Entra

Visualizza la versione completa : Ittio?


elemento
05-03-2011, 10:44
Buongiorno a tutti,
questa mattina ho notato che un guppy tra quelli nati nel mio acquario, già un po' grandicello, presenta alcuni puntini bianchi, sul dorso e sulle pinne branchiali. Nella mia ignoranzza immagino sia ittio. Sugli altri pesci noto nulla...secondo voi cosa devo fare??? Non posso isolare il pesce, poiché non ho altra vasca. Devo alzare la temperatura? Puo esser sufficiente per adesso? Attendo vostre indicazioni!!!!!

elemento
05-03-2011, 11:13
Ho notato che un altro guppy ha 3 puntini, due sul dorso e uno vicino alla bocca!
La vasca è avviata da ottobre, vi sono 6 guppy adulti 3-4 ormai adulti e 20#30 avannotti e/o avannottini 3 platy 6 neon e 5 cory
temperatura 26, ph 7,5-8 gh 7 kh 9 nitriti 0 nitrati 20#25

Axa_io
05-03-2011, 11:29
Ciao

Alza la temperatura a 30° C e aeratore 24/24. Se entro 48 h non vedi migliorie o almeno che non si diffondano con rapidità sugli altri pesci, dovrai pensare di utilizzare un farmaco ad uso acquariofilo contro questi parassiti: faunamor (Acquarium Munster).
Spegni CO2, togli carbone se lo hai nel filtro o resine, non fertilizzare.

elemento
05-03-2011, 12:06
grazie per le preziosissime informazioni.
L'areatore non ce l'ho...purtroppo!!!!
Siccome domani è il giorno deputato al cambio d'acqua, che faccio? Aspetto domani per innalzare la temperatura dopo il cambio, oppure oggi alzo la temperatura e domani effettuo il cambio, oppure ritardo il cambio a data da dastinarsi?

Axa_io
05-03-2011, 12:22
Ti serve per forza l'aeratore, impedisce al parassita di nuotare e di attaccarsi eventualmente ad altri pesci. Non puoi cambiarla oggi l'acqua? Bastano anche sol 12 h di decantazione. Semmai usa biocondizionatore perchè ogni giorno in piu', dai la possibilità al parassita di moltiplicarsi e lo fa velocemente. Se fai il cambio domani, dovrai mettere l'acqua alla stessa temperatura: 30° C.
Compra un aeratore, con pochi euro (10) te la cavi ed è vero, ci si augura che non ci sia mai bisogno d'aeratore ma è utile averlo in casa. E già che ci sei, informati anche per il faunamor.

elemento
05-03-2011, 14:01
Ok grazie, ho messo l'acqua a decantare con il biocondizionatore e stasera (max domani mattina presto) effettuo il cambio. Nel pomeriggio spero di riuscire a comprare l'areatore, altrimenti lunedì insieme eventulamente al farmaco. Una cosa, di solito tolgo 20 litri ed inserisco 5 di osmosi e 18,19 di rubinetto. L'acqua osmotica posso inserirla o contiene resina? Per quanto tempo devo tenere il riscaldatore a 30 gradi? se non guariscono martedì compro il farmaco e devo continuare con la temperatura a 30 o posso riportarla a 26?

Axa_io
05-03-2011, 14:06
Se il tuo pH è quello che hai postato, devi mettere l'acqua osmotica. Sei sicuro di quel pH -05? Test a reagente o striscette? Cmq. con o senza farmaco, la temperatura a 30° C la devi mantenere per 10 giorni.

elemento
05-03-2011, 15:18
Ho preso i tests a reagente, solo che per risparmiare li ho presi non troppo attendibili, 5 in 1 dell'Aquili ed ho letto qui che per il ph e il kh sono poco attendibili, ergo non so se effettivamente sia quello. Da quello che mi dicono, a Pescara l'acqua di rubinietto oscilla un ph da 7,0 a 7,5

elemento
05-03-2011, 22:45
Sono stato da un negoziante, che mi sembra competente, gli ho descritto i puntini del pesce malato, ovvero non troppo diffusi e un minimo di escrescenza e dell'altro con soli tre puntini, uno vicino alla bocca, e mi ha detto che potrebbe essere un altro tipo di parassita curabile con il dessamor. Ho comprato sia il dessamor che il faunamor e domani mattina decido il da farsi. Mi ha detto che il cambio d'acqua è meglio farlo alla fine. Se ravviso l'ittio aumentare a 30 gradi, comunque spegnere le luci e non somministrare cibo x 2 giorni. Sono indeciso quale delle due potrebbe essere? che dite? le altre indicazioni sono esatte?

eltiburon
06-03-2011, 02:03
Per me è ictyo, segui i consigli di Axa: 30°C, AERATORE e se non migliorano vai di FAUNAMOR!
Attento agli sbalzi di temperatura!

elemento
06-03-2011, 10:26
Buondi, questa mattina ho effettuato il parziale cambio d'acqua, la temperatura si è abbassata di 1 grado da 26 a 25 e ho innalazato il riscaldatore fino a 30 gradi. Ho deciso di attendere con il faunamor, poiché il guppy con pochi punti bianchi non è peggiorato, mentre l'altro con tre puntini mi sembra che non ne ha più, anche se ho visto che si è strusciato una volta sulla ghiaietta....mi si son disciolti i dubbi sulla tipologia di malattia! Così leggendo le istruzioni del faunamor mi è sembrato un rimedio pesante, anche perchè bisogna spegnere il filtro il primo e il settimo giorno (giusto?), credo intacchi l'equilibrio batterico, già non ottimale del mio acquario (avviato da pochi mesi)!

elemento
06-03-2011, 13:09
Non ci sto capendo più nulla!!!
Ad un guppy sono spariti i 3 puntini ad escrescenza. L'altro ne ha molti meno, solo qualcuno sul dorso, intanto ho visto una cosa strana un guppetto (nato da un mese e mezzo circa) pensavo fosse nato deforme poiché aveva una bocca quasi inesistente, adesso l'ho intravisto trascinato dalla corrente, moribondo, con una mucosa bianca avanti al bocca come fosse un batuffolo di cotone, vorrei estrarlo, a questo punto, ma non lo vedo. Cosa devo fere? mantengo la temperatura a 30 gradi? si tartta sempre di ittio o è un fungo anche per l'altro guppy?

elemento
06-03-2011, 16:21
...anche se nessuno mi risponde, proseguo con la mia cronistoria....ho appena ritrovato ed estratto il cadavere di un guppettino, aveva la bocca totalmente invasa da una sostanza cotonosa bianca, ed a questo punto credo non sia ittio, ma fungo, quindi ho abbassato il termoriscaldatore, riportandolo da 30 a 26 gradi. Non so se procedere con il medicinale dessamor, anche se l'altro guppino sta smaltendo le macchiettine bianche sul dorso, adesso ne ha solo 3-4?

crilù
06-03-2011, 16:59
Secondo me era colonnare (vedi scheda) vai di Dessamor...

elemento
06-03-2011, 19:15
per applicare il dessamor ho letto che vanno tolti gli elementi filtranti, nel primo e secondo giorno, e rimessi il terzo? può essere sufficiente spegnere il filtro? oppure come devo fare a conservare gli elementi del filtro senza fargli perdere la carica batterica?

crilù
06-03-2011, 20:22
Fai girare il filtro normalmente in un secchio con acqua dell'acquario ed i batteri rimangono vivi.

eltiburon
07-03-2011, 01:13
Concordo con Crilù, inoltre ti consiglio di aggiungere sale in vasca, un cucchiaino ogni 15/20 litri, compatibilmenti con gli altri pesci. Che altri pesci hai?

elemento
07-03-2011, 15:30
ok

elemento
07-03-2011, 15:33
ok

elemento
07-03-2011, 15:34
Prima di domani pomeriggio non riesco ad operare con il dessamor. Oggi sono scomparse la macchie al guppy che ieri e ieri l'altro le aveva sulle pinne branchiali e sul dorso, Però c'è un altro guppy, sempre tra quelli nati in acquario da poco, che presenta tre linee bianche sulla pinna della coda e un puntino bianco sul dorso, ancora un guppettino molto piccolo ha due puntini bianchi sul dorso.
La popolazione è la seguente:
5 corydoras julii
6 guppy + (25, 30 circa nati nell'arco di tre mesi puù o meno grandicelli)
3 platy
6 neon
Quando separo il filtro e lo metto in un capiente secchio con l'acqua dell'acquario, il riscaldatore lo tengo fuori dalla scatola del filtro in acquario o all'interno del filtro?
Il terzo giorno quando rimetto il filtro in acquario, butto l'acqua del secchio e ne aggiungo della nuova o rimetto l'acqua del secchio in acquario?
L'areatore, che non ho, è indispensabile o può esser sufficiente una buona piantumazione? Poi niente magime e niente luci accese il 1-2e7 giorno!
Il sale lo metto insieme al farmaco, o prima, o dopo?

giofer79
07-03-2011, 17:32
Io ti posso solo dire buona fortuna...ho lo stesso tuo problema. Mi sono partiti gli adulti ma i piccoli avannotti di 7 giorni resistono. Solo temperatura e aeratore. Tanto ho visto che il faunamor fà poco, o cmq per me sono più gli effetti controproducenti, sui piccoli e, per me che ora le ho in vasca, le caridine.

crilù
07-03-2011, 20:09
Quando separo il filtro e lo metto in un capiente secchio con l'acqua dell'acquario, il riscaldatore lo tengo fuori dalla scatola del filtro in acquario o all'interno del filtro?
Il terzo giorno quando rimetto il filtro in acquario, butto l'acqua del secchio e ne aggiungo della nuova o rimetto l'acqua del secchio in acquario?
L'areatore, che non ho, è indispensabile o può esser sufficiente una buona piantumazione? Poi niente magime e niente luci accese il 1-2e7 giorno!
Il sale lo metto insieme al farmaco, o prima, o dopo?

Riscaldatore in acquario, io lascerei il filtro nel secchio fino alla fine della cura e l'aeratore è indispensabile purtroppo.
Il sale se vuoi metterlo prima o durante è uguale, però avendo il farmaco per ora non l userei.
Piuttosto guppy e neon insieme #26

crilù
07-03-2011, 20:12
giofer79 qui parliamo del Dessamor non del Faunamor...però è strano che non abbia fatto effetto.

elemento
07-03-2011, 20:46
Quando separo il filtro e lo metto in un capiente secchio con l'acqua dell'acquario, il riscaldatore lo tengo fuori dalla scatola del filtro in acquario o all'interno del filtro?
Il terzo giorno quando rimetto il filtro in acquario, butto l'acqua del secchio e ne aggiungo della nuova o rimetto l'acqua del secchio in acquario?
L'areatore, che non ho, è indispensabile o può esser sufficiente una buona piantumazione? Poi niente magime e niente luci accese il 1-2e7 giorno!
Il sale lo metto insieme al farmaco, o prima, o dopo?

Riscaldatore in acquario, io lascerei il filtro nel secchio fino alla fine della cura e l'aeratore è indispensabile purtroppo.
Il sale se vuoi metterlo prima o durante è uguale, però avendo il farmaco per ora non l userei.
Piuttosto guppy e neon insieme #26

Ok allora domani mattina compro l'areatore e un secchio capiente per il filtro.
Un altra cosa, a fine cura (dopo 8gg) effettuo un cambio parziale d'acqua 20, 30 % rimetto il filtro, butto l'acqua nel secchio dove girava il filtro e vi posiziono i carboni attivi (mai usati). Li devo lavare prima dell'utilizzo? Dove li metto nel filtro? Quanto tempo li devo tenere all'interno del filtro?
...lo so che neon e guppy insieme sono inappropriati, in quanto volgiono acque opposte, solo che quando li ho comprati non vi conoscevo e chi me li ha venduti non mi è stato d'aiuto! Così adesso vorrei mantenere un acqua comunque dura, ma alleggierendola un pochino. Infatti nel cambio parziale inserisco 5 litri di osmotica!

eltiburon
08-03-2011, 03:21
Per ora niente osmotica o i pecilidi faranno una brutta fine. Purtroppo i cory non vogliono il sale e anche i neon non gradiscono. Isolerei i pecilidi colpiti e farei un trattamento di Dessamor e sale.

elemento
08-03-2011, 13:27
Per ora niente osmotica o i pecilidi faranno una brutta fine. Purtroppo i cory non vogliono il sale e anche i neon non gradiscono. Isolerei i pecilidi colpiti e farei un trattamento di Dessamor e sale.

....ho già trattato la vasca inserendo il dessamor, anche se non vedo altri pesci aventi sintomi particolari, ....tranne l'avannotto cresciutello morto con la muffetta in bocca (due giorni fa) gli altri due non presentano più sintomi.
Un po' mi ha impressionato, la vasca è diventata pseudo verdognola e i pesci sembrano molto agitati, i cory girano nervosamente per l'acquario, mentre i poecilidi si sono raggruppati in un angolo....speriamo di non aver sbagliato, per una presunta malattia che avrebbe dovuto probabilmente acutizzarsi ho generato danni maggiori!!!!

crilù
08-03-2011, 14:26
Il DessaMor che io sappia fino ad oggi non ha ucciso nessun pesce, il verde è normale, l'aeratore l'hai messo? magari i tuoi pesci non sono abituati a questo aggeggio...
Quando hai finito la cura metti semplicemente il filtro di nuovo in acqua, il carbone non avendo fatto la cura in vasca non è necessario.

elemento
08-03-2011, 22:19
Il DessaMor che io sappia fino ad oggi non ha ucciso nessun pesce, il verde è normale, l'aeratore l'hai messo? magari i tuoi pesci non sono abituati a questo aggeggio...
Quando hai finito la cura metti semplicemente il filtro di nuovo in acqua, il carbone non avendo fatto la cura in vasca non è necessario.

Hai ragione ....mi sono allarmato prematuramente, sono un po' fobico nel timore di arrecare danni ai pesciolini!
Comunque stamattina pensavo di finire prima al lavoro e non ho fatto in tempo a pasare al negozio di animali (per l'areatore) e di utensili (per un secchio dove collocare il filtro) così spero di non aver fatto danni...ma preso dal timore che la malattia (colonnare?) potesse esplodere ho inserito le goccie del dessamor a filtro attivo dentro l'acquario, quindi a fine cura (8gg) inseriro i carboni attivi, cambierò 25 o 30% d'acqua e inserirò i batteri per aiutare quelli resistiti al farmaco...che ne dite?

elemento
09-03-2011, 19:16
Forse sono un po' petulante nell'effettuare richieste che possono sembrare banali...
Oggi è il secondo giorno di trattamento dessamor in vasca per presunta colonnare oppure secondariamente per micosi, (inizialmente pensavo ittio), con il filtro attivo all'interno della vasca (azionato ad ottobre 2010) domani riaccendo le luci e somministro del mangime, posso anche inserire dei batteri per aiutare le colonie batteriche danneggiate o devo aspettare l'ottavo giorno?
Ho letto qua e la su internet (pertanto non di sicura attendibilità) che il farmaco è nocivo, a volte letale, per i corydoras, avendone 5 devo preoccuparmi?

Axa_io
09-03-2011, 19:19
No, nessuna preoccupazione. Come stanno i pesci? Non aggiungere nessun tipo di batterio, niente di niente.

elemento
09-03-2011, 19:45
No, nessuna preoccupazione. Come stanno i pesci? Non aggiungere nessun tipo di batterio, niente di niente.

I pesci stanno bene, i due con puntini o piccole escrescenze sul dorso erano guariti, anche prima della cura, solo che visto il decesso del piccolino con la muffetta in bocca, ed accenni di sintomi su altri due, per paura della colonnare, ho deciso di trattare l'intera vasca, stante la tipologia devastante di malattia. L'unica cosa i cory sono molto nervosi, in particolari nei momenti successivi alla somministrazione del farmaco!
Grazie a tutti x le risposte!

crilù
09-03-2011, 19:58
Sono nervosi i cory o sei nervoso tu perchè hai letto che non lo sopportano?
I cory al limite non sopportano il sale ed il farmaco che stai usando non va bene per gli invertebrati (lumache, caridine) ma non è il tuo caso.

elemento
09-03-2011, 20:41
Sono nervosi i cory o sei nervoso tu perchè hai letto che non lo sopportano?
I cory al limite non sopportano il sale ed il farmaco che stai usando non va bene per gli invertebrati (lumache, caridine) ma non è il tuo caso.

..io sicuramente sono nervoso #13, in effetti vivo male le malattie contratte dagli animali miei coinquilini (in passato cani, gatti e pappagallo), comunque i cory dopo il farmaco schizzano qua e la per l'acquario, tutti insieme, mentre gli altri giorni qualcuno se ne stava fermo, qualche altro sbrugugliava tranquillamente il fondo...sarà la mancanza di cibo :-))
-28

eltiburon
10-03-2011, 02:30
Comunque mi manterrei sulle dosi minime consigliate di Dessamor.
Mi fa piacere che i pesciotti ora stiano bene!

crilù
10-03-2011, 11:05
Elemento ma come lo somministri?

elemento
10-03-2011, 17:58
Elemento ma come lo somministri?

Primo giorno: ho inserito 52 gocce (l'istruzioni dicevano 60 gocce ogni 100 litri), avendo 95 litri netti.
Secondo giorno: ho inserito 26 goccie (le istruzioni sostenevano di versare 30 goccie ogni 100litri).
direttamente in acquario, tenendo la boccietta obbligua e contanto regolarmente le goccie; tutto a luciu spente e senza la somministrazione del cibo.
Non ho separato il filtro interno, l'ho lasciato in acquario.
Oggi terzo giorno ho riacceso le luci ed ho somministrato una volta cibo in granuli.

crilù
10-03-2011, 19:58
Ti ricapitasse versi le gocce in un bicchierino o tazzina e metti il tutto davanti all'uscita della pompa, si spande meglio e arriva in fondo gradualmente non di botto....provare per credere :-))

elemento
10-03-2011, 20:14
Ti ricapitasse versi le gocce in un bicchierino o tazzina e metti il tutto davanti all'uscita della pompa, si spande meglio e arriva in fondo gradualmente non di botto....provare per credere :-))

O kappa, farò come sapientemente mi suggerisci il settimo giorno che dovrò ricaricare di 52 gocce l'acquario....grazie!

elemento
10-03-2011, 20:56
Comunque mi manterrei sulle dosi minime consigliate di Dessamor.
Mi fa piacere che i pesciotti ora stiano bene!

....stanno bene...anche grazie a voi....che mi avete fornito le dritte giuste!!!!

elemento
12-03-2011, 16:10
Mannaggia....uno dei pesci adulti che quando ho iniziato la cura aveva tre puntini, poi spariti, stamattina presentava alcuni puntini bianchi sulla bocca, alcuni sul dorso e un paio sulla coda?!?!...spero solo che non sia ittio!!!...poiché avendo fatto l'altra cura (dessamor), non potrei intervenire anche con il faunamor

crilù
12-03-2011, 19:42
La temperatura a quanto ce l'hai? magari alzala un pochino.
Una cosa solo, questi due farmaci a volte funzionano a volte no, insomma non sono come i "vecchi". Vai su Zooplus o AquariumLine e cerca un antiparassitario ed un antibatterico e tienili nella cassetta del pronto soccorso. (se li trovi Bactopur o General Tonic come antibatterici, Costapur come antiparassitario), ciao

Axa_io
12-03-2011, 19:55
A 'sto punto, riesci a postare una foto? So che chiedo quasi un miracolo, ma non si sa mai! O magari confronta delle foto in internet e vedi se effettivamente è ittio.
Spero che dopo la cura con il desssamor hai cambiato 20% dell'acqua e filtrato con carbone per 24 - 48 h.
Anzi, visto che ci siamo, posta anche i valori che hai nella vasca.

eltiburon
14-03-2011, 02:35
L'aeratore ce l'hai? in caso di ictyo è utilissimo e comunque male non può fare.
Puoi fare un breve riassunto della situazione? Come stanno i pesci ora?

elemento
14-03-2011, 12:28
La temperatura a quanto ce l'hai? magari alzala un pochino.
Una cosa solo, questi due farmaci a volte funzionano a volte no, insomma non sono come i "vecchi". Vai su Zooplus o AquariumLine e cerca un antiparassitario ed un antibatterico e tienili nella cassetta del pronto soccorso. (se li trovi Bactopur o General Tonic come antibatterici, Costapur come antiparassitario), ciao

La temperatura ce l'avevo a 26 adesso a 27.
Grazie per le indicazioni
------------------------------------------------------------------------
A 'sto punto, riesci a postare una foto? So che chiedo quasi un miracolo, ma non si sa mai! O magari confronta delle foto in internet e vedi se effettivamente è ittio.
Spero che dopo la cura con il desssamor hai cambiato 20% dell'acqua e filtrato con carbone per 24 - 48 h.
Anzi, visto che ci siamo, posta anche i valori che hai nella vasca.

Ho provato ascattare due foto ma non si vede nulla!!!
La cura con il dessamor non ancora finisce, oggi ho inserito la dose del 7° giorno, domani cambio l'acqua, inserisco i carboni attivi.
I valori sono quelli di inizio cura già postati.
ph 7,5-8, gh 7, kh 8, nitriti 0, nitrati 20. Tests effettuati con aquili a reagente 5 in 1 e sconosco l'attendibilità. Costa poco e non se parla benissimo nella rilevazione del ph e kh

elemento
14-03-2011, 12:40
L'aeratore ce l'hai? in caso di ictyo è utilissimo e comunque male non può fare.
Puoi fare un breve riassunto della situazione? Come stanno i pesci ora?

L'areatore francamente non l'ho comprato, ho sellevato il beccuccio di uscita della pompa, a cascata!
Ad inizio (dieci giorni fa) sconoscevo se alcuni pesci erano affetti da ittio o da altro. 1 aveva alcuni puntini escescenze bianco latte sulle pinne branchiali e sul dorso, un altro due punti sulla bocca e uno sul dorso, il giorno dopo uno (non quelli appena detto) è morto con del cotone sulla bocca, pertanto si è pensato a colonnare. Il pesce deceduto era un guppy nato in vasca da due mesi circa ed aveva anche prima una bocca strana quasi chiusa, pensavo fosse una deformazione. Il giorno dopo un altro aveva delle machiette puntini sul dorso e gli altri due non avevano più niente. poi anche il terzo non presentava più nulla. Due giorni fa quello che all'inizio aveva tre puntini, presentava e presenta alcuni punti di colore bianco latte sulla bocca, alcuni sul dorso e uno sulla coda e su una pinna . Tutti guppy

crilù
14-03-2011, 15:36
A me sti puntini non paiono proprio ichtyo, finisci la cura e vediamo che succede...

elemento
22-03-2011, 19:32
Un grazie per l'aiuto in particolare a Crilù, eltiburon ed Axa io...credevo che i pesci stessero tutti bene, dopo il trattamento dell'acquario...invece ieri ho notato che un platy corallino, forse varianate ballon, stazionava sotto al filtro, con qualche giretto breve sul fondo per tornare sotto al filtro interno. Oggi ho notato che non tocca cibo durante la somministrazione. Il pescetto già da tempo (un mese forse più) è ingrassato sempre più, un bel pancionetto...pensavo era il cibo visto che era forse il più attivo, beccava mentre scendevano scaglie o granuli e beccava anche sul fondo insieme ai cory. Così data la pancia gonfia ho pensato all'idropisia, ma non vedo scaglie sollevate, gli altri sintomi tipo occhi o ano gonfi, non riesco a percepirli...poi ho notato che ha due puntini bianchi, tipo bollicine ad escrescenza sulla pinna della coda...cosa potrei fare secondo voi? se riesco vi posto una foto e effettuò nuovamente i tests per i valori dell'acqua

crilù
22-03-2011, 20:08
Ti conviene effettuare i test dell'acqua e isolare il pesciolino.
Riscrivi anche la gestione dell'acquario, ciao

eltiburon
23-03-2011, 02:48
Aggiungi anche un cucchiaino di sale ogni 10 litri nella vaschetta dove lo isoli.

elemento
23-03-2011, 13:13
Ok provo con l'isolamento e il sale, così salvaguardo gli altri abitanti!!!
La vaschetta la prendo al negozio di acquari o è sufficiente un secchio? Ci devo mettere areatore e termoriscaldatore?
Oggi ho effettuato io test (aquili 5 in 1) e ho i no3 preoccupanti!?:
Temp 25,5
ph 7,5 - 8
gh 11
kh 7
no2 0
no3 tra 25 e 50

crilù
23-03-2011, 15:09
Considerato che le strisce non sono sono molto attendibili confermo che i nitrati per questi pesci sono alti, poi da 25 a 50 è un bel salto. Non sono mortali ma causano una serie di disturbi.
Se hai una vaschetta è più "umana" come cosa, altrimenti va bene anche il secchio. Ok per il riscaldatore.

elemento
26-03-2011, 16:05
Considerato che le strisce non sono sono molto attendibili confermo che i nitrati per questi pesci sono alti, poi da 25 a 50 è un bel salto. Non sono mortali ma causano una serie di disturbi.
Se hai una vaschetta è più "umana" come cosa, altrimenti va bene anche il secchio. Ok per il riscaldatore.

I test Aquili sono a reagente, 5in1 è la confezione che comprende un kit per 5 parametri. I Nitrati vengono classificati a colori; c'è un colre che misura 25 un altro 50 . Il colore che mi esce dopo il reaegnte è una via di mezzo tra 25 e 50. Decisamente alti!?
Comunque, il pesciotto sembra stare meglio anche se è sempre abbioccato, però ha beccato un po' di cibo.

elemento
28-03-2011, 14:56
Oggi dopo 10 , 15 giorni dall'inserimeno dei carboni attivi , post dessamor, collocati sopra i cannolicchi e sotto le 4 spugne, li ho tolti...credo di aver sbagliato il procedimento, poiché dopo aver effettuato l'operazione, l'acqua è diventata molto torbida e piena di schifezze!!!! Speriemo non mi alzi il livello dei nitriti e/o nitrati? Per precauzione ho inserito 4 tappetti di nitrivec!

crilù
28-03-2011, 15:02
E per ulteriore precauzione fai un cambio....:-))

elemento
28-03-2011, 15:16
E per ulteriore precauzione fai un cambio....:-))

Grazie per la risposta immediata.
La prossima volta che tocco il filtro, lo spengo o lo tengo funzionante?

crilù
28-03-2011, 20:37
Dipende per cosa lo tocchi...