra le metti ai due estremi della vasca, le usi alternate ed hai un movimento perfetto)
Un 20 kg di rocce vive (prese sul mercatino da utenti affidabili), poi eventualmente (se vuoi migliorare) integri con qualche altro kg.
A questo punto se hai l'osmosi ed il riscaldatore puoi partire col solo pesci... (chiedi sempre prima di comprare se no ti vendono i balestra che sono delle balene e nel tuo acquario non ci stanno o animali aggressivi ecc)
Poi comprerai Una Plafoniera neon T5 4x39 e puoi iniziare ad inserire qualche molle o LPS facile e se ti piace riutilizzi il tutto costruendo e non buttando e rivcominciando...

Io la penso cosi'....

tene
06-03-2011, 23:39
Io penso che dobbiamo suggerirti una attrezzatura minimale (che contenga la spesa) che però possa essere usata anche in futuro se la cosa ti piace e decidi di passare a qualcosa di piu' impegnativo.
mi spiego meglio:
se compri un filtro biologico o una pompa di movimento da 200 litri puoi allevare solo pesci, qualunque altra cosa voglia fare li butti e sono soldi sprecati...
Allora io ti consiglio uno schiumatoio appeso a bordo vasca (non hai la sump): Deltec MCE 600 (con cui gestivo un 200 litri con coralli duri)
Una pompa Hydror Koralia 4 (se vuoi migliorare poi ne compri un'altra le metti ai due estremi della vasca, le usi alternate ed hai un movimento perfetto)
Un 20 kg di rocce vive (prese sul mercatino da utenti affidabili), poi eventualmente (se vuoi migliorare) integri con qualche altro kg.
A questo punto se hai l'osmosi ed il riscaldatore puoi partire col solo pesci... (chiedi sempre prima di comprare se no ti vendono i balestra che sono delle balene e nel tuo acquario non ci stanno o animali aggressivi ecc)
Poi comprerai Una Plafoniera neon T5 4x39 e puoi iniziare ad inserire qualche molle o LPS facile e se ti piace riutilizzi il tutto costruendo e non buttando e rivcominciando...

Io la penso cosi'....

quoto
minima spesa pensando anche agli appetiti futuri
il tutto puoi anche trovarlo sul mercatino contenendo ancor di piu' la spesa

Dredd
08-03-2011, 11:46
Grazie dei consigli che seguiro' sicuramente.
Voglio giusto guardarmi intorno per vedere di trovare qlc buon affare, che se va bene comincio subito alla grande e non con un ''solo pesci''.

A presto.
Antonio.

mauro56
08-03-2011, 20:38
l'appetito vien mangiando.. ma mi sa che a te è gioà venuto :-D:-D:-D:-D:-D:-D

In bocca al lupo e chiedi sempre prima di comprare cosi' eviti di fare i nostri stessi errori ( e ovviamente ne fai di nuovi...):-D

Dredd
12-03-2011, 15:32
inizio con il dire che usero' un impianto a osmosi inversa della Aquili
lo avevo gia' , e' nuovo mai usato percio' lo mettero in funzione tra poco.
Consigli? non l'ho mai usato!

tene
12-03-2011, 16:05
unico consiglio per esperienza (purtroppo brutta):
se non hai resine postfiltro mettile vi sono sostanze tipo i metalli pesanti che passano la membrana e se non hai resine deionizzanti a valle dell'impianto le immetti in vasca

mauro56
12-03-2011, 18:05
Ho usato un impiato a tre stadi Aquili per i primi due anni. L'unico problema che ho avuto erano le diatomee dovute all'eccesso di silicati, ma, a parte questo andava bene. Poi ho aggiunto un postfiltro (tipo questo http://www.fishfriends.it/ruwal-postfiltro-anti-silicati-p-3575.html o questo http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-postfiltro-rodi-antisilicati-impianti-osmosi-inversa-p-5604.html ) che fra l'altro ho riutilizzato quando ho cambiato l'impianto e avevo un'acqua a TDS 1-3 ppm

Oviamente tutto dipende dall'acqua di casa tua, il consiglio è metterlo in funzione e poi controllare l'acqua in uscita: No3, Kh e tds (da un qualsiasi negoziante con 3 euro)

Dredd
12-03-2011, 22:23
grazie amici

credo lunedi o cmq in settimana sapro' dirvi di piu' sul resto
luci, pompe di movimento, skimmer ecc.

Un amico me li rende in blocco a buon prezzo e a quel prezzo come sono sono ,sono un affare.

A presto per consigli.

mauro56
12-03-2011, 22:43
se magari ci dici cosa sono ti diciamo se sono sole :-)
scherzi a parte, capisco che chi li vende è tuo amico, ma vediamo se sono cose buone e servono a qualcosa (se non servono butti i soldi, anche se costano poco)

Dredd
14-03-2011, 16:20
Allora ritirato oggi materiale:

Sump
Skimmer H&S F2000 (400 l.) con sua pompa 2000 l/h
1pompa di movimento Koralia
1 pompa movimento Tunze
1 pompa di risalita 1700 l/h
1 plafoniera ARCADIA 3serie 1x150W e 2 Neon Ittici da 18W
pompa per il rabocco con sensore
misuratore del grado di salinita'
vari test e prodotti

E' tutto in buone condizioni e credo che vada a pennello per la mia 200litri da allestire.
Se non altro un buon inizio senza spendere un capitale.

Oggi prendero' il sale e chiedo per le rocce.

Coming soon.........
Antonio.

GROSTIK
14-03-2011, 17:46
le pomp edi movimento che potenza hanno?
la risalità che pompa è .... mi sembra un pò piccola (bisogna vedere la prevalenza che deve superare)

Dredd
14-03-2011, 23:26
Si scusate

le pompe di movimento sono

una Koralia 4000 da 4000l /h
e una tunze 6025 da 2500l /h

le altre pompe (quella dello Skimmer 2000l/h, e la 1700l/h)
erano incluse nel pacchetto ora non so la 1700 e' poca come pompa di risalita.
l'acquario e' da 200l potrebbe anche bastare non so vedremo.
Accetto consigli su tutto.

Mi manca il sale e le rocce.
Sale cosa mi consigliate?

Antonio.

GROSTIK
15-03-2011, 10:20
per il sale c'è un interessante articolo sul portale cove vengono trattate molte marche di sale ... per le rocce se vuoi risparmiare c'è il mercatino .... l'ideale sarebbe vederle dal vivo ... per essere di buona qualità non devono presentare organismi indesiderati invasivi (majano aiptasie e alghe superiori .....) devono essere porose .... ;-)
per la risalita per una vasca da 200 litri bisogna vedere la prevalenza (dubito che quest apompa sia suff. )
:-)

Dredd
15-03-2011, 11:47
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per Prevalenza?

Per i sali Aldila' dell'articolo volevo un parere personale.

GROSTIK
15-03-2011, 13:10
la prevalenza è l'altezza dalla pompa all'ingresso in vasca ... quindi di quanti cm bisogna alzare l'acqua ;-)
per il sale io personalmente mi trovo bene con il tropic marin .......

Dredd
15-03-2011, 14:08
grazie mille mi regolero'

Dredd
17-03-2011, 17:46
Sono quasi pronto per iniziare, ho risistemato i mobili , la sump, ecc.
Un cosa che non capisco ancora è il filtro biologico va o non va?
Nella Sump che metto? Lana, Cannolicchi tipo siporex, carbone attivo? Vado bene?

La pompa di risalita da 1700'sembra sia sufficiente ma non avendo la caduta del troppo pieno come la faccio scendere l'acqua in sump?
Altra pompa o per caduta è sufficiente ?

Grazie a chi mi vorrà aiutare a capire come partire bene.

Antonio.

__________________________________________
cerco rocce vive a buon prezzo di qualità
Msn e mail: dreddelycopter@hotmail.it

tene
17-03-2011, 19:07
niente biologico
nella sump non va nessun elemento filtrante solo skimmer ,reattori se ne hai, pompa di risalita carbone e all'occorrenza resine
l'acqua in sump ci arriva per caduta se la vasca e' forata e munita di qualche tipo di scarico ,altrimenti ti serve un owerflow che pero' ti sconsiglio pur avendolo io

mauro56
17-03-2011, 19:10
scusa, non capisco. Mi pareva di aver capito che tu volessi fareuna vasca di coralli, semplici, ma coralli.

Fermo restando che se non ti fai un minimo di cultura brancoliamo nel buio, va tutto a male e poi ti dispiace :-) , cerco di dirti qualcosa, ma se non parti da quelle nozioni di base non posso dirti tutto, sicuramente qualcosa mi sfugge.
Come si struttutra un acuqrio lo vedi qui (si puo' fare qualcosa di piu' semplice oviamente questo serve per farti capire ad es come si collega il sensore di livello che hai comprato)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp

Per durti qualcosa...
Hai una vasca 100x40x50, giusto?
L'acqua scende in sump mediante un foro sul fondo della vasca in cui si fa passare un tubo che sale fino in superficie e pesca l'acqua per troppo pieno o, se la vasca non e' forata, mediante un tracimatore esterno.
Per capire come è la discesa in vasche forate guarda qui' http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/discesa_servizio.asp (la discesa normale per capire come è,non guardare quella di servizio che a te non serve)
Il tracimatore (se la vasca non è forata) lo puoi autocostruire http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tracimatore.asp ovvero acquistare
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-overflow-scarico-tracimatore-sump-vasche-litri-p-10999.html
La pompa riporta l'acqua in vasca attraverso un tubo di risalita in pvc che, se la vasca ha un secondo foro passa attraverso quello, se no è esterno e riversa l'acqua in vasca (trovi la struttura nel primo articolo).
Nella sump metti lo schiumatoio, il riscaldatore, la pompa di risalita, il gallegiante per il rabocco automatico (che hai) il reattore di calcio (quando lo avrai). Lana, canolicchi e sopratutto il biologico interno non si usano (se hai un biologico interno va rimosso)

Dredd
18-03-2011, 10:13
Grazie mille siete veloci a rispondere è davvero un bel forum!

Allora la mia vasca è 100x40x50
La sump 60x34x38
Non avendo fori sul fondo ne angoli appositi per la tracimazione devo potatrice una soluzione esterna della caduta in vasca.
Vedrò come fare.

Posterò qlc foto della sump per consigli.

Ad ogni modo mi suona strano non mettere nessun elemento filtrante.
Questo perché ci sono le rocce e il fondo?
Se non ci fossero rocce e vorrei mettere solo pesci i filtri vanno? (per capire)

Carino il tracimatore che hai postato grazie.
Antonio.

TROTA7
18-03-2011, 13:50
Il filtro non serve perchè ci pensano le rocce e lo schiumatoio a fare il lavoro!
non ha senso mettere i pesci senza le rocce!

Dredd
18-03-2011, 17:08
OK CAPITO.

ma giusto per conoscenza personale e per capire come vanno le cose.
Se per caso decidessi di mettere solo pesci, niente rocce, ma solo fondale sabbioso o grano medio piccolo corallino, il filtro biologico (cannolicchi,lana) in sump andrebbe o anche in questo caso non va?

Grazie
Antonio

mauro56
18-03-2011, 20:13
si col solo pesci puoi metter poche o nessuna roccia (le rocce comunque sarebbero belle a vedersi) ed usare il biologico. In tal caso l'utilità dalla sump è minore.

Le rocce abbattono i nitrati e lo schiumatoio abbatte i fosfati col biologico le cose cambiano (come e perche' cambiano se vuoi te lo leggi :-) :-) :-) ) tanto da rendere la vita imposibile per i coralli, ma accettabile per i pesci.

Dredd
18-03-2011, 20:51
dove posso leggerlo Mauro gentilmente?
perche' ho cercato ma ci sono tante cose ma non quello che mi intaressa.

Antonio.

GROSTIK
18-03-2011, 23:45
l'utilizzo del biologico può essere fatto per una vasca di soli pesci .... ma rischierai di avere prob di nitrati se non avri una fase anaerobica ....

Dredd
19-03-2011, 16:02
Ok allora niente biologico solo schiumatoio, devo trovare qlc roccia.

Il fondale di sabbia lo consigliate? Cosa e che spessore?

Grazie credo lunedì di avviarlo. (le rocce le metto tra qlc gg appena le trovo )

mauro56
19-03-2011, 21:01
rocce ne vanno 1 kg ogni 5-6 litri di acqua, vanno messe dall'inizio. Poi la vasca va lasciata un mese al buio per evitare il proliferare di alghe, nel secondo mese si aumenta lentamente le ore di luce fino ad arrivare ad 8-9 al di. Le rocce si comprano a buon prezzo sul mercatino (si possono spedire facilmente).
Lo schiumatoio (se è il 2001 lo conosco) è abbastanza buono, mettigli una pompa di carico da 850 litri ora e va benissimo, ma accendilo da subito.
Sabbia lasciala perdere solo vetro sotto per adesso (se no diventa un ricettacolo di schifezze)
Hai risolto il problema dello scarico uin sump?

GROSTIK
20-03-2011, 09:00
quoto mauro56 ;-)

Dredd
21-03-2011, 14:51
Missione Marino partita:

1° passo sto creando acqua di osmosi inversa.

Ho misurato come letto il Kh per valutare se l'impianto produce una buona acqua osmotica.
Bhe era pari a 0 e il Ph un po' basso ma credo sia normale (6,5 circa).

Appena finisco di riempire l'acquario introduco a poco a poco il sale (Tropic Marin).

Ora ho letto quasi ovunque che il sale va introdotto nell'acqua gia' portata a temperatura di esercizio cioe' 25° .
LA negoziante dove ho acquistato il sale invece si e' raccomandata di metterlo in acqua fredda altrimenti alcuni elementi presenti evaporavano all'introduzione.

A me sembra una cavolata ma a voi esperti la parola, mi affido a voi poi procedo.

Saluti
Antonio.

GROSTIK
21-03-2011, 15:45
quoto enorme cavolata .... quella della temperatura ....
per essere sicuro della qualità dell'acqua del tuo impianto di RO ti conviene misurare NO3 PO4 e tds ;-)

Dredd
21-03-2011, 17:40
No3 e PO4 assenti

Dredd
22-03-2011, 18:22
L'acqua è a 25 gradi ho aggiunto il primo sale che nonostante si sia sciolto l'acqua è rimasta torbida sul biancastro. È normale??
Ho 2 pompe che muovono l'acqua devi solo aspettare???

Dredd
23-03-2011, 16:56
Nessuno??

mauro56
23-03-2011, 22:31
si, devi aspettare, capita che il sale non si sciolga subito, porta la salinità ad un livello acetabile (hai un sistema per misuralra tipo rifratomentro?) poi aspetta he il sle si sciolga.
La nebia dpovrebbe sparire presto

Dredd
24-03-2011, 13:58
25 gradi e 1021 di salinità con misuratore galleggiante.
Aspetto si diradi il sale poi attivo schiumatoio e inserisco le rocce.
Ok?

Dredd
24-03-2011, 18:24
porto la salinita' a 1023.

mauro56
25-03-2011, 11:16
corretto, portala a 1023 (36per mille di salinità) poi lascvi girare qualche giorno e quindi inserisci le rocce, poi tieni la vasca al buio un mese e quindi inizi il fotoperido.
Intanto ti diverti a fare la rocciata per bene e metti foto :-)

Dredd
25-03-2011, 14:36
Perfetto spero vada tutto bene.
Ho messo anche la seconda pompa di movimento per vedere se eliminO i punti morti dove si deposita un Po di sale.
Lo schiumatoio lo attivo già o dopo? Quando?

Grazie posto presto le foto!

mauro56
26-03-2011, 12:01
schiumatoio, riscaldatore e pompe mettili dall'inizio (al massimo non schiuma).
Appena la nebbia si dirada metti le rocce e comincia a schiumare.

Dredd
26-03-2011, 12:09
Ah ecco infatti tante bollicine e non riuscivo a tararlo giusto.
Ma per andare bene la schiuma deve arrivare a pelo della sommità del cilindro?
Scusate ma non l'ho mai visto funzionare perciò non so.
Grazie Mauro per i consigli !

Dredd
26-03-2011, 15:01
Effettuato altro test, il primo su acqua salata.
Ho misurato solo Ph Kh e Gh

Ph = 7,5
Kh= 3
Gh= sui 14 mi da

Non so quanto siano corretti i valori ma calcoliamo che l'acqua gira da 3gg senza nulla dentro Apparte il sale.

GROSTIK
26-03-2011, 15:23
sicuro del valore del KH? .....

Dredd
26-03-2011, 15:42
Si dal colore sul verdoni chiaro il riferimento era 3 perché?

mauro56
26-03-2011, 21:01
scusa che marca di test usi?

la schiuma nello schiumatoio deve raggiungere il collo.
------------------------------------------------------------------------
il Gh nel marino non serve :-)

Dredd
27-03-2011, 13:58
Il test era jbl se non erro.
Ogni stick misura ph kh e Gh insieme, li avevo già Per il dolce per questo ho misurato anche il Gh.

Ho bisogno di 3 cose adesso:

Un cOngegno per la tracimazione che mi è stato già indicato

Dei sostegni per appoggiare la plafoniera della arcadia serie 3 sui bordi dellacquario ( non riesco a trovare nulla di buono, consigli?)

Poi sto pensando che tra un Po farà caldo caldo, in estate si prendono i 30 gradi.
Mi manderà in malora tutto il lavoro!

Antonio

Dredd
28-03-2011, 12:37
È necessario prendere un refrigeratore o non c'e bisogno ?
In casa ho sui 30 gradi l'estate e nella stanza dellacquario non ho condizionatore.

GROSTIK
28-03-2011, 13:33
sicuro che questi test vanno bene anche per il marino? ..... 3 è bassissimo .....
per i tracimatori vedi sul portale per gli articoli sul fai da te, oppure cerca sul mercatino a volte si trovano ;-)
per le staffe prova a contattare quanche negozio on-line magari ti possono aiutare ....
per abbassare la temperatura ventola tang oppure gruppo frigo (io proverei la ventola prima)
:-)

Dredd
28-03-2011, 17:41
duito la ventola riesca ad abbassare la temperatura di 4-5 gradi.

GROSTIK
28-03-2011, 18:14
secondo me si ..... io nel mio vecchio 80x50x50 con HQI usavo una tangenziale (naturalmente avrai un aumento dell'aevaporazione) ... poi molto dipende anche dalla temperatura della stanza dov'è la vasca ;-)

Dredd
28-03-2011, 19:32
Scusa Grostik

io a casa ho 30gradi in casa.

Giusto per farmi un idea che temperatura avevi in casa tu e in acquario? di quanto abbassavano a te le ventole la temperatura?

DA quante ventole era formato il sistema?

Scusa il tezo grado...
Grazie
Antonio.

GROSTIK
28-03-2011, 19:44
in casa stai a 30°C altrimenti muori di caldo .... a memoria io stavo sui 28°C e con la ventola tenevo la vasca sui 26/26,5 °C ..... comandavo tutto con acquatronica che la staccava una volta raggiunta la temperatura impostata ... ;-)

mauro56
28-03-2011, 19:59
Dredd, Grostik sta parlando di una ventola tangenziale, cioè di una ventola rotonda e lunga quanto il lato corto della tua vasca (si usano per i condizionatori d'aria) , se metti su google immagini i termini ventola e tangenziale capisci di che si tratta, si compra con poco e abbassa 2-3 gradi la temperatura della vasca, se veramente ci sono 30° arrivi in media a 28 e stai tranquillo, se invece hai temperture superiori devi comprare un refrigeratore (vedi sui siti di vendita on line)

Dredd
28-03-2011, 21:28
Grandissimi sempre pronti e pazienti a farmi capire vi ringrazio davvero.
Adesso mi tocca postare qlc foto e le rocceeeeee.

Dredd
31-03-2011, 13:48
Come promesso ecco le prime foto della vasca:

Nella prima con solo l'acqua
la sump
e poi la prima rocciata (15Kg) di ottima qualita' grazie all'Amico Giuseppe presente qui sul forum con nick kaballinus , persona molto disponibile che mi ha aiutato a reperire queste rocce stupende
piene di piccoli gamberetti, una lumaca Turbo,altre lumachine,e una stellina marina credo sia.

ora attendo che passi la fase di buio... speriamo bene.

Antonio.
http://s1.postimage.org/21njvpres/image.jpg (http://postimage.org/image/21njvpres/)

http://s1.postimage.org/21nyrjvus/image_1.jpg (http://postimage.org/image/21nyrjvus/)

http://s1.postimage.org/21paq4y6c/image_2.jpg (http://postimage.org/image/21paq4y6c/)

kaballinus
31-03-2011, 18:00
Assolutamente bello, controlla lo spazio tra rocce e vetro a sinistra. A destra mi sembra sia sufficiente a sinistra mi sembra di meno o è uno schiacciamento dello prospettiva che mi fa sembrare così, comunque se c'è lo spazio per far passare la calamita è OK. Mi sembrano ancora pochine cerca di disporle in modo tale da poterne aggiungere ancora. Considera anche un probabile alzamento della rocciata. Mhhhh quella roccietta grande (che non penso vada 10 kg come diceva lui) mi sembra che stia proprio bene tra i 2 atolli e come abbiamo visto aveva un ottimo piano d'appoggio......pensaci intanto non credo la prenda nessuno a causa del suo volume...

kaballinus
31-03-2011, 18:22
unico consiglio per esperienza (purtroppo brutta):
se non hai resine postfiltro mettile vi sono sostanze tipo i metalli pesanti che passano la membrana e se non hai resine deionizzanti a valle dell'impianto le immetti in vasca

Quello che ti dicevo io Antonio....considera questa spesa moltooooooo necessaria credimi ;-);-);-). Io ti consiglio questo come il mio a lettura diretta è una cosa che non cambierai più eventualmente tra un paio d'anni puoi decidere di cambiare anche l'impianto della aquili con uno più performante. Se ne prendi uno normale poi devi prendere un buon lettore di ms. Quello che io ti ho dato non mi sembra che vada molto bene. Su questo invece rilevi i valori in uscita....

http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3552

tene
31-03-2011, 19:01
ciao antonio 15 kg in 200 lt sono assolutamente poche
te ne servirebbero 40 puoi scendere a 30 ma dovrebbero essere mooolto porose e quindi voluminose pena una gestione sicuramente difficoltosa

kaballinus
31-03-2011, 19:22
ciao antonio 15 kg in 200 lt sono assolutamente poche
te ne servirebbero 40 puoi scendere a 30 ma dovrebbero essere mooolto porose e quindi voluminose pena una gestione sicuramente difficoltosa

Sono 200 netti credo che ce ne siano si e no 160 considerando i 7/8 centimetri vuoti dal bordo vasca. Comunque sono d'accordo dovrebbe arrivare a 30 chili. Le rocce che ha sono molto porose per cui su 160 anche 25/26 kg potrebbero andar bene.

Dredd
31-03-2011, 20:14
Si come detto da Giuseppe non sono 200 litri erano 145 e oggi sono arrivato a 160 innalzando la salinità ancora un Po come consigliatomi per tenere meglio a bada eventuali alghe.

Sai Giuseppe avevi un animale attaccato al vetro del tuo acquario, credo ne ho uno simile anche se più piccolino. Cera anche una stella marina ma me ne sono accorto oggi che era rimasta nello scatolo, ho provato a metterla dentro ma non credo riesca a riprendersi, per il resto tante lumachine ed esserini.
Mi consigli di innalzarmi con la rocciata e creare due specie di piramidi quindi?
Io mi sono mantenuto per lasciare spazio per il nuoto dei pesci a dire il vero.
Per l'impianto me lo prendo quando metterò su qls di serio o se la vasca prende un buon piede.
Se riesco a diventare bravo a gestire il marino un maxy cubo in salone non me lo toglie nessuno! Eheh! (sognano pure) ;-)

Accetto cOnsigli!

Ora mi tocca aspettare tanto!

kaballinus
31-03-2011, 20:31
Si come detto da Giuseppe non sono 200 litri erano 145 e oggi sono arrivato a 160 innalzando la salinità ancora un Po come consigliatomi per tenere meglio a bada eventuali alghe.

Sai Giuseppe avevi un animale attaccato al vetro del tuo acquario, credo ne ho uno simile anche se più piccolino. Cera anche una stella marina ma me ne sono accorto oggi che era rimasta nello scatolo, ho provato a metterla dentro ma non credo riesca a riprendersi, per il resto tante lumachine ed esserini.
Mi consigli di innalzarmi con la rocciata e creare due specie di piramidi quindi?
Io mi sono mantenuto per lasciare spazio per il nuoto dei pesci a dire il vero.
Per l'impianto me lo prendo quando metterò su qls di serio o se la vasca prende un buon piede.
Se riesco a diventare bravo a gestire il marino un maxy cubo in salone non me lo toglie nessuno! Eheh! (sognano pure) ;-)

Accetto cOnsigli!

Ora mi tocca aspettare tanto!

Io penserei all'acquisto di quella bellissima roccia da mettere centrale tra i 2 atolli che hai creato...non mi piace tipo 2 piramidi ....immagino già il lastrone centrale poggiato sui due atolli che farebbe da ottima base per qualche sps ed lps.... direi che avresti questo risultato parte centrale alta con le fiancate in discesa....al limite metterei una base d'appoggio centrale al lastrone .. cosi facendo penso che dovresti arrivare ai 25/26 kg.....lo sai no? Quel roccione pieno di coralline mi è rimasto nel groppo.....:-D:-D:-D occhio Antonio per una buona gestione la qualità dell'acqua ha un importanza primaria, se non vuoi rovinare tutto mi sa che il Desilco da attaccare al tuo impianto Aquili è necessario da subito.....

P.S. Tranquillo i pesci cosi avranno il laterale per nuotare e poi nuotano anche tra le rocce...se poggi il lastrone centrale sotto rimarrà uno bello spazio...

Dredd
31-03-2011, 22:28
Ad ogni modo in seguito l'idea era di aggiungere altri 5Kg di rocce insieme con i primi coralli.

Kaballinus@
non vorrei che poi venisse un ponte da schifo eheh, anche se ottima tezzazzina per sps lsp.
pero' dopo si possibile che venga qls di carino davvero ci penso su.

Dredd
02-04-2011, 16:11
Rieccomi, l'attesa del mese di buio e' lunga
e ogni tant sbircio a vedere come va, ecco le novita' per le quali chiedo consigli.

Primo ho cambiato leggermente dispozione alle rocce in modo da avere piu' superfici piane e verso il vetro davanti.
ecco foto:

http://s3.postimage.org/20w9jsrlw/image.jpg (http://postimage.org/image/20w9jsrlw/)


Poi oltre a qlc stelletta marina minuscola ho trovato anche alcuni ospiti (aiptasia credo si chiami? e una cozza nera) che credo non siano buon segno, cosa mi consigliate?
ecco foto:


http://s3.postimage.org/20wofmw1w/image_1.jpg (http://postimage.org/image/20wofmw1w/)

http://s3.postimage.org/20wte8xj8/cozza.jpg (http://postimage.org/image/20wte8xj8/)


Inoltre volevo sapere se i sedimenti delle rocce li devo aspirare ora o alla fine del periodo di buio con il primo cambio.

Saluti
Antonio.

tene
02-04-2011, 19:22
ciao io le rocce le metterei tutte subito andando ad aggiungerle in seguito avrai un ulteriore minimaturazione che potrebbe rialzarti qualche valore pregiudicando di nuovo la stabilita' del sistema
stesso discorso vale per l'acqua se non hai ancora raggiunto il livello giusto rabboccala subito e poi la lasci stare fino a fine mese di buio questo perche' quella presente in vasca non e' matura e tu ne aggiungi di ancora piu' "sterile"
i sedimenti puoi anzi meglio se ogni tanto li togli filtrando l'acqua e ributtandola in vasca
confermoche e' aiptasia quella in foto e visto che e' in posizione accessibile siringala subito con aceto
per la cozza anche se dalla foto non si capisce ,e' un filtratore danni non ne fa, anzi

Dredd
03-04-2011, 07:37
Grazie Tene

Ma come devo fare di preciso a siringarla con aceto?
Poi l'aceto mi rimane in acqua??? Non fa nulla?

Spiegami per favore vorrei capire bene prima di agire.

Antonio.

mauro56
03-04-2011, 08:12
usa una siringa da insulina con l'ago di una siringa normale (quello lungo per intenderci), riempila di aceto (contiene in tutti un centimetro cubo) poi con un movomento rapido (se no l'aiptasia si ritrae ) conficchi l'ago al centro della corona dei tentacoli o, se non riescim nel piede della bestiaccia e spremi fino un terzo-mezza siringa... un cc di aceto in vasca non fa nulla, ma purtroppo se cene è una ce ne sono altre, quindi sempre siringa a portata di mano e appena comapaiono vai! (fino 3 cc di aceto la settimana non fanno nulla alla vasca)

papo89
03-04-2011, 08:52
La rocciata è molto bella... Troppo leggerina però! Se posso darti un consiglio non usare aceto per siringare l'aiptasia, a me son sopravvissute tutte... Prendi della colla bicomponente (milliput o altre) tanto ti servirà e le cementi... Dopo 3-4 giorni stacchi la colla e via! Stai attento a maneggiarle le aiptasie, se se ne stacca un solo frammento quello genererà un altro animale uguale e non è cosa buona!
------------------------------------------------------------------------
E poi un consiglio puramente estetico... Metti uno sfondo nero per coprire quei fili... Vedrai la differenza!!!

mauro56
03-04-2011, 10:09
otttimo sistema, dipende pero' dalla posizione... io le siringo con ottimi risulatati, ovviamnte solo se infiggi l'ago DENTRO il piede o DENTRO la corona di tentacoli

Dredd
03-04-2011, 12:59
C'e ne una grandina e 2 piccole.
Mi attrezzo e inizio la caccia. Vi faro sapere!

Grazie mille dei vostri consigli.

Dredd
03-04-2011, 15:54
Dopo siringate muoiono da sole o devo rimuoverle???

La rocciata lo so che è un Po leggera ne aggiungerò altre un Po per volta con lIntroduzione dei primi coralli. Piccoli quantità da non avere una variazione significativa dei valori, in modO che tutto si adatti piano piano.

tene
03-04-2011, 16:29
dopo siringate se lo hai fatto bene spariscono da sole,io uso la colla se non riesco a siringarle per la loro posizione

papo89
04-04-2011, 08:08
Io se dovessi modificare la rocciata lo farei subito... Non andrei a scombinare la situazione in seguito!

Dredd
04-04-2011, 09:51
Aggiornamento di situazione:

Dopo la siringata di gruppo stile tossici anni 80' le aitapsie sono scomparse !:-D#27

Grazie al vostro aiuto !

Antonio.

Dredd
06-04-2011, 19:29
a 15gg circa dalla partenza e a poco piu' di una settimana dall'inserimento delle rocce
ho ripetuto i test per Fosfati e Nitrati giusto per tenere monitorato l'andamento.

Nitrati sono a 10mg/l
i Fosfati a 0,25
Ph 7,2

non ho ancora inserito resine ne aspirato detriti dal fondo.
Come sta andando secondo voi?

Antonio.

kaballinus
11-04-2011, 00:58
a 15gg circa dalla partenza e a poco piu' di una settimana dall'inserimento delle rocce
ho ripetuto i test per Fosfati e Nitrati giusto per tenere monitorato l'andamento.

Nitrati sono a 10mg/l
i Fosfati a 0,25
Ph 7,2

non ho ancora inserito resine ne aspirato detriti dal fondo.
Come sta andando secondo voi?

Antonio.
Secondo me bene. Ripeti i test allo scadere del mese di buio, tieni conto che se successivamente hai in mente di inserire altre rocce lo devi fare prima di inserire altri animali, un inserimento di 5 chili di rocce ti potranno provocare un innalzamento di valori non indifferenti....e lo start a una nuova maturazione...insomma Antonio sia chiaro se non aggiungi un po' di rocce rischi di brutto...se le aggiungi al momento sbagliato il rischio è lo stesso.....oltre tutto anche aggiungendole ora dovrai prolungare un po' la maturazione....lo so è una cosa molto difficile da ingoiare, ma purtroppo e così, se non vuoi avere problemi in seguito. Ricordati che già 20 sui tuoi 140 litri sono pochi, ma con solo 15 chili......credimi quando andrai avanti e popolerai rischierai un collasso della vasca...insomma io prima di ogni altra cosa penserei ad aggiungere 5 chilogrammi di rocce.

Dredd
11-04-2011, 10:29
e se invece di inserire altri 5kg di botto gli inserissi poco alla volta dando al sistema il tempo di assorbire i piu' piccoli sbalzi ? non sarebbe un idea?!

Inserire le rocce un poco per volta e come se inserissi un animale, il sistema metabolizzerebbe il tutto un po alla volta e non dovrei avere problemi di sorta.
E' una teoria, ditemi voi esperti se va bene. altrimenti optero' per scelte piu' adeguate.

GROSTIK
11-04-2011, 10:47
le rocce prima le inserisci e meglio è, e vanno messe tutte insieme ..... ;-)

Dredd
11-04-2011, 11:56
Si ovvio che e' meglio tutte e subito.
Ma in teoria almeno dovrebbe funzionare la cosa.
Almeno per non avere collassi della vasca in seguito, che e' quello che si vuole evitare!
Vedremo.

iapo
13-04-2011, 14:14
...come ti è stato già detto da molti ti ribadisco di inserire tutte le rocce subito...non è il caso di fare esperimenti con gestioni nuove...segui il consiglio....inoltre le rocce vanno fissate le une alle altre il più possibile sopratutto quelle in bilico.
Tieni presente che con il tempo fra il movimento delle pompe e l'azione di qualche animale che inserirai tipo paguro, le rocce saranno spostate e può capitare che crolli la rocciata.
é un evento da scongiurare pena grossi problemi.
Quindi battezza un layout definitivo e fissa le rocce con la bicomponente.

E' obbligatorio (per l'estetica) aggiungere lo sfondo scuro sul vetro posteriore.

sul layout non è male ma darei più movimento alla rocciata e per farlo devi modellare la rocciata come un muratore usando la colla.
Esiste anche proprio un cemento della Zorallen Zucht molto valido.
Dai alla rocciata la forma più naturale possibile senza rocce che sembrano appoggiate li a caso.......in natura non è mai così....
Condivido di mantenere la rocciata bassa e l'idea del canyon centrale è buona.
Dai però movimento ai due atolli altrimenti diventano due panettoni simili.
Per il canyon l'ideale è incrociare i due atolli in modo che uno si prolunghi leggermente verso destra magari da dietro e l'altro si prolunga verso sinistra magari davanti in modo che il canyion sia in diagonale...ti darà maggiore profondità.....

La dotazione tecnica per l'acqua d'osmosi va fatta subito non serve aspettare.....i risultati buoni non li avrai senza la dotazione tecnica ottimale....purtroppo è così nel marino...o vai al massimo o non vai.... non ci sono mezze misure.....

Dredd
13-04-2011, 14:53
Ciao e grazie della risposta e dei consigli.

Allora sulla dotazione per l'acqua d' osmosi mi sono attrezzato integrando il sistema con il desilco.
E ora produco una buona acqua!

Ho introdotto in sump resine antifosfati all' uscita dello schiumatoio.

Seguirò il consiglio di inserire un altro Po di rocce e le sistemo meglio.
Ricontrollo i valori questo fine settimana e vi faccio sapere.
Aggiorno con foto i prossimi cambiamenti.

Antonio.

Emanuele Mai
14-04-2011, 15:55
Nooooooooooooo l'acquatlantis ce l'ho pure io e fa schifoooooooooo
leva subito il filtro interno senno' ti si riempie di alghe.... Io domani lo smonto percheì sono 2 anni che vado avanti e nn ce la faccio piu' e me ne compro uno serio........................... Anche se gia ce l'hai fidati che i soldi del vivo e rocce ecc. Sn buttati perche' tanto alla fine butterai tutto
fidati... Io ci sono cascato e me ne sono pentito amaramente :-(
------------------------------------------------------------------------
.... scusa nn avevo visto che avevi messo la sump perchè ho letto solo la prima pagina... ho detto una cavolata..... mea culpa :-D

Dredd
14-04-2011, 17:45
Infatti l'ho trasformato completamente:
il filtro l'ho smontato subito e pulito ben bene,
Ho messo la sump con tutto il necessario più l'acqua flow per la tracimazione in sump
Perciò sono apposto.
Poi è la prima esperienza con un marino, quando avrò le conoscenze giuste ne prenderò uno serio per il salone.

Dredd
17-04-2011, 11:04
Bene a 3 settimane dall'avvio ho rifatto i test
E ho
Po4 a zero
No3 Quasi a zero

Mi organizzo per la plafoniera e parto con la luce
15 minuti ogni giorno.

Poi ho notato una cosa che mi ha lasciato stupefatto.
Dopo 3 sett mi accorgo che sotto le rocce si aggirano 2 pesci appena nati !!!
Ma dico è mai possibile???
Probabili uova sulle rocce???

Ancora sono trasparenti non stanno un secondo fermi e non riesco a capire di che si tratta. Vedremo più in la se non muoiono.(sgrat)

tene
17-04-2011, 13:17
che culo ahahahaah
non sara' facile farli sopravvivere ma se veramente sono pesci e le uova hanno resistito ad un trasloco tutto puo' succedere

Dredd
17-04-2011, 15:13
bhe se non muoiono il tempo di crescere lo hanno adesso visto che non ci sono predatori.
Non so di che pesci si tratta. vedremo.

mauro56
17-04-2011, 18:42
E' un po' difficile che siano pesci ( impossibile che fossero uova,tuttavia è possibile che fossero nascosti all'interno di qualche cavità). Se sono pesci è da documentare: è la prima volta che avviene una cosa di questo genere!

Metti qualche foto se puoi, ance della vasca completa.

Dredd
17-04-2011, 19:00
Ciao Mauro

e' incredibile ma sono 2 pescetti nati da poco
e' probabile che erano nascosti in qlc buco e me ne sono accorto solo ora
purtroppo ci vorrebbe una reflex per metterli a fuoco bene e in questo momento non ce l'ho.

Cmq trovi alcune foto della vasca piu' indietro.

mauro56
17-04-2011, 19:07
pazzesco.. da aggiungere nell'apposito articolo (la fauna delle rocce vive..) se sppravvivono è veramente una cosa sensazionale, credo...

Dredd
17-04-2011, 19:12
io le ho prese in negozio e portate a casa nel polistirolo

CI ho trovato di tutto nelle rocce:
una cozza, una lumaca turbo, una stella marina 2 pesci...

mauro56
17-04-2011, 20:42
leggi qui, e se credi aggiungi la tua esperienza
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291063

Dredd
20-04-2011, 14:49
mAURO@
aNCHE se ritengo la probabilita' di trovarsi dei pescetti molto rara, credo che aggiungero la mia esperienza appena riesco a catturare una foto di loro.

Intanto visto che i valori sono buoni ho gia' iniziato il fotoperiodo.
Purtroppo volevo cominciare con incrementi giornalieri di 15minuti
ma il primo gg il timer non ha funzionato bene o l'ho settato male ed e' stata accesa la luce 1ora.
pertanto ho continuato ad aggiungere i 15minuti all'ora del giorno prima.

per ora visto che non ho ne coralli , ne pesci non ho acceso la plafoniera con la Hqi
ma illumino con solo due neon da 90cm/30W l'uno, uno bianco e l'altro blu.

Speriamo bene le alghe non si manifestino....
inserisco una foto con una panoramica dello stato attuale
e una di un primo piano della cozza che ha riflessi verdi.


http://s4.postimage.org/6gxvuzxg/image.jpg (http://postimage.org/image/6gxvuzxg/)


http://s4.postimage.org/6gzjecf8/image_1.jpg (http://postimage.org/image/6gzjecf8/)

Antonio.

Dredd
23-04-2011, 16:54
Ciao a tutti

volevo togliermi una curiosita':
Ma quanto ci mettono le rocce a diventare rosse? nel senso a ricoprirsi di Corallina?

Cosa dovrei inserire per contrastare le alghe? ancora non sono arrivate ma volevo prepararmi su come affrontarle appena arrivano.


Grazie.
Antonio.

zerozero
23-04-2011, 22:11
Prima che diventino "rosse" direi un bel po' di mesi, la vasca dev'essere più che stabile a livello di valori :-)

Ah, e col rosso ovvio che non intendo cianobatteri eheheheh

mauro56
23-04-2011, 22:29
le alghe aumentano in relazione ai fosfati, se essi sono alti è necessario abbassarli oltre che con un buon schiumatoio e regolari cambi anche con delle resine antifosfati possibimente in in filtro a letto fluido.
Le coralline compaiono se la iluminazione è adeguata (direi 1w/iltro, il calcio ed il Kh nei liiti. Il tempo di comparsa è intorno ad un mese dall'inizio della illuminazione completa (dico comparsa non totale colonozzazione)

Dredd
30-04-2011, 12:49
Aggiornamento :

Sono a 6 ore di luce
Ho fatto qlc test:

No3 invariati a 10mg/l
Po4 diminuiti a 0,03
Ca prima misurazione che faccio a 480mg/l
Mg sempre prima a 700mg/l

Avvistate anche alcune macchiette verdi sulle rocce

A questo punto volevo munirmi di una flotta di turbo , 2 gamberetti e un salarias fasciatus.
Per contrastare l'uscita di alghe .

Consigli?

tene
30-04-2011, 17:26
le alghe devono fare il loro corso ,purtroppo certo una flotta di mangiatori aiuta
i valori sono a mio avviso buoni il calcio e'alto ma non hai nessuno che lo consuma ma neanche che ne puo' risentire
ottimi i fosfati a questo punto dellamaturazione
secondo me puoi fare qualche inserimento ,magari aspetta per il pesce e metterei turbo e magari un mollaccione tipo sarco cosi vedi come reagisce

Dredd
30-04-2011, 17:32
grazie Mauro

si per i pesci voglo proprio aspettare, specie che si abbassino i nitrati prima
Le Po4 le tengo basse anche per merito delle resine (garzetta in sump,raddoppiata oggi)

per il momento un po i mangiatori di alghe credo mi facciano comodo sperando di evitare o rallentare piu' possibile esplosioni improvvise (visto che e' il momento piu' critico).

Molli aspetto ancora un mese .

Antonio.
------------------------------------------------------------------------
volevo qlc suggerimento su quando fare il primo cambio.

sono a 1 mese e mezzo circa a 6 ore di luce e devo inserire i primi animali come gia' detto.

Lo faccio all'inserimento o quando finisco il fotoperiodo?

Antonio.

tene
30-04-2011, 20:19
io finirei il fotoperiodo vedi se parte il ciclo algale e se e' contenuto fai un primo cambio

Dredd
06-05-2011, 11:15
ciao a tutti sono a 8 ore di luce e non ho alghe, mi devo ritenere fortunato oppure me le devo aspettare a breve?

GROSTIK
06-05-2011, 12:54
da quanti gg sei a pieno foto periodo? .... se hai fatto bene la maturazione potresti avere un ciclo algale in forma leggera ;-)

Dredd
06-05-2011, 15:05
Aumento 15minuti al giorno.
Quindi diciamo che è da circa 8gg che la luce va dalle 6 alle 8 ore.
Quindi secondo te il periodo di esplosione lHo superato e potrei averne solo in forma leggera?

Antonio

zerozero
06-05-2011, 21:26
Secondo me un ciclo algale DEVE esserci... credo sia inevitabile durante la maturazione della vasca, comunque se hai fatto tutto alla perfezione durerà pochi giorni tranquillo :-)

tene
06-05-2011, 22:34
se hai fatto una buona maturazione e hai smaltito durante il buio o non hai mai avuto nutrienti adesso potresti perfino non averne dal momento che non trovano di che nutrirsi.
ma si sa il nostro hobby non e' una scenza esatta

Dredd
07-05-2011, 10:39
Speriamo

Ad ogni modo ieri ho inserito:

1 salarias fasciatus
2 wondermanni
2 paguri ( uno tricolor è attivissimo, l'altro con le zampe blu non si è mosso mai, consigli per farlo riprendere?)

Antonio

Dredd
07-05-2011, 12:02
Nulla è morto! È arrivato già morto allora perché non si è mai mosso mentre l'altro ha girato tutta la vasca.

tene
07-05-2011, 12:12
-78-78 qualche morte all'inizio ci sta magari visto i valori non perfetti e la vasca giovane fai un inserimento graduale soprattutto a crostacei e pesci in modo che si abituino ,non dico goccia goccia ma inserendo un po' di acqua della vasca nel sacchetto e lasciandoli un po'li

Dredd
07-05-2011, 12:37
Si verissimo ma credo sia arrivato già morto.
Ovviamente gli ho fatti acclimatare prima.

Vedremo.

tene
07-05-2011, 14:42
allora o era gia' morto o doveva morire ,pace all'anima sua

Capitansterco
08-05-2011, 00:12
scusate leggevo questa discussione e non ho potuto fare a meno di chiedervi una cosa...ho un askoll ambiente 100...oggi l'ho allestito, ho messo un piccolo strato di sabbia tanto per coprire il vetro e un paio di kg di rocce delle isole fiji... ed ho iniziato il mio mese di buio accendendo il mio pratiko 200...ma leggevo che la sabbia subito non è una bella mossa, e ora'????? GRAZIE

GROSTIK
08-05-2011, 09:32
ti conviene aprire un nuovo topic sulla tua vasca .... ;-)
dove descrivi bene l'attrezzatura che hai e la procedura che hai seguito .... mettere subito la sabbia in una vasca non stabile può portare a complicare la gestione .....

Dredd
12-05-2011, 19:06
aggiornamento:

tutto procede bene, la corallina avanza imperterrita
i Wandermanni mi hanno divorato tutte le aitapsie (ne erano uscite 7-8).

il salariar morde rocce e fondo per mangiare.

ALGHE zero !

Ho aggiunto un po' d'acqua nuova (dovevo fare il primo cambio visto che ho finito il fotoperiodo, solo che siccome volevo alzare un po' il livello invece di sostituirla l'ho aggiunta).
Lo so ora inizia una breve nuova maturazione e non ho eliminato eventuali nitrati ma in compenso ho pulito la sump dal deposito che si era formato sul fondo e quindi credo i nitrati si abbasseranno a 0 adesso speriamo).

aspetto una settimana e faccio test se i valori sono buoni iserisco qlc piccolo pesce.

Antonio.

mauro56
13-05-2011, 16:12
Ottimo, ma riparti con un nuovo topic e ti si legge piu' facilmente

CILIARIS
22-05-2011, 11:58
Aumento 15minuti al giorno.
Quindi diciamo che è da circa 8gg che la luce va dalle 6 alle 8 ore.
Quindi secondo te il periodo di esplosione lHo superato e potrei averne solo in forma leggera?

Antonio

normalmente una fase algale avviene dopo un mese è mezzo anche con valori perfetti

Dredd
22-05-2011, 12:04
Ciao Paolo
Che piacere un tuo intervento!

Esplosione algale non ne ho avuta
Sono a fotoperiodo già da 15gg e la vasca è quasi 3 mesi che è avviata.
Fosfati a zero e nitriti da 10mg sono scesi a 5 circa.

Ho introdotto due gamberetti e un salarias che fanno il loro lavoro.

Mi preparo a introdurre i primi coralli e poi qlc pesce.
Approposito, se hai qls fammi un fischio (talee intendo)
Grazie

Antonio

kaballinus
27-05-2011, 09:55
Aumento 15minuti al giorno.
Quindi diciamo che è da circa 8gg che la luce va dalle 6 alle 8 ore.
Quindi secondo te il periodo di esplosione lHo superato e potrei averne solo in forma leggera?

Antonio

normalmente una fase algale avviene dopo un mese è mezzo anche con valori perfetti

Meh caro Paolo qualche consiglio di uno stupido e vecchio acquariofilo di 51 anni sono serviti ad Antonio :-D:-D:-D:-D:-D io nel mio pico da 18 litri non ho avuto mai un alga e va da un anno . Realizzato in economia...in quello dove invece ho speso un sacco di soldi, mi sto battendo con i ciano adesso....ho modificato la lampada a led e questa è la conseguenza ad aver aggiunto blu.....Antonio quando sei a Lecce chiamami...ho qualcosa per te....
------------------------------------------------------------------------
mAURO@

per ora visto che non ho ne coralli , ne pesci non ho acceso la plafoniera con la Hqi
ma illumino con solo due neon da 90cm/30W l'uno, uno bianco e l'altro blu.

Speriamo bene le alghe non si manifestino....
inserisco una foto con una panoramica dello stato attuale
e una di un primo piano della cozza che ha riflessi verdi.


http://s4.postimage.org/6gxvuzxg/image.jpg (http://postimage.org/image/6gxvuzxg/)


http://s4.postimage.org/6gzjecf8/image_1.jpg (http://postimage.org/image/6gzjecf8/)

Antonio.

Sbagliatissima questa cosa, quando accenderai l'hqi i processi di ossidazione potranno cambiare, potrai avere una nuova maturazione e di conseguenza andare incontro ad una fase algale #07#07#07#07 ma chi te lo ha suggerito...io no ehhhhhh

kaballinus
27-05-2011, 10:09
[QUOTE=Dredd;1060880269]Aumento 15minuti al giorno.
Quindi diciamo che è da circa 8gg che la luce va dalle 6 alle 8 ore.
Quindi secondo te il periodo di esplosione lHo superato e potrei averne solo in forma leggera?

Antonio

normalmente una fase algale avviene dopo un mese è mezzo anche con valori perfetti

Meh caro Paolo qualche consiglio di uno stupido e vecchio acquariofilo di 51 anni sono serviti ad Antonio :-D:-D:-D:-D:-D io nel mio pico da 18 litri non ho avuto mai un alga e va da un anno . Realizzato in economia...in quello dove invece ho speso un sacco di soldi, mi sto battendo con i ciano adesso....ho modificato la lampada a led e questa è la conseguenza ad aver aggiunto blu.....Antonio quando sei a Lecce chiamami...ho qualcosa per te....
------------------------------------------------------------------------
mAURO@

per ora visto che non ho ne coralli , ne pesci non ho acceso la plafoniera con la Hqi
ma illumino con solo due neon da 90cm/30W l'uno, uno bianco e l'altro blu.

Speriamo bene le alghe non si manifestino....
inserisco una foto con una panoramica dello stato attuale
e una di un primo piano della cozza che ha riflessi verdi.


http://s4.postimage.org/6gxvuzxg/image.jpg (http://postimage.org/image/6gxvuzxg/)


http://s4.postimage.org/6gzjecf8/image_1.jpg (http://postimage.org/image/6gzjecf8/)

Antonio.

Sbagliatissima questa cosa, quando accenderai l'hqi i processi di ossidazione cambieranno, potrai avere una nuova maturazione e di conseguenza andare incontro ad una fase algale #07#07#07#07 ma chi te lo ha suggerito? Io no ehhhhhh. Il fotoperiodo deve iniziare gradatamente ma con le luci al 100% cambiare luci anche dopo la maturazione non è mai consigliabile ...io ne so qualcosa, mi batto con i ciano batteri per aver modificato la mia lampada a led...

Dredd
27-05-2011, 10:21
Hai ragione Giuseppe
È giusto.
L'ho data gratamente Cmq sia e la vasca per ora non mi ha dato segni negativi anzi..

Ho scoperto che ci sono tantissimi pesciolini tipo appena nati e non sono 3 come pensavo.

Appena riesco a passare da Lecce ti avviso certo!
Grazie Giuseppe sei sempre un grande e di ei trovo adesso lo devo al tuo aiuto.

kaballinus
10-06-2011, 23:31
Antonio posta le foto della goniopora che ti ho dato, voglio vedere un po'.....lo sapevo che nella tua pozza sarebbe migliorata e non avevo torto vero?

mauro56
11-06-2011, 07:40
Hai ragione Giuseppe
È giusto.
L'ho data gratamente Cmq sia e la vasca per ora non mi ha dato segni negativi anzi..

Ho scoperto che ci sono tantissimi pesciolini tipo appena nati e non sono 3 come pensavo.

Appena riesco a passare da Lecce ti avviso certo!
Grazie Giuseppe sei sempre un grande e di ei trovo adesso lo devo al tuo aiuto.



mi interessa sta cosa dei pesciolini, è la prima volta che capita, mai sentito, facci vedere.... o dicci cosa sono...

Dredd
11-06-2011, 08:28
Ciao Mauro

si ne ho scoperti un bel po qua e la pero' non ho la reflex al momento e con la compatta non riesco a fare una foto dove si vedono.
Appena ci riesco ti faccio un fischio.

Non so cosa siano, ma a 3 mesi sono sempre piccoli e quasi trasparenti.
Vedremo

mauro56
11-06-2011, 08:37
non credo siano pesci, ma comunque molto interessante,
Al punto che se ne metti un paio in un bicchiere e chiami un amico a fotografarli puoi aggiungere un paragrafo al topic "la misteriosa fauna delle rocce vive!"

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291063&highlight=fauna+rocce+vive

Dredd
13-06-2011, 17:39
eheh fosse facile, stanno perennemente tra le rocce. cmq se mi armo di una reflex un giorno di questi conto di fare qls di buono e non manchero' a pubblicarlo sull'articolo che mi hai indicato.

Dredd
15-06-2011, 22:21
Oggi ho introdotto una coppia di pagliaccetti !!!

Ora si che sembra un acquario marino eheheh !!!

mauro56
16-06-2011, 07:23
si si adesso comincia il bello...

kaballinus
25-07-2011, 13:17
Antonio postaci delle foto della situazione attuale, vediamo un po' come va...per i pescietti sarà difficile anche con una reflex te lo assicuro, li ho visti di persona e mi sembra davvero impossibile fotografarli anche con la mia Canon d450. Comunque qualche prova la faremo quando vengo di nuovo a trovarti mi porto dietro la mia reflex...ma una domanda ma non son diventati pappa per i pagliaccetti ancora? hahahahaha

Dredd
26-07-2011, 23:27
Ciao Giuseppe

allora a breve conto di fare qlc nuova foto e postarla descrivendo gli aggiornamenti.
Apparte il caldo che mi ha creato qlc difficolta' , procede tutto alla grande!

Per i pescetti ora che sono cresciutelli hanno qls che non mi torna, nel senso sto pensando che non siano pesci nonostante la forma e' quella di un pesce appena nato, solo che qls pesce dopo 5 mesi sarebbe cresciuto un po', questi poco , ma si sono riprodotti a iosa ce ne sono ovunque. Credo siano dei minuscoli gamberetti.

Inoltre ho scoperto che nelle rocce c'era un altra stella marina grande. Che dire soddisfazioni a non finire.

Antonio.

mauro56
27-07-2011, 00:25
l'unico problema è se i pagliaccetti li mangiano......ma sono sempre piu' incuriosito... cavfolo mettili in un bicchiere e vediamo che sono....

Dredd
27-07-2011, 10:01
No sono tutti sotto la rocciata e non escono quasi mai.
I pagliaccetti per ora non li pensano proprio.
Mangiano dalle mani e sono in forma.

Fosse facile catturarli lo avrei gia fatto stanne certo, purtroppo e impossibile farlo senza distruggere la rocciata e svuotare l'acquario.

Non sapendo cosa sono esattamente non si nemmeno come muovermi, perche sedino dannosi potrei prendere un pescetto che li mangiaa se sono buoni???
Una cosa è certa sembra che oltre al mangiare facciano solo sesso!
Per il momento resto a guardare anche perche mi sono di aiuto nella pulizia del fondo.
Residui di cibo e feci dei pesci dovrebbero essere il loro cibo!

Antonio.

mauro56
27-07-2011, 16:54
perche' non provia d aspirarli con un tubo: io facevo cosi' con gli avanotti nel dolce



Una cosa è certa sembra che oltre al mangiare facciano solo sesso!


Invidia invidia#18#18

sebbbino
29-07-2011, 17:07
Ragazzi, è la prima volta che leggo un blog da cima a fondo...
i miei complimenti a tutti. Ho fissato molto di quanto solo immaginavo, mi piacerebbe crescere e far crescere gli abitanti della mia vasca seguendo i vs consigli. Continuerò a seguirvi.
Buon marino a tutti!!!

ranger197876
04-08-2011, 00:45
ciao antonio...quelli che tu sospetti siano pesci o gamberetti non è altro che fauna bentonica...anfipodi codepodi ecc...

Dredd
05-08-2011, 19:35
cIAO fRANCESCO

GRAZIE del tuo intervento, ormai penso anche io che siano quello.
La cosa bella e' che si danno un gran da fare a pulire.

Antonio.

Dredd
13-08-2011, 17:46
Ecco un aggiornamento su come si presenta la vasca allo stato attuale:

La Goniopora di Kaballinus ospitata in Day hospital dopo l'attacco ciano del quale presenta ancra i segni.

http://s2.postimage.org/1kolpv6ck/goniopora.jpg (http://postimage.org/image/1kolpv6ck/)

Discosoma rosso fluo

http://s2.postimage.org/1kop0xvc4/discosoma_rosso.jpg (http://postimage.org/image/1kop0xvc4/)

i due Sarco

http://s2.postimage.org/1koqoh7tw/Sarco_1.jpg (http://postimage.org/image/1koqoh7tw/)

http://s2.postimage.org/1kotzjwtg/Sarco_2.jpg (http://postimage.org/image/1kotzjwtg/)

pagliaccetto

http://s2.postimage.org/1koxamlt0/pagliaccio.jpg (http://postimage.org/image/1koxamlt0/)

Foto panoramica vetro sporco pero':-D

http://s2.postimage.org/1kp298nac/insieme.jpg (http://postimage.org/image/1kp298nac/)

Saluti
Antonio.

mauro56
14-08-2011, 08:47
... bene comincia a prendere forma...

kaballinus
17-08-2011, 18:37
Io sto crescendo qualcosina per te.....alla prox pizza.... ;-) ;-) ;-)

devildark
17-08-2011, 19:28
oh che carina :) per me niente alla prossima spaghettata ??? hahahahah scherzo :D

Dredd
05-09-2011, 15:40
e dopo l'acquabeach non potevo non inserire qlc nuovo corallo...
presto foto.

Antonio.

kaballinus
07-09-2011, 19:41
Caccia le foto del mostro.....ti invidio.....ma quella fungia bianco-viola con margine arancio ... mi è rimasta in gola ... Antonio maledetto.....

CILIARIS
07-09-2011, 21:29
antonio ti sei risparmiato un pò di soldini l"imperatore è passato già a nuova vita>:-(>:-(>:-(>:-(

Dredd
07-09-2011, 22:07
Pino lo sai che pensavo scherzassi senno' figurati se non la prendevo per te,
dopo tutto quello che mi insegni e mi consigli era il minimo. Sei un Grande!

Ebbene si, mi sono portato a casa i seguenti animali.

Scolimya Australis di giorno e di notte tutta spolipata:



http://s2.postimage.org/1bxexfd0k/Scolimya_Australis_di_giorno.jpg (http://postimage.org/image/1bxexfd0k/)


http://s2.postimage.org/1bxn743hg/Scolimya_Australis_di_notte.jpg (http://postimage.org/image/1bxn743hg/)

il Re dell'acquario, poco dopo l'inserimento ancora un po timido:

http://s2.postimage.org/1bxqi6sh0/Zebrasoma_Flavescens.jpg (http://postimage.org/image/1bxqi6sh0/)

Fungia Arancio:

http://s2.postimage.org/1bxtt9hgk/Fungia_arancio.jpg (http://postimage.org/image/1bxtt9hgk/)

Euphilia:

http://s2.postimage.org/1by0fevfo/Euphilia_Elegans_credo.jpg (http://postimage.org/image/1by0fevfo/)

Zooantus giallo limone:

http://s2.postimage.org/1by22y7xg/Zooantus_gialli_limone.jpg (http://postimage.org/image/1by22y7xg/)

3 Cromis Virdis:

http://s2.postimage.org/1by3qhkf8/tre_Cromis.jpg (http://postimage.org/image/1by3qhkf8/)

Ho bisogno di qlc consiglio su come alimentare al meglio il flavescens
i cromis gia' mangiano e hanno preso da subito confidenza.

CILIARIS
08-09-2011, 20:10
antonio mangerà da solo magari adesso mangia sulle rocce, non è un pesce che crea problemi di alimentazione anzi non buttare alimento per farlo mangiare per forza inquineresti solo la vasca#36##36##36#

kaballinus
09-09-2011, 20:01
Già prende forma...animali bellissimi quelli zoanthus a quel prezzo solo il grande Gianni te li può dare....il flavescens oltre a essere uno dei miei pesci preferiti è bellissimo. Visto che ti ha detto Paolo? Ti sconsigliavo già sabato prima di prenderlo quell'Imperator..... non c'è paragone con quello che hai preso dopo. Anche l'euphyllia sembra stia benissimo. L'australis è da rivedere tra un po' di giorni....devo venire io a fare qualche scatto con la mia reflex.....non fa niente per la fungia, ma una cosa te la devo dire la mia che ti avrei dato era più arancione di quella che hai preso, Paolo la conosce bene l'ho presa da lui l'anno scorso. Guarda qui....


http://img35.imageshack.us/img35/129/ddp0346.jpg

Dredd
09-09-2011, 20:24
sI Gianni e' stato grande bellissimi zooantus e il flavescens e' di una bellezza unica!
Per l' Imperator tu pensi sia davvero morto ? mha!
Di fatto sta che e' stato vile togliermi il pesce in quel modo, ma per fortuna non tutti i mali vengono per nuocere e per via di quell'inghippo ho fatto due acquisti Favolosi !

Grazie Giuseppe, quando vuoi un colpo di telefono prima cosi preparo e mangiamo qls a casa mia, porta la reflex logico.
------------------------------------------------------------------------
Quella fungia passera' alla storia ehehhe
Guarda se ne trovo una simile te la regalo subito per farmi perdonare!:-))

kaballinus
09-09-2011, 20:43
sI Gianni e' stato grande bellissimi zooantus e il flavescens e' di una bellezza unica!
Per l' Imperator tu pensi sia davvero morto ? mha!
Di fatto sta che e' stato vile togliermi il pesce in quel modo, ma per fortuna non tutti i mali vengono per nuocere e per via di quell'inghippo ho fatto due acquisti Favolosi !

Grazie Giuseppe, quando vuoi un colpo di telefono prima cosi preparo e mangiamo qls a casa mia, porta la reflex logico.
------------------------------------------------------------------------
Quella fungia passera' alla storia ehehhe
Guarda se ne trovo una simile te la regalo subito per farmi perdonare!:-))

Antonio mi spiace, ma noi siamo un gruppo io, Paolo, Andrea, Gianni oltre che appassionati siamo amici e se Paolo dice che è passato a miglior vita lo credo. Adesso sta a te se credere o non credere, se credi che noi siamo amici o invece pensi qualcos'altro. Mi spiace veramente sta cosa Antonio, ma forse avrai più opportunità in futuro per conoscere meglio anche Paolo e poi son certo ti ricrederai. Al di là del fatto che comunque convengo con te che quello che ha fatto il negoziante (di cui non voglio dire il nome) non è stato per niente bello, però mi sembra e dico mi sembra che alla fine abbia chiesto scusa sia con le parole che con i fatti....insomma ti ha dato un pezzo che valeva ben oltre l'imperator e i 3 cromis. Per il resto Paolo e la sua amica sono andati lì hanno acquistato e il negoziante non ha detto nulla...di chi è la colpa? Credo che sia del negoziante o sbaglio?

CILIARIS
09-09-2011, 20:45
sI Gianni e' stato grande bellissimi zooantus e il flavescens e' di una bellezza unica!
Per l' Imperator tu pensi sia davvero morto ? mha!
Di fatto sta che e' stato vile togliermi il pesce in quel modo, ma per fortuna non tutti i mali vengono per nuocere e per via di quell'inghippo ho fatto due acquisti Favolosi !

Grazie Giuseppe, quando vuoi un colpo di telefono prima cosi preparo e mangiamo qls a casa mia, porta la reflex logico.
------------------------------------------------------------------------
Quella fungia passera' alla storia ehehhe
Guarda se ne trovo una simile te la regalo subito per farmi perdonare!:-))

antonio se vuoi puoi venire a vedere le vasche così vedi con i tuoi occhi#36##36##36# comunque ti è andata di culo con quello che hai preso dopo,proprio oggi mauro è stato a casa mia e mi ha detto della scolymia;-)#19#19#19 ottimo anche il flavescens era mio lo avevo lasciato da gianni#36##36##36#

Dredd
09-09-2011, 20:55
Giuseppe non e' mio solito dare giudizi affrettati sulle persone, infatti non l'ho fatto anche perche' alla fine ho voluto anche lasciarlo il pesce, avevo una fattura in tasca con numero antecedente di un bel po alla loro, tu lo conosci meglio di me, percio' se dici che ci si puo' fidare ci credo. Spero ci sia occasione di farmi un opinione diversa rispetto alla prima senz'altro. Per il resto per me il discorso e' chiuso.

Il negoziante non l'ho citato nemmeno perche' dopo, apparte le scuse ha ripagato il guaio in ottimo modo, quindi e' da rispettare!

kaballinus
09-09-2011, 22:58
Giuseppe non e' mio solito dare giudizi affrettati sulle persone, infatti non l'ho fatto anche perche' alla fine ho voluto anche lasciarlo il pesce, avevo una fattura in tasca con numero antecedente di un bel po alla loro, tu lo conosci meglio di me, percio' se dici che ci si puo' fidare ci credo. Spero ci sia occasione di farmi un opinione diversa rispetto alla prima senz'altro. Per il resto per me il discorso e' chiuso.

Il negoziante non l'ho citato nemmeno perche' dopo, apparte le scuse ha ripagato il guaio in ottimo modo, quindi e' da rispettare!

Scusa se te lo ripeto, ma il guaio l'ha combinato proprio il negoziante, Paolo e la sua amica non c'entrano nulla. Poi Paolo ti ha detto alcune cose insieme a Gianni e quello era un consiglio da amico secondo me....e la morte del povero Imperator è la testimonianza che ti dicevano la verità. Il negoziante a quel punto era il minimo che potesse fare.....