Entra

Visualizza la versione completa : Dubbi primo nanoreef


tiddi
04-03-2011, 12:12
Ciao, sono nuova di questo forum e vorrei un consiglio da parte vostra.
Attualmente ho un acquario dolce da 180 litri al quale, per il momento, non vorrei rinunciare.
Ma sono svariati mesi che sogno un piccolo marino...
La mia esperienza non è enorme, ma la passione mi ha portato a leggere tantissimi forum e qualche libro (tra cui Knop). Sarei pronta a partire ma ci sono due cose che mi frenano:
- leggo continuamente che la maggior parte degli acquariofili è uomo. Considerate facile anche per una donna (che ha chiaramente minor attitudine al fai da te) la gestione di un marino, sicuramente più complicata rispetto al dolce?
- non avrei la possibilità di iniziare con più di 100 litri. E' possibile, o rischio di buttare tutti i soldi?
Vi ringrazio e rimango in attesa di consigli.

garth11
04-03-2011, 12:18
Vai tranquilla! Ci sono tante bravissime aquariofile marine sul forum!
100 litri sono un buon litraggio per iniziare!
Leggi le guide in evidenza ne il mio primo nanoreef e sarai pronta.
Per qualsiasi domanda siamo a disposizione!

Benvenuta!

papo89
04-03-2011, 12:23
Considerate facile anche per una donna
Ma ti sembrano cose da dire dove ci sono solo uomini?!?! Noi maschietti senza dubbio per merito di una capacità cerebrale maggiore riusciremo meglio... Ma anche voi col nostro aiuto ce la potete fare!!!:-D:-D:-D
Scherzo eh?! Benvenuta... Leggi bene le guide e vedrai che anche senza fai da te riuscirai benissimo!

garth11
04-03-2011, 12:25
considerate facile anche per una donna
ma ti sembrano cose da dire dove ci sono solo uomini?!?! Noi maschietti senza dubbio per merito di una capacità cerebrale maggiore riusciremo meglio... Ma anche voi col nostro aiuto ce la potete fare!!!:-d:-d:-d
scherzo eh?! Benvenuta... Leggi bene le guide e vedrai che anche senza fai da te riuscirai benissimo!

mitico!

tiddi
04-03-2011, 14:17
Grazie mille per il benvenuto!
Spero sinceramente di poter contare sui vostri consigli...continuerò a documentarmi e a studiare.
Il negoziante cui mi sono rivolta mi ha proposto due alternative:
- lido 120 della juwell (come prima esperienza per allevare molli)
- vasca artigianale delle medesime dimensioni ma molto più completa (scarico x-aqua, sump, vetri extrachiaro, etc)
In entrambi i casi mi ha proposto il DSB che ritengo essere molto interessante.
Le due proposte hanno chiaramente costi molto diversi
- 1000 euro la prima (tutto compreso - sabbia, rocce, pompe e coralli- ad eccezione dei pesci)
- tra i 2000 #3000 euro la seconda.

Per il momento continuo a studiare, a frequentare il mercatino e appena avrò deciso qualcosa vi chiederò ulteriori consigli.
Grazie mille per la vostra disponibilità attuale e ..futura!!;-)

Giuansy
04-03-2011, 15:27
Ciao e benvenuta......

cmq ottimo inizio...mi riferiso al leggere e studiare prima di fare qualsiasi mossa acquisto...

quello che mi lascia perplesso#24 è cosa ti ha proposto il nego...dico questo perchè
le vasche commerciali costano molto di piu che le vasche artigianali fatte su misura
tanto per farti un'esempio, una vasca 55x45x60H fatta fare da un vetraio mi è costata
90euri...chiavi in mano.....

isomma se trovi un buon vetraio disposto a incollarti le lastre risparmoi sicuro
e ti consiglio di fare la vasca a forma di cubo....piu adatta ad un marino ....

va be semai ne riparliamo.....


PS: non far a caso a Papo ....è lui il celebroleso....come quasi tutti del resto....
(io compreso he??):-D:-D:-D

garth11
04-03-2011, 16:11
quoto...
una vasca fatta dal vetraio e forata non dovrebbe costarti più di 200 euro!

tiddi
04-03-2011, 16:20
...proprio per questo terrò in considerazione i vostri consigli.
Probabilmente la vasca da oltre 2000 euro costa così perché prevede materiali particolari e più professionali rispetto ad un acquario commerciale tipo juwell.
Farmi fare la vasca da un artigiano è sicuramente una possibilità, ma poi il negoziante mi seguirà comunque nella gestione della vasca? probabilmente, se acquisto tutto da lui avrà un occhio di riguardo, se mai dovessero comparire dei problemi nel corso del tempo.
La mia indecisione, tra l'altro, è dettata anche dal fatto che conosco più persone che hanno provato con il marino e che, poco dopo, hanno venduto tutto perché non riuscivano a tenere in vita niente. Allora mi chiedo: vale la pena, come prima esperienza, spendere 2000 euro e più, comprarsi l'acquario perfetto per poi buttare tutto?
Probabilmente inizierò con un juwell da 120 litri per poi passare a qualcosa di più valido tra un po' di tempo.
Tra le altre cose, scusate se approfitto di voi, ma volevo sapere una cosa fondamentale prima di imbarcarmi in questa nuova avventura:
pensate sia possibile superare indenni, con una vasca da 100 o poco più litri, 15 giorni di vacanza estiva senza refrigeratore e senza nessuno che vada a integrare per me sali o quant'altro? per l'evaporazione, in caso, mi organizzerei con un osmoregolatore.
grazie
------------------------------------------------------------------------
...scusate ma forse mi sono espressa male: 2000 euro non è solo la vasca, ma vasca extrachiaro + mobile + sump + scarico x-aqua + raccorderia varia (probabilmente anche la pompa di risalita)

garth11
04-03-2011, 16:26
Secondo me ti prendi un cubo da 100 litri con un centinaio di euro o poco più, fai un buon sistema di rabbocco (magari quello tunze, 150 euro), una mangiatoia automatica se metti due pesci altrimenti nulla e vai tranquilla in ferie!
Se alleverai coralli duri semmai due dosometriche o un reattore di calcio e sei a posto!

Non ti serve un negoziante che ti segua, fidati!

Giuansy
04-03-2011, 16:28
Ciao.....

non preoccuoparti del nego....ti assicuro che qui troverai sempre persone disponibili a darti cosigli e dritte sulla gestione/manutenzione della vasca...e, credimi, meglio del nego;-)
e se segui le guide e i suggerimentio che ti verranno dati ...non avrai problemi di sorta


cmq che tu vada in vacanza o meno un impianto per il rabocco acqua osmotica ti è indispensabile.....

cmq per prima cosa ti consiglio di andare a leggere le Guide di Lele e Sjoplin che trovi (all'inizio) della sez. "il mio primo nanoreef"...partiamo da li....poi una volta lette vedrai che hai le idee molo ma mooolto piu chiare;-)

tiddi
04-03-2011, 16:38
grazie: questa risposta mi ha veramente risollevato dal timore 'vacanze'!!
secondo te, potrei evitare traquillamente la sump?
e poi, per cubo cosa intendi? so che per i 50x50 ci sono problemi di illuminazione ( no t5 ma solo hqi con plafoniere relativamente costose). non è forse meglio un 60x45 in modo da poter usare le t5? anche perché inizialmente non proverei neanche ad allevare SPS.
------------------------------------------------------------------------
Giuansy, grazie per la tua disponibilità!
Andrò sicuramente a rileggere le guide, l'ho già fatto ma lo rifarò sicuramente. Sapete però consigliarmi in quale sezione trovare la guida per l'allestimento con DSB? non sono riuscita a trovarla, ma è un metodo che mi piace particolarmente.

garth11
04-03-2011, 16:54
Rileggi le guide che fa sempre bene, ha ragione Giuansy... Per il DSB comincia da qui magari http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115

Io ho una vasca 55x45x35 e uso tranquillamente i t5 da 24w (i tubi sono 55cm, le plafo 60 cm). Tornassi indietro sarebbe ancor meglio 55x55x45 oppure 60 x 60 x45... QUindi se proprio non è un cubo perfetto va bene uguale, però se fai un DSB tieni conto che hai 10 cm di sabbia quindi la luce non deve arrivare sul fondo... Per me profonda 50 va ancora bene su un DSB.

La sump è comoda... si può fare a meno ma averla è una marcia in più!

tiddi
04-03-2011, 17:17
Grazie mille per i vostri consigli, ora non vorrei farvi sprecare troppo tempo.
Vi ricontatterò molto volentieri quando deciderò di passare dalla teoria alla pratica!:-)
nel frattempo continuerò a leggere il forum e a seguirvi!
p.s. il link sul DSB che mi avete linkato l'avevo già letto ed è davvero interessante anche perché, ahimé, mancano completamente libri in italiano sull'argomento!
buona serata e buon proseguimento!
------------------------------------------------------------------------
...scusate la curiosità, ma come mai mi è comparso sotto il nome "batterio"? l'ho forse messo io senza accorgermene?

Giuansy
04-03-2011, 17:47
per il DSB non ti preoccupare, nel senso che io ho un nano DSB....per l'allestimento se decidi per il DSB ti speigo tutto non ci sono problemi;-)

non ti preoccupare se sotto il tuo none è apparso "batterio" è automatico ...
nel sneso che tiene e fa il conto di quante volte hai postato ...poi a certe nr.
di risposte passi come dire? di grado (batterio/plancton/pesce rosso/ciclide ecc)
io per esempio sono Discus...e quando arrivo a 5000 passo divento "Imperator"
(Imperator delle minchiate fin qui dette:-D:-D:-D:-D#23#23#23)

garth11
04-03-2011, 17:49
per il DSB non ti preoccupare, nel senso che io ho un nano DSB....per l'allestimento se decidi per il DSB ti speigo tutto non ci sono problemi;-)

non ti preoccupare se sotto il tuo none è apparso "batterio" è automatico ...
nel sneso che tiene e fa il conto di quante volte hai postato ...poi a certe nr.
di risposte passi come dire? di grado (batterio/plancton/pesce rosso/ciclide ecc)
io per esempio sono Discus...e quando arrivo a 5000 passo divento "Imperator"
(Imperator delle minchiate fin qui dette:-D:-D:-D:-D#23#23#23)

Non puoi essere sia discus che moderatore :-)
#26

ACE65
04-03-2011, 23:00
Ti hanno già dato moli consigli utili, aggiungo quindi che con circa 1300€ puoi comprare l'acquario System mini della Elos, che comprende vasca, mobile, sump, skimmer, pompa di risalita, lampada a Led per l'illuminazione. Ma ce ne sono molti altri anche meno costosi. DSB o Berlinese puro? Sul DSB hai Giuansy che potrà soddisfare tutti i tuoi dubbi, io punterei ad un berlinese puro, principalmente per minori tempi d'attesa :-)) inoltre se devi andare via per una 15 di giorni nemo complicazioni hai meglio è.

CIAO #19#19#19

Giuansy
05-03-2011, 08:15
Garth e perchè mai non si puo essere Discus e Mod??#24#24


Tiddi, scusa l'OT:-))

garth11
05-03-2011, 11:32
Tu sotto al nome hai scritto moderatore... Non hai più la tua scritta discus :-)

tiddi
07-03-2011, 10:12
Buongiorno, scusate l'interruzione dovuta al week-end!
Giuansy, grazie mille della tua disponibilità, fa piacere sapere che c'è una persona esperta cui chiedere consigli in caso di necessità! so che con il DSB dovrò aspettare parecchio prima di avere un sistema maturo, ma non ho fretta. mi piace l'idea di creare un sistema stabile e relativamente simile all'ecosistema naturale.
Per quanto riguardo l'elos mini, lo avevo visto ed è anche molto carino, ma l'altezza della vasca ( 40 cm) non è sufficiente per allestire un DSB. Comunque, grazie del consiglio!
Come già detto in precedenza, penso si possa chiudere questa discussione...ne aprirò sicuramente un'altra quando inizierò a creare il mio meraviglioso pezzetto di barriera!!
Vi ringrazio per i consigli e...spero siate mooolto pazienti per il futuro!!:-))

Giuansy
07-03-2011, 15:26
Ok...apri pure un post....per quanto riguarda il risponderti vedrai che ti risponderanno
in molti per aiutarti e consigliarti per il meglio....

OT: Garth, il none non c'è ma il diegnino resta comunque e il mio è appunto un Discus
vedi che poi canmbia e diventa un imperator....

garth11
07-03-2011, 16:48
OT: Garth, il none non c'è ma il diegnino resta comunque e il mio è appunto un Discus
vedi che poi canmbia e diventa un imperator....

OT:
non avevo fatto caso al disegnino #23