Visualizza la versione completa : maturazione DSB e phyto...
la vasca è appena stata allestita, in pratica solo rocce e sabbia... volevo iniziare a dosare un pò di phyto freco x favorire la maturazione della vasca e del DSB...
quanto ne doso? il negoziante mi ha detto 100ml x 200lt 3 volte la settimana, non è un pò esagerato?
che dite se parto con 40ml ogni 3 giorni?
ma aiuta veramente la maturazione del DSB? (anche il popolamento del benthos?)
Stefano G.
04-03-2011, 21:57
ma aiuta veramente la maturazione del DSB? (anche il popolamento del benthos?)
secondo me no ........... aiuta di più cibo che si deposita sulla sabbia ;-)
........... aiuta di più cibo che si deposita sulla sabbia ;-)
il fatto è che avendo la vasca ancora vuota non stò alimentando.... dici di mettere in vasca un pizzico di granulare ogni tanto?
Stefano G.
04-03-2011, 22:03
........... aiuta di più cibo che si deposita sulla sabbia ;-)
il fatto è che avendo la vasca ancora vuota non stò alimentando.... dici di mettere in vasca un pizzico di granulare ogni tanto?
#36# sempre fatto così #36#
il fito da una mano a far sviluppare lo zooplacton ... difficilmente potrai avere di dosaggio eccessivo ;-)
pio usare anche un pò di mangime per alimentare la fauna del dsb .....
ma aiuta veramente la maturazione del DSB? (anche il popolamento del benthos?)
secondo me no ........... aiuta di più cibo che si deposita sulla sabbia ;-)
Io doso un gamberetto congelato alla settimana .... per sicurezza lo infilzo con uno stecchino, dopo averlo scongelato, e lo pianto nella sabbia .... dopo 1/2 giorni levo quello che rimane dopo averlo passato davanti alle pompe di movimento che stacca un pò di pezzettini e li mandano a giro .... su una vasca grande puoi tagliare il gamberetto a pezzettini ed usare diversi stecchini!! :)
athos il mio DSB è allestito da meno di una settimana, non penso sia ancora maturo abbastanza x digerire una cosa del genere...
ALGRANATI
07-03-2011, 08:22
se il dsb è fatto da sabbia viva e magari una roccetta per inoculare il dsb stesso, allora io andrei con litri di phito.
se invece è un dsb morto senza animaletti.......niente phito ma cibo .
athos il mio DSB è allestito da meno di una settimana, non penso sia ancora maturo abbastanza x digerire una cosa del genere...
Diciamo io sulla mia piccola ho cominciato con dei granuli di cibo alcuni tritati altri interi. Per 15/20 giorni ... dopo di che sono partito con il gamberetto.
Per tritare i granuli due cucchiaini da dolce ... uno lo usi come coppa e l'altro come mortaio a mo di schiaccianoci .... -35
Per il gamberetto magari comincia lasciandolo solo 1 giorno passando gradualmente a due .... io ho fatto cosi e per ora di alghe manco l'ombra ed ormai sono 4/5 mesi che l'ho avviato!! ;-)
PS fra le altre cose avviato con rocce da spurgare ..... -35
E' gia la seconda vasca che avvio con rocce da spurgare ed è la seconda volta che salto a pie pari il ciclo algale!! -35 Per questo motivo a Firenze non cambio negozio ... non fosse altro che per le rocce!! -41
se il dsb è fatto da sabbia viva e magari una roccetta per inoculare il dsb stesso, allora io andrei con litri di phito.
se invece è un dsb morto senza animaletti.......niente phito ma cibo .
diciamo che rientro nel primo caso! poi non è che ci sia ancora tutta sta fauna nel DSB, ma di notte qualche vermiciattolo in qualche cunicolo lo vedo... anche qualche gamberetto che scava tra i granelli superficiali... ma sono ancora molto sporadici, speriamo si moltiplichino in fretta!
O.T.
da quando ho iniziato a dosare il phyto e qualche granello di cibo hanno fatto comparsa anche le prime diatomee e i primi ciano... coincidenza? lo so che sono a una settimana di maturazione ed è comprensibile, ma può esserci un nesso con l'introduzione di un pò di cibo?
NO2 NO3 PO4 tutti a 0
ciao.
ALGRANATI
07-03-2011, 22:29
fregatene di diatomee e ciano.
le diatomee arrivano sicuro fino a che non si saranno ciucciate i silicati della sabbia.
Stefano G.
07-03-2011, 22:37
dove ci sono alghe c'è vita ;-)
noterai che con le diatomee si svilupperanno una marea di copepodi e anfipodi
dove ci sono alghe c'è vita ;-)
noterai che con le diatomee si svilupperanno una marea di copepodi e anfipodi
bhè almeno una buona notizia!
scusate ma è da qualche anno che non faccio più una maturazione :-D
e la prima con un DSB
O.T. ho notato che si stanno già formando diverse bollicine di azoto tra la sabbia, ma solo nel primo strato superficiale.... addirittura anche solo pochi millimetri sotto il pelo della sabbia! è normale no? col tempo arriveranno a formarsi anche piu in profonità giusto?
fregatene di diatomee e ciano.
le diatomee arrivano sicuro fino a che non si saranno ciucciate i silicati della sabbia.
Bo ... saro statofortunato, ma l'invasione di alghe che ho visto in alcune foto nel periodo della maturazione non l'ho mai avuta .... -35
Al massimo poca roba sulle rocce andata via molto in fretta.
ALGRANATI
08-03-2011, 09:33
sei stato fortunato o meglio hai preso rocce poco sporche.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |