Entra

Visualizza la versione completa : Biotopi killi per Marco


federchicco
05-03-2011, 12:03
centurion, cerro largo, uruguay, Austrolebias juanlangi

http://s4.postimage.org/1jtlizo6c/centurion.jpg (http://postimage.org/image/1jtlizo6c/)

http://s4.postimage.org/1jvswsbvo/centurion_1.jpg (http://postimage.org/image/1jvswsbvo/)


http://s2.postimage.org/e2mttfok/centurion_3.jpg (http://postimage.org/image/e2mttfok/)

http://s2.postimage.org/e2tfytno/centurion_4.jpg (http://postimage.org/image/e2tfytno/)

http://s2.postimage.org/e30247ms/centurion_5.jpg (http://postimage.org/image/e30247ms/)
------------------------------------------------------------------------
melo, cerro largo, uruguay, Austrolebias vazferreirai


http://s2.postimage.org/e3jwkdk4/melo.jpg (http://postimage.org/image/e3jwkdk4/)

http://s2.postimage.org/e3ov6f1g/melo_1.jpg (http://postimage.org/image/e3ov6f1g/)

http://s2.postimage.org/e3ttsgis/melo_2.jpg (http://postimage.org/image/e3ttsgis/)
------------------------------------------------------------------------
ruta 26, uruguay, Austrolebias arachan


http://s2.postimage.org/e4do8mg4/ruta_26.jpg (http://postimage.org/image/e4do8mg4/)

http://s2.postimage.org/e4fbryxw/ruta_26_1.jpg (http://postimage.org/image/e4fbryxw/)

http://s2.postimage.org/e4kae0f8/ruta_26_2.jpg (http://postimage.org/image/e4kae0f8/)

http://s2.postimage.org/e4lxxcx0/ruta_26_3.jpg (http://postimage.org/image/e4lxxcx0/)
------------------------------------------------------------------------
maldonado, uruguay, Austrolebias luteoflamulatus


http://s2.postimage.org/e4u7m3dw/maldonado.jpg (http://postimage.org/image/e4u7m3dw/)

federchicco
05-03-2011, 12:15
las coloradas, yucatan, mexico, Cypridonon artifrons e Garmanella pulchra


http://s2.postimage.org/eaco3qn8/las_coloradas.jpg (http://postimage.org/image/eaco3qn8/)




nichili, yucatan, mexico, Fundulus persimilis


http://s2.postimage.org/eahmps4k/nichili.jpg (http://postimage.org/image/eahmps4k/)




xcacel, quintana roo, mexico, Kryptolebias marmoratus


http://s2.postimage.org/eamlbtlw/xcacel.jpg (http://postimage.org/image/eamlbtlw/)



le foto di quelli africani non le trovo e devo aspettare che torni mio padre
sul suo blog c'è questo di K. marmoratus che è uno dei killi più interessanti
http://waterpollo.blogspot.com/2010/08/crabhole-mosquito_16.html

Marco Vaccari
05-03-2011, 13:29
Grazie Federchicco!!!! ...davvero un prezioso contributo il tuo!

bob227
05-03-2011, 15:08
Ok ma cosa hai pescato?
La foto di un pò d'acqua non indica necessariamente la presenza di killi.
I biotopi da me visitati e testati nell'ultimo viaggio sono stati molti ma in pochi si è rilavata la presenza di killi.
Dico questo a scopo divulgativo. Non immaginate di andare li vedere acqua (che molte volte non si vede) e trovare i killi. L'unica notizia fornita e' la presenza di K marmoratus.
Se è stata fatta una cattura forse è meglio indicare esattamente (più o meno ) il luogo, le condizioni dell'acqua e la specie. come avrete notato le specie raccolte nell'ultimo viaggio viaggio BIF sono state tutte catalogate e hanno un collection code.
Marco mi meraviglio di te che non educhi adeguatamente le nuove leve e i potenziali collettori alle comuni regole della raccolta, limitandoti ad un semplice ringraziamento.
Di tutte le location vengono raccolte le coordinate satellitari e i parametri dell'acqua.
Lo scopo è duplice: consentire di poter ritrovare la location (non sempre le acque sono presenti e non sempre la specie raccolta è presente) e nel caso la specie venga riconosciuta come nuova fornire i parametri per la descrizione da pubblicare.
Questo per sempio è un biotopo dove sono state pescate 4 specie di killi a circa 10 km da Pocone (MT). L'elenco delle specie è presente nel topic relativo.
Per chi fosse realmente interessato ai viaggi di raccolta sono disponibile per le spiegazioni del caso e per descrivere l'attrezzatura necessaria e le modalità di rilevazione.
http://s3.postimage.org/1xnt229c4/IMG_3568.jpg (http://postimage.org/image/1xnt229c4/)

federchicco
05-03-2011, 17:32
Ok ma cosa hai pescato?


nulla..., io neanche c'ero in quei viaggi :-D:-D:-D:-D:-D
adesso aggiungo le specie presenti anche se per un dettaglio completo devo aspettare la presenza di mio padre
i killi comunque non li ha mai portati a casa ma li rilascia subito

Marco Vaccari
05-03-2011, 17:35
grazie Federchicco!.... sei stato molto gentile a postare le foto dei tuoi viaggi.. che rappresentano un reportage di un viaggio..

..se un giorno ci sarà un reportage su un "collecting trip" organizzato allora questo sarà ben accetto... anzi, Bob227, se hai tempo e voglia di scrivere in modo divulgativo il viaggio in Brasile di quest'anno, sei il benvenuto...

federchicco
05-03-2011, 17:46
grazie Federchicco!.... sei stato molto gentile a postare le foto dei tuoi viaggi.. che rappresentano un reportage di un viaggio..


purtroppo non trovo gli appunti di mio padre per i valori dell'acqua e le temperature
se interessa però posso darli a breve
un altro molto interessante sarebbe stato quello del popoyote (P. hildebrandi) che vive nel Chiapas a 2200 m. s.l.m. ed è ormai quasi estinto ma non riesco a trovare le foto