Visualizza la versione completa : Incrocio guppy-velifera
Volevo chiedervi se è possibile che si incrocino i guppy con le velifere.
Tempo fa ho notato che un maschio dei miei guppy corteggiava la velifera femmina dopo circa un mesetto sono nati degli avannotti tutti bianchi che crescendo hanno mantenuto questo colore (la madere è anche bianca) ma sono rimasti molto più piccoli della madre (sono rimasti piccoli come i guppy).
grazie
angelo p
05-03-2011, 14:39
Volevo chiedervi se è possibile che si incrocino i guppy con le velifere.
Tempo fa ho notato che un maschio dei miei guppy corteggiava la velifera femmina dopo circa un mesetto sono nati degli avannotti tutti bianchi che crescendo hanno mantenuto questo colore (la madere è anche bianca) ma sono rimasti molto più piccoli della madre (sono rimasti piccoli come i guppy).
grazie
mai sentito di un incrocio simile #24,sono entrami poecilidi , ma non credo si ibridino con tanta facilità.
li ho avuti per anni ma non mi è mai successo .
Volevo chiedervi se è possibile che si incrocino i guppy con le velifere.
Tempo fa ho notato che un maschio dei miei guppy corteggiava la velifera femmina dopo circa un mesetto sono nati degli avannotti tutti bianchi che crescendo hanno mantenuto questo colore (la madere è anche bianca) ma sono rimasti molto più piccoli della madre (sono rimasti piccoli come i guppy).
grazie
Non è possibile perchè appartengono a due specie diverse, i guppy maschi corteggiano tutto quello che si muove ed a volte pure quello che sta fermo................
ma allora pensate che possa essere qualche malfomazione?
il punto è che gli avannotti dopo essere cresciuti si sono a loro volta accoppiati e hanno dato vita a dei figli uguali a loro: tutti bianchi e piccoli come i guppy.
inoltre il maschio velifera era di colore arancione puo essere che tutti sono nati e cresciuti bianchi?
in realtà l'incrocio fra specie differenti appartenenti allo stesso genere è possibile (endler e guppy, platy e portaspada), questo non significa che sia scontato, sono rarissimi i casi documentati di incrocio tra guppy e molly ad esempio, pur essendo entrambi Poecilia, innumeravoli tra guppy ed endler.
vedo di recuperare il link di un amico allevatore francese che tempo fa parlò di questo incrocio, mostrando anche le fotografie di questo esemplare.
ok grazie
così riusciamo a chirire un po le idee se si parla effettivamente di incrocio o se è successo altro
Quindi rimanendo nell'ambito dei poecelidi quali sono gli incroci possibili ? Cosi da evitare magari un abbinamento in acquario:-)
anche io penso che sia come dice mario86 ciè che essendo dello stesso genere sia possibile una riproduzione anche se specie diverse...
metto solo il link al post dell'amico Ronan dell' AFV perchè sono di frettissima http://forum-francevivipare.bbfr.net/t3059-le-nouveau-jeu-du-roro
angelo p
06-03-2011, 10:06
che possa capitare passi , ma farlo di proposito mi sembra una porcata #07
non sono d'accordo e cerco di spiegare il mio perchè.
l'incrocio guppy ed endler (ad esempio) fatto a casaccio porta alla diffusione incontrollata di ibridi senza una genealogia tracciabile. Niente di più sbagliato in quanto l'endler dovrebbe, a mio parere, rientrare nella categoria di pesci mantenuti per popolazioni selvatiche, con location e tutte le altre informazioni.
l'incrocio voluto per un obiettivo ben preciso, ovvero esperrienza rendicontata a scopo divulgativo con la struttura tipica di un testo scientifico è ciò che permettere di far conoscere senza che l'ibrido giri tra gli appassionati in maniera incontrollata e senza sapere di cosa si tratti precisamente.
Federico Sibona
06-03-2011, 10:15
Da poco esperto di Poecilidae, avrei un dubbio in riferimento al caso specifico.
Se i velifera di krash sono veramente velifera da adulti superano i 15/16cm, mi chiedo: quale sarà il rapporto di dimensioni con dei reticulata al raggiungimento della maturità sessuale?.
In altre parole sono possibili fecondazioni tra pesci di dimensioni così diverse?
bella domanda Federico, sicuramente l'esperienza dell'autore del topic non prevede l'inseminazione artificiale, nel secondo caso, se è questo a cui stavi pensando, non sò che dire.
in realtà il problema è appunto di tipo "meccanico", endler e guppy (stesso genere, specie (forse) diversa) hanno dimensioni affini (identiche nella forma naturale) per questo motivo è così facile ottenere ibridi (fertili), con molly e guppy cominciano a sorgere difficoltà proprio per il discorso dimensione.
circa l'ultimo messaggio in quel post...lo vedo oggi per la prima volta non avendo più seguito quel topic, ma sicuramente andrò a rileggerlo e se c'è qualche interrogativo posso chiedere anche direttamente in quel topic
tenellus
06-03-2011, 10:54
Io ho avuto incroci tra molly e platy...
Rispondendo ad angelo ti posso assicurare che è stato del tutto casuale assolutamente non voluto
------------------------------------------------------------------------
Per rispondere a federico sibona le velifere(originali) da adulte erano intorno ai 10 12 cm; gli adulti di questo incrocio erano circa 2/3cm più grandi dei guppy ed inoltre i maschi hanno la pinna dorsale molto più accentuata dei guppy ma meno delle velifere normali e la pinna caudale ha perso la caratteristica C presente mei maschi delle velifere(la pinna è retta ])
Io comincerei a fare una distinzione tra possibile e probabile.
Possibile: l'incrocio nell'ambito dello stesso genere è possibile (tutti i distinguo i se ed i ma li lasciamo a discorsi di approfondimento).
Probabile:è alquanto improbabile che ciò accada, io ho una vasca di comunità e di incroci intraspecifici non ne ho registrato ancora nessuno (certo qualche anno non fa testo, ma lo considero indicativo) ho registrato innumerevoli casi di incroci tra specie affini (portaspada e platy), ma solo in condizioni particolari (ho una coppia di platy pinne a velo in cui il maschio è tecnicamente impossibilitato alla fecondazione).
Non ho mai assistito neppure ad incroci tra Silver Molly e Black Molly.
Qindi secondo questa tua classificazione quali sono gli incroci possibili oltre a quelli tra guppy e endler e a quelli tra platy e portaspada?
Qindi secondo questa tua classificazione quali sono gli incroci possibili oltre a quelli tra guppy e endler e a quelli tra platy e portaspada?
Classificazione è una parola grossa direi piuttosto esperienza (seppur limitata).
Comunque le mie esperienze sono quelle riportate in precedenza.
Ragazzi vi metto una foto delle "velifere". scusate la qualità dell'immagine
http://s3.postimage.org/2pjuvvef8/100_2732.jpg (http://postimage.org/image/2pjuvvef8/)
Federico Sibona
07-03-2011, 17:49
Sicuro che siano Poecilia velifera e non latipinna?
federico quando li ho comprati, li presi in un ingrosso dove il negoziante sono sicuro che ne capisce di pesci mi disse che erano velifere.
da cosa si differenziano i latipinna con le velifere?
Non ci vedo un gran che, ma mi sembrano dei comuni silver molly (Poecilia sphenops).
ma mi spieghi che differenza c'è con una velifera
grazie
ma mi spieghi che differenza c'è con una velifera
grazie
La differenza tra Pocilia velifera e Poecilia latipinna sta nel fatto che la velifera ha la pinna dorsale formata da 18 - 19 raggi mentre quella della Latipinna solo da 14.
Letto non so più dove.
Io ho avuto incroci tra molly e platy...
foto dei riproduttori e della f1 se possibile.
il primo caso al mondo! #25
mi disp ma la foto dei riproduttori non ce l'ho (sono andati in paradiso) il maschio era arancio e la femmina bianca con dei puntini neri
------------------------------------------------------------------------
x rispondere a giudima non mi ricordo quanti raggi ci fossero nella pinna dorsale mi ricordo che la pinna caudale del maschio aveva la forma di una C(ovvero le due estremità superiore e inferiore erano + lunghe della parte centrale)
in realtà la domanda era per tenellus
l'incrocio di cui ha parlato è impossibile
.....................x rispondere a giudima non mi ricordo quanti raggi ci fossero nella pinna dorsale mi ricordo che la pinna caudale del maschio aveva la forma di una C(ovvero le due estremità superiore e inferiore erano + lunghe della parte centrale)
Quel tipo di coda viene definto "a lira" "a C" ed in tanti altri modi, ma non è tipico di una specie.
ok
mi dispiace ma non saprei darti altre informazioni sui genitori
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |