Smileface
04-03-2011, 16:47
Ciao a tutti, finalmente ho fatto le foto per potervi mostrare il mio secondo lavoro, da subito l'ho pensato per accogliere una parte del mondo asiatico, ovvero i trichopodus (ex trichopterus) ed altri loro coinquilini, partiamo con la descrizione.
L'acquario in tutto il suo insieme, è stato autocostruito, la vasca mi è stata fatta da un utente del forum molto in gamba, il mobile me lo sono fatto io partendo da una struttura in ferro, ricoperta da delle tavole di legno e verniciata:
http://img848.imageshack.us/img848/1815/mobile1.th.jpg (http://img848.imageshack.us/i/mobile1.jpg/)
La plafoniera è una blau lumina con 4 lampadine T5 da 39w, due philips 840 e due 865.
Il filtro è una Eheim Professional 3 2073 regolato però a potenza inferiore del massimo in quanto fa un pò troppo movimento ;)
La capienza netta della vasca è di 210 lt circa in quanto non viene considerato lo spazio occupato dalle rocce e dal legno.
Oltre a questo è presente un impianto di CO2 con bombola ricaricabile, diffusore e riduttore di pressione tunze ed autogestito da un controller PH con elettrovalvola, un cavetto riscaldante sottoterra regolato dal termocontrollore tutto della hydor ed infine un riscaldatore in provetta della Eheim Jager.
L'arredo "morto" è dato da una radice di legno ADA, 3 rocce dragostone ed un'altra di cui non conosco il nome, ma molto bella in quanto è cava oltre a 3 sassetti sparsi quà e là :P
Queste un paio di foto appena allestito e dopo una settimana:
http://img852.imageshack.us/img852/8909/appenaavviatodavanti.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/appenaavviatodavanti.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/6214/appenaavviatolato.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/appenaavviatolato.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/163/unasettimanadopo1.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/unasettimanadopo1.jpg/)
La flora è composta dalle seguenti piante, poi vari steli sono stati tagliati e ripiantati per riempire bene lo spazio ( lo so, non sono tutte asiatiche, ma per il momento è quello che ho trovato ) :
Alternantera Reinickii
Cabomba Acquatica
Cryptocorine Becketti
Echinodorus cordifolius
Egeria Densa
anubias Barteri nana
Anubias Congensis
Gygrophila Polisperma
Vallisneria Americana
Vallisneria Tortifolia
Per la fertilizzazione per il momento sto seguendo il protocollo Dennerle, S7, E15, V30, con dosi dimezzate visto che nel vecchio acquario funzionava bene.
La Fauna invece è composta da:
10 Neocaridine red Cherry
18 Rasbora heteromorfa
2 otocinclus affinis
a breve entreranno anche 6 trichopodus leeri come protagonisti principali :D
E questa è una bella foto dopo 40 giorni dall'avvio, ovvero dal 20 gennaio 2011:
http://img26.imageshack.us/img26/8669/03032011004rid.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/03032011004rid.jpg/)
In tutto questo mi manca solo una cosa: progettare un coperchio "invisibile".....
Problemi riscontrati solamente una perenne diffusione di alghe filamentose, una pianta è stata completamente invasa ed è stata rimossa, sulle altre le aspiro un giorno si e l'altro no, spero che passi in fretta questo periodo e che le caridine si facciano sentire!!!
Che ve ne pare? Consigli, dubbi, perplessità?
Ciao ciao
Max
ps: in firma ci sono i valori aggiornati
L'acquario in tutto il suo insieme, è stato autocostruito, la vasca mi è stata fatta da un utente del forum molto in gamba, il mobile me lo sono fatto io partendo da una struttura in ferro, ricoperta da delle tavole di legno e verniciata:
http://img848.imageshack.us/img848/1815/mobile1.th.jpg (http://img848.imageshack.us/i/mobile1.jpg/)
La plafoniera è una blau lumina con 4 lampadine T5 da 39w, due philips 840 e due 865.
Il filtro è una Eheim Professional 3 2073 regolato però a potenza inferiore del massimo in quanto fa un pò troppo movimento ;)
La capienza netta della vasca è di 210 lt circa in quanto non viene considerato lo spazio occupato dalle rocce e dal legno.
Oltre a questo è presente un impianto di CO2 con bombola ricaricabile, diffusore e riduttore di pressione tunze ed autogestito da un controller PH con elettrovalvola, un cavetto riscaldante sottoterra regolato dal termocontrollore tutto della hydor ed infine un riscaldatore in provetta della Eheim Jager.
L'arredo "morto" è dato da una radice di legno ADA, 3 rocce dragostone ed un'altra di cui non conosco il nome, ma molto bella in quanto è cava oltre a 3 sassetti sparsi quà e là :P
Queste un paio di foto appena allestito e dopo una settimana:
http://img852.imageshack.us/img852/8909/appenaavviatodavanti.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/appenaavviatodavanti.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/6214/appenaavviatolato.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/appenaavviatolato.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/163/unasettimanadopo1.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/unasettimanadopo1.jpg/)
La flora è composta dalle seguenti piante, poi vari steli sono stati tagliati e ripiantati per riempire bene lo spazio ( lo so, non sono tutte asiatiche, ma per il momento è quello che ho trovato ) :
Alternantera Reinickii
Cabomba Acquatica
Cryptocorine Becketti
Echinodorus cordifolius
Egeria Densa
anubias Barteri nana
Anubias Congensis
Gygrophila Polisperma
Vallisneria Americana
Vallisneria Tortifolia
Per la fertilizzazione per il momento sto seguendo il protocollo Dennerle, S7, E15, V30, con dosi dimezzate visto che nel vecchio acquario funzionava bene.
La Fauna invece è composta da:
10 Neocaridine red Cherry
18 Rasbora heteromorfa
2 otocinclus affinis
a breve entreranno anche 6 trichopodus leeri come protagonisti principali :D
E questa è una bella foto dopo 40 giorni dall'avvio, ovvero dal 20 gennaio 2011:
http://img26.imageshack.us/img26/8669/03032011004rid.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/03032011004rid.jpg/)
In tutto questo mi manca solo una cosa: progettare un coperchio "invisibile".....
Problemi riscontrati solamente una perenne diffusione di alghe filamentose, una pianta è stata completamente invasa ed è stata rimossa, sulle altre le aspiro un giorno si e l'altro no, spero che passi in fretta questo periodo e che le caridine si facciano sentire!!!
Che ve ne pare? Consigli, dubbi, perplessità?
Ciao ciao
Max
ps: in firma ci sono i valori aggiornati